Entra in contatto con noi

Cronaca

Pio Albergo Albergo Trivulzio, 4 pazienti positivi su 276 tamponi

Pubblicato

il

Tutti tra degenti cure intermedie; screening tra 3/11 e 9/11.

MILANO, 12 NOV – Sono 4 gli esiti positivi al Coronavirus, e 1 “debolmente positivo e già negativizzato” su un totale di 276 tamponi effettuati tra i pazienti del Pio Albergo Albergo Trivulzio (nelle tre sedi) nella settimana dal 3 al 9 novembre. Lo si legge nell’ultimo bollettino pubblicato sul sito dell’istituto milanese per la terza età in cui si segnala che il programma è di effettuare tamponi ogni 15 giorni per gli ospiti delle Rsa e ogni settimana per i pazienti di cure intermedie.

“Ad oggi è stato effettuato un totale di 276 tamponi – si legge – di cui 200 su ospiti Rsa (esiti tutti negativi, di questi 3 sono risultati falsi positivi)” e “76 sui degenti di cure intermedie, di cui 1 con esito debolmente positivo, già negativizzato, pronto per le dimissioni verso il domicilio per conclusione piano di cure e 4 con esito positivo di cui 3 già invitati nelle strutture di sub-acute e 1 in attesa di essere trasferito nella struttura adeguata”. Si segnala infine che “l’incidenza del numero di positivi sui tamponi effettuati è dell’1,4 %”.

Nel bollettino si leggono anche i dati di riepilogo sui tamponi effettuati su ospiti e pazienti nella settimana dal 27 ottobre al 2 novembre. Su un totale di 727 tamponi tra pazienti delle Rsa e degenti di cure intermedie si è avuto 1 esito “debolmente positivo, ad oggi già negativizzato” tra gli ospiti delle Rsa e “2 con esito positivo” tra i degenti di cure intermedie. Di questi ultimi due, uno “si è già negativizzato e sarà dimesso per domicilio” e uno sarà “inserito nella piattaforma di centrale unica in attesa di essere trasferito (…) presso una struttura di sub-acute adeguate”. (ANSA)

In base ai contenuti di questo articolo, potrebbero interessarti i seguenti argomenti:

Per informazioni, richieste, rimozioni e comunicati invia una mail a info@sbircialanotizia.it

Cronaca

Venezia, acqua verde fosforescente sotto il ponte di Rialto

Pubblicato

il

Sopralluogo di vigili del fuoco e Polizia locale, prelevati campioni per capire di che tipo di sostanza si tratti

Una chiazza di liquido verde fosforescente è apparsa stamani nel canale di San Luca nel sestiere di San Marco, a Venezia, all’altezza del Ponte di Rialto affollato di turisti. Polizia locale e vigili del fuoco stanno effettuando un sopralluogo anche con l’Arpa, prelevando anche campioni per capire di che tipo di sostanza si tratti.

“A Venezia in zona Rialto presenza colorazione verde anomala. Arpav sul posto per accertamenti ambientali con vigili del fuoco e Polizia Municipale”, scrive Arpa Veneto su Twitter.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, con 26 gradi primo assaggio d’estate in spiaggia

Pubblicato

il

Primo vero anticipo di estate anche a Catania. Nel capoluogo etneo, in una calda domenica con 26 gradi centigradi, sono tante le persone che si sono riversate in spiaggia per la prima ‘vera’ tintarella e ‘bagno’ al mare stagionale. Tanto sul litorale sabbioso della Playa quanto sugli scogli della zona di Ognina ma anche nelle vicine Aci Castello ed Aci Trezza e nella caratteristica spiaggetta di sabbia vulcanica cittadina di San Giovanni Li Cuti, una folla di catanesi e turisti – moltissimi quelli presenti in città – si godono in pieno il sole dell’ultima domenica di maggio. Domenica in cui, proprio la cittadinanza locale, è chiamata anche alle urne per il voto del rinnovo dell’amministrazione comunale.

