Mostri degli abissi, bambole aliene, sirene e ufo: questi sono solo alcuni degli argomenti che hanno intrigato circa 800.000 spettatori (4% di share) durante la puntata di debutto del nuovo programma “Mystery Land – la grande favola dell’ignoto”, in onda in prima serata su Italia 1 dal 4 ottobre 2021, prima di un ciclo di 6 appuntamenti. Realizzato dalla squadra della Contenuti Production & Media, la stessa del programma di Roberto Giacobbo “Freedom – Oltre il confine“, il programma approfondisce argomenti misteriosi con voglia di incuriosire e incuriosirsi, grazie all’intervento di esperti ed interviste esclusive pronte a svelare nuovi retroscena, smascherando eventuali fake news.
Motore del programma “sono le emozioni e il nostro modo di reagire di fronte a certi misteri ed esperienze. Le viviamo come farebbe il pubblico“, spiega una raggiante Aurora Ramazzotti, 24 anni e una carriera televisiva sempre più convincente, che debutta come conduttrice dopo l’esperienza con la madre Michelle Hunziker nel 2018 nel programma TV “Vuoi scommettere?”.
Ad accompagnarla in questo emozionante viaggio tra alieni, fantasmi e misteri troviamo l’ormai navigato Alvin, stacanovista diviso tra TV, radio e arte, maestro di un eclettismo che riesce ad infondere nella conduzione di Mystery Land. “Come in ogni cosa – afferma Alvin – penso sia fondamentale partire dalla conoscenza di sé stessi, per affrontare il tutto con grande apertura mentale. Il nostro punto di forza è proprio il fatto che emergono le nostre diverse personalità, i nostri punti di vista“.
Come due moderni Scully e Mulder, i celebri protagonisti di X-Files, Alvin e Aurora formano una coppia affiatata ed ispirata, la cui chimica è palpabile anche lontano dai riflettori.
“Era importante trovare una sintonia anche al di fuori delle telecamere e tra noi è stata immediata. Lavorare con Alvin è una fortuna, la cosa più semplice e divertente del mondo“, queste le calorose parole di Aurora, alle quali Alvin risponde con grande riconoscenza, definendo Aurora come una ragazza preparata, in grado di reggere bene sia i ritmi televisivi che lo stress derivante dalle critiche spesso rivolte alla giovane sui social.
Un debutto quindi promettente e coinvolgente, che saprà certamente incuriosire gli spettatori amanti del genere nel corso delle prossime puntate, accompagnandoli in un’avventura alla scoperta dell’ignoto.
La sua passione per il giornalismo lo spinge non solo a diventare giornalista ma anche a fondare una sua testata giornalistica: è così che nel 2020 nasce Sbircia la Notizia Magazine, della quale è editore e direttore responsabile.