

Ultima ora
Tempa Rossa, regione Basilicata: stop a impianto Total
Stop all’impianto Centro Olio Tempa Rossa della Total. Lo rende noto la regione Basilicata. “Al fine di assicurare ai lucani che l’impianto Centro Olio Tempa Rossa eserciti la sua attività in piena affidabilità e sicurezza” la regione ha chiesto alle società concessionaria una “fermata generale” dell’impianto che comporterà un’attività manutentiva sostanziale, come si legge in una nota.
“Le società hanno condiviso la richiesta della Regione e procederanno a redigere un approfondito ‘studio di affidabilità’ redatto da esperti del settore con i conseguenti interventi che saranno, appunto, effettuati durante la ‘fermata generale’. Per il governo Bardi – conclude la nota – la tutela dell’ambiente e della salute dei lavoratori e dei cittadini è un valore inderogabile”.
Esteri
Nordcorea testa drone sottomarino: “Può creare tsunami radioattivo”

(Adnkronos) – La Corea del Nord ha confermato oggi di aver testato “un’arma nucleare strategica sottomarina” di fronte alle coste di Riwon, nella provincia meridionale di Hamgyong, un’arma progettata “per infiltrarsi nelle acque operative e creare uno tsunami radioattivo di grandi dimensioni”. Il drone sottomarino, che è stato testato martedì, ha sganciato una testata che ha navigato ad una profondità tra gli 80 ed i 150 metri nelle acque del mar del Giappone, per 59 ore e 12 minuti, secondo il comunicato dell’agenzia Kcna.
“Dopo aver organizzato e condotto un’esercitazione tattica combinata che simulava un contrattacco nucleare, la Commissione militare centrale del Partito dei lavoratori ha comandato esercitazioni dal 21 al 23 marzo, che sono servite come dimostrazione della capacità di attacco militare per avvisare il nemico dell’effettiva potenza nucleare e verificare l’affidabilità delle forze di autodifesa nucleare”, rende noto ancora Pyongyang.
La Corea del Nord accusa Stati Uniti e Corea del Sud di star esercitandosi “all’occupazione della Nord” durante le manovre militari congiunte chiamate “Scudo di Libertà”. Di fronte a queste manovre Pyongyang afferma di dover “urgentemente preparare tutte le strutture delle sue forze armate per una guerra e rafforzare le sue capacità nucleari, sia come qualità che come quantità”.
Infine si afferma che il leader Kim Jong Un ha supervisionato il test con “grande soddisfazione” esprimendo l’intenzione di spingere sia Washington che Seul alla “disperazione per la loro scelta di fare questa dimostrazione militare di alto livello”.
Esteri
Ucraina, almeno 7 civili uccisi in raid Russia

(Adnkronos) – Sono almeno sette i civili che hanno perso la vita a causa dei raid notturni che sono stati condotti dalle forze armate russe nel nord e nell’est dell’Ucraina durante la notte. In particolare, i servizi di emergenza ucraini hanno riferito di cinque civili uccisi a Kostiantynivka, nella regione orientale di Donetsk. L’ufficio dell presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy ha poi parlato di due civili uccisi e sette feriti in seguito a intensi bombardamenti su Bilopillia nella regione settentrionale di Sumy.
Ultima ora
Incidenti, tre morti sulle strade italiane

(Adnkronos) – Ancora sangue sulle strade italiane. Grave incidente stradale questa mattina a San Germano vercellese. Nello scontro tra quattro veicoli, due auto, un van e un furgone sono deceduti un trentottenne che era guida di una delle vetture coinvolte e un 54enne che era a bordo del van. Nell’urto sono rimaste ferite altre quattro persone in codice verdi. Ancora da chiarire l’esatta dinamica dell’incidente.
Nuova tragedia anche sulle strade della Sardegna. Scontro frontale alle 7 di stamattina lungo la statale 292 all’altezza di Riola sardo, nell’Oristanese. L’impatto tra una Fiat 500 e un furgone frigorifero è stato violento e il conducente dell’utilitaria, un 50enne di Oristano, ha perso la vita sul colpo. Lo scontro è avvenuto all’altezza del chilometro 115 della Nord occidentale sarda ed è dovuto intervenire l’elisoccorso per trasportare in ospedale il conducente del furgone.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per la messa in sicurezza della strada, che è ancora chiusa al traffico in entrambi i sensi di marcia, e i carabinieri per ricostruire la dinamica dell’incidente.
Coronavirus
Covid Italia, Iss: Rt in lieve aumento, stabili intensive e ricoveri

