

Cronaca
Si chiude la prima giornata della Direzione Nazionale di Meritocrazia Italia
Si conclude la prima giornata della Direzione Nazionale dell’Associazione Meritocrazia Italia. La dirigenza del Movimento si è riunita presso la sala congressi dell’Hotel de la Ville di Avellino per fare il punto sullo stato dei lavori e definire le linee programmatiche di attuazione della Mozione approvata all’esito del quarto Congresso nazionale. L’evento, trasmesso in streaming sui canali social, ha avuto largo seguito, riportando migliaia di visualizzazioni. Tantissimi anche gli ospiti presenti in sala. La platea è stata accolta dai saluti istituzionali del Sindaco di Avellino, Gianluca Festa, e del Consigliere Regionale MI Campania, Giuseppe Cataldo, il quale ha avuto modo di riportare l’attenzione sulle drammatiche iniquità che caratterizzano l’intero territorio nazionale e sulla necessità di rivedere il sistema di autonomie differenziate, specie in ambito sanitario. Il dibattito è stato introdotto e moderato del Presidente Nazionale di Meritocrazia Italia, Walter Mauriello, con la partecipazione del presentatore di TV Lazio Andrea Fragasso.
Il Presidente nazionale ha condotto la discussione sui temi più delicati del momento, dalla necessità di rivedere il sistema fiscale, con l’istituzione di una Agenzia delle Uscite, alla rivisitazione del sistema processuale, specie risolvendo l’annoso problema dei conflitti di giurisdizione, all’opportunità di comporre un Testo unico per la regolazione della gestione delle piattaforme social. Tutte proposte già avanzate da Meritocrazia. “I politici spesso finiscono per dire sempre le stesse cose- dice Mauriello – Siamo cittadini incudine, sia in Italia che in Europa. L’unica battaglia che oggi vale la pena di combattere è quella della cittadinanza attiva, da affrontare con le armi delle idee e della leale cooperazione. Dobbiamo creare uno Stato in grado di dare risposte concrete, senza l’alibi dell’ipocrisia. Questa è la missione di Meritocrazia Italia”.
Hanno preso la parola l’ing. Renato Ciampa, esperto in tutela ambientale, che ha affrontato il problema dei ritardi nell’attuazione del PNRR; Antonella Gallardo, Ministra MI Politiche del Lavoro e Inclusione, che ha presentato i lavori dei gruppi di studio del Movimento; l’ing. Coviello, direttore del Giornale Vipiù, intervenendo sui problemi esistenti nei rapporti tra banche controllate e controllanti; Paolo Patrizio, Capo Gabinetto MI, che ha illustrato la Petizione promossa dal Movimento per la realizzazione della Riforma Elettorale; Nicolina Improda, Ministra MI Pnrr e T.U. Social, che ha evidenziato le criticità che sono sorte in merito all’impiego delle risorse del Pnrr.
Ha dato un importante contributo al dibattito, in collegamento streaming, anche Diego Fusaro, noto filosofo, saggista e opinionista, il quale, intervistato sulle recenti critiche che hanno investito la nuova denominazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha affermato che sull’utilizzo della parola ‘merito’ dovrebbe convergere il consenso comune, poiché “per premiarlo occorre fare ricorso ad un serio lavoro culturale per il nostro Paese, ancora l’ultimo in Europa sulla tematica”. È intervenuto Francesco Del Deo, Sindaco di Forio di Ischia, al quale Meritocrazia ha rinnovato la solidarietà del Movimento per la recente tragedia che ha colpito l’isola. Infine, ancora in collegamento streaming, ha preso la parola l’onorevole Vittorio Sgarbi, affermando che “il merito è l’unica possibilità per chi parte socialmente svantaggiato. Pensare che il merito sia un privilegio non è esatto. Il merito prescinde dalle condizioni sociali”.
Cronaca
‘PortrAits’, immagini Ai svelano i sintomi oscuri della sclerosi multipla

