Entra in contatto con noi

Spettacolo

Paris Hilton è diventata mamma, è nato il suo primo figlio

Pubblicato

il

L’ereditiera e una delle prime influencer Paris Hilton ha annunciato di essere diventata mamma per la prima volta. Hilton, 41 anni, ha avuto il bimbo da maternità surrogata con il marito Carter Reum. La notizia è arrivata con una foto su Instragram, in cui tiene la mano del neonato e il commento “sei già amato oltre le parole”.

Nessuna informazione invece su quando sia avvenuta la nascita e su come si chiami il piccolo. La star dei reality, erede dell’impero degli omonimi hotel, e Carter Reum, anche lui 41enne, si sono sposati poco più di un anno fa e da subito hanno pensato come allargare la famiglia.

Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l'agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un'informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.

Continua a leggere

Spettacolo

Musical e grandi firme per la nuova stagione del Brancaccio di Roma

Pubblicato

il

Il direttore artistico Alessandro Longobardi, 'desideriamo attrarre soprattutto i giovani spettatori' - Fra le proposte 'Mare fuori', 'Sister Act', 'Elvis', 'Grease', Arturo Brachetti in 'Cabaret', Lorella Cuccarini per 'Rapunzel'

alternate text

Musical e grandi firme: sono le due linee guida della prossima stagione del teatro Brancaccio, presentata dal suo direttore artistico Alessandro Longobardi, dopo aver tracciato un bilancio positivo di quella appena trascorsa, “in netto recupero sulla precedente, toccando le 170.000 presenze”, riferisce. “Desideriamo attrarre il pubblico, in particolare i giovani spettatori, per invitarli a vivere l’esperienza teatrale, per destare in loro emozioni intense, che nascono durante il viaggio fatto di storie, musica, luci, costumi, scene, movimenti, danze, illusioni: un caleidoscopio da scoprire ad ogni apertura di sipario”.

Sipario che si alzerà, per la parte dedicata al genere musical, il 17 ottobre con il ‘Cabaret’ di Arturo Brachetti, che firma la regia assieme a Luciano Cannito, affiancato sul palco da Diana Del Bufalo, per l’opera tratta dallo spettacolo di John van Druten. Seguiranno due regie di Chiara Noschese, fra metà novembre e metà dicembre: prima per ‘Sister Act’, poi per ‘Chicago’ con le coreografie firmate da Franco Miseria.

Lo spettacolo natalizio, dal 15 dicembre al 7 gennaio, segnerà il ritorno di Lorella Cuccarini e di ‘Rapunzel’, scritto e diretto da Maurizio Colombi. “Le mie scelte sono sempre dettate dal cuore, dalla passione, dal fare quel che mi piace e che mi fa star bene – afferma la Cuccarini – Ora sono davvero felice di riprendere uno spettacolo che mi ha dato tanta soddisfazione”. Sempre Colombi in cabina di regia per il musical ‘Elvis’, mentre sarà Andrea Ortis a dirigere ‘La Divina Commedia Opera Musical’ con suoi testi e musiche di Marco Frisina.

La carrellata dei musical proseguirà dal 27 febbraio al 10 marzo con la novità ‘Mare fuori’ tratta dalla famosa serie tv targata Rai, per la regia di Alessandro Siani. Quindi, sarà il turno della Compagnia della Rancia per un altro storico titolo in cartellone, ‘Grease’ di Jim Jacobs e Warren Casey nell’adattamento e regia di Saverio Marconi. Si chiude ad aprile con il ritorno di ‘Vlad Dracula’ scritto e diretto da Ario Avecone e con ‘Saranno Famosi’ con Lorenza Mario e un totale di 24 artisti sul palco fra attori, cantanti e ballerini, per la riedizione di ‘Fame’, che il 12 maggio dopo cinque repliche farà chiudere il sipario sulla stagione.

