Una enorme quantità di denaro offerta per poter utilizzare ‘Another Brick in The Wall – part II’ in una pubblicità per Instagram. Ma per Roger Waters, leggenda dei Pink Floyd e ospite intervenuto il 10 giugno scorso al ‘Free Assange Forum’ di Londra, la risposta alla missiva inviata da Mark Zuckerberg all’artista è stata senza mezzi termini: un enorme ‘vaffa…’ all’indirizzo del fondatore di Facebook, si legge su Rolling Stone Usa.
A raccontare i fatti è stato lo stesso Waters durante il suo intervento: “La risposta è vaffanculo! Non se ne parla! – dice Waters rivolto a Instagram fra gli applausi della platea -. Lo racconto perché è un movimento insidioso questo di prendere il controllo su tutto…”. E ribadendo di avere il controllo sulle sue canzoni, Waters esclama: “Non prenderò parte a queste stronzate, Zuckerberg!”. Da parte del fondatore di Facebook, almeno finora, non c’è stata alcuna replica.
Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.
Aleksandr Lukashenko “sta trasformando” la Bielorussia “nella Corea del Nord d’Europa: non trasparente, imprevedibile e pericolosa”. Lo ha sottolineato Svetlana Tsikhanouskaya, candidata dell’opposizione alle elezioni presidenziali del 2020 nel Paese, in collegamento con la commissione Afet del Parlamento Europeo, a Bruxelles. Forzando l’aereo di Ryanair diretto da Atene a Vilnius ad atterrare a Minsk, per […]
Salario minimo, apertura del leader Pd Enrico Letta? “Mi fa piacere, è l’occasione per sgombrare il campo da dubbi e convergere sul nostro ddl che è già incardinato in Senato”. Così il leader M5S Giuseppe Conte, intercettato dall’Adnkronos. “Passiamo tutti dalle parole ai fatti. È ora di dare una risposta degna alla precarietà del lavoro”, […]
L’indice annuale 2021 del Cpi (Indice di percezione della corruzione), reso noto da Trasparency International Italia, ha evidenziato un balzo in avanti di 3 punti registrato dal nostro Paese, passato da 53 a 56. Rispetto al 2012, vale a dire al momento dell’entrata in vigore della legge Severino, l’Italia ha guadagnato ben 10 posizioni in […]