

Ultima ora
Vincenzo Salemme in tour con ‘Natale in Casa Cupiello’ di Eduardo De Filippo
Prima tappa Orvieto a ottobre 2023
Vincenzo Salemme propone al grande pubblico il capolavoro di Eduardo De Filippo ‘Natale in Casa Cupiello’ con un tour nazionale in tutta Italia, prodotto da ‘Chi è di scena!’ e da Diana O.r.l.s. La prima volta che Salemme e De Filippo s’incontrarono fu nel 1977 a Roma. Vincenzo provava a fare la comparsa in una delle commedie che Eduardo stava registrando a Cinecittà per la Rai. De Filippo era vestito in pigiama, calzettoni e pantofole, il costume iconico di quella che sarebbe diventata una delle sue opere più intense del teatro del Novecento: ‘Natale in casa Cupiello’. Sono passati da allora 46 anni. Nel frattempo, Salemme è diventato attore a tempo pieno, dopo aver avuto il privilegio di lavorare con De Filippo nei suoi ultimi due anni di attività come attore teatrale e 12 anni con la compagnia del figlio Luca.
L’attore porterà in scena il suo Eduardo, alla sua maniera: “Con semplicità e amore, come io ho imparato a fare in questo mestiere. Amore per le mie origini e amore per Eduardo e per Luca”. Il debutto sarà a Orvieto ad ottobre (21 e 22, Teatro Mancinelli) e proseguirà a Fermo (25 e 26, Teatro dell’Aquila) e Senigallia (28-29, Teatro La Fenice). A novembre tappa a Napoli (1 novembre – 17 dicembre, Teatro Diana). E poi, Torino (28 dicembre – 7 gennaio 2024, Teatro Alfieri), Milano (18 gennaio – 4 febbraio, Teatro Lirico), Roma (15 febbraio – 10 marzo, Teatro Sistina), Bologna (14-17 marzo, Teatro Celebrazioni); Firenze (21-24 marzo, Teatro Verdi), Faenza (26-28 marzo, Teatro Angelo Masini).
Esteri
Ucraina, Zelensky: “Libereremo Bakhmut ed altre due città, abbiamo un piano”

Mosca: "Distrutti tre velivoli senza pilota". Zelensky: "Libereremo Bakhmut ed altre due città, abbiamo un piano"
L’Ucraina non fermerà la sua controffensiva nella guerra contro la Russia. Lo ha detto Volodymyr Zelensky assicurando che presto “libereremo dall’occupazione Bakhmut e credo anche altre due città, non dico quali”. “Abbiamo un piano, un piano molto ampio”, ha spiegato il leader ucraino in un colloquio con testate americane al termine della sua visita negli Stati Uniti, sottolineando che l’Ucraina non fermerà il ritmo della sua controffensiva, come invece spera che succeda Vladimir Putin per riorganizzare le sue forze. “Io so quello che vuole Putin – ha spiegato il presidente ucraino – e so che vuole una pausa perché ha perso molte persone, militari professionisti, sono morti”.
“.
Ultima ora
Nuovo colpo alla ‘Ndrangheta, 44 arresti durante operazione Karpanthos

Oltre 400 militari stanno eseguendo su tutto il territorio nazionale un’ordinanza cautelare nei confronti di 52 persone. Tra le accuse traffico di droga, estorsione e riciclaggio
Dalle prime ore di questa mattina i Carabinieri del Comando Provinciale di Catanzaro sono impegnati nell’operazione antimafia ‘Karpanthos’ coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, guidata dal Procuratore Nicola Gratteri, con l’impiego di oltre 400 militari che stanno eseguendo su tutto il territorio nazionale un’ordinanza cautelare nei confronti di 52 soggetti (38 in carcere, 6 ai domiciliari e 8 con obbligo di presentazione alla P.G.), sulla base della ritenuta sussistenza di gravi indizi in ordine ai delitti, a vario titolo ipotizzati nei loro confronti, di associazione di tipo ‘ndranghetistico, associazione finalizzata al traffico di stupefacenti caratterizzate dalla disponibilità di armi, nonché di estorsione, rapina a mano armata, ricettazione, riciclaggio e intestazione fittizia di beni, anche aggravati dalle modalità e finalità mafiose.
Il procedimento per le fattispecie di reato ipotizzate è attualmente nella fase delle indagini preliminari.I dettagli dell’operazione saranno resi noti nel corso di una conferenza, che si terrà alle ore 10.30 odierne presso la Dda di Catanzaro.
Esteri
Ucraina, dagli Usa nuovi aiuti a Kiev. Zelensky: “Voi date soldi, noi diamo vite”