Non solo mare comunque poiché, approfittando della splendida giornata, sono in tanti ad aver preferito una gita fuori porta nelle località pedemontane dell’Etna.

Continua a leggere

Cronaca

Milano, 18enne accoltellato da coetanei in centro

Pubblicato

il

Il giovane è ricoverato in gravi condizioni, il ferimento nei pressi di Piazza Gae Aulenti. Indagini in corso

alternate text

Un 18enne egiziano è ricoverato in gravi condizioni, non in pericolo di vita, dopo essere stato aggredito e accoltellato ieri sera alle 19.30 nei pressi di Piazza Gae Aulenti, in pieno centro a Milano. Sulla vicenda indagano i carabinieri che sono sulle tracce degli aggressori.

I fatti sono accaduti in via Fratelli Castiglioni, a pochi metri dall’ iconica piazza del centro di Milano, affollata da giovani e turisti all’orario dell’aperitivo. Verosimilmente, dopo una lite, un giovane egiziano di 18 anni, è stato aggredito da due coetanei, anche loro di origini africane, che lo hanno violentemente colpito prima con calci e pugni, per poi ferirlo con una bottiglia ed un coltello, mentre attorno a loro accorrevano diversi altri giovani, tra i 13 e i 20 anni, di origine nordafricana e centrafricana. Il giovane egiziano è stato soccorso dal 118 e trasportato in codice rosso all’Ospedale San Gerardo di Monza, in gravi condizioni ma, al momento, non in pericolo di vita.

I carabinieri della Compagnia Duomo, intervenuti sul posto, hanno trovato e sequestrato il coltello utilizzato. I militari dell’Arma stanno vagliando le immagini di videosorveglianza della zona e acquisendo dichiarazioni testimoniali per ricostruire l’esatta dinamica dei fatti e definirne le responsabilità.

Continua a leggere

Cronaca

Traffico intenso per Pentecoste, la situazione sulle strade italiane

Pubblicato

il

Ancora disagi in Emilia Romagna

alternate text


Traffico intenso per Pentecoste e ancora disagi sulle strade in Emilia Romagna. La circolazione è regolare sulla rete viaria principale nazionale, ma ci si attende una moderata intensificazione del traffico per gli spostamenti a corto e medio raggio, in uscita dai maggiori centri abitati nella mattinata e in senso opposto dal tardo pomeriggio/serata. In particolare, sull’A22 del Brennero, è previsto, anche per la giornata di domani lunedì 29 maggio, traffico da moderato a intenso per gli spostamenti connessi alla festività della Pentecoste.

Permane sulla SS 3 bis Tiberina (E45) il divieto di circolazione per i mezzi superiori alle 3,5 t, esclusi i mezzi che trasportano persone e quelli di emergenza, in direzione nord tra gli svincoli di Bagno di Romagna (FC) e Sarsina Sud (FC). Pertanto all’uscita di San Sepolcro detti mezzi vengono indirizzati in direzione di Arezzo sulla SS 73 per raggiungere la A1 e proseguire in direzione di Bologna.

Tali provvedimenti di regolazione del traffico commerciale sono collegati all’interdizione, causa frana, della SS 71 tra il km 250+000 ed il km 244+800, in località Bivio Montegelli nella provincia di Forlì-Cesena ed ai lavori in atto presso la galleria “Lago di Quarto” della SS 3 bis (situata nel tratto compreso tra gli svincoli di Quarto e Sarsina) ove si circola in doppio senso di circolazione nella canna in direzione sud. Per le lunghe percorrenze è consigliato il percorso alternativo sul Raccordo Autostradale Perugia-Bettolle in direzione della A1. Si ricorda il divieto di circolazione per i mezzi pesanti con massa superiore alle 7,5 tonnellate fuori dai centri abitati con orario 09-22.

