“Lo stato di emergenza covid in Italia finirà a marzo? Meglio così, non ci sono gli elementi, non c’è una giustificazione per una proroga dello stato di emergenza”. Il virologo Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di medicina molecolare dell’università di Padova, ribadisce all’Adnkronos Salute il messaggio già lanciato nei giorni scorsi: “E’ ora che si concluda” questa modalità di gestione di Covid-19 come un’emergenza. Ed esprime quindi soddisfazione per gli annunci di queste ore. Ieri era stato lo stesso sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri a dire che, “dopo il 31 marzo, sarà difficile dover prorogare lo stato di emergenza”.
“Cosa mi aspetto che succeda dopo? Non lo so – risponde Crisanti – Dobbiamo abituarci a gestire questa cosa in un modo normale. Dopo 2 anni è normale che lo stato di emergenza venga abolito”.
Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.
Per le persone con disabilità l’Inps rilascia la Carta europea della disabilità (Ced): un documento su supporto magnetico che permette alle persone con disabilità di accedere a servizi e agevolazioni loro riservate, in Italia e nei paesi dell’Unione europea aderenti al progetto. E’ quanto è stato reso noto oggi dall’Inps in occasione della conferenza stampa […]
L’ora solare torna domenica 31 ottobre 2021, lancette indietro di un’ora alle 3 del mattino. Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, nei 7 mesi di ora legale il sistema elettrico italiano ha beneficiato di minori consumi per 450 milioni di kWh, pari al valore di fabbisogno medio […]
“Oggi chiediamo la proroga del blocco dei licenziamenti e che il governo faccia questo atto di attenzione verso il mondo del lavoro, è il momento di unire, non di dividere e non è il momento di ulteriori fratture sociali”. Così il leader della Cgil, Maurizio Landini a margine della mobilitazione promossa dai sindacati confederali che […]