Entra in contatto con noi

Ultima ora

Quirinale, Crippa a deputati M5S: “Mattarella per noi nome estremamente importante”

Pubblicato

il

Quello di Mattarella “per noi” rimane un nome “estremamente importante”, è la figura “che ci ha chiesto di entrare in questo percorso del governo Draghi. Anche le altre forze politiche si dichiarano in alcuni casi predisposte. La situazione è in continua evoluzione, stiamo giocando un ruolo molto importante, dobbiamo cercare di unire i diversi fronti per ‘quagliare’ su dei profili”. Così il capogruppo M5S Davide Crippa, intervenendo durante l’assemblea dei deputati grillini.

Draghi al Colle? “Non è una problematica legata alla sua figura ma allo scenario per i cittadini. Con i percorsi di attuazione del Pnrr che dobbiamo riuscire a mettere in campo… il tema pandemico che non è risolto, il caro energia… se c’è da installare un nuovo percorso governativo rischiamo di aumentare parecchio, di due o tre mesi, il tempo: questo vuol dire che le imprese chiudono i battenti”, ha detto ancora Crippa nel corso dell’assemblea. “Il percorso è molto delicato, il profilo di un nuovo ‘macchinista’ sarebbe complicato da individuare”, ha proseguito.

“E’ importante – ha detto ancora Crippa a proposito degli incontri avuti da Giuseppe Conte con gli altri leader del centrosinistra e con il segretario della Lega Matteo Salvini – tenere aperti questi fronti perché dal lato del centrosinistra c’è la problematica di sostenere un profilo di centrodestra, cosa che sembra paritaria dall’altro lato. Siamo noi che forse possiamo risolvere questa situazione, dobbiamo comprendere come possiamo far sì che si converga su percorsi comuni, su profili alti con competenze importanti”.

“I numeri mancano da una parte e dall’altra ed è evidente che debba esserci una discussione importante. E’ giusto che Conte cerchi di mediare tra questi due fronti, per vedere come alcuni profili possano essere apprezzati anche in ambienti dove non sono nati”, ha proseguito Crippa.

“Credo sia una mancanza di rispetto grandissima l’iniziativa, totalmente senza mandato, che alcuni colleghi hanno cercato di portare avanti in maniera abbastanza improbabile, cercando di ‘contattare’, ‘agganciare’, danneggiando la trattativa in corso e rischiando di compromettere il percorso che stiamo facendo. Vi chiedo massima compattezza e fiducia”, ha detto ancora, aggiungendo: “Vi chiedo di inviarci le vostre osservazioni, i mal di pancia più grandi, le principali criticità sui profili” per il Quirinale “che emergono dai giornali” in modo da farlo presente.

Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l'agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un'informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.

Continua a leggere

Cronaca

Roma, bimba di un anno trovata morta in auto alla Cecchignola

Pubblicato

il

La piccola forse dimenticata nella vettura. A chiamare i carabinieri è stato un passante

Una bambina di circa un anno è stata trovata morta in auto in via dei Fucilieri nella zona della Cecchignola, a Roma. La piccola è stata notata da un passante che ha chiamato i carabinieri. Sul posto anche i vigili del fuoco e il 118.

Continua a leggere

Esteri

Incendi Canada, nube di fumo fino a New York: allerta per decine di milioni di persone

Pubblicato

il

Il fumo ha ricoperto vaste aree dell'Ontario, del Quebec e gran parte degli Stati Uniti nord-orientali. Codice rosso' a Washington per qualità dell'aria

alternate text

E’ allarme per l’enorme nube di fumo provocata dagli incendi divampati in Canada. Decine di milioni di persone in Nord America si sono svegliate con pericolosi livelli della qualità dell’aria. Il fumo ha ricoperto vaste aree dell’Ontario e del Quebec, mentre una foschia arancione è da ieri sospesa su gran parte degli Stati Uniti nord-orientali. Alcune città, tra cui Toronto e New York, hanno registrato per breve tempo la peggiore qualità dell’aria al mondo durante la notte.