Continua a leggere

Cronaca

Bari, accoltellamento in piazza: colpito minore, denunciato 18enne

Pubblicato

il

La rissa scoppiata ieri sera nei pressi della stazione


Accoltellamento dopo una rissa tra giovanissimi ieri sera a Bari. La Polizia di Stato ha denunciato un egiziano di 18 anni per rissa e lesioni personali aggravate. Nella serata del 25 marzo in piazza Aldo Moro, a seguito di una lite scoppiata tra due gruppi di stranieri di giovane età, il 18enne avrebbe sferrato con un coltello un fendente all’addome di un connazionale minorenne, ferendolo al torace e alla mano destra. I due gruppi si sarebbero poi diretti verso la stazione ferroviaria proseguendo la rissa. Soltanto l’intervento degli agenti ha scongiurato il peggio ai danni dell’accoltellatore che, raggiunto nel frattempo dal gruppo avversario, per vendetta era stato picchiato selvaggiamente con pugni e schiaffi.

L’attività di investigazione e di ricerca degli autori dei reati, anche grazie all’analisi minuziosa di ogni telecamera di videosorveglianza presente e utile in ambito ferroviario, ha consentito il riconoscimento e il deferimento del presunto responsabile.

Continua a leggere

Cronaca

Napoli, lite tra giovanissimi: 13enne accoltella 15enne

Pubblicato

il

L'accoltellamento ieri sera nei pressi di piazza del Gesù, zona della movida

Una lite tra giovanissimi è sfociata in un accoltellamento ieri sera a Napoli, in una delle zone maggiormente frequentate dalla “movida”. Vittima del ferimento un ragazzo di 15 anni, mentre l’autore sarebbe un ragazzino di appena 13 anni. Il fatto è avvenuto ieri sera intorno alle 22 in via dei Carrozzieri a Monteoliveto, nei pressi di piazza del Gesù, centro storico della città. Tra i due ragazzi è scoppiata una lite, per motivi ancora da chiarire. Al culmine della lite il 13enne ha sferrato diversi fendenti contro il 15enne, ferendolo al fianco destro.

Trasportato e curato al pronto soccorso dell’ospedale Vecchio Pellegrini, il giovane è stato giudicato guaribile in 25 giorni. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato Napoli Dante, che in poco tempo hanno ricostruito l’accaduto e individuato il 13enne quale autore del ferimento. Il ragazzino, di età non imputabile, è stato riaffidato ai genitori in attesa delle valutazioni del pm della Procura presso il Tribunale per i minorenni di Napoli.

Continua a leggere

Cronaca

Incidente in provincia di Arezzo, un morto su strada provinciale 27

Pubblicato

il

A perdere la vita a sulla strada provinciale 27 un uomo di 34 anni


Incidente mortale in provincia di Arezzo. Alle 6 di stamattina i mezzi di soccorso dell’Asl Toscana sud est sono stati attivati per un incidente a Castiglion Fiorentino (Arezzo) sulla strada provinciale 27 dove ha perso la vita un uomo di 34 anni mentre un secondo uomo di 36 anni è stato trasportato in ambulanza in codice 3 all’ospedale di Siena. Lo rende noto il 118 di Arezzo. Nel sinistro è rimasto coinvolto un mezzo. Sono intervenuti sul posto un’automedica della Fratta, un’ambulanza di Castiglion Fiorentino, i Vigili del fuoco e i Carabinieri di Cortona.

Continua a leggere

Cronaca

Giro d’Italia 2023, strade chiuse a Roma: percorso, tutti i divieti

Pubblicato

il

Diversi i disagi per i cittadini a causa della gara, ecco tutte le informazioni su chiusure e modifiche al trasporto pubblico

alternate text

Ventunesima e ultima tappa, oggi, del Giro d’Italia 2023 che arriva sulle strade di Roma. Come spiega il comune, per i ciclisti della corsa rosa arrivo con traguardo ai Fori Imperiali. La tappa si snoderà tra l’Eur (dove è fissata la partenza, altezza Quadrato della Concordia) e Ostia (con andata e ritorno sulla Colombo) e poi il Centro storico, con arrivo ai Fori Imperiali attorno alle 18,45. Sotto il profilo della viabilità, quindi, divieti di sosta e chiusure ad ampio raggio.

