

Sport
Sei Nazioni, tutto pronto al Foro Italico, cambio look in tempo record
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. Anche a tempo di record. La metamorfosi del Foro Italico, dal calcio al rugby, avviene in meno di una notte. La squadra operativa di Sport e Salute S.p.A. è in entrata in scena ieri sera, al fischio finale di Roma-Empoli, fino alle prime luci dell’alba di oggi: circa 10 ore di lavoro ininterrotto per una riuscita eccellente. Il cambio look dello Stadio Olimpico è sorprendente: dal set della Serie A a quello del Sei Nazioni di rugby con Italia-Francia, in programma oggi alle 16:00. Via reti, bandierine, aree di rigore e cerchio di centrocampo. Spazio alla palla ovale con le porte giganti a forma di H, le linee di meta e touche, giochi di luce e modiche all’impianto audio-video. Una trasformazione in piena regola, che ha coinvolto non solo l’impianto di gioco, ma tutto il Parco Sportivo del Foro Italico, sempre più polifunzionale, inclusivo ed ecosostenibile. La casa dello sport e degli sportivi, pronti a vivere, anche con il “terzo tempo”, un evento internazionale prima, durante e dopo nel Villaggio, allestito tra lo Stadio dei Marmi e via delle Olimpiadi.
Sport
MotoGp Portogallo 2023, Marquez punito: cos’è la ‘long lap penalty’

(Adnkronos) –
“Ho sbagliato, accetto la penalità”. Marc Marquez fa mea culpa dopo l’incidente causato al terzo giro del Gp del Portogallo, gara d’apertura del Mondiale MotoGp 2023. Il pilota spagnolo della Honda, alla curva 3, ha abbattuto l’Aprilia del portoghese Miguel Oliveira. Marquez, che ha riportato una sospetta lesione al braccio destro, nella prossima gara sconterà una penalità di 2 long lap. “Prima di tutto voglio dire che sono molto dispiaciuto per Oliveira, la sua squadra e i tifosi portoghesi perché era la sua gara”, dice Marquez. “Ho commesso un grosso errore oggi, ovviamente non era mia intenzione che accadesse. Non volevo nemmeno superare Martin in quel punto, ma avevo l’anteriore bloccato. Forse la gomme anteriore dura non era del tutto in temperatura, ho rilasciato i freni e la moto è andata verso l’interno. Ho evitato Martin ma ho colpito Oliveira. Sono andato subito da Miguel e poi in infermeria sono andato a controllare, per fortuna sembra che stia bene e questa è la cosa più importante”, dice l’iberco. “Io ho un po’ di dolore alla mano destra e al ginocchio ma questo non è così importante in questo momento. Accetto e rispetto in pieno la penalità del doppio long lap nel GP di Argentina perché ho commesso un errore”, conclude.
Domenica prossima, se sarà in pista a Rio Hondo, Marquez dovrà scontare la penalità durante il Gp d’Argentina. Lo spagnolo dovrà percorrere due ‘long lap’. In sostanza, per due volte dovrà completare giri più lunghi, utilizzando l’area asfaltata all’esterno del tracciato. In questo modo, senza essere sanzionato con la cessione della posizione in pista, l’iberico perderà comunque secondi preziosi. La penalità, che ovviamente ha un impatto diverso anche in relazione alle caratteristiche della pista, in genere costa 2-3 secondi a giro.
Sport
MotoGp Portogallo 2023, Bagnaia vince con Ducati a Portimao

