Entra in contatto con noi

Attualità

Una casa a impatto zero: come funziona l’edilizia sostenibile?

Pubblicato

il

La sostenibilità ambientale è un tema che attraversa in maniera trasversale diversi settori della nostra vita. Le campagne di sensibilizzazione e una maggiore presa di coscienza della popolazione, favorite dagli effetti sempre più evidenti del cambiamento climatico, hanno fatto sì che si ragionasse in maniera più concreta sull’impatto dell’uomo sull’ambiente, con la valutazione di soluzioni utili a ridurre le emissioni. Tra queste c’è anche l’edilizia sostenibile, un sistema di progettazione edilizia che ha l’obiettivo di realizzare edifici ad alta efficienza energetica con un riduzione dell’impatto ambientale. Secondo il Manifesto del Green Building Council Italia, pubblicato nel 2020, l’edilizia è responsabile in Europa dell’estrazione del 50% delle materie prime, del 36% delle emissioni, del 40% dei consumi energetici e del 21% dei consumi di acqua. È dunque molto importante lavorare per abbassare queste percentuali e contribuire alla transizione ecologica oggi al centro dell’agenda politica. Si tratta di un processo ormai indispensabile per l’Italia e per il mondo intero al fine di limitare i danni del surriscaldamento globale. Una casa a impatto zero è dunque possibile, facendo delle scelte sostenibili sin dalla progettazione e proseguendo in questa direzione anche dopo il completamento dell’opera di costruzione.

Edilizia sostenibile: cos’è

L’edilizia sostenibile è un concetto molto ampio, che riguarda l’intero processo costruttivo di un edificio. Per realizzare un progetto seguendo i principi dell’edilizia sostenibile bisogna infatti partire dalla valutazione delle risorse naturali presenti nell’ambiente e dall’impatto che la costruzione genererà nel contesto che lo circonda. Dopo questa fase si procede con l’adozione di soluzioni costruttive e impiantistiche in grado di ridurre le dispersioni energetiche pur mantenendo alti standard d’efficienza.

Un corretto progetto di edilizia sostenibile inoltre prende in considerazione anche l’incidenza che hanno sull’ambiente le altre fasi di vita dell’edificio. Attraverso la metodologia del Life Cycle Assessment (LCA), si stima infatti l’impatto di operazioni come l’estrazione delle materie prime e lo smaltimento dei rifiuti da demolizione. A tal proposito, in caso di ristrutturazione di un’abitazione, viene anche valutato se è possibile utilizzare ciò che già esiste, con l’obiettivo di evitare sprechi di materiale edile.

Costruire in maniera sostenibile significa dunque essere meno invasivo possibile per l’intera esistenza dell’edificio nel rispetto della natura e delle sue peculiarità.

Edilizia sostenibile: come funziona

Per applicare i principi dell’edilizia sostenibile bisogna innanzitutto partire dai materiali e dalle tecniche da utilizzare. Si prediligono materiali che seguono una filiera produttiva attenta all’ambiente e che hanno un’origine naturale, come il legno. Altro aspetto importante è la possibilità di riciclo: l’alluminio per esempio è riciclabile all’infinito e questo lo rende perfetto per l’edilizia green. Su siti di vendite specializzati come echome.it ci sono diversi prodotti per l’edilizia sostenibile, che possono aiutare a fare chiarezza sulle opportunità che ci sono e sulle opzioni di acquisto. Dopo aver deciso i materiali si procede con le tecniche costruttive, che prevedono l’allestimento di un cantiere attento agli sprechi, che utilizza meno acqua, che gestisce con appositi contenitori il materiale inerte da smaltire e che opera con macchinari a basso consumo e veicoli a ridotte emissioni. Gli impianti che caratterizzeranno l’abitazione saranno infine realizzati con tutte le attenzioni alla riduzione delle dispersioni e alla produzione di energia pulita, come ad esempio le pompe di calore per il riscaldamento e gli impianti fotovoltaici per la produzione di acqua calda. Costruire in bioedilizia significa anche poter realizzare processi di economia circolare, ossia avere l’opportunità di riutilizzare ciò che si produce in altre forme, come ad esempio il recupero delle acque per utilizzo sanitario.

In base ai contenuti di questo articolo, potrebbero interessarti i seguenti argomenti:

Per informazioni, richieste, rimozioni e comunicati invia una mail a info@sbircialanotizia.it

Spettacolo

Erminio Sinni e la ‘Canzone Portafortuna’: Un trionfo con forza Napoli

Pubblicato

il

In una sorprendente mossa di squadra, i giocatori del Napoli hanno chiamato l’artista Erminio Sinni per offrire una sorpresa speciale allo staff tecnico guidato da Luciano Spalletti. Questo evento si è svolto il 1 giugno a Castel Volturno, subito dopo la recente vittoria dello scudetto da parte del Napoli.