(Adnkronos) – Situazione ancora sotto controllo nei reparti Covid in Italia. “Il tasso di occupazione in terapia intensiva è sostanzialmente stabile all’1,1% (rilevazione al 23 marzo) contro l’1% (rilevazione al 16 marzo). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale è stabile al 4% (rilevazione al 23 marzo) contro il 4,1% (rilevazione al 16 marzo)”. Lo evidenzia il report con il monitoraggio settimanale Covid della Cabina di regia Istituto superiore di sanità-ministero della Salute.
RT – “Nel periodo 1 – 14 marzo, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,96 (range 0,84-1,18), in lieve aumento rispetto alla settimana precedente ma sotto la soglia epidemica” sottolinea il report. L’indice di trasmissibilità “basato sui casi con ricovero ospedaliero è stabile e sotto la soglia epidemica: Rt=0,89 (0,84-0,94) al 14 marzo Rt=0,87 (0,82-0,92) al 7 marzo”.
INCIDENZA – E’ “in lieve diminuzione l’incidenza settimanale a livello nazionale: 38 ogni 100.000 abitanti (17-23 marzo) contro 40 ogni 100.000 abitanti (10-16 marzo)” si evidenzia.
RISCHIO REGIONI – “Una regione risulta non valutabile dovuto a mancanza di trasmissione di dati ed è equiparata a rischio alto. Una regione è a rischio alto a causa di molteplici allerte di resilienza. Tredici sono a rischio moderato e sei classificate a rischio basso. Quindici regioni/province autonome riportano almeno una allerta di resilienza. Sei regioni/province autonome riportano molteplici allerte di resilienza”, conclude il report.
Ultima ora
Terremoto oggi Napoli, sciame sismico ai Campi Flegrei

(Adnkronos) – Uno sciame sismico è in corso a partire dalle 6.24 di oggi nell’area dei Campi Flegrei, in Campania (Napoli). Alle ore 7 sono stati rilevati dall’Osservatorio Vesuviano, sede napoletana dell’Ingv, 7 terremoti. La scossa più potente è stata registrata alle 6.24, un terremoto di magnitudo 2.6 con epicentro localizzato nell’area Solfatara-Pisciarelli alla profondità di 2,4 km.
La scossa è stata avvertita dalla popolazione. Il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni fa sapere che “sono in corso le verifiche sul territorio da parte della Polizia municipale e dei volontari della Protezione civile”. Al momento non risultano danni a persone o cose.
Ultima ora
Benzina oggi, rialzo listini ma prezzi in calo alla pompa