Indagine Doxa, 3 italiani su 10 non conoscono segnali invisibili della malattia

Viene inaugurata oggi, in occasione della Giornata mondiale della sclerosi multipla, a Roma e Milano, la mostra PortrAits che, grazie alle immagini generate dall’intelligenza artificiale (Ai), racconta i sintomi invisibili della malattia. L’iniziativa, insieme all’illuminazione di rosso dei principali monumenti italiani illuminati, si inserisce nelle attività promosse dall’Associazione italiana sclerosi multipla, (Aism) per la Settimana nazionale di informazione sulla sclerosi multipla (Sm), dal 29 maggio al 6 giugno.
La mostra PortrAits nasce da un’esigenza ben fotografata dall’indagine Doxa condotta per Aism nei primi mesi del 2023 – spiega una nota dell’associazione – su un campione rappresentativo della popolazione italiana, che evidenzia come l’80% degli intervistati sappia che la Sm è una malattia neurologica e ne conosca i sintomi visibili: la difficoltà nei movimenti (93%); la mancanza di coordinazione (90%) e la perdita delle forze (89%). Sono invece sconosciuti i sintomi invisibili, quali la perdita di memoria (24%), la depressione (34%), i disturbi visivi (36%) e la difficolta a concentrarsi (37%), anche se il 60% degli intervistati crede che le persone con Sm sviluppino inevitabilmente delle gravi disabilità e che la malattia non possa essere curata con dei farmaci.
“La mostra PortrAits – spiega Francesco Vacca, presidente nazionale di Aism – si propone di colmare questa lacuna di conoscenza e sensibilizzare il pubblico sui sintomi invisibili della sclerosi multipla. Attraverso le testimonianze delle persone con Sm e l’uso dell’Ai per generare immagini che rappresentano i loro sintomi, con la mostra abbiamo voluto comunicare in modo potente ed emozionante ciò che le persone con sclerosi multipla vivono quotidianamente”. La sclerosi multipla è una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale e colpisce in larga parte in giovane età – il 50% delle persone non ha ancora 40 anni – le donne due volte più degli uomini. In Italia sono circa 140mila le persone che convivono con questa malattia: ogni anno si contano 3.600 nuove diagnosi, 1 ogni 3 ore.
Aism, a partire dalle storie di 10 testimonial con Sm, ha realizzato l’open air exhibit di PortrAits in cui i sintomi invisibili – il braccio come un pezzo di ghiaccio, la lingua intrecciata, la testa in fiamme, le gambe pesanti come macigni, la stanchezza che costringe a stare a letto, la vista appannata – rielaborati con la tecnologia, insieme a dei professionisti della comunicazione, hanno generato immagini sorprendenti, lontane dalla realtà visibile agli occhi, ma vicine al sentire effettivo di chi convive, ogni giorno, con la Sm. “Il termine intelligenza artificiale (Ai) ci porta d’istinto a fare un confronto con l’intelligenza umana – sottolinea Ivano Eberini, professore associato di Biochimica all’Università degli Studi di Milano – Sarebbe un errore pensare che ora l’Ai possa sostituire l’intelligenza e le capacità dell’uomo, si tratta più di un’integrazione o un supporto per specifiche attività. Gli algoritmi di Ai più utilizzati aiutano nella classificazione, nei processi decisionali e, come in PortrAits, nella generazione di contenuti. Questa mostra è un esempio di uso virtuoso dell’Ai generativa”.