Diversi i disagi per i cittadini a causa della gara di oggi, ecco tutte le informazioni su chiusure e divieti.

Già da sabato sono state apportate le prime modifiche con i divieti di sosta, dalla zona centrale della città all’Eur.

I divieti si trovano in particolare su viale Gabriele D’Annunzio (area piazza del Popolo), via di Sant’Eufemia, via dei Fornari, piazza Santi Apostoli, piazza Venezia-Fori Imperiali. E ancora: via Cavour, via degli Annibaldi, piazza e via della Consolazione, via di Monte Tarpeo, via del Tempio di Giove, via del Plebiscito, corso Vittorio, largo di Torre Argentina, piazza Paoli, lungotevere degli Altoviti, piazza di Ponte Sant’Angelo, lungotevere Tor di Nona, piazza di Ponte Umberto I. Divieto di parcheggio anche sui lungotevere Marzio, in Augusta, dei Fiorentini, dei Sangallo, dei Tebaldi, dei Vallati, de’ Cenci, degli Alberteschi, Pierleoni, Aventino. E ancora: via dei Bresciani, largo Petrucci, via della Greca, via del Circo Massimo, piazzale Ugo La Malfa, Porta Capena, largo Vittime del Terrorismo, viale delle Terme di Caracalla (qui i primi divieti di sosta scatteranno dalla sera di martedì, 23 maggio, andando in un primo momento a interessare il tratto tra largo Vittime del Terrorismo e largo Cavalieri di Colombo, per poi essere estesi da sabato), via Valle delle Camene, piazzale Numa Pompilio, largo Baldinotti, viale Baccelli, via Antonina e via Antoniniana, largo Cavalieri di Colombo, via di San Gregorio e via Celio Vibenna, piazza della Libertà. Ancora, divieti di sosta anche sui lungotevere dei Mellini e Prati, via Triboniano, piazza dei Tribunali, piazza Adriana, largo Mutilati e Invalidi di Guerra, via delle Fosse di Castello, piazza Pia, via della Conciliazione, piazzale Rosario Livatino, viale Pasteur, Quadrato della Concordia, via Ciro il Grande, piazzale dell’Agricoltura, via Chopin, viale dell’Urbanistica, viale dell’Astronomia, piazzale Sturzo, viale Beethoven, viale Europa, piazzale delle Nazioni Unite, piazza Marconi, viale Civiltà del Lavoro, largo Pella, piazzale Nervi, piazzale Cristoforo Colombo (a Ostia).

Le chiusure al traffico vanno sempre dal Centro all’Eur. Sul Gra chiude la rampa per la Pontina. In particolare, spiega il Comune, per quanto riguarda le chiusure al traffico scatteranno non solo per la gara ma anche per il montaggio e smontaggio delle strutture.

Da sabato 27 sono chiuse piazza del Popolo-viale Gabriele D’Annunzio, via dei Fori Imperiali. Da oggi, invece, le chiusure interesseranno, tra le altre: l’area di San Gregorio e del Colosseo (dalle 4 del mattino), piazza Venezia (dalle 5), viale delle Terme di Caracalla (dalle 6), corso Vittorio (dalle 6,30), alcuni tratti del lungotevere (dalle ore 9) le corsie centrali di tutta la Colombo (dalle 13,30).

I tratti di lungotevere interessati dalle chiusure progressive in vista e durante la gara sono quelli indicati qui di seguito nel percorso di tappa. Il primo tratto a chiudere, tra le 8,30 e le 9, per il passaggio del Giro Rosa, una pedalata amatoriale di 7 km che precederà il passaggio del Giro d’Italia, sarà il tratto di lungotevere (lato centro storico) tra largo Amerigo Petrucci-Ponte Palatino e piazza Paoli-Ponte Vittorio.

