La Russia rappresenta “una minaccia per la sicurezza” della Nato. E’ quanto ha detto il segretario generale dell’Alleanza atlantica Jens Stoltenberg in conferenza stampa a Bruxelles. Di sicuro la minaccia “più significativa e diretta” ribadisce anticipando come sarà definita nel nuovo concetto strategico della Nato che sarà approvato al vertice di mercoledì e giovedì a Madrid. “Sono fiducioso che Vladimir Putin capisca le conseguenze di attaccare un Paese della Nato, provocherebbe la risposta di tutta l’Alleanza: siamo preoccupati per l’aumento delle capacità militari russe a Kaliningrad”. ha detto il segretario generale della Nato, parlando della situazione nella exclave russa e delle tensioni con la Lituania.
RAFFORZAMENTO NATO – Al vertice di Madrid di mercoledì e giovedì “rafforzeremo i nostri battaglioni” sul fianco est, portandoli “al livello di brigate e trasformeremo la Forza di risposta della Nato, accrescendo il numero” delle unità, fino a “oltre 300mila”, mentre al momento conta su 40mila uomini. “siamo molto vicini all’obiettivo” di spese per la difesa del 2% del Pil da raggiungere entro il 2024, sottolinea Stoltenberg. Il numero uno dell’Alleanza atlantica ha riferito che “nove alleati hanno raggiunto o superano l’obiettivo del 2%, 19 hanno piani chiari per raggiungerlo entro il 2024, mentre altri cinque hanno preso impegni concreti per raggiungerlo dopo”.
CINA – Per quanto riguarda la Cina, sottolinea Stoltenberg sempre in relazione al nuovo concetto strategico dell’Alleanza, “pone una sfida ai nostri interessi, sicurezza e valori”.
SVEZIA E FINLANDIA – “Non posso fare promesse, ma stiamo lavorando attivamente per fare progressi” sulla questione dell’ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato e “sono felice” che i leader dei due Paesi ed il presidente turco Recep Tayyip Erdogan “abbiano accettato il mio invito” per un incontro a Madrid domani, alla vigilia del vertice di Madrid. “Lavoriamo intensamente per una soluzione al più presto possibile” spiega.

Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.