

Salute e Benessere
Miglior brucia grassi efficace: 5 brucia grassi ultra potenti

In collaborazione con: Puradvice
Sono tantissime le persone che si iscrivono in palestra o decidono di allenarsi per conto proprio con l’obiettivo di perdere i chili di troppo. Mettersi in forma è l’obiettivo di tanti, sia per motivi di salute che puramente estetici. Ma quali sono le soluzioni migliori per perdere peso rapidamente? Ovviamente, non è possibile prescindere da un programma di allenamento su misura, che tenga conto delle caratteristiche fisiche e degli obiettivi dell’individuo ma, soprattutto, da un’alimentazione sana ed equilibrata. Tuttavia, per rendere le cose più facili e fare in modo che il corpo riesca a liberarsi dai chili di troppo senza patire la fame e la stanchezza, è possibile abbinare alla propria routine un brucia grassi tra quelli elencati di seguito. Di cosa si tratta? Qual è il brucia grassi più efficace in commercio? Qual è il miglior brucia grassi per donna e per uomo? Scopriamolo insieme!
PhenQ – miglior brucia grassi più potente
Clenbutrol – miglior brucia grassi uomo
Phen24 – il brucia grassi che agisce 24 ore su 24
Burn – potente brucia grassi addominale per uomo
KetoCharge – miglior brucia grassi a base di Keto
Il presente testo vuol essere una guida in grado di aiutare le persone che desiderano perdere peso ad orientarsi nel miglior modo possibile in un mercato saturo e ricco di punti di domanda. Parliamo del segmento dei brucia grassi, prodotti a lungo criticati, ma che hanno saputo mostrare tutta la propria efficacia in termini di dimagrimento, senza mettere a repentaglio la sicurezza e la salute delle persone. Abbiamo scelto 6 potenti brucia grassi, adatti sia alle donne che agli uomini, descrivendone composizione, caratteristiche, modalità d’uso e risultati. L’obiettivo è quello di permettere a tutti i lettori di trovare il prodotto più adatto alle proprie esigenze.
PhenQ è un integratore prodotto e venduto da Wolfson Brands, azienda con sede a Glasgow, Regno Unito. La compagnia si descrive come un’azienda affidabile ed orgogliosa di essere diventata, soprattutto grazie al suo prodotto di punta, leader nel settore degli integratori. Attiva da oltre un decennio, Wolfson Brands offre integratori di qualità, realizzati presso strutture approvate dall’Agenzia per gli Alimenti e i Medicinali (FDA), mediante l’uso esclusivo di ingredienti farmaceutici. L’ambizione più grande è fornire un servizio eccellente, essendo la soddisfazione del cliente la chiave di volta per un successo duraturo. Il team è formato da nutrizionisti, professionisti del fitness e consulenti medici in grado di realizzare prodotti efficaci e sicuri, esattamente come trapela dalla cura riservata al sito web e dalla quantità di pareri positivi lasciati dagli acquirenti (oltre 190.000 recensioni positive).
Ingredienti
PhenQ accelera il processo di combustione dei grassi, migliorando i tassi metabolici e termogenici per consentire di raggiungere quanto prima il peso forma ideale. Al contempo, inibisce la produzione di nuova massa grassa, riduce l’appetito e aumenta il dispendio energetico giornaliero. Per supportare l’organismo durante questa trasformazione, PhenQ include sostanze in grado di fornire energia e supportare le normali attività quotidiane.
Perché scegliere PhenQ?
Sviluppato sulla base di studi scientifici recenti (tutti elencati sulla pagina del produttore), la formulazione impiegata accelera il metabolismo e incrementa la termogenesi, permettendo a chiunque assume il prodotto di bruciare il grasso più velocemente e raggiungere prima la forma desiderata. La formula di PhenQ é costituita da un potente mix di ingredienti, progettato per massimizzare la perdita di peso, bruciare più rapidamente i grassi, controllare l’appetito e aumentare i livelli di energia. Agendo su più fronti, il prodotto offre maggiori garanzie di successo rispetto ai concorrenti. Inoltre, la formulazione è adatta sia agli uomini che alle donne, ma anche a chi segue una dieta vegetariana o vegana.
>>> Clicca qui per scoprire Phenq sul sito ufficiale
Il Clenbutrol è un potente brucia grassi creato da CrazyBulk Italia, azienda nota per la produzione di anabolizzanti legali, in grado di fornire risultati simili a quelli dei prodotti originali, ma senza effetti collaterali. CrazyBulk è un’azienda seria e con una lunga esperienza alle spalle, sostenuta dalle recensioni di migliaia di clienti soddisfatti. Clenbutrol è l’alternativa legale e sicura al Clenbuterolo, uno steroide utilizzato per dimagrire rapidamente durante la fase di definizione. Tuttavia, gli effetti collaterali causati da questo steroide sono così pericolosi da aver convinto migliaia di persone a non usarlo più. Clenbutrol di CrazyBulk offre risultati simili senza effetti collaterali. Sono tantissime le persone che hanno già fatto ricorso a questo prodotto: celebrità, atleti e personaggi dello spettacolo hanno realizzato come si possano ottenere risultati incredibili attraverso l’uso di questo integratore.
Ingredienti
Come funziona Clenbutrol?
Clenbutrol è una miscela di ingredienti sicuri e naturali, privi di effetti collaterali. Il prodotto agisce aumentando la temperatura corporea (effetto termogenico) che, a sua volta, causa un picco del tasso metabolico basale. Quando il metabolismo lavora al massimo della velocità e dell’efficienza, il corpo comincia ad usare il grasso immagazzinato per le sue esigenze energetiche. Al contempo, il prodotto commercializzato da CrazyBulk aumenta il consumo di ossigeno, migliorando il VO2Max, ovvero la ventilazione polmonare e, di conseguenza, la capacità aerobica. In tal modo, anche atleti alle prime armi avranno la possibilità di rendere più dure ed efficaci le proprie sessioni di allenamento, così da massimizzare i risultati offerti dal brucia grassi.
Perché scegliere Clenbutrol?
La formulazione di Clenbutrol include soltanto 4 ingredienti, tutti perfettamente sicuri e privi di effetti collaterali. Si tratta, quindi, di un prodotto sicuro ed efficace, che non causa vertigini, giramenti di testa, crampi muscolari e, soprattutto, non contiene sostanza vietate. Una delle ragioni principali per cui moltissimi appassionati di fitness usano Clenbutrol anziché altri integratori dimagranti, sta proprio nell’assenza di effetti collaterali. Inoltre, riduce la ritenzione idrica e aiuta a tenere sotto controllo l’appetito.
>>> Clicca qui per scoprire Clenbutrol sul sito ufficiale
Phen24 è un integratore alimentare prodotto e commercializzato dal brand omonimo. Il lavoro dell’azienda è supportato da migliaia di recensioni positive, mentre l’efficacia della formulazione utilizzata è confermata dall’ampia bibliografia disponibile sul sito web ufficiale. A differenza della maggior parte degli integratori di questo genere, Phen24 propone due diverse formulazioni: una per il giorno e una per la notte.
Ingredienti
La formula giornaliera include:
La formulazione notturna, invece, contiene:
Come funziona Phen24?
Il prodotto è pensato per aiutare la perdita di peso attraverso la termogenesi. Inoltre, promuove l’ossidazione dei grassi e supporta il metabolismo. Al contempo, Phen24 fornisce tutti i nutrienti essenziali per migliorare i livelli di energia per tutto il giorno. Il prodotto sopprime l’appetito, migliora la qualità del sonno e aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue. È stato notato anche un netto miglioramento della circolazione periferica (la L-arginina viene convertita in ossido nitrico, molecola che promuove la dilatazione dei vasi sanguigni), nonché delle funzioni del sistema immunitario. Le proprietà antiossidanti di Phen24 supportano la salute del sistema immunitario riducendo lo stress ossidativo.
Perché scegliere Phen24?
Assumendo Phen24 come indicato sulla confezione, i risultati non tarderanno ad arrivare. Al forte incremento di energia, fanno seguito un miglioramento della qualità del sonno, un abbassamento dei livelli di stress e una riduzione degli sbalzi d’umore dovuti alla dieta. I risultati in termini di perdita di peso saranno perfetti entro cinque mesi dall’inizio dell’assunzione del prodotto. Inoltre, se buona parte dei brucia grassi in commercio offre formule uniche, Phen24 propone 2 formulazioni differenti per il giorno e la notte, pensate appositamente per migliorare la risposta metabolica durante le varie fasi della giornata. La formula giorno si concentra sulla combustione dei grassi, sulla produzione di energia e sul controllo della fame, mentre la formula notte stimola e migliora la qualità del sonno, elemento fondamentale durante la fase di ricomposizione corporea!
>>> Clicca qui per scoprire Phen24 sul sito ufficiale