(Adnkronos) – Sale la quotazione della benzina, scende quella del gasolio. Movimenti al rialzo, oggi, per la benzina sui listini dei prezzi consigliati dei maggiori marchi. Ancora in lieve calo invece le medie nazionali dei prezzi alla pompa, sulla scia dei ribassi registrati nei giorni scorsi sui listini dei prezzi consigliati. Stando alla consueta rilevazione di Staffetta Quotidiana, Tamoil ha aumentato di un centesimo al litro i prezzi consigliati della benzina.
Queste sono le medie dei prezzi praticati comunicati dai gestori all’Osservatorio prezzi del ministero dello Sviluppo economico ed elaborati dalla Staffetta, rilevati alle 8 di ieri mattina su circa 18mila impianti: benzina self service a 1,853 euro/litro (-1 millesimo, compagnie 1,855, pompe bianche 1,849), diesel a 1,792 euro/litro (-2, compagnie 1,795, pompe bianche 1,783). Benzina servito a 1,991 euro/litro (-1, compagnie 2,032, pompe bianche 1,910), diesel a 1,932 euro/litro (-3, compagnie 1,977, pompe bianche 1,845). Gpl servito a 0,796 euro/litro (invariato, compagnie 0,802, pompe bianche 0,788), metano servito a 1,731 euro/kg (-5, compagnie 1,730, pompe bianche 1,732), Gnl 1,630 euro/kg (-2, compagnie 1,652 euro/kg, pompe bianche 1,613 euro/kg).
Questi sono i prezzi sulle autostrade: benzina self service 1,927 euro/litro (servito 2,192), gasolio self service 1,874 euro/litro (servito 2,147), Gpl 0,890 euro/litro, metano 1,794 euro/kg, Gnl 1,587 euro/kg.
Ultima ora
Qualificazioni Euro 2024 Italia, Mancini: “Prima o poi dovevano vincere gli inglesi…”

(Adnkronos) – “Non è stato un bel primo tempo, purtroppo abbiamo concesso qualche disattenzione. Però nel secondo tempo siamo andati molto bene e questo è importante”. Lo ha detto Roberto Mancini, commissario tecnico della Nazionale, da Rosario Fiorello a Viva Rai 2, commenta la sconfitta di ieri dell’Italia nelle qualificazioni a Euro 2024 contro l’Inghilterra, partita terminata 1 a 2. “Prima o poi avrebbero dovuto vincere gli inglesi”, scherza poi il ct sul successo inglese in Italia che mancava dal ’61, spiegando che il ‘cazziatone’ alla squadra però è “durato poco”: “Non ho alzato la voce negli spogliatoi, ho detto che ero molto dispiaciuto e un po’ incaz… per il primo tempo, ma il secondo è andato bene. Purtroppo abbiamo perso, partiamo in salita ma arriviamo in discesa, c’era poco da arrabbiarsi, ormai era finita”, ha aggiunto Mancini che con Fiorello e poi ricordano Gianluca Vialli, scomparso lo scorso 6 gennaio.
“Uno dei momenti più belli di tutta la serata – sottolinea Fiorello – è stato il ricordo del grande Gianluca cui va il nostro pensiero”. Quella di ieri a Napoli è stata la prima partita giocata dalla Nazionale dopo la morte dell’ex attaccante e dirigente sportivo e l’Italia gli ha reso omaggio con uno show emozionante di luci e musica. Infine il ct azzurro ha fatto la “formazione dei sogni? Zoff, Gentile, Scirea, Maldini e Cabrini; De Sisti, Pirlo; Riva, Baggio, Rossi e Vialli”, ha risposto Mancini.
Esteri
TikTok, Cina si opporrà “fermamente” alla vendita forzata dell’app