Ai musical, si affiancano gli show dei ‘grandi mattatori’ come evidenzia il cartellone: il primo ad esibirsi sarà il duo Pio & Amedeo per il loro ‘Felicissimo Show’. Poi, fra gli altri: Andrea Pucci con ‘C’è sempre qualcosa che non va’; S
imone Cristicchi con ‘Franciscus, il folle che parlava agli uccelli’ in occasione degli 800 anni dalla nascita di San Francesco d’Assisi, che l’artista definisce come “il più evocato e il meno applicato fra i santi, forse perché predilige i fatti ai grandi discorsi…”; Alessandro Siani con ‘Extra libertà’; Virginia Raffaele che torna con il suo ‘Samusà’ in cui rievoca il suo passato nella famiglia circense; Edoardo Leo con ‘Ti racconto una storia’; Angelo Duro per ‘Sono cambiato’. E ancora, la danza con il ‘futuro Festival’. E infine i concerti di Elio e le Storie tese, della Premiata Forneria Marconi con ‘Pfm canta De Andrè’, con Mario Biondi, Pupo, Loredana Bertè: anche musicalmente, ce n’è davvero per tutti i gusti…

(di Enzo Bonaiuto)

Continua a leggere

Spettacolo

Sanremo, caso Blanco: Codacons si oppone a richiesta archiviazione

Pubblicato

il

alternate text


Il Codacons ha presentato stamane davanti alla Procura di Imperia, a norma dell’art. 410 c.p.p., opposizione alla richiesta di archiviazione nei confronti di Blanco. Lo apprende l’Adnkronos, che ha preso visione in anteprima dell’atto di opposizione presentato dall’associazione dei consumatori. Riepiloghiamo la vicenda. Durante il festival di Sanremo il cantante si era reso protagonista di un episodio che aveva scatenato fortissime polemiche quando, salito sul palco dell’Ariston per la sua esibizione, aveva danneggiato con dei calci l’allestimento floreale del festival. Sul caso era stato aperto un fascicolo per il reato di danneggiamento dalla procura di Imperia su sollecitazione dello stesso Codacons ma la pm Barbara Bresci, lo scorso 2 maggio, pur ritenendo fondata la notizia di reato l’aveva ritenuto non punibile “per tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p.p.”.

Il Codacons però non ci sta, e ne spiega i motivi. “Leggendo gli atti di indagine è errato far rientrare il fatto all’interno dei limiti di applicabilità dell’art. 131 bis c.p.p.”, tuona l’associazione nel documento visionato dall’Adnkronos. “Tutte le persone sentite a sommarie informazioni hanno affermato che la violenza espletata dal Sig. Fabbriconi (il cognome di Blanco, ndr) nei confronti della scenografia del teatro è stata determinata unicamente dal fatto che lo stesso ‘non sentiva la sua voce in cuffia’ (sic)”. Tra coloro che confermano questa versione, si legge nell’atto, c’è anche Amadeus. Il conduttore, rendendo sommarie informazioni, ha infatti dichiarato che “la totale distruzione dei fiori presenti sul palco è stato un gesto estemporaneo di Blanco non organizzato e non a conoscenza della produzione. Lo stesso ha poi giustificato con la rabbia provocatagli dai patiti problemi tecnici sorti durante la sua esibizione”.

Ed ecco che il Codacons sferra il suo attacco. “In poche parole il Sig. Blanco avrebbe distrutto con una violenza inaudita ed inopportuna la scenografia del teatro Ariston solo perché ha avuto problemi tecnici con l’audio e ‘non si sentiva in cuffia'”, affonda. E scandisce: “Tale giustificazione non può che configurare, senza ombra di dubbio, quei ‘futili motivi’ che escludono la particolare tenuità del fatto ai sensi del comma 3 dell’art. 131 bis c.p.p. secondo il quale appunto ‘l’offesa non può essere ritenuta di particolare tenuità, ai sensi del primo comma, quando l’autore ha agito per motivi abietti o futili'”.