Il pacchetto da 325 milioni di dollari include nuovi sistemi di difesa anti-aerea, sistemi anti-carro nonché munizioni a grappolo, che aiuteranno Kiev nella controffensiva. Non ci saranno i missili a lungo raggio Atacms

Dagli Usa nuovi aiuti all’Ucraina per la guerra contro la Russia. Si tratta di un pacchetto da 325 milioni di dollari di cui 128 per assistenza alla sicurezza e 197 in armi e attrezzature. Ad annunciarlo il segretario di Stato americano Antony Blinken durante la visita del presidente ucraino Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca, dove ha incontrato il presidente Joe Biden. Durante un incontro con i membri del gabinetto, Biden ha ribadito l’impegno degli Stati Uniti, insieme ai suoi partner, nei confronti dell’Ucraina. Zelensky a sua volta ha ringraziato Biden e il popolo americano per il loro sostegno.
Prima del suo incontro con Biden, Zelensky ha fatto una visita al Congresso degli Stati Uniti, dove ha spiegato che senza le armi “perderemo la guerra”. “Voi date soldi, noi diamo vite”, ha detto nel suo messaggio ai senatori secondo quanto riporta la Cnn.
Secondo quanto ha spiegato il presidente ucraino in un’intervista con un gruppo di giornalisti americani al termine della sua visita negli Stati Uniti, nel suo colloquio con lo Speaker repubblicano Kevin McCarthy, quest’ultimo ha detto che gli Stati Uniti saranno al fianco di Kiev, ma ha fatto presente che questo è complicato perché deve fronteggiare una fronda interna al partito sempre più contraria. “Ha detto che sarà al nostro fianco, che ci sosterranno, ma non è semplice”, ha detto Zelensky. Riguardo agli aiuti militari di Washington, che ieri ha annunciato un nuovo pacchetto in cui non sono però inseriti i missili a lungo raggio Atacms, Zelensky ha detto che l’Ucraina ha bisogno di questo sostegno: “Non abbiamo alternative”.
Il pacchetto include ulteriori munizioni di difesa anti-aerea “per aiutare a rafforzare le difese aeree dell’Ucraina contro gli assalti aerei dalla Russia ora e nel prossimo inverno, quando Mosca probabilmente rinnoverà i suoi attacchi contro le infrastrutture critiche ucraine”, ha detto Antony Blinken. “Ci saranno inoltre munizioni di artiglieria, sistemi anti-carro nonché munizioni a grappolo, che miglioreranno ulteriormente la capacità di Kiev di continuare la sua controffensiva contro le forze russe”, ha aggiunto.
Dopo le tappe all’Onu e a Washington, Volodymyr Zelensky è arrivato in Canada per una visita che non era stata annunciata in precedenza. Ad accogliere il presidente ucraino all’aeroporto di Ottawa è andato il premier Justin Trudeau che aveva reso nota poco prima la notizia dell’arrivo di Zelensky. “Sono ansioso di accogliere il presidente Zelensky in Canada per continuare a costruire sul nostro sostegno all’Ucraina e al popolo ucraino mentre loro lottano contro gli effetti della brutale guerra di invasione della Russia”, aveva dichiarato il premier canadese.
Oltre all’incontro con Trudeau è previsto un discorso di Zelensky al parlamento canadese. Poi il presidente ucraino si recherà a Toronto. “Il Canada rimane saldo nel sostegno al popolo ucraino che combatte per la propria sovranità e democrazia, e per i nostri valori condivisi come il rispetto dello stato di diritto, della libertà e dell’auto-determinazione”, ha dichiarato ancora Trudeau.
Sport
F1 Gp Giappone, Verstappen leader prime prove libere davanti a Sainz

