

Economia
Sindaco Palermo: “Ponte sullo Stretto restituirà alla Sicilia il ruolo cerniera euromediterranea”
“Il Ponte sullo Stretto di Messina agevola lo sviluppo del mezzogiorno e ne favorisce l’economia, ma agevola anche il potenziamento dell’infrastrutturazione interna della Sicilia, essendo quindi in grado di amplificare il Pil dell’Isola”. Lo ha detto il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, durante il suo intervento all’incontro ‘Il Ponte sullo Stretto, una sfida necessaria’, nato dalla collaborazione tra Fondazione Magna Grecia e Fondazione Sicilia. “Il Ponte definisce finalmente il ruolo del Mezzogiorno d’Italia e della Sicilia non solo a completamento del corridoio tra l’Europa e la Sicilia, ma restituisce all’Isola il ruolo di cerniera euromediterranea”, ha aggiunto il primo cittadino.
Economia
Renda: “Onorato per nomina Cavaliere Lavoro, Caffè Borbone realtà florida”

“Sono onorato per questo titolo che il presidente ha deciso di conferire non solo a me ma a tutte le persone che hanno contribuito alla crescita di Caffè Borbone. Devo il titolo all’azienda e a tutto quello che ha significato per me sin dal 1998. Caffè Borbone è una realtà florida, che si è evoluta in breve tempo grazie ai giusti investimenti in innovazione di prodotto e di processo e alle giuste scelte di distribuzione commerciale, nonché un’azienda nata e cresciuta all’interno di un territorio che è da sempre culla dell’industria alimentare italiana. Sono orgoglioso di essere tra gli imprenditori campani nominati Cavalieri del Lavoro, sperando di essere uno stimolo per tante altre realtà del Made in Italy”. Ad affermarlo è Massimo Renda, il presidente e Fondatore di Caffè Borbone che oggi è tra i 25 Cavalieri del Lavoro nominati oggi dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Massimo Renda è stato insignito del titolo di Cavaliere del Lavoro distinguendosi nel settore dell’industria alimentare per aver fondato e portato al successo Caffè Borbone, azienda di torrefazione e vendita di caffè, oggi secondo marchio di caffè per quote di mercato e prima azienda per contribuzione alla crescita della categoria del caffè monoporzionato in Italia. Renda è tra gli imprenditori campani presenti nella lista dei nuovi 25 Cavalieri. Tra i nuovi Cavalieri del Lavoro figura anche Carlo Pesenti, membro del Cda di Caffè Borbone.
Economia
Impronta: “Nomina a Cavaliere del Lavoro stimolo a fare di più”

Per il presidente e Ad di M.a.g. "questa onorificenza è la più importante che un imprenditore italiano possa ottenere"
La nomina a Cavaliere del Lavoro “è per me un grande onore, e motivo di orgoglio. Reputo questa onorificenza la più importante che un imprenditore italiano possa ottenere”. Con queste parole l’imprenditore Pierluca Impronta presidente e amministratore delegato di M.a.g., società capogruppo attiva nel brokeraggio assicurativo per aziende italiane, associazioni e enti pubblici, commenta all’Adnkronos la sua nomina annunciata questa mattina dal Quirinale.
“La nomina a Cavaliere – sottolinea Impronta – rappresenta per me anche uno stimolo a fare di più, e ad andare avanti in un’azienda di famiglia e italiana, arrivata alla terza generazione, e che continua a ingrandirsi, in un settore in cui siamo rimasti ormai in pochi in Italia”.
Economia
Ambiente; Barbaro (Mase): “Sarà a Nairobi per ‘Un Habitat'”

Il sottosegretario all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica rappresenterà l'Italia alla seconda Sessione dell'Assemblea del Programma delle Nazioni Unite per gli Insediamenti Umani

