Entra in contatto con noi

Cronaca

Mense scolastiche sotto esame: scoperte violazioni e irregolarità in un terzo delle strutture controllate

Pubblicato

il

Le autorità italiane hanno eseguito un’ispezione su larga scala nelle mense scolastiche del paese, coinvolgendo il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute e il Ministero della Salute. Un totale di 1.058 istituti di ristorazione, che gestiscono mense di scuole di tutti i livelli, dai nidi d’infanzia agli istituti superiori, sono stati sottoposti a verifica.

Il risultato delle indagini ha portato alla luce irregolarità in circa il 33% di queste strutture (341 in totale). Sono state identificate 482 violazioni di natura penale e amministrativa, che hanno comportato sanzioni economiche per un importo di 240.000 euro. Le infrazioni riguardavano la gestione degli alimenti e le condizioni igieniche negli ambienti destinati alla preparazione dei pasti.

La sua passione per il giornalismo lo spinge non solo a diventare giornalista ma anche a fondare una sua testata giornalistica: è così che nel 2020 nasce Sbircia la Notizia Magazine, della quale è editore e direttore responsabile.

Continua a leggere

Cronaca

Forum internazionale per la Pace, mille cadetti a Piazza Armerina

Pubblicato

il

(Adnkronos) – Mille giovani, studenti e cadetti, di 18 diverse nazioni a Piazza Armerina (Enna) per la tre giorni del terzo forum internazionale per la Pace, la sicurezza e la prosperità organizzato dall’ente no-profit fondato dal canadese Steve Gregory nel 2019, dallo Stato Maggiore della Difesa attraverso il comandante militare dell’Esercito in Sicilia, Generale di Divisione Maurizio Angelo Scardino, e dal Comune di Piazza Armerina, guidato dal sindaco Antonino Cammarata. 

La giornata è cominciata con una marcia di 6 chilometri che ha portato studenti, cadetti e autorità militari e civili da uno dei luoghi teatro di battaglia durante l’avanzata delle truppe alleate canadesi il 16 luglio 1943. La marcia è giunta fino al monumento Royal Canadian Regiment, dove sulle note del Silenzio suonato da una cornamusa scozzese, è stata deposta una corona di fiori alla presenza di Steve Gregory, del Generale di Divisione Maurizio Angelo Scardino, del Generale di Divisione Craig Aitchison, comandante dell’Accademia della Difesa canadese e del sindaco Comune di Piazza Armerina, Antonino Cammarata. 

“Le celebrazioni – dichiara Steve Gregory, fondatore del Forum per la pace – nascono dalla volontà di far conoscere in Canada il sacrificio dei nostri militari in Sicilia durante la Seconda Guerra Mondiale e onorare tutti i caduti, militari e civili di ogni paese. La pace non è gratuita, ma ha bisogno di tanto lavoro per continuare ad essere mantenuta”. 

“Le giornate del Forum – interviene Angelo Maurizio Scardino, Generale di Divisione, comandante militare dell’esercito in Sicilia – sono di fondamentale importanza affinché le giovani generazioni, che saranno le future classi dirigenti, capiscano quali sono stati i sacrifici, come nel 1943, che hanno portato ad una società pacifica. Il culto della memoria è un monito perché quei tragici eventi non si ripetano più”. Interviene anche il sindaco di Piazza Armerina, Antonino Cammarata, “Giornate come queste servono a formare i giovani, affinché ciò che è successo 80 anni fa, e che purtroppo si sta verificando in questo momento in altre parti del mondo, non accada mai più”. 

Durante il Forum i giovani si confronteranno sui temi della pace positiva e, sopratutto, del contrasto alla disinformazione di cui proprio i fatti legati allo sbarco del ’43 sono stati un primo esempio. Di questo si discuterà con accademici, professionisti militari e di pubblica sicurezza, operatori di pace e leader politici. 