Morphosys Supplement è un brand nato nel 2017, appartenente all’azienda Store Body. L’obiettivo dichiarato è quello di affermarsi come leader nel settore degli integratori alimentari, producendo articoli di elevata qualità, dedicati ai milioni di appassionati di fitness che frequentano le palestre di tutta Europa. Morphosys Supplement ha sede a Pescara e produce integratori innovativi, cercando di anticipare le tendenze del mercato e le esigenze dei clienti. L’azienda lavora quotidianamente nella ricerca scientifica e nello sviluppo di integratori sicuri ed efficaci.
Ingredienti
Burn possiede una formulazione basata su 9 principi attivi che agiscono sinergicamente per un obiettivo comune: eliminare il grasso in eccesso.
Come funziona Burn?
I principi attivi contenuti in questo integratore hanno dimostrato una certa utilità nello stimolare il metabolismo, favorire l’ossidazione dei grassi a scopo energetico, attenuare la sensazione di appetito, migliorare il focus e la resistenza, aumentare la frequenza cardiaca, stimolare la diuresi. Quest’ultimo beneficio agisce direttamente sugli eventuali ristagni di liquidi. Pertanto, si tratta di un brucia grassi in grado di agire efficacemente su un inestetismo come la ritenzione idrica, particolarmente odiato dalle donne.
Perché scegliere Burn?
Morphosys Supplement è un’azienda che lavora con ingredienti controllati e verificati. L’attenzione rivolta alla sicurezza è massima, così come lo è la cura utilizzata durante la selezione degli ingredienti. Inoltre, la qualità degli ingredienti usati è garanzia di efficacia del prodotto. Chi desidera un brucia grassi perfettamente sicuro e privo di effetti collaterali, dovrebbe dare una chance a Burn, apprezzato sia dagli atleti professionisti che dai semplici appassionati. Come tutti gli altri prodotti presenti sul mercato italiano, anche questo è stato regolarmente notificato al Ministero della Salute prima della sua commercializzazione, secondo le normative vigenti per gli integratori alimentari.
>>> Clicca qui per scoprire Burn sul sito ufficiale
KetoCharge è l’integratore appositamente creato per coloro che decidono di adottare una dieta chetogenica. Questo prodotto, infatti, è stato pensato per restare in chetosi per tutto il tempo necessario e per incrementarne gli effetti. Non è facile restare fedeli per troppo tempo alle regole imposte da questo stile alimentare, motivo per il quale la maggior parte delle persone che vi si sottopone, non riesce a perdere più di qualche chilo. KetoCharge è la soluzione al problema, in quanto la sua formulazione contiene una miscela di “sali dimagranti” che facilitano l’ingresso nello stato di chetosi, evitano il tipico malessere da chetosi e consentono di recuperare facilmente dopo uno sgarro. A confermare l’efficacia del prodotto le numerose recensioni positive, che sottolineano soprattutto l’assenza dei sintomi classici che accompagnano lo stato di chetosi, ovvero malessere diffuso e stanchezza.
Ingredienti
Gli ingredienti presenti nella formulazione di KetoCharge sono tutti regolarmente testati, approvati dalla FDA (la Food and Drug Administration americana) e trattati presso strutture certificate. Ma quali sono?
Come funziona KetoCharge?
KetoCharge è il prodotto ideale per chi è in sovrappeso e vuole adottare la dieta chetogenica per velocizzare la perdita di tessuto adiposo. Grazie ai corpi chetonici contenuti al suo interno, il prodotto riesce ad avviare rapidamente la chetosi. Una volta entrato in stato di chetosi, l’organismo riuscirà a bruciare più velocemente i grassi senza intaccare la massa muscolare. Inoltre, la formulazione di KetoCharge è stata studiata appositamente per migliorare l’umore e il focus, donare più energia e ridurre il malessere tipico della chetosi.
Perché scegliere KetoCharge?
KetoCharge si è dimostrato estremamente utile per innescare la chetosi, pertanto se ne raccomanda l’uso a tutti coloro che desiderano adottare questo stile alimentare. Garantisce la giusta energia, riduce i livelli di colesterolo cattivo e aiuta a tenere sotto controllo l’appetito. Si tratta di un prodotto supportato da prove cliniche, pensato per tutti coloro che hanno più di 18 anni e vogliono potenziare gli effetti della dieta chetogenica.
>>> Clicca qui per scoprire KetoCharge sul sito ufficiale
Che cos’è un brucia grassi?
I brucia grassi sono integratori contenenti sostanze in grado di incrementare il metabolismo basale, stimolare la perdita di grasso e drenare il corpo dai liquidi in eccesso. Se assunti in modo corretto, seguendo una dieta sana ed equilibrata, accompagnata da un’attività fisica moderata, possono diventare ancora più efficaci e aiutare a centrare rapidamente gli obiettivi prefissati.
Come funziona un brucia grassi?
La funzione lipolitica di alcuni integratori brucia grassi è legata soprattutto alla presenza di sostanze con attività termogenica, in grado di accelerare il metabolismo. Incrementando il consumo energetico giornaliero, l’organismo sarà costretto a bruciare grassi e carboidrati per produrre energia. In tal modo, il corpo riuscirà a liberarsi più rapidamente del tessuto adiposo in eccesso. Esiste, poi, una particolare categoria di brucia grassi, ovvero quelli contenenti corpi chetonici. Questi consentono all’organismo di entrare più rapidamente in uno stato bio-chimico particolare, detto di chetosi, innescato dall’azione della dieta chetogenica che, di fatto, vieta l’assunzione di carboidrati e zuccheri semplici.
L’assunzione di un integratore brucia grassi può accompagnare una dieta sana ed equilibrata per massimizzarne l’effetto dimagrante. Assumere un prodotto di questo tipo senza osservare una dieta adeguata è inutile, oltre che dannoso. I bruci grassi sono consigliati a tutte le persone in buona salute, che vogliono liberarsi dei chili di troppo. Se ne sconsiglia l’assunzione, invece, alle donne incinte o in fase di allattamento e alle persone affette da problemi cardiaci, diabete o altre dislipidemie.
Per non sbagliare, è fondamentale effettuare una scelta mirata, optando per un prodotto che si adatti bene ai propri obiettivi e alla propria condizione fisica. A coloro che desiderano intraprendere una dieta chetogenica, sono consigliati gli integratori a base di corpi chetonici. A chi è costretto a tagliare in maniera radicale il proprio apporto calorico giornaliero, si raccomandano prodotti ricchi di ingredienti di origine naturale, in grado di supportare il metabolismo e ridurre il senso di fame. Infine, alle persone che soffrono particolarmente le diete e tendono a risentirne in termini di energia e vitalità, si consiglia l’assunzione di integratori ricchi di sostanze energizzanti, quali il tè verde, la caffeina, il ginseng e il guaranà.
Prima di assumere un brucia grassi è fondamentale leggere bene le avvertenze presenti sull’etichetta. Ogni integratore ha una posologia diversa e va assunto in concomitanza o lontano dai pasti. Per massimizzarne gli effetti e non rischiare di gettare all’aria i propri sacrifici, meglio attenersi fedelmente alle indicazioni del produttore.
Anche in questo segmento di mercato esistono prodotti efficaci e meno efficaci. Quel che è certo è che sono disponibili brucia grassi realizzati con ingredienti di alta qualità, sicuri e certificati dal Ministero della Salute, in grado di supportare qualsiasi tipo di dieta. Ovviamente, ognuno dei prodotti decritti in precedenza va integrato con una dieta sana ed equilibrata, oltre che con un’attività fisica costante. Durante l’allenamento, aiutano il corpo a bruciare più calorie e ciò comporta un dimagrimento più rapido.
I brucia grassi presenti sul mercato possono avere caratteristiche molto differenti gli uni dagli altri, essendo adatti a profili diversi. Tra quelli testati e descritti poc’anzi, ci sentiamo di consigliare soprattutto PhenQ, prodotto venduto da Wolfson Brands e realizzato mediante l’uso di ingredienti farmaceutici, sicuri e testati. Oltre a ridurre l’appetito e ad incrementare il dispendio calorico, PhenQ include sostanze in grado di fornire energia e supportare tutte le attività quotidiane, inclusi gli allenamenti. Parliamo di un prodotto potente e versatile, adatto alle persone che hanno una vita dinamica e ricca di impegni.
PhenQ è consigliato anche alle donne, così come lo sono gli integratori pensati appositamente per coloro che vogliono sperimentare la dieta chetogenica. Quest’ultima può causare malesseri e spossatezza, soprattutto nelle donne. Pertanto, si raccomanda di assumere un prodotto che ne riduca i possibili effetti collaterali, garantendo energia per tutta la giornata.
Coronavirus
Covid, varianti Eris e Pirola non provocano malattia più grave

