Connect with us

Sostenibilità

Restrizioni alle emissioni dei mezzi pesanti, ok di...

Published

on

Restrizioni alle emissioni dei mezzi pesanti, ok di Consiglio e Parlamento Ue

Pronto il piano: gli hdv dovranno ridurre le emissioni di Co2 del 90% entro il 2040

Tir su strada - Canva

Dopo la proposta della Commissione, Consiglio Ue e Parlamento Ue hanno raggiunto un accordo provvisorio per limitare le emissioni inquinanti dei mezzi pesanti.

L’obiettivo è ridurre ulteriormente le emissioni di CO2 nel settore dei trasporti su strada e introdurre nuovi obiettivi per il 2030, il 2035 e il 2040 in linea con l’obiettivo comunitario di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Parallelamente, la proposta mira ad aumentare il numero di veicoli a emissioni zero (Zev) nella flotta di veicoli pesanti presenti in Ue, cercando di conciliare gli aspetti economici con quelli ambientali. Il provvedimento va nella direzione giusta secondo l’organizzazione ambientalista Transport and Environment, secondo cui, entro il 2030 il 30% dei camion venduti saranno a emissioni zero, e questa percentuale salirà al 75% entro il 2040. Risultati che, spiega l’organizzazione, saranno raggiunti proprio grazie a questo regolamento che “dà ai produttori europei di camion la sicurezza di pianificare le emissioni zero e di competere con i produttori stranieri di camion elettrici”.

“I produttori europei hanno ora un percorso chiaro per aumentare la produzione di mezzi elettrici e a idrogeno ed essere pronti a sfidare Tesla e i suoi rivali cinesi”, ha dichiarato il direttore della piattaforma Fedor Unterlohner in un comunicato. Una conciliazione fondamentale in un contesto geopolitico quanto mai incerto e dopo il crollo della vendita di auto elettriche in Germania.

A chi si rivolge il regolamento

Con l’accordo provvisorio raggiunto le scorse settimane, Parlamento e Consiglio prevedono di ampliare il campo di applicazione del regolamento in modo da sottoporvi quasi tutti i nuovi veicoli pesanti con emissioni di Co2 certificate. Oltre ai mezzi più propriamente detti “pesanti”, sono compresi i camion più piccoli, gli autobus urbani, i pullman e i rimorchi.

Inoltre, la Commissione dovrà valutare se far rientrare nell’ambito delle restrizioni anche gli autocarri più piccoli (sotto le cinque tonnellate).

Le esenzioni

L’accordo provvisorio prevede di estendere il campo di applicazione del regolamento ai veicoli professionali come i camion per la raccolta dei rifiuti o le betoniere in una fase successiva (2035). Invece, un’esenzione dagli obiettivi di riduzione della CO2 stabiliti nel regolamento si applicherà a:

- Costruttori di piccoli volumi e veicoli utilizzati per l’estrazione mineraria, la silvicoltura e l’agricoltura;

- Veicoli per l’uso da parte delle forze armate e dei vigili del fuoco;

- Veicoli per la protezione civile, l’ordine pubblico e l’assistenza medica.

Nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni

Il Consiglio e il Parlamento Ue hanno mantenuto gli obiettivi fissati dalla Commissione nella sua proposta. La riduzione delle emissioni richiesta dal provvedimento cambia a seconda dei mezzi. I camion oltre le 7,5 tonnellate, dovranno emettere quantità di Co2 inferiori:

- del 45% entro il 2030;

- del 65% entro il 2035;

- del 90% entro il 2040.

Si ricorda che in base al regolamento già esistente e operativo, questi dovranno già ridurre le proprie emissioni di Co2 del 15% entro il 2025.

I co-legislatori hanno convenuto di fissare gli obiettivi per i rimorchi al 7,5% e per i semirimorchi al 10% a partire dal 2030.