Cancellate tutte le attività all’aperto delle scuole pubbliche della Grande mela e Washington, e nella capitale è scattato “il codice rosso” per la qualità dell’aria. Il sindaco di New York, Eric Adams, ha spiegato che la decisione è stata presa in base alle previsione di un peggioramento della situazione della nube di fumo nel pomeriggio di oggi. “Al momento, abbiamo preso precauzioni per proteggere la salute dei newyorkesi”, ha aggiunto, raccomandando ai cittadini anziani o con problemi di salute di evitare di uscire o di indossare una mascherina.

Gran parte del fumo proviene dal Quebec, dove sono in atto 160 incendi. I funzionari canadesi affermano che il paese sta per affrontare la peggiore stagione di incendi mai registrata. Gli esperti hanno attribuito a una primavera più calda e secca del normale la causa degli incendi. Queste condizioni climatiche dovrebbero continuare per tutta l’esta

Ieri l’Environment Canada ha emesso un allarme di massimo grado per la qualità dell’aria ad Ottawa, con un “rischio molto elevato” per la salute delle persone. A Toronto e nelle aree circostanti, la qualità dell’aria è stata invece classificata come “ad alto rischio”.

Continua a leggere

Politica

Gilda Sportiello, prima mamma deputata ad allattare il figlio in Aula alla Camera

Pubblicato

il

La deputata M5S: "Diritto ad allattare non sia negato a nessuna donna"

alternate text

Gilda Sportiello è stata la prima mamma deputata ad allattare il figlio in Aula alla Camera. “Da questa seduta fa il suo esordio in Aula il piccolo Federico, figlio della nostra collega Sportiello. E’ la prima volta, con l’unità dei Gruppi, in Aula con noi. Auguri di una lunga, libera e serena vita a Federico. Ora parleremo a voce bassa…”, ha annunciato in Aula il presidente di turno Giorgio Mulè, tra gli applausi scroscianti di tutto l’emiciclo.

“Oggi è sicuramente una giornata importante per le Istituzioni, non solo per Montecitorio – ha detto la deputata pentastellata all’Adnkronos – Il vero messaggio, che spero arrivi anche fuori dall’Aula, è che da oggi non deve essere negato a nessuna donna, che rientra al lavoro dopo la gravidanza, il diritto all’allattamento. Un diritto che non deve essere negato né alle donne né ai bambini, perché è un diritto che va garantito ad entrambi. Troppe sono, infatti, le donne che interrompono precocemente l’allattamento non per scelta, ma perché sono obbligate al rientro sul luogo di lavoro”.

Giusto un anno fa, a novembre, è arrivato l’ok della Giunta per il regolamento della Camera all’ingresso delle deputate mamme durante le sedute in Aula per partecipare ai lavori parlamentari con i loro figli e allattarli nell’Emiciclo fino al compimento di un anno.

Continua a leggere

Esteri

Minniti (Med-Or): “Senza Sud del mondo non sarà possibile pensare a una soluzione per la guerra in Ucraina”

Pubblicato

il

Il presidente della fondazione Med-Or, è intervenuto all'evento Strengthening Italy-Uae Cooperation (Rafforzare la cooperazione Italia-Uae), tenutosi all'Hotel de la Ville di Roma

alternate text

“Sappiamo perfettamente che la soluzione per una pace giusta, che duri nel tempo, passa attraverso uno straordinario sforzo diplomatico che porta ad affrontare tutti insieme le ragioni di un Paese invaso come l’Ucraina e l’esigenza di costruire un nuovo ordine mondiale, che la guerra ha mandato in frantumi”. Lo ha detto Marco Minniti, presidente della fondazione Med-Or, intervenendo all’evento Strengthening Italy-Uae Cooperation (Rafforzare la cooperazione Italia-Uae), tenutosi all’Hotel de la Ville di Roma.

“C’è un punto cruciale – ha sottolineato – che spinge le relazioni speciali tra Italia ed Emirati Arabi e, aggiungo io, anche tra Europa ed Emirati. La mia convinzione è che non potremo avere una pace giusta e duratura senza i Paesi del Mediterraneo allargato e in particolare quelli del Golfo. Per intenderci, senza il protagonismo diretto e impegnativo del sud del mondo”.

