

Immediapress
Marangoni (Ims Srl): “Assunzioni e un nuovo impianto per rispondere all’aumento della domanda: organico cresciuto del 20%”

Micronizzazione, la società segue la crescita del mercato e punta su un ampio programma di formazione per i dipendenti
Milano, 18 settembre 2023.Una crescita decisa e costante per tenere il passo delle sempre maggiori richieste del mercato. Ims Srl, azienda milanese leader nel campo della micronizzazione di principi attivi ed eccipienti, prosegue il suo progetto d’espansione che ruota attorno all’avvio del nuovo impianto da affiancare a quello già esistente. Nello stabilimento è tutto pronto e in attesa dell’arrivo del via libera da Aifa per avviare i macchinari si lavora sull’aumento del personale.
Tra i nuovi ingressi in azienda c’è Alessandro Galli, direttore di produzione junior, che affiancherà l’attuale direttore Giuseppe Zappa. “L’obiettivo – sottolinea Elena Marangoni, general manager di Ims – è crescere in modo strutturato e ordinato, ed avere un back up per ogni referente aziendale, da qui la necessità di assumere un secondo direttore di produzione, in modo che ognuno dei due impianti possa averne uno”. Dal resto la crescita dell’azienda non è improvvisa, ma prosegue da oltre tre anni: “Per far fronte all’aumento delle commesse, già da tempo siamo passati dal lavoro su un unico turno all’organizzazione su due turni”. E a parlare sono i numeri: ad oggi l’azienda conta 38 dipendenti, con una crescita del 20% registrata negli ultimi anni.
Altro aspetto fondamentale è la formazione del personale, con corsi previsti per tutti i lavoratori, come quelli sull’Haccp (dedicati all’igiene e alla sicurezza alimentare), e altri, più specifici, riservati solo a chi svolge determinate funzioni. È il caso, per esempio, del master di secondo livello cGMPCompliance and Validation nell’industria farmaceutica conseguito all’Università di Pavia dal Quality Assurance Manager Michele Urso Russo e dal Quality Assurance Assistant Nicolas Consoli Gentile. Il nuovo assunto, analista di laboratorio, svolgerà invece un corso sulla granulometria.
Da non dimenticare i continui aggiornamenti sulla formazione relativa alla salute e sicurezza sul lavoro per ogni dipendente. Tra nuove assunzioni e formazione del personale, quindi, si lavora per essere pronti a partire non appena arriverà l’autorizzazione per avviare il secondo impianto. L’obiettivo, del resto, è rispondere alle crescenti richieste di un mercato in continua espansione.
Contatti: https://www.imsmicron.it/
Immediapress
Jacuzzi® e Smartbox® insieme per promuovere il wellness-hospitality


Le migliori strutture hospitality aderenti al programma Jacuzzi® Sensational Wellness™ protagoniste della nuova offerta Smartbox® dedicata al wellness ed al relax
Milano, 21 settembre 2023 – Jacuzzi®, marchio di riferimento per l’idromassaggio ed il benessere e Smartbox®, – leader europeo nel mercato delle esperienze regalo – lanciano un’offerta congiunta nel segmento hospitality con focus verticale su relax e benessere.
Da oggi, all’interno della vasta gamma di esperienze regalo firmate Smartbox® – divisa negli universi Soggiorni, Sport&Svago, Benessere e Gourmet – sarà infatti possibile selezionare un soggiorno in una delle strutture hospitality aderenti al programma Jacuzzi® Sensational Wellness™, iniziativa firmata Jacuzzi® e dedicata a tutte le realtà che puntano sul benessere come opportunità di business, visibilità e servizio agli utenti.
La tendenza sempre più frequente per il consumatore è quella di optare per strutture hospitality in base alla presenza o meno di un centro benessere. D’altra parte, poter offrire ai propri clienti l’esclusività e il beneficio di una vera vasca idromassaggio o di una spa Jacuzzi® rappresenta per hotel, resort e residenze esclusive un sicuro valore aggiunto. È per questo che molte strutture di prestigio in Italia e nel mondo hanno aderito al programma Jacuzzi® Sensational Wellness™ ricevendo numerosi vantaggi in termini di posizionamento, tra cui quello di entrare nell’offerta Smartbox® in partnership con Jacuzzi®, rivolta ad una clientela selezionata di fascia high-end.
Sono ben dieci – ed altre se ne stanno aggiungendo – i soggiorni in Italia selezionabili da tutti gli amanti del benessere fra le strutture Jacuzzi® Sensational Wellness™ presenti nell’offerta Smartbox® in partnership con Jacuzzi®. Si tratta di Magnificat Hotel & Resort, Villa di Sotto, Sofia Villas Boutique Relais, Alkamuri Posh Hotel & Spa, Cumeja Beach Club & Hotel, Agriturismo B&B Casale Torre San Magno, Il Nodo Hotel, Biancofiore Apartments, San Pietro Sopra le Acque Resort, Profumi di Primavera di Matera.
L’offerta di Hotel con esperienza Jacuzzi® – caratterizzata da un posizionamento di prezzo tra i 170 e i 330 euro, a seconda di struttura e periodi selezionati – sarà disponibile esclusivamente sul sito Smartbox grazie ad un link dedicato. Una volta individuata la struttura d’interesse sarà possibile scegliere tra due modalità: la classica versione cofanetto o il formato digitale e-box. Grazie alla prima modalità, è possibile richiedere l’opzione “Cofanetto regalo”, ricevendolo direttamente a casa con opzioni di spedizione flessibile in 24/72 ore; mentre il formato e-box permette di ottenere un voucher digitale tramite posta elettronica, che potrà essere immediatamente utilizzato.
Disponibili e accessibili da tutti i siti web Smartbox europei, le strutture italiane incluse nel programma si rivolgono a una clientela high-end B2C e B2B, che desidera regalare o regalarsi esperienze uniche in strutture premium, per vivere un autentico momento Jacuzzi® Sensational Wellness™.