I due organi hanno anche inserito nel provvedimento la definizione di “e-trailer” per portare chiarezza giuridica e adattare il regolamento esistente agli sviluppi tecnologici che hanno portato a implementare i rimorchi elettrici. Parlamento e Consiglio hanno tenuto conto del potenziale che gli e-trailer hanno per contribuire a ridurre le emissioni di CO2 dei rimorchi.

L’emendamento proposto introduce un obiettivo del 100% a emissioni zero per gli autobus urbani entro il 2035, fissando al contempo un obiettivo intermedio del 90% per questa categoria entro il 2030. Sono esclusi da questo obiettivo gli autobus inter-urbani.

Secondo i progetti dell’Ue, la mobilità pubblica deve assumere un ruolo sempre più importante negli spostamenti dei cittadini europei. Su questo fronte l’Italia deve fare molti passi in avanti a partire da una distribuzione più capillare e affidabile del trasporto pubblico nelle periferie. L’Italia, infatti, è risultato il Paese europeo con il maggior numero di macchine per abitanti, con inevitabili conseguenze anche sulla qualità dell’aria che si respira lungo lo stivale.

Non solo riduzione dei consumi

Parlamento e Consiglio Ue concordano sul fatto che per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici comunitari occorre anche ridurre i mezzi che circolano sulle strade europee.

In particolare, i veicoli pesanti sono responsabili di oltre il 25% delle emissioni di gas a effetto serra derivanti dal trasporto su strada nell’Ue. Gli standard sulle emissioni di Co2 per alcuni mezzi pesanti sono stati fissati per la prima volta nel 2019 prevedendo una revisione del regolamento entro il 2022.

L’accordo provvisorio delle scorse settimane prevede di sostituire gradualmente lo spostamento di merci e persone su strada con spostamenti più efficienti e sostenibili, come i treni, la navigazione interna o il trasporto marittimo e il trasporto pubblico in generale.

Questo richiede lo sviluppo di infrastrutture e servizi integrati, che consentano una comunicazione più efficace tra i vari sistemi di trasporto, oltre a incentivi economici e normativi per rendere più competitivi i trasporti alternativi.

Secondo uno studio della Commissione europea, se il 30% del trasporto merci su strada a lunga distanza fosse trasferito ad altre modalità di trasporto entro il 2030, le emissioni di CO2 potrebbero essere ridotte di circa il 60 milioni di tonnellate all’anno.

Clausola di revisione

Parlamento e Consiglio hanno previsto di inserire una clausola di revisione in base alla quale la Commissione Ue valuterà i primi risultati raggiunti con il regolamento nel 2027. La Commissione dovrà anche valutare la possibilità di sviluppare una metodologia comune per la valutazione e la comunicazione delle emissioni di CO2 dell’intero ciclo di vita dei nuovi Hdv (heavy-duty vehicles) e produrre una valutazione del ruolo di un fattore di correzione del carbonio (Ccf) nella transizione verso la mobilità a emissioni zero nel settore dei mezzi pesanti.

Passi successivi

Il regolamento sulle emissioni dei mezzi inquinanti non è definitivo. L’accordo provvisorio sarà presentato ai rappresentanti degli Stati membri in seno al Consiglio (Coreper) e alla commissione per l’ambiente del Parlamento per l’approvazione. Se approvato, il testo dovrà quindi essere formalmente adottato da Consiglio e Parlamento Ue, prima che possa essere pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Ue ed entrare in vigore dopo 20 giorni.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Sostenibilità

Smart Agrifood, tra carbon farming e digitalizzazione: a...

Published

on

La ricerca dell’Osservatorio Smart AgriFood fornisce una panoramica sullo stato del carbon farming e della tracciabilità

AgriFood - - Canva

Innovazione digitale e agroalimentare italiano. Queste le tematiche al centro dell’evento di presentazione della Ricerca condotta dall’Osservatorio Smart AgriFood della School of Management del Politecnico di Milano. Tenutosi negli scorsi giorni, il 15 marzo, presso l’Aula Magna della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Brescia, l’evento intitolato “Smart Agrifood: il dado e tratto! Ora la sfida è la maturità digitale” è stata un’occasione per riflettere sul ruolo che hanno i principali attori del settore nell’impiego delle tecnologie digitali nel settore del carbon farming.