Al termine delle tre giornate di studio le istituzioni apriranno ufficialmente le manifestazioni del’80esimo anniversario dello sbarco in Sicilia delle truppe alleat 

Continua a leggere

Cronaca

Aeronautica: un Frecciarossa dedicato ai 100 anni, speciale livrea presentata a Termini

Pubblicato

il

(Adnkronos) – “Eccellenze italiane verso il futuro”. Sono queste le parole che si leggono sul Frecciarossa 1000 che viaggerà nei prossimi due mesi lungo il territorio nazionale. Un messaggio itinerante a supporto degli eventi che si svolgeranno per la celebrazione dei cento anni dell’Aeronautica Militare. La presentazione della nuova livrea oggi pomeriggio, al binario 1 della stazione Termini di Roma, alla presenza dell’Amministratore Delegato di Trenitalia, Luigi Corradi, del Generale di Squadra Aerea Aurelio Colagrande Sottocapo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare ed altre autorità militari. “È un onore essere insieme all’Aeronautica Militare – ha dichiarato Luigi Corradi – per celebrare il loro centenario. Siamo due istituzioni che lavorano per il Paese con missioni differenti di trasporto e di difesa. Abbiamo molto in comune nell’ambito dell’innovazione e della ricerca. Per il progetto di questo Frecciarossa abbiamo infatti potuto contare anche sulla scelta di materiali già sperimentati nell’aviazione”. 

“È un grandissimo piacere poter essere qui a rendere omaggio a Trenitalia che ci ha dato l’opportunità di poter festeggiare insieme uno dei numerosi eventi in programma per il nostro centenario – ha sottolineato il generale Colagrande – Trenitalia e l’Aeronautica Militare hanno molte cose in comune, tra cui i valori quali la sicurezza e la sostenibilità dei nostri mezzi e il lavoro di squadra che ci permette di essere efficienti, veloci e precisi. Avere un mezzo di trasporto di massa come il treno con la nostra immagine – rappresenta una opportunità per celebrare questo importante anniversario insieme a coloro che ci hanno permesso di essere una Forza Armata al servizio della gente, con la gente e per la gente”. 

Continua a leggere

Cronaca

Foti (Fondazione Magna Grecia): “Oggi è il momento delle scelte, snellire l’iter burocratico”

Pubblicato

il

(Adnkronos) – ”Oggi è il momento delle scelte. Oggi come non mai. Sul piano tecnologico siamo pronti a farlo, l’opera ha la necessità di una valutazione complessiva, ma è indispensabile, se necessario si deve applicare il ‘metodo Genova’, snellire le procedure burocratiche”. A dirlo è stato Nino Foti, presidente della Fondazione Magna Grecia, intervenendo a un convegno in corso a Teatro Massimo di Palermo dal titolo ‘Il Ponte sullo Stretto. Una sfida necessaria’.  

“Negli ultimi 50 anni abbiamo assistito solo a chiacchiere, l’opera si poteva fare. E’ stata bloccata non per un problema tecnico ma politico. In commissione Trasporti – ricorda Foti – ho vissuto la vicenda di Monti che voleva, e dopo lo ha fatto, fare una cosa che un Paese serio non fa: ha disdetto una gara regolarmente vinta da un gruppo internazionale pilotato da Impregilo. Alla fine quello che è accaduto è che si è speso oltre un miliardo per non fare l’opera, creando un danno a livello internazionale al nostro Paese con una perdita di credibilità. Dare ragione a chi non ha voluto farlo è stato un disastro, noi avremmo avuto il ponte nel 2016 con una tecnologia assolutamente di primo livello”, ha concluso Foti.
 

Continua a leggere

Cronaca

Colpo di coda dell’inverno, poi torna l’anticiclone: il meteo della settimana

Pubblicato

il

(Adnkronos) – L’inverno con un’ondata di maltempo si riaffaccia sull’Italia questa settimana prima dell’arrivo dell’anticiclone. Il mese di marzo è spesso caratterizzato da bruschi cambi del tempo. L’atmosfera si prepara a entrare in modalità primavera, pertanto subisce degli attacchi da quell’inverno che nei mesi scorsi ha fatto fatica a imporsi sull’Italia, se non per alcuni brevi periodi. Una difficoltà causata dall’ingombro dell’anticiclone africano.  