“La giurisprudenza ha chiarito che la futilità dei motivi si evince dalla assoluta sproporzione tra il reato commesso e l’impulso interiore che lo ha determinato, proprio come accaduto nel caso di specie”, sottolinea il Codacons nel documento visionato dall’Adnkronos. “(…) E dunque, seguendo tale consolidato orientamento, il pm ha errato nel ritenere non punibile per tenuità del fatto il Sig. Fabbriconi proprio per la futilità dei motivi che lo hanno indotto a compiere lo scempio nella città dei fiori in mondovisione e dando altresì un messaggio assai diseducativo per i giovani ed inneggiante alla violenza gratuita”.

Per tali motivi, “ci si oppone alla richiesta di archiviazione e si insiste per la prosecuzione delle indagini”, argomenta il Codacons. In particolare, l’associazione chiede “che l’ill.mo Giudice per le indagini preliminari voglia ordinare la prosecuzione delle indagini preliminari indicando al Pubblico Ministero le ulteriori indagini da eseguire, alla luce della insufficienza di quelle svolte, che dovranno avere ad oggetto: 1) l’assunzione di sommarie informazioni del tecnico del suono operante nella serata del 7 febbraio 2023 durante l’esibizione del Sig. Fabbriconi; 2) acquisizione delle registrazioni audio del microfono del Sig. Fabbriconi durante la esibizione dello stesso; 3) l’assunzione di sommarie informazioni del Sindaco di Sanremo Alberto Biancheri”.

Continua a leggere

Spettacolo

Il Sistina raddoppia con il gemello Chapiteau, teatro itinerante per musical

Pubblicato

il

'Matilda il musical' sarà il nuovo spettacolo della stagione diretto da Massimo Romeo Piparo

alternate text

Lungi ovviamente dal ‘lasciare’, il Sistina ‘raddoppia’ e alla sala storica al centro di Roma affianca ora il Sistina Chapiteau, primo teatro itinerante dedicato al musical e alla commedia musicale, ovvero alle specialità della casa, erede ideale della tradizione artistica della ditta Garinei & Giovannini e da dieci anni affidata alle cure della direzione artistica di Massimo Romeo Piparo.

Il Sistina Chapiteau, spiega, sarà “un grande palcoscenico viaggiante, per raccontare le storie più emozionanti di sempre, uno spazio nuovo e tuttavia familiare”, persino con gli stessi colori storici e le poltroncine in rosso e grigio dell’originale, che anziché alzare il suo sipario al centro di Roma lo farà in giro per l’Italia, con taglio del nastro in calendario per il 13 dicembre a Milano, nello spazio dello Scalo Farini di proprietà delle Ferrovie dello Stato, e il battesimo affidato al musical ‘Cats’, protagonista la milanese Malika Ayane.

La novità è stata ideata proprio da Piparo: “Purtroppo, anziché bloccarmi e farmi arrestare per questo azzardo, i miei collaboratori mi hanno assecondato”, esclama con ironia, dopo che sul palco del teatro
Sistina ‘originale’ viene presentato il modellino della nuova struttura. “Porteremo in scena su tutto il territorio nazionale i grandi spettacoli del tempio della commedia musicale italiana, una sorta di monumento nazionale che ogni anno ospita oltre duecentomila spettatori e che ora è pronto per viaggiare attraverso il Paese – nella prossima estate potrebbe toccare al Salento, anticipa – per continuare a far sognare ed emozionare il pubblico che non sempre riesce ad arrivare fino a Roma per vedere i nostri spettacoli”.

Dopo ‘Cats’, sarà la volta di ‘Matilda il musical’, nuovo spettacolo targato Sistina che Massimo Romeo Piparo porterà per la prima volta in Italia, con Luca Ward nel ruolo ‘en travesti’ della terribile preside Signorina Trinciabue e con The Pozzolis Family, Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli, nei panni di Mrs e Mr. Wormwood, i genitori di Matilda, una bambina fuori dal comune e dotata di un potere speciale, per “una storia che celebra l’amicizia, la forza dell’immaginazione e il coraggio, ma anche l’amore per i libri e per la conoscenza”. Si proseguirà con le riprese del ‘Marchese del Grillo’ tratto dal film di Mario Monicelli, con Max Giusti nel ruolo che Alberto Sordi interpretò per il grande schermo; e con il musical ‘Billy Elliot’ che vedrà sul palco Giulio Scarpati e Rossella Brescia.

