La Commissione Europea ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di Giustizia dell’Ue per la mancata condivisione delle informazioni necessarie a combattere il terrorismo e la criminalità internazionale. Malgrado le “ripetute richieste” da parte della Commissione, a tutt’oggi Roma “non permette agli Stati membri di accedere ai dati relativi al Dna, alle impronte digitali e all’immatricolazione dei veicoli”.
Per la Commissione le regole sulla condivisione delle informazioni tra Stati membri, stabilite dalla cosiddetta decisione di Pruem, sono uno “strumento chiave” per combattere il “terrorismo e la criminalità internazionale”. La procedura d’infrazione era in corso da anni: il parere motivato risale al 2017.
Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.
Sono 67 i nuovi contagi da coronavirus oggi 2 giugno in Abruzzo, secondo i dati dell’ultimo bollettino. Nessun nuovo decesso. Nel dettaglio, ”sono complessivamente 74142 i casi positivi al Covid-19 registrati in Abruzzo dall’inizio dell’emergenza. Rispetto a ieri si registrano 67 nuovi casi (di età compresa tra 6 mesi e 95 anni). I positivi […]
Sono 12.255 i nuovi contagi da coronavirus in Emilia Romagna secondo il bollettino di oggi, 1 gennaio 2022. Si registrano inoltre altri 15 morti. Dall’inizio dell’epidemia, nella regione si sono registrati 549.175 casi di positività, il totale dei tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore è di 51.575. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di […]
Attenzione alle comunità e ai territori centrale per il Gruppo Iren che nel 2020 ha generato e distribuito un valore aggiunto di 1,4 miliardi di euro incrementando gli investimenti del 31% (685 milioni di euro). Si conferma così l’impegno del Gruppo nel miglioramento infrastrutturale dei territori, anche come volano di ripresa post emergenziale. E’ quanto […]