Sinni è noto per la sua canzone “E tu davanti a me“, che, secondo il tecnico Baldini, è stata un talismano per la squadra durante l’intero campionato. La canzone ha svolto un ruolo così significativo che Domenichini, il vice di Spalletti, l’ha fatta ascoltare in loop alla squadra prima di ogni partita.

Alla presenza dell’intera squadra e di Spalletti stesso, Sinni ha sorpreso lo staff tecnico, un gesto che non solo celebra la recente vittoria del Napoli, ma sottolinea anche l’importanza della canzone di Sinni come fonte di ispirazione e fortuna per la squadra.

La canzone di Sinni non è solo un brano musicale, ma è diventata parte integrante della cultura del Napoli e della sua straordinaria corsa verso la vittoria dello scudetto. Questo evento è la testimonianza del legame che la canzone ha creato tra la squadra, il suo staff tecnico e, senza dubbio, i suoi tifosi.

Continua a leggere

Attualità

Randagismo, Leidaa: dal 29 maggio al 18 giugno sms o chiamate da fisso al 45589 per salvare gli ultimi tra gli ultimi

Pubblicato

il

Circa 700 mila cani vaganti e 2,4 milioni di gatti randagi nel nostro Paese: una schiera di innocenti che vivono per strada, abbandonati a se stessi, esposti alla fame, al freddo, agli abusi.

Per contrastare l’abbandono, l’indifferenza, la crudeltà, per finanziare il soccorso, la cura, il ricovero e la sterilizzazione degli animali vaganti e in difficoltà, direttamente o attraverso il sostegno indiretto a chi opera nei contesti più difficili, c’è un modo semplice ed efficace. Basta aderire alla campagna solidale “Aiutaci a salvarli con un gesto d’amore”, lanciata dalla Lega italiana per la difesa degli animali e dell’ambiente. Dal 29 maggio al 18 giugno, infatti, è possibile donare 2 euro inviando un sms o 5-10 euro chiamando il 45589 da telefono fisso.

Il randagismo è un fenomeno odioso: causa di per sé terribili sofferenze a decine di migliaia di animali d’affezione, che dovrebbero vivere in famiglia e non all’addiaccio o nei box di canili e gattili, ed è spesso l’occasione per ripugnanti abusi, oltre ad avere conseguenze negative sulla salute e la sicurezza delle nostre comunità e sull’immagine stessa dell’Italia o dei suoi territori.

Con il progetto “Aiutaci a salvarli con un gesto d’amore” LEIDAA si rivolge a tutti coloro che amano e rispettano gli animali, perché non vada perduta neanche una delle vite che si potrebbero salvare. Finché la piaga del randagismo non sarà sanata, agli ultimi tra gli ultimi non saranno risparmiate fame, sete, sofferenze e crudeltà. Nel frattempo migliaia di animali rischiano ogni giorno di morire. Aiutaci a fermare questa strage silenziosa.

Continua a leggere

Tv & Gossip

Lucia Annunziata lascia la Rai: un atto di serietà

Pubblicato

il

Lucia Annunziata, una delle figure più influenti nel panorama giornalistico italiano, ha rassegnato le sue “irrevocabili” dimissioni dalla Rai. La sua mossa pone l’accento su un crescente disaccordo con l’attuale governo, in particolare riguardo le modalità di intervento sulla televisione pubblica.

Le recenti nomine effettuate dal consiglio di amministrazione (Cda) della Rai hanno scatenato le critiche di Annunziata. Gian Marco Chiocci è stato nominato direttore del Tg1, Antonio Preziosi al Tg2, Francesco Plonati al Gr e Jacopo Volpi a Raisport. Queste decisioni non hanno goduto di un consenso unanime: la presidente Soldi e Francesca Bria hanno votato contro il pacchetto sulle testate, mentre Alessandro Di Majo (Cinquestelle) si è astenuto.

“Arrivo a questa scelta senza nessuna lamentela personale”, ha affermato Annunziata nel suo comunicato. Ha poi aggiunto che riconoscere questa distanza tra lei e il governo è un atto di serietà nei confronti dell’azienda che si appresta a governare. Ha infine dichiarato che non ci sono le condizioni per una collaborazione e che non intende avviarsi sulla strada di una permanente conflittualità interna sul lavoro.

Alla notizia delle dimissioni di Annunziata, l’a.d. Rai Roberto Sergio ha espresso il suo sincero dispiacere, sottolineando che il suo primo atto in Cda è stato il via libera a poche produzioni, tra le quali “In mezz’ora”. Sergio ha espresso l’augurio che Annunziata possa completare il ciclo di trasmissioni e che ci possano essere ulteriori occasioni di incontro.

L’uscita di Annunziata dalla Rai sottolinea l’importanza del dibattito sulla governance della televisione pubblica italiana. Le decisioni prese dal governo e dal Cda della Rai stanno diventando sempre più critiche per il futuro dell’organizzazione. In un settore in rapida evoluzione come quello dei media, la questione di come vengono prese queste decisioni e chi ha l’autorità per farle diventa sempre più centrale.

