“Per affrontare il problema della riduzione della capacità di spesa dei salari non è pensabile un ritorno alla scala mobile, che muove tutto un processo inflazionistico”. Lo ha detto Romano Prodi a margine del convegno organizzato a Milano da Centromarca.
“Il problema di tener conto degli aumenti che sono in corso non solo per l’energia, ma anche per gli altri beni, è molto serio” dice Prodi. Soprattutto per il prossimo autunno: “Può essere un discorso di cuneo salariale o di rapporti sindacali negli specifici settori da tener presente, aumenti di produttività o altri fatti del genere, ma certamente è un problema serio”. Anche perché “la tensione nell’ambito dei bilanci familiari è forte”.
Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.
Alla fine, è arrivata l’intesa. La riforma del catasto resterà nella delega fiscale e saranno rivisti i criteri con cui si determinerà l’aggiornamento delle rendite. Il centrodestra, quello che è nella maggioranza, annuncia l’accordo con il premier Mario Draghi che scongiura il ricorso alla fiducia sul provvedimento. “Non ci sarà aumento di tasse”, esultano Lega […]
“Io volevo raccontare la mia storia. La storia di una famiglia che si è ritrovata scaraventata in un vortice di paura, di terrore, di cose non volute. Nel film c’é quello che non si racconta mai, la parte interiore, i sentimenti, gli affetti, le sensazioni. Ho visto il trailer e ho detto ‘wow, bello’. Lunedì […]
Sono 89 i nuovi contagi da Covid in Valle D’Aosta secondo il bollettino di oggi, 22 marzo. Si registra inoltre un altro morto. Da inizio emergenza a oggi sono 32.063 le persone contagiate dal virus nella regione. I positivi attuali sono 1.130, di cui 1112 in isolamento domiciliare e 18 ricoverati in ospedale. I guariti […]