“Se possibile, sono ancora più emozionato di quando annunciai esattamente dieci anni fa che sarei diventato il direttore artistico del Sistina – confessa Piparo – L’idea di un teatro itinerante mi ha sempre affascinato sin da bambino, quando ero un grande amante del circo in tutti i suoi aspetti, compreso quello del viaggio, della magia di sorgere dal nulla e magicamente portare allegria, luci, suoni, emozioni laddove prima c’era soltanto una grande spianata senza vita”.

Il Sistina Chapiteau offrirà in ogni città, oltre ad ampi parcheggi, un’accoglienza speciale: un foyer di oltre 300 metri quadrati con una zona ristorazione e aree riservate per eventi speciali che intratterranno il pubblico anche nei momenti di attesa dello spettacolo. Attraverso un tunnel di collegamento si accederà direttamente alla sala che ospiterà 1.500 posti e un parterre con comode poltrone teatrali di velluto rosso e grigio esattamente come quelle del Teatro Sistina.

(di Enzo Bonaiuto)

Continua a leggere

Spettacolo

Irama e Rkomi insieme per il disco ‘No Stress’

Pubblicato

il

In uscita il 7 luglio, l'album è un viaggio in un universo sonoro ricco e senza confini

Irama e Rkomi sfornano il joint album ‘No Stress’, in uscita il 7 luglio per Warner Music Italy / Island Records e disponibile da oggi in pre-save e in pre-order. Un progetto fortemente voluto dai due artisti, che sono legati da una lunga e proficua collaborazione (in ‘5 gocce’ e ‘Luna piena’, entrambe certificate quadruplo platino), ma anche da una solida amicizia, cementata anche durante la partecipazione al game show Celebrity Hunted 3, in onda nel 2022, in a cui partecipavano in coppia.

I due artisti si mettono alla prova alla ricerca di nuovi stimoli e ispirazioni in un album che è un viaggio in un universo sonoro ricco e senza confini, che si estende al di là della stagione musicale attuale e delle barriere geografiche, mentali o temporali, esplorando i sound di tutto il mondo e di ogni epoca.

Continua a leggere

Spettacolo

‘La sirenetta’ irrompe al box office, ‘Spider-Man’ vola e ‘Fast X’ non si ferma

Pubblicato

il

Il live action Disney vince il weekend ma la miglior media copie è di 'Across the Spider-Vers'. 'Rapito' raggiunge il milione, le altre new entry arrancano

alternate text


‘La Sirenetta’ ancora regina del box office. In un weekend cinematografico sensibilmente migliore rispetto al precedente, con quasi 8 milioni di incasso generale, un milione di spettatori registrati tra l’1 e il 4 giugno e la festività del 2 giugno che ha probabilmente aiutato l’esercizio, il fim Disney con Halle Bailey ha incassato 2.896.907 di euro, che portano il totale del film Disney a 8.495.436 e una media di 4.986.

La media migliore, tuttavia, è quella del secondo classificato, ‘Spider-Man: Across the Spider- Verse’, che debutta al botteghino italiano con 2.420.814 euro e una media di 5.356, dato legato al fatto che gli schermi sono di meno rispetto alla Sirenetta (452 contro 581). A livello globale il titolo Disney è arrivato a circa 327 milioni di dollari ma è il cinecomic Marvel a stupire: ha raccolto quasi 210 milioni, un risultato molto al di sopra dei preventivati 90.

Al terzo posto della top ten c’è ‘Fast X’, che grazie ad altri 947.841 euro riesce a superare i 10 milioni (10.936.563). Fuori dal podio ‘Rapito’ di Marco Bellocchio, che con 454.469 euro supera la soglia psicologica del milione (1.065.451). Funziona al di sotto delle aspettative l’horror ‘The Boogeyman’, quinto con 388.147 euro, mentre in un solo giorno il concerto ‘Suga – Agust D tour D-Day in Japan’ raccoglie 102.001 e si piazza al settimo posto della top ten.