Si svolgerà a Nairobi, dal 5 al 9 giugno, la Seconda Sessione dell’Assemblea del Programma delle Nazioni Unite per gli Insediamenti Umani ‘Un Habitat’. A rappresentare l’Italia, ci sarà il sottosegretario all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica, Claudio Barbaro.
L’Assemblea, che vedrà la partecipazione di numerosi capi di Stato e di governo, ministri, viceministri e sottosegretari, affronterà le tre crisi planetarie che minacciano il futuro del pianeta: cambiamenti climatici, perdita della biodiversità e inquinamento, mettendo al centro il ruolo delle città e della dimensione territoriale, da intendersi sia come sede di innovazione e sperimentazione di azioni e politiche per la sostenibilità, ma anche in quanto luoghi maggiormente colpiti dagli effetti negativi delle crisi globali.
“Le città generano l’80% della ricchezza mondiale – spiega Barbaro – e rappresentano i luoghi nei quali vive oltre la metà della popolazione mondiale, una cifra che dovrebbe aumentare al 70% entro il 2050, rendendo l’urbanizzazione uno dei mega trend del 21esimo secolo. L’incontro di Nairobi sarà un’occasione importante per coordinare le azioni a livello internazionale sul futuro della sostenibilità urbana”.
L’Assemblea riunirà i delegati degli Stati Membri: 193 i Paesi aderenti. Presenti anche altri organismi e agenzie specializzate, organizzazioni intergovernative, società civile, settore privato, università e istituti di ricerca e reti a livello globale delle autorità locali.
Economia
Arriva l’accordo tra Polygon e Deutsche Telekom

Le tante partnership siglate tra piattaforme fintech e aziende ritenute tradizionalmente ai margini della comunità cripto hanno accresciuto il prestigio del comparto nel suo complesso. L’ultima ad aggiungersi alla lista è Polygon, il layer 2 più apprezzato dagli utenti della rete Ethereum, che ha recentemente annunciato di aver firmato un accordo con Deutsche Telekom, leader del settore delle telecomunicazioni in Germania. L’azienda tedesca offrirà servizi di staking e si inserirà all’interno del network di validatori del progetto.
Economia
Bergamo, Gori: “A2A partner decisivo per riduzione emissioni e adattamento”

Le parole di Giorgio Gori, sindaco di Bergamo, in occasione della presentazione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale del comune lombardo, giunto alla sua ottava edizione
“A2A è un partner decisivo perché ha competenze e capacità di investimento. Servono tecnologie, impianti ed investimenti: pensate al teleriscaldamento, se riusciamo ad azzerare la quota di gas che contribuisce a creare il calore per esso avremo di fatto riqualificato tutte le abitazioni con la rete. Questo lo può fare soltanto una utility come A2A”. Queste le parole di Giorgio Gori, sindaco di Bergamo, in occasione della presentazione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale del comune lombardo, giunto alla sua ottava edizione.
L’evento, organizzato presso l’Università degli Studi di Bergamo dal Gruppo A2A, ha messo in luce la forte predisposizione della città al miglioramento dei parametri ambientali: “Puntiamo ad una strategia di riduzione delle emissioni, la più spedita possibile. Siamo tra le 100 città scelte dalla commissione per fare un percorso accelerato di riduzione delle emissioni e tutti gli strumenti a nostra disposizione sono buoni. C’è, infine, una strategia di adattamento a cambiamenti che già sono in corso e riguardano la sfera dell’urbanistica come l’implementazione del verde in città: allargheremo la superficie del Parco dei Colli di 3 milioni e mezzo di metri quadrati, una città più verde è in grado di resistere meglio a ondate di calore”.
Economia
Venezia, Salvini: “Mose ha salvato città decine di volte”

“Nonostante tutte le polemiche, tutte le traversie economiche, strutturali, giudiziarie e amministrative, quest’anno sono vent’anni che il Mose sta salvando decine di volte la città più bella del mondo. E questo ci dice che la spesa sicuramente ne è valsa la pena”. Così il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini in occasione della prima edizione della Biennale della Sostenibilità dedicata al Mose intervendo dal Lussemburgo, dove era in riunione con i colleghi ministri europei.
Economia
Brunetta: “Attirare i giovani con il progetto di città campus”