Anziani e fragili restano a rischio

Le nuove varianti del covid, in particolare Pirola e Eris, non sembrano provocare sintomi diversi da quelli già conosciuti: mal di gola e febbre, raffreddore e spossatezza, mal di testa e eventuale assenza di olfatto e gusto. L’aumento dei contagi legato alle mutazioni più recenti, quindi, non dovrebbe produrre una malattia più grave.
“Per ora non vi è assolutamente alcuna indicazione che l’infezione” con le nuove varianti di Sars-CoV-2 “possa causare malattie più gravi, o rendere i vaccini meno efficaci contro la malattia grave rispetto alle varianti precedentemente circolate”, dice Andrea Ammon, direttrice dell’Ecdc, Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, in una conferenza stampa tenuta insieme al direttore esecutivo dell’Agenzia europea del farmaco Ema, Emer Cooke. “Tuttavia – puntualizza – le persone più anziane e quelle con patologie preesistenti corrono comunque un rischio più elevato di andare incontro a esiti gravi se vengono infettate” e colpite da Covid-19.
“A inizio settembre -riporta la direttrice dell’Ecdc – è stata segnalata una trasmissione di Sars-CoV-2 in crescita in più della metà dei Paesi dell’Ue/Spazio economico europeo. Fortunatamente il livello di malattie gravi e di morte era ancora relativamente basso. E’ importante riservare un’attenzione particolare al Covid-19 nelle fasce d’età più avanzate. E vediamo che 9 su 16 Paesi che riportano i conteggi dei casi divisi per età hanno visto aumentare i numeri negli over 80, e 12 su 16 hanno osservato una crescita nelle persone dai 65 anni in su” per più settimane. “I decessi Covid in termini assoluti rimangono bassi rispetto ai livelli riportati in precedenza durante la pandemia, tuttavia – ha aggiunto Ammon – 4 su 12 Paesi con dati specifici hanno segnalato di recente dei piccoli aumenti nei morti fra gli over 65”.
La crescita del contagio da Sars-CoV-2,continua la numero uno dell’Ecdc, “coincide anche con l’avvento e il predominio di un gruppo di sottovarianti Omicron denominate ‘XBB.1.5-like'”, varianti simili a Kraken, “portatrici della mutazione F456L. Inoltre ad agosto è stato rilevato sporadicamente un nuovo sottolignaggio Omicron, BA.2.86”, battezzato sui social Pirola, “all’interno dell’Ue/See e fuori. E sebbene siano stati confermati solo pochi casi a livello globale, possiamo sospettare, dal momento che questi casi sono abbastanza dispersi, che vi sia una trasmissione comunitaria a basso livello di questa variante in più Paesi. Si tratta di una variante abbastanza divergente da quelle attualmente in circolazione, il che potrebbe portare a un aumento delle reinfezioni”.
“I nostri modelli hanno mostrato che una campagna vaccinale anti-Covid con un’elevata adesione, rivolta a persone di età dai 60 anni in su, potrebbe prevenire circa il 21-32% di tutti i ricoveri correlati a Covid nell’Ue/Spazio economico europeo fino al 24 febbraio”, è la stima diffusa da Ammon.
“Covid-19, influenza e virus respiratorio sinciziale” Rsv “rimangono sfide significative per la salute pubblica. Insieme chiediamo a tutti i cittadini dell’Unione europea che appartengono alle categorie a rischio e sono candidabili alla vaccinazione: per favore, fate i vaccini che le autorità sanitarie pubbliche Ue rendono disponibili per voi”, l’appello lanciato da Cooke.
Coronavirus
Medici esausti, per oltre 8 su 10 sempre più difficile lavorare nel Ssn

Indagine Univadis Medscape: "Si guarda all’estero per nuove opportunità professionali"