Completano la classifica ‘Guardiani della Galassia – Vol. 3’ (sesto con 243.833 euro per un totale di 10.705.622), ‘Super Mario Bros’. – Il film (ottavo con 57.420 e un totale di 20.318.745), ‘Il sol dell’avvenire’ (nono con 50.913 e un totale di 3.858.082). Chiude la top ten la new entry ‘Blueback’ con 46.063 euro (47.067 considerando le anteprime).

Fuori dai primi dieci le nuove uscite ‘Campioni’ (46.494, considerando che è uscito mercoledì 31 maggio), ‘Spoiler Alert’ (33.024), ‘Billy’ (20.582). (Fonte Cinematografo.it)

Continua a leggere

Spettacolo

Paolo Bonolis e l’addio alla tv: “Lavorerò ancora per poco”

Pubblicato

il

"Non ho bisogno di stare per forza in televisione"

“Mi diverto a fare quello che faccio, penso di lavorare ancora per poco tempo. Voglio dedicarmi alla mia vita, non ho bisogno di stare per forza in televisione”. Paolo Bonolis si esprime così nel suo intervento al Festival della tv di Dogliani.

“Non ho mai avuto paura di fare quello che volevo in televisione. Non bisogna pensare a quello che la gente vuole vedere, bisogna partire da quello che si vuole raccontare. Di sicuro è qualcosa di nuovo, perché siamo tutti pezzi unici: se camminiamo sui sentieri degli altri, diventiamo automi. Ognuno di noi è un pezzo irripetibile, dobbiamo avere il coraggio di raccontare quello che siamo, anche in tv. Io l’ho fatto: a volte è piaciuto, a volte è piaciuto di più, raramente è piaciuto meno”, dice.

Continua a leggere

Coronavirus

Genovesi (‘Cartoons’): “Presenza di Rossi testimonia massimo impegno Rai”

Pubblicato

il

Bilancio finale del direttore artistico di 'Cartoons on the Bay', il festival del film d'animazione dal 31 maggio al 4 giugno a Pescara

alternate text

“Sono molto grato al direttore generale della Rai, Giampaolo Rossi, perché ha voluto scegliere un evento come il nostro, legato al mondo dell’animazione, per la sua prima uscita ufficiale nel nuovo ruolo. Questo dimostra che ci sarà, da qui al futuro, probabilmente una maggiore attenzione per questo comparto, sia al livello produttivo che a livello creativo”. E’ quanto sottolinea Roberto Genovesi, direttore artistico di ‘Cartoons on the Bay’, il festival del film d’animazione promosso e organizzato dalla Rai, dal 31 maggio al 4 giugno, a Pescara, rispondendo alla AdnKronos, nel tracciare un bilancio finale della rassegna.

“Per chi da 14 anni dirige un festival che ha come primo scopo quello di dimostrare che l’animazione è un comparto creativo di primaria importanza, la presenza è una testimonianza che stiamo facendo bene il nostro lavoro e che avevamo ragione”, afferma soddisfatto Genovesi, ricordando che “quest’anno è stata una vera edizione sul territorio, con un aumento notevole non soltanto del pubblico ma soprattutto dei delegati internazionali. Le circa 350 opere in concorso provenienti da 50 Paesi dimostrano che il nostro festival ha rappresentato una vetrina molto ampia del panorama mondiale nel settore dell’animazione”.

Per il direttore artistico, “questa seconda edizione sul territorio, a Pescara dopo la pandemia per il Covid, è stata praticamente l’edizione che, dopo quella del primo anno che è servita a rimettere in piedi la struttura, ha rappresentato veramente il festival come io l’avevo pensato e immaginato. Siamo riusciti a portare tre nomi incredibili del cartone animato come Ari Folman, Ian Mackinnon e Peter Lord, che per diversi motivi e a vario titolo rappresentano l’eccellenza nei rispettivi settori”.

