“L’emozione è uguale anche se non c’è il pubblico. E il pubblico c’è, ce n’è molto, anche se non lo vediamo”. Ornella Vanoni arriva sul palco della finale di Sanremo 2021 accompagnata da Fiorello, con cui scende la scala. “Se avete una standing ovation mandatela subito”, suggerisce Fiorello e subito sullo schermo ne appare una del 2008.
Ornella, in look total black, propone un medley che unisce ‘Una ragione di più’, ‘La musica è finita’, ‘Mi sono innamorato’ e ‘Domani è un altro giorno’. Poi rivolta all’orchestra dice: “Sono più importanti loro del pubblico perché ne capiscono di più”. Dopo la pubblicità, la raggiunge Francesco Gabbani e si siede al pianoforte per l’annunciato duetto sulle note di ‘Un sorriso dentro al pianto’. “Questo momento serve per rallegrare un momento difficile che sembra non avere fine. È molto importante avere fatto questo festival comunque”, dice Ornella lasciando il palco.
Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.
“Il presidente di Federpol Ponzi ha portato una serie di obiettivi che era stato chiesto dalla categoria in assemblea. Molte sono le adesioni da parte delle agenzie investigative per la formazione”. A dirlo Berlino Tazza, presidente confederazione Sistema Impresa, intervenendo al 64° congresso nazionale Federpol in corso al Grand Hotel Villa Torretta Milan Sesto.
“Ad oggi sono stati scaricati più di 33 milioni di Green pass, è abbastanza semplice si scarica dal sito del governo tramite lo spid, oppure dall’app Io o dall’app Immuni, oppure nelle farmacie di prossimità. E’ un servizio che viene reso gratuitamente dai farmacisti”. Lo ha affermato il generale e commissario straordinario per l’emergenza coronavirus, […]
ENGIE, gruppo energetico mondiale, coerentemente con la propria ambizione di accelerare la transizione verso un’economia carbon neutral, lancia in collaborazione con Biorfarm e LifeGate, il frutteto ENGIE 4Life partecipando al progetto Save the Farm grazie al quale 500 alberi da frutto provenienti da aziende agricole biologiche italiane saranno adottati da ENGIE garantendo una filiera agroalimentare […]