Connect with us

Ultima ora

Napoli, clochard colpisce vigile con spranga: agente gli spara

Published

on

E' successo nei pressi del Duomo. L'agente ha riportato fratture alle braccia e punti sutura alla testa

Un agente della polizia municipale di Napoli è stato aggredito e ferito nel tentativo di far spostare un clochard nei pressi del Duomo. Il senza fissa dimora ha colpito l’agente con una spranga causandogli una ferita alla testa. L’agente, per farlo desistere, ha esploso alcuni colpi d’arma da fuoco ferendo il clochard ad una gamba. Per le ferite riportate l’agente è stato trasportato all’Ospedale del Mare, mentre il clochard al Vecchio Pellegrini, non in pericolo di vita. Indaga la Polizia.

In base ai contenuti di questo articolo, potrebbero interessarti i seguenti argomenti:

Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l'agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un'informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.

Economia

Carburante, prezzi di benzina e diesel fermi oggi: la media

Published

on

Verde self service a 2,001 euro/litro, gasolio a 1,939 euro/litro

Immobili i prezzi dei carburanti alla pompa oggi, martedì 26 settembre 2023, in Italia. Queste sono le medie dei prezzi praticati comunicati dai gestori all’Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese e del made in Italy ed elaborati dalla Staffetta, rilevati alle 8 di ieri mattina su circa 18mila impianti: benzina self service a 2,001 euro/litro (invariato, compagnie 2,005, pompe bianche 1,991), diesel self service a 1,939 euro/litro (invariato, compagnie 1,944, pompe bianche 1,929). Benzina servito a 2,136 euro/litro (invariato, compagnie 2,178, pompe bianche 2,052), diesel servito a 2,075 euro/litro (invariato, compagnie 2,118, pompe bianche 1,990). Gpl servito a 0,712 euro/litro (invariato, compagnie 0,722, pompe bianche 0,701), metano servito a 1,393 euro/kg (invariato, compagnie 1,397, pompe bianche 1,389), Gnl 1,265 euro/kg (invariato, compagnie 1,263 euro/kg, pompe bianche 1,266 euro/kg).

Questi sono i prezzi sulle autostrade: benzina self service 2,079 euro/litro (servito 2,324), gasolio self service 2,024 euro/litro (servito 2,280), Gpl 0,854 euro/litro, metano 1,519 euro/kg, Gnl 1,277 euro/kg.

Continue Reading

Esteri

Nagorno Karabakh, esplode deposito di carburante: 20 morti e centinaia di feriti

Published

on

Al momento dell'incidente molte persone erano in fila per fare benzina sul posto perché volevano andare in Armenia per fuggire dagli azeri

Militari in Nagorno Karabakh - (Afp)

E’ di almeno venti morti e circa 290 feriti il bilancio dell’esplosione di un deposito di carburante vicino Stepanakert, in Nagorno-Karabakh. A darne notizia è stato il ministero della Salute della regione.

Secondo quanto riportato da diverse fonti, al momento dell’esplosione – avvenuta nel sobborgo di Aykazov – vicino al serbatoio si trovavano molte persone in fila per fare benzina per lasciare la regione contesa, nel Caucaso meridionale, e andare in Armenia e fuggire dagli azeri.

Sono 13.350 gli sfollati in fuga dalla regione del Nagorno karabakh che hanno raggiunto il territorio armeno. Ad aggiornare le cifre è il governo di Erevan, impegnato nelle operazioni di registrazione delle persone in arrivo. Il governo – assicurano le autorità – fornirà un alloggio a tutti coloro che non hanno un posto dove vivere.

Continue Reading

Spettacolo

Torna ‘Belve’, il programma cult di Francesca Fagnani oggi 26 settembre su Rai2

Published

on

Ospiti Fabrizio Corona, Arisa e Stefano De Martino

Francesca Fagnani - (Fotogramma/Ipa)

Torna oggi dopo il successo delle passate edizioni ‘Belve’, il programma cult ideato e condotto da Francesca Fagnani, in onda da martedì 26 settembre alle 21.20 su Rai2. Nelle cinque nuove puntate, Fagnani si confronta senza filtri con ospiti provenienti da mondi diversi, disposti a mettersi in gioco e accettare la sfida del programma: raccontarsi senza filtri, rispondere alle domande chiare, dirette e spesso irriverenti della conduttrice con onestà. Le prime “belve” ospiti saranno Fabrizio Corona, Arisa e Stefano De Martino.