Stanchi, stressati e insoddisfatti. Oltre 8 medici su 10 considerano sempre più difficile lavorare nel Servizio sanitario nazionale: colpa di turni di lavoro lunghissimi, carenza di personale, scarsa sicurezza negli ospedali, compensi considerati troppo bassi. E per quanto i camici bianchi apprezzino ancora il loro lavoro solo il 60% sceglierebbe nuovamente questa professione ed è sempre più diffusa la tendenza a cercare opportunità lavorative all’estero, soprattutto tra i giovani medici. E’ il quadro che emerge dalla nuova indagine Univadis Medscape Italia, il portale di informazione per i professionisti della salute, svolta su un campione di 1.169 operatori sanitari impiegati a tempo pieno, ovvero che lavorano in media 44 ore settimanali e una media di 56 pazienti a settimana.
Il 57% del campione afferma che carico di lavoro è aumentato negli ospedali ma solo nel 27% dei casi è stato assunto nuovo personale all’interno della struttura. Inoltre, se la precedente indagine 2020, la burocrazia era considerata come l’ostacolo principale per i medici (ora viene citata solo dal 17% del campione), nel 2022 è la mancanza di personale ad affliggere chi lavora nel 35% dei casi. Il malessere è comunque peggiorato dal fatto che l’89% dei medici ritiene di non essere pagato abbastanza. “I medici italiani guadagnano in media 60.000 euro l’anno, ma esiste una grande differenza tra gli ospedalieri e chi opera soprattutto in ambulatorio, inclusi i medici di medicina generale: se per i primi si arriva in media a 56.000 euro l’anno, chi riceve pazienti in ambulatorio ne guadagna fino a 79.000 euro ben 23.000 euro in più”, spiega Daniela Ovadia, direttrice di Univadis Medscape Italia e autrice del report.
“Le donne – continua – poi sono una categoria che viene ulteriormente penalizzata: in media guadagnano circa 20.000 euro all’anno in meno dei colleghi uomini, con l’aggravante di pagare spesso anche il conto più salato in termini di equilibrio tra vita privata e professionale”. Lo scenario è quindi quello di un’insoddisfazione per la propria situazione economica, destinata a crescere anche in considerazione di ulteriori fattori. Da una parte, infatti, risultano scarse le opportunità di guadagno integrativo, inclusi bonus e incentivi ai quali solo un medico su due riesce ad aver accesso. Dall’altra, si è registrato un aumento dell’inflazione – per il 77% del campione il potere d’acquisto è diminuito rispetto al 2021, e per il 75% la situazione non migliorerà nei prossimi due anni – così come un aumento delle spese generali, incluse quelle relative alla sottoscrizione di contratti di assicurazione integrativa che il 73% dei medici dipendenti paga di tasca propria.
“La pandemia da Covid-19 – aggiunge Ovadia – ha portato a vari cambiamenti negli orari e nei salari, ma non è più la principale fonte di problemi all’interno degli ospedali. Le cause sono più strutturali e organizzative: c’è carenza di personale, bassa sicurezza per i medici, aumento delle aggressioni, diminuzione dei benefici, mentre gli stipendi restano sempre uguali. La conseguenza è che sempre più medici, soprattutto i più giovani, sono spinti ad andare a lavorare all’estero, verso Paesi come Svizzera e Inghilterra. Oppure, per ovviare alle difficoltà, si guarda alla sanità privata, un settore che attira sempre maggiore attenzione (per il 32% del campione), cosi come per la prima volta, abbiamo registrato una consistente percentuale di medici che pensa di mettersi in proprio (17%)”.
A compensare almeno in parte il sentiment negativo, rimane la centralità e l’importanza della relazione con i pazienti, che per il 31% del campione resta uno degli aspetti più gratificanti del proprio lavoro (nell’indagine 2020 il dato era del 33%). Altri motivi di soddisfazione personale sono la consapevolezza della propria bravura (26%), l’aver contribuito a rendere il mondo un posto migliore (12%) e l’orgoglio di essere medico (9%).
Inoltre, rispetto all’indagine del 2020, un aspetto degno di nota è quello relativo alla telemedicina: nel precedente report si era registrato scetticismo rispetto all’utilizzo dei nuovi strumenti digitali nell’ambito della salute, mentre adesso risulta in netta crescita chi utilizza strumenti di telemedicina (36%) e ne è soddisfatto (il 71% degli intervistati), tanto che il 20% prevede di estendere la telemedicina alla teleconsultazione (e il 38% ci sta pensando).
Salute e Benessere
De Gregorio (Gsk): “Entro un anno anti-meningococco 5 in 1”

'In fase II quello di seconda generazione con sierotipi ABCWY, che copre quasi al 100%'

“Stiamo aspettando il via libera dell’Agenzia italiana del farmaco Aifa, che dovrebbe arrivare nel giro di un anno al massimo. Il candidato vaccino combinato MenABCWY”, noto come l’anti-meningococco ‘5 in 1’, “ha raggiunto tutti gli 11 endpoint primari dello studio clinico ed è stato ben tollerato, con un profilo di sicurezza coerente con il vaccino MenB e il MenACWY. I dati dimostrano che il nuovo vaccino non è inferiore al vaccino ACWY né a quello singolo del meningococco B, quindi ci aspettiamo che quanto prima arrivi il via libera all’immissione in commercio”. Lo ha detto Ennio De Gregorio, amministratore delegato Gsk Vaccini Italia, all’Adnkronos Salute, commentando i risultati positivi dello studio clinico pivotale di fase III per il candidato vaccino meningococcico 5 in 1 ABCWY, che continente i 5 sierogruppi di Neisseria meningitides (A, B, C, W e Y) responsabili di quasi tutti i casi di meningite nella maggior parte del mondo: a oggi, nessun vaccino combinato autorizzato offre protezione contro questi 5 sierogruppi in un unico prodotto.
“Inoltre – continua De Gregorio – stiamo già lavorando a un vaccino ABCWY di seconda generazione che dovrebbe avere una copertura ancora più ampia rispetto al precedente e vicina quasi al 100%, ma siamo ancora in fase II”.
Il centro Gsk dove è stato sviluppato il vaccino è quello di Siena: dedicato alla Ricerca e Sviluppo, è vicino al sito produttivo di Rosia. Insieme rappresentano da oltre 100 anni un’eccellenza nel panorama della vaccinologia internazionale. “E’ uno dei pochi siti al mondo – sottolinea l’Ad Gsk – che si occupa di tutta la vita dei vaccini, dalla ricerca e sviluppo, a tutta la parte regolatoria, di produzione e confezionamento dei vaccini. Principalmente – precisa – ci occupiamo di vaccini per prevenire infezioni batteriche. Siamo diventati un centro di attrazione importante per talenti nel mondo: vogliono venire a lavorare da noi perché sanno che questo è un centro di eccellenza”.
I due siti toscani – con oltre 2.500 collaboratori da tutto il mondo e investimenti medi superiori ai 60 milioni all’anno in impianti, macchinari e nuove tecnologie – costituiscono un’unica entità che copre tutte le fasi della messa a punto di un vaccino. “Il centro di Siena – rimarca De Gregorio – ha una grande competenza scientifica soprattutto per i vaccini per la prevenzione di infezioni batteriche. Abbiamo una lunga tradizione con molti vaccini che sono stati sviluppati qui soprattutto per la prevenzione delle meningiti, ma lavoriamo alla prevenzione di molte infezioni batteriche, in particolare che sono resistenti agli antibiotici. Questa è una sfida molto importante per il futuro, perché i batteri causano nel mondo più di 7 milioni di morti e questo numero aumenterà poiché i batteri acquisiscono molto velocemente resistenza agli antibiotici, in modo molto più rapido della capacità dell’industria di produrre antibiotici. Pensiamo che la prevenzione delle malattie attraverso questi vaccini può avere un ruolo importantissimo, quindi stiamo lavorando molto proprio su questo aspetto”.
Tra i tanti vaccini sviluppati nel centro di Siena, ha un’importanza particolare il vaccino contro il meningococco B: è formulato con 4 antigeni altamente immunogenici che, considerati nel loro insieme, hanno il potenziale di proteggere da un’ampia gamma di ceppi patogeni. Gsk Vaccines ha identificato queste componenti grazie a un approccio pionieristico, la ‘vaccinologia inversa’ (reverse vaccinology). Diversamente dai metodi convenzionali di sviluppo dei vaccini, la vaccinologia inversa ha permesso a Gsk di decodificare la mappa genetica (cioè la sequenza genomica) del meningococco B e di selezionare le proteine con la maggiore probabilità di generare un’ampia copertura contro il meningococco B.
“Lo sviluppo del vaccino contro l’infezione da meningococco B è stato un viaggio lungo e complesso – osserva l’Ad – perché mentre per altri vaccini per la prevenzione della meningite abbiamo potuto utilizzare la capsula, ossia la parte esterna del batterio come antigene, per il meningococco B questo non è stato possibile. Lo zucchero (polisaccaride) presente sulla capsula esterna del batterio – illustra – è infatti identico a un componente del corpo umano e quindi non è riconosciuto come estraneo dal sistema immunitario, di conseguenza l’eventuale risposta al vaccino risultava molto scarsa e pertanto il vaccino non funzionava. Quindi per il meningococco B è stato necessario utilizzare l’innovazione della genomica e l’informazione genetica del batterio per trovare i componenti giusti del vaccino che potessero proteggere non solo da alcuni ceppi di meningococco B, ma dalla maggior parte dei ceppi circolanti. Costruire un vaccino e dimostrare che è efficace per la protezione di tutti i ceppi circolanti – conclude De Gregorio – è stata la sfida più grande per i ricercatori. Una sfida che però abbiamo vinto. Il meningococco B ha un impatto sulla salute pubblica molto importante: laddove il vaccino viene utilizzato, i casi di meningite si sono ridotti in modo importante, più del 75%”.
Salute e Benessere
Picozza (Andea), ‘dermatite atopica in aumento fra adulti sotto stress’