Il Carbon Farming

I fattori di contesto manifestatisi negli ultimi tre anni hanno messo alla prova tutti i comparti industriali, compreso quello agroalimentare. Proprio in questo settore nel 2023, a fronte di una graduale mitigazione di alcune criticità, si è assistito a un significativo impatto degli effetti del cambiamento climatico e degli eventi meteorologici (in alcuni casi estremi). In questo contesto, si è confermata la sostanziale fiducia degli operatori della filiera agroalimentare nei confronti delle soluzioni tecnologiche. Particolare attenzione è stata destinata a quella che è una rivoluzione nel settore: il carbon farming.

Dall’analisi di 214 progetti di carbon farming identificati all’interno del comparto agroalimentare internazionale, è emerso che più dell’80% dei progetti si concentra in Nord America ed Europa. Considerando il numero di crediti erogati, è invece la Cina a detenere il primato, seguita dagli Stati Uniti. Il digitale ha assunto un ruolo rilevante all’interno della “filiera” del carbon farming, potendo supportarne ogni fase: per questo, gli attori dell’offerta di soluzioni digitali dell’Agricoltura 4.0 sono sempre più interessati ad entrare in questo settore.

Un ruolo rilevante viene giocato dalle startup, spesso coinvolte nelle progettualità legate a questo settore, in particolare in Nord America ed Europa: i due continenti ospitano il 78% delle startup mondiali specializzate nell’offerta digitale per il carbon farming. Tra le soluzioni maggiormente proposte, oltre ai software e ai gestionali (78%), ci sono le soluzioni per l’analisi di dati e Big Data (61%), i sistemi di mappatura basati su immagini e dati satellitari (40%) e le soluzioni basate sull’intelligenza artificiale e il machine learning (39%).

Nonostante la forte rilevanza del tema, l’adozione di pratiche di carbon farming risulta ostacolata da diverse criticità. In primis, la diffusa mancanza di conoscenza: secondo una ricerca condotta dall’Osservatorio, in Italia, solo il 22% delle aziende agricole del campione dichiara di conoscere le pratiche di carbon farming e il 9% anche di adottarle. A seguire, ci sono i limiti delle risorse finanziarie e tecnologiche (45%), l’assenza di supporto tecnico e di una consulenza specializzata (43%) e gli alti costi per la realizzazione dei progetti (38%).

Con il termine carbon farming si fa riferimento all’insieme di pratiche, metodi agricoli, che mirano a immagazzinare carbonio nel suolo, nelle radici delle colture, nel legno e nelle foglie. Il termine tecnico per questo è “sequestro del carbonio”. L’obiettivo generale dell’agricoltura del carbonio è creare una perdita netta di carbonio dall’atmosfera, obiettivo imposto per la salvaguardia dell’ambiente, anche tra i goal europei.

Tracciabilità

In Italia, il 2023 ha segnato un nuovo aumento nell’offerta di soluzioni digitali per la tracciabilità alimentare: 225, +22% rispetto al 2022. Il primo motivo che spinge le aziende a implementare soluzioni digitali per la tracciabilità di filiera è la necessità di garantire in maniera diretta al consumatore finale la qualità, l’origine e i metodi produttivi. Diventa sempre più forte, inoltre, il legame tra tracciabilità e sostenibilità.

