Saranno stabilizzati gran parte dei precari che hanno lavorato durante il periodo emergenziale della pandemia
Covid. “Nelle norme dell’ultima legge di Bilancio – spiega il ministro della Salute Roberto Speranza – abbiamo avviato un percorso che consente al Servizio sanitario nazionale di stabilizzare una parte molto significativa del personale, lo consentiamo per i tutti i lavoratori che hanno maturato al 30 giugno 2022 almeno 18 mesi di servizio anche non continuativo di cui 6 mesi durante la fase dell’emergenza pandemica”.
“E’ un provvedimento giusto e adeguato – aggiunge – e ci consente di tenere nel Ssn tante risorse umane che sono state al servizio del Paese nella fase più difficile e che oggi possono essere stabilizzate”.
“Dobbiamo complessivamente cambiare il modello di programmazione della spesa sanitaria, costruito su silos chiusi e tetti di spesa” avverte. “Abbiamo iniziato a fare questo cambiamento, ma dobbiamo fare di più. Nell’ultima Legge di bilancio ci sono due segnali in questa direzione: diventa permanente la possibilità di alzare il tetto del 10% e ciò è valido per tutte le Regioni; in più c’è un miliardo per l’assistenza territoriale e il personale sanitario è fuori dai tetti di spesa – conclude -. Non è abbastanza, lavoreremo anche in vista della prossima Legge di bilancio per mettere mano al nodo strategico del personale sanitario”.

Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.