Il pilota della Red Bull precede la Ferrari
Max Verstappen comanda le prime prove libere del Gp del Giappone. Oggi, 22 settembre 2023, il pilota olandese della Red Bull gira in 1’31”647 sul tracciato di Suzuka precedendo la Ferrari dello spagnolo Carlos Sainz (+ 0”647) e la McLren del britannico Lando Norris (+ 0”745). Quarto tempo per la Ferrari del monegasco Charles Leclerc (+ 0”927).
Cronaca
Maltempo oggi da Milano a Roma, allerta meteo arancione in Lombardia

Pioggia e grandine al Nord e al Centro

Il maltempo domina oggi sull’Italia – con pioggia, vento e grandine – e la giornata di venerdì 22 settembre è segnata dall’allerta meteo arancione in Lombardia, con misure annunciate a Milano, e allerta gialla su altre 11 regioni per pioggia e vento che lasceranno il segno da Nord al Centro. L’elenco comprende Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Liguria, Toscana, Umbria, Lazio e su alcuni settori di Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Abruzzo.
Il Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia ha emesso un avviso di criticità arancione (moderata) per temporali e di criticità gialla (ordinaria) per rischio idrogeologico e idraulico, a partire dalla mezzanotte. Il Centro operativo comunale (Coc) della Protezione civile sarà attivo per il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro e per coordinare gli eventuali interventi sul territorio della città di Milano.
A Milano, come prevede un’ordinanza del sindaco fino al 30 settembre, durante le allerta meteo sono chiusi i grandi parchi in cui sono ancora in corso le verifiche per la stabilità delle alberature e vige il divieto di stazionamento nei pressi di alberi e piante con segni di danneggiamento.
Ombrelli aperti in Veneto, con attenzione particolare a Venezia. La Protezione civile fa scattare l’allerta meteo per possibilità di temporali anche associati a fenomeni intensi (forti raffiche di vento e rovesci).
L’estate finisce anche al Centro dell’Italia. In particolare, maltempo in arrivo in Toscana, con pioggia attesa sulla regione e conseguente allerta gialla. I temporali si scateneranno inizialmente sulle zone nord-occidentali per poi spostarsi nel pomeriggio su resto della Toscana. Sono possibili anche colpi di vento e grandinate. Mare molto mosso soprattutto lungo la costa nord.
Quadro simile scendendo nel Lazio: ”L’Agenzia regionale di Protezione civile del Lazio ha emesso un’allerta gialla dalle prime ore di venerdì 22 settembre e per le successive 18-24 ore”. Per tutto il giorno sono attese precipitazioni anche intense, con il rischio di grandine e forti raffiche di vento.
Sport
MotoGp India, orari e tv: prove libere, qualifiche e gara

Domenica si corre sul circuito di Buddh

Il Motomondiale alla scoperta del circuito di Buddh per il Gp dell’India 2023. Si parte con le prove libere di Moto 2, Moto 3 e MotoGp, primo passo verso le gare di domenica 24 settembre. Sky trasmetterà tutto il weekend in diretta tv su Sky MotoGp (canale 208). In streaming, sessioni e gare su SkyGo e Now. Sabato e domenica, le qualifiche, la sprint e i Gp saranno visibili in chiaro su TV8.
Venerdì 22 settembre (diretta Sky)
Libere 1 Moto 3 ore 5.30
Libere 1 Moto 2 ore 6.35
Libere 1 MotoGp ore 7.45
Libere 2 Moto 3 ore 9.45
Libere 2 Moto 2 ore 10.50
Practice MotoGp ore 12.00
Sabato 23 settembre (diretta Sky)
Libere 3 Moto 3 ore 5.40
Libere 3 Moto 2 ore 6.25
Libere 2 MotoGp ore 7.10
Qualifiche MotoGp ore 7.50 (diretta Tv8 in chiaro)
Qualifiche Moto 3 ore 9.50 (diretta Tv8 in chiaro)
Qualifiche Moto 2 ore 10.45 (diretta Tv8 in chiaro)
Sprint Race MotoGp ore 12 (diretta Tv8 in chiaro)
Domenica 24 settembre
Warm Up MotoGp ore 7.40
Gara Moto 3 ore 9 (diretta Tv8 in chiaro)
Gara Moto 2 ore 10.15 (diretta Tv8 in chiaro)
Gara MotoGp ore 12 (diretta Tv8 in chiaro).
Economia
Inflazione, oggi vertice a Palazzo Chigi: da sindacati occhi puntati su aumento salari