Tra le persone che hanno prestato la loro storia per il progetto – riferisce la nota – c’è Antonella Ferrari, madrina di Aism, scrittrice, attrice e autrice dello spettacolo teatrale in cui porta in scena la sua condizione di persona con Sm. “La vista a volte mi si appanna come se vedessi un cielo pieno di nuvole – ricorda Ferrari – E’ stato per me interessante scoprire come il mio sintomo invisibile sia stato reinterpretato dall’Ai. Penso che questo progetto renda chiaro a tutti cosa significhi vivere con questa malattia e possa aiutare le persone con Sm a lottare ancora di più per i loro diritti”.
“Da sempre Aism, attraverso la sua Fondazione (Fism), promuove l’utilizzo delle tecnologie per migliorare la gestione della malattia e la qualità di vita delle persone con Sm – afferma Mario Alberto Battaglia, presidente di Fism – Ne sono un esempio il Registro italiano sclerosi multipla e patologie correlate e il progetto Barcoding Ms – un database integrato di dati clinici, genetici, imaging e misure del paziente che fornirà una fotografia personalizzata della progressione clinica e della biologia della malattia – ed anche lo sviluppo di una app che permette l’autovalutazione e il monitoraggio delle funzioni cognitive delle persone con sclerosi multipla. E ancora – continua Battaglia – la partecipazione al progetto europeo Alameda, che usa l’Ai per colmare il divario tra diagnosi precoce e trattamento terapeutico nelle malattie neurologiche. Con PortrAits abbiamo voluto dimostrare che l’Ai, se usata in maniera virtuosa, può aiutare anche nella comunicazione, a dare nuova voce alle persone con Sm”.
La campagna PortrAits – parola inglese per ‘ritratto’ che include il riferimento all’Ai – è realizzata grazie al contributo incondizionato di: Merck Italia (Main Sponsor); Bms (Platinum Sponsor); Biogen Italia, Novartis Farma, Roche e Sanofi (Gold Sponsor); Janssen-Cilag, Sandoz e Bil Benefit (Silver Sponsor).
“Da oltre 20 anni Merck è impegnata nella ricerca di soluzioni che migliorino la vita delle persone con Sm – dichiara Maria Cristina Leone, Neurology Business Unit Head di Merck Italia – andando incontro ai loro bisogni non soddisfatti. Per farlo partiamo dall’ascolto, perché è solo insieme alle persone che possiamo raggiungere lo scopo. PortrAits è la dimostrazione di quanto, ascoltando le persone con Sm, si possa capire al meglio dove indirizzare il nostro sforzo di innovazione”.
Aism, oltre alla mostra PortrAits di Roma, in Piazza San Silvestro e Milano, in Via Dante, per la Settimana di informazione sulla Sm, fino al 6 giugno promuove incontri, manifestazioni ed eventi in tutta Italia per sensibilizzare la cittadinanza sulla malattia, la qualità di vita delle persone con Sm e dei loro caregiver, la tutela dei loro diritti e l’importanza della ricerca scientifica. Tra i monumenti che questa sera, saranno illuminati di rosso ci sono il Pirellone a Milano, la Mole Antonelliana a Torino, Ercolano e i palazzi istituzionali di Senato e Palazzo Chigi.
Cronaca
Aeroporto di Fiumicino, bagno con shampoo nella fontana