'Importantissimo avere un sostegno farmacologico e sociale'
“La dermatite atopica è una malattia che colpisce fin da piccoli. Tuttavia, ultimamente sono sempre di più gli adulti e i giovani adulti che ne sono affetti. In quest’ultimo caso, l’avvento della malattia può coincidere con un periodo di particolare stress, dettato magari dall’ingresso nella cosiddetta ‘vita adulta’, con gli impegni e le responsabilità del lavoro. Le persone che hanno sofferto di dermatite atopica quando erano bambine corrono infatti il rischio che questa si ripresenti in condizioni di stress durante l’età adulta. La possibilità di avere un sostegno e un aiuto farmacologico, oltre che sociale, è importantissimo per chi soffre di questa patologia”. Così Mario Picozza, presidente dell’Associazione nazionale dermatite atopica (Andrea), a margine della conferenza stampa ‘Dermatite atopica ed alopecia areata, due patologie, un solo farmaco. Via libera alla rimborsabilità’, organizzata oggi da Eli Lilly a Milano in occasione dell’approvazione al rimborso da parte del Servizio sanitario nazionale di baricitinib, un inibitore orale delle Janus chinasi (Jak), indicato anche per l’alopecia areata.
“Le persone con dermatite atopica – spiega Picozza – sono persone che tendono a isolarsi, perché non solo è una malattia visibile che comporta problematiche che riguardano la socialità, la possibilità di lavorare, di essere utili agli altri, ma è anche una malattia dolorosa, che non consente, ad esempio, di fare sport. Le ripercussioni della dermatite atopica coinvolgono quindi tutte le sfere della vita del paziente, anche quella relazionale ed economica, poiché i pazienti devono sostenere spese ingenti per la continua cura della pelle”.
Salute e Benessere
Intossicazioni da funghi, in Italia 10mila casi l’anno: quali i rischi e come evitarli

Nausea, dolori addominali e allucinazioni tra sintomi, ma amanita falloide può portare a trapianto fegato o alla morte

Con l’inizio dell’autunno e l’arrivo delle prime piogge, parte la stagione della raccolta dei funghi. E con essa le segnalazioni di intossicazioni, da parte delle Asl, da Sud a Nord in tutta Italia: 9 casi a Catania lo scorso fine settimana, causate dal Chlorophyllum molybdites, la cosiddetta ‘falsa mazza di tamburo’, mentre numeri già importanti si registrano al Centro antiveleni Maugeri di Pavia, per citarne alcuni. Non a caso, nel trimestre settembre-ottobre-novembre si verifica il 90% dei casi di intossicazione da funghi, che portano in pronto soccorso circa 10mila italiani l’anno, tra casi lievi e più gravi, con sintomi che vanno da problemi gastrointestinali a complicanze neurologiche, fino alla morte. Quali precauzioni adottare per scongiurare rischi? E quali i sintomi ‘spia’ di un’intossicazione?
La prima regola da adottare in caso di dubbio sulle varietà raccolte è separare i funghi sospetti da quelli commestibili, in modo che le spore dei primi non contaminino anche gli altri funghi. Molte specie ‘buone’, purtroppo, hanno dei sosia ‘cattivi’ che possono confondere il raccoglitore non troppo esperto. E ancora: non raccogliere mai i funghi quando sono troppo piccoli o ancora chiusi. Oltre che vietato dalla legge, è il modo migliore per incappare in specie non commestibili. In ogni caso, i funghi devono essere sottoposti a una cottura di almeno 30-45 minuti che nella maggior parte dei casi neutralizza buona parte delle tossine. Ma per essere sempre certi di quel che si porta a casa, la regola d’oro è quella di far controllare i funghi dagli ispettori del Servizio di riconoscimento micrologico attivi nell Asl italiane: il servizio è gratuito e un elenco esaustivo degli ispettorati è disponibile nel sito del ministero della Salute.
Dunque, massima attenzione alle specie mortali: l’amanita falloide, ad esempio, contiene una potente sostanza in grado di danneggiare in modo irreversibile fegato e reni; nelle situazioni più gravi l’unica possibilità di sopravvivenza è legata al trapianto di fegato. Questo fungo è particolarmente insidioso perché può essere facilmente scambiato per altri funghi non tossici. Cuocerlo non riduce la pericolosità: le tossine epato-tossiche dell’amanita phalloides resistono infatti alle alte temperature, e quindi la cottura non protegge dall’intossicazione. Solo un micologo è in grado di distinguere le diverse specie, e spesso solo attraverso analisi sofisticate.
Ma come si manifesta l’intossicazione da funghi? Nella quasi totalità dei casi i primi sintomi sono gastroenterici come nausea, vomito, dolori addominali, diarrea profusa, tachicardia, confusione e allucinazioni. L’intervallo di tempo tra ingestione e comparsa dei sintomi è variabile e dipende dalla specie; tempi superiori alle 6-8 ore sono particolarmente sospetti e allarmanti. Nei casi più gravi, possono verificarsi danni agli organi vitali come il fegato e il rene, mettendo a rischio la vita.
In caso di intossicazione è opportuno chiamare il Centro antiveleni, riferire nei dettagli cosa è accaduto e seguire accuratamente le indicazioni che vengono date. Anche bambini e donne in gravidanza possono consumare funghi, purché vengano adottate tutte le precauzioni igieniche comuni alla maggior parte degli alimenti. Considerata la scarsa digeribilità – consigliano gli esperti – è buona norma non eccedere sia in quantità che in frequenza.
Salute e Benessere
Alopecia areata, Pieraccini (UniBo) ‘finalmente disponibile prima terapia’

Rimborso di baricitinib 'una vittoria per pazienti adulti con forme gravi'

