Connect with us

Sport

Viola a tavolo Asi: ‘Che gioia il pubblico sugli spalti’

Published

on

“Tornare a vedere il pubblico sugli spalti è stata una festa sia per i giocatori che per gli spettatori, sia allo stadio che a casa; per noi italiani questo Europeo è stato fantastico non solo per la vittoria della coppa, ma anche per come è arrivato: la cosa più bella è stata trasmettere alla gente che guardava questo spirito di appartenenza, di gruppo. Un po’ quello che ci ha insegnato la pandemia cioè di riconoscerci come comunità in cui ognuno deve essere responsabile dell’altro”. Così ha spiegato Nicolas Viola, lo scorso anno Capitano del Benevento, nel corso di una tavola rotonda organizzata da ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane, l’Ente presieduto dal Sen. Claudio Barbaro) e ospitata sul portale di Adnkronos.

“Lo sport deve trovare il modo di farcela. E’ troppo importante per i nostri giovani. Ma sono fiducioso. L’Italia ha sempre saputo rialzarsi dopo momenti difficoltà: noi siamo quelli che resuscitiamo dopo tante batoste, quelli che non mollano mai, quelli che si uniscono nei momenti di difficoltà. Alla base di tutto c’è la formazione: io vengo da un paesino piccolo della Calabria e sono riuscito con mio fratello a coronare il sogno di tutti che è quello di giocare in serie A; è stata durissima perché abbiamo fatto sacrifici enormi, la formazione ce la siamo dovuta trovare altrove. Io, quindi, come professionista ho il dovere morale di aiutare giovani, insegnare loro quello che hanno insegnato a me e contribuire alla loro crescita. Confronti come questo sono il motore per accendere questo meccanismo”.

“Abbiamo meritato l’Europeo non solo perché abbiamo giocato meglio degli altri, ma anche per come abbiamo interpretato le partite: siamo stati una squadra estremamente propositiva anche a volte azzardando. Siamo riusciti a trasmettere tutto quello che ha di bello questo sport, abbiamo dato una gioia immensa in un momento molto brutto: abbiamo tutti ancora negli occhi le scene dei camion militari che portavano le salme a Ferrara: io giocavo lì perciò l’ho vissuto in prima persona”.

In base ai contenuti di questo articolo, potrebbero interessarti i seguenti argomenti:

Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l'agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un'informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.

Sport

Salernitana-Inter 0-4, super Lautaro cala il poker

Published

on

L'argentino entra nel secondo tempo e decide la sfida, nerazzurri sempre primi con il Milan

Lautaro Martinez - Fotogramma


L’Inter vince 3-0 sul campo della Salernitana con lo straordinario poker di Lautaro nel match valido per la settima giornata della Serie A 2023-2024. I nerazzurri salgono a 18 punti e mantengono il primato in classifica con il Milan. La Salernitana rimane a 3 punti dopo la sconfitta maturata nella ripresa: Lautaro, partito dalla panchina, entra al 54′ e segna 4 volte.

L’Inter parte con il piede sull’acceleratore e sfiora il gol al 6′. Colpo di testa di Thuram, miracolo di Ochoa che devia. L’attaccante ci riprova all’11’, altro colpo di testa e palla fuori dopo una provvidenziale deviazione di un difensore. La Salernitana, che ripropone Dia in attacco, fatica a uscire dal bunker.

I campani mirano a chiudere gli spazi per resistere alla pressione nerazzurra. Al 30′, finalmente, tracce dei padroni di casa. Kastanos cerca il jolly di sinistro, la palla non finisce lontanissima dai pali. Il match si accende e diventa più equilibrato nell’ultimo quarto d’ora del primo tempo: l’Inter ci prova con Klaassen, murato dalla difesa, e la Salernitana risponde con la botta imprecisa di Cabral.

Il copione dell’Inter cambia nella ripresa, quando Inzaghi getta nella mischia Lautaro. L’attaccante argentino entra al 54′ e impiega 8 minuti per stappare la partita. Ripartenza, cross basso di Thuram e Lautaro insacca con un tocco morbido: 0-1. La Salernitana ha la forza di reagire subito, ma il gol di Legowski al 66′ viene cancellato dal Var per fuorigioco. L’Inter chiude virtualmente i conti al 77′ con la seconda perla di Lautaro. Cross di Barella, l’argentino spara al volo e buca Ochoa: 0-2. Lautaro non è ancora sazio e prima dello scadere completa il tris personale. Lovato stende Thuram, rigore: il centravanti argentino non sbaglia e firma lo 0-3. Il bomber è in serata di grazia e all’89’ timbra ancora il cartellino, stavolta su suggerimento di Carlos Augusto: 0-4, sipario sul Lautaro-show.