“So che la guerra scoppiata nel cuore dell’Europa ha spostato, per evidenti ragioni di carattere geopolitico, verso nord l’asse del mondo”, ha ammesso Minniti. “Ma senza il sud del mondo non si potrà trovare una soluzione. Da qui nascono le attenzioni sui temi dell’Africa, un continente collocato in un’area strategica fondamentale per gli equilibri e la stabilità dell’intero pianeta”, ha spiegato, esortando l’Europa “a cambiare passo nel rapporto con l’Africa e con il Mediterraneo allargato”.

“L’Europa – ha detto il presidente di Med-Or – deve comprendere che i propri interessi passano anche attraverso l’Africa e il Mediterraneo allargato. Se vuole pensare ad un nuovo assetto del pianeta, non può farlo senza il sud del mondo, che è un punto cruciale anche per il fattore geografico. Il Mediterraneo allargato, infatti, è un punto di congiunzione tra nord e sud del mondo”.

Poi, sull’importanza internazionale di alcuni Stati del sud del mondo, ha commentato: “Paesi come gli Emirati Arabi Uniti hanno svolto un ruolo particolarmente importante negli ultimi 15-20 anni. Ricordo il loro impegno straordinario nella battaglia contro il terrorismo internazionale”. “Per questo – ha aggiunto – dobbiamo lavorare insieme tutti, Italia, Europa, Emirati Arabi e Paesi del Golfo, per affrontare le grandi questioni che abbiamo sotto gli occhi. Ad esempio, la crisi energetica scaturita dalla guerra in Ucraina o la crisi di alcuni Paesi del Golfo”.

Minniti ha poi lanciato un monito alla comunità internazionale: “Se la Tunisia dovesse collassare, noi rischieremmo un effetto domino drammatico, che potrebbe sconvolgere il Nord Africa e tutto il mediterraneo. Il problema non è soltanto governare i flussi migratori – ha aggiunto – ma comprendere l’effetto domino provocato, tra le altre cose, dalla guerra in Ucraina, perché un pezzo della crisi della Tunisia è dovuta alla crisi alimentare causata dalla mancanza di grano proveniente da Ucraina e Russia”. Infine, ha concluso parlando di un altro Paese del sud del mondo, attualmente in una situazione di grave crisi: “Ho citato la Tunisia prima, quindi devo citare, come tema cruciale, anche il Sudan. Il rischio – ha avvertito – è che si inneschi un processo drammatico di destabilizzazione del Mediterraneo, che potrebbe produrre un’onda d’urto in grado di travolgere l’intero pianeta”.

Continua a leggere

Economia

Sostenibilità, Iacono (Hera): “Accordo con Autogrill punta a riduzione sprechi e circolarità”

Pubblicato

il

alternate text

“Con l’intesa che abbiamo firmato oggi con Autogrill, avviamo una collaborazione su numerosi progetti pensati specificamente per creare modelli di business che portino ad un uso sempre più efficiente delle risorse e all’abbattimento degli sprechi, in un’ottica di maggiore sostenibilità e di circolarità”. Così Orazio Iacono, amministratore delegato di Gruppo Hera, a margine dell’incontro durante il quale i Ceo di Gruppo Hera e Autogrill Italia hanno siglato l’accordo-quadro per lo sviluppo di iniziative di economia circolare.

Gruppo Hera, multiutility leader nella promozione dell’economia circolare e nello sviluppo di soluzioni profittevoli ed al contempo sostenibili, vede infatti nella lotta al cambiamento climatico la principale sfida che dovremo affrontare nel prossimo decennio: “Una sfida come questa richiede un impegno nuovo da parte delle multiutility, un impegno che il Gruppo Hera intende tradurre in progetti concreti, per accompagnare i cittadini, le imprese e le pubbliche amministrazioni nella transizione ecologica, che è strettamente legata al tessuto sociale e industriale del paese, attraverso un modello sempre più distribuito e inclusivo – ha spiegato l’amministratore delegato del Gruppo Hera – Siamo un partner strategico per il tessuto industriale italiano, oltre che per le istituzioni, per la transizione verso l’economia circolare. Hera è infatti leader in Italia nelle azioni a tutela dell’ambiente, con quasi 7 milioni di tonnellate di rifiuti trattati e un centinaio di impianti capaci di gestire qualsiasi tipo di rifiuto. Per noi l’economia circolare è uno dei principali driver per la creazione di valore condiviso, ottenuto attraverso attività che generano margini economici e, contestualmente, anche impatto positivo sulla società e sull’ambiente”.