“Il programma Jacuzzi® Sensational Wellness™ ha conferito a strutture e clienti finali l’opportunità di offrire e vivere momenti indimenticabili nell’ambito di una proposta hospitality d’eccellenza, ulteriormente valorizzata dalla qualità, dallo stile e dalle performance delle soluzioni benessere firmate Jacuzzi®”, ha dichiarato Costantino Marcellini, Commercial Director Jacuzzi Europe. “La partnership siglata con Smartbox® ci consentirà di promuovere l’offerta Sensational Wellness™a favore di una clientela più ampia e diversificata, favorendo al contempo l’adesione al programma da parte di altre strutture di prestigio”.
“Siamo felici di annunciare l’ampliamento dell’offerta Smartbox con il supporto di un partner d’eccellenza” – commenta Elizabeth Galloni, Country Partner Development Manager di Smartbox Italia – Dopo il lancio lo scorso giugno della gamma premium, questa nuova collaborazione rafforza ulteriormente il segmento wellness, confermando l’interesse di Smartbox nei confronti di partner di altissimo livello, con l’obiettivo di fornire al cliente finale esperienze di alta qualità e il miglior servizio possibile”.
Lanciato nel 2021, il programma
Jacuzzi® Sensational Wellness™ è attivo nel supportare le strutture hospitality con soluzioni specifiche – prodotto, consulenza e assistenza – per ogni esigenza in ambito commerciale e professionale di Hotel, Spa e Resort. L’adesione al programma consente a tutti gli operatori hospitality di entrare in partnership con l’azienda, accedere a una gamma prodotto per ogni esigenza, fruire di consulenza e assistenza con la possibilità di studiare ex novo un’offerta completa di benessere a marchio Jacuzzi® sin dalla sua progettazione su carta.
È possibile esplorare Jacuzzi® Sensational Wellness™ visitando il sito https://www.jacuzzisensationalwellness.com/it/ ed iniziando a scoprire le opportunità del Programma di Partnership. La piattaforma consente di visualizzare oltre 100 strutture Partner dell’azienda ed altre ancora se ne aggiungeranno nei prossimi mesi.
Jacuzzi®:
Jacuzzi Group Worldwide, attraverso le sue filiali, è un produttore e distributore globale di prodotti bagno e Spa. Grazie ad un’esperienza tecnologica ed ingegneristica che vanta più di 60 anni, Jacuzzi® è il leader mondiale dell’idromassaggio e Spa, ed è il punto di riferimento nel settore wellness. Jacuzzi EMEA è’ parte di Jacuzzi Brands LLC (USA). Basata a Milano (Italia) opera in Europa, Africa e Asia direttamente attraverso numerosi uffici commerciali regionali e indirettamente attraverso una diffusa rete di vendita. Design, Well-being, Performance and Care: questi sono i valori che hanno sempre formato l’essenza delle creazioni di Jacuzzi®, un brand che anticipa esigenze e trend, creando prodotti e soluzioni innovativi studiati per venire incontro a ogni tipo di richiesta. Spa, vasche idromassaggio, docce multifunzione, chiusure doccia, saune e hammam, e non solo: una vastissima gamma di prodotti con una combinazione unica di tecnologia innovativa, design e funzioni esclusive, che garantiscono le più alte performance sia in ambiente domestico/residenziale che in contesti professionali nel settore Hospitality.
Smartbox Group:
Con più di 3,5 milioni di cofanetti venduti ogni anno in Italia e in Europa, il gruppo Smartbox è leader europeo del mercato delle esperienze regalo. Presente in 9 Paesi europei – Francia, Belgio, Spagna, Italia, Svezia, Danimarca, Paesi Bassi, Portogallo e Svizzera – il Gruppo offre una vasta gamma di esperienze, negli universi Soggiorni, Sport&Svago, Benessere e Gourmet. Più di 32.000 partner (hotel, ristoranti, centri benessere e molti altri), di cui più di 7.000 in Italia, si affidano a Smartbox Group in tutta Europa.
Immediapress
Molti italiani ancora ignari sulla corretta idratazione – l’esperto risponde alle domande del web


● 18 mila le ricerche mensili Google in Italia su “quanta acqua bere al giorno”
● Il Dott. Tacconi di Gensan: “Monitorare l’acqua assorbita, mangiare frutta di stagione e ridurre gli alcolici”
Pisa, 21 Settembre 2023 – Un settembre estivo con temperature sopra la media, non solo in Italia ma anche in Nord Europa. Insieme al caldo anche la mancanza di conoscenza di molti italiani che, nonostante l’impegno di molti nutrizionisti, divulgatori scientifici e organi governativi di fare chiarezza sul fabbisogno giornaliero di acqua, si trovano a chiedere consigli a Google.
Sono quasi 18 mila, infatti, le ricerche complessive mensili in Italia su Google legate a quanta acqua bere al giorno. Fra le più comuni troviamo “come bere più acqua” (590), “quando bere acqua” (260), “come idratarsi senza bere” (210) e “cosa bere contro il caldo” (170).
Al fine di chiarire al meglio le linee guida da rispettare per una corretta idratazione, Gensan, azienda storica italiana che dal 1995 si occupa di integrazione alimentare e benessere psico-fisico, ha sviluppato, insieme al Dottor Edoardo Tacconi – Dottore in Scienze Motorie, Chinesiologo di base e consulente e divulgatore per Gensan, una serie di consigli utili da rispettare nelle giornate più calde.
Per un funzionamento ottimale, il corpo umano necessita di mantenere una costante idratazione e mette in atto particolari strategie per garantire che la dispersione d’acqua venga adeguatamente compensata dal suo consumo. Ciò si realizza mediante due fondamentali processi: l’adeguamento del volume urinario e l’innesco della sensazione di sete, entrambi guidati da segnali ormonali. Per mantenere il proprio stato di idratazione, gli esperti dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) consigliano di assumere le seguenti quantita’ di acqua per gli adulti:
● Donne: 2 litri al giorno
● Uomini: 2,5 l al giorno
Questi valori, che tengono conto anche dell’acqua assunta attraverso gli alimenti, sono però indicativi perché stabiliti pensando a un individuo di corporatura media che svolge attività fisica moderata in un clima mite.
Il consiglio dell’esperto: “Monitorare quanta acqua si beve”, sottolinea il dott. Tacconi. Si tende quasi sempre a bere solo quando si ha lo stimolo ma questo per molte persone potrebbe non essere sufficiente. Le linee guida consigliano in condizioni di temperatura ottimale – ovvero 20 gradi e umidità al 60% – almeno 1,5-2 lt di acqua al giorno per le donne e 2-2,5 lt di acqua per gli uomini adulti. “È chiaro quindi, che in condizioni climatiche più calde è consigliabile bere di più”, aggiunge Tacconi.