Continue Reading

Sport

Ryder Cup, Europa avanti su Usa dopo seconda giornata

Published

on

Il Team Europe conduce 10.5 a 5.5

Un momento della Ryder Cup - Afp


Europa avanti sugli Stati Uniti per 10.5-5.5 dopo la seconda giornata della Ryder Cup 2023 a Roma, sul percorso del Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio. In testa c’è sempre il Team Europe del capitano Luke Donald, riuscito a mantenere un vantaggio molto rassicurante nei confronti del Team USA (10.5-5.5) alla vigilia dei 12 singoli decisivi.

Gli europei, forti del 6.5-1.5 maturato al termine della prima giornata di doppi, si sono aggiudicati ben tre dei quattro foursomes mattutini. Il primo squillo lo hanno piazzato Rory MciIroy e Tommy Fleetwood, che hanno battuto non senza difficoltà Justin Thomas e Jordan Spieh (2&1). Gli uomini copertina del Vecchio Continente, però, sono stati Viktor Hovland e Ludvig Aberg, che hanno messo a segno la più netta vittoria nella storia della competizione contro i malcapitati Scottie Scheffler e Brooks Koepka (9&7).

L’altro punto europeo lo hanno portato a casa Jon Rahm e Tyrrell Hatton, che con un gran finale hanno prevalso su Patrick Cantlay e Xander Schauffele (2&1). L’unico acuto a stelle e strisce è arrivato grazie a Max Homa e Brian Harman, che non hanno lasciato scampo a Shane Lowry e Sepp Straka (4&2).

Successivamente è stata la volta dei quattro four-balls pomeridiani, che si sono aperti con il netto successo degli statunitensi Sam Burns e Collin Morikawa contro gli eroi della mattina Viktor Hovland e Ludvig Aberg (4&3). La squadra del capitano Zach Johnson si è rifatta nuovamente sotto con Max Homa e Brian Harman che, nonostante il tentativo di rimonta europeo nelle buche finali, hanno sconfitto con il brivido Tommy Fleetwood e Nicolai Hojgaard (2&1).

La riscossa del Vecchio Continente non si è fatta attendere, con Justin Rose e Robert Macintyre che hanno giocato un gran golf per avere ragione della pericolosa coppia composta da Justin Thomas e Jordan Spieth (3&2). In chiusura, tuttavia, ci hanno pensato Patrick Cantlay e Wyndham Clark a mantenere vive le speranze americane, aggiudicandosi le ultime due buche per risolvere in loro favore la questione contro Rory Mcilroy e Matt Fitzpatrick (1 UP).

Il più iconico evento golfistico della storia è pronto per vivere il suo epilogo domenica 1° ottobre, con gli uomini di Donald che tenteranno di aggiudicarsi almeno quattro sfide singole per avere la certezza di raggiungere i 14.5 punti e riportare il trofeo in Europa a distanza di due anni dalla sconfitta subita in quel di Kohler (Wisconsin).

Continue Reading

Sport

Lecce-Napoli 0-4: gol di Ostigard, Osimhen, Gaetano e Politano

Published

on

I campioni d'Italia salgono a 14 punti

Ostigard festeggia il gol (Fotogramma)

Il Napoli vince 4-0 sul campo del Lecce nel match in calendario per la settima giornata del campionato di Serie A 2023-2024. Gli azzurri si impongono con i gol di Ostigard, Osimhen, Gaetano e Politano su rigore. I campioni d’Italia salgono a 14 punti. Il Lecce, al secondo k.o. consecutivo, rimangono a quota 11. Tutto facile per la squadra di Garcia a segno con Ostigard al 16′, Osimhen, tenuto in panchina nel primo tempo, al 51′, Gaetano all’88’ e Politano su rigore al 95′.

Prima volta del Napoli senza l’attaccante nigeriano dall’inizio in stagione, con Simeone preferito al capocannoniere della passata stagione. E’ subito un buon Lecce, molto aggressivo, pronto a combattere su ogni pallone spinto dagli oltre 30mila della Via del Mare. La prima conclusione della partita però è del Napoli con un tiro di Lindstrom. Alla seconda chance arriva il vantaggio: Zielinski batte un calcio di punizione e mette al centro perfettamente per lo stacco di Ostigard che, con un gran colpo di testa, firma il suo primo gol in serie A.