La tracciabilità ha il ruolo di ridurre la distanza con il consumatore e valorizzare le produzioni. Queste soluzioni consentono di digitalizzare le varie fasi del processo di tracciabilità e sono abilitate da diverse tecnologie: Internet of Things (23%), Mobile App (23%), Cloud (20%) e tecnologie Blockchain & Distributed Ledger (17%). La maggior parte delle soluzioni (57%) è trasversale a più settori, ma cresce la quota di soluzioni specificatamente dedicate al mondo agricolo. Queste includono anche una componente orientata alla valorizzazione dei dati dal campo, dalle pratiche agricole e dai macchinari ai fini della tracciabilità, cercando, quindi, di rispondere al bisogno crescente di reale integrazione dei dati dal campo alla tavola.

Continue Reading

Sostenibilità

Greenwashing, ok del Parlamento Ue alla Direttiva Green...

Published

on

La posizione sarà vincolante anche per la prossima legislatura

Greenwashing - Canva

Con la direttiva Green Claims, l’Ue fa un ulteriore passo verso un’informazione trasparente e veritiera nell’ambito delle comunicazioni sostenibili.

Il voto favorevole dell’Europarlamento alla Direttiva Green Claims (“Dichiarazioni ambientali”) contro il greenwashing è avvenuto martedì 12 marzo con un ampio margine di consenso (467 favorevoli, 65 contrari e 74 astensioni).

La nuova posizione mira a porre fine alla diffusione di dichiarazioni ecologiche fuorvianti e a promuovere pratiche di sostenibilità autentiche. Con questo voto, l’Europarlamento invia un chiaro segnale alle imprese affinché assumano un approccio più responsabile e trasparente nei confronti dei consumatori, in modo che la transizione verso un’economia verde e sostenibile non sia solo di facciata.

Cosa prevede la direttiva Green Claims

La proposta presentata un anno fa dalla Commissione Europea ha messo in luce un problema diffuso: la presenza di dichiarazioni green fuorvianti da parte di molti operatori economici.

Ecco cosa prevedono le nuove norme approvate dall’Europarlamento:

- Nessuna etichetta senza prova: sicuramente la novità più impattante del testo. Le scritte come “biodegradabile”, “meno inquinante” o “a risparmio idrico” non saranno più ammesse a meno che le aziende non possano fornire prove scientifiche e verificate da enti terzi indipendenti circa la loro veridicità. Non solo: le aziende dovranno fornire queste prove prima di poter commercializzare i propri prodotti con le relative “dichiarazioni green”;

- Tempi certi: le autorità nazionali avranno 30 giorni per valutare le dichiarazioni ambientali e le relative prove, con la possibilità di procedure semplificate per i casi più semplici;

- Limiti al “carbon neutral”: le aziende non potranno fare dichiarazioni ecologiche basate esclusivamente sugli schemi di compensazione delle emissioni di anidride carbonica. Le imprese potranno utilizzare tali schemi solo dopo aver ridotto al minimo le proprie emissioni. In particolare, i crediti di carbonio degli schemi dovranno essere certificati, come già stabilito dal Carbon Removals Certification Framework;

- Sostanze pericolose: le dichiarazioni verdi sui prodotti contenenti sostanze pericolose saranno permesse temporaneamente, ma la Commissione valuterà se debbano essere vietate del tutto.

Sotto il profilo sanzionatorio, le aziende che utilizzano dichiarazioni ambientali non verificate potrebbero essere soggette a multe fino al 4% del fatturato annuale o all’esclusione da appalti pubblici o sussidi per un anno. La direttiva Green Claims prevede che le microimprese (meno di 10 dipendenti e fatturato annuo al di sotto dei 2 milioni di euro) siano esentate dalle nuove norme, mentre le Pmi (meno di 250 dipendenti e fatturato annuo inferiore ai 50 milioni di euro o bilancio inferiore ai 43 milioni di euro) avranno un anno in più per adeguarsi.

Quanto è diffuso il greenwashing

Come riporta economiacircolare.com, già dal 2014 almeno il 75% dei beni sul mercato conteneva dichiarazioni green. Tuttavia, secondo la Commissione Ue, nel 2020 almeno il 53,3% delle informazioni su ambiente e clima presenti in etichetta su un campione esteso di prodotti era ingannevole, il 40% completamente prive di fondamento. Tipica fattispecie di greenwashing.