“Finalmente si capisce che l’alopecia areata è una malattia e finalmente abbiamo il primo farmaco al mondo approvato per questa malattia, che è efficace, ben tollerato e disponibile in tantissimi centri ospedalieri di tutta Italia per i pazienti maggiorenni con forme gravi di alopecia areata. Poter oggi dare una risposta a questi pazienti, con una terapia efficace e con una completa contribuzione da parte del sistema sanitario nazionale, è una vittoria enorme per noi e per i nostri pazienti”. Lo ha detto Bianca Maria Pieraccini, direttore dell’Unità operativa complessa di Dermatologia dell’università degli Studi di Bologna, intervenendo oggi alla conferenza stampa ‘Dermatite atopica ed alopecia areata, due patologie, un solo farmaco. Via libera alla rimborsabilità’, organizzata da Eli Lilly a Milano.
Durante l’incontro, esperti e pazienti si sono confrontati sull’importanza di avere a disposizione, rimborsato dal Servizio sanitario nazionale, un inibitore orale delle Janus chinasi (Jak), baricitinib, che è indicato anche per la dermatite atopica, ma che è il primo trattamento per l’alopecia areata. Questa patologia della pelle “colpisce circa una persona su mille e non fa distinzioni di età, nazionalità e genere – spiega Pieraccini – E’ una malattia autoimmune che comporta un’aggressione infiammatoria contro i follicoli piliferi e, quindi, può interessare i peli, i capelli, le ciglia e le sopracciglia. Nella maggior parte dei casi interessa il cuoio capelluto, con la comparsa rapida di una o più chiazze, completamente senza capelli, nel giro di qualche giorno”.
L’impatto sulla qualità della vita è importante. “Il paziente non riconosce più – sottolinea la specialista – poiché subisce lo shock di vedere ciuffi di capelli che cadono e chiazze bianche senza capelli sul suo cuoio capelluto. Inoltre, un 20-30% dei pazienti presenta le forme gravi e croniche, che comportano la perdita totale dei capelli e, spesso, anche di tutti i peli del corpo. L’assenza di ciglia provoca l’entrata del sudore negli occhi”, con molto fastidio e disagio anche sul piano psicologico. “Cambia la mimica facciale – aggiunge l’esperta – e la perdita dei capelli influisce sulla sicurezza dei pazienti”. Nei bambini, poi, l’alopecia areata può causare “bullismo. I piccoli pazienti sono infatti spesso vittime dei coetanei che, non capendo che l’assenza di capelli è causata da una malattia, li escludono. I bambini affetti da alopecia areata spesso non vogliono più fare sport, non si levano il cappello e non vogliono andare a scuola”.
Salute e Benessere
Dermatite atopica, Costanzo (Humanitas) ‘Jak inibitore cambia la vita’

Sul rimborso di baricitinib: "Dopo la prima assunzione riduce il prurito e migliora eczema"

“L’impatto sulla qualità della vita nei pazienti dalla possibilità di avere un farmaco efficace innovativo e rimborsabile è alto. Abbiamo adesso a disposizione il baricitinib, un farmaco rimborsato per il trattamento della dermatite atopica moderata e severa che viene utilizzato in caso di fallimento di una terapia convenzionale”. Così Antonio Costanzo, direttore dell’Unità operativa di Dermatologia Humanitas (Milano), intervenendo alla conferenza stampa ‘Dermatite atopica ed alopecia areata, due patologie, un solo farmaco. Via libera alla rimborsabilità’, promossa da Eli Lilly oggi a Milano per spiegare l’importanza di avere finalmente a disposizione, per le due patologie della pelle, l’inbitore orale delle Janus chinasi (Jak), ovvero gli enzimi coinvolti nei processi immunitari e infiammatori.
“L’attività di questo farmaco è molto veloce – sottolinea Costanzo – ià dopo la prima assunzione c’è una riduzione del prurito, nelle prime 3-4 ore, che resta costante e si mantiene nel tempo, fino a quando si prende di nuovo il farmaco. Da assumersi per via orale, al dosaggio di 4 milligrammi al giorno, non solo riduce il prurito, ma permette un progressivo miglioramento dell’eczema, in particolare in quei pazienti che assieme al baricitinib continuano a utilizzare gli emollienti e le creme antinfiammatorie al bisogno”.
La dermatite atopica, ricorda lo specialista, “è una malattia infiammatoria cronica della pelle che ha due caratteristiche fondamentali: la presenza di eczema anche su aree visibili della pelle, come il viso e le mani, e il prurito. Colpisce circa l’8% degli adulti italiani, nei vari gradi di severità, e il 30% dei bambini. Questi ultimi possono sviluppare la malattia molto precocemente, per poi avere una remissione e, talvolta, avere ricadute in età adulta. Nelle sue forme moderate e severe la malattia ha un forte impatto sulla qualità della vita del paziente. Eczema e prurito sono i fattori che condizionano profondamente la qualità della vita dei pazienti. Il prurito – descrive Costanzo – è così forte, intenso e costante che può interferire anche con il sonno. La metà dei pazienti affetti da dermatite atopica moderata o severa riferisce di avere almeno 5 notti disturbate a settimana”, con pesanti ripercussioni sulle “normali attività quotidiane. Il paziente si sveglia già stanco e la maggior parte delle volte neanche si accorge di essersi grattato tutta la notte: lo capisce solo perchè trova tracce di sangue sul cuscino o sulle lenzuola”.
Salute e Benessere
Leucemia mieloide cronica e sospensione cure, studio fa chiarezza

Gli scienziati di Milano-Bicocca e San Gerardo Monza fanno luce sul rischio di progressione della malattia

Nei malati di leucemia mieloide cronica (Lmc) con risposta ottimale alla terapia, la progressione del tumore rappresenta un evento molto raro, ma possibile (compreso tra un caso su 10mila e uno su mille), e tuttavia non legato alla sospensione del trattamento. A fare chiarezza su un punto ancora controverso è uno studio italiano pubblicato sull”American Journal of Hematology’. Il lavoro, coordinato da Carlo Gambacorti Passerini, professore di Ematologia all’università Milano-Bicocca e direttore Uoc Ematologia della Fondazione Irccs San Gerardo dei Tintori di Monza, è iniziato nel 2017 e ha coinvolto 906 pazienti Lmc seguiti in centri italiani, francesi, tedeschi, spagnoli e canadesi. I risultati vengono diffusi oggi da Bicocca e San Gerardo, alla vigilia della Giornata mondiale della leucemia mieloide cronica.
La Lmc – ricordano ateneo e Irccs – è una forma di leucemia che, grazie all’avvento di farmaci specifici (inibitori di tirosino-chinasi), è passata da una aspettativa di vita di 2-3 anni a una identica a quella della popolazione generale. Questo ha determinato un continuo aumento del numero dei pazienti che convivono con la malattia, stimato in circa 2 milioni nei Paesi sviluppati. In presenza di una risposta ottimale ai trattamenti, definita come almeno 4 anni di terapia e presenza di un residuo minimo di cellule leucemiche (meno di una su 10mila), è usuale proporre al paziente di sospendere la terapia. E’ noto che circa la metà deve poi riprenderla a causa di una recidiva di Lmc, ma la pratica della sospensione è comunque sicura perché la ripresa del trattamento porta a una nuova remissione praticamente in tutti i pazienti. In letteratura, tuttavia, sono stati descritti alcuni casi in cui la sospensione della terapia si è associata a una progressione della Lmc, alla sua evoluzione in una leucemia acuta e a volte anche alla morte. Queste descrizioni di singoli casi, però, non permettono di quantificare il rischio di questo evento.
Questo è il presupposto da cui sono partiti i ricercatori di Bicocca e San Gerardo. I pazienti arruolati nello studio dovevano essere candidabili alla sospensione della terapia e sono stati seguiti indipendentemente dalla loro decisione se sospenderla o no. Circa il 40% non ha sospeso la terapia, mentre il 60% lo ha fatto. Dopo un tempo di monitoraggio mediano superiore a 5 anni e oltre 5mila anni-persona di follow-up disponibili, è stato registrato un unico caso di progressione di malattia in un paziente tedesco di 45 anni: una frequenza di circa un caso su mille, che per di più si è verificato nel gruppo di pazienti che non aveva sospeso la terapia. Da qui le conclusioni degli autori. Questi risultati, concludono, indicano inoltre la grande importanza dell’assunzione regolare della terapia prima della sua sospensione, e di un monitoraggio ottimale da parte del medico dopo la sospensione.
Salute e Benessere
Tumori: dieta con fibre ‘potenzia’ risposta immunitaria, a Milano test su mieloma