Col passare dei minuti cala il Napoli e cresce il Lecce, che comincia a cercare la via del pareggio. Ci prova Krstovic da fuori area, ma il suo tiro a giro trova un Meret pronto. Ci prova anche Pongracic, su sviluppi di calcio d’angolo, ma da due passi il centrale difensivo spara alto. La replica del Napoli arriva nel finale di frazione con una bella azione che libera Simeone alla conclusione che esce di un nulla a lato.

Al rientro dagli spogliatoi il Napoli si presenta subito con una novità: fuori Simeone, dentro Osimhen. Il centravanti nigeriano ci mette sei minuti per mettere la sua firma sulla partita: Kvaratskhelia gestisce bene la palla sulla sinistra, pennella un cross al bacio per l’ex Lille, che salta alle spalle di Baschirotto e di testa manda il pallone prima sul palo e poi in rete. Il tridente del Napoli confeziona poco dopo un’altra bella azione, ma Kvara stavolta sbaglia l’ultimo passaggio per Lindstrom.

Girandola di cambi intorno all’ora di gioco, ma le cose non cambiano. Sul 2-0 il Lecce perde anche Blin per un infortunio muscolare, ma resta comunque in partita. E trova anche il 2-1 con un colpo di testa di Strefezza che Meret incredibilmente non trattiene, compiendo una vera e propria papera, ma l’arbitro annulla tutto per un fallo di mano di Krstovic nella stessa azione. Al 43′ a segnare è ancora il Napoli con Gaetano: prima presenza stagionale e subito una rete con un bel destro a incrociare dalla distanza.

In pieno recupero Gaetano si fa ancora apprezzare per un calcio di rigore guadagnato. Dal dischetto non va Osimhen, che prende il pallone e concede la battuta a Politano: sinistro a spiazzare Falcone dagli undici metri e gioia personale anche per l’ex Inter. Sipario.

Continue Reading

Sport

Golf, a Roma lanciata la piattaforma per gli appassionati nel mondo

Published

on

Tutti in buca ai Mercati di Traiano per la “Italy Best Golf Night After Ryder Cup” immersi nella Roma antica

Golf, a Roma lanciata la piattaforma per gli appassionati nel mondo

Sport superjet per far decollare un mix fantastico: passione e vacanze. Il Golf al centro della scena nella fotografia epica dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano. Il Golf indossa l’esclusività maestosa della città eterna che rende il prestigioso evento internazionale della Ryder Cup magico, regalando un’atmosfera da sogno. Tutti in buca dunque ai Mercati di Traiano per la “Italy Best Golf Night After Ryder Cup” immersi nella Roma antica. After Ryder Cup ma con il green e la bellezza legata al golf tra gioco e turismo come comune denominatore.

Best Golf ha voluto cogliere l’occasione della Ryder Cup Rome 2023, prestigiosa sfida fra la squadra Europa e la squadra USA con i protagonisti del golf mondiale in corso sui green del Marco Simone, per annunciare importanti novità nel mondo del turismo sportivo con particolare attenzione ai turisti che viaggiano in compagnia della loro sacca da golf e amano scoprire territori e campi nuovi. All’Italy Best Golf night after Ryder nello scenario dei Mercati di Traiano nel cuore della Antica Roma, evento organizzato da Paolo Garlando (Travel marketing & Communication Manager) col patrocinio della Unione Stampa Sportiva Italiana e AIPS l’associazione Internazionale dei giornalisti sportivi con gli Awards Press Golf, hanno partecipato personalità del mondo dello sport ed esperti del turismo, cronisti italiani e stranieri impegnati al Marco Simone Golf Club per la Ryder Cup. La presenza di 15 ambasciatori ha suggellato la natura internazionale della serata realizzata col sostegno di Roma Capitale, Regione Lazio, Convention Bureau, Federalberghi, Federgolf Lazio e la collaborazione creativa di Deborah Garlando, event manager e founder di MHR.

A fare gli onori di casa aprendo i saluti istituzionali è stato Alessandro Onorato (Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma), seguito da Luciano Crea (Presidente Commissione Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo) che ha portato i saluti del Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, Onorio Rebecchini (Presidente Convention Bureau Roma e Lazio) e Rossana Ciuffetti (Direttore Sport Impact e Scuola dello Sport di Sport e Salute S.p.A.).