Per quanto riguarda poi la parte tecnica, “abbiamo implementato moltissimo il b2b ovvero il ‘business to business’ e il confronto fra produttori e nuove leve. Tutto ciò ci consente di rafforzare ancora di più quella che è la vocazione di ‘Cartoons on the Bay’: il festival deve avere come principale obiettivo il fare scouting per quanto riguarda i contenuti e i linguaggi dell’animazione, da qui al prossimo futuro; e mettere in condizione la Rai che produce organizza questo festival di prendere le misure e avere quegli accorgimenti necessari a migliorare la produzione e la distribuzione dell’animazione in Italia e all’estero”.

Presenti a ‘Cartoons on the Bay’ anche due nomi celebri dell’animazione, del fumetto e della satira, come Francesco Tullio Altan e Bruno Bozzetto. “Hanno riscosso molta attenzione anche dal pubblico giovanile – osserva Genovesi – La cosa divertente è che quando c’è la passione per un certo tipo di attività come la creazione e l’animazione, la distanza fra le generazioni subisce una crasi, si accorcia e quasi sparisce, nonostante sia Altan che Bozzetto abbiano un’età veneranda, visto che parliamo di ottantenni, che comunque non hanno perso il sacro fuoco della creatività; il che è contagioso per le giovani generazioni che si accodano questo tipo di processo. Essenziale è perseverare e non arrendersi, anche davanti ai primi ostacoli e ai rimi insuccessi, perché sono proprio quelli che determineranno poi il grande successo costruendo il carattere”.

(dell’inviato Enzo Bonaiuto)

Continua a leggere

Spettacolo

Mentana: “Fazio lascia la Rai? Non c’è un Maradona in tv…”

Pubblicato

il

"E' semplice e gratificante fare il ruolo del perseguitato, di chi è martire"

“Fabio Fazio va in un altro canale, il pubblico lo vedrà sul Nove. E’ semplice e gratificante fare il ruolo del perseguitato, di chi è martire. Ma sarebbe più semplice fare le proprie scelte e motivarle. Non esiste Maradona, siamo tutti onesti lavoratori di questo settore. Nessuno ha il diritto inalienabile di essere sempre in onda. Io ho visto andar via dalla Rai figure come Raffaella Carrà, Mike Bongiorno, Corrado. Io sono andato dalla Rai a dirigere il Tg5”. E’ un passaggio dell’intervento di Enrico Mentana, direttore del Tg La7, al Festival della tv di Dogliani. “Fabio Fazio va a Discovery, è stato annunciato una decina di giorni fa. Quel contratto si fa in 3 mesi, non in 3 giorni. C’era già una sorta di contrattazione ‘vai o resti?’. Non possiamo più pensare che ci sia un vulnus se qualcuno va via dalla Rai. E’ vero, siamo governati da una destra-centro, ma parliamo di un partito che ha vinto le elezioni nel 2022 dopo 10 anni all’opposizione.

Continua a leggere

Spettacolo

Ari Folman con “Where is Anne Frank” vince al ‘Cartoons on the Bay’

Pubblicato

il

Il regista israeliano premiato con il Pulcinella Award e con il Ciak d'Oro

alternate text

E’ il regista belga Ari Folman con il film ‘Where is Anne Frank’ prodotto da Le Pacte ad aggiudicarsi il Pulcinella Award per la categoria dei Lungometraggi d’Animazione alla 27esima edizione di ‘Cartoons on the Bay’, il festival di settore promosso e organizzato dalla Rai, che si è svolto a Pescara. L’opera è stata premiata anche con il Ciak d’Oro.