A Milano il test sul mieloma

Secondo alcune stime, oltre il 60% delle cellule immunitarie del corpo ‘abitano’ nell’intestino. Tanto che la comunità scientifica si è chiesta: i piatti che si portano in tavola possono influire sulla risposta dell’organismo ai trattamenti antitumorali, compresa l’immunoterapia? Le evidenze che sembrano suggerirlo sono diventate di recente sempre più numerose. Mele, pere, prugne e kiwi; ma anche noci, pistacchi e arachidi. E fagioli, ceci, lenticchie, carote, melanzane, carciofi, cereali e addirittura il cioccolato fondente: sono tutti alimenti ricchi di fibre in grado di ‘nutrire’ il microbioma – l’insieme dei microrganismi ospitati nell’intestino – e di conseguenza, ipotizzano gli esperti, possono aumentare l’efficacia dell’immunoterapia.
Sono in corso diversi studi in tutto il mondo che puntano a mostrare un legame tra una dieta ricca di fibre e una maggiore efficacia dell’immunoterapia. Ed entro il prossimo anno è in programma all’Irccs ospedale San Raffaele di Milano un nuovo trial clinico che prevede la somministrazione di una dieta controllata ricca di fibre nei pazienti con mieloma indolente. Sulle ultime novità dell’immunoterapia dei tumori e su come questa possa essere modulata dal microbioma intestinale si fa il punto a Milano in occasione di Cicon23, l’International Cancer Immunotherapy Conference che ha richiamato oltre mille scienziati da più di 38 Paesi. L’evento, che proseguirà fino a sabato 23 settembre, è organizzato da società scientifiche internazionali insieme al Network italiano per la bioterapia dei tumori (Nibit).
Fra le ricerche in corso, riferiscono gli esperti, ci sono studi sui trapianti fecali e lavori che hanno come obiettivo quello di confermare gli effetti che gli acidi grassi esercitano sulla risposta immunitaria contro i tumori. “L’immunoterapia ha rivoluzionato la cura di molti tumori – spiega Pier Francesco Ferrucci, direttore dell’Unità di bioterapia dei tumori all’Istituto europeo di oncologia (Ieo) e presidente del Nibit – Tuttavia, non tutti i pazienti rispondono allo stesso modo. Da qui l’ipotesi, che ormai è diventata una certezza, che la composizione del microbioma intestinale di un paziente influenzi il successo del trattamento immunoterapico. In sostanza, i pazienti che ospitano determinati batteri intestinali sembrano rispondere meglio all’immunoterapia rispetto ai pazienti che ne sono privi”. Del resto, fa notare Antonio Sica, segretario del Nibit, direttore di Patologia generale all’università del Piemonte Orientale e del Laboratorio di patologia e immunologia molecolare all’Irccs Humanitas di Rozzano (Milano), “se facciamo il calcolo numerico delle nostre cellule e dei batteri che convivono con noi loro sono 10 volte di più e questa simbiosi condiziona l’omeostasi dei tessuti e anche il metabolismo”.
“Oggi – illustra Sica – c’è una grossa attenzione per esempio sulla componente del microbiota che colonizza le mucose, interfaccia fra il nostro organismo e l’ambiente e prima barriera di difesa. E c’è attenzione sull’impatto delle disbiosi”, alterazioni della flora batterica “che vengono associate anche con la progressione di malattia. Al riguardo c’è molto interesse sugli approcci alimentari che possono permettere di restaurarla”.
Fra le ipotesi ritenute interessanti dagli esperti c’è appunto quella, basata su recenti evidenze scientifiche, secondo cui somministrare ai pazienti una dieta ricca di fibre potrebbe aumentare le probabilità che il trattamento contro il cancro sia più efficace. “Che il microbioma sia una parte cruciale del nostro sistema immunitario lo sappiamo ormai da tempo – precisa Vincenzo Bronte, direttore scientifico dell’Istituto oncologico veneto e next-president di Nibit – Ma solo di recente abbiamo accumulato sufficienti evidenze secondo le quali questi microbi possono essere ‘modificati’ per influenzare positivamente l’esito dei trattamenti contro il cancro, compresa l’immunoterapia”.
Alcuni gruppi di ricerca stanno cercando di superare la resistenza all’immunoterapia effettuando trapianti fecali: i microbi intestinali ‘buoni’ vengono prelevati da campioni di feci di pazienti che hanno risposto bene ai farmaci per poi essere trapiantati tramite colonscopia a un altro paziente. Un’altra strada è quella di disegnare diete ad hoc in grado di modificare il microbiota per renderlo ‘alleato’ dell’immunoterapia. “A questo proposito stiamo pianificando un trial clinico su pazienti affetti da mieloma indolente – afferma Matteo Bellone, responsabile dell’Unità di Immunologia cellulare del San Raffaele di Milano, tra gli organizzatori di Cicon23 – Ai pazienti proporremo una dieta controllata ricca di fibre con l’obiettivo di comprenderne gli effetti, non solo sulla composizione del microbioma intestinale, ma anche sulle modificazioni metaboliche dell’organismo, sul decorso e sulla prognosi della malattia”.
L’evento di Milano sarà anche l’occasione per parlare anche di immunometabolismo. “E’ noto che tutte le cellule necessitano di energia per svolgere le loro funzioni vitali e che tale capacità è sotto il controllo di vie metaboliche – ricorda Sica – In questo scenario, recenti evidenze hanno dimostrato che i tumori attuano una competizione metabolica con le cellule immunitarie, deprivandole di nutrienti essenziali per la produzione di energia e instaurando così una condizione di immunosoppressione che favorisce la crescita tumorale e l’insorgenza di meccanismi di resistenza alle terapie”. Nuovi studi mirano quindi a comprendere i meccanismi che governano l’immunometabolismo dei pazienti al fine di ripristinare risposte immunitarie efficaci. In questo contesto, in un lavoro pubblicato su ‘Cell Metabolism’, che sarà illustrato da Teresa Manzo dell’Ieo, si dimostrano i potenti effetti che gli acidi grassi esercitano sulla risposta immunitaria contro i tumori.
Ma c’è di mezzo anche il colesterolo. “Recenti studi dimostrano come l’alterato metabolismo del colesterolo e dei lipidi sia in grado di influenzare la funzionalità delle cellule immunitarie – riporta Vincenzo Russo, professore associato di Patologia generale alla Facoltà di Medicina dell’università Vita-Salute San Raffaele di Milano, tra gli organizzatori di Cicon3 – Con Paolo Ascierto, primario oncologo dell’Istituto nazionale dei tumori di Napoli, presenteremo dei risultati clinici sulla maggior efficacia dell’immunoterapia in combinazione con trattamenti bloccanti la sintesi del colesterolo”.
Al Cicon23 prenderà parte anche Arlene Sharpe, scienziata dell’università di Harvard, impegnata nello studio dei meccanismi che consentono al microbiota intestinale di influire sulla risposta immunitaria ai checkpoint immunitari. “Un’intera sessione sarà dedicata a come l’alimentazione può influire sul sistema immunitario e la capacità del paziente di rispondere, non solo all’immunoterapia, ma anche ai trattamenti più tradizionali come la chemio”, conclude Bellone. Ma “è importante che l’alimentazione e l’utilizzo di probiotici siano suggeriti da esperti non solo di nutrizione ma anche della malattia in questione. Abbiamo purtroppo assistito a un peggioramento della malattia quando i pazienti non cercavano il parere dell’esperto. Dunque, sì all’alimentazione personalizzata, ma sotto controllo dell’oncologo di fiducia”.
Salute e Benessere
Dermatite atopica e alopecia areata, rimborso per Jak inibitore orale