(Adnkronos) – Pecco Bagnaia vince il Gp del Portogallo, primo appuntamento MotoGp dell’anno. Il pilota della Ducati, campione del mondo in carica, si impone sul tracciato di Portimao dominando il primo weekend del Motomondiale: dopo la vittoria nella sprint di sabato, ecco il successo nella gara tradizionale. Secondo posto per lo spagnolo Maverick Vinales e terza piazza per Marco Bezzecchi (Ducati). Giornata storta per Marc Marquez: il pilota spagnolo della Honda è uscito di scena nelle prime battute della gara dopo un aver abbattuto la Aprilia di Miguel Oliveira con una manovra a dir poco azzardata. Per l’ex campione del mondo, scatta una penalità da scontare nella prossima gara.
“Questo è sicuramente il migliore inizio di stagione che io abbia mai avuto nella mia carriera, perciò non posso che essere felice. Insieme alla mia squadra abbiamo fatto un ottimo lavoro durante i test, perciò il setup della moto era già praticamente definito all’inizio del fine settimana”, dice Bagnaia. “In Argentina la situazione sarà sicuramente diversa, ma il mio feeling con la nuova moto al momento è incredibile, perciò penso saremo pronti ad affrontare qualsiasi condizione”, aggiunge l’iridato.
Nella classe Moto3, doppietta spagnola con la vittoria di Daniel Holgado davanti a David Munoz. A completare il podio tutto targato Ktm, il brasiliano Diogo Moreira. Migliore italiano, sempre su Ktm, è Stefano Nepa che chiude al settimo posto in una gara tiratissima: i primi 10 della classifica sono raccolti in 1”5.
La Spagna domina anche la Moto2, con la vittoria di Pedro Acosta davanti a Aron Canet. Tony Arbolino è terzo.
Il Motomondiale si sposta in Argentina: domenica prossima si corre sul tracciato di Rio Hondo.
Sport
Fiorentina, grave infortunio a Sirigu: lungo stop per il portiere

Gravissimo infortunio e lungo stop per Salvatore Sirigu. Il 36enne portiere della Fiorentina si è infortunato nel corso dell’allenamento di oggi riportando una lesione al tendine d’Achille: l’estremo difensore dovrà sottoporsi ad un’operazione e affrontare una lunga riabilitazione. “ACF Fiorentina comunica che, nel corso dell’allenamento odierno, in un’azione di gioco, il calciatore Salvatore Sirigu ha riportato la lesione del tendine d’Achille della gamba sinistra. Nei prossimi giorni verrà sottoposto a visita specialistica per programmare l’intervento chirurgico correttivo”, rende noto la Fiorentina.
Sport
Mondiali boxe 2023, chi è Irma Testa: la regina azzurra del ring

Irma Testa sul tetto del mondo. L’azzurra trionfa ai Mondiali di pugilato in India, conquistando la medaglia d’oro nella categoria 57 kg grazie al successo ai punti contro la kazaka Karina Ibragimova. La 25enne atleta di Torre Annunziata, che fa parte delle Fiamme Oro, scrive un’altra pagina di storia per la boxe tricolore e per lo sport italiano. Il titolo mondiale è un’altra perla dopo il bronzo olimpico, prima medaglia per il pugilato italiano in campo femminile, nei pesi leggeri ai Giochi di Tokyo 2020. Testa, soprannominata Butterfly per i suoi movimenti sul ring, vanta anche due titoli europei e dal 2019 è campionessa continentale dei pesi piuma.
Sport
MotoGP Portogallo, super pole Marquez: Bagnaia secondo

(Adnkronos) – MotoGp del Portogallo a Portimao, Marc Marquez conquista la prima pole della stagione con il nuovo record della pista: 1’37”.226 sfruttando la scia di Bastianini. Alle sue spalle partiranno in prima fila Bagnaia, secondo, e Martin, terzo. Alle 16 è in programma la prima Sprint del circuito motociclistico, novità del circus 2023.
Sport
Diletta Leotta aspetta un figlio, chi è il compagno Loris Karius