Un uomo si lava nella fontana dell'aeroporto, la polizia esamina le immagini delle telecamere

Un bagno con tanto di shampoo nella fontana dell’aeroporto di Fiumicino, davanti ai tanti testimoni oggi ai terminal. E’ quello che ha fatto oggi un uomo in boxer, a quanto si apprende non un senza fissa dimora, che si è fatto immortalare dai cellulari dei passanti che lo hanno ripreso pubblicando il video sui social. E’ successo alle 14 di oggi all’aeroporto ‘Leonardo da Vinci’ di Fiumicino. I poliziotti sul posto lo stanno cercando, anche attraverso i filmati delle telecamere di videosorveglianza. Forte l’indignazione della comunità aeroportuale.
Cronaca
A 12 giorni dall’alluvione riapre il Maria Cecilia Hospital di Cotignola

Presidente Mattarella elogia la dedizione nel restituire velocemente l’ospedale al territorio

A soli 12 giorni dall’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna, ha riaperto oggi Maria Cecilia Hospital di Cotignola (Ra), ospedale di alta specialità di Gvm Care & Research, accreditato con il Servizio sanitario nazionale, che riprende così l’attività diagnostica, ambulatoriale e chirurgica. L’allagamento – ricorda una nota – ha causando gravi danni alle strumentazioni e alla struttura, obbligando all’evacuazione 180 pazienti, di cui 16 di terapia intensiva.
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante la visita in Romagna nei luoghi maggiormente colpiti, ha incontrato oggi a Forlì, Ettore Sansavini, presidente di Gvm Care & Research. Durante il colloquio, Mattarella ha sottolineato la dedizione dimostrata nel superare questo drammatico momento e restituire al territorio, e all’Italia tutta, in soli 12 giorni l’ospedale nella sua piena funzione. Si sono uniti a questo ringraziamento anche il presidente dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini, la vice Presidente della Regione Irene Priolo e il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini.
“Il mio primo pensiero – dichiara Sansavini , in apertura della conferenza stampa tenutasi oggi al Maria Cecilia Hospital – è rivolto a tutte le persone che sono state colpite duramente dall’alluvione, che ha risvegliato nelle nostre coscienze un senso di fragilità e transitorietà, purtroppo spesso sopito in molti di noi. Ma c’è stato qualcosa – aggiunge – che ha fatto la differenza: sono le persone di questa terra, che si sono riscoperte ancora più generose e solidali, e lo sono state anche con i nostri pazienti, aiutandoci senza sosta con immani sforzi e con dedizione, per mettere in sicurezza tutti i pazienti e il nostro ospedale. Oggi – sottolinea Sansavini – siamo qui per rimettere a disposizione di tutti Maria Cecilia Hospital che, insieme al nostro gruppo Gvm Care & Research, torna nuovamente al fianco del Ssn, pronti a riaccogliere i pazienti e le loro famiglie”.
Alla conferenza stampa che ha annunciato la riapertura sono intervenuti anche Lorenzo Venturini, Ad Maria Cecilia Hospital; Raffaele Donini, assessore Salute Regione Emilia-Romagna; Tiziano Carradori, direttore generale Ausl Romagna; Federico Settembrini, assessore Comune di Cotignola e Monsignor Giovanni Mosciatti, Vescovo Diocesi di Imola. “Maria Cecilia Hospital riparte – commenta Donini – accogliendo i pazienti e i degenti e dando una speranza di cura e assistenza a tante persone. Insieme sanità pubblica e privato accreditato devono progettare il futuro perché tutti abbiamo a cuore la salute dei cittadini. La ripartenza non è solo tornare all’attività, ma c’è l’ambizione di compiere un viaggio insieme, per ampliare la ricerca a carattere scientifico per consolidare l’eccellenza e per fare in modo che il sistema Emilia Romagna, anche da questa vicenda, esca più forte di prima”.
I pazienti dell’ospedale di Cotignola – prontamente evacuato a causa dell’inondazione dei piani inferiori – hanno ricevuto assistenza e continuità di cura – spiega una nota – grazie alla rete di strutture del gruppo dove sono stati trasferiti: San Pier Damiano Hospital di Faenza (Ra), Villa Torri Hospital di Bologna e Salus Hospital di Reggio Emilia. Grazie alla collaborazione con l’ospedale di Rimini, chi era in terapia intensiva ha trovato ospitalità. Chi attualmente ha intrapreso il percorso di cura, lo proseguirà presso la struttura dove è stato trasferito fino al momento delle dimissioni.
Anche i percorsi di diagnosi e di cura ambulatoriale sono proseguiti, nei centri della rete ospedaliera del gruppo – si legge nella nota – già da venerdì 19 maggio. I pazienti sono stati richiamati per fissare un nuovo appuntamento, per esempio, al Primus Forlì Medical Center e il moderno Centro diagnostico avanzato delle Terme di Castrocaro, dove si sono trasferiti tutti i medici degli ambulatori di Maria Cecilia Hospital, grazie ai quali è stata riprogrammata l’attività e dove è stato possibile eseguire esami quali Tc, risonanza magnetica, mammografio, Moc e Rx. Gli ambulatori delle Terme sono stati operativi dalle ore 8:00 alle 23:00 e questi orari verranno mantenuti anche per la settimana in corso, per gestire il grande afflusso di pazienti. La struttura, di alta specialità in ambito neurochirurgico, cardiovascolare e per il trattamento del piede diabetico, sta lavorando per ripristinare due tecnologie d’avanguardia che sono state gravemente danneggiate. Una è la Gamma Knife, l’altra, riguarda gli acceleratori lineari. I pazienti sono stati inviati all’ospedale del gruppo che è a Bari, nel primo caso e, nel secondo, in altri ospedali pubblici da Bologna a Rimini.
Cronaca
Cosenza, cade da gommone mentre fa rafting: ragazza dispersa