Bariticinib in fascia H per 2 patologie della pelle con forte impatto su qualità di vita

Un unico farmaco – bariticinib, un inibitore orale delle Janus chinasi (Jak), enzimi coinvolti nei processi immunitari ed infiammatori – è ora rimborsato, in fascia H, per i pazienti candidati a una terapia sistemica affetti da alopecia areata severa e da dermatite atopica severa, in associazione a corticosteroide topico. Il via libera in Italia alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale (Ssn) – spiega Eli Lilly in una nota diffusa oggi – arriva dopo l’approvazione del 2020 da parte dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) per la dermatite atopica moderata e severa e nel 2022 per l’alopecia areata severa, patologia per la quale è in assoluto il primo farmaco autorizzato. Sulle nuove prospettive di cura di queste patologie della pelle si è parlato oggi a Milano nel corso di un evento.
La dermatite atopica e l’alopecia areata sono due malattie cutanee, rispettivamente di tipo infiammatorio e autoimmune, che hanno pesanti ricadute sulla qualità della vita di chi ne è affetto: disturbi del sonno, depressione, ansia, difficoltà a socializzare con conseguenze negative anche sulla vita lavorativa. Associate erroneamente a un disagio prettamente estetico – continua la nota – in Italia colpiscono circa 117.966 persone. La dermatite atopica interessa dal 5-8% della popolazione, soprattutto le donne di età compresa tra i 20 e i 40 anni, mentre alopecia areata si manifesta nello 0,2% degli italiani, può comparire a qualsiasi età, senza distinzione di genere e determina una perdita, a chiazze o totale, di capelli, ciglia, sopracciglia.
“Quando è nato il mio primo figlio – afferma Mario Picozza, presidente Associazione nazionale dermatite atopica (Andea) e FederAsmallergie – non potevo nutrirlo né tenerlo in braccio a causa delle lesioni sulle braccia e del prurito che non mi faceva dormire. Chi soffre di dermatite atopica non ha un problema estetico, ma una patologia cronica che spesso toglie il sonno, che compromette la vita intima e sociale, che apre a discriminazioni se in presenza di lesioni visibili. Avere nuove opzioni terapeutiche è cruciale proprio per consentire al paziente di recuperare quelle dimensioni di vita che la malattia gli ha tolto o fortemente compromesso”.
Le persone con dermatite atopica “affrontano quotidianamente disturbi legati al prurito che impatta per il 70% di loro sulla qualità di vita con gravi ripercussioni sulla vita sociale e relazionale – aggiunge Antonio Costanzo, direttore dell’Unità operativa di Dermatologia- Humanitas (Milano) – Bariticinib è un farmaco già molto utilizzato nel trattamento dell’artrite reumatoide, con un profilo di sicurezza ben caratterizzato, e che ha poche interazioni farmacologiche. Sul piano terapeutico, come dimostrato dagli studi Breeze, ha il vantaggio di agire rapidamente calmando il prurito e agendo anche sulle lesioni della pelle. La rimborsabilità è un’ottima notizia anche perché sono ancora poche le terapie sistemiche”.
La caduta dei capelli, nelle persone con alopecia areata, è una delle principali cause di disagio psicologico con conseguenti ansia, paura, preoccupazione, depressione, fino all’aumento del rischio suicidario. Ma c’è di più. “Ci sono bambini vittime di bullismo – racconta Claudia Cassia, presidente Associazione italiana pazienti alopecia and friends (Aipaf) OdV – come una bimba che ha assistito all’uscita di tutti gli altri coetanei dalla piscina in cui nuotava, persone che perdono il lavoro, che vengono allontanate dai luoghi pubblici, donne abbandonate all’altare. Questa nuova terapia – continua – rappresenta per noi un traguardo importantissimo anche nel cammino verso il riconoscimento dell’alopecia areata come malattia cronica e, quindi, verso una nuova presa in carico e gestione dei pazienti”. L’alopecia areata “è una patologia di cui si parla poco – osserva Bianca Maria Piraccini, direttore della Uoc Dermatologia Irccs Policlinico di Sant’Orsola Università degli Sudi di Bologna – quasi fosse una colpa o qualcosa di contagioso, ma ha gravi ripercussioni sulla stabilità emotiva, la vita privata e sociale di chi ne è colpito. La rimborsabilità per Bariticinib è un grande passo avanti perché è stato il primo farmaco approvato per il trattamento di questa patologia e gli studi Brave ne hanno ampiamente dimostrato sicurezza ed efficacia”.
“Siamo orgogliosi di poter annunciare la disponibilità di questa importante soluzione terapeutica per i pazienti italiani che soffrono di dermatite atopica e alopecia areata – sottolinea Veronica Rogai, Associate VP-Medical Italy Hub Lilly – Baricitinib rappresenta un’ulteriore conferma del nostro impegno nei confronti delle malattie dermatologiche e dell’impegno più ampio di Lilly a rispondere ai bisogni ancora insoddisfatti dei pazienti, migliorando la vita delle persone.”
-
Politica1 settimana ago
Sondaggi politici, Fratelli d’Italia al 28,5%: Pd quasi 10 punti sotto
-
Salute e Benessere1 settimana ago
Diabete, intelligenza artificiale per ridurre il dolore cronico
-
Ultima ora1 settimana ago
Pechino Express 2023, oggi 12 settembre in onda seconda puntata su TV8
-
Spettacolo1 settimana ago
‘Chi l’ha visto?’ torna stasera in tv, ospiti e casi della prima puntata
-
Cronaca1 settimana ago
Farmaci, Ucb: nuovi dati positivi su soluzione orale per epilessia
-
Immediapress1 settimana ago
NFaT, importanti artisti all’opera per realizzare Nft dedicati ai grandi marchi del lusso italiano
-
Salute e Benessere1 settimana ago
Grassi (Gsk), ‘ascoltare i pazienti con malattie respiratorie’
-
Politica1 settimana ago
Migranti, Salvini: “Sbarchi Lampedusa sono atto di guerra, c’è una regia”