Nel 2022, sono stati identificati 18 casi di greenwashing che hanno coinvolto importanti brand internazionali.

L’uso di affermazioni ambientali da parte delle aziende per promuovere un’immagine di sostenibilità che non corrisponde alla realtà è cresciuto di pari passo con la maggiore sensibilità dei consumatori verso la sostenibilità dei prodotti e servizi acquistati.

Le dichiarazioni di greenwashing più frequenti riguardano l’uso improprio di termini come “sostenibile”, “eco-friendly”, “verde”, o l’abuso di certificazioni ambientali poco chiare o ingannevoli. Queste affermazioni possono variare dalla presunta neutralità carbonica di un’azienda, all’utilizzo di materiali riciclati o biologici nei loro prodotti, fino a promesse di contributi alla riduzione dell’inquinamento o alla conservazione della biodiversità, che in realtà non trovano riscontro nelle pratiche aziendali.

La consapevolezza dei consumatori riguardo al greenwashing è in crescita, grazie all’aumento dell’attenzione mediatica e alla diffusione di informazioni tramite organizzazioni ambientaliste e piattaforme di divulgazione. Questo ha portato a una maggiore vigilanza da parte dei consumatori, che si mostrano sempre più critici e informati riguardo alle affermazioni ambientali delle aziende.

Il green hushing

La crescente consapevolezza dei consumatori può anche generare un effetto paradossale: il green hushing, quando le aziende non comunicano il proprio impegno sostenibile per paura di cadere nel…greenwashing.

Le aziende possono “optare” per il green hushing per il timore di essere criticati o accusati di greenwashing se le azioni sostenibili non sono sufficienti o coerenti con il settore di appartenenza; l’incertezza sull’efficacia e sulla misurabilità delle proprie politiche ambientali; la scarsa consapevolezza o importanza attribuita al tema della sostenibilità, considerato come un costo e non come un investimento; la volontà di mantenere un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti, evitando di rivelare le proprie strategie e i propri risultati.

Eppure, il green hushing è una (non) scelta che non fa bene a nessuno: le aziende perdono l’opportunità di migliorare la reputazione e la fiducia dei consumatori, mentre le buone pratiche e i benefici che la sostenibilità può portare in termini di efficienza, risparmio, qualità e differenziazione restano celati. È innegabile, infatti, che le politiche responsabili adottati da aziende più o meno grandi, spesso diventino un modello da seguire per le altre imprese del settore, contribuendo così a creare uno standard migliore per la sostenibilità.

Competitività leale e prossimi step

Il focus della Direttiva Green Claim è, chiaramente, la protezione dei consumatori, perché mira a fornire informazioni più accurate e affidabili per permettere agli utenti di effettuare scelte consapevoli.

Il provvedimento, però, non mira solo a proteggere i consumatori da affermazioni ingannevoli, ma anche a realizzare una competizione leale tra le imprese che adottano effettivamente pratiche sostenibili.

Con l’evolversi del contesto normativo e sociale, adottare pratiche ambientali trasparenti e verificabili non solo è in linea con le richieste dell’Ue, ma potenzia anche la fiducia dei consumatori nell’autenticità delle dichiarazioni di sostenibilità.

L’iter della Direttiva Green Claim non è ancora concluso, ma il voto dello scorso 12 marzo sarà legalmente vincolante anche per la prossima legislatura. Dopo l’elezione degli eurodeputati del 6-9 giugno, i nuovi rappresentanti riprenderanno il testo da questo punto per passare al trilogo con Consiglio e Commissione, dopo che anche i rappresentanti dei governi nazionali avranno approvato la propria posizione negoziale presso il Consiglio.