La disidratazione, che si verifica quando la quantità d’acqua persa non viene adeguatamente compensata dal suo consumo, presenta alcuni sintomi fra i quali la sete, sensazioni di avere la bocca secca, una ridotta sudorazione, un ridotta produzione di urina o stanchezza.
Il consiglio dell’esperto: “Sentire le labbra o la pelle costantemente secca è un segnale che ci deve ricordare di bere di più. Infatti, se si percepisce lo stimolo della sete vuol dire che il processo di disidratazione è già presente per cui bisognerebbe cercare sempre di anticiparlo”, sottolinea Tacconi.
Un elemento essenziale, soprattutto per gli sportivi, è la dispersione di elettroliti che avviene in presenza di una sudorazione abbondante. A tal proposito, le indicazioni del Dottor Edoardo Tacconi sono molto chiare: “il consiglio che mi sento di dare è quello di non sottovalutare le perdite di macro e oligoelementi durante l’attività fisica. La sudorazione intensa da attività fisica ci fa perlopiù perdere sodio e cloro, e proprio queste due molecole sono le componenti del comune sale da cucina, che non va eliminato ma gestito in maniera ottimale. In tal senso può essere utile affidarsi alle uniche figure che possono aiutare, vale a dire il biologo nutrizionista, il dietista o il medico dietologo”.
Di norma, l’acqua, sia essa di rubinetto o in bottiglia, ha sali minerali in quantità adeguate (unitamente a quelli assunti con il cibo) per preservare il nostro equilibrio elettrolitico. È consigliabile limitare l’assunzione di bevande dolci e gassate, optando piuttosto per tisane e infusi senza zucchero o arricchendo l’acqua con frutta o verdura, come limone o foglie di menta, per renderla più saporita.
A queste buone pratiche, che valgono per tutti, se ne aggiungono alcune che sono estremamente importanti per gli sportivi. D’estate l’aumento delle temperature provoca un maggior senso di spossatezza e astenia, che non invoglia a svolgere ulteriore sforzo fisico. Bisogna ricordarsi di bere e di consumare un introito calorico adeguato al nostro fabbisogno, oltre che darsi tempo per acclimatarsi, non rinunciando all’allenamento.
Il consiglio dell’esperto:
“In tema di idratazione, soprattutto per gli sportivi, può essere utile ricorrere ad alcuni integratori, che ovviamente non sono da considerarsi sostitutivi del cibo – sottolinea Tacconi -. “È il caso di Ipotonic Adhoc Plus, una soluzione ipotonica da sciogliere in acqua che apporta carboidrati di pronto utilizzo e sali minerali. Ma anche Cyclodex Complete, un’altra soluzione ipotonica con carboidrati a lento rilascio, magnesio, potassio, e creatina che lavora in modo sinergico nell’aumento dell’idratazione intracellulare”.
Come idratarsi senza bere?
Consumare frutta e verdura di stagione con un contenuto elevato di acqua. Pensiamo, per esempio, a frutta come il melone o l’anguria, che forniscono anche una notevole quantità di oligoelementi essenziali, spesso persi durante la sudorazione estiva. Oltre a ciò, rappresentano una generosa fonte di vitamine e fibre.
CHI È GENSAN – Dal 1995 Gensan concilia i principi della nutrizione con le dinamiche di ricerca e sviluppo tipiche di un’azienda farmaceutica, per una gamma di integratori per lo sport che fa della qualità il suo concetto fondamentale. Il credo di Gensan è contribuire al benessere psico-fisico della persona, in particolare di coloro i quali credono nei valori dello sport, praticandolo con regolarità. Per farlo, fonda lo studio e la realizzazione di ogni prodotto sulla ricerca scientifica, intesa come elemento prezioso per unire tutti gli elementi in grado di assicurare un’offerta con la più elevata qualità e sicurezza possibile.
GENSAN
Via Meucci,36
56121 Ospedaletto (Pisa)
Web: Gensan
Contatti Stampa
Bogdan Marinescu
E: bogdan@digitaltrails.co.uk
T: +447730461636
Immediapress
Festival Nazionale dell’Economia Civile: spazio ai talk musicali con Fasma, Malika Ayane, Colapesce, Dimartino e l’Accademia Bizantina


Si avvicina la 5ª edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, in programma a Firenze dal 28 settembre al 1 ottobre 2023.
Firenze, 21 settembre 2023 – Promosso da Federcasse (l’Associazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali, Casse Raiffeisen) e da Confcooperative, organizzato e progettato con NeXt (Nuova Economia Per Tutti), con la collaborazione di SEC (Scuola di Economia Civile) e il contributo di Fondosviluppo, il Festival ha l’ambizioso obiettivo di cercare una risposta di “economia civile” agli shock e alle sfide globali nell’era dell’intelligenza artificiale e delle grandi trasformazioni sociali.
Ma il FNEC, negli anni, si è confermato anche come un contenitore di spettacolo, con artisti di fama mondiale che si sono susseguiti sul palco del Salone dei Cinquecento e in Piazza della Signoria e l’edizione 2023 non sarà da meno.
Venerdì 29 settembre alle ore 21:30, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, si terrà la serata dal titolo “L’Arte della Meraviglia”, che vedrà l’esibizione dell’Accademia Bizantina, orchestra di musica barocca di livello internazionale che è stata votata come seconda migliore orchestra del mondo per il 2021 ai Gramophone Awards. Alla serata, moderata da Filippo Simonelli (Direttore di Quinte Parallele), interverranno Ottavio Dantone (Direttore Accademia Bizantina) e il cantautore Fasma.
Sabato 30 settembre, alle ore 21:30, consueto appuntamento con “Artisti per la sostenibilità”, il talk musicale per promuovere l’economia civile e lo sviluppo sostenibile attraverso il linguaggio dell’arte e della musica. L’evento – moderato dallo scrittore e drammaturgo Stefano Massini, con la direzione artistica di Massimo Bonelli (ceo di iCompany) – vedrà la partecipazione di Malika Ayane e del duo Colapesce e Dimartino all’interno di Palazzo Vecchio, con ingresso gratuito.
