Connect with us

Cronaca

Vaticano, uomo si denuda nella Basilica di San Pietro

Published

on

E' salito sull'altare maggiore, la scena è stata ripresa da un gruppo di fedeli

Un uomo, poco prima della chiusura ai turisti della Basilica di San Pietro, è salito sull’altare maggiore denudandosi. La scena è stata ripresa da un gruppo di fedeli e diffusa su Telegram al canale ‘Welcome to favelas’.

Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l'agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un'informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.

Cronaca

IT-alert, oggi test nel Lazio e in Liguria: orario, cos’è, cosa fare

Published

on

Alle 12 i telefoni cellulari raggiunti da un messaggio di test IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale

Messaggio di test IT-alert

Oggi, mercoledì 27 settembre 2023, alle ore 12 i telefoni cellulari nel Lazio e in Liguria saranno raggiunti da un messaggio di test IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale. Il test ha già coinvolto le altre Regioni italiane. Tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati quando arrivano altri messaggi.

IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico – attualmente in fase di sperimentazione – destinato a fornire informazioni tempestive alla popolazione in una precisa area in caso di gravi emergenze o catastrofi che sono in corso o stanno per verificarsi. Al termine della sperimentazione, quando sarà pienamente operativo, il sistema sarà integrato con le altre modalità informazione e comunicazione già previste per informare la popolazione: l’obiettivo è arrivare ad adottare misure mirate in relazione al rischio per la popolazione. IT-alert non è un sistema isolato, si inserisce in un meccanismo complessivo e favorisce una rapida diffusione delle prime informazioni. E’ importante sottolineare che il messaggio viene ricevuto da chi si trova nella zona interessata dall’emergenza o dall’evento calamitoso e abbia un cellulare attivo.

Non è necessario iscriversi o scaricare un’applicazione: il servizio è anonimo e gratuito per gli utenti. Chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere e non dovrà fare altro che leggerlo per sbloccare il dispositivo. Il testo sarà: “IT-alert. Questo è un messaggio di test del sistema di allarme italiano. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito http://www.it-alert.it e compila il questionario”. Verranno bloccate temporaneamente tutte le altre funzionalità e per riportare il cellulare alle condizioni ordinarie di utilizzo sarà sufficiente toccare il dispositivo in corrispondenza della notifica per confermare la ricezione. Le risposte degli utenti consentiranno di migliorare lo strumento di IT-alert.

Il test non va a intaccare la privacy dei cittadini. Questa tecnologia non raccoglie alcun dato sensibile ed è unidirezionale. La sperimentazione, che interessa tutto il territorio nazionale, serve a mettere a punto il sistema e a verificare eventuali criticità. L’obiettivo di IT-alert è di fornire una informazione tempestiva alle persone potenzialmente coinvolte da un evento che mobilita la protezione civile. Nella sperimentazione di oggi saranno coinvolte anche le scuole di ogni ordine e grado e tutte le università del Lazio.

Superata la fase di test, IT-alert consentirà di informare direttamente i cittadini in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, in particolare rispetto a eventi del servizio nazionale di protezione civile: terremoto, maremoto (generato da un terremoto), collasso di una grande diga, attività vulcanica, incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali o precipitazioni intense.

È importante sottolineare che IT-alert non sostituirà le modalità di informazione e comunicazione già in uso a livello regionale e locale, ma andrà a integrarle. Maggiori informazioni e risposte utili alle domande più frequenti sono disponibili al link www.it-alert.it.

13 ottobre nella Provincia Autonoma di Bolzano.

Continue Reading

Cronaca

Estate fino a ottobre con anticiclone Apollo, previsioni meteo di oggi sull’Italia

Published

on

Temperature sopra la media durante il giorno, tante città supereranno i 30 gradi

La mappa meteo

L’estate non è finita, avremo ancora giornate di caldo, con picchi di 32-33°C anche al Nord. Le giornate più calde saranno quelle di domenica 1 e lunedì 2 ottobre con 33 gradi intorno a Forlì, 32°C a Bolzano e Firenze, 31°C a Benevento, Ferrara, Oristano, Taranto e Terni. La Capitale oscillerà per almeno una settimana, costantemente, intorno ai 30 gradi di massima, un valore tipico di giugno.

Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma l’Estate di Ottobre da Nord a Sud, ma ci tiene a precisare che tra la Calabria e la Sicilia non mancheranno residui acquazzoni anche nei prossimi giorni.

La situazione meteo sinottica vede infatti l’espansione eccezionale dell’Anticiclone africano Apollo dal Marocco fino alla Russia, con la protezione totale del Centro-Nord italiano; al Sud invece si ripercorre, solo in linea di massima, la drammatica storia greca-libica di tre settimane fa. Un ciclone sul Mar Ionio porterà infatti ancora nubifragi sulle zone alluvionate della Tessaglia in Grecia e sulla Cirenaica in Libia: questo ciclone sarà il responsabile di qualche breve acquazzone sulle estreme regioni meridionali italiane fino a domenica, si tratterà comunque di fenomeni isolati e di breve durata, niente in confronto a quello che potrebbe succedere soprattutto in Grecia.

Un’Italia capovolta dunque con l’anticiclone Apollo al Centro-Nord e qualche momento di instabilità al Sud, ma tutto sommato possiamo dire che, sin dalle prossime ore, tornerà l’Estate ovunque: anche al meridione infatti prevarranno i momenti soleggiati e le massime supereranno i 30 gradi all’ombra.

Nel dettaglio oggi sono previsti ancora brevi rovesci tra Calabria e Sicilia, altrove l’Anticiclone denominato Apollo, dio del Sole, porterà un ulteriore aumento delle temperature di 3-4 gradi e tanto sole.

Giovedì e venerdì è prevista una situazione ancora stazionaria con temperature prossime ai 30 gradi al Centro-Nord e in locale aumento anche al Sud: i rovesci saranno più localizzati, specie a ridosso dei rilievi di Calabria e Sicilia, altrove il cielo sarà azzurro.

Durante il weekend invece avremo un cambiamento: le temperature aumenteranno in modo più sensibile, ancora di più.

Con l’inizio di Ottobre sono previste giornate tipiche di giugno, da mare, da montagna con il picco del caldo soprattutto sul settore più occidentale della Penisola e in Sardegna.

Ultima nota meteorologica importante: copriamoci al mattino, la notte autunnale è già piuttosto lunga e all’alba fa freschetto; in alcune zone interne del Paese si potranno registrare minime intorno ai 12-13 gradi al cospetto di massime sui 30: in sintesi avremo un’escursione termica diurna molto intensa con uno scarto di 18 gradi tra l’alba e il dopo pranzo.

NEL DETTAGLIO

Mercoledì 27. Al nord: sole e caldo estivo. Al centro: sole e caldo estivo. Al sud: in gran parte soleggiato salvo locali temporali tra Calabria e Sicilia.

Giovedì 28. Al nord: sole e caldo estivo. Al centro: sole e caldo estivo. Al sud: soleggiato; temporali pomeridiani sulla Calabria centro-meridionale.

Venerdì 29. Al nord: sole e caldo estivo. Al centro: sole e caldo estivo. Al sud: soleggiato; rovesci o temporali su Calabria e Sicilia centro-orientale.

Tendenza: anticiclone africano Apollo ovunque, estate piena con sole prevalente e caldo sopra la media specie al Centro-Nord.

Continue Reading

Cronaca

Terremoto ai Campi Flegrei nella notte, scossa magnitudo 4.2 e sciame sismico

Published

on

Paura per la scossa registrata nella notte alle 3.35, al momento non sono stati segnalati danni

Scossa di terremoto di magnitudo 4.2 nella notte nell’area dei Campi Flegrei. Dalle prime ore di ieri, come segnalato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nell’area è in corso uno sciame sismico. Alle 3.35 di oggi è stata registrata la scossa di magnitudo 4.2. In seguito all’evento la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio Nazionale della protezione civile. La scossa è stata avvertita dalla popolazione ma dalle prime verifiche al momento non sono stati segnalati danni.