La decisione di Annunziata di lasciare la Rai segna un momento significativo nel dibattito sulla governance della televisione pubblica italiana. Mentre le sue dimissioni segnalano un disaccordo con l’attuale governo e le sue nomine, sottolineano anche l’importanza di una governance equa e trasparente nell’industria dei media. Il suo gesto, definito un atto di serietà, potrebbe avere ripercussioni significative sul futuro della Rai e del panorama mediatico italiano in generale.

Continua a leggere

Spettacolo

Boom di iscrizioni al casting di Alfonso Signorini a Villa Domi a Napoli: cresce l’attesa per sabato 20 maggio

Pubblicato

il

Un appuntamento per tanti artisti che avranno l’opportunità di confrontarsi tra loro e con Alfonso Signorini anche dopo il casting in un party con le eccellenze gastronomiche campane

Cresce l’attesa per sabato 20 maggio per il casting voluto a Napoli da Fabio Palazzi, produttore dell’iniziativa e dall’imprenditore napoletano Domenico Kontessa, proprietario di Villa Domi, rinomata location che ospiterà l‘evento con Alfonso Signorini e Irene Ghergo i quali avranno il compito di provinare i tantissimi artisti che hanno fatto richiesta di partecipazione. L’appuntamento è dalle ore 15.00 alle ore 19.00 a Napoli presso Villa Domi (Salita Scudillo, 19/a).

Ho sostenuto e voluto che questo evento si facesse a Napoli e a Villa Domiafferma Domenico Kontessaperché vogliamo dare una seria opportunità a giovani artisti e artisti emergenti facendoli entrare a far parte del mondo dello spettacolo dalla porta principale. Con questo evento voglio dare un messaggio chiaro che per poter affrontare una carriera artistica bisogna innanzitutto avere talento e affidarsi nelle mani di veri professionisti sfatando il mito delle tante presunte e fasulle agenzie che reclutano giovani solo con l’intendo di fare business illudendoli.  Io ho messo la mia struttura a disposizione di colui che ha scritto tante pagine sullo star system, colui che oltre ad essere un grande giornalista e conduttore con una forte esperienza nel mondo dello spettacolo e anche regista di opere liriche. Il numero uno della televisione, Alfonso Signorini”.

Come da richieste arriveranno a Napoli tantissime promesse del mondo dello spettacolo: cantanti, ballerini, modelli, attori e attrici che avranno la possibilità di essere provinati ognuno nella propria categoria e a fine casting l’imprenditore Domenico Kontessa ha organizzato un party con le eccellenze tipiche gastronomiche campane per dare la possibilità ai partecipanti di continuare la conoscenza e il confronto tra di loro e con Alfonso Signorini. Un momento conviviale combinato ad una opportunità professionale.

Tantissimi brand sono scesi in campo per stare accanto alle giovani promesse e per dare forza ai giovani. Infatti l’evento è stato organizzato anche grazie alla partecipazione di: Ferrarelle; Patrizia S., unique object ceramic art design; Michele Setaro, casa vinicola; Wellness Power; Siramani Tour Operator; Pizzeria Costa; Centro Chitarre; Imback Brick; I Gemelli parrucchieri; PE, principe d’eleganza Napoli; Givova; Fuochi d’artificio Varcaturo; Domenico Fioretti maestro fornaio; Smeraglia Clinic; Gruppo Lanza, Lanza commercio detergenza; Tenuta Agrisat, mozzarella di bufala campana doc; ENIF Makeup Academy; Smaart6, birra artigianale italiana; Antonio Petrone; Babà Re; New System; Senor, boxer uomo; Geco Renew Group; Faiella Nicola, servizi ambientali; Centric; A.M.A.R.; New Ashalt Tecnology; T Positive; Pako Tour, Traveling the World; Nature Dream, riciclo e smaltimento rifiuti; Pubbli And Management; Comella; De.Mar, forniture ittiche; Mama Rebella Shoes; Ilaria Vitaliano; Raffaele Cioffi; Cantine Giorgi, tesori del matese.

Alla chiamata di Fabio Palazzi tutti hanno risposto con grande entusiasmo e disponibilità con un unico obiettivo: dare un aiuto concreto alle giovani generazioni per poter realizzare i propri sogni, sogni che un giorno, si spera, si trasformeranno in realtà e professione.

Visto l’enorme numero di richieste sicuramente si deciderà un’altra data che verrà comunicata durante l’incontro del 20 maggio a Villa Domi.

I candidati per prenotarsi dovranno mandare un messaggio su Whatsapp al numero: 366.9995798 indicando Nome, Cognome, numero di telefono e categoria per la quale si partecipa.