In generale le chiusure interesseranno tutto il percorso della tappa: in direzione Ostia, viale Pasteur, viale dell’Astronomia, viale Beethoven, viale Europa, via Cristoforo Colombo (corsie centrali) fino a piazzale Cristoforo Colombo, a Ostia; in direzione Roma centro: via Cristoforo Colombo (sempre corsie centrali), viale delle Terme di Caracalla, via di San Gregorio, piazza del Colosseo, via dei Fori Imperiali, piazza Venezia, viale del Plebiscito, corso Vittorio, i lungotevere (lato centro storico) da Ponte Vittorio Emanuele II a Ponte Regina Margherita, attraversamento di Ponte Regina Margherita, piazza della Libertà, i lungotevere (lato Prati) da Ponte Regina Margherita a Ponte Umberto I, piazza Adriana, attraversamento di Ponte Vittorio Emanuele II, i lungotevere (lato centro storico) da Ponte Vittorio Emanuele II a Ponte Palatino, via del Circo Massimo, viale Guido Baccelli e poi di nuovo Caracalla, Porta Capena, via di San Gregorio, via Celio Vibenna, piazza del Colosseo, Fori Imperiali.

In Centro, il percorso da via dei Fori Imperiali e ritorno sarà ripetuto per 5 volte. All’interno di questo circuito, previste quattro “vie” per l’uscita dei veicoli: piazza Bocca della Verità; Ponte Garibaldi/Via Arenula; Ponte PASA/Via Acciaioli; Ponte Cavour/Via Tomacelli.

Sul Raccordo, sempre domenica dalla tarda mattina-primo pomeriggio, e fino a cessate esigenze, sarà chiusa la rampa di uscita (uscita 26) che porta sulla Pontina direzione Eur, sia in carreggiata interna che esterna. Nello stesso momento sarà chiusa anche la Pontina altezza Tor de’ Cenci direzione Eur.

Ancora per la giornata di oggi, sarà sospesa la chiusura festiva su via Appia Antica e via di Porta San Sebastiano.

A causa della presenza alla tappa finale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alcune misure di viabilità sono state applicate anche tra via dei Fori Imperiali e via XXIV Maggio. Rimossi i veicoli da via Santa Eufemia, via dei Fornari, vicolo San Bernardo, via delle Tre Cannelle, piazza della Madonna di Loreto, via e piazza del Foro di Traiano, via Magnanapoli. Le medesime strade dalle 14 sono chiuse al traffico.

La Questura ha richiesto per la stazione Colosseo della Metro B la chiusura dell’accesso sul lato dei Fori Imperiali nella giornata di domenica, mentre resterà aperto l’ingresso da largo Gaetana Agnesi. Nel corso della giornata, sarà necessario deviare, limitare o sospendere 72 linee del trasporto pubblico:

H, C3, C7, C8 e C13, 06, 014, 016F, 062, 070

3BUS, 8BUS

23, 30, 31, 34, 40, 44, 46, 49, 51, 60, 62, 63, 64, 70, 73, 75, 80, 81, 83, 85, 87, 98

115, 118, 160, 170, 190F

280, 492

628, 671

700, 705, 706, 708, 709, 712, 714, 715, 716, 762, 763, 764, 766, 767, 771, 772, 777, 778, 779F, 780, 781, 789F, 791, 792

870, 881

913, 916F, 982, 990

– Le linee disattivate

070 (dalle 13 alle 16,30), 3Nav (dalle 6,30 alle 19,50)

40 (dalle 6,25 alle 19,40), 51 (dalle 6,20 alle 19,40), 64 (dalle 6,30 alle 19,50), 70 (dalle 6,30 alle 20,30)

160 (dalle 12 alle 16,50), 170 (dalle 6 alle 20), 280 (dalle 8 alle 19,10)

628 (dalle 6 alle 19,35)

709 (dalle 12,30 alle 17,15), 714 (dalle 13 alle 17,10)

