Un elicottero militare russo avrebbe violato lo spazio aereo della Finlandia. Lo riferisce ‘Yle’, la radiotelevisione di Stato finlandese che cita il ministero della Difesa finlandese. La violazione dello spazio aereo da parte di un Mi-17 sarebbe accaduta oggi lungo il confine orientale della Finlandia tra le città di Kesälahti e Parikkala intorno alle 10.40. L’aereo ha volato per una distanza di 4-4,5 km in territorio finlandese, ha sottolineato il ministero.
Le autorità finlandesi hanno aperto un’indagine preliminare sull’incidente. “Questa è la seconda violazione dello spazio aereo commessa da un velivolo russo quest’anno”, ha detto il capo delle comunicazioni del ministero, Kristian Vakkuri. La precedente violazione dello spazio aereo è avvenuta l’8 aprile scorso e ha coinvolto un aereo passeggeri di proprietà statale russa.
Le città di Kesälahti e Parikkala si trovano entrambe a circa 10 km a ovest del confine della Finlandia con la Russia.
Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.
Parte la fase di studio per la seconda generazione di Prisma, il satellite tutto italiano che con i suoi occhi super tecnologici sta cambiando il modo di osservare la Terra dallo spazio. L’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e Thales Alenia Space (joint venture tra Thales 67% e Leonardo 33%) hanno annunciato di avere siglato un contratto […]
Via le restrizioni ma l’emergenza sanitaria legata al covid non cessa. E attenzione al rischio di un’ondata di contagi tra giugno e luglio. E’ il quadro che delinea Walter Ricciardi. “L’emergenza giuridica può cessare. Non cessa quella sanitaria. Dal primo aprile, il fatto che non ci sia più la struttura commissariale, che corrisponde all’emergenza sul […]
Nelle cronache politiche degli ultimi anni, il “sovranismo” viene identificato come una deriva pericolosa, da combattere e distruggere. Ma è davvero così? Valerio Benedetti, nel suo ultimo libro “Sovranismo” (Altaforte Edizioni), ribalta questa prospettiva, spiegando le differenze profonde tra sovranismo e populismo (trumpismo compreso) e provando a fornire “le giuste armi culturali a un fronte […]