Continua a leggere

Spettacolo

Marina Suma e tanti personaggi alla premiere de La ragazza dagli occhi di smalto

Pubblicato

il

Distribuito da Alberto De Venezia per Ipnotica Film srl, è in arrivo su Amazon Prime Video La ragazza dagli occhi di smalto, tratto dall’omonimo romanzo scritto da Paolo Folchitto.

Diretto dalla esordiente Anna Linda Ravazzoni, La ragazza dagli occhi di smalto è sceneggiato dalla stessa insieme a Daniele Malavolta e Folchitto e include nel cast Cristian Stelluti, Roxana Gabriela Galati, Augusto Zucchi, Eleonora Vanni, Marina Suma, Antonino Sestito, Gianluca Potenziani, Francesca Nitti, Beatrice Ripa, Mattia Sausto, Daniela Ricci e Stefania Pedullà.  

Il film vede al proprio centro Ernesto (Stelluti), un conosciuto fotografo che vive di espedienti, conducendo un’esistenza piuttosto dissoluta, tra alcool e amori sbagliati; finché, dopo qualche anno di inattività, viene chiamato dal suo amico Elio (Zucchi), affermato impresario teatrale, per scattare le foto di scena del balletto Coppélia. Qui incontra Franca (Galati), una giovanissima prima ballerina, e, invaghendosi di lei, la trascina in una storia complessa alla cui base vi è l’inganno di una manipolazione narcisistica.

Alla presenza di quasi tutto il cast, La ragazza dagli occhi di smalto è stato proiettato con successo in una premiere presso il prestigioso multisala Adriano di Roma, dove molti sono stati i volti noti dello spettacolo accorsi per assistere all’emozionante lungometraggio. Tra i presenti, il musicista Maco Werba, la regista Sasha Alessandra Carlesi, gli imprenditori Ermanno Righetti e Massimiliano Mussoni; più diversi attori attivi tra il teatro e il piccolo e grande schermo, da Massimo Milazzo, passando per Cosetta Turco, Ciro Buono, Ronald Russo, Loretta Micheloni, Gianluca Magni, Greta Gallotti, Vincenzo Della Corte, Luciana Frazzetto e Leonia Coccia. Questi ultimi tre provenienti oltretutto da Italian horror stories, produzione Ipnotica accolta con successo su Amazon Prime Video.

Prodotto da Alberto De Venezia per Ipnotica Film srl, La ragazza dagli occhi di smalto vede in qualità di direttore della fotografia Santiago Serratos, mentre il montaggio è a firma di Andrea D’Emilio, le scenografie sono di Tonino Di Giovanni, i costumi di Antonella Balsamo, il trucco di Erika Marchitelli e le musiche Originali di Rodolfo Matulich.

L’appuntamento con La ragazza dagli occhi di smalto è dunque a breve Amazon Prime Video!

Continua a leggere

Spettacolo

Miti Contemporanei, la nuova collezione di Nello De Blasiis

Pubblicato

il

Straordinario successo per l’evento organizzato Domenica 5 marzo 2023, presso il San Bartolomeo Green Event. Il défilé di Nello De Blasiis, promosso insieme a Loreto Marziale Banqueting Designer, ha entusiasmato ed emozionato tutti i presenti.

 La moda si fa pensiero ecologista, sociale, esistenziale e diventa show. E’ cosi che lo stilista napoletano vuole parlare al mondo e trasmettere le sue idee in particolare sulla società che “è un organismo vivente in continua evoluzione” dice “ed il cambiamento caratterizza tutte le sue forme. Cambia la moda, l’arte, l’architettura, i paesaggi, la tecnologia… cambiano i punti di riferimento, i valori, i nostri eroi e quindi i nostri miti…” da questa riflessione la collezione prende il nome di Miti Contemporanei.

“Il punto fondamentale è quello della riflessione sul sociale: siamo tanti, dove stiamo andando? Quali sono i punti di riferimento? Tutte le età sociali, oggi, a cosa pensano? Prima c’erano valori e vari riferimenti, adesso quali sono? Tik Tok, Instagram? Che modelli propongono? Un giorno, stando dal salumiere, ho visto affiancate due figure: quella di Maradona e quella di Gesù. Ognuno di noi ha il suo mito, i miei vanno da quelli del calcio a Cristo, un mito che viene da altri tempi, il rivoluzionario per eccellenza; attualmente, infatti, perde la semplice connotazione religiosa, e viene considerato anche come uno studioso, un filosofo. Perché, duemila anni fa, ha avuto l’idea di portare l’attenzione alla divinità dell’uomo, a quanto l’uomo possa essere vicino a Dio nella capacità di amare, di creare, di avere uno spirito”.

Il defilé inizia con un vero e proprio invito alla pace, vedendo sfilare in passerella un abito a sirena realizzato interamente con pizzi incastrati a mano artigianalmente, miscelando i vari colori dell’arcobaleno, una reinterpretazione originalissima che già anticipa quello che sarà il valore della sfilata, che si è, di fatto, articolata in 3 momenti ricchi di sorprese, di capi che si trasformano e che nascondono nuove forme funzionali al contenuto semantico che il creativo vuole trasmettere.