-Le linee limitate:

016F (Monti San Paolo-Fonte degli Acilii ore 14-16,30);

8B (Casaletto-lungotevere degli Alberteschi ore 6-20);

30 (Partigiani-Clodio ore 13-17);

31 e 780 (via di Val Fiorita ore 12-17); 34, 46, 190F, 881, 916F (capolinea stazione di San Pietro),

44 (Montalcini-lgt degli Alberteschi ore 6-20); 49, 913, 990 (piazza Risorgimento ore 8-20),

60 (Pugliese-Termini ore 6-20); 62, 63, 80, 83 (largo Chigi ore 6-20),

81 (Malatesta-Amba Aradam ore 6-20), 87 (Colli Albani-Amba Aradam ore 6-20),

98, 190F (capolinea a stazione San Pietro)

115 e 870 (Terminal Gianicolo ore 8-20),

671 (Arco di Travertino-piazzale Metronio ore 13-17),

715 (Tiberio Imperatore-Partigiani ore 6-20), 716 (largo Bompiani ore 13,30-17, nel resto della giornata percorso Ballarin-Partigiani), 781 (Scarperia-Partigiani ore 6-20), 791 (Cornelia-Pincherle ore 13-17).

– Linee interessate da modifiche di percorso da inizio servizio :

73 (sino alle 20, da via d’Arpe, transita per piazzale Douhet, viale dell’Aeronautica, viale dell’Arte, via dell’Artigianato, via delle Tre Fontane, via e piazza dell’Agricoltura da qui, percorso inverso fino a via Laurentina passando per via delle Tre Fontane, via dell’Artigianato, viale dell’Arte, e viale dell’Aeronautica), 671, (fino alle 13 e dalle 17 alle 20, nella prima fase proveniente da Arco di Travertino, transito in viale Terme di Caracalla e poi fino agli archi di Porta Ardeatina, 708 (sino alle 20 deviata nelle due direzioni tra viale dell’Agricoltura e viale dell’Oceano Pacifico), 714 e 792 (fino alle 13 e dalle 17 alle 20, provenienti rispettivamente da stazione Termini e San Giovanni, stesso percorso della linea 671. La 792 sarà deviata anche tra le 13 e le 17), C3 (sino alle 20, deviata in entrambe le direzioni da via Vico per viale Washington, Porta Pinciana, via Veneto, via Bissolati, largo di Santa Susanna, via Orlando, piazza della Repubblica e via Einaudi e in senso opposto, da via de Nicola per via Einaudi, piazza della Repubblica, via Cernaia, via Pastrengo, via XX Settembre e via Bissolati), 762 (sino alle 20 nelle due direzioni tra piazzale dell’Agricoltura e via delle Tre Fontane, transita per via delle Tre Fontane, via dell’Artigianato, viale dell’Arte), 779F (sino alle 20 da piazzale dell’Agricoltura transita per viale dell’Agricoltura, via delle Tre Fontane, viale Egeo e viale Oceano Pacifico, mentre nella corsa di ritorno, giunti in viale Oceano Pacifico, i bus proseguono fino a viale Egeo, via delle Tre Fontane, viale e piazzale dell’Agricoltura), C7 (sino a fine servizio, provenienti da via Laurentina transitano per viale Europa, viale dell’Arte, viale dell’Artigianato e via delle Tre Fontane mentre in senso opposto, da viale dell’Agricoltura bus per via delle Tre Fontane, viale dell’Artigianato e viale dell’Arte).