L’accordo tra Gruppo Hera e Autogrill, impegnate da tempo a garantire con i propri progetti una transizione verso un’economia sempre più circolare e quindi sostenibile, avrà una durata di un anno e prevede lo sviluppo graduale di una serie di azioni ambientali nei circa 390 punti di ristorazione di Autogrill presenti sul territorio nazionale.

Il primo progetto, che consiste nel recupero e nella trasformazione in biocarburante di oltre 100 tonnellate di oli vegetali esausti prodotti da 70 punti vendita Autogrill in tutta Italia, è già pronto a partire: “Una volta raccolti gli oli vegetali esausti dai punti vendita – ha spiegato ancora Iacono – questi verranno portati nello stabilimento di Marghera dove, grazie alla partnership con il gruppo Eni, verranno riqualificati e trasformati in biocarburante. Questo progetto, dunque, non solo trasformerà in risorsa un rifiuto, ma promuoverà una mobilità più sostenibile e la decarbonizzazione, oltre che la circolarità”.

Il progetto sarà seguito da iniziative per l’efficientamento della filiera, per la gestione dei rifiuti, per la comunicazione e la formazione di dipendenti e clienti di Autogrill.

Continua a leggere

Lavoro

Prima giornata dell’edizione 2023 del Forum della Comunicazione, oltre 50 speaker e 200 ospiti

Pubblicato

il

Tema della giornata: “Communicating Purpose”

Si è conclusa quest’oggi, 7 giugno, la prima giornata del Forum della Comunicazione 2023, svoltasi presso la sede del Gruppo Adnkronos in Roma, Palazzo dell’Informazione. L’evento, uno dei principali del paese dedicati alla comunicazione d’impresa, giunge quest’anno alla sedicesima edizione, segnando un ritorno alla presenza e realizzando nella giornata di oggi numeri importanti: oltre 50 Speaker e 200 ospiti. Tema della giornata: “Communicating Purpose”. Ovvero, le strategie comunicative per veicolare quello che è il senso stesso di un’azienda, il suo ruolo di fronte a consumatori e clienti, la sua percezione all’interno del contesto sociale. Gli ospiti intervenuti nel corso della giornata hanno dunque potuto ascoltare Talk Show e Innovation Speech su alcuni aspetti chiave della Corporate Communication, dalle conseguenze della digital transformation al contributo della comunicazione al raggiungimento degli obiettivi Esg, passando per l’impatto dei social media sulla reputazione di un brand.

L’evento è stato al contempo occasione per comunicatori, consulenti, direttori di funzione e opinion leader del mondo della comunicazione per incontri informali e discussioni riservate attraverso il format dei tavoli tematici, in ossequio a quello che è il Purpose di Comunicazione Italiana: realizzare occasioni di incontro e confronto per far circolare le idee e le best practice, al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile, nelle aziende e nelle istituzioni. Hanno contribuito alla buona riuscita di questa prima giornata Speaker di spicco – Chief Communication Officer, Marketing Director, Head of Public Affairs e altre figure di primo piano delle aziende – da realtà leader come Eni, Lavazza, Amplifon, Janssen Italia, Sorgenia, Cap Holding, Europ Assistance Italia, Prometeon Tyre Group, 3Bee, Haier Europe, Avio Aero, Paolo Pigna, Linde, Gruppo Consoli, Antony Morato, Hemargroup, Sogin. Alla giornata hanno inoltre contribuito, in termini sia organizzativi sia di contenuto, Adnkronos in qualità di Main Media Partner, ma anche l’Official Partner Eni, i Content Partner B2You Altroconsumo, Onclusive e Weber Shandwick, i Parter Advice Group, Amarena Company, Fma Hub, Sorgenia, Spencer & Lewis e Yellow. L’evento prosegue nella giornata di domani con il tema “Involving with Purpose”, con altri Speaker e Partner, numerosi ospiti attesi e un maggior accento sul lato interno della comunicazione, tra digital transformation e nuove modalità di lavoro. Appuntamento dunque a domani, ancora a Palazzo dell’Informazione.