 Le coreografie di Andrea Tarantino incarnano ad hoc i passaggi del défilé sulle note di Marilyn Monroe, con “Diamond”, emblematico di una società in cui fascino, ricchezza e potere sembrano essere l’unica risorsa che conta, e di Madonna che, individuata come uno dei miti contemporanei, è considerata da De Blasiis un’artista moderna, capace di rompere miti e tabù, dalla profonda religiosità intima e non di facciata. Proprio per questo lo stilista decide di affiancare 2 pezzi “Like a Prayer” e “Vogue”, il primo con un’ouverture di profondo valore esistenziale, il secondo un invito al movimento creativo ed all’esplicitazione della “superstar” che è in ognuno di noi!

 “E nella notte buia, una bolla di luce, fecondata dal ritmo della passione, sboccia e lascia volare palloncini luminosi al cielo… i propri sogni diventano realtà ed indicano il cammino, diventano il cammino stesso!”   

I sogni di chi vede il calcio come un ideale, un momento di condivisione e non solo di lotta. I sogni di chi cerca unione nella famiglia e sogna il matrimonio, l’amore, i figli. I sogni di chi vede la natura e l’ambiente come la propria casa e vuole scoprirli e viverli sempre.

Per questo motivo la scelta della location non è casuale, De Blasiis è stato ispirato dagli animali che a San Bartolomeo fanno mostra di sé come modelle in passerella, splendidi e colorati. Un luogo magico dove scorrazzano a contatto con la natura fenicotteri rosa e lama, più altre specie animali, alcune della quali in via d’estinzione.

“Ho preso così le figure di animali apparentemente feroci, come la tigre o l’aquila, per ricamarli a mano su stampa” unendo tecnica di ricamo artigianale a stampa moderna.

La sartoria di De Blasiis si trova a Napoli e si occupa di moda femminile e maschile. All’artigianato classico miscela la sperimentazione: tessuti nuovi e tecniche che rispettano la natura. Ad esempio, nella nuova collezione, ha ideato una produzione di abiti patchwork: una mini-linea con filati ad hoc usando tessuti riciclati, raccolti da aziende che distribuiscono campionari, con un’attenzione particolare ai colori e ai materiali. Il creativo, inoltre, ha utilizzato bottiglie di plastica che poi ha appiattito con i ferri a caldo per creare patine ritagliabili e produrre paillettes da applicare sull’abito cult della linea che ha concluso il defilè per rappresentare il pensiero madre della collezione, ossia che “volere è potere, anche quando si tratta di rispettare la natura”.

Il tutto è stato gestito dalla regista Luisa Corcione. Tanti i personaggi intervenuti: Francesco Mànisi attore,  Antimo Mallardo personaggio televisivo, Davide Montana calciatore attore, Daniele Dattero cantante, Michele de Simone presidente del Coni, Giovanni Chianelli giornalista del Mattino, Luca De Lorenzo attore e cantante, Michele Dentice di uomini e donne. Ad impreziosire la serata gli allestimenti di Lio Di Muro e la musica di Dj Antonio Gambardella.

Continua a leggere

Spettacolo

Su Prime Video All in one day, thriller di Massimo Paolucci

Pubblicato

il

Distribuito da Alberto De Venezia per Ipnotica Film srl, è disponibile su Amazon Prime Video All in one day, nuovo thriller diretto da Massimo Paolucci, dopo Medium e Soldato sotto la luna.

Sceneggiato da Sara Paolucci, All in one day racconta la storia di Daniele, manager di professione, pieno di vita e di energia, che vedrà sconvolgere i propri equilibri quando riceverà una notizia inaspettata destinata a trascinarlo in un incubo da cui dovrà uscire e dare fondo a tutte le sue forze… fino ad un finale inaspettato.

Alla presenza di quasi tutto il cast, comprendente Daniele Pompili, Dafne Barbieri, Danilo Brugia, Valerio Paolucci, Ronald Russo, Gianluca Potenziani, Vincenzo Della Corte e Gabriella Barone, All in one day è stato proiettato con successo in una premiere presso il prestigioso multisala Adriano di Roma, dove molti sono stati i volti noti dello spettacolo accorsi per assistere alla serrata vicenda girata nella capitale, tra il quartiere dell’EUR e il litorale.