In vista dell’evento, Malika Ayane ha detto: «Coniugando il titolo dell’evento, “Civil heroes”, al taglio musicale, prendo in prestito una citazione illustre per dire che tutti possiamo essere eroi, ma non solo per un giorno. Credo che ora più che mai sia necessario ripensare i modelli economici attraverso le piccole rivoluzioni che partono dal basso, in modo da trasmettere alle generazioni future nuove forme di economia sostenibile che abbiano un impatto concreto nella realtà quotidiana. E le piccole rivoluzioni partono anche da occasioni di incontro come questa».
Per Stefano Massini: «L’etimologia di “economia” ci porta a “conduzione della casa”. Ecco perché l’economia è qualcosa di civile e profondamente legato alle scelte quotidiane di ognuno di noi. L’economia è, quindi, sempre civile, poiché attiene alle scelte e al libero arbitrio. Siamo, perciò, liberi e responsabili di creare un’economia migliore, perché l’etimologia della parola “economia” ci deve far capire come questa non sia fatta di massimi sistemi, ma di scelte portate avanti dai singoli».
Il duo Colapesce e Dimartino ha invece dichiarato: «Attraverso la musica e l’arte possiamo, certamente, lanciare messaggi importanti e, come recita il titolo di questa edizione del Festival, possiamo andare “oltre i limiti”. I tempi ci stanno facendo capire come la nostra vita, sia economica che sociale, vada ripensata e incontri come quello del Festival Nazionale dell’Economia Civile ci possono sicuramente aprire la mente verso un nuovo modo di vedere le cose».
Tutti gli artisti verranno insigniti del Premio di Ambasciatori dell’Economia Civile, per sensibilizzare, attraverso la musica, le persone e le future generazioni ai temi dell’economia civile. Gli artisti, inoltre, riceveranno anche una copia della Carta di Firenze per la Musica, stilata dal Comitato Promotore del Festival.
Questa ha come obiettivo quello di sensibilizzare sulla riduzione dell’impatto ambientale degli eventi e delle iniziative artistiche e musicali; promuovere l’attività di consumo responsabile e voto col portafoglio all’interno delle filiere artistiche, co-progettando e coinvolgendo attivamente le organizzazioni e le istituzioni locali; rendicontare l’impegno verso la sostenibilità di eventi e iniziative artistiche per aumentare la trasparenza e la
responsabilità sociale delle organizzazioni coinvolte; diffondere alle future generazioni, gli obiettivi di sviluppo sostenibile e i principi dell’Economia Civile attraverso i messaggi e le azioni di artisti impegnati nel rispetto delle persone e dell’ambiente.
www.festivalnazionaleeconomiacivile.it
Immediapress
Al via il nuovo bando di partecipazione alla seconda edizione del Premio Film Impresa di Unindustria


Entro il 31 gennaio 2024 è possibile presentare le opere che dovranno avere una durata massima di 30 minuti. I film selezionati dallo staff della direzione artistica, saranno valutati da una giuria di esperti e professionisti del mondo del cinema e dell’industria che assegnerà premi per ogni categoria specifica individuata dal PFI (vedi regolamento)
Roma, 21 settembre 2023 – E’ online il nuovo bando che consentirà alle imprese di partecipare alla seconda edizione del Premio Film Impresa: le opere selezionate saranno giudicate da una giuria formata da personalità del mondo del cinema e dai protagonisti dell’industria del Paese.
Il lancio del bando di partecipazione 2024 arriva dopo il successo di Film Impresa alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, in cui è stato conferito uno Special Award al regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria per il film “Evil Does Not Exist”.
I lavori in concorso, della durata non superiore a 30 minuti e con titolo preferenziale di film inedito, dovranno ispirarsi alla competenza e al coraggio, alla tradizione e all’innovazione, alla capacità di racconto e condivisione del vissuto e del sogno dell’impresa: tutti elementi che contraddistinguono il lavoro di chi oggi la progetta, la realizza e la anima.
Le opere in concorso potranno adottare la sperimentazione del linguaggio audiovisivo, l’animazione tradizionale e digitale, la testimonianza diretta e la finzione. Lo scopo è quello di mostrare come il cinema, attraverso la molteplicità di forme, generi e linguaggi, possa rappresentare storie, luoghi e mondi legati al lavoro, all’industria e alle sue trasformazioni, nell’intento di avvicinare il pubblico a queste tematiche e permettere a chi produce audiovisivi, dedicati o ispirati all’argomento, di raggiungere una platea più ampia e di vedere riconosciute ricerca, qualità e valore dei film.
Il bando di partecipazione dell’edizione 2024 prevede anche una novità: l’inclusione nella propria selezione di audiovisivi con obiettivi di sensibilizzazione e informazione culturale, civica e di utilità sociale, realizzati da organizzazioni senza scopo di lucro che promuovono attività di interesse generale.
Le opere dovranno pervenire improrogabilmente entro il 31 gennaio 2024 in una specifica sezione del sito
www.filmimpresa.it.
I lavori finalisti verranno proiettati nel corso dell’evento finale in programma dal 9 all’11 aprile 2024 a Roma alla Casa del Cinema, nel corso del quale saranno assegnati i premi ai migliori film d’impresa nelle Aree Narrativa, Documentaria e Innovative Image & Sound. Sono previsti, poi, un Premio alla carriera ad una personalità che nel corso dell’attività abbia saputo raccontare, esplorare o interpretare il mondo del lavoro e dell’impresa; un Premio Speciale alla creatività per l’impresa che abbia saputo distinguersi per investimento, estro, impegno nelle aree tematiche di Film Impresa.
Film Impresa è un’iniziativa nata nel 2023 su impulso del presidente di Unindustria Angelo Camilli, attraverso il Gruppo Tecnico Cultura, Turismo e Grandi Eventi, con il supporto di Confindustria. È presieduto da Giampaolo Letta con la direzione artistica del regista e critico cinematografico Mario Sesti. Oltre ai vincitori del Premio Film Impresa, tra i protagonisti che hanno già ricevuto premi speciali nella prima edizione 2023 vanno ricordati il regista Giuseppe Tornatore, il video artista e autore cinematografico Yuri Ancarani, che ha ritirato il Premio Olmi, l’attrice Paola Cortellesi e il regista Riccardo Milani.