Continue Reading

Cronaca

Migranti, Alarm Phone: persi contatti con 145 persone in fuga dalla Libia

Published

on

"Hanno detto di aver avuto problemi al motore del peschereccio". Nessuna notizia, inoltre, dell'imbarcazione con 90 naufraghi segnalata ieri

Nuovo sos dal Mediterraneo centrale. A lanciarlo per un peschereccio con 145 persone a bordo in fuga dalla Libia è Alarm Phone, spiegando di aver allertato le autorità. “Hanno detto di aver avuto problemi al motore prima che perdessimo i contatti con loro. Siamo molto preoccupati”, dice l’ong, chiedendo soccorsi immediati. Nessuna notizia, intanto, dell’imbarcazione con 90 naufraghi segnalata ieri da Alarm Phone. “Come al solito le autorità tacciono su ogni possibile tentativo di ricerca di questa barca. Temiamo per le loro vite – dice l’ong -. L’emergenza in mare è trattata come un segreto di Stato, la morte in mare nascosta”.

Continue Reading

Cronaca

Messina Denaro, cimitero blindato a Castelvetrano per arrivo salma boss

Published

on

Tumulazione senza rito religioso al cimitero di Castelvetrano

Cimitero blindato a Castelvetrano (Trapani) dove è attesa a breve la salma del boss mafioso Matteo Messina Denaro, morto lunedì notte all’ospedale dell’Aquila. La bara, come stabilito dalla Questura di Trapani, non attraverserà la città di Castelvetrano in corteo, ma raggiungerà direttamente il cimitero. Il feretro è partito dall’Aquila ieri sera al termine dell’autopsia eseguita nell’ospedale abruzzese, su ordine delle Procure dell’Aquila e di Palermo. Il cimitero è blindato da ieri, dopo un sopralluogo degli agenti della Questura di Trapani.

Continue Reading

Cronaca

Ubriaco alla guida di una Ferrari 358, patente ritirata

Published

on

A Nuoro fermato un tedesco al volante di una rossa

Ubriaco al volante di una Ferrari La Polizia stradale di Nuoro ha notato una Ferrari 358 spider che sbandava lungo la Statale 131 Dcn e l’ha fermata. Alla guida c’era un cittadino tedesco e dai controlli è risultato che avesse un tasso alcolico doppio rispetto a quello consentito. Gli agenti lo hanno sanzionato per la guida in stato di ebrezza e gli hanno ritirato la patente. È una delle 46 violazioni che la Polstrada nuorese ha registrato negli ultimi venti giorni. “Da un riscontro statistico, si è potuto constatare che il 52,50% dei casi, pari a 21 infrazioni, hanno interessato persone di età compresa tra i 33 e i 65 anni – spiegano dalla Polizia stradale di Nuoro -, mentre nel 27,50% dei casi le 11 violazioni sono state commesse da persone di età compresa tra i 18 e i 24 anni. Ben 6 persone hanno ottenuto l’abilitazione alla guida da meno di tre anni (neopatentati)”.

Continue Reading

Coronavirus

Taxi Milano, la doppia guida non decolla: 420 su 4.855 licenze

Published

on

Le chiamate inevase raggiungono il picco in particolare durante le ore notturne del weekend

Un taxi a Milano - FOTOGRAMMA

A Milano su 4855 licenze taxi presenti in città, sono state attivate 420 collaborazioni familiari, la cosiddetta ‘doppia guida’. Il Comune è pronto ad introdurre circa mille nuove licenze, con un bando che dovrebbe essere lanciato il prossimo mese di ottobre.

Al momento sono 5404 in tutto le licenze taxi attive nel cosiddetto ‘bacino aeroportuale’, 4855 delle quali sul territorio cittadino. Un numero che più volte è stato definito insufficiente, considerando quante chiamate rimangono senza risposta. Un’analisi effettuata dall’assessorato alla Mobilità del Comune di Milano ha evidenziato che le chiamate assegnate sono aumentate del 9 per centro tra il 2015 e il 2018, mentre quelle inevase sono passate dal 6% al 2015 al 14% nel 2018, con un dato massimo di media del 28% tra le 19 e le 21 dei giorni feriali e del 42% tra mezzanotte e le quattro del mattino nei fine settimana.