Nel frattempo, il relatore della commissione Ambiente dell’europarlamento Cyrus Engerer (S&D) ha evidenziato la natura del provvedimento: “La nostra posizione – ha spiegato a margine del voto – pone fine alla proliferazione di dichiarazioni ecologiche fuorvianti che hanno ingannato i consumatori per troppo tempo. Faremo in modo che le aziende dispongano degli strumenti giusti per adottare pratiche di sostenibilità autentiche. I consumatori europei vogliono fare scelte sostenibili. Tutti coloro che offrono prodotti o servizi devono garantire che le loro dichiarazioni siano verificate scientificamente”.

Continue Reading

Sostenibilità

Volvo corre con la EX30, il Suv elettrico che combina...

Published

on

Ha l'impronta di carbonio più bassa del brand, alluminio e acciaio riciclati e si potrà riutilizzare al 95%. Ottima accoglienza a livello globale, in Italia è fra le bestseller aspettando gli incentivi

Volvo corre con la EX30, il Suv elettrico che combina performance e sostenibilità

Dalla casa più ambiziosa in termini di sostenibilità (con il target di essere climate neutral per il 2040) arriva la vettura più riciclabile del mercato: Volvo ha infatti annunciato le prime consegne in Italia della EX30, l’auto più compatta e sostenibile mai realizzata dal marchio svedese. A fine vita (che si annuncia lunga, come da tradizione Volvo), infatti, questo Suv compatto sarà riciclabile al 95%, in pratica senza lasciare dietro di se' scarti pericolosi o ingombranti. La percentuale di materiali riciclati nell'EX30 è la più alta di tutte le Volvo prodotte fino ad oggi: circa un quarto dell'alluminio e quasi un quinto dell'acciaio sono costituiti da materiale riciclato. Inoltre, circa il 17% di tutte le plastiche presenti nell'auto, dai componenti interni ai paraurti, proviene da fonti riciclate.

Ma le cose - dal punto di vista ambientale - vanno ancora meglio nel suo ciclo di vita: infatti la EX30 vanta l'impronta di carbonio più bassa di qualsiasi altra Volvo completamente elettrica prodotta finora, pari a 23 tonnellate per 200.000 km, ovvero circa il 60% in meno rispetto alla XC40 con motore termico (a benzina). La valutazione dell' 'impronta' - che per la EX30 include ricariche effettuate grazie a energia elettrica di origine eolica- identifica i principali materiali e processi che contribuiscono alle emissioni dell'auto.

Concentrandosi esclusivamente sulle emissioni di gas a effetto serra, il rapporto analizza il ciclo di vita dell'auto, a partire dall'estrazione e dalla raffinazione delle materie prime fino al termine del suo utilizzo. E - dopo avere prodotto la sua auto più 'pulita' - Volvo non si ferma, visto che ha in programma un'ulteriore riduzione dell'impatto di CO2 dell'EX30 attraverso un'ampia collaborazione con i fornitori dell'intera catena del valore. Ad esempio, entro il 2025 i suo fornitori di batterie si impegnano a ridurre del 20% le emissioni derivanti dalla produzione della batteria LFP e del 46% nel caso della batteria NMC.

Potenza di 272 cv già nella versione 'base' ma in gamma è disponibile una Dual Motor da 0-100 in 3,6 secondi

Ma i dati di sostenibilità non devono naturalmente far perdere di vista le qualità 'funzionali' del Suv Volvo, che traduce in pratica ed evolve la filosofia del marchio svedese.La EX30 resta infatti una vettura gradevole da vivere - con un bagagliaio di 320 litri e interni spaziosi, nonostante una lunghezza di 4,23 metri, ed eleganti nel minimalismo di stile scandinavo - e da guidare, con una estrema stabilità in marcia e una progressione interessante, anche nella versione di partenza.