Al tavolo assenti Landini e Bombardieri. Cgil: "Rinnovo contratti e riforma fisco altrimenti solo pannicelli caldi"

La lotta all’inflazione approda oggi a palazzo Chigi. A presiedere l’incontro con Cgil, Cisl, Uil e Ugl sarà il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, fresco di un accordo con le associazioni della grande distribuzione, il commercio e l’industria del largo consumo per un patto su un trimestre, dal 1 ottobre al 31 dicembre prossimi, con cui ribassare o calmierare i prezzi di un paniere relativo ai prodotti del carrello della spesa e di prima necessità. L’iniziativa sarà illustrata dal governo agli stessi sindacati probabilmente assieme all’ipotesi di un possibile bonus carburanti da 80 euro, su cui però l’esecutivo deve ancora trovare la quadra finanziaria.
Ma i sindacati, che avevano da tempo sollecitato l’incontro, arrivano a palazzo Chigi con l’intenzione di parlare, o sentir parlare, soprattutto di tutela e di aumenti salariali, dal rinnovo dei contratti pubblici a una versione strutturale del taglio del cuneo fiscale, dalla detassazione della tredicesima alla riduzione delle aliquote fiscali fino alla rivalutazione delle pensioni. Capitoli di un dossier corposo che secondo le aspirazioni sindacali dovrebbe trovare posto nella ormai prossima legge di bilancio ma su cui Cgil, Cisl e Uil vorrebbero che si disegnasse un timing di incontri ravvicinati e si desse corso ad un confronto a tutto campo. Ma un certo scetticismo sull’esito del round di oggi trapela. Soprattutto in casa Cgil che teme un nuovo tavolo di ‘ascolto’.
“Noi partiamo da un presupposto: che siamo in presenza di un’inflazione da profitti che stanno pagando essenzialmente i lavoratori dipendenti e i pensionati. Per affrontarla dovremmo usare tutti gli strumenti a partire dall’aumento dei salari, con il rinnovo dei contratti, e poi con la leva fiscale altrimenti restiamo piantati su provvedimenti-vetrina. Questi protocolli con la grande distribuzione sono e restano piuttosto generici, non vincolanti, e comunque inadeguati a incidere sui meccanismi che generano inflazione. Ciascuno si sta facendo la propria scala mobile e pagano solo i dipendenti e i pensionati. Se non affrontiamo la questione salariale si risolve tutto in un pannicello caldo e avremo partecipato solo all’ennesimo tavolo privo di carattere negoziale in cui il governo si riserva di decidere”, spiega conversando con l’Adnkronos, il segretario confederale Cgil, Christian Ferrari.
Al tavolo oggi non sarà comunque presente il leader Cgil, Maurizio Landini, impegnato in una 24ore non stop dedicata alle assemblee dei lavoratori e nella manifestazione Fiom in vista della mobilitazione in difesa della Costituzione del 7 ottobre prossimo convocata, assieme ad una lunga lista di associazioni laiche e cattoliche, per sollecitare un cambio di passo nelle politiche economiche e sociali del governo.
L’approdo a uno sciopero generale, ipotizzato in caso di risposte inadeguate sulle partite più urgenti, comunque, appare sempre più vicino anche alla luce di quello che per la Cgil, si spiega da Corso Italia, sta diventando un vero ‘attacco politico’ al sindacato da parte di un governo che ‘latita nel dare risposte ai bisogni del Paese’ ma poi risponde con ‘sollecitudine’ all’interrogazione di Fratelli d’Italia sulla vicenda innescata dal licenziamento per motivi oggettivi dell’ex portavoce Massimo Gibelli in cui sembrerebbe emergere, annotano ancora in casa Cgil, una certa ostilità da parte dell’esecutivo nei confronti di un sindacato ‘scomodo’.
Assente anche il leader Uil, Pierpaolo Bombardieri mentre parteciperanno all’incontro lo stesso Ferrari per la Cgil e la segretaria confederale Uil, Ivana Veronese. Presenti invece sia il leader Cisl Luigi Sbarra che il segretario generale Ugl, Paolo Capone.
Sport
F1 Gp Giappone, orari tv: prove libere, qualifiche e gara