Tra i presenti, i re della risata Salvo Ficarra e Valentino Picone, la top model e attrice internazionale Eleonora Pieroni affiancata dal marito Domenico Vacca, stylist delle star di Hollywood che vivono tra Roma e New York, il musicista Agostino Penna, il dj Bauch, i registi Riccardo Sesani e Anna Linda Ravazzoni, quest’ultima autrice dell’imminente La ragazza dagli occhi di smalto, Mago Heldin, ovvero uno degli illusionisti più amati d’Italia, Francesca Giuliano e Alessandro Maria Bosio, direttamente dalla popolarissima trasmissione Mediaset Avanti un altro! condotta da Paolo Bonolis; più un’infinità di attori attivi tra il piccolo e il grande schermo, da Gianni Franco a Paola Rinaldi, passando per Vanessa Marini, Massimiliano Buzzanca, Daniela Fazzolari, Alex Partexano, Angelo Costabile, Antonio Tallura, Robert Madison, Gaia Zucchi, Marco Montigelli, Antonio Zequila, Gianluca Magni, Maria Monsé, Stefano Natale, Martina Marotta, Stefania Pedullà e Greta Gallotti.

Prodotto da Alberto De Venezia per Ipnotica Film srl, All in one day vede in qualità di produttori associati Cristiano Frasca e Salvatore Digiacomo.

Si occupa della fotografia Marko Carbone, mentre il montaggio è a firma di Andrea D’Emilio, le scenografie sono di Tonino Di Giovanni, i costumi di Patrizia Zappalà, trucco e parrucco di Deborah Bisterzo.

L’appuntamento con All in one day è dunque su Amazon Prime Video!

Ph: Patrizia Abbadi

Continua a leggere

Sport

Napoli trionfa: la città in festa per il Terzo Scudetto e il ritorno del Sud sul trono del calcio italiano

Pubblicato

il

La squadra partenopea ha finalmente conquistato il titolo nazionale, dopo aver raggiunto un pareggio contro l’Udinese, assicurandosi il terzo Scudetto nella sua storia e con ben cinque turni di anticipo rispetto alla conclusione del torneo.

La vittoria nella 33ª giornata di Serie A

Il Napoli è diventato campione d’Italia nel corso della 33ª giornata del campionato, pareggiando 1-1 contro l’Udinese. La compagine partenopea aveva necessità di un punto per aggiudicarsi il titolo e, dopo aver subito un gol nel primo tempo, il calciatore Victor Osimhen ha realizzato la rete del pareggio, simbolica assegnazione dello Scudetto al Napoli a distanza di 33 anni.

Il ritorno al successo del calcio meridionale

Dal 1992, le squadre delle città di Milano, Torino e Roma avevano monopolizzato la vittoria del campionato italiano. Tra le compagini del Sud, solo il Napoli aveva ottenuto questo risultato, oltre al Cagliari nel 1970. Ora, il Napoli eguaglia la Roma con tre titoli vinti.

La supremazia partenopea nella stagione in corso

Il primato del Napoli nel corrente campionato era stato previsto da settimane. La formazione guidata dall’allenatore Luciano Spalletti si è dimostrata la più forte della competizione, accumulando un vantaggio di quasi venti punti sulle inseguitrici alcuni mesi fa.

In seguito a una memorabile vittoria per 5-1 contro la Juventus, il Napoli aveva terminato il girone di andata al primo posto, conquistando 50 punti su 57 disponibili, risultando la terza squadra nella storia del campionato a venti squadre a raggiungere tale traguardo. Tale tendenza ha proseguito fino a marzo, quando il Napoli ha perso qualche punto a causa degli impegni nella Champions League, nella quale ha raggiunto per la prima volta i quarti di finale.

La superiorità partenopea: numeri alla mano

I dati confermano l’egemonia del Napoli nella presente stagione. Con cinque giornate ancora da disputare, la squadra vanta un vantaggio di 18 punti sulla seconda classificata, con il miglior attacco e la miglior difesa del torneo. L’offensiva partenopea ha realizzato 69 reti in 33 partite, oltre due gol a partita, con nove reti in più dell’Inter, il secondo miglior attacco del campionato. Il capocannoniere del torneo, Osimhen, milita proprio nel Napoli e ha segnato 21 gol.

Festeggiamenti in città

Sebbene le celebrazioni fossero iniziate da settimane, i veri festeggiamenti prenderanno il via con la vittoria matematica ottenuta oggi e proseguiranno almeno fino al 4 giugno, data dell’ultima giornata di campionato. In tale occasione, il Napoli riceverà il meritato premio nel suo stadio, al termine della partita contro la Sampdoria.

La rinascita del Napoli negli anni 2000

I precedenti successi del Napoli risalgono al periodo tra gli anni ’80 e ’90, quando la squadra poteva vantare la presenza di Diego Armando Maradona. Nei decenni successivi, la formazione partenopea aveva visto calare le proprie prestazioni, culminate con la retrocessione in Serie B nel 2001 e il fallimento nel 2004. Tuttavia, l’anno seguente, grazie all’acquisizione da parte del produttore cinematografico Aurelio De Laurentiis, il Napoli ripartì dalla Serie C e fece ritorno in Serie A nel 2008, dove si è mantenuto stabilmente da allora.