I dati, peraltro, non sono neanche in linea con la situazione reale, dal momento che pur essendo stati chiesti più volte, soltanto pochissime associazioni li hanno forniti. Così Palazzo Marino ha redatto una stima attraverso un modello statistico tra tassisti in servizio e le domande inevase fatta sui dati completi pre-covid (dal 2015 al 2018), secondo la quale l’aumento dei tassisti in turno nelle ore critiche è molto inferiore all’aumento che sarebbe necessario per raggiungere la distribuzione ottimale di taxi in servizio. In particolare durante le ore notturne del weekend. Chi cerca un taxi tra le 23 del sabato e le 4 della domenica mattina quindi, resta in un gran numero di casi a piedi. Quanto agli altri giorni della settimana, le maggiori criticità si rilevano tra le 18 e le 20.

I pochi dati ricevuti dalle associazioni, relativi al primo semestre del 2023, confermano il quadro: le chiamate inevase raggiungono il picco in particolare durante le ore notturne del weekend, in cui la soglia non scende mai sotto al 40% del totale delle chiamate ricevute. Tale dato è confermato anche dal confronto tra la percentuale di chiamate inevase riscontrata durante i weekend di giugno 2022 e giugno 2023, in seguito all’avvenuta rimodulazione dei turni di servizio. E’ per questo che il Comune ha lanciato il bando ‘doppi turni’.

La chiusura dei termini per richiedere l’attivazione della collaborazione familiare, inizialmente prevista il 16 giugno, è stata prorogata fino al 30 giugno, su richiesta dei tassisti. E le collaborazioni familiari attivate durante la recente finestra temporale sono state 91, di cui 44 nuove attivazioni e 47 trasformazioni in turno integrativo. Attualmente sono attive 420 collaborazioni familiari (8,6% del totale delle licenze), di cui 154 con turno unico e 266 con turno integrativo. Il totale delle collaborazioni familiari con turno integrativo (266) permette un incremento stimato delle ore di servizio pari all’attività media di circa 100 taxi, di cui il 30% grazie alle nuove attivazioni.

“Per noi il miglioramento del servizio taxi a Milano è essenziale, per questo tempo fa avevamo avviato la procedura per avere mille nuove licenze, presentando la domanda in Regione Lombardia -spiega l’assessora alla Mobilità del Comune di Milano, Arianna Censi-. Eravamo in attesa di un loro parere, favorevole o meno, come previsto dalla norma locale, ma poi è intervenuta la nuova normativa nazionale, così abbiamo dovuto rifare tutto da capo”. Il riferimento è al decreto Omnibus ‘asset, attività economiche e investimenti strategici’ del governo, approvato lo scorso agosto dal Consiglio dei ministri.

La nuova legge ha sostanzialmente modificato le bozze iniziali del testo di riforma del settore taxi, stralciando la parte relativa al cumulo delle licenze, mentre ha confermato la possibilità di immettere sul mercato nuove licenze e di rilasciare ai tassisti licenze temporanee, in presenza di determinate condizioni. In base al nuovo decreto, ciascun Comune può rilasciare un numero di nuove licenze pari al 20% di quelle esistenti. Il che significa che sulle 4855 licenze attualmente attive, potrebbero arrivare 971 nuove licenze: “Noi siamo pronti a cogliere l’opportunità di fare autonomamente un bando -avverte l’assessora-. Abbiamo atteso la legge di conversione del decreto per avviare la procedura ed ora bisognerà attendere il prossimo mese di ottobre per poter lanciare il bando”.