Paolo Garlando ha presentato BESTGOLF.WORLD, la versione internazionale del portale Best Golf lanciato in Italia e testato con successo negli anni scorsi. Una caratteristica unica di Best Golf è quella di permettere ai turisti golfisti, di organizzare e prenotare una vacanza golf completa: Green fee, hotel, servizi turistici territoriali Worldwide della piattaforma consentirà di prenotare campi da golf e servizi turistici territoriali in ogni parte del mondo.

E’ stato messo a punto il motore di prenotazione che permette tutto questo: è BesTime Tourist Time Machine. Si tratta di un sistema innovativo che crea un calendario personalizzato, tramite il quale ogni utente del sito pianifica, prenota e paga la propria vacanza golf. Il calendario personale BesTime può essere condiviso con i propri compagni di viaggio e ognuno può inserire l’esperienza da fare nella vacanza comune, creando così un vero e proprio diario di bordo dinamico del viaggio. Ogni esperienza, sia essa sportiva, alloggio o tour può essere pagato in qualsiasi momento della vacanza.

Oggi il motore BesTime viene utilizzato anche da portali territoriali o tematici come www.golfimpresa.com il più grande consorzio italiano con 66 campi campi da golf italiani affiliati e da www.laziogolfdistrict.com la DMO che propone il turismo golfistico del Lazio e di Roma. Il motore BesTime permette lo sviluppo territoriale creando link tra fornitori territoriali e clienti interessati, lavora sulla rete e sull’economia di prossimità. Con www.bestgolf.world, modello worldwide di Best Golf è già possibile prenotare campi in 8 Nazioni di 3 continenti con la promessa che entro 18 mesi ai giocatori di tutto il mondo potranno prenotare una vacanza golf nei 5 continenti. A tingere d’inchiostro i Mercati di Traiano il premio “Il Golf e chi lo racconta: storie di sport, campioni e territori” che hanno attribuito al parterre lustro con “penne d’eccellenza” del mondo dell’informazione sportiva.

Il Presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) Gianfranco Coppola anche in rappresentanza di Gianni Merlo presidente AIPS ha magistralmente gestito lo spazio dedicato alla rilevanza dell’informazione nel contesto del racconto dello sport che avvalora i luoghi, la cultura e il turismo. Premiati: ‘la 40ennale esperienza’ di Iacopo Volpi Direttore di Rai Sport; ‘lo stile e l’autorevolezza della voce e del volto ora dedicati al Golf’ di Massimo De Luca; ‘il racconto che esalta la bellezza del golf’ di Francesca Piantanida di Sky Italia; ‘la competenza e la passione’ di James Corrigan di The Telegraph e ‘le cronache di riferimento per il mondo del golf’ di Ewan Murray firma di The Guardian.

Premio speciale a Franco Chimenti (Presidente della Federazione Italiana Golf) per lo straordinario contributo profuso al mondo del Golf con un ricordo alla memoria dell’illustre giornalista ed esperto del settore Fulvio Golob. A ritirare il premio, consegnato da Mariano Angelucci (Presidente Commissione Turismo, Moda e Relazioni Internazionali), è stato Carlo Scatena (Presidente del Comitato Lazio Federazione Italiana Golf) che con Chimenti darà vita ad un momento dedicato durante lo svolgimento della Ryder Cup Roma 2023 al Marco Simone.

Paolo Garlando per Best Golf ha consegnato inoltre il premio fedeltà al campo di Golf Castelgandolfo Country Club come campo con più green fee venduti attraverso la piattaforma Best Golf. La serata si è conclusa con una affascinante lotteria. La Catena Rocco Forte Hotels ha messo in palio una vacanza da destinare ad uno dei due giornalisti stranieri, 3 giorni al Verdura Golf Resort in Sicilia e 2 al De La Ville di Roma. Tra i due giornalisti in lizza si è aggiudicato il voucher James Corrigan del The Thelegraph che tornerà a casa con in tasca una Ryder Cup d’eccezione, il premio giornalistico USSI “Il Golf e chi lo racconta” e un bel viaggio che lo riporterà presto nel Bel Paese. A consegnare il premio è stato Donato Di Ponziano legato alla Catena di alberghi e con alle spalle diverse edizioni di Ryder Cup, una eccellenza italiana nel circuito mondiale del Golf. Tra Italy Best Golf e la nuova piattaforma Best Golf World, passaggio di testimone nell’ incomparabile ai Mercati di Traiano tra musica, danze, luci, buon cibo, bollicine e vino ma soprattutto arte, storia, cultura e golf. La serata è stata brillantemente condotta dalla giornalista Anna Maria Di Luca da anni testimone e narratrice di grandi eventi sportivi.