Nelle prossime ore un sussulto invernale attraverserà dunque il nostro Paese con un ciclone alimentato da aria artica. Antonio Sanò, fondatore de iLMeteo.it, avvisa che il transito del vortice non sarà certo indolore dato che gran parte delle regioni stanno vivendo un periodo piuttosto mite grazie all’aria calda contenuta nell’alta pressione che ci sta interessando da qualche giorno. Sarà proprio lo scontro tra l’aria artica e quella più mite preesistente che produrrà intense precipitazioni, talora temporalesche e con grandine, che colpiranno soprattutto il Centro-Sud peninsulare.  

Nelle prossime ore inizieranno a soffiare venti via via più forti dai quadranti settentrionali, nel contempo l’atmosfera diventerà sempre più instabile, così rovesci improvvisi e temporali potranno colpire le regioni centrali e meridionali, in particolar modo Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria tirrenica e zone interne di Toscana e Lazio. L’aria fredda in quota permetterà alla neve di scendere a quote di tutto rispetto per trovarci a fine marzo. La dama bianca cadrà diffusamente sugli Appennini, dapprima sopra i 1400 metri circa, poi in serata e nottata anche a 7-900 metri. I venti soffieranno forti o molto forti con raffiche fino a 100 km/h e conseguenti mareggiate intense lungo le coste esposte alle correnti da nord.  

Le regioni del Nord saranno quasi completamente saltate da questo peggioramento, se non per l’Emilia Romagna orientale che potrebbe vedere qualche veloce rovescio. Questa fase di maltempo di stampo invernale sarà molto veloce tanto è vero che già da martedì tornerà l’alta pressione e il sole tornerà a splendere sulla quasi totalità dell’Italia. Inizierà così una nuova fase stabile del tempo che sembrerebbe durare almeno fino a sabato 1 aprile. Per finire, menzioniamo l’andamento delle temperature che dopo il passaggio del ciclone subiranno un sensibile abbassamento, soprattutto di notte. Da martedì al Nord torneranno le gelate anche in pianura. I valori massimi, rispetto ai 20-22°C di questi giorni, perderanno dai 6 agli 8°C. Per un ritorno a valori più miti bisognerà aspettare giovedì 30.  

Oggi, lunedì 27 marzo – Al nord: sole e vento, un po’ instabile su Emilia e Romagna orientali. Al centro: maltempo invernale su Marche, Abruzzo, Umbria e Molise. Al sud: instabile e a tratti perturbato, ma non in Sicilia. Venti forti.  

Domani, martedì 28 marzo – Al nord: sole, freddo al mattino. Al centro: soleggiato e ventoso. Al sud: via via più soleggiato ovunque. Venti forti da nord.  

Mercoledì 29 marzo – Al nord: nubi irregolari. Al centro: poco nuvoloso. Al sud: sole dappertutto.  

Tendenza: qualche pioggia sulle Alpi, bel tempo e via via più caldo al Centro-Sud.  

Continua a leggere

Cronaca

Pescara, bambino di 4 anni muore investito da trattore

Pubblicato

il

(Adnkronos) – Un bambino di 4 anni è morto dopo essere stato investito da un trattore. E’ accaduto a Pescara. Sul posto sono intervenuti polizia municipale e carabinieri. Per il piccolo, nonostante i soccorsi, non c’è stato nulla da fare.  

Continua a leggere

Cronaca

Terrorismo, Perruggini (Oss. Anni Piombo): “Francia ci rispetti, ex Br tornino in Italia”