Ricerche in corso nel fiume Lao

Si cerca una ragazza, caduta da un gommone, mentre faceva rafting con degli amici sul fiume Lao, in provincia di Cosenza. Le ricerche, nel comune di Laino Borgo, sono condotte dalle squadre dei vigili del fuoco del comando di Cosenza, distaccamento di Castrovillari e Rende, con il supporto del personale speleo alpino fluviale.
La comitiva di 40 ragazzi era andata a monte del fiume Lao per un’escursione quando, per cause accidentali, una ragazza è caduta in acqua. Il gruppo si è accorto dell’assenza della giovane ed è riuscito a raggiungere più a valle la sponda dando inizio alle ricerche e diramando l’allarme ai vigili del fuoco.
Le squadre speleo alpino fluviali dei vigili del fuoco stanno perlustrando con due gommoni il tratto del fiume, percorso dai ragazzi, mentre squadre di terra sta raggiungendo il resto della comitiva, rimasta bloccata sulla riva del fiume per trasferirla in una zona sicura.
Cronaca
Prof accoltellata a Abbiategrasso, studente arrestato per tentato omicidio

Il 16enne, dopo l'aggressione in una scuola di Abbiategrasso, è piantonato in ospedale

E’ stato arrestato per tentato omicidio aggravato lo studente di 16 anni che ieri ha accoltellato la sua professoressa di 51 anni all’istituto Alessandrini di Abbiategrasso, alle porte di Milano. Lo studente è piantonato all’ospedale San Paolo, in attesa della convalida dell’arresto.
La docente è stata ferita a un braccio e alla testa, ma le sue condizioni non sono gravii. E’ stata subito soccorsa e trasportata ieri in codice giallo all’ospedale di Legnano. Lievi ferite anche per il ragazzo. Lo studente aveva con sé una pistola giocattolo, con la quale avrebbe intimato ai compagni di uscire dall’aula, senza tuttavia ferire nessuno. All’arrivo dei carabinieri, il ragazzo non ha opposto alcuna resistenza e ha lasciato la pistola sul banco.
Cronaca
Stalking e violenza privata, avv. Basile (Ksm) assolto in appello


L’avvocato Rosario Basile, maggiore azionista della Ksm, è stato assolto dalla Corte di Appello di Palermo nel processo per le accuse di stalking e violenza privata. A darne notizia in una nota è l’avvocato Francesca Russo per la Ksm Spa.
“La vicenda, che purtroppo non ha avuto solo un coinvolgimento personale ma anche aziendale, è stata definita dalla Corte di Appello di Palermo con una assoluzione piena dalle gravi accuse mosse nei confronti dell’avvocato Rosario Basile da una ex dipendente, accogliendo le tesi difensive degli avvocati Giovanni Di Benedetto, Francesca Russo e Fabio Lattanzi – sottolinea – L’azienda è sempre stata vicina al proprio azionista, noto per l’indiscussa passione per il proprio lavoro che ha fatto crescere negli anni l’azienda che ha consentito a migliaia di lavoratori di aver un posto sicuro e potere sostenere le proprie famiglie e la cui moralità era stata messa in discussione a causa della vicenda processuale che lo ha coinvolto”.
“Pertanto, era necessario che la giustizia facesse chiarezza una volta e per tutte, dichiarando l’estraneità dell’avvocato Basile da tutte le condotte contestate – conclude il legale – Oggi, più di prima, l’Azienda e tutti i dipendenti possono camminare a testa alta forti dei loro principi e valori che l’hanno sempre contraddistinta”.
Cronaca
Festival della Diplomazia, under 30 raccontano gli italiani all’estero con il fumetto

Al via il concorso nazionale 'Emigrazione e mobilità umana'

Raccontare le pagine conosciute e meno note della storia italiana all’estero attraverso l’arte del fumetto. Al via il concorso nazionale ‘Emigrazione e mobilità umana’, promosso dal Festival della Diplomazia in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Frosinone e il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci), rivolto a giovani under 30 e finalizzato alla realizzazione di una graphic novel in lingua italiana.
L’obiettivo del premio è quello di illustrare aspetti e racconti particolarmente significativi sulla presenza italiana all’estero, traendo spunto da vicende e storie che hanno coinvolto le nostre comunità emigrate nelle epoche passate e dai flussi di più recente mobilità. I migliori progetti in concorso saranno valutati e selezionati da una Giuria di esperti del settore e da professionisti nel campo delle arti, nominata congiuntamente dal Festival della Diplomazia, l’Accademia di Belle Arti di Frosinone e dalla Direzione Generale degli Italiani all’Estero del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione.
L’esito della votazione sarà pubblicato entro il 5 ottobre sul sito www.festivaldelladiplomazia.it. In palio per il vincitore un premio di mille euro, cifra che può raddoppiare con un ulteriore mille euro in caso di realizzazione dell’intera graphic novel entro sei mesi dall’esito e ove sia proposta la pubblicazione. La premiazione e l’esposizione di una selezione delle migliori tavole attraverso una mostra temporanea avverranno nel corso del Festival della Diplomazia, l’unica manifestazione al mondo interamente dedicata alla geopolitica e alle relazioni internazionali, che quest’anno tornerà ad animerà Roma dal 19 al 27 ottobre.
Cronaca
Senago, Giulia Tramontano: giallo su scomparsa. Procura Milano apre inchiesta