Si corre domenica a Suzuka

Le prove libere di venerdì 22 settembre, aprono il weekend del Gp del Giappone, che si corre domenica 24 settembre 2023 sul circuito di Suzuki e che sarà trasmesso in diretta da Sky. La Ferrari arriva all’appuntamento dopo il trionfo di Carlos Sainz nel Gp di Singapore e va a caccia del bis nel Mondiale 2023 dominato dalla Red Bull di Max Verstappen, avviato a conquistare il terzo titolo iridato consecutivo. Tutto il weekend sarà trasmesso in diretta tv da Sky. Qualifiche e Gp, invece, in differita in chiaro su TV8.
Venerdì 22 settembre
ore 4.30: Prove Libere 1
ore 8: Prove Libere 2
Sabato 23 settembre
ore 4.30: Prove Libere 3
ore 8: Qualifiche
Domenica 24 settembre
ore 7: gara.
Sabato 23 settembre
ore 15.30: qualifiche
Domenica 24 settembre
ore 16.30: gara.
Lavoro
La Valle Aurina ospita il 1° Simposio internazionale della lavorazione al Tombolo

Appassionati, esperti e artisti provenienti da tutta Europa per celebrare non una semplice passione ma la storia e l’economia di un territorio

Si apre il sipario domani, venerdì 22, e sabato 23 settembre, per celebrare un antico sapere, sul 1° Simposio internazionale dell’arte del Tombolo. L’area vacanze Valle Aurina, in Alto Adige, diventa per tre giorni la capitale italiana che riunisce appassionati, esperti e artisti provenienti da tutta Europa per celebrare non una semplice passione ma la storia e l’economia di un territorio. Grande inaugurazione, domani, venerdì 22 settembre, nella location del museo delle miniere di Predoi, per proseguire sabato 23 settembre con la visita della mostra temporanea ‘Merletto e Miniere’ al museo provinciale delle miniere di Cadipietra e ‘Festa del Merletto a Tombolo’ nella sala culturale di Predoi con workshop, dimostrazioni e concerti. Due poli museali in stretta sinergia che dialogano con le nuove generazioni per svelare un aspetto della storia e dei costumi della Valle Aurina.
La lavorazione a Tombolo è un’arte antica che ha radici in diverse parti del mondo, ma è particolarmente associata alle tradizioni artigianali italiane. Nota anche come merletto a Tombolo, è una tecnica tradizionale di tessitura o intreccio utilizzata per creare pizzi e merletti e richiede una grande abilità manuale. Quest’arte prevede l’uso di un cuscinetto di tessuto imbottito, su cui vengono disposti degli spilli; il filo viene intrecciato e avvolto attorno agli spilli secondo uno schema prestabilito per creare intricate trame e motivi. Nel corso dei secoli, il Tombolo è stato tramandato attraverso le generazioni ed è diventato parte integrante della cultura e dell’economia di molte comunità, non una semplice espressione artistica ma anche una connessione con la storia e le tradizioni del luogo in cui viene praticato.
La lavorazione al Tombolo nasce dall’esigenza di un sostegno economico da parte delle famiglie del territorio a causa della chiusura della miniera di Predoi più di cento anni fa. L’idea, nata dal parroco Johann Pescosta, ha subito incontrato il favore della popolazione nonché il sostegno finanziario dei proprietari della miniera, il barone Sternbach e il conte Enzenberg. Nel 1889, tre donne furono inviate a Vienna per formarsi nei migliori corsi di pizzi e merletti per poi diffondere questo sapere attraverso una scuola di Tombolo che ha successivamente offerto un’opportunità anche ai figli dei minatori, permettendo loro di diventare abili artigiani con un forte senso del tatto, grazie alle loro agili mani, contribuendo così alla diffusione di quest’arte.