Diletta Leotta è incinta. La conduttrice e showgirl, 31 anni, annuncia su Instagram l’arrivo di un figlio. Lo fa con un post condiviso con il fidanzato, il portiere Loris Karius. Il calciatore tedesco, 29 anni, da tempo è il fidanzato del volto di Dazn. Per gli appassionati di calcio, Karius è una figura nota da anni. Per sua sfortuna, la pagina più celebre della sua carriera è legata alla disastrosa finale di Champions League giocata nel il 26 maggio 2018. Karius difende la porta del Liverpool nel match che il Real Madrid vince 3-1. Il portiere è decisivo in senso negativo per i reds. Di fatto sblocca il risultato lanciando un pallone contro Benzema e innescando una carambola che produce l’1-0. Sul 2-1 per i blancos, incappa in un’altra papera facendosi bucare da un tiro centrale di Bale: un disastro, forse spiegabile anche con i sospetti di un trauma cranico provocato da un precedente contatto con Sergio Ramos. Karius, arruolato da giovanissimo nel vivaio del Manchester City, arriva al Liverpool dopo una tappa al Magonza. L’avventura ai reds finisce male e per risollevarsi l’estremo difensore deve cominciare a girovagare: prima il Besiktas in Turchia, poi l’Union Berlino in Germania. Il cartellino appartiene ancora al Liverpool, che però non utilizza il portiere. Nel 2022, libero a parametro zero, Karius firma con il Newcastle e torna anche in campo giocando a febbraio 2023 in Carabao Cup. In campo le cose non vanno benissimo. Fuori, nella vita privata, tutto procede a gonfie vele. La relazione con Diletta Leotta decolla, fino all’annuncio di oggi.
Sport
Inter, problemi con Skriniar e Dzeko. Juve: si rivede Miretti

(Adnkronos) –
Inter: tensione con Skriniar
Il difensore centrale slovacco ha scelto di seguire i suggerimento dello staff medico del Paris Saint Germain in merito ad una visita specialistica per la lombalgia acuta che l’ha colpito. Ovviamente la cosa non è stata gradita molto dai nerazzurri.
Della visita, assistita da un componente dello staff PSG, è stata ovviamente avvisata anche l’Inter, comunque non troppo felice di questa situazione. Infatti, è evidente come lo slovacco sia comunque già mentalmente proiettato sulla sua prossima avventura.
Juventus: si rivede Miretti
Venerdì in campo per la Juventus di Massimiliano Allegri. I bianconeri, privi dei giocatori impegnati con le proprie Nazionali, si sono ritrovati questa mattina alla Continassa per l’ultimo allenamento della settimana.
Buone notizie dal JTC: Fabio Miretti si è allenato parzialmente con il resto del gruppo. L’obiettivo, concreto, è di tornare in campo subito dopo la sosta.
Inter: problemi fisici per Dzeko
Faruk Hadzibegic, commissario tecnico della Bosnia, ha rilasciato alcune dichiarazioni in conferenza stampa dopo la vittoria per 3-0 di ieri sera contro l’Islanda. Edin Dzeko, attaccante dell’Inter, ha saltato la sfida a causa di un problema alla schiena. Le parole del tecnico: “È possibile che torni a disposizione per la prossima partita. Durante l’ultima sessione di allenamento ha riportato un infortunio alla schiena, a una specie di legamento, ma forse è meglio che sia il medico a parlarne. Non voglio dire qualcosa di impreciso. Abbiamo cercato di farlo stare meglio, abbiamo scritto anche alla FIFA e alla UEFA per sapere se potevamo andare oltre nel suo trattamento, ma hanno detto di no e quindi non abbiamo potuto contare su di lui”.
Fantacalcio.it per Adnkronos
Sport
Argentina: super Messi, Panama sconfitto

L’Argentina ha superato 2-0 Panama in un’amichevole organizzata per festeggiare la conquista della Coppa del Mondo. Lo Stadio Màs Monumental, gremito di oltre 80 mila tifosi, ha reso omaggio alla Nazionale che ha trionfato nei Mondiali in Qatar dello scorso dicembre.
Alla festa non poteva mancare di certo Lionel Messi: l’attaccante ha messo a segno il gol numero 800 in carriera, il 99esimo con la camiseta albiceleste.
La Pulce, dopo aver colpito il palo per due volte su calcio di punizione, ha trovato la rete del 2-0 sempre su calcio piazzato, chiudendo così l’incontro dopo l’iniziale vantaggio argentino firmato da Thiago Almada. Una vittoria arrivata nel finale, ma colma di emozioni in pieno stile Argentina.
Fantacalcio.it per Adnkronos
Sport
Italia-Inghilterra, gol azzurro di Mateo Retegui: chi è l’attaccante