Continue Reading

Sport

Automobilismo, 1000 Miglia:a giugno edizione 2024, brand sempre più internazionale

Published

on

Un marchio fra epica e innovazione

Automobilismo, 1000 Miglia:a giugno edizione 2024, brand sempre più internazionale

Oltre la corsa un brand. Un brand che assume in sé diversi valori e significati, insiti dai tempi della gara di velocità. A proposito di origini, 1000 Miglia ribadisce da sempre il profondo legame con Brescia, che dopotutto è La Città della 1000 Miglia. Anzi, in occasione dell’anno della Capitale Italiana della Cultura questo legame si è stretto ancora più forte con il concerto firmato 1000 Miglia al Teatro Grande e il dono alla città delle sculture di Sabine Marcelis, designer di fama mondiale.

D’altro canto, il percorso di internazionalizzazione del marchio sta procedendo a gonfie vele: alla quarta edizione del 1000 Miglia Warm Up Usa seguirà la 1000 Miglia Experience UAE negli Emirati Arabi, senza dimenticare la Festa Mille Miglia in Giappone e il 1000 Miglia Warm Up CH. Sono ancora in via di definizione i progetti che porterebbero il 1000 Miglia Style in ulteriori paesi: l’obbiettivo è di offrire una Brand Experience unica ed esclusiva dal sapore Made in Italy, ispirata alla 1000 Miglia e all’Italia senza esserne una copia. Sono nati inoltre dei progetti per la valorizzazione del territorio che generano un apprendimento circolare fra 1000 Miglia, le comunità e i luoghi come L’Italia della 1000 Miglia, I Luoghi della 1000 Miglia e un evento quale Sorrento Roads improntato alla scoperta delle eccellenze campane.

In quest’ottica, la grande novità del 2024 sarà legata a Coppa delle Alpi, col progetto de Il Grande Viaggio Alpino. In programma dal 28 aprile al 4 Maggio, la Coppa delle Alpi 2024 attraverserà da Est a Ovest i confini di 6 paesi. La gara sarà affiancata da una riflessione finalizzata a rappresentare le trasformazioni che attraversano il territorio alpino. 10 delle 40 vetture partecipanti ospiteranno delle figure di riferimento sui temi intorno ai quali ruoteranno gli interventi, i contributi e i contenuti che prenderanno forma lungo il percorso: Agricoltura, Artigianato, Cultura, Energia e Turismo.

Per 1000 Miglia 2024 sono stati confermati i cinque giorni di gara nel mese di Giugno. La vocazione della Freccia Rossa all’innovazione e allo sviluppo porterà, oltre alle auto a mobilità alternativa della 1000 Miglia Green, l’auto a guida autonoma sviluppata dal Politecnico di Milano che, dopo il test del 2023, si prefigge di completare l’intero tracciato della corsa in tale modalità di guida.

Continue Reading

Sport

Calcio, Capua: “Ora riqualificare gli stadi”

Published

on

"Il vero problema del mondo dello sport è che gli impianti si trovano in uno stato di degrado. Come mai nell'antichità si facevano luoghi così belli come quello in cui ci troviamo oggi a Paestum?"

“In questo momento in Italia il vero problema per il mondo dello sport è il fatto che gli stadi si trovino in uno stato di degrado”. Lo dichiara Giuseppe Capua, presidente della commissione antidoping della Federcalcio a margine della terza e ultima giornata della V edizione di “‘SudeFuturi’, energie al sud tra storia e innovazione. Risorse, ostacoli e opportunità”. Il meeting internazionale organizzato dalla Fondazione Magna Grecia prima nell’ottocentesca Villa Matarazzo di Santa Maria di Castellabate, poi al parco archeologico di Paestum, rappresenta un importante momento di confronto sui possibili futuri del Mezzogiorno, e vede la partecipazione come media partnership del gruppo Pubbliemme–Diemmecom–LaC Network–ViaCondotti21, la collaborazione di AdnKronos e della Fondazione Pio Alferano, il patrocinio dei Comuni di Castellabate, Capaccio Paestum e del Parco nazionale del Cilento.

