Connect with us

Immediapress

Live Shopping & Fashion, così Doppelgänger va live e genera 50k€

Published

on

Live Shopping & Fashion, così Doppelgänger va live e genera 50k€

Doppelgänger parte con il Live Shopping: la prima diretta insieme a Filippo Nardi è un mix di engagement, interazione e storytelling che unisce l’esperienza e-commerce a quella in negozio. La strategia omnichannel si rivela vincente.

Oltre 68k visualizzazioni in meno di una settimana, 50k€ di revenue e centinaia di ordini sia online che offline: questi i numeri della Live Experience, che ha intrattenuto gli spettatori sul sito per un tempo medio di 8 minuti.

Il brand di abbigliamento punta sempre più sulle esperienze Phygital per entrare in comunicazione diretta con la community, presentare look con consigli di stile e far vivere l’esperienza di assistenza e di cura tipica della boutique.

1 giugno 2023 – Doppelgänger, la catena italiana di abbigliamento uomo, lancia ufficialmente il progetto di Live Shopping. Lo scorso 23 maggio è andata in onda sul sito la prima live insieme a Filippo Nardi, personaggio televisivo e brand ambassador del marchio. La live è il primo di una serie di appuntamenti in cui lo shop presenterà i capi delle sue collezioni, proponendo outfit, approfondimenti e consigli di stile nel corso di dirette interattive.

Il Live Shopping è il canale che permette di trasmettere eventi in live streaming sul sito e-commerce, tramite cui gli utenti possono acquistare e interagire in diretta. L’attivazione di questo canale si inserisce in un progetto del marchio fashion volto a costruire un customer journey innovativo e coinvolgente all’insegna dell’omnicanalità. Già negli scorsi mesi Doppelgänger aveva attivato gli shoppable video, brevi video in stile “TikTok” integrati direttamente con l’e-commerce. Il Live Shopping segna un ulteriore passo in avanti in questa direzione, aggiungendo l’elemento di interazione in tempo reale con la community.

Per entrambi i servizi, Doppelgänger si è rivolto a Marlene (https://www.marlene.live/), la soluzione di Live Shopping in prima linea nella diffusione di strumenti di Live & Video Commerce nel mercato italiano, dove sempre più brand di diverse categorie merceologiche si stanno dimostrando interessati ad adottarli per il proprio e-commerce.

Tra e-commerce e boutique: la live come esperienza Phygital

Grazie alla diretta, lo shop ha potuto combinare in un unico canale l’esperienza e-commerce con quella in negozio, unendo fisico e digitale. Questo non solo per via della location scelta per la live, trasmessa dal punto vendita di Via Monte Zebio a Roma, ma anche per il tipo di esperienza fornita agli spettatori. Insieme a Filippo Nardi c’erano infatti due figure di riferimento dei punti vendita Doppelgänger: la store manager Rachele Trovatelli e il visual merchandiser Nino Morra, al debutto come conduttori dopo la partecipazione alla Live Streaming Schoo
l, lanciata proprio quest’anno da Marlene con l’obiettivo di formare streamer professionisti per i brand. I due co-conduttori hanno illustrato i capi e risposto alle domande in chat, ricreando così l’assistenza e la consulenza tipiche dello shopping in negozio.

“Il Live Shopping – afferma Federico Dezi, E-commerce Manager Doppelgänger – dà la possibilità a tutti quegli utenti che non sempre possono raggiungerci nei punti vendita di approfittare del servizio dei nostri addetti alla vendita, parlare con i nostri esperti di prodotto, conoscere la cura che ogni membro del nostro team, a partire dal fondatore, mettono in ogni capo. Entrare in uno store Doppelgänger equivale a entrare a casa propria, avere un gruppo di persone pronte, con il sorriso, a supportarti durante il tuo momento di shopping. Il Live Shopping permette ai clienti di vivere tutto questo anche online, in un’esperienza Phygital”.

A confermare l’importanza del valore della cura del cliente è lo stesso fondatore, che in un’intervista trasmessa durante la diretta ha raccontato la storia e i valori del brand.A essere intervistato è stato anche il capo prodotto Doppelgänger, che ha condiviso la sua expertise dando informazioni sui capi e idee di stile. Non sono poi mancati momenti di intrattenimento e occasioni di interazione diretta, non solo in chat ma anche tramite sondaggi sugli outfit proposti.

“Il Live Shopping consente di creare esperienze altamente interattive, capaci di aprire una dimensione umana nell’e-commerce – commenta Marianna Chillau, CEO & Co-Founder Marlene – È questo il suo più grande beneficio! Mi piace infatti parlare di Live Commerce come di una forma di People-Based Marketing. È per questo che il Live Shopping non è solo tecnologia, ma molto più importante è la strategia: il lavoro di ideazione, pianificazione e organizzazione che precede la live. È grazie a questo lavoro strategico che è possibile definire format, prodotti, promozioni, ma soprattutto i contenuti, le interazioni e gli elementi di storytelling con cui gli streamer e il brand stesso riescono a sviluppare una connessione umana con la propria audience”.