Pubblicato

il

(Adnkronos) – “Il mio auspicio è che la Francia dimostri di rispettare l’Italia anche quale culla del diritto. Sarebbe altrimenti un ulteriore sgarbo intollerabile specialmente dopo la firma in pompa magna di un trattato bilaterale ‘del Quirinale’ che prevede addirittura la partecipazione reciproca dei ministri alle riunioni altrui. È importante che i terroristi pluriomicidi ancora in Francia vengano riportati in Italia altrimenti ci avranno ucciso due volte e in questo caso con l’appoggio esplicito di una nazione che dovrebbe essere nostra alleata. Lo Stato deve continuare a non cedere ai compromessi. Deve continuare a chiedere a chi ancora sopravvive di parlare e rendere onore al paese e alle sue vittime rivelando le verità ancora nascoste”. Così all’AdnKronos Potito Perruggini Ciotta, presidente dell’Osservatorio ‘Anni di piombo’ per la Verità storica e nipote del Brigadiere Giuseppe Ciotta, ucciso da Prima Linea il 12 marzo 1977 a Torino, in vista della decisione della Corte di Cassazione francese, attesa per il prossimo 28 marzo, sull’estradizione di dieci ex terroristi italiani.  

“Purtroppo – osserva – ho il fondato sospetto che ci siano ancora da proteggere dettagli e soggetti importanti che hanno collaborato e simpatizzato con il sistema funzionale all’eversione. Attendiamo di capire i veri mandanti dietro le loro azioni violente e sovversive. Si è perso troppo tempo prezioso. Il parlamento italiano potrebbe promuovere un’azione operosa di garanzia ulteriore per i detenuti che dovessero collaborare alla ricostruzione della Verità storica. In altri termini, promuovere un percorso che arrivi alla pacificazione e riconciliazione nazionale. Già diversi anni fa dei sedicenti giornalisti francesi vennero a chiedermi quando ci sarebbe stata l’amnistia”.  

“Dopo tanti anni – prosegue Potito Perruggini – l’accanimento carcerario non serve a nulla. Ci vorrebbe una commissione di esperti multidisciplinare con la partecipazione di tutti i protagonisti sopravvissuti, per la verità storica e la riconciliazione nazionale. Come hanno fatto in Sudafrica dopo l’apartheid. Non ci servono degli ulteriori Cospito, agitatori di piazze, o Messina Denaro, moribondi da curare a spese della collettività”.  

Nel caso in cui l’estradizione non dovesse essere concessa, osserva, infine, Potito Perruggini, “il governo italiano dovrebbe anzitutto valutare il richiamo immediato dell’ambasciatore a Parigi. Ricordo che per molto meno la Francia richiamò il suo da Roma poco tempo fa. Alla fine, comunque, il governo potrà fare ben poco visto il patto ‘leonino’ che da sempre l’Italia ha con l’Europa e, in particolare, con la Francia. Salvo diversi equilibri che dovessero verificarsi con le prossime elezioni europee”.  

 

Continua a leggere

Coronavirus

Sanità, microbiologo Clerici: “Antibioticoresistenza minaccia per salute pubblica prossimi anni”

Pubblicato

il

(Adnkronos) – “L’antibiotico resistenza torna ad essere la minaccia più grave per la salute pubblica dei prossimi anni. Dobbiamo prediligere un approccio genomico e personalizzato, per sottoporre il paziente ad un trattamento mirato, più adeguato alla sua infezione”. Così Pierangelo Clerici, presidente dell’Associazione microbiologi clinici italiani durante i lavori di apertura del 50esimo congresso Amcli in corso a Rimini e che vede la partecipazione di oltre 1200 esperti provenienti da tutta Italia.  

La lotta a virus e batteri sempre più invasivi, secondo Clerici, non può però prescindere “da una più stretta collaborazione e informazione sia sui medici di medicina generale sia sui cittadini – avverte – affinché si comprenda che l’utilizzo dell’antibiotico deve avvenire fin in tenera età solo in specifiche condizioni”. “La lotta contro la pandemia – rimarca Clerici, che è anche Direttore U.O. Microbiologia Asst Ovest Milanese – ci ha dimostrato l’imprescindibilità della microbiologia che nei prossimi anni si dovrà confrontare con l’intelligenza artificiale, il metaverso, i cambiamenti climatici e il loro effetto sulla salute”.  

Per questi motivi “occorre aumentare il monitoraggio e la segnalazione dei casi di infezioni potenzialmente pericolosi per la comunità – evidenzia l’esperto – implementando il sequenziamento genomico. È questa la strada da seguire per contrastare in modo efficace l’insorgenza di nuovi o riemergenti agenti patogeni pericolosi per la salute dell’uomo”. 