La prima edizione ha avuto il patrocinio di Regione Lazio, Roma Capitale, Camera di Commercio di Roma, oltre alla collaborazione di Confindustria, ANICA, ICE, UNA, Archivio Nazionale Cinema Impresa e Fondazione Cinema per Roma. Nella passata edizione, infine, il Premio Film Impresa è stato affiancato da partner di rilievo come Almaviva, Edison, Fondazione Eos – Edison Orizzonte Sociale, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Umana, UniCredit. Sponsor tecnici, invece, sono stati Spencer & Lewis, D-Hub Studios, Ega, Anybit, Tecnoconference Europe e media partner Adnkronos.
Ufficio stampa Premio Film Impresa
E-mail press@filmimpresa.it
Mob. 3275712500 – 3290478786 – 3899666566
www.filmimpresa.it
Immediapress
Pets on Paradise raddoppia con una seconda sede a Pomezia


Grande partecipazione all’apertura della seconda sede di Pets on Paradise, la prima agenzia in Italia di onoranze funebri nata esclusivamente per animali domestici.
Pomezia, 21 settembre 2023 – Grande partecipazione all’inaugurazione della seconda sede di Pets on Paradise a Pomezia, dopo i positivi apprezzamenti raccolti a Rimini in oltre 12 anni di attività. È stata la prima agenzia in Italia nata esclusivamente come onoranze funebri per gli animali domestici. Ora Pets on Paradise ha aperto anche nella città natale della titolare Sabrina Di Pastena che porta avanti la sua attività insieme con la figlia Sofia Catone. Pets on Paradise non si limita agli ordinari e obbligatori servizi di onoranze funebri, ma presta particolare attenzione nel dare giusta dignità all’ultimo passaggio terreno degli animali domestici, ormai considerati veri componenti della famiglia.
“La perdita di un amico a quattro zampe è spesso un vero trauma – sottolinea la titolare Sabrina Di Pastena – Sono compagni di vita con cui si creano legami estremamente profondi. È fondamentale che le persone sentano di essere comprese quando si trovano a vivere il lutto. Per questo abbiamo desiderato aprire questa agenzia anche qui, dopo i positivi apprezzamenti che in tanti ci hanno trasmesso a Rimini in questi anni. Il nostro desiderio è dare un supporto anche psicologico ai proprietari, dando sostegno pratico, con sensibilità e attenzione”.
Aprire una sede anche a Pomezia era il sogno del padre di Sabrina, Francesco, originario di questa città e scomparso qualche anno fa. Durante l’evento di inaugurazione, figlia e nipote hanno voluto omaggiarlo di una targa ricordo con un momento particolarmente emozionante. “Oggi per la Pets on Paradise è una giornata molto importante – spiega la titolare Sofia Catone – Mio nonno Francesco è stato da sempre sostenitore della nostra attività ed è il primo ad averci creduto quando abbiamo iniziato a Rimini. Mi ha trasmesso l’empatia per tutti gli animali, insegnandomi fino da bambina il rispetto e l’attenzione da riservare loro in ogni momento. Aprire qui a Pomezia, sua terra natale, era il suo sogno. Oggi lo realizziamo anche per lui”.
Pets on Paradise accompagna in ogni passaggio il proprietario, anche emotivamente, per affrontare il dolore della separazione dal proprio animale domestico, oggi vero e amato componente della famiglia. Fornisce un servizio completo e si occupa di tutte le formalità: dal ritiro e trasporto della salma dell’animale, a casa o dal veterinario, alla cremazione singola o collettiva. Per chi lo desidera, si può scegliere un’urna per conservare le ceneri.
La seconda sede di Pets on Paradise a Pomezia sarà curata da Emiliano Di Pastena e rappresenterà un punto di riferimento su Roma e su questo territorio per tutti coloro che vogliono salutare degnamente il proprio animale domestico scomparso e conservarne il ricordo, proprio per la particolare sensibilità dimostrata negli anni.
CONTATTI: www.petsonparadise.it
Immediapress
Fecondazione artificiale. Pro Vita Famiglia: Ministro Schillaci parla di natalità ma dà sostegno a pratica che fa più morti che vivi


Roma, 20 settembre 2023. «La fecondazione artificiale, anche omologa, è una pratica disumana, che con l’illusione d’essere un aiuto per le coppie sterili, in realtà sfrutta i bambini e le madri a vantaggio del business milionario delle cliniche per la fertilità, senza dare un’informazione puntuale e corretta sulle conseguenze. Con la fecondazione artificiale, infatti, nasce un bambino vivo ogni 12,8 embrioni assemblati in vitro. E quelli che nascono presentano birth defects, tumori e malattie rare in percentuale molto più alta rispetto alla norma, ma questo non viene mai detto. Le stesse madri, inoltre, vengono illuse perché il tasso di successo della fecondazione artificiale è irrisorio, soprattutto rispetto ai sacrifici che si chiedono alle donne stesse. Nel solo 2020 (dati dell’ultima relazione ministeriale sulla legge 40) la fecondazione extracorporea omologa ebbe risultati più negativi rispetto agli anni precedenti, con la metà dei cicli iniziati poi sospesi o interrotti dopo il prelievo ovocitario e ben 148 donne ricoverate per complicanze gravi. La decisione di rendere gratuita in tutte le regioni la Pma omologa, presa dal ministro della Salute Orazio Schillaci, è da incoerenti: come si fa a parlare di “sostegno alla natalità” con una pratica che dal 2004 al 2020 ha ucciso il 92,75% degli embrioni prodotti? 1.852.492 bambini sono stati sacrificati per farne nascere solo 144.786, in 16 anni. La fecondazione artificiale non dovrebbe neanche essere inclusa nei LEA perché non è una “terapia” e produce più morti che vivi. Piuttosto, andrebbero inserite nei LEA le adozioni Internazionali e nazionali: sarebbe più conveniente dal punto di vista costi/benefici, e rispettoso della dignità di ogni essere umano». Così Francesca Romana Poleggi, membro del direttivo di Pro Vita & Famiglia onlus.