Prima partita con la Nazionale, primo gol con l’Italia per Mateo Retegui. Il 23enne attaccante di origine argentina, nato nel 1999 a San Fernando, bagna l’esordio azzurro con il gol. La rete non evita la sconfitta casalinga per 2-1 a Napoli contro l’Inghilterra nell’avvio delle qualificazioni agli Europei 2024 ma regala almeno un sorriso al ct Roberto Mancini. Retegui è l’ultimo oriundo (grazie ad un bisnonno italiano) in ordine di tempo a indossare la maglia dell’Italia.
L’attaccante, che allo stadio Maradona ha mostrato grinta e senso del gol, milita in Argentina con la maglia del Tigre, in prestito dal Boca Juniors proprietario del cartellino. Il giovane, non proprio un baby vista l’età, proviene da una famiglia che ha ottenuto enormi successi nell’hockey prato: il padre Carlos Retegui è stato ct della Nazionale che ha vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016.
La sorella Micaela ha conquistato l’argento nella stessa disciplina a Tokyo 2020. Anche il nuovo attaccante della Nazionale si è cimentato nel sport di famiglia, abbracciato nel 2014 dopo l’epilogo dell’avventura al River Plate e abbandonato nel 2016 quando è arrivata la chiamata del settore giovanile del Boca. Nel 2018, Retegui ha esordito in prima squadra. Quindi, l’inizio dei prestiti. A gennaio 2019 è passato all’Estudiantes (5 gol in 29 gare), a ottobre 2020 al Talleres (7 gol in 61 gare), a febbraio 2022 al Tigre (19 gol in 27 gare) con cui è esploso, confermandosi anche nell’annata appena iniziata (6 gol in 8 gare).
Sport
Derby Lazio-Roma, spunta foto bandiera con soldati nazisti in curva Sud

Anche in curva Sud nel corso del derby Lazio-Roma di domenica scorsa è stata esposta un’immagine che si richiama al nazismo. In questo caso, secondo quanto si vede nella foto postata su Facebook da un gruppo di tifosi laziali, compare una bandiera con la scritta Asr e le facce di profilo di due soldati nazisti della Wermarcht con i colori giallo-rossi sull’elmetto e le mostrine. La foto, postata sul social con il commento ”Tutto tranquillo sul fronte romanista”, è stata seguita da numerosi commenti in cui si parla di indignazione a ”targhe alterne” in relazione all’episodio del tifoso tedesco che indossava la maglia con su scritto ‘Hitlerson 88’ e ai cori antisemiti in curva Nord. ”Chissà cosa ne pensa Ruth Dureghello…???”, scrive un tifoso, facendo riferimento alla presidente della Comunità ebraica romana, tra i primi a denunciare gli episodi di antisemitismo nella curva biancoceleste.
-
Spettacolo1 settimana fa
Gf Vip, Daniele Dal Moro squalificato
-
Ultima ora1 settimana fa
Concutelli, striscione a Roma a ‘firma’ gruppo ultras giallorosso
-
Ultima ora1 settimana fa
Udinese-Milan 3-1, tris bianconero e rossoneri k.o.
-
Ultima ora1 settimana fa
Atalanta-Empoli, rimonta nerazzurra con gol di De Roon e Hojlund
-
Ultima ora5 giorni fa
L’inizio del Ramadan slitta di un giorno
-
Ultima ora7 giorni fa
Inter-Juve 0-1, gol di Kostic e bianconeri sbancano San Siro
-
Ultima ora4 giorni fa
Nato: “Putin vuole più guerra”. Zelensky: “Ucraina risponderà”
-
Attualità7 giorni fa
Cuba, eroi messi a tacere da una dittatura