Così il presidente della Fondazione ‘Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità’ intervenendo all’apertura della prima edizione della ‘Biennale della Sostenibilità’ dal titolo ‘Il Mose e gli altri: la difesa delle mareggiate nel mondo’
“Dobbiamo riportate la gente qui a Venezia e bisogna fare come i nostri padri. Vale a dire attrarre giovani, intelligenza, cultura, arte, lavoro. E questo lo si può fare con questo nostro straordinario progetto di città campus facendo venire a Venezia le più grandi università d’Europa e del mondo a costituire i loro campus, i loro luoghi di docenza, di ricerca, così da rivitalizzare la città, non solo dal punto di vista demografico, ma dal punto di vista dell’attrazione di specializzazioni e di idee gli investimenti sostenibili”. Lo ha detto Renato Brunetta, presidente della Fondazione ‘Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità’, intervenendo all’apertura della prima edizione della ‘Biennale della Sostenibilità’ dal titolo ‘Il Mose e gli altri: la difesa delle mareggiate nel mondo’, organizzata e promossa dalla Fondazione in collaborazione con The European House-Ambrosetti, Consorzio Venezia Nuova, Corila e Vela.
“È quello che intende fare la Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità – ha proseguito – Raddoppiare il numero di studenti, dei ricercatori, dei laboratori. Perché raddoppiando il numero di studenti, di ricercatori, di lavoratori, noi attraiamo investimenti pubblici e privati che di quel capitale umano hanno bisogno. Difesa ambientale, sviluppo del capitale umano: questa è la ricetta della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, questo è il nostro sogno. Venezia, la più antica città del futuro”.
Economia
Festival Quesos Dop Italianos, successo per le 4 Dop italiane

Promozione per Asiago, Gorgonzola, Pecorino sardo e Taleggio
Il Festival Quesos Dop Italianos, un vero e proprio viaggio di gusto e di promozione dei quattro formaggi Dop italiani: Asiago, Gorgonzola, Pecorino sardo e Taleggio si è concluso lo scorso week end e si è svolto in tre momenti distinti tra Barcellona e Madrid, da marzo a maggio, grazie al contributo del Masaf. Il Festival Quesos Dop Italianos è nato con l’obiettivo di fare conoscere e apprezzare a professionisti e consumatori spagnoli le quattro eccellenze italiane del settore caseario. Una scelta strategica per i quattro consorzi di promozione delle Dop che con questa attività congiunta spingono sull’acceleratore dell’export in un mercato sempre più interessante: la Spagna, nel 2022 risulta essere il terzo paese Ue importatore di formaggio italiano, dopo la Francia e la Germania, con un consumo annuo di 33.478 tonnellate. Un dato che è in continua crescita rispetto agli anni precedenti (28.410 t nel 2021, 23.655 t nel 2020, 24.399 t nel 2019 – Fonte Clal).
Economia
Bergamo, Mazzoncini (A2A): “Stakeholder locali proiettati verso visione di futuro”

L'amministratore delegato di A2A a margine dell’ottava edizione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Bergamo
“È stato molto interessante incontrare gli stakeholder locali che sempre di più sono proiettati insieme a noi ad una visione di futuro, in cui occorre anticipare quello che sta succedendo sul cambiamento climatico più che adattarsi. Anticipare vuol dire fare dei piani industriali di lungo periodo, avere una visione chiara di quali sono gli investimenti da fare, di quali sono gli elementi per la decarbonizzazione: tante azioni che dobbiamo fare anche a Bergamo”. Così Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A a margine dell’ottava edizione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Bergamo.
Il bilancio, che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio nel 2022 e i piani di attività previsti per i prossimi anni, sottolinea la forte volontà di mantenere aperto il dialogo col territorio: “Direi che A2A a Bergamo fa tantissimi servizi, quasi tutti i servizi importanti per la città, dall’illuminazione pubblica alla pulizia della città. Abbiamo una base clienti molto importante, per cui Bergamo è una città assolutamente fondamentale dove investire e sperimentare un nuovo rapporto per la transizione energetica”.
Economia
Al via a Venezia la I edizione della Biennale della Sostenibilità dedicata al Mose