-Ufficio Stampa Pro Vita e Famiglia Onlus
t.: 0694325503
m.: 3929042395
stampa@provitaefamiglia.it
Immediapress
Scuola di Management Up Level: Eccellenza e Innovazione nella Formazione Manageriale


Fabrizio Serafini fondatore della Scuola interviene sul tema dell’esigenza della “formazione continua”
Roma, 20 settembre 2023, – Con oltre 30 anni di esperienza nel settore, la
Scuola di Management Up Level si riafferma come pilastro nell’istruzione manageriale italiana. Fondata dal rinomato professionista Fabrizio Serafini, la Scuola Up Level si dedica con fervore all’insegnamento di una formazione manageriale completa, toccando ogni aspetto, dinamica e sfumatura del campo.
Il cuore della missione della Scuola Up Level è offrire agli studenti una panoramica approfondita e una formazione che sia rigorosa e, allo stesso tempo, coinvolgente. Grazie all’adozione di tecniche didattiche che uniscono prassi tradizionali a metodi pratici e innovativi, la Scuola assicura un apprendimento completo e stimolante.
Dedicata all’eccellenza educativa, la Scuola di Management Up Level propone una selezione di corsi progettati per formare professionisti di calibro superiore. A testimonianza di ciò, annovera tra le sue fila un corpo docente di élite, con esperti riconosciuti e attivi nel loro campo. Le aree di specializzazione spiccano in settori come l’hospitality management, il tourism management, la comunicazione digitale e la gestione eventi.
Fabrizio Serafini, fondatore, ha affermato che l’obiettivo principale è quello di dotare gli studenti delle competenze e delle conoscenze indispensabili per brillare nel mondo del management. L’ambizione è quella di formare professionisti d’eccellenza, pronti ad assumere ruoli manageriali con sicurezza e con competenze debitamente certificate.
La Scuola Up Level ha ottenuto prestigio grazie a numerose certificazioni e riconoscimenti, dimostrando il suo impegno per l’eccellenza nella formazione, tra cui la certificazione ISO 9001 per la progettazione ed erogazione di Master Post-Laurea e Corsi di Formazione Professionale. Nel 2009, ha ricevuto l’accreditamento dalla Regione Lazio, seguito dall’accreditamento da parte della Regione Lombardia nel 2011 e dalla Regione Campania nel 2016.
Con filiali a Milano, Roma e Napoli, e avendo condotto oltre 400 edizioni di Master, la Scuola Up Level è strategicamente posizionata per soddisfare le esigenze degli studenti e dei professionisti in tutta Italia. La sua missione formativa è riscontrabile anche nel mondo imprenditoriale, con oltre 5.000 aziende partner che testimoniano la qualità della sua formazione.
Per Fabrizio Serafini di fronte ai rapidi cambiamenti sociali e alle evoluzioni tecnologiche, è essenziale avere professionisti altamente qualificati. È fondamentale che la teoria sia affiancata da esperienze concrete, come solo la scuola Up Level sa garantire, sostenuta da un team di docenti di indiscusso valore.
In sintesi, la Scuola di Management Up Level si distingue come un baluardo nell’istruzione manageriale italiana, impegnata in un percorso di continua eccellenza ed innovazione. Il Dottor Fabrizio Serafini, assieme al suo team, è risoluto nel continuare a offrire un’istruzione di prim’ordine, preparando gli studenti a un futuro luminoso nel management.
Per saperne di più sull’offerta formativa, si può visitare il sito: https://www.uplevel.it/
Immediapress
L’illuminazione a LED che va verso il futuro


Foggia, 20/09/2023 – In risposta alle crescenti esigenze di efficienza energetica, comfort visivo e personalizzazione, l’illuminazione a LED continua a evolversi e a sperimentare quelli che già sono diventati dei trend per il futuro. In generale, l’illuminazione a LED sta diventando sempre più versatile, intelligente ed ecologica e i consumatori la apprezzano per via della maggiore possibilità di personalizzare l’illuminazione in base alle proprie esigenze e preferenze, contribuendo così all’efficienza energetica e al benessere abitativo.
Ecco alcune delle tendenze più rilevanti che riguarderanno l’illuminazione a LED.
Gli sviluppi tecnologici porteranno alla produzione di LED ancora più efficienti dal punto di vista energetico, riducendo ulteriormente i consumi e i costi di energia. L’efficienza energetica, infatti, è una delle caratteristiche chiave che ha reso i LED così popolari e ampiamente adottati per l’illuminazione domestica, poiché producono luce in modo molto più efficiente rispetto alle lampadine tradizionali a incandescenza. Adottando questo tipo di tecnologia, fiore all’occhiello di luceled.com, le case del futuro diverranno ancor più ecologiche ed economiche da gestire.
In particolare, la loro efficienza si traduce in:
• consumo energetico ridotto: i LED consumano meno energia rispetto alle tipologie alternative di illuminazione. Ad esempio, una lampadina a LED da 10 watt può produrre la stessa quantità di luce di una lampadina a incandescenza da 60 watt, dunque i risparmi energetici e la riduzione delle bollette elettriche sono significativi;
• lunga durata: la durata di vita dei LED è molto più lunga rispetto alle lampadine tradizionali. Queste ultime possono durare da 1.000 a 2.000 ore, mentre le lampadine a LED possono superare le 25.000 ore. Ciò significa che saranno necessarie meno sostituzioni, riducendo ulteriormente il consumo di energia e la produzione di rifiuti;
• maggiore controllo: la possibilità di regolare l’intensità luminosa permette di adattare l’illuminazione alle esigenze specifiche, evitando sprechi di energia quando è necessaria solo una luce più fioca;
• rispetto dell’ambiente: grazie al minor consumo di energia e alla lunga durata, l’illuminazione a LED contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra e al risparmio di risorse, un dettaglio non di poco conto per la crescente attenzione all’ambiente e alla sostenibilità;
• sviluppi tecnologici continui: la ricerca e lo sviluppo nella tecnologia LED continuano a migliorare l’efficienza energetica; nel tempo, dunque, i LED diventeranno ancora più efficienti e ridurranno ulteriormente il consumo di energia.
L’illuminazione a LED sarà sempre più integrata nei sistemi smart home, così da permette ai consumatori di controllare l’illuminazione tramite smartphone, assistenti vocali o app specifiche, regolarne l’intensità e il colore e programmare scenari di illuminazione personalizzati.