Tra le novità di questa edizione, uno spazio dedicato alla comicità di Vincenzo De Lucia, il celebre imitatore napoletano che, nei panni di una improbabile cartomante, riceverà in studio e farà le carte a ospiti speciali. Inoltre, ci sarà uno “spazio di libera arte” dedicato ad attori, comici e personalità dello spettacolo che in ciascuna puntata, regaleranno in esclusiva al pubblico di “Belve”, una loro performance inedita.

Sul fronte delle conferme, tornano, questa volta in studio, le incursioni delle “Eterobasiche” ovvero Valeria De Angelis e Maria Chiara Cicolani, le due ragazze romane che hanno conquistato il web dando vita a una strepitosa parodia dei “maschi etero basici”. E, ovviamente, la sigla di chiusura con tutti i fuori onda degli ospiti della puntata, diventato negli anni uno dei momenti più attesi dal pubblico di “Belve”.

Vero e proprio fenomeno virale sui social con 300 milioni di visualizzazioni per l’hashtag #Belve su TikTok – che si conferma la piattaforma più amata dal pubblico del programma – Belve ha collezionato, solo la scorsa stagione, 600 mila interazioni e quasi 11 milioni di visualizzazioni di contenuti video su Twitter, Facebook, Instagram e YouTube (dati Social Content Ratings di Talk Walker).

Fabrizio Corona tra gli ospiti della prima puntata di ‘Belve’ torna in Rai dopo undici anni e si sofferma su un tema particolarmente doloroso, legato alla malattia genetica del figlio Carlos, nato dalla relazione con Nina Moric.

Continue Reading

Sostenibilità

A2a, Mazzoncini: “Investimenti in infrastrutture cresciuti del 26% nel 2022”

Published

on

L'amministratore delegato a margine della presentazione della nona edizione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Brescia

A2a, Mazzoncini:

Dal 9° Bilancio di sostenibilità territoriale di Brescia “Emerge un 2022 in cui ancora gli investimenti in infrastrutture sono cresciuti del 26% rispetto al 2021 (che era stato l’anno record). Investimenti per oltre 400 milioni di valore economico lasciato sul territorio di Brescia”.

Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A, parla a margine della presentazione della nona edizione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Brescia che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio nel 2022 e i suoi piani di attività previsti per i prossimi anni.

Il documento, illustrato alla presenza della Sindaca Laura Castelletti, racconta di ‘alcuni investimenti importantissimi’, tra questi ‘Un nuovo depuratore della Valle Trompia che riguarda un territorio fortemente industriale con oltre 100.000 abitanti che, proprio nell’anno della siccità, consente di restituire acqua depurata in quantità davvero importante’ – ha dichiarato l’Ad del Gruppo.

L’acqua è per A2A un tema strategico. Il Gruppo investe infatti nel territorio bresciano 118 euro ad abitante, il doppio della media italiana e ben più di quella europea, contribuendo anche a ridurre sensibilmente le perdite di rete in città, oggi al 28% a fronte di una media nazionale del 42%.

E proprio sul fronte della dispersione idrica, A2A ha ‘sensorizzato tutta la rete di Brescia con Aquarius’ un sistema che consente di individuare facilmente le perdite ‘senza spaccare tutta la città’: “Si tratta di onde sonore trasmesse da sensori all’interno delle tubature – spiega l’amministratore delegato – se c’è un buco, l’onda sonora cambia di flusso e in questo modo riusciamo a misurare a che distanza si trova la perdita e a intervenire in maniera puntuale”.

Inoltre, il A2A ha messo in campo una strategia per studiare come si muove l’acqua nelle falde del territorio: “Forse i cittadini Bresciani hanno visto girare un elicottero con appeso un gigantesco esagono di metallo. Abbiamo sorvolato quasi 22.000 km radiografando l’intero territorio su cui operiamo, fino a 400 metri di profondità, per andare a individuare le falde e cercare di capire come si muove l’acqua sul nostro territorio”.

Una tecnologia unica che si rivela importantissima per il contrasto alla siccità attraverso la rimodulazione del sistema idrico e che potrebbe essere esportata anche ad altri comuni italiani, tant’è che il Gruppo si sta proponendo come “partner tecnologico di tantissime aziende, anche nel Sud Italia” dichiara Mazzoncini.

Il Gruppo ha incrementato gli investimenti in impianti e infrastrutture per la transizione ecologica, portandoli a 307 milioni. Fondamentale, in tal senso, il dialogo con gli stakeholders: “Qualunque tipo di investimento infrastrutturale si fa lavorando sul territorio -sottolinea Mazzoncini – gli stakeholder rappresentano il territorio e quindi per noi è molto importante ascoltarli, capire quali sono le loro esigenze e spiegare loro quali sono i nostri progetti”.