Continue Reading

Cronaca

Roma, droga e sequestri di persona: Procura chiude indagine su Leandro Bennato

Published

on

In totale, 7 persone indagate nell'inchiesta coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia capitolina

Un'aula di tribunale


Sequestro di persona a scopo di estorsione e detenzione ai fini di spaccio di 107 chili di cocaina. Con queste accuse Leandro Bennato e un suo complice rischiano di finire a processo dopo che la Procura di Roma ha chiuso le indagini. I pm Giovanni Musarò ed Erminio Amelio, coordinati dai procuratori aggiunti della Direzione distrettuale antimafia capitolina Michele Prestipino e Ilaria Calò contestano a Bennato l’accusa di sequestro a scopo di estorsione in relazione a tre diversi episodi commessi tra novembre e dicembre dello scorso anno per recuperare un ingente quantitativo di sostanza stupefacente che gli era stata sottratta. Bennato, il cui nome compare anche nelle carte dell’inchiesta sull’omicidio di Fabrizio Piscitelli, alias ‘Diabolik’, era stato fermato lo scorso aprile dai carabinieri del Nucleo Investigativo di Roma che hanno condotto le indagini.

Bennato, inserito nel contesto criminale attivo nella zona di Casalotti e Boccea, è accusato, insieme con Elias Mancinelli di essere il ‘proprietario’ di 107 chili di cocaina poi sottratta a Gualtiero Giombini che la custodiva per loro. In seguito al furto della droga, Bennato avrebbe tenuto segregato Giombini per diversi giorni all’interno di una baracca, privato degli abiti nonostante le temperature rigide, picchiato ripetutamente affinché rivelasse informazioni utili per recuperare la cocaina rubata e liberandolo solo dopo aver indicato il nome di Cristian Isopo come uno dei responsabili del furto. Giombini morirà poche settimane dopo essere stato sequestrato, lo scorso dicembre. ‘Secondo l’atto d’accusa dei pm, Bennato ha agito quale ‘’mandante del sequestro e ‘regista’ di tutte le fasi esecutive, dal momento in cui Giombini veniva privato della libertà personale, fino al momento della sua liberazione, disposta dallo stesso Bennato solo quando accertava che Giombini non poteva fornire ulteriori informazioni per consentire il recupero della droga sottratta’’.

Anche Isopo poi, secondo quanto emerso dalle indagini, è stato sequestrato per dodici ore all’interno della stessa baracca in cui era segregato Giombini, legato ad una sedia con fascette da elettricista e picchiato ripetutamente fino a quando si è adoperato per restituirgli 77 chili della cocaina sottratta. Un terzo caso di sequestro di persona riguarda invece due donne, compiuto allo scopo di farsi restituire altri 7,7 chili della partita di droga. Una delle due donne fu liberata dopo circa 8 ore perché, secondo quanto ricostruito dalle indagini, era stata erroneamente sequestrata a causa dell’omonimia con la cugina. Oltre alla droga, per la liberazione, erano stati ‘restituiti’ circa 165mila euro provento della cessione di un’altra parte dello stupefacente sottratto. A rischiare il processo, oltre a Bennato e Mancinelli, ci sono altre 5 persone indagate per il furto, aggravato, della cocaina e detenzione ai fini di spaccio.

Continue Reading

Cronaca

Roma, incubo taxi tra attese infinite e flop doppia guida: la applicano solo 60 su 7.672

Published

on

Attese lunghissime nella capitale per un'auto bianca

Taxi in coda

La metropolitana a servizio ridotto. Gli autobus in perenne ritardo. Il boom di turisti “senza precedenti”. E i taxi a Roma? Sulla carta sono poco meno di 8mila ma nella realtà introvabili o con attese lunghissime. Una soluzione, seppur tampone, poteva essere la possibilità di permettere la doppia guida, ovvero dare la possibilità ad ogni auto di fare il doppio turno e circolare per le strade della Capitale anche 20 ore al giorno. Ma, a quanto risulta all’Adnkronos, l’esperimento procede al rilento. Almeno stando ai numeri: delle 7.672 attive a Roma hanno accolto la “doppia guida” soltanto in 60. Meno dell’1%.

La questione taxi da mesi è in cima all’agenda del Campidoglio. L’intento è quello di aumentare le licenze anche e soprattutto in vista del Giubileo. Intanto, però, con il turismo alle stelle (250mila posti letto sold out in questi giorni) le auto bianche latitano: le si riesce a trovare solo su prenotazione (parecchie ore prima) mentre per strada fermarne una è quasi impossibile.