Nel futuro si prevede una maggiore adozione dell’illuminazione circadiana, cioè quella che simula i cambiamenti di luce naturale durante il giorno. Regolando il ritmo circadiano, si potrà contribuire a migliorare il benessere e la salute delle persone.
Saranno sempre di più le persone che sceglieranno le lampadine a LED che consentono di regolare il colore della luce, una funzionalità che può essere utilizzata per creare atmosfere personalizzate in base alle esigenze degli abitanti della casa.
Installare un’illuminazione a LED integrata con sensori di movimento e di luminosità permetterà di contribuire all’efficienza energetica, poiché le luci si spegneranno automaticamente quando non sono necessarie.
Produrre lampadine a LED è un’azione sostenibile che riguarda l’intero ciclo di vita delle lampadine e che punta, per il futuro, a una maggiore attenzione all’uso di materiali ecologici e all’adozione di processi di produzione a basso impatto ambientale. In particolare, i materiali sostenibili utilizzati nella costruzione delle lampadine a LED sono:
• semiconduttori: a base di materiali come il gallio, il silicio e l’arseniuro di gallio, fondamentali per la produzione di chip LED;
• materiali di involucro: il materiale utilizzato per il rivestimento esterno delle lampadine a LED è spesso in plastica o vetro. Tuttavia, i trend del futuro vedranno l’utilizzo di materiali riciclabili o biodegradabili per queste componenti, riducendo così l’impatto ambientale alla fine della vita della lampadina;
• materiali per dissipazione del calore: poiché i LED possono generare calore, è importante utilizzare materiali per dissipare il calore in modo efficiente come fa l’alluminio, oltre ad essere un materiale riciclabile;
• materiali per lenti e riflettori: le lampadine a LED spesso incorporano lenti o riflettori per modellare il fascio di luce, per questo verranno preferiti i materiali ottici, che sono più efficienti ed ecocompatibili;
• materiali per l’imballaggio: anche il materiale utilizzato per l’imballaggio delle lampadine a LED può essere reso più sostenibile, ad esempio riducendo l’uso di plastica e utilizzando materiali riciclabili per il packaging.
Oltre ai materiali stessi, i produttori stanno lavorando per ottimizzare i processi di produzione delle lampadine a LED, in modo da ridurre l’energia e le risorse utilizzate, nonché il loro impatto ambientale.
Il design delle lampadine e degli apparecchi di illuminazione a LED punta sempre di più all’innovazione, con la ricerca di soluzioni creative per l’integrazione nell’arredamento domestico.
Riduzione dei prezzi
Con l’aumento della produzione e i progressi della tecnologia, nei prossimi anni i prezzi delle lampadine a LED continueranno a diminuire, rendendo questa tecnologia più accessibile a tutte le tasche.
A favorire il passaggio totale all’illuminazione a LED a basso consumo energetico, saranno anche i regolamenti regionali, che introdurranno normative più stringenti sull’adozione di dispositivi per l’illuminazione ad alta efficienza energetica.
Per informazioni:
e-mail: info@luceled.com
Immediapress
Un nuovo paradigma nel mondo della comunicazione: nasce il metodo “Magnetic Branding™”


Dueville (VI), il 20/09/2023. Dagli studi e dall’intuizione di Francesco Gobbato, Direttore Creativo e CEO dell’agenzia pubblicitaria KF ADV, prende forma un nuovo approccio alla comunicazione di marca: più contemporaneo, human centered, più efficace. Il concetto di Magnetic Branding™ rappresenta in effetti una nuova strategia di branding aziendale, ossia di costruzione e promozione dell’identità di marca, differenziandosi in modo innovativo dall’approccio classico. Mentre il branding tradizionale si concentra principalmente sulla promozione e sul posizionamento del marchio, il Magnetic Branding™ si basa sull’arte e la scienza di attrarre e connettere il pubblico in modo profondo ed emotivo.
Arte e scienza perché, pur partendo da intuizioni creative e competenze strategico-operative in ambito comunicativo, c’è anche una consistente integrazione di informazioni e dati che derivano da studi di neuroscienze e dall’applicazione del marketing scientifico nelle aree adiacenti della customer experience e dell’employer branding.
Quattro sono i pilastri fondamentali su cui si fonda questo nuovo metodo, le cosiddette “4 C”: Credibilità, Consistenza, Coinvolgimento e Coerenza.
“Il consumatore, ogni giorno, è raggiunto costantemente da messaggi pubblicitari in ogni canale, ed è evidente ormai a tutti che determinate azioni/campagne “push” stanno erodendo l’attenzione del pubblico diminuendone l’efficacia. Il focus forzato nel conquistare l’interesse del target ha reso miopi le strategie” racconta Francesco Gobbato, spiegando che “Magnetic Branding™ rappresenta una nuova prospettiva nel mondo dei brand, unendo concetti fondamentali di psicologia, marketing e comunicazione per creare un approccio olistico unico ed efficace.”
Il Magnetic Branding™ è di fatto un’evoluzione del concetto tradizionale di branding. Non si tratta solo di creare un logo accattivante o uno slogan memorabile, ma di creare una presenza che attrae il pubblico. A differenza dell’approccio “push”, in cui le aziende cercano di spingere all’azione l’utente, il Magnetic Branding™ si basa sull’attrarre il pubblico in modo naturale e autentico.
“Ho appositamente sviluppato un framework, al fine di fornire una guida sistematica per la creazione di un Magnetic Brand”, spiega Gobbato, ribadendo che “questo framework rappresenta una risorsa utile per tutti, che condensa in modo esaustivo i passaggi e le attività necessarie per intraprendere con successo il percorso di costruzione di un brand magnetico e coinvolgente.”
Questo strumento non solo rende accessibile il complesso processo di branding, ma sottolinea l’importanza di una comunicazione autentica, della coerenza visiva e dell’innovazione continua, su tutti i canali interni ed esterni e in ogni contesto: elementi fondamentali per il successo a lungo termine di qualsiasi brand.