E proprio in continuità con l’impegno portato avanti nell’ultimo triennio per l’ascolto e il dialogo con le comunità in cui il Gruppo opera, nel 2023 il percorso dei Forum Multistakeholder di A2A prevede il coinvolgimento di 11 territori in tutta Italia, attraverso momenti di confronto sulla costruzione di progettualità concrete e su misura, per contribuire sinergicamente allo sviluppo sostenibile del Paese.

“Sono incontri che stanno diventando sempre più proficui -fa sapere Renato Mazzoncini – È diventato un appuntamento davvero importante perché ci consente tutti gli anni di prendere tantissime informazioni che servono per adattare i nostri piani strategici”.

Il 9° Rapporto di Sostenibilità Territoriale rinnova dunque un appuntamento che consolida il patto con la comunità bresciana, nel segno di un percorso improntato al dialogo e alla trasparenza e ‘per i prossimi anni’ – assicura Mazzoncini – “stiamo investendo soprattutto in reti elettriche a rete dell’acqua che sono due reti in chiave per affrontare la transizione ecologica”.

Continue Reading

Sostenibilità

Brescia, sindaca Castelletti: “A2A partner strategico per transizione ecologica”

Published

on

Così la sindaca a margine della presentazione del 9° Bilancio di Sostenibilità Territoriale della città

Brescia, sindaca Castelletti:

“A2A è un partner strategico per il nostro percorso della transizione ambientale e un partner strategico per la nostra città. L’obiettivo è quello di una sempre migliore qualità della vita, quindi attenzione al tema dell’acqua, dell’energia, dell’ambiente”. Così la Sindaca di Brescia, Laura Castelletti, a margine della presentazione del 9° Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Brescia, una fotografia delle prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio nel 2022 e i suoi piani di attività previsti per i prossimi anni.

Un appuntamento che consolida il patto che il Gruppo ha stretto con la comunità bresciana, nel segno di un percorso improntato al dialogo e alla trasparenza. Dal Report emerge un incremento (nel 2022) del valore economico distribuito sul territorio, pari a 447 milioni, e degli investimenti in impianti e infrastrutture per la transizione ecologica che A2A ha portato a 307 milioni.

Un impegno, quello del Gruppo, che si misura anche con gli sforzi compiuti sul versante dell’economia circolare e della sostenibilità grazie al recupero del 100% dei rifiuti raccolti, agli sviluppi del sistema integrato Ambiente Energia e all’incremento delle infrastrutture per la ricarica elettrica.

Il percorso tra A2A e il Comune di Brescia è “iniziato ormai da tempo e sta dando risultati importanti – sottolinea la Castelletti – ma l’obiettivo è di alzare l’asticella. Puntiamo a candidarci a European Green Capital. Sappiamo che è una grandissima sfida, ma se non avvii dei processi e non lo fai insieme a chi ti accompagna, come in questo caso A2A, difficilmente riesci a dare le risposte che i cittadini bresciani chiedono in questo momento” conclude la sindaca.

Continue Reading

Cronaca

Meteo oggi, Italia divisa tra maltempo e sole, meteo oggi: previsioni

Published

on

Forti temporali al Sud, anticiclone Apollo al Centro-Nord con temperature anomale

La mappa meteo

Maltempo e pioggiaa al Sud oggi, anticiclone Apollo con pieno sole al Centro-Nord da Roma a Milano: queste le previsioni meteo del 26 settembre 2023 per un’Italia divisa a metà. Nelle prossime ore ancora prudenza per il colpo di coda del ciclone equinoziale sulle regioni meridionali: sono attesi forti temporali tra Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, altrove sarà tutta un’altra storia.

Il sole sarà dominante su questi settori e soprattutto porterà ancora una volta temperature anomale, estive, nordafricane nel cuore dell’autunno italiano. Con l’anticiclone Apollo i valori massimi riusciranno a salire sopra la media del periodo di quasi 8-10°C. Di giorno al Centro-Nord si toccheranno nuovamente i 28-33°C e gradualmente le temperature saliranno anche al Sud. Questa nuova fase di tempo stabile e caldo persisterà tutta la settimana, ma addirittura potrebbe dominare anche la prossima regalando un’ottobrata estrema a tutta l’Italia, come evidenzia Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it.

Al Sud però nelle prossime ore intensi fenomeni, in movimento dalla Puglia verso Sud-Ovest, colpiranno Basilicata, Calabria e Sicilia; non si escludono locali rovesci anche sul Cilento. Attenzione poi ai colpi di vento e alle locali trombe d’aria specie lungo le coste ioniche. Dalla sera sono previsti gli ultimi temporali forti tra Calabria e Sicilia poi lentamente il tempo migliorerà anche su queste zone.