Continua a leggere

Sport

Ciclismo: il 24 giugno torna Nova Eroica, su strade bianche in bici gravel moderne

Pubblicato

il

Sabato 24 giugno e domenica 25 il paesaggio senese della Val d’Arbia e della val d’Orcia, con epicentro nel paese di Buonconvento, torneranno a costituire la scenografia principale di Nova Eroica, evento dedicato ai ciclisti in sella alle biciclette moderne, soprattutto biciclette gravel. Il Villaggio di Nova Eroica, scrive l’organizzazione, aprirà ufficialmente venerdì 23 giugno ma già giovedì si potrà raggiungere Buonconvento per le operazioni preliminari come il ritiro del numero e del pacco gara. Venerdì la giornata sarà caratterizzata dal convegno su “Salute e Sport” presso il Teatro Dei Risorti. Quindi sabato 24 giugno, alle ore 8.00, via a Nova Eroica con i suoi tre percorsi di km 130, km 90, con alcuni tratti cronometrati utili a stilare la classifica finale, km 60 di tipo cicloturistico. Il percorso più lungo assegnerà il titolo di Campione Nazionale Gravel Acsi.

Domenica 25 giugno spazio alle famiglie ed ogni tipo di bicicletta, anche a pedalata assistita, con Nova Eroica Family: “Nova Eroica Buonconvento non può che crescere – dichiara Giancarlo Brocci, ideatore de L’Eroica – Lo dicono i numeri, il gradimento, il contesto, l’ormai mondiale successo delle strade bianche che circondano il piccolo, bellissimo borgo valdarbiese. Tante le iniziative collaterali, molta attenzione a giovani e family, più l’accoglienza calda e orgogliosa di un popolo che ha radici e cultura”. Tutti i dettagli sul sito eroica.cc/it/nova-eroica.

Continua a leggere

Esteri

Truppe Ucraina avanzano a Bakhmut. Medvedev: “Kiev ha avviato controffensiva”

Pubblicato

il

L'ex presidente: "Dobbiamo fermare il nemico". Kiev: "Nelle ultime 24 ore forze ucraine avanzate in diverse aree Bakhmut"

alternate text


Kiev avrebbe avviato la sua controffensiva. A sostenerlo è stato l’ex presidente e numero due del Consiglio di Sicurezza russo, Dmitry Medvedev. “Il nemico ha da tempo promesso una grande controffensiva. E sembra anche aver avviato qualcosa. Dobbiamo fermare il nemico e poi sferrare un’offensiva”, ha dichiarato su Telegram.

Sul fronte di Bakhmut l’esercito ucraino è passato da tre giorni all’offensiva, nelle ultime 24 ore le forze di Kiev sono avanzate fra i 200 e i 1.100 metri in diverse aree, ha detto la vice ministra della Difesa ucraina Hanna Maliar, citata da Ukrinform.

A Bakhmut siamo passati “dalla difesa all’offensiva, siamo al terzo giorno. Il nemico è costretto a cercare di tenere le posizioni, ma non ci riesce. non hanno abbastanza forze, abbiamo distrutto molti soldati nemici”, ha detto Maliar, spiegando che sono i soldati regolari russi delle forze aerotrasportate a combattere, mentre i mercenari della Wagner sono nelle retrovie.

Le forze armate ucraine hanno bombardato la regione russa di Belgorod più di 500 volte nelle ultime 24 ore con 460 proiettili sparati contro il distretto municipale di Shebekino. Lo ha riferito il governatore regionale Vyacheslav Gladkov su Telegram, precisando che “sono stati registrati anche 26 ordigni esplosivi sparati da droni. Non ci sono state vittime, seppure a Shebekino gli attacchi siano stati sferrati per lo più su aree residenziali”.