Sotto la guida di De Laurentiis, il Napoli ha vissuto i periodi più stabili e competitivi della sua storia, consolidando la propria posizione tra le “grandi” del calcio italiano. Questo terzo Scudetto arriva dopo aver conquistato quattro terzi posti e altrettanti secondi posti, l’ultimo dei quali nel 2019.

*Foto di Giuseppe D’Anna

Continua a leggere

Attualità

Il futuro dei bonus senza deposito nell’industria dei casinò online

Pubblicato

il

Uno dei fattori che hanno reso i casinò online uno dei mercati più proficui degli ultimi anni è certamente la loro possibilità di offrire vantaggi che i classici casinò fisici non possono riservare ai propri clienti.

Parliamo di varietà di giochi, possibilità di giocare da soli contro il computer oppure insieme ad altre persone da qualsiasi luogo e in qualunque momento, ma anche della presenza di bonus e promozioni che permettono di risparmiare soldi sulle puntate, o persino di vincere più soldi sfruttando determinate finestre di tempo.

In questo articolo cercheremo di parlare però di un problema sempre più evidente e ciò che sta costringendo molti casinò a rimuovere i bonus senza deposito e promozioni simili. 

Uno strumento di marketing utile, ma anche una protezione per i nuovi giocatori

I bonus senza deposito sono ormai una delle opzioni più popolari per i giocatori di casinò online. In effetti ormai sono così diffusi che esistono molte piattaforme che creano le recensioni dei siti che li offrono, facendo comparazioni di ogni tipo: dal numero di giochi disponibili, alla puntualità dei pagamenti, persino considerando la qualità del servizio clienti, ovviamente riportando anche se sono casinò legali. Questi bonus sono molto semplici nel concetto: offrono ai giocatori l’opportunità di sperimentare il gioco d’azzardo online senza effettuare un deposito iniziale. In altre parole, i giocatori possono scommettere sui giochi del casinò online utilizzando il denaro offerto dalla casa, senza dover mettere alcun soldo dal loro portafoglio. Alcuni potrebbero pensarlo come un “giocare gratis”, ma in realtà spesso i bonus sono pensati per dare un’esperienza a tutto tondo della piattaforma, per decidere se fa al caso nostro o meno.

I bonus senza deposito hanno avuto diversi usi negli anni: innanzitutto sono una forma di promozione che viene offerta dai casinò online per attirare nuovi giocatori e per mantenere quelli esistenti. Tuttavia, non è certamente stato l’unico scopo. Spesso le vincite ottenute con il credito bonus sono state infatti “trasformate” in ulteriore credito di gioco, spingendo quindi a ricaricare denaro reale per poter ritirare ciò che si è vinto, oppure semplicemente per dare ai nuovi giocatori del credito in più al primo deposito. In generale, i bonus possono essere presentati sotto forma di bonus di benvenuto o di promozioni speciali per eventi specifici. In alcuni casi, questi bonus possono essere offerti anche ai giocatori esistenti come incentivo per continuare a giocare. Il “dropout rate” è un dato tenuto molto in considerazione dai gestori, perché avvisa di eventuali periodi di disinteresse all’offerta del casinò.

I vantaggi di questo tipo di bonus sono evidenti. Per i nuovi giocatori, questo è un modo per avere l’opportunità di sperimentare il gioco d’azzardo online senza dover rischiare il proprio denaro. Si possono imparare le regole, le strategie e le modalità di gioco senza dover pagare un centesimo, magari rischiando di trovarsi di fronte giocatori molto esperti. Inoltre, anche questi ultimi possono beneficiare dei bonus, poiché questi offrono la possibilità di provare nuovi giochi o varianti senza mettere a rischio le vincite guadagnate faticosamente nelle modalità classiche. Oppure, come nei casi che vedremo fra poco, essere un modo per abusare del sistema.

Il rovescio della medaglia: perché i bonus senza deposito stanno scomparendo

Ci sono anche alcuni evidenti svantaggi associati ai bonus senza deposito. In primo luogo, questi bonus sono spesso soggetti a rigorosi termini e condizioni che devono essere rispettati. Ad esempio, i giocatori possono essere tenuti a scommettere una determinata quantità di denaro prima che il bonus possa essere incassato. Inoltre, il denaro bonus potrebbe essere limitato a determinati giochi o categorie, rendendo più difficoltoso sperimentare una vasta gamma di opzioni.

Lo svantaggio peggiore però si trova dall’altra parte, da quella dei gestori. I casinò online e le varie piattaforme devono infatti affrontare alcuni rischi nell’offrire bonus senza deposito. Ad esempio, ci sono sempre alcuni giocatori che cercano di abusare del sistema e riscuotere il bonus senza effettuare giocate regolarmente. Inoltre, sussistono le basi per il rischio di frodi da parte dei giocatori, attraverso l’utilizzo di identità false o rubate così da poter reclamare i bonus in “incognito”.