Da domani, mercoledì 27 settembre, l’anticiclone Apollo riporterà condizioni stabili e soleggiate anche al Sud, salvo locali rovesci sulle estreme regioni ioniche.

Oggi, martedì 26 settembre – Al nord soleggiato e caldo. Al centro: bel tempo ovunque e clima più caldo. Al sud: ancora tanti temporali, soprattutto su Basilicata, Calabria e Sicilia.

Domani, mercoledì 27 settembre – Al nord: sole e caldo estivo. Al centro: estate piena. Al sud: in gran parte soleggiato salvo ultimi isolati temporali sulla Calabria.

Giovedì 28 settembre – Al nord: sole e caldo estivo. Al centro: estate piena. Al sud: soleggiato; piovaschi isolati in Calabria a ridosso dei rilievi.

Tendenza: anticiclone africano Apollo ovunque, sole prevalente e caldo sopra la media, specie al Centro-Nord.

Continue Reading

Cronaca

Messina Denaro, oggi l’autopsia: poi la sepoltura a Castelvetrano

Published

on

La famiglia del capomafia non ha nominato un proprio consulente. La tumulazione forse all'alba di domani

Messina Denaro al momento dell'arresto

Sarà eseguita questa mattina l’autopsia sul corpo del boss mafioso Matteo Messina Denaro morto ieri 25 settembre all’ospedale dell’Aquila. La famiglia del capomafia non ha nominato un proprio consulente. Quindi, l’esame autoptico sarà svolto alla presenza dell’esperto nominato dalla Procura dell’Aquila. Subito dopo la salma di Messina Denaro sarà restituita ai parenti per il trasferimento a Castelvetrano (Trapani) dove verrà sepolto. Non ci sarà un funerale religioso. Probabilmente il boss verrà tumulato all’alba di domani alla presenza dei familiari nella tomba di famiglia.

Il capomafia, in un vecchio pizzino ritrovato dai carabinieri del Ros nel covo di Campobello di Mazara, aveva criticato duramente la Chiesa annunciando di volere rifiutare “ogni celebrazione religiosa perché fatta di uomini immondi che vivono nell’odio e nel peccato”. E ancora: “Non sono coloro che si proclamano i soldati di Dio a poter decidere e giustiziare il mio corpo esanime. Non saranno questi a rifiutare le mie esequie…rifiuto tutto ciò perché ritengo che il mio rapporto con la fede è puro, spirituale e autentico, non contaminato e politicizzato. Dio sarà la mia giustizia”.

Indipendentemente dalle sue ultime volontà, come accade con tutti i boss mafiosi, i funerali non vengono celebrati.

Continue Reading

Ultima ora

Terrorismo, fermato 24enne: voleva unirsi a jihad in Siria-Iraq

Published

on

A Cesena. E' un cittadino italiano di origine tunisina

Auto polizia - (Fotogramma)

La Polizia di Stato di Bologna ha eseguito nella giornata del 20 settembre scorso, nella città di Cesena, un provvedimento di fermo di indiziato di delitto a carico di un ragazzo di 24 anni, cittadino italiano di origine tunisina, accusato del reato di arruolamento con finalità di terrorismo internazionale. Dalle indagini è emersa la ferma determinazione dell’uomo a raggiungere i teatri di jihad Siro-Iracheno dopo aver intrapreso un percorso di radicalizzazione che lo ha portato ad una profonda adesione delle ideologie dell’estremismo islamico.

Il provvedimento, scaturito dai risultati delle indagini condotte dalle Digos di Bologna e di Forlì/Cesena e della Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione del Dipartimento della Polizia di Stato, è stato emesso dal Procuratore Distrettuale Giuseppe Amato e dal Pubblico ministero Antonio Gustapane.

Per quanto riguarda la condotta di “arruolamento passivo”, configurata dall’articolo 270 quater, comma 2, del Codice penale, si legge in una nota, si rappresenta che la Corte di Cassazione in una sentenza del 2019 chiarisce quanto segue: […non è necessaria la prova del “serio accordo” con l’associazione, ma è invece sufficiente la prova della integrale disponibilità del neo-terrorista al compimento di tutte le azioni necessarie al raggiungimento degli scopi eversivi propagandati dall’associazione.