Continua a leggere

Sport

The Ocean Race, Slam a bordo del Vo65 Austrian Ocean Racing-Team Genova

Pubblicato

il

La sfida riprende domani da Aahrus in Danimarca, dopo il brillante terzo posto conquistato nella prima tappa da Alicante in Spagna a Capoverde in oceano Atlantico.

alternate text

La sfida a The Ocean Race Sprint del VO65 Austrian Ocean Racing -Team Genova riprende domani 8 giugno da Aahrus in Danimarca, dopo il brillante terzo posto conquistato nella prima tappa da Alicante in Spagna a Capoverde in oceano Atlantico. A bordo, insieme allo skipper olandese Gerwin Jansen e a un equipaggio internazionale, la città di Genova e Slam sono gli ambasciatori del made in Italy alla Ocean Race insieme ai tre velisti Cecilia Zorzi, Claudia Rossi, Andrea Pendibene. Gli 11 equipaggi iscritti saranno impegnati a partire da domani 8 giugno nella tappa da Aarhus in Danimarca a L’Aia in Olanda. Da qui, il 15 giugno, l’ultima tappa (2.200 miglia), porterà la flotta a Genova, dove fervono i preparativi per la settimana di eventi organizzati nell’Ocean Live Park dal 24 giugno al 2 luglio.

“Condividere con Genova questa sfida sportiva di eccellenza -dichiara Enrico Chieffi, A.D. di Slam- rappresenta per noi un’eccezionale opportunità di presenza internazionale e di sinergia con la città e il territorio. Le storie di Genova e di SLAM sono profondamente legate. Il patrimonio culturale di Genova, la sua identità e le sue tradizioni millenarie di città di mare sono alla base della nascita e dello sviluppo di SLAM, fondata nel 1979 proprio a Genova e dove abbiamo mantenuto la nostra sede storica. Non ho quindi avuto dubbi, già durante il primo incontro con il sindaco Marco Bucci diversi mesi fa, a confermare il nostro coinvolgimento in questa sfida, che ci vede in prima linea accanto alle istituzioni e al progetto Genova The Grand Finale 2022-23 per offrire un contributo determinante al successo di The Ocean Race, che si concluderà in Mediterraneo e in una città Italiana per la prima volta nella sua storia. Un’occasione unica per condividere i valori di questa sfida con la città e la sua gente”.

Marco Bucci, Sindaco di Genova ha sottolineato: “Slam è uno storico marchio genovese che dal 1979 porta in tutto il mondo l’indissolubile legame della nostra città con la vela e il mare: una realtà che è profondamente radicata sul territorio e che ancora oggi ha dimostrato la volontà di onorare le proprie origini regatando di tappa in tappa a fianco del Team Genova. Sostenere il ruolo della nostra città in un evento internazionale come The Ocean Race rappresenta per noi un impegno di grande valore oltre ad essere un’ulteriore rilevante testimonianza di come la collaborazione tra amministrazione, privati, sponsor e aziende locali possa portare a ottimi risultati. Vi aspettiamo a Genova. Buon vento!”.

The Ocean Race è una regata che spinge senza sosta verso l’alto i limiti della tecnologia e dell’innovazione. Slam ha accettato la sfida di garantire sicurezza, qualità e confort agli atleti in regata, rispondendo alle loro esigenze, mettendosi in discussione una volta di più, condividendo anche l’impegno di Genova e di The Ocean Race sul tema del rispetto e della salvaguardia del mare. SLAM Investe e sviluppa abbigliamento tecnico innovativo che rispetta l’ambiente, utilizzando materiali sostenibili e adottando pratiche di produzione responsabili in linea con i criteri ESG nella gestione aziendale. Un impegno che si concretizza lavorando al fianco della squadra Olimpica della Federazione Italiana Vela, di atleti come Ruggero Tita e Caterina Banti, medaglie d’Oro nella classe Nacra 17 a Tokyo 2020 e di equipaggi come Emirates Team New Zealand, Defender della 37ma America’s Cup.