In gamma la prima ad arrivare (e chiaramente la best seller) è infatti la versione a motore unico, trazione posteriore e autonomia normale oppure Extended Range: con i suoi 200 kW (272 CV) e una coppia di 343 Nm assicura una accelerazione 0-100 km/h in 5,3 secondi, ma con velocità massima autolimitata a 180 km/h. L'autonomia stimata può andare da 350 fino a 480 km ( nel ciclo WLTP) ma si sa che il dato è fortemente condizionato dalle condizioni di utilizzo e dallo stile di guida. Per gli intenditori, invece la versione Twin Motor Performance, a trazione integrale: la batteria NMC da 69kWh accoppiata a una potenza di 315 kW (428 CV) e una coppia esuberante di 543 Nm le permette uno 0-100 da 3,6 secondi, mai visto su una Volvo stradale.

Sul fronte ricarica servono dalle 6 a 8 ore a casa (con AC da 11 kW) mentre il tempo necessario per passare dal 10 all'80% oggi è poco sotto i 30 minuti in DC fast charging a 175kW ma si aspettano i frutti delle partnership su batterie e sistemi ricariche: cruciale, ad esempio, l'accordo con Breathe, che permette al brand svedese di utilizzare l'ultima versione del software di ricarica brevettato, che sulle Volvo completamente elettriche di nuova generazione, potrà abbattere ridurre fino al 30% il tempo necessario per passare dal 10 all'80%.

Ottima accoglienza livello globale, in Italia è fra le bestseller aspettando gli incentivi

L'arrivo della EX30 - che è stata finalista al Car of the Year e ha già raccolto una serie di riconoscimenti internazionali - cade in un momento in cui a parità di vendite (più di 50 mila gli esemplari venduti a livello globale a febbraio) la quota di modelli elettrificati è, proprio grazie al Suv compatto, la più alta di sempre, il 44%, mentre le BEV sono il 22 % del totale (con un balzo in Europa del +31%).

Nei primi due mesi dell'anno sono state vendute 5.863 unità di EX30, ma con consegne ai clienti iniziate solo in Europa, Giappone e Brasile. Facile prevedere che questo Suv possa entrare nella top tre dei modelli Volvo più venduti a livello globale, come già avvenuto nel nostro Paese: dopo le 2.050 unità di prevendità del 2023 sono già più di 600 gli ordini ricevuti da inizio 2024 con la previsione di 4.550 consegne a pieno anno, il 20% del totale.

Al momento gli esemplari venduti sul nostro mercato sono prodotti da un impianto cinese ma - come ha spiegato l'ad di Volvo Jim Rowan - "vista la forte domanda nei confronti di questo modello" dal prossimo anno la EX30 inizierà ad essere prodotta anche in Europa, per l'esattezza nell'impianto belga di Gent, da cui già escono XC40 e C40. L'origine cinese - con una qualità, inutile dirlo, inconfondibile rispetto ai modelli 'continentali' - ha comunque permesso di mantere il listino a livelli competitivi per il settore. Si parte da 35.900 euro, ma l'obiettivo - quando finalmente gli incentivi 2024 saranno ufficializzati - di potere offrire il Suv a meno di 25 mila euro. E a questi prezzi, e con queste qualità, l'elettrico per molti automobilisti cominciare a diventare una certezza e non solo una possibilità.

Continue Reading

Ultime notizie

Esteri7 ore ago

Russia, i prossimi 6 anni con Putin presidente: 5 scenari...

Le ipotesi sul destino del Paese. Lo scenario meno probabile? La rivolta democratica La vittoria di Vladimir Putin non è...

Esteri7 ore ago

Gaza, Biden contro attacco Israele a Rafah: “Un...

Il primo ministro israeliano Netanyahu ha accettato di inviare un team a Washington per discutere sulla questione Attaccare Rafah per...

Ultima ora8 ore ago

“Re Carlo III è morto”: la fake news dilaga...

Corto circuito per una notizia senza fondamento, deve intervenire la Tass "Re Carlo III è morto". La news arriva dalla...

Politica9 ore ago

Sondaggio politico, i primi partiti calano: il voto...

Tutti i primi 4 partiti in discesa nel sondaggio politico Swg per il Tg La7 Tutti i primi 4 partiti...

