“Sono felicemente sorpreso. Ho visto che già ieri hanno votato altri nomi ‘strani’ di personalità varie. Essere inserito in questa fantomatica lista mi fa ridere”. Alberto Torregiani, figlio di Pierluigi, ucciso 40 anni fa da un commando dei Pac, i Proletari armati per il comunismo di Cesare Battisti, davanti alla gioielleria di famiglia, rimasto ferito durante la sparatoria e paralizzato, accoglie con ironia il voto per lui uscito dalle urne delle elezioni per il presidente della Repubblica.
“Un voto è tanto, vuol dire che almeno una persona ha pensato a me! E’ una cosa un po’ strana. C’è da capire da dove arriva questo voto. Questa cosa mi sorprende e mi diverte. Magari domani escono altri due o tre voti. Io non mi tiro indietro”, scherza. “E’ una sorpresa – ribadisce – che accolgo con allegria e gioia: non è come un 6 al superenalotto ma almeno come un 3, che già è vincere”.
Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.
Il Venezia vince 2-1 sul campo del Torino nel match della 25esima giornata della Serie A e torna al successo dopo 2 mesi e mezzo. I granata passano in vantaggio al 4′ con Brekalo, che fa centro dal limite dell’area. Il Venezia pareggia al 38′ con Haps, che insacca di testa su cross di Crnigoj. […]
Situazione Covid in Italia, “l’obiettivo non è contagi zero, ma arrivare alla convivenza col virus. Mi auguro che sulle mascherine al chiuso si vada verso una raccomandazione e non più un obbligo. Vedo che i cittadini oggi sono responsabili. L’indicazione è di mantenerle dove c’è concentrazione come nei mezzi pubblici, nei supermercati, nei cinema. E’ […]
“La partecipazione dei giovani al processo unitario avviato dal Risorgimento ci fu e anche in misura notevole: in quegli anni, anzi, c’era un grande dibattito anche autocritico, rispetto al fatto che era stato costruito uno Stato nuovo e dunque una comunità nuova, ma gli Italiani erano rimasti quelli ‘vecchi’, anche con quei caratteri di asservimento […]