“Come mai nell’antichità si facevano luoghi così belli come quello in cui ci troviamo oggi a Paestum e, invece, adesso è così difficile dare soddisfazione al pubblico quando entra dentro uno stadio? Noi dobbiamo fare delle azioni di promozione – sottolinea Capua – non solo per quel che riguarda il calcio ma per tutto il mondo dello sport, e se non abbiamo gli ambienti adatti, cioè gli stadi, risulta molto difficile. Il governo Meloni credo abbia preso in carico questo problema tant’è vero che il ministro vuole creare dei commissari che si occupano di questo. Chiedo, quindi, al governo di impegnarsi nella riqualificazione degli impianti perché è fondamentale per la crescita dei giovani”.

Continue Reading

Sport

Golf, Stocchi: “Ryder Cup 2023 vetrina attrattiva fondamentale per Roma”

Published

on

Così Antonio Stocchi, Presidente del DMO Lazio Golf District, a margine di “Italy Best Golf Night After Ryder Cup 2023”

Golf, Stocchi:

“La Ryder Cup 2023 di Roma è al momento l’edizione più bella di tutte. L’Italia è stata designata nel 2015 come hosting della Ryder Cup e da lì sono subito iniziati i lavori di preparazione per ospitare questa straordinaria gara”. Così Antonio Stocchi, Presidente del DMO Lazio Golf District, a margine di “Italy Best Golf Night After Ryder Cup 2023” evento organizzato nella magica location dei Mercati Traianei, nel cuore del centro storico di Roma, a margine della prima giornata competitiva dell’edizione 2023 del torneo, che mette di fronte – sin dal lontano 1927 – una selezione di giocatori statunitensi e una di giocatori europei.

“L’incremento esponenziale delle presenze – ha aggiunto Stocchi – ci regala un sospiro di sollievo e ci inorgoglisce, così come il ruolo che sta giocando Roma come città: i turisti-golfisti che abbiamo visto anche al “Marco Simone” non attendono altro che la fine della competizione per gustare i piatti prelibati e scoprire contemporaneamente le bellezze della Città Eterna”.

Il lavoro di promozione di Roma e del Lazio come meta turistica sia per i suoi campi da golf sia per le sue tradizioni culturali e enogastronomiche, non termina assolutamente qui, dato che Stocchi ha promesso come “da lunedì saremo in tutte le fiere internazionali per promuovere in nostro territorio e il golf in assoluto”.

Al centro dei temi affrontati sul palco nella serata dei Mercati Traianei, Roma Capitale e Regione Lazio hanno lavorato concordemente alla DMO, come confermato dalla presenza di Paolo Giuntarelli, Vicepresidente del Comitato Regionale Golf Lazio, che ha così commentato: “La DMO Lazio Golf District è stata recentemente finanziata dall’amministrazione regionale, al fine del promuovere il turismo golfistico affianco al territorio laziale”.

“La Ryder Cup è fondamentale per far conoscere a tutto il mondo quali sono le potenzialità del golf e del turismo golfistico nella nostra regione – ha affermato Giuntarelli -. La DMO ha come finalità quella di fare rete col mondo delle imprese e delle istituzioni. È da questa confluenza che deriva il valore aggiunto che darà un’accelerazione alla conoscenza e alla fruizione del nostro territorio”. Il respiro internazionale della manifestazione è evidente tanto sui green quanto presso l’evento serale, che ha accolto personaggi di spicco del mondo dello sport, del giornalismo e della politica estera.

Per Nazar Al-Said, ambasciatore del Sultanato dell’Oman, la Ryder Cup rappresenta “una grande occasione per attrarre turisti da tutto il Medio Oriente, dato che in Oman ci sono molti appassionati di golf che, vivendo una sorta di tour permanente in giro per il mondo, sicuramente giungeranno a Roma per godersi lo spettacolo e apprezzare i beni culturali e gastronomici propri dell’Italia”.

Continue Reading

Sport

Arnaldi spreca 3 match point, eliminato nell’Atp Pechino 2023

Published

on

L'azzurro battuto dal cileno Jarry negli ottavi

Matteo Arnaldi non sfrutta 3 match point e viene sconfitto negli ottavi di finale dell’Atp 2023 di Pechino dal cileno Nicolas Jarry, che si impone per 6-7 (4-7), 7-6 (7-4), 6-3 dopo 2h58′ di battaglia.