Esteri9 ore ago

Elon Musk e la ketamina: “La uso, è...

Il miliardario, scrive la Cnn, sostiene di avere una "prescrizione da un vero dottore" per la sua depressione "Ci sono...

Esteri9 ore ago

Elezioni Russia, per Salvini arriva il soccorso di Orsini

Il professore: "Salvini merita soltanto lodi. E' una persona moderata, equilibrata, non getta benzina sul fuoco" Matteo Salvini al centro...

Cultura9 ore ago

Emozioni e amori in ‘La ragazza di Boston’ di...

Le emozioni e gli umori dei giovani alle prese con le prime esperienze del mondo. Gioventù, amori, rapporti che sembrano...

Economia10 ore ago

Caffè Moak, in 2023 fatturato a 25 mln (+36,82%)

Continua il trend positivo di crescita per l’azienda, che, con i suoi quattro marchi, esporta in oltre 50 Paesi nel...

Spettacolo10 ore ago

Giovanni Allevi ospite a Milano di ‘Happiness on...

Una preziosa testimonianza dedicata a una platea di giovani studenti, e non solo, nella Giornata Mondiale della Felicità 2024 Il...

Politica10 ore ago

Elezioni Russia, scoppia caso Salvini. Meloni:...

Il leader della Lega: "Quando un popolo vota ha sempre ragione". Tajani: "Elezioni russe caratterizzate da pressioni forti anche violente"...

Politica10 ore ago

“Non sei credibile”, “la tua politica mi...

L'ex premier: "Abbiamo progetti diversi". Il leader di Azione: "Hai domato il Pd con i tuoi veti" E' scontro a...

Cronaca10 ore ago

Premio Sarzanini, tra i premiati Antonietta Ferrante...

Il riconoscimento anche al regista Marco Bellocchio Un premio alla passione e al rigore. La terza edizione del premio Mario...

Ultima ora10 ore ago

Lazio, Tudor è il nuovo allenatore: contratto fino al 2025

Debutterà dopo la sosta contro la Juve Ora è ufficiale: Igor Tudor è il nuovo allenatore della Lazio. Lo annuncia...

Spettacolo11 ore ago

Bon Jovi operato alle corde vocali: “Non so se torno...

Il cantante 62enne ha rivelato di essere reduce da un'operazione impegnativa Jon Bon Jovi "spera di tornare in tournée" dopo...

Cronaca11 ore ago

Mafia, Rando (Pd): “Orgogliosa di Roma Tre che...

‘Importante far capire senso responsabilità’ “Credo che sia una cosa lodevole quando un’università attenziona il fenomeno della mafia e ne...

Cronaca11 ore ago

Mafia, Borrometi (Articolo21): “Roma Tre ci ricorda...

‘Non giratevi dall’altra parte’ “Io sono veramente contento di essere qui oggi perché ho partecipato lo scorso anno ad un’iniziativa...

Cronaca11 ore ago

Mafia, Dalla Chiesa: “Università è luogo decisivo per...

'Quanto fatto da Ateneo non è cosa comune’ “Le università sono il luogo decisivo per combattere la Mafia perché da...

Cronaca11 ore ago

Pillola mima lo sport e fa anche dimagrire: lo studio

Dati positivi da test sui topi: "Un farmaco simile potrebbe avere impatto su diverse malattie, dall'obesità all'Alzheimer" Una pillola che...

Cronaca11 ore ago

Mafia, Don Ciotti: “In Italia a fare la differenza è...

Evento a Roma Tre, 'oggi crimine si è normalizzato' "La cultura può portare il suo contributo per contrastare le mafie,...

Ultima ora11 ore ago

Mafia, rettore ‘Roma Tre’: “Intitoleremo...

Fiorucci ‘Abbiamo il dovere di ricordare’ “L’università è un luogo di formazione, di ricerca e di educazione alla cittadinanza. Noi...