La variante Omicron del covid “provoca una malattia meno grave rispetto a Delta, ma rimane un virus pericoloso in particolare per coloro che non sono vaccinati”. Lo ha ricordato il direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus, in conferenza stampa a Ginevra. Per Ghebreyesus, “imparare a convivere con questo virus non significa che possiamo, o dobbiamo, accettare quasi 50mila decessi a settimana”, ha aggiunto parlando alla stampa.
L’Oms Europa stima che “oltre il 50% della popolazione della Regione europea sarà contagiata” dalla nuova variante “nelle prossime 6-8 settimane”, ha affermato ieri direttore regionale per l’Europa dell’Oms, Hans Kluge. La regione europea, ha continuato Kluge, “ha registrato oltre 7 milioni di nuovi casi di Covid segnalati nella prima settimana del 2022, più che raddoppiati in un periodo di due settimane”. “Al 10 gennaio, 26 paesi hanno segnalato che oltre l’1% della loro popolazione si è ammalata ogni settimana”, ha aggiunto.
Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.
Guerra Ucraina, le nuove sanzioni contro la Russia non bastano. Lo ha dichiarato il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, in un messaggio video diffuso nella notte. “I Paesi occidentali hanno annunciato un nuovo pacchetto di sanzioni contro la Federazione russa. Vengono bloccati i nuovi investimenti in Russia, vengono applicate restrizioni contro diverse banche sistemiche in Russia, […]
Sulla riapertura delle discoteche in Italia la scienza si divide. Nonostante il via libera del Cts, non c’è ancora una data certa per il settore. “Dobbiamo metterci d’accordo, se diciamo che il vaccino serve e il green pass funziona, allora dobbiamo utilizzarli anche per far funzionare le attività. Io spero che su questo ci sia […]
“I dati relativi agli infortuni sono allarmanti e richiedono interventi efficaci per invertire immediatamente il drammatico trend infortunistico. Le iniziative del governo in tema di salute e sicurezza sono necessarie”. Lo dice, in un’intervista all’Adnkronos/Labitalia, Franco Bettoni presidente dell’Inail. “Tra gennaio e agosto 2021 – ricorda – le denunce di infortunio sul lavoro sono […]