La 29enne è incinta di 7 mesi. Appello della sorella sui social: "Ha un grande tatuaggio e il pancione"

E’ giallo sulla scomparsa di Giulia Tramontano, 29enne di Senago, nel Milanese. L’ultimo contatto con la famiglia risale a sabato scorso. Poi si sono perse le tracce. La giovane è incinta di 7 mesi e oggi la procura di Milano ha aperto un’inchiesta.
I familiari hanno fatto partire un tam tam sui social per chiedere a chiunque l’abbia vista di segnalarlo alle forze dell’ordine. “Non c’è certezza degli abiti con cui si è allontanata – si legge nell’appello diffuso online – ha un tatuaggio sul braccio sinistro. E’ sicuramente in difficoltà in quanto al settimo mese di gravidanza”.
Su Facebook la sorella oggi ha diffuso nuove informazioni. “Abbiamo ricevuto diverse segnalazioni di una ragazza bionda “forse incinta”. Se la ragazza che vedete non ha il pancione evidente, non è Giulia. Se ha le braccia scoperte, questo tatuaggio è il segno più caratteristico che ha”, ha scritto Chiara Tramontano.
Non si esclude nulla su quanto possa essere accaduto alla giovane e i carabinieri del Nucleo investigativo di Milano, insieme ai militari di Rho, hanno ascoltato familiari e amici per capire cosa possa essere accaduto. Dalle testimonianza non emergerebbero elementi da far pensare a un allontanamento volontario, ma al momento nessuna ipotesi è esclusa.
Tra i pochi dati certi è che la prima ad allarmarsi è stata la madre, stranita dal silenzio telefonico della domenica mattina, ed è stato il compagno 30enne a sporgere denuncia ai carabinieri di Senago lo stesso giorno. La 29enne, agente immobiliare, è uscita senza bagagli, ha lasciato il portafoglio ma avrebbe portato con sé il passaporto e il bancomat. I militari hanno sequestrato le immagini delle telecamere che si trovano nella zona dell’abitazione della coppia e sono al lavoro per rintracciare la 29enne.
Giulia, originaria di Sant’Antimo in provincia di Napoli, ma da cinque anni a Senago, è alta 1,67 mt, pesa 68 kg e ha lunghi capelli chiari. Chiunque dovesse avere sue notizie può contattare le forze dell’ordine al 112 oppure l’associazione Penelope Lombardia, in contatto con i famigliari, chiamando il numero 380-7814931.
Cronaca
Toscana, autobus esce di strada: 2 studenti e un insegnante elitrasportati in ospedale

Gli altri sedici studenti sono finiti al pronto soccorso con diverse contusioni. L'incidente in località Tecchia Rossa sulla linea Pontremoli-Zeri in provincia di Massa Carrara

Tre dei diciannove passeggeri dell’autobus, finito fuori strada in provincia di Massa Carrara, sono stati trasportati in ospedale per i traumi riportati. Si tratta di due studenti minorenni, uno portato con l’elisoccorso Pegaso all’ospedale Cisanello di Pisa e l’altro trasferito con l’elicottero Drago dei vigili del fuoco all’ospedale di Massa insieme a un insegnante. Secondo quanto si è appreso successivamente le condizioni dell’autista, che è rimasto ferito, non sarebbero gravi.
L’autobus è uscito fuori strada in provincia di Massa Carrara in località Tecchia Rossa tra Pontremoli e Zeri. Gli altri sedici ragazzi, tutti studenti delle scuole superiori che stavano rientrando a casa, hanno riportato solo delle contusioni. Il mezzo coinvolto nell’incidente è un bus della linea extraurbana di Autolinee Toscane che serve anche gli studenti delle scuole della zona. Sul posto oltre alle squadre di terra dei vigili del fuoco e del 118 anche due elicotteri dei vigili del fuoco, uno proveniente da Genova e l’altro da Cecina (Li), e l’elisoccorso Pegaso.
Cronaca
Casapound in missione in Siria tra conferenze, talk show e incontri col governo Assad