In anni più recenti, il comune di Predoi ha istituito l’associazione scuola di pizzi al Tombolo, che conta oggi numerosi membri. Annualmente, con il sostegno della formazione professionale tedesca e ladina della provincia autonoma di Bolzano, vengono organizzati corsi di perfezionamento per adulti e bambini con l’obiettivo di preservare la tradizione del Tombolo. Il 2023 è l’anno del 1° simposio internazionale dell’area vacanze Valle Aurina, una festa che vuole coinvolgere gli ospiti attraverso dimostrazioni pratiche diffuse presso le malghe a fondovalle, mostre a tema, concerti folkloristici che vogliono lasciare un’impronta indelebile nei ricordi dei visitatori.
Un programma ad hoc pensato per vivere un evento straordinario e per celebrare un’antica arte. L’area vacanze Valle Aurina accoglie gli ospiti nel museo delle miniere di Predoi venerdì 22 settembre per dare il benvenuto agli addetti ai lavori o semplici appassionati. Si prosegue sabato 23 settembre con una visita alla mostra temporanea ‘Merletto e Miniere’ al museo provinciale delle miniere di Cadipietra, che racconta il contesto storico tracciando un file rouge tra l’industria mineraria e quella del merletto. L’esposizione, visitabile fino al 5 novembre, si sofferma svelando i profili delle persone più influenti di questo settore con un’esposizione delle creazioni più belle della lavorazione a Tombolo. Sempre sabato, sono in programma dalle 13.30 dimostrazioni del lavoro al Tombolo diffuse in alcune malghe della zona e gran finale con la ‘Festa del Merletto a Tombolo’ nella location della sala culturale di Predoi con dimostrazioni pratiche, workshop e intrattenimento musicale dal vivo.
Un evento culturale che vuole unire passato e presente, arte e storia, nella cornice incontaminata dell’area vacanze Valle Aurina. Fino al 1° novembre, inoltre, nel castello medievale di Tures, a Campo Tures, sarà possibile visitare ‘L’Arte del Merletto al Tombolo’, un’esposizione allestita nelle suggestive stanze di questo antico castello che cerca di far vivere al visitatore un’esperienza nella storia di un mestiere così affascinante.
Ultima ora
Europa League, Atalanta-Rakow Czestochowa 2-0

Gol di De Ketelaere ed Ederson
Successo all’esordio in Europa League per l’Atalanta, che batte 2-0 il Rakow Czestochowa nella prima giornata del gruppo D della competizione. In gol Charles De Ketelaere al 50′ e Ederson al 66′, entrambi di testa.
-
Coronavirus1 settimana ago
L’indagine, decennio complicato, cresce consapevolezza su ambiente e salute
-
Economia1 settimana ago
Università, Callerio (Testbuster): “Sorpresi da polemiche su test a Medicina, appena fatto un passo epocale”
-
Cronaca1 settimana ago
Fedez e la canzone con insulti ai carabinieri, procedimento archiviato
-
Esteri1 settimana ago
Trump e Biden, due presidenti e due impeachment a confronto
-
Lavoro1 settimana ago
Gruppo Cap, torna ‘Tempi sbagliati’, podcast su giovani alle prese con le sfide del mondo
-
Cronaca1 settimana ago
Milano, 23enne pestato a sangue in strada: è gravissimo
-
Spettacolo1 settimana ago
Uomini e donne, ecco la tronista da Temptation Island
-
Cultura1 settimana ago
‘Praemium Imperiale’ ad artisti originali che avvicinano arte a vita contemporanea