Il risultato? Se Sex and the city fosse stato ambientato a Roma e Carrie Bradshaw avesse mantenuto la sua abitudine di spostarsi in taxi come a New York, si sarebbe sicuramente convertita alle sneakers, dovendo camminare chilometri e chilometri per una macchina o aspettare in piedi ore per una corsa.

“Non è che la doppia guida non ha funzionato. Ci vuole tempo per far sì che i tassisti aderiscano, c’è una procedura. Milano ha impiegato un anno ad arrivare al 10% spiega all’Adnkronos l’assesore capitolino alla Mobilità Eugenio Patané – Dobbiamo aspettare il 7 ottobre, data di conversione del decreto Omnibus nel quale c’è anche l’articolo che riguarda che licenze taxi. Nel frattempo ci troviamo in un periodo di limbo nel quale non si sa esattamente quale sarà la normativa finale. Dobbiamo necessariamente aspettare la conversione del decreto” .

Non solo. “Oltre alla carenza di vetture – sottolinea all’Adnkronos Giovanni Zannola (Pd), presidente commissione Mobilità Roma Capitale – c’è anche la necessità di una ottimizzazione dei turni, considerato che circa il 60% delle auto è a turno fisso”. Intanto chiunque abbia a che fare con i taxi della Capitale si scontra con un copione visto e rivisto. Abbiamo utilizzato la app, secondo molti utenti più immediata nella ricerca, per spostarci da Trastevere a Saxa Rubra alle 18.17 del 20 settembre e la risposta è la seguente: “Spiacenti. Al momento non è possibile soddisfare la sua richiesta per via della Luce 50 – Roma. La preghiamo di riprovare fra qualche minuto. Grazie”.

Non è stato meglio quaranta minuti dopo, alle 19, questa volta direzione Infernetto, alle porte di Ostia: “No taxi”, e stesso messaggio anche in questa occasione. Alle 21.38 sempre di mercoledì, spostandoci di zona, da piazza Guglielmo Marconi per via dell’Archeologia, messaggio identico: “No taxi”. E chiamando il 3570? Stesso discorso, l’attesa per una macchina sfiora i 50 minuti tra messaggi in loop di richieste di attesa e la canzone “Somewhere over the Rainbow” a ripetizione. Perché, forse, “da qualche parte sopra l’arcobaleno” i taxi arrivano quando si chiamano. “Stiamo cercando il tuo taxi, se riagganci la tua richiesta sarà annullata”. Così la mattina, il pomeriggio e la sera. E a distanza di giorni. Riprovandoci lunedì 25 settembre, alle 18.10, stesso discorso, anche in zone diverse. La ricerca in questa occasione vede come punto di partenza piazza Anco Marzio a Ostia e via di Casal Bruciato come arrivo: dopo minuti (tanti) di attesa il solito messaggio: “Spiacenti. Al momento non è stato possibile soddisfare la sua richiesta. La preghiamo di riprovare”.

“E’ avvilente – spiega all’Adnkronos Livia, una donna in attesa alla fermata di piazza Mastai – Sono venuta qui fisicamente sperando di trovare un’auto più facilmente, niente, sono in attesa da 25 minuti e sto facendo ritardo a un importante appuntamento di lavoro”. “E’ colpa del traffico – spiega il tassista appena arrivato – I lavori per il Giubileo hanno intasato le strade già al collasso e le corsie preferenziali sono poche e comunque insufficienti per risolvere il problema. Noi facciamo le corse, ma non possiamo passare sopra alle macchine ferme o parcheggiate in doppia e tripla fila”. “Nemmeno c’entra più l’orario – spiega un cliente all’Adnkronos – Sono rimasto a piedi a mezzanotte, le metro chiuse, i bus che sono un’utopia. Tutto questo nella Capitale d’Italia, dove i turisti nel tempo di un soggiorno vengono malgrado catapultati nell’incubo nel quale viviamo ogni giorno. Un tassista mi ha detto ‘Eh, ma se lei chiama all’ora di punta è normale che aspetta’. Quella sera che tornavo rassegnato a piedi, a mezzanotte, l’ho pensato intensamente”.

