Vivere in aree verdi migliora le funzioni cognitive: ad affermarlo un recente studio pubblicato sulla rivista Jama Network Open, che dimostra che avere piante nell’ambiente in cui si vive migliora la velocità di elaborazione e l’attenzione. Inoltre, potenziando complessivamente la funzione cognitiva e riducendo la probabilità di depressione, l’esposizione al verde è utile nella prevenzione della demenza senile in età più avanzata. Gli studiosi hanno anche già annunciato un follow-up dello studio che applicherà algoritmi di deep learning alle immagini di Street View di Google, per verificare se ci siano piante che influenzano più di altre, o se si tratti di un effetto dalle aree verdi in generale.
Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.
“Ci sono tutte le premesse perché il Recovery trasformi il Paese, ma è cruciale la riforma della Pubblica amministrazione”. Lo ha detto il presidente della ‘Associazione Civita’ Gianni Letta nel corso del webinar ‘Recovery Plan, turismo e cultura, piani dei principali paesi europei a confronto’. “La riforma della Pa non è tanto un problema […]
Arriva una nuova potente ondata di caldo in Europa. Un flusso d’aria bollente è in risalita dall’entroterra algerino e presto interesserà l’Europa occidentale e parte di quella centrale. Si registreranno alte temperature con picchi di 45 gradi. Ma non accade solo in Europa: il caldo anomalo interessa anche il Sudamerica dove non sembra voler arrivare […]
L’Unione europea sia “sempre di più in prima linea” per la pace in Ucraina. Lo chiede il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, parlando da Berlino, dove sta per iniziare la riunione informale della Nato, e dopo il vertice del G7 di questa mattina. “Queste giornate in Germania, prima con il G7 e poi la […]