Missione in Siria per Casapound, che, già da anni impegnata in attività di volontariato e di sostegno al governo Assad, in questa occasione “ha potuto riconfermare e constatare la reciproca volontà di collaborare sul campo della cultura, del turismo e dell’educazione”. La delegazione, capitanata dal leader del movimento Gianluca Iannone, ha incontrato istituzioni governative, amministratori locali, realtà religiose di cristiani ortodossi, associazionistiche e lavorative, tra cui il Sindacato degli artisti, l’Unione degli scrittori arabi e l’ordine dei medici, che ha donato a Cpi una targa “in ringraziamento del lavoro svolto in questi anni nel campo sanitario”. Tra gli altri appuntamenti “una partecipatissima conferenza presso la Biblioteca Nazionale di Damasco con il Partito Ba’th” e il “talk-show televisivo ‘Dopo la guerra’ sul canale TV nazionale” fanno sapere dal movimento.
“L’agenda degli incontri ha portato i nostri esponenti a colloquio con le istituzioni politiche della Repubblica Araba di Siria, raccogliendo parole di apprezzamento e ringraziamento per le nostre attività – afferma Iannone – Parole di apprezzamento per le attività del nostro movimento sono state espresse anche dal presidente del Parlamento Siriano e da tutta la delegazione del Fronte Nazionale Progressista che lo sostiene presso la sede dell’assemblea, oltre che dalla consigliera personale del presidente, Buthaina Shabaan. Nella parte finale della visita siamo stati a colloquio con il Governatore ‘in esilio’ di Raqqah, che ci ha lasciato la testimonianza di una nazione che soffre ancora l’occupazione congiunta tra terroristi, Turchia e Usa, delle ricche regioni petrolifere ed agricole oltre l’Eufrate”.
“Vogliamo ringraziare la Comunità Siriana in Italia e il suo presidente Jamal Abu Abbas per l’opportunità di tornare a collaborare con la Repubblica Araba di Siria e il suo fiero popolo posto sotto la guida del presidente Bashar Al Assad – aggiunge Iannone – Nel corso di questi giorni, abbiamo potuto constatare quanto questa Nazione voglia lasciarsi alle spalle dieci anni di guerra per intraprendere percorsi di ricostruzione insieme all’Italia e all’Europa, quanto sia indispensabile per il popolo siriano che le sanzioni economiche e l’embargo vengano immediatamente tolte. In conclusione, vogliamo affermare quanto ribadito durante gli onori deposti rendendo omaggio al mausoleo del Generale Issam Zahreddine: nel solco del suo esempio e di quello dei migliaia di martiri caduti nella difesa della propria terra continueremo a sostenere, con rinnovato vigore, la Siria fino alla vittoria finale”.
-
Spettacolo7 giorni fa
Al Bano, stasera show per gli 80 anni: anche Romina Power sul palco
-
Cronaca6 ore fa
Aeroporto di Fiumicino, bagno con shampoo nella fontana
-
Esteri1 settimana fa
Ucraina, aereo Russia intercetta due bombardieri Usa sul Baltico
-
Tv & Gossip5 giorni fa
Lucia Annunziata lascia la Rai: un atto di serietà
-
Esteri6 giorni fa
Messico, sacerdote ucciso a colpi d’arma da fuoco
-
Sport1 settimana fa
Udinese-Lazio 0-1, gol di Immobile su rigore
-
Esteri4 giorni fa
Default Usa 2023, Yellen sposta la data al 5 giugno
-
Sport1 settimana fa
Napoli-Inter 3-1: gol azzurri di Anguissa, Di Lorenzo e Gaetano