Non va meglio negli aeroporti, Ciampino e Fiumicino. Nel primo le file ricalcano quelle estenuanti all’uscita della ferrovia romana, nel secondo – il principale hub internazionale del paese – la ressa tra tassisti e Ncc era arrivata a tal punto da costringere la sicurezza a controlli mirati per scongiurare gli assalti da parte di molti tassisti abusivi e le resse tra concorrenti agli Arrivi. Giustamente il biglietto da visita appropriato per un turista che, appena atterrato, si trova catapultato nella giungla ‘no taxi’. Una volta in centro città, portato su un’auto bianca dove “Se paga in contanti è meglio, che oggi il bancomat non ha linea”, lo sventurato straniero si ritrova a fare i conti con spostamenti lenti, faticosi e sudati, come quelli di questa estate appena finita.

“Si fa presto a dire che non ci sono taxi. A piazza Pia, per un sottopassaggio pedonale, hanno paralizzato il centro della città – sbotta all’Adnkronos un altro tassista – I lavori bloccano le strade, tra deviazioni e chiusure, passiamo davanti alle fermate e vediamo le file lunghissime di gente in attesa e non possiamo farci nulla. E’ avvilente, a fine turno mi viene un nervoso che non si può capire. Per non parlare dei turni, l’assessore ha deciso per noi tassisti un riposo solo a settimana e dieci ore di lavoro ogni giorno. E in questo modo, secondo loro, si risolve il problema?”. L’unica cosa che cresce è il numero dei provvedimenti di sospensione stabiliti dal Comune per le irregolarità dei tassisti. Nel 2021 sono state sospese 22, l’anno successivo 89 (quasi il quadruplo). E quest’anno dopo solo 9 mesi siamo a 79. (di Silvia Mancinelli)

Continue Reading

Coronavirus

Vaccino influenza, Pregliasco: “Buono per tutti e cruciale per fragili, ma temo flop”

Published

on

"Livelli adesione stanno tornando a scendere intorno al 50%"

Fabrizio Pregliasco (Fotogramma)

“La vaccinazione antinfluenzale è un’opportunità per tutti, ma una raccomandazione forte per i fragili”. Rinnova il suo appello a proteggersi in vista della stagione invernale il virologo Fabrizio Pregliasco, ricercatore del Dipartimento di Scienze biomediche per la salute dell’università degli Studi di Milano e direttore sanitario dell’Irccs ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano, che oggi nel capoluogo lombardo ha fatto il punto sui virus in agguato, in occasione di un incontro promosso da Assosalute (Associazione nazionale farmaci di automedicazione). “Nella stessa seduta si può fare anche l’anti-Covid per le categorie” nelle quali le raccomandazioni si sovrappongono. “L’obiettivo continua a essere raggiungere una copertura in fasce come quella degli over 65 pari al 75%. Ma purtroppo siamo a valore più bassi, che sono arrivati al massimo al 62-63% nella prima stagione di Covid (quando ancora non c’era il vaccino per Sars-CoV-2) e che ora stanno di nuovo degradando e tornando sui livelli ancora più bassi intorno al 50%”.

Secondo Pregliasco, ci sono elementi che lasciano pensare che non ci sarà una corsa a vaccinarsi neanche quest’anno. Una sensazione confermata anche da una ricerca condotta da Human Highway per Assosalute e presentata oggi. In lieve calo rispetto al 2022, il desiderio di vaccinarsi contro l’influenza nella prossima stagione rimane “a un livello che ci può stare” se si considera la popolazione generale. Si conferma cioè un trend stabile rispetto al recente passato segnato dall’emergenza pandemica: il 33% degli italiani ha intenzione di ricevere il vaccino antinfluenzale (-5% rispetto al 2022).