Continua a leggere

Lavoro

Deloitte Legal, al via il Forum Legal Next 2023 su tecnologie e avvocati

Pubblicato

il

L’evento, dal titolo 'Come le tecnologie trasformeranno la professione dell’avvocato', si terrà a Milano presso la GreenHouse di Deloitte

alternate text

Ai nastri di partenza il primo appuntamento dell’evento annuale Forum Legal Next promosso da Deloitte Legal, che in questa occasione ha come titolo: ‘Come le tecnologie trasformeranno la professione dell’avvocato’. La pervasività delle nuove tecnologie sta cambiando le fondamenta della nostra società moderna in molteplici declinazioni, compresa la professione dell’avvocato. Un cambiamento che presuppone una riflessione costante e aggiornata sugli effetti contingenti, e di prospettiva, di una rivoluzione nella quale siamo immersi e che solo parzialmente riusciamo a cogliere nelle sue potenzialità e criticità. Sullo sfondo si intravede e percepisce una svolta epocale. Dobbiamo necessariamente tenere il passo del cambiamento che avanza, saperlo interpretare e laddove possibile indirizzarlo.

A tal scopo Deloitte Legal ha deciso di lanciare un importante appuntamento periodico annuale di confronto corale sul futuro che ci attende dietro l’angolo, e sulle ricadute che tutto questo avrà sulla professione dell’Avvocato. Forum Legal Next, infatti, è un format di una giornata che sarà animato da molteplici talk tematici, oltre un talk di apertura, che prevede il coinvolgimento di numerosi professionisti, general counsel , vertici delle associazioni e istituzionali che si confronteranno sui principali trend del futuro legal.

“Le nuove tecnologie – spiega Carlo Gagliardi, managing partner Deloitte Legal – stanno cambiando profondamente il ruolo tradizionale dell’avvocato e la sua storica funzione di intermediazione della conoscenza legale rispetto alle esigenze del cliente. Con l’avvento dell’intelligenza artificiale l’attività di intermediazione verrà progressivamente meno, anche perché sempre di più le macchine saranno in grado di rispondere da sole anche quesiti complessi. Di fronte gli evidenti impatti di questa rivoluzione sembra prevalere tra gli addetti ai lavori una sorta di istinto di conservazione piuttosto che la consapevolezza della necessità dell’adattamento e dell’interpretazione del nuovo con l’obiettivo di guidare il cambiamento ed evitare il rischio di pregiudicare la professione stessa, . Da queste considerazioni nasce l’idea di promuovere uno spazio di confronto autorevole, ampio e periodico sui trend in atto e sul futuro professionale che ci attende. Questo lo scopo del Fourm Legal Next che quest’anno parte con la presenza di Richard Susskind, uno dei massimi esperti a livello internazione della tarsformazioni in atto nelle professioni”.

L’evento, che si terrà a Milano presso la GreenHouse di Deloitte, sarà aperto da Carlo Gagliardi, Managing Partner di Deloitte Legal. Subito dopo è previsto il video intervento di Alessio
Butti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Seguiranno, successivamente, i sette talk tematici della durata di un’ora ciascuno che prevedono la parteciapazione di numerose personalità e coordinati da importanti avvocati di Deloitte Legal.

Si inizia con il talk dedicato alla presentazione del libro ‘Il futuro delle professioni: come la tecnologia trasformerà il lavoro dei professionisti’ con l’autore del testo, Richard Susskind e Carlo Gagliardi, autore della prefazione nella versione in italiano del libro edito da Rubettino.

In sequenza e della durata di un’ora seguiranno gli altri talk in calendario dai titoli: ‘La giustizia 4.0 tra Giudice robot e cyberAvvocato’,’Infrastrutture:I porti italiani e la svolta digital e ecosostenibile’, ‘La sostenibilità nella creazione del valore aziendale’, ‘Appalti pubblici, azione amministrativa e nuove tecnologie’; ‘Intelligenza artificiale: rapporto di lavoro tra opportunità e criticità’; ‘La nuova era del General Counsel: Time to build 2023’.

Continua a leggere

Articoli recenti

Post popolari

Il contenuto di questa pagina è protetto.