Nonostante questi rischi, molti casinò online continuano a offrire i bonus senza deposito come una forma di promozione allettante. Tuttavia, è importante che i giocatori comprendano i termini e le condizioni associate ai bonus, così da evitare di imbattersi in spiacevoli sorprese. D’altra parte, l’allerta delle piattaforme è ormai altissima per tutte quelle operazioni “sospette” effettuate dai giocatori.

I bonus senza deposito, come qualsiasi tipo di promozione, devono essere utilizzati in modo responsabile. Comprendere completamente le implicazioni del bonus prima di accettarlo non è l’unica premessa. Bisogna infatti evitare di utilizzare multipli account sentendosi “furbi”, beneficiando dei bonus più volte, poiché nel 99% dei casi questo viola le regole dei casinò e può portare a gravi conseguenze legali, che vanno ben oltre il semplice non poter riscuotere le vincite.

Un futuro incerto

I bonus senza deposito possono offrire numerosi vantaggi ai giocatori di casinò online, permettendo loro di sperimentare il gioco d’azzardo senza rischiare il proprio denaro. Tuttavia, è palpabile la preoccupazione crescente per frodi e truffe di vario tipo che coinvolgono proprio queste occasioni, pensate spesso per i nuovi giocatori. Il dispendio di tempo e risorse per controllare le informazioni di ogni singolo giocatore è infatti molto ingente.

Se da una parte è giusto che si approfitti delle promozioni al meglio possibile, dall’altra è ingiusto abusare di un sistema per avere vantaggi irregolari. Alla fine dei conti, bonus e promozioni sono strumenti di marketing per combattere l’elevatissima concorrenza di un mercato sempre più in espansione.

Continua a leggere

Cultura

Il Nuovo TOLC-MED: Resoconto e considerazioni della prima sessione d’esame

Pubblicato

il

Il 22 aprile ha segnato la fine della prima sessione del rivoluzionario TOLC-MED, il test di ammissione per gli aspiranti medici. Un totale di 79.356 studenti si sono iscritti per partecipare a questa sessione, con circa il 70% di aspiranti camici rosa. Ma quali sono state le impressioni e le esperienze di questi giovani medici durante la prova?

L’Accademia dei Test (https://adt.futura.study/), branca dell’avveniristica startup Edtech Futura e baluardo di preparazione per gli studenti italiani nell’ambito dei test di ammissione alle facoltà medico-sanitarie, ha raccolto testimonianze dirette degli aspiranti medici che hanno affrontato il nuovo TOLC-MED.

Principali Riscontri e Reazioni degli Studenti

Tra i risultati emersi dalle interviste effettuate dall’Accademia dei Test, si possono elencare i seguenti:

  1. L’interfaccia e la composizione della prova erano in linea con gli esempi rilasciati dal CISIA.
  2. La presenza di quesiti riguardanti integrali, grafici, tabelle e diagrammi ha sorpreso gli studenti.
  3. La presenza di domande su nuovi argomenti come l’ottica e l’ecologia, annunciati nel syllabus del CISIA, è stata confermata.
  4. Chimica, biologia e matematica sono state le materie più ostiche per gli aspiranti medici, anche a causa della nuova distribuzione del tempo e della lunghezza degli esercizi.
  5. È difficile esprimere un giudizio univoco sull’andamento del test, poiché ogni studente ha affrontato un quiz differente.

Inoltre, è emerso che più del 90% degli studenti intende iscriversi anche per la sessione di luglio, l’ultima occasione per partecipare alla selezione per l’anno accademico 2023-2024. Francesco Salvatore, Founder & CPO di Accademia dei Test, ha commentato: “Abbiamo avuto l’impressione che molti studenti abbiano utilizzato le date di aprile per testare la propria preparazione e vedere in prima persona in cosa consiste effettivamente la prova. Una sorta di prova generale in vista di luglio, in cui si deciderà la graduatoria definitiva”.

Tre Buone Pratiche per la Nuova Sessione d’Esame

Per supportare gli studenti nella preparazione della sessione di luglio, l’Accademia dei Test ha stilato una lista di tre buone pratiche:

  1. Prepararsi su tutti gli argomenti annunciati dal CISIA.
  2. Esercitarsi con una piattaforma online per familiarizzare con l’interfaccia e la struttura del test.
  3. Analizzare i propri errori per individuare le aree di miglioramento e ottimizzare lo studio.

In conclusione, la prima sessione del TOLC-MED ha offerto preziose informazioni e suggerimenti per gli aspiranti medici e le istituzioni coinvolte nel processo di ammissione. La sfida, ora, è quella di affrontare la seconda sessione con determinazione, consapevolezza e una preparazione adeguata. Gli studenti sono chiamati a mettere in pratica le lezioni apprese e le buone pratiche suggerite dall’Accademia dei Test, mentre le università e il CISIA possono continuare a perfezionare e ottimizzare il processo di selezione per garantire un’esperienza equa ed efficace per tutti i candidati.

Continua a leggere

Articoli recenti

Post popolari

Il contenuto di questa pagina è protetto.