Per approfondimenti: www.magneticbranding.it
-Contatti :Ufficio Stampa KF ADV Srl
Info@kfadv.it
Immediapress
Festival Nazionale dell’economia Civile Oltre i limiti: l’impegno che (ci) trasforma


Firenze, 28 settembre- 1° ottobre 2023
Firenze, 20 settembre 2023 – “Oltre i limiti: l’impegno che (ci) trasforma” è il tema della quinta edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, che si terrà a Firenze dal 28 settembre al 1° ottobre 2023. Il Festival è promosso da Federcasse (Associazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali) e da Confcooperative, organizzato e progettato con NeXt (Nuova Economia per Tutti), con la collaborazione di SEC (Scuola di Economia Civile) e il contributo di Fondosviluppo, Assimoco, UCID, Mus.e – Firenze, Federazione Toscana delle BCC, Coopersystem e Assicoper.
La 5ª edizione del Festival ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, il primo e più importante riconoscimento in Italia dato dal Capo dello Stato Sergio Mattarella per un festival dell’economia e di carattere culturale. Un gesto che si collega all’adesione della Carta di Firenze che il Capo dello Stato ha realizzato proprio in vista della sua partecipazione alla giornata di apertura della 2ª edizione nel 2020.
I giornalisti che desiderano accreditarsi e partecipare alla tre giorni, o ricevere gli invii del materiale stampa, dovranno inviare una mail a ufficiostampa@festivalnazionaleeconomiacivile.it con i propri dati anagrafici, il numero di tesserino, il nome della testata di appartenenza, mail e recapito telefonico, indicando i giorni di presenza al Festival o la richiesta di solo invio documentazione.
Nella cornice prestigiosa del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio si confronteranno due premi Nobel: Joseph Stiglitz, Economista e vincitore del Premio Nobel per l’economia nel 2001, e Shirin Ebadi, avvocatessa iraniana e Premio Nobel per la Pace nel 2003. Porterà il suo contributo anche Kaushik Basu, ex capo consigliere economico del Governo dell’India e capo economico della Banca Mondiale dal 2012 al 2016. Tra gli altri ospiti della quinta edizione: Elsa Maria Fornero, Economista e già Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Maria Teresa Bellucci, Vice Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali; Dario Nardella, Sindaco del Comune di Firenze; Andrea Bocelli, artista e tenore; Leonardo Becchetti, Direttore del Festival Nazionale dell’Economia Civile e co-fondatore NeXt – Nuova Economia per Tutti; Augusto Dell’Erba, Presidente di Federcasse – Federazione delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali; Maurizio Gardini, Presidente di Confcooperative; Alessandra Petrucci, Rettrice Università di Firenze; Luigino Bruni, Professore di Economia all’Università Lumsa di Roma e Presidente SEC – Scuola Economia Civile; Elena Beccalli, Professoressa di Economia e intermediari finanziari dell’Università Cattolica; Eraldo Affinati, scrittore; Ester Barel, portavoce nazionale Friday For Future; Stefano Zamagni, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali; Vanessa Pallucchi, Portavoce Forum Terzo Settore; Marcella Mallen, Presidente ASviS – Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile; Ruggero Frecchiami, Direttore generale di Assimoco Spa; Marianella Sclavi, scrittrice e studiosa di Arte di Ascoltare e Gestione Creativa dei Conflitti; Gianluca Galletti, Presidente UCID e già Ministro dell’Ambiente; Matteo Spanò, Presidente MUS.e; Annalisa Savino, Preside Liceo Leonardo Da Vinci; Luigi Corradi, AD e Direttore Generale Trenitalia.
Il Festival Nazionale dell’Economia Civile ha l’obiettivo di fornire risposte sostenibili, civili e partecipate agli shock e alle sfide globali nell’era dell’intelligenza artificiale e delle grandi trasformazioni sociali. Il Festival è concepito non come un evento isolato, ma come una tappa di un processo. Il sistema sociale ed economico in cui viviamo è andato oltre i propri limiti e l’economia civile indica una possibile via d’uscita che ha in sé una caratteristica fondamentale: la soluzione non può essere calata dall’alto. Richiede piuttosto l’impegno di tutti, soprattutto dei giovani che saranno coinvolti negli oltre 50 percorsi laboratoriali nonché protagonisti del primo Hackathon Trasformativo sull’Economia Civile, dove studenti, associazioni ed enti locali elaborano idee e proposte con l’obiettivo di trasformare le periferie e le aree considerate “marginali” in Italia.
L’edizione 2023 propone un programma ricco di appuntamenti: oltre 40 i panel previsti, 5 eventi pre-Festival e 4 momenti artistici, musicali e teatrali inseriti all’interno della manifestazione. Ognuna delle quattro giornate inizierà alle ore 9:30 e vedrà alternarsi momenti di Lectio civilis, dialoghi, laboratori e panel. A questi si affiancheranno i format consolidati del Festival: i Premi per gli Ambasciatori di Economia Civile 2023 con l’aggiunta, da questa edizione, del primo Premio nazionale sull’Amministrazione Condivisa, realizzato in collaborazione con il Forum del Terzo Settore; gli storyteller affermati e i giovani talent e creator, vere star delle piattaforme social; gli appuntamenti Educational per gli studenti delle scuole superiori primarie e secondarie; i laboratori didattici per i più piccoli; le mostre per le famiglie e gli eventi serali con dj set, spettacoli e talk di Malika Ayane, Colapesce e Dimartino, Fasma e l’Accademia Bizantina.
-
Sport1 settimana ago
Juventus, Pogba positivo a testosterone
-
Politica1 settimana ago
Benzina, governo lavora a bonus per fasce deboli e non per tutti
-
Ultima ora1 settimana ago
Portogruaro, bimbo di 18 mesi gravemente ferito in strada: muore in ospedale
-
Economia1 settimana ago
Fiocchi (Notariato), ‘lascito solidale strumento alla portata di tutti’
-
Economia1 settimana ago
Firenze, Comune con Engie per efficientamento energetico di oltre 400 immobili
-
Economia1 settimana ago
Spazio, anche un italiano nella missione Ax-3. Crosetto: “Fondamentale per strategia italiana”
-
Economia1 settimana ago
Eur Spa ancora senza presidente, Gualtieri spinge su Gasbarra ma resta nodo Mef
-
Cronaca1 settimana ago
Migranti, sindaco Lampedusa: “Siamo allo stremo, aiutateci”