“Alla luce della nostra esperienza con il Covid abbiamo saputo implementare l’uso della metagenomica per diagnosticare agenti infettivi ad elevato impatto sanitario – ricorda Paola Stefanelli, del comitato scientifico Amcli – Tra i temi trattati, il ruolo della microbiologia clinica nei sistemi di sorveglianza quali Influnet&Resspivirnet, mico batteri ambientali e candida auris”. 

Amcli – riporta una nota – durante il congresso ha presentato due nuove Linee d’indirizzo: una sui Poct (Point of care testing) in microbiologia alla luce della diffusione di queste possibilità diagnostiche ovunque; la seconda sui pannelli sindromici, attraverso la definizione del campo di applicazione dall’utilizzo alla refertazione, con riferimento specifico alle meningiti/encefaliti di origine comunitaria e nell’ambito della sepsi e della farmaco resistenza. Ampio spazio anche ai progressi dell’innovazione tecnologica per la diagnosi della tubercolosi.  

Oltre al ruolo strategico della microbiologia, tra i temi affrontati dal presidente Clerici anche il sostegno alle industrie del settore contro il provvedimento del Governo sul payback. 

Continua a leggere

Cronaca

L’ex Br Persichetti: “L’estradizione non ha più senso, e l”esilio’ non è una passeggiata”

Pubblicato

il

(Adnkronos) – “La Procura si era già espressa rigettando la richiesta di estradizione, e lo ha fatto sulla base di una serie di argomentazioni fondate giuridicamente. Non ha senso a un certo punto, quando c’è una distanza abnorme rispetto ai fatti, la punizione, tenendo conto oltretutto del fatto che l’esilio non è una passeggiata. E’ una vita precaria, con mille problematiche, per cui poi l’inserimento ha richiesto decenni”. Paolo Persichetti, negli anni ’80 nelle Brigate Rosse-Unione dei Comunisti, primo (e unico) ex terrorista estradato in Italia dalla Francia, commenta così all’Adnkronos la possibile pronuncia in senso favorevole della Corte di Cassazione francese all’estradizione di dieci terroristi.  

“Quella degli anni Settanta nel suo complesso la generazione più sanzionata in assoluto – continua – Non sono mai stati emessi tanti secoli di carcere ed ergastoli, sappiamo che sono state fatte leggi speciali per le quali a parità di reato chi li faceva con l’aggravante del terrorismo prendeva da un terzo alla metà in più per non parlare della precedenza penale per cui si andava a scadenza su un fatto perché non trovavano le prove e per lo stesso fatto venivano riemessi sempre elementi nuovi, un nuovo mandato di cattura riqualificando il fatto. Di abusi, di pratiche d’eccezione ce ne sono state un’infinità. Qui ci troviamo di fronte a un eccesso di punizione, ci si accanisce anche a distanza di tempo. Il problema vero è che quelle persone sono lì perché ci si attendeva che, passato un certo numero di anni, sopraggiungesse una soluzione politica, come sempre è stato. Questo non è avvenuto e sono rimaste delle soluzioni appese”.  

E sottolinea: “Ci sono degli ossessionati che continuano a pensare che gli anni Settanta siano il problema dell’Italia, sono persone che hanno gravi disturbi della personalità. Dove sta l’ingiustizia? Per via Fani ci sono state 27 condanne, ma solo 16 hanno fatto l’azione, quella è una ingiustizia: qualcuno se ne preoccupa? Ora vedremo come si pronuncerà la Cassazione, anche il contesto politico non è più favorevole. Vediamo quello che succede, ma soprattutto come argomenteranno in un caso o in un altro”. 