I risultati della Live Experience

Il mix di promozione, contenuti di valore e interazione proposto da Doppelgänger per questa prima live si è rivelato vincente, e lo dicono i numeri. L’evento, che ha attirato più di 1500 utenti in diretta sul sito (esclusi i social), ha raggiunto oltre 68k visualizzazioni in meno di una settimana grazie al replay. Un dato che dimostra come le live siano contenuti che non si esauriscono nella diretta stessa, ma generino traffico soprattutto post-live.

A dare la misura dell’interesse del pubblico è il tempo medio di
visualizzazione: la live è stata in grado di intrattenere gli spettatori per una media di 8 minuti a utente. Un tempo elevato, specie se confrontato con quello dei contenuti brevi che gli utenti sono sempre più abituati a consumare velocemente sulle piattaforme social.

Ma i numeri più impressionanti sono quelli legati alle vendite. La live ha infatti generato 50k€ di revenue in soli 4 giorni, con circa 500 ordini ricevuti utilizzando il codice sconto presentato in live e un aumento del 60% delle vendite per i prodotti della categoria lino (a cui era legata la promo). In particolare, l’85% degli acquisti è stato effettuato in modalità omnicanale: questo dato dimostra l’efficacia della live anche per il Drive-to-Store. Un elemento in piena continuità con la strategia omnichannel, che il brand ha adottato anche nella promozione della live su diversi touchpoint online e offline: email, social, punti vendita, sito, influencer, Telegram, WhatsApp ed SMS.

“Unire diversi touchpoint e rendere l’esperienza di shopping sempre più fluida per i nostri consumatori in modalità cross-channel è l’obiettivo di questo nuovo progetto – afferma Federico Dezi – Da sempre l’ottimizzazione della Customer Experience e del Customer Journey è al centro della nostra strategia, e sono convinto che il Live Shopping sia un canale fondamentale in questo senso. È un canale che ci consente di entrare in contatto diretto con i nostri consumatori e offrire una shopping experience innovativa, capace di far vivere tutta la ricchezza e il vissuto di un’esperienza di shopping offline (ci piace infatti pensare al Live Shopping come a una forma di ‘Life Shopping’!). I numeri registrati testimoniano chiaramente l’entusiasmo con cui i consumatori hanno accolto questa nostra idea di Live Experience, che è una vera Phygital Experience, e riempiono al contempo ancora di più di entusiasmo anche noi. Non vediamo l’ora di organizzare nuove occasioni di interazione e connessione in live con la community”.

Doppelgänger sta già lavorando alla prossima live, che si terrà il 7 giugno.

La prima diretta è disponibile in replay su: https://www.doppelganger.it/livestreaming.

LinkedIn: Marlene Live

Instagram: _marlene.live

Facebook: Marlene Live

TikTok: marlene_live

In base ai contenuti di questo articolo, potrebbero interessarti i seguenti argomenti:

Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l'agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un'informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.

Immediapress

Matteo Brusaferri“Spa Experience: La Cabina Perfetta”: il Bestseller su come promuovere le cabine per i trattamenti in modo vincente

Published

on

Matteo Brusaferri“Spa Experience: La Cabina Perfetta”: il Bestseller su come promuovere le cabine per i trattamenti in modo vincente

Milano, 22.09.2023 –Il mercato dei centri benessere è in costante crescita e in un settore caratterizzato da competitor sempre più agguerriti e capaci di proporre servizi innovativi ed esperienze straordinarie, la corretta gestione della SPA diventa cruciale e con essa anche la percezione che i clienti hanno di essa e di tutte le sue componenti. Una su tutte? Le cabine per i trattamenti.

Per tutti quei gestori di centri benessere che desiderano portare al successo la propria SPA ma non sanno come fare, esce oggi il libro di Matteo Brusaferri “SPA EXPERIENCE: LA CABINA PERFETTA. Strategie Vincenti Per Progettare, Gestire E Promuovere La Tua Zona Trattamenti” (Bruno Editore). Al suo interno, l’autore condivide con i propri lettori strumenti pratici e innovativi per trasformare la propria SPA nel centro benessere numero 1 sul mercato grazie a cabine per i trattamenti funzionali e all’avanguardia.

“Il mio libro delinea in dettaglio come concepire, progettare, gestire e promuovere con successo una cabina trattamenti all’interno di una SPA. Sfruttando l’apporto prezioso di diversi professionisti, il libro traccia il percorso ideale che uno SPA manager dovrebbe seguire per creare la cabina ideale” afferma Matteo Brusaferri, autore del libro. “Questo percorso evita errori che potrebbero minarne il successo, offrendo una guida completa e dettagliata. Con un focus sulle conoscenze consolidate del settore, il libro fornisce strumenti e strategie chiave per massimizzare l’efficacia della cabina per i trattamenti, così da garantire ai propri clienti un’esperienza eccellente”.

Secondo l’autore, non di rado i clienti rimangono delusi a causa di problemi legati direttamente al centro benessere, come spazi poco funzionali, personale poco qualificato o strutture mal gestite. Questi fattori hanno ispirato Brusaferri a scrivere un manuale, coinvolgendo diversi esperti del settore, che faccia da guida per gestire e operare all’interno della nicchia delle cabine per i trattamenti. Il suo obiettivo è quello di condividere esperienze ed apprendimenti, colmando così le lacune che lo