Del resto, il segno distintivo della condotta di arruolamento è la sua connotazione “individuale”, che segna la sua differenziazione netta rispetto alla condotta di partecipazione [articolo 270 bis, comma 2, del Cp], che, invece, presuppone l’innesto del partecipe nella struttura organizzata e, dunque, la prova dell’esistenza di un contatto operativo, anche flessibile, ma concreto tra il singolo e l’organizzazione che, in tal modo, abbia consapevolezza, anche indiretta, de/l’adesione da parte del soggetto agente.

Detto altrimenti, proprio per evitare di sovrapporre la condotta di arruolamento a quella di partecipazione all’associazione, non è necessario che l’accettazione della richiesta individuale di arruolamento avvenga attraverso la stipula di un “serio accordo” tra l’arruolato e l’organizzazione, essendo sufficiente la messa a disposizione incondizionata del neo-arruolato alla commissione di atti terroristici (ciò che nella specie la Corte ha ritenuto essere stato adeguatamente motivato in sede di merito, attraverso la valorizzazione di plurimi indizi, quali, tra gli altri, l’effettuazione di un viaggio in Siria, il tenore di alcune conversazioni intercettate in cui l’imputato non negava che un secondo viaggio in Siria fosse funziona/e al congiungimento con le milizie dell’organizzazione terroristica, il rinvenimento di materiale telematico riconducibile alla propaganda jihadista).” (Cass., Sezione Il penale, sent. n. 23168, 14 marzo 2019)”.

Continue Reading

Cronaca

Stupro Caivano, nove ordinanze di custodia cautelare

Published

on

Per sette minori e due maggiorenni

Per la violenza nei confronti delle due cuginette del Parco Verde di Caivano i Carabinieri di Napoli hanno eseguito due distinte ordinanze di custodia cautelare a carico di 9 persone, sette minori e due maggiorenni. Le ordinanze sono state emesse dal Gip presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli e dal Gip presso il Tribunale di Napoli Nord, rispettivamente su richiesta della Procura presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli e dalla Procura presso il Tribunale di Napoli Nord.

Alle 11 presso la Procura di Napoli Nord (in Aversa) si terrà una conferenza stampa.

Continue Reading

Cronaca

IT-alert, oggi test in Abruzzo e in Trentino: cos’è e cosa fare

Published

on

Intorno alle 12 sui cellulari accesi e con connessione telefonica di coloro che si troveranno in queste due aree e nelle aree limitrofe arriverà un messaggio. Domani test in Lazio e Liguria

Il messaggio IT-alert

Dopo l’ultimo test in Valle d’Aosta e Veneto, oggi martedì 26 settembre test IT-alert in Abruzzo e Trentino. Domani, mercoledì 27 settembre, la prova si ripeterà con le stesse modalità e alla stessa ora in Lazio e Liguria. Il test nel Lazio era stato inizialmente programmato per il 21 settembre ma è stato rinviato per l’allerta gialla per temporali prevista sulla regione in quella giornata.

Intorno alle 12 sui cellulari accesi e con connessione telefonica di coloro che si troveranno in Abruzzo, nella Provincia Autonoma di Trento e nelle aree limitrofe, arriverà un messaggio di test IT-alert. In seguito alla ricezione del messaggio di test, o a maggior ragione nel caso in cui tale messaggio non venga ricevuto, sarà possibile accedere alla homepage del sito www.it-alert.gov.it e compilare l’apposito questionario.

IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. IT-alert è attualmente in fase di sperimentazione.

Quando sarà operativo, per determinati eventi emergenziali, il Servizio nazionale della Protezione civile con IT-alert integrerà le modalità di informazione e comunicazione già previste per informare la popolazione, allo scopo di favorire l’adozione delle misure di autoprotezione in rapporto alla specifica tipologia di rischio e al contesto di riferimento.

IT-alert, infatti, si affianca ai sistemi di allarme già esistenti anche a livello locale, non è salvifico in sé, ma è finalizzato, rispetto a un determinato evento avvenuto o imminente, a consentire la diramazione rapida delle prime informazioni sulle possibili situazioni di pericolo.

Il messaggio IT-alert viene ricevuto da chi si trovi nella zona interessata dall’emergenza o dall’evento calamitoso e abbia un cellulare attivo.

Quando sarà operativo, sarà impiegato per le seguenti tipologie di rischio nel campo della protezione civile, previste al momento dalla Direttiva del 7 febbraio 2023:

maremoto generato da un sisma;

collasso di una grande diga;

attività vulcanica, relativamente ai vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli;

incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica;

incidenti rilevanti in stabilimenti soggetti al decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105 (Direttiva Seveso);

precipitazioni intense.

Continue Reading

Articoli recenti

Post popolari

Il contenuto di questa pagina è protetto.