La giuria – composta da Flavio Natalia direttore di ‘Ciak’, Pedro Armocida saggista e giornalista e Max Giovagnoli transmedia producer – ha assegnato il premio ad Ari Folman “per l’eleganza narrativa, tecnica e artistica con cui affronta la nostra Storia, per la leggerezza e la sobrietà dello sguardo con cui tutto nel racconto oscilla magicamente tra reale e immaginario, sfiorando personaggi e pubblico con leggerezza e profondità”, si legge nella motivazione per il Pulcinella Award, mentre il Ciak d’Oro, assegnato dal direttore di ‘Ciak’ Flavio Natalia, premia “un’opera che usa le diverse tecnologie d’animazione per raccontare una storia di enorme impatto civile in una chiave originale di grande efficacia nel dialogo con le nuove generazioni”.

Il riconoscimento per la categoria Best Director va all’italiano ‘Metamorphosis’ di Michele Fasano prodotto da Sattva Films Production and School, “per la capacità di contaminare stili, materiali e linguaggi dell’animazione, del live action e del reportage mostrando di aver raccolto la lezione più matura del contemporaneo in modo intimo e originale”.

Gli altri premi sono assegnati per la categoria Best Screenplay a ‘Oops, I murdered the person, the person I like likes’ del neozelandese Ross Ozarka “per la grande capacità creativa nel passaggio dallo script al film, e per il lavoro sull’evocatività del testo e sul minimalismo della sua soluzione produttiva”; Best Animation a ‘The Amazing Maurice’ del tedesco Toby Genkel “per aver saputo coniugare il ritmo del musical, i calembour della letteratura per ragazzi e la passione per le “animal star” e il character design dell’animazione 3D contemporanea in modo divertente e tecnicamente efficace”; Best Soundtrack per ‘Saleem’ della giordana Cynthia Madanat Sharaiha “per la capacità di raccontare il Medio Oriente con profondità e lontano dagli stereotipi, rendendo la musica e il lavoro sul suono parte fondamentale del racconto, del vissuto e della capacità empatica dei personaggi”.

(dell’inviato Enzo Bonaiuto)

Continua a leggere

Spettacolo

Ascolti Tv, Massimo Ranieri vince la serata

Pubblicato

il

Mattina Rai1 con Festa Repubblica al 38,8%

alternate text

Massimo Ranieri vince gli ascolti della prima serata di ieri, ma il dato più rilevante della giornata riguarda il daytime della mattina di Rai1 che con la Festa della Repubblica vola al 38,8% di share. Per quanto riguarda il prime time, ‘Tutti i sogni ancora in volo’ di Massimo Ranieri su Rai1 ha chiuso con 2.953.000 telespettatori e il 20,2% di share, mentre al secondo posto si è classificata Retequattro con ‘Quarto Grado’ che avendo raccolto 1.585.000 telespettatori e il 12,2% ha superato Canale 5 dove ‘Buongiorno papà’ è stato visto da 1.435.000 telespettatori pari al 9,6% di share.

Appena fuori dal podio Rai2 con ‘The Good Doctor’ che ha registrato 982.000 telespettatori e il 5,6% di share, davanti a Italia 1 che con ‘Overdrive’ ha totalizzato 871.000 telespettatori e il 5,2%. Su Rai3 ‘Golden Gala 2023’ ha conquistato 783.000 telespettatori e il 4,7% di share e, a seguire, ‘Le montagne della cultura’ ne ha interessati 201.000 con l’1,3%. Su La7 ‘Propaganda Live’ ha ottenuto 698.000 telespettatori e il 5,3%. Chiudono la classifica degli ascolti della prima serata di ieri Nove con ‘I Migliori Fratelli di Crozza’ (400.000 telespettatori, share 2,4%) e Tv8 con ‘Celebrity Chef’ (356.000 telespettatori, share 2,4%).

Nel daytime della mattina lo ‘Speciale Tg1’ per la Festa della Repubblica ha ottenuto 2.570.000 telespettatori e il 38,8% di share, preceduto da ‘UnoMattina’ che ha raccolto 2.481.000 telespettatori e il 27,86%.

Continua a leggere

Articoli recenti

Post popolari

Il contenuto di questa pagina è protetto.