(Adnkronos) – “Se la notizia è vera, la Cina si opporrà fermamente”. Così una portavoce del ministero del Commercio cinese esprime l’opposizione di Pechino alle richieste che arrivano dall’amministrazione Biden della vendita di TikTok per evitare che la app di proprietà di una società cinese vada incontro ad un bando. Secondo la portavoce Shu Jueting questo “danneggerebbe in modo grave” la fiducia degli investitori globali negli Stati Uniti.
Inoltre ha sottolineato che ogni eventuale accordo dovrebbe avere l’approvazione del governo cinese. “La vendita o il disinvestimento di TikTok comporta un’esportazione di tecnologia e le procedure devono essere realizzate in accordo con le leggi e i regolamenti cinesi – ha detto – il governo cinese prenderà una decisione in accordo con la legge”. Il governo cinese, che secondo alcuni preferirebbe vedere TikTok bandita piuttosto che cedere il suo algoritmo, avrebbe quindi potere di veto su un’eventuale vendita.
Le dichiarazioni arrivano dopo che ieri il Ceo di TikTok, Shou Chew, ha testimoniato di fronte al Congresso, mentre crescono le preoccupazioni per i legami tra la app e Pechino. E al termine dell’audizione, durata oltre 5 ore, molto congressisti hanno espresso scetticismo sulle dichiarate intenzioni della società di proteggere i dati degli utenti americani.
Per Pechino “l’amministrazione Usa non ha fornito nessuna prova del fatto che TikTok sia una minaccia per la sicurezza degli Stati Uniti”, ha spiegato ancora la portavoce del ministero degli Esteri cinese, smentendo le accuse che la società che gestisce la app sia tenuta a consegnare i dati personali dei suoi utenti alle autorità cinesi.
Nessuna società o individuo sono stati mai costretti a consegnare dati o informazioni su altri Paesi, ha ribadito la portavoce in risposta alle accuse emerse durante l’audizione al Congresso di ieri.
Ultima ora
Meteo, ultimo weekend di sole: tornano freddo, vento e pioggia

(Adnkronos) – Ultimo fine settimana di marzo all’insegna del cambiamento: alle ore 2 di domenica 26 marzo sposteremo le lancette avanti di 60 minuti per entrare nell’ora legale, quella che ci permetterà di avere luce, da subito, almeno fino alle ore 20. Ma cambierà anche il tempo, torneremo per qualche giorno nell’inverno.
Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, conferma infatti che da domenica le temperature scenderanno gradualmente e arriverà la pioggia con il rinforzo del vento. Un fronte polare scandinavo ha già iniziato la lenta discesa verso sud, attivando un parziale peggioramento a ridosso delle Alpi; in seguito, i venti inizieranno ad essere tesi nel weekend per poi scatenarsi fino a burrasca forte tra lunedì e martedì.
La perturbazione scandinava porterà un calo delle temperature anche di 10 gradi tra domani e lunedì, con le minime che martedì potrebbero scendere sotto zero in Pianura Padana.
Un vero e proprio ribaltone termico con fenomeni a tratti anche intensi: non sono esclusi temporali forti, locali grandinate e il ritorno della neve, oltre i 1000 metri sulle Alpi domenica e, pensate, fino ai 500 metri sugli Appennini nella giornata di lunedì.
Nel dettaglio, oggi avremo un blando passaggio instabile sulle Alpi con qualche debole pioggia anche a quote medie ed in serata le precipitazioni raggiungeranno le pianure del Triveneto. Altrove le condizioni saranno ancora stabili ed in prevalenza soleggiate, ad eccezione della Liguria e dell’Alta Toscana con cielo spesso nuvoloso.
Domani Eolo inizierà ad attivarsi: il vento soffierà teso da Ovest, localmente anche in Pianura Padana, con rinforzi principali su Alpi Occidentali e Toscana. Tutto sommato, comunque, l’ultimo sabato di marzo sarà gradevole e sereno.
La perturbazione scandinava arriverà domenica: dal pomeriggio sono previste precipitazioni al Nord-Est, sulla Toscana in successiva, graduale, estensione verso Lazio e Campania: la quota neve sulle Alpi e sugli Appennini settentrionali scenderà fino ai 1200-1300 metri.
Ma il picco di intensità del fronte, in arrivo dalle zone polari norvegesi, lo avremo lunedì con maltempo su tutta la fascia adriatica, sul basso Lazio, sulla Campania e la Calabria tirrenica. Su queste zone i fenomeni saranno a tratti intensi, anche temporaleschi, e, con la discesa dell’aria fredda, la neve potrà scendere fino ai 500 metri di quota, in particolare tra Marche ed Abruzzo: 27 marzo uguale a 27 dicembre, un ritorno indietro di 3 mesi, un ritorno all’inverno.
Un ritorno indietro accompagnato, attenzione, anche da venti di burrasca forte da Nord a Sud.
Martedì, poi, con la parziale attenuazione dei venti, le minime tenderanno a scendere sensibilmente in Pianura Padana: non si escludono valori sotto zero con timide gelate tardive, quelle più pericolose per l’agricoltura. Al momento per fortuna si prevedono gelate localizzate e di breve durata: già da mercoledì le temperature notturne dovrebbero risalire.
In sintesi, un passo indietro di 90 giorni, proprio ora che ci stavamo abituando alla Primavera: dormiremo un’ora meno, peggiorerà il tempo, ma, come unica grande consolazione, la luce ci accompagnerà fino a tardi.
NEL DETTAGLIO Venerdì 24. Al Nord: piogge sulle Alpi, nubi irregolari altrove. Al Centro: soleggiato, nubi sparse in Toscana. Al Sud: sole e ancora più caldo.
Sabato 25. Al Nord: sereno, al più velato con clima primaverile, anche ventoso. Al Centro: cielo a tratti velato, ventoso. Al Sud: sole e caldo per il periodo.
Domenica 26. Al Nord: peggiora con piogge dal pomeriggio, neve veloce sopra i 1300 metri. Al Centro: peggiora su Toscana, Umbria e Lazio. Al Sud: soleggiato e caldo.
Tendenza: prossima settimana ritorno dell’inverno con freddo, neve e tanto vento.
Ultima ora
Pensioni Francia, oltre un milione in strada contro la riforma

