Dalle idee vincitrici del Climathon Cagliari 2020 sono nati due progetti per la mobilità sostenibile e per la riqualificazione degli spazi abbandonati: ’PiP – Prendi i Piedi’ e ‘Citympath’, nati e realizzati rispettivamente dal dipartimento di Architettura dell’Università di Cagliari e dalla società Greenshare. La prima ha l’obiettivo di promuovere la mobilità dolce e l’esplorazione attraverso il gioco. Il giocatore viene invitato a prendere parte a un’avventura ambienta nel quartiere di Is Mirrionis di Cagliari (in foto) e nel territorio del Comune di Selargius. La seconda invece è un’app che, attraverso un sistema di premi, sconti e offerte, spinge gli utenti ad una mobilità sostenibile.
Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.
“Nel quadro delle proficue relazioni tra Italia e Slovenia che vantano un eccellente stato di cooperazione, è stato sottoscritto l’accordo Government to Government (G2G) tra i due Paesi, mediante il quale la Slovenia acquisirà un aeromobile ad ala fissa C27J Spartan. L’Italia fornirà alla Slovenia anche la manutenzione e l’addestramento degli equipaggi di volo”. Lo […]
L’Armani/Teatro diventa spazio per la vaccinazione contro il Coronavirus. Il gruppo Armani sarà infatti una delle prime aziende con sede in Lombardia a dare il via alla campagna vaccinale anti-Covid-19, come previsto dalla delibera regionale numero XI/4401. La campagna, fa sapere il gruppo, risponde all’obiettivo di ridurre il gravoso lavoro svolto dalle strutture sanitarie, facendo […]
“Il governo italiano sta facendo le mosse giuste. E meno male che abbiamo un premier come Draghi che convoca il G20 anziché uno come Conte che giudica i comportamenti dei talebani come abbastanza distensivi. Anche la politica estera dimostra oggi ciò che avevano già dimostrato le scelte sui vaccini, sulla ripresa economica e sulla giustizia: […]