(di Silvia Mancinelli) 

Continua a leggere

Cronaca

Comandante Frecce Tricolori: ”Per i 100 anni sorvoleremo Capitale con altri reparti”

Pubblicato

il

“Solitamente siamo gli unici privilegiati a volare sulla Capitale perché il nostro ruolo di rappresentanza ci porta a farlo nei momenti istituzionali quali il 2 giugno, il 4 novembre, il 17 marzo. La cosa bella che succederà martedì 28 marzo è che, in occasione dei 100 anni dell’Aeronautica Militare, condivideremo questo importante sorvolo con tutti i nostri colleghi della Forza Armata che ogni giorno operano nei reparti dietro le quinte, lontano dai riflettori”. Lo dice all’Adnkronos il tenente colonnello Stefano Vit, comandante delle Frecce Tricolori. “Domani ci schiereremo con tutti i nostri aeroplani a Pratica di Mare e nel pomeriggio saremo in piazza del Popolo dove incontreremo curiosi e appassionati che vorranno festeggiare il nostro compleanno nello spazio espositivo allestito per l’occasione – racconta – Lunedì faremo attività di volo, di fatto saranno le prove per il sorvolo di martedì: saranno impiegate due Frecce, un volo congiunto con altri assetti dell’Aeronautica Militare. Il sorvolo sarà dalle 11,20 alle 12,15 in piazza del Popolo, le Frecce poi, chiudendo la cerimonia, faranno un ultimo passaggio per rendere gli onori al Presidente della Repubblica quando lascerà il luogo della cerimonia”.  

Quarantadue anni, comandante delle Frecce Tricolori da novembre 2021, il tenente colonnello Vit racconta: “sono cresciuto in una famiglia normalissima, figlio di un operaio e di una casalinga, e mai avrei immaginato di diventare pilota delle Frecce tricolori. Era una cosa per me molto difficile, me lo avevano spiegato anche i miei genitori. Mi sono impegnato e passo dopo passo sono arrivato a costruirmi le capacità per fare un concorso, entrare nella forza armata e diventare un pilota, trovandomi ad occupare questo prestigioso incarico, orgoglioso della responsabilità che la forza armata mi ha affidato. La prima cosa che dico a tutti è che bisogna seguire la propria passione, l’Aeronautica Militare rappresenta un qualcosa di unico , dove innovazione e tecnologia sono le cose che spingono il nostro agire quotidiano. E’ una forza armata che offre un ventaglio di opportunità incredibili. Io nelle forze armate sono cresciuto tantissimo, non solo professionalmente ma anche come persona”. 

“Squadra, tradizione, impegno. Se dovessi usare tre parole per descrivere l’aeronautica userei queste – dice ancora all’Adnkronos il comandante delle Frecce Tricolori – Squadra perché sono 40mila le persone che lavorano quotidianamente unite per portare avanti dei valori e garantire un servizio al cittadino; tradizione perché è stato costruito un sistema che funziona e continua a migliorare; impegno per offrire un servizio ai cittadini”. Il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, il generale Luca Goretti, ha ricordato più volte l’importanza dell’addestramento, quello che permette di farsi trovare pronti sempre, anche in questo attuale scenario bellico. “Tutti noi ci addestriamo per affrontare anche situazioni di questo tipo- spiega il comandante Vit – certo nessuno di noi si augurava una situazione così complessa a livello europeo. Ma bisogna essere sempre pronti a rispondere nel momento del bisogno”. 

(di Silvia Mancinelli) 

Continua a leggere

Cronaca

SuperEnalotto, centrato il ‘6’: come riscuotere la vincita

Pubblicato

il

Centrato il 6 al Superenalotto con il jackpot da 73,8 milioni di euro. Come si riscuote la vincita? Il regolamento del SuperEnalotto prevede che il vincitore del Jackpot – se ha giocato in una ricevitoria – può presentare entro 90 giorni il tagliando vincente ad uno degli Uffici Premi di Sisal S.p.A (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13) in Via A. Tocqueville 13 a Milano o in Viale Sacco e Vanzetti 89 a Roma. Come riporta Agipronews, se la giocata è stata effettuata online, si dovrà presentare la stampa della giocata vincente, un documento di identità valido ed il codice fiscale. 

Continua a leggere

Articoli recenti

Post popolari

Il contenuto di questa pagina è protetto.