(Adnkronos) – Nuova giornata di protesta martedì in Francia contro la riforma delle pensioni voluta dal presidente Emmanuel Macron. Lo hanno annunciato i sindacati. “Il forte rifiuto di questo progetto da parte della società è legittimo e bisogna continuare a farsi sentire”, ha dichiarato Marylise Léon, vicesegretaria generale della Cfdt citata dall’emittente Bfmtv.
Ieri, nella nona giornata di protesta in oltre 300 città, sono stati circa 1.089.000 i manifestanti secondo il ministero dell’Interno, di cui 119.000 a Parigi. Sono invece 3,5 milioni, secondo la Cct, le persone che hanno protestato ieri.
La porta di ingresso del municipio di Bordeaux, nel sud ovest della Francia, è stata data alle fiamme durante le proteste della notte. Scontri fino a notte fonda tra manifestanti e agenti di polizia si sono registrati anche a Parigi. Qui nel primo pomeriggio la manifestazione ufficiale, composta da giovani, anziani, professionisti, disoccupati, è partita da Place de la Bastille e ha raggiunto Place de l’Opéra lungo i Grands Boulevards. Nella capitale gli scontri peggiori sono avvenuti in Place de l’Opéra e successivamente in Place de la Bastille, dove la polizia ha tentato di disperdere i manifestanti con gas lacrimogeni.
Grandi proteste si sono svolte anche a Marsiglia, Lione, Besançon, Rennes, Rouen e Arles, oltre che in altre città francesi.
-
Spettacolo7 giorni fa
Gf Vip, Daniele Dal Moro squalificato
-
Ultima ora1 settimana fa
Concutelli, striscione a Roma a ‘firma’ gruppo ultras giallorosso
-
Ultima ora6 giorni fa
Udinese-Milan 3-1, tris bianconero e rossoneri k.o.
-
Ultima ora7 giorni fa
Atalanta-Empoli, rimonta nerazzurra con gol di De Roon e Hojlund
-
Ultima ora1 settimana fa
Morta Bice Biagi, figlia di Enzo: la giornalista aveva 75 anni
-
Lavoro1 settimana fa
Roma: Alitur, 18 aprile a Tor Vergata XXX edizione del Forum Università-Lavoro
-
Ultima ora5 giorni fa
Inter-Juve 0-1, gol di Kostic e bianconeri sbancano San Siro
-
Finanza1 settimana fa
Borsa Milano oggi, crollo di Credit Suisse e paura per le banche Ue. Piazza Affari va giù