A Siracusa, si riparte: si svolgerà dal 3 luglio al 22 agosto il ciclo di spettacoli classici organizzati dall’Inda, l’Istituto nazionale del dramma antico guidato dal sovrintendente Antonio Calbi, al teatro greco di Siracusa
. Nel cartellone della stagione numero 56 – con le prenotazioni che partiranno già da mercoledì – figurano le rappresentazioni di ‘Baccanti’ di Euripide per la regia del catalano Carlus Padrissa, ‘Coefore’ e ‘Eumenidi’ secondo e terzo atto della ‘Orestea’ di Eschilo dirette da Davide Livermore, ‘Le Nuvole’ di Aristofane con la regia di Antonio Calenda.
Si tratta di tre produzioni inedite, che mirano a “rinnovare il dramma classico attraverso lo sguardo di grandi artisti contemporanei”, come si sottolinea all’Inda; e che ripropongono in parte il programma del 2020 annullato a causa della pandemia per il Covid, mentre ‘Ifigenia in Tauride’ di Euripide, con la regia di Jacopo Gassmann, è riprogrammata per il 2022. In particolare, si registra l’esordio a Siracusa del cofondatore della compagnia catalana Fura dels Bauls; mentre per il direttore artistico del Teatro nazionale di Genova si tratta di un ritorno al teatro greco aretuseo, dopo ‘Elena’ di Euripide.
(di Enzo Bonaiuto)

Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.