Quanto agli over 65, il dato è ovviamente più alto. Le ‘intenzioni di vaccino’ – per dirla in gergo simil elettorale – suggeriscono che un 56,5% in questa fascia d’età vuole farlo, ma questa percentuale resta inferiore agli obiettivi prefissati dal ministero della Salute. “Non siamo messi bene su questo dato – commenta Pregliasco -. Anche andando a vedere i trend di vaccinazione, vediamo che hanno avuto un incremento soprattutto nel primo anno di Covid. Ma già nell’anno successivo il dato era in calo e anche quest’anno temo che non ci sarà lo stesso entusiasmo. Il messaggio che dovrebbe passare e che va rilanciato è proprio che la nuova normalità che ci siamo guadagnati passa dalla protezione dei fragili. Scontiamo invece un trascinamento negativo dalla vaccinazione Covid che nei richiami successivi non è stata largamente attuata neanche fra i fragili. E chi muore ancora oggi di Covid in ospedale sono proprio fragili, anziani, non vaccinati o poco vaccinati”.

“Rimane poi – continua Pregliasco – una quota di persone per la quale vaccinarsi è diventato una consuetudine, una fascia di affezionati che però non sembra salire nel tempo”. Il virologo precisa: “Per le persone giovani e sane una patologia come il Covid può assomigliare all’influenza anche in termini di fastidio, di pesantezza, di blocco delle proprie attività, ma non determina effetti più grandi. Nell’anziano invece succede e da qui il richiamo a vaccinarsi”.

La ricerca mostra anche altri dati: il 48% del campione sottoposto all’indagine, che si è svolta a settembre, ritiene improbabile che quest’anno effettuerà la vaccinazione influenzale, poiché crede che l’influenza stagionale li colpisca molto raramente. Non ci si vaccina perché non lo si ritiene necessario, o non si intravede un rischio di gravi conseguenze. Anche se in calo resta comunque alta la percentuale di coloro che non si sono mai posti il problema della vaccinazione (19,1% nel 2023 contro 24,5% nel 2022). “L’interesse della comunità sarebbe quello di proteggere i fragili di tutte le età. Perché anche fra i più piccoli ci sono bambini che hanno delle patologie e sono a rischio di effetti pesanti sulla salute”, ribadisce Pregliasco.

“Quindi, rispetto a un approccio che ha creato dei problemi alle vaccinazioni in generale sull’onda di elementi costrittivi come il Green pass, e che ha avuto un rimbalzo negativo anche sull’adesione alle vaccinazioni dei bimbi – osserva il virologo – credo vadano rimarcati invece gli effetti positivi che derivano dal proteggersi. Occorre poi dare la giusta dimensione agli effetti negativi, che non sono così come stanno passando enll’opinione pubblica. I vaccini antinfluenzali per esempio sono un’opportunità per tutti, dall’adulto che vuole lavorare e ridurre giorni di assenza al bimbo sano che può essere vaccinato, parlandone col pediatra, evitando così anche che le assenze da scuola comportino difficoltà di gestione familiare”.

La vaccinazione, assicura Pregliasco, “è una tutela non solo per se stessi, ma anche per coloro che sono più vulnerabili. Mentre i giovani possono scegliere se farlo, per fragili e anziani diventa quasi una necessità”. La comunità scientifica e medica continua a monitorare l’efficacia dei vaccini e a migliorare le strategie per proteggere al meglio la popolazione. “Per quanto riguarda l’influenza, i vaccini annuali sono già stati formulati e contengono la composizione specifica per la stagione in corso, che prevede anche la variante H1N1”, illustra il virologo.

“Per il Covid-19, invece – rammenta – sono stati sviluppati vaccini specifici per le diverse varianti, compresa Omicron XBB. I dati disponibili finora indicano che hanno una buona capacità protettiva nelle nuove varianti emergenti, anche se non garantiscono una protezione al 100%. Alcune varianti, come quelle che continuano a emergere all’interno della famiglia Omicron, presentano caratteristiche che le rendono ‘immunoevasive’, cioè possono sfuggire in parte all’immunità di soggetti precedentemente infettati o vaccinati. Questo significa che coloro che sono già stati infettati o hanno ricevuto il vaccino potrebbero non avere una completa protezione contro tali varianti. Tuttavia, rispetto al passato, la nostra immunità ibrida, ottenuta sia attraverso l’infezione naturale che il vaccino, contribuisce a una riduzione significativa delle forme gravi della malattia”.

Continue Reading

Articoli recenti

Post popolari

Il contenuto di questa pagina è protetto.