E’ cominciata la prima edizione della Biennale della Sostenibilità, manifestazione promossa e organizzata dalla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (Fvcms/Vsf) che si snoderà fino al 25 novembre in una serie di eventi dedicati alla riflessione e al confronto internazionale sui temi dello sviluppo sostenibile del territorio, a partire dalle esperienze maturate a Venezia. Oggi, nella Sala Squadratori dell’Arsenale di Venezia, nell’ambito del Salone Nautico 2023, il via a questa prima edizione dal titolo l”Era del Mose’ che prevede diverse iniziative tra cui conferenze, seminari, attività dedicate agli studenti, mostre, esposizioni.
Il sistema di paratoie mobili che difende efficacemente Venezia e Chioggia dalle alte maree è infatti considerato una best practice a livello mondiale, sia da parte della comunità scientifica che si occupa di fenomeni legati ai cambiamenti climatici sia dalle amministrazioni delle città costiere di tutto il mondo che si stanno confrontando con sfide simili a quella veneziana.
“Il Mose è la prima e più grande opera di sostenibilità che il nostro Paese può mostrare al mondo, la più grande opera di idraulica mobile della storia dell’umanità – dice il presidente della Fondazione Venezia Capitale Mondiale Sostenibilità Renato Brunetta – Il 70% della popolazione mondiale vive su aree costiere, in città su aree portuali ed è a rischio sopravvivenza a partire dal prossimo secolo. Il Mose, invece, dà sicurezza alla Città di Venezia per i prossimi cento anni, ma la può dare anche al resto del mondo. E’ un esempio di sostenibilità che Venezia vuole dare al mondo, è un bene pubblico che chiederemo all’Unesco di riconoscere come opera della cultura mondiale. L’Italia potrebbe regalare al resto del mondo i suoi brevetti, la sua tecnologia, la sua manifattura, la sua sicurezza. Ovviamente con tutte le modifiche e i miglioramenti che il tempo ci indicherà. Questo potrebbe essere il sasso che noi gettiamo nello stagno del futuro, cioè Venezia, la più antica città del futuro. Grazie al Mose non è più il mondo che salva Venezia, ma Venezia che salva il mondo”.
“A Venezia succedono le cose prima che in altri luoghi – osserva Luigi Brugnaro sindaco di Venezia – Noi prima di altri subiamo i fattori e le conseguenze dei cambiamenti climatici; è un dato di fatto. Allora analizziamo e studiamo processi. Per esempio pensate al disinquinamento di Porto Marghera, pensate alla Cina che problemi avrà fra un po’, o l’India? Quei posti dove non c’è nessuna normativa ambientale? Noi facciamo bene il nostro compito qui. Dimostriamo cos’è un termovalorizzatore oppure cosa vuol dire il ciclo chiuso dei rifiuti. Non facciamoci, lo dico ai cittadini, prendere da tutte le paure di ogni persona che pensa che toccare o fare qualcosa vuol dire per forza creare un disastro. Bisogna credere anche nella scienza e nella tecnica. Si chiama ricerca, innovazione, ma ci vuole coraggio”.
-
Spettacolo1 settimana fa
Al Bano, stasera show per gli 80 anni: anche Romina Power sul palco
-
Cronaca2 giorni fa
Aeroporto di Fiumicino, bagno con shampoo nella fontana
-
Esteri1 settimana fa
Ucraina, aereo Russia intercetta due bombardieri Usa sul Baltico
-
Tv & Gossip1 settimana fa
Lucia Annunziata lascia la Rai: un atto di serietà
-
Esteri1 settimana fa
Messico, sacerdote ucciso a colpi d’arma da fuoco
-
Esteri6 giorni fa
Default Usa 2023, Yellen sposta la data al 5 giugno
-
Esteri5 giorni fa
“Lukashenko ricoverato d’urgenza a Mosca dopo incontro con Putin”
-
Cronaca1 settimana fa
Formia, tenta di uccidere anziani genitori a coltellate: arrestato