L’azzurro, 22 anni e numero 48 del ranking, sfiora l’impresa con il numero 23 del mondo. In una prestazione estremamente positiva, rimane il rimpianto per i 3 match point che Jarry cancella nel 12esimo game del secondo set. Arnaldi è bravo a mettere alle corde un avversario efficiente al servizio (72% di prime palle, 12 ace e 5 palle break cancellate su 7). Il ligure parte malissimo (0-3) ma riesce a ricucire il gap (4-4) e nel tie-break non sbaglia praticamente nulla. Il secondo set ruota attorno alla fiammata tra settimo e ottavo game: Jarry strappa il servizio al rivale, Arnaldi replica subito. Sul 6-5 per Arnaldi, la svolta determinante. Jarry da 0-40 cancella i 3 match point con un servizio efficace, una volee e un ace. Il cileno aggancia il tie-break e lo fa suo (7-4). La sfida appare segnata: Arnaldi accusa la stanchezza, Jarry scappa (4-2) e chiude 6-3.

Continue Reading

Sport

MotoGp Giappone 2023, Martin vince gara sprint e Bagnaia terzo

Published

on

Lo spagnolo conquista la pole e si impone a Motegi

Jorge Martin


Jorge Martin vince la sprint MotoGp del Gp del Giappone 2023, oggi 30 settembre 2023 sul tracciato di Motegi. Lo spagnolo, autore della pole position con la Pramac Racing, si impone nella gara di 12 giri chiudendo in 21’00”734 davanti alla Ktm del sudafricano Brad Binder e alla Ducati ufficiale di Pecco Bagnaia, campione del mondo e leader del Mondiale. Quarto posto per l’australiano Jack Miller (Ktm), seguito dal francese Johann Zarco (Pramac), da Marco Bezzecchi (Ducati VR46) e dallo spagnolo Marc Marrquez (Honda).

Martin conquista la seconda pole position dell’anno, dopo quella ottenuta a Misano, girando in 1’43”198, nuovo record della pista di Motegi. Secondo tempo per la Ducati di Bagnaia e terza posizione per la Ktm di Miller che chiude la prima fila. Alle loro spalle la Ducati privata di Bezzecchi, la Ktm di Binder e la Ducati Gresini di Fabio Di Giannantonio, sesto in griglia davanti alla Honda di Marquez.

Nella classe Moto2, pole position per il thailandese Somkiat Chantra (1’49”898), che precede il giapponese Ai Ogura (1’50”018), il britannico Jake Dixon (1’50”058) e lo spagnolo Pedro Acosta (1’50”131). Nella Moto3, pole dello spagnolo Jaume Masia (1’56”331) con la Honda, davanti alla Ktm del turco Deniz Oncu (1’56”539) e alla Honda di Marco Bertelle (1’56”651), seguito dalla Ktm di Stefano Nepa (1’56”695).

Continue Reading

Sport

Nuova Zelanda-Italia 96-17, All Blacks a valanga

Published

on

Nella sfida della Coppa del Mondo a Lione

La Nuova Zelanda travolge l’Italia per 96-17 oggi a Lione nel match valido per la Pool A della Rugby World Cup 2023. Gli All Blacks si avvicinano ai quarti di finale dopo la vittoria nettissima in una sfida senza storia.

La Nuova Zelanda affonda subito i colpi e va in meta con Varney, che apre il diluvio sull’Italia. Gli azzurri rimangono agganciati alla partita con il piazzato di Allan, ma la partita non esiste. Smith e Savea realizzano 3 mete a testa nel primo tempo, che si chiude con un eloquente 49-3 in virtù delle 7 segnature degli All Blacks. In avvio di secondo tempo l’Italia si fa apprezzare per la meta di Capuozzo, ma il martellamento neozelandese continua. Segnano Retallick, Papali’i, Coles e McKenzie. Il 73-10 non placa i tutti neri che proseguono il monologo. Arrivano le mete di Savea, Coles e Lienert-Brown. La Nuova Zelanda si ferma in prossimità dei 100 punti e nel recupero l’Italia si consola con la meta di Ioane. Ora bisogna recuperare per la sfida del 6 ottobre, sempre a Lione, con la Francia.

Continue Reading

Articoli recenti

Post popolari

Il contenuto di questa pagina è protetto.