– Linee interessate da modifiche di percorso dalle 6:

75 (sino alle 20, percorso modificato in entrambe le direzioni: proveniente da via Poerio, tra piazzale Ostiense e via Merulana e proveniente da piazza Indipendenza, tra via Merulana e via Morosini), 85 (sino alle 20, proveniente da Arco di Travertino, da via Merulana prosegue per piazza Santa Maria Maggiore, via Gioberti, via Giolitti e stazione Termini e in senso opposto, percorre via Cavour, via Liberiana e via Merulana), 87 (proveniente da largo Colli Albani passa per piazza San Giovanni in Laterano, via Amba Aradam, via della Ferratella in Laterano, via dei Laterani e via Amba Aradam da dove fa capolinea sino alle 20), 118 (sino alle 20, da viale di Porta Ardeatina devia su via Terme di Caracalla e Porta di San Sebastiano) 160 (fino alle 12 e poi dalle 17 alle 20 deviazione in entrambe le direzioni tra piazza Barberini e via Cristoforo Colombo), 492 (sino alle 20, proveniente da stazione Tiburtina deviata tra piazza Barberini e via Andrea Doria e proveniente da via Cipro deviata tra via Candia e piazza Barberini), 916F (sino alle 20, proveniente da via Andersen, da Porta Cavalleggeri, transita per via Aurelia, via di Porta Cavalleggeri, via Gregorio VII, via del Crocifisso, via Innocenzo III e capolinea alla stazione San Pietro), H (sino alle 20, deviazione in entrambe le direzioni: proveniente da via Capasso, da viale Trastevere a destra per i lungotevere e ponte Sublicio poi, via Marmorata, piazzale Ostiense, via Marco Polo dritto fino a via Magnagrecia, via Faleria, via Appia Nuova, piazzale Appio e piazza San Giovanni, via Merulana, Santa Maria Maggiore, via Gioberti, via Giolitti e piazza dei Cinquecento. In senso oposto, da via Cavour a via Liberiana, da qui stesso percorso deviato fino a via Marmorata, poi via Branca, via Rubattino, lungotevere e PonteTestaccio, via degli Stradivari, via Rolli, via Orti di Cesare e circonvallazione Gianicolense).

– Linee interessate da modifiche di percorso dalle 8:

23 (sino alle 20, provenienti da largo Murialdo deviazione tra via Marmorata e piazzale Clodio e da piazzale Clodio, percorso su circonvallazione Clodia e poi sempre dritto fino alla circonvallazione Gianicolense e via Trastevere per poi svoltare su lungotevere degli Anguillara), 30 (fino alle 13 e poi dalle 17 alle 20, prima fase proveniente da via Laurentina, da via Marmorata, via Branca via Rubattino, lungotevere e ponte Testaccio, via degli Stradivari, via Rolli, via degli Orti di Cesare, circonvallazione Gianicolense, via Leone XlII, via Anastasio Il, via Cipro, circonvallazione Trionfale, piazzale Clodio; da piazzale Clodio, transito per circonvallazione Clodia, Trionfale, piazzale degli Eroi, via Cipro, via Anastasio Il, piazza Pio Xl, via Leone XIII, circonvallazione Gianicolense, viale Trastevere, lungotevere degli Anguillara e Ripa, Ponte Sublicio e via Marmorata. Nella seconda fase, tra le 13 e le 17, la deviazione dei bus provenienti da piazzale Clodio, da via Marmorata si estenderà su piazzale Ostiense e via delle Cave Ardeatine con capolinea su piazzale dei Partigiani), 34 (dalle 8 alle 20, solo verso via Paola, da piazzale Gregorio VII bus per via del Crocifisso, via Innocenzo III e capolinea provvisorio alla stazione San Pietro), 49 (proveniente da San Filippo Neri capolinea a piazza Risorgimento ore 8-20), 98 (sino alle 20, proveniente da largo Reduzzi: da Porta Cavalleggeri, inversione per via Aurelia, via di Porta Cavalleggeri, via Gregorio VII, via del Crocifisso, via Innocenzo III e capolinea alla stazione San Pietro), 881 (sino alle 20, proveniente da via Avanzini stessa limitazione della linea 98), 913 (proveniente da stazione Monte Mario effettua capolinea a piazza Risorgimento ore 8-20), 990 (proveniente da stazione Monte Mario, transita per via Cola di Rienzo e piazza Risorgimento dove effettua capolinea lato Porta Angelica, nella fascia oraria 8-20).

La linea 982 sarà dalle 8,30 del mattino, saltando 13 fermate tra San Pietro, Prati, via Gregorio VII-Porta Cavalleggeri.

– Linee interessate da modifiche di percorso dalle 12:

31 (fino alle 17 solo proveniente da piazzale Clodio, da via Val Fiorita prosegue per viale Egeo, inversione di marcia al primo varco utile, viale Egeo e via Val Fiorita dove effettua capolinea altezza fermata fronte metro Magliana), 780 (fino alle 17, proveniente da viale Trastevere, da via Val Fiorita stesso percorso deviato della linea 31). Dalle 12,30 alle 17 a deviare i percorsi di andate e ritorno sarà anche la linea 712.

– Linee interessate da modifiche di percorso dalle 13/13,30:

700, 705 e 706 (deviazioni tra le 13 e le 17), 772 (deviata tra le 13 e le 17), 06 e 014 (dalle 13,30 alle 16,30 deviate nelle due direzioni). Dalle 13 alle 16,40 sarà deviata anche la C13.

A partire dalle 13 sono previste inoltre deviazioni in zona Eur anche per le linee bus 763, 764, 767, 771, 777, 778 e 789F. Dalle 13,30, all’Ostiense, si sposterà la C8. Per la linea 789F, solo in direzione di viale America, normale percorso di linea fino a via Laurentina, altezza viale dell’ Umanesimo, poi piazzale Douhet, viale dell’Aeronautica, viale dell’Arte e viale America indi normale percorso di linea

Continua a leggere

Cronaca

Incidente a Magione, morti tre ragazzi nel perugino

Pubblicato

il

La tragedia nella notte in località Torricella, un quarto giovane in gravi condizioni


Tragico incidente nella notte sul raccordo autostradale della A1 a Magione, in località Torricella nel perugino, dove sono morti tre ragazzi. Sul posto sono intervenuti intorno alle 6 di stamattina i vigili del fuoco e le operazioni sono ancora in corso.

Continua a leggere

Cronaca

Comunali 2023, oggi ballottaggi. Primo turno in Sicilia e Sardegna

Pubblicato

il

I dati delle 12 rispetto alla prima tornata e alle precedenti consultazioni. Seggi aperti fino alle 23.00, si vota anche domani dalle 7 alle 15

alternate text

Elezioni comunali 2023, si sono aperti dalle 7 i seggi nei 41 comuni che al primo turno del 14 e 15 maggio sono andati ai ballottaggi per l’elezione del sindaco e il rinnovo del consiglio comunale. Tra questi ci sono anche 7 capoluoghi: Vicenza, Massa, Pisa, Siena, Terni, Ancona e Brindisi. I seggi rimarranno aperti fino alle 23 di oggi per poi riaprire domani dalle 7 alle 15. I cittadini coinvolti sono complessivamente 1 milione 340mila 688. Seggi aperti anche nei 128 comuni siciliani e nei 39 sardi dove si vota per il rinnovo del sindaco e del consiglio comunale. Anche qui resteranno aperti oggi fino alle 23 per poi riaprire domani mattina dalle 7 alle 15. Subito dopo inizierà lo spoglio.

Tra i 128 comuni siciliani, quattro sono capoluoghi di provincia: Catania, Siracusa, Ragusa e Trapani. In 113 seggi, quelli relativi ai comuni con meno di 15mila abitanti, si voterà con il sistema maggioritario, mentre nei restanti 15 si voterà con il proporzionale e gli eventuali ballottaggi si faranno l’11 e il 12 giugno.

In Sardegna invece soltanto due comuni dei 39 al voto, Assemini e Iglesias, superano i 15mila abitanti e l’eventuale ballottaggio si farà sempre l’11 e il 12 giugno.

Continua a leggere

Articoli recenti

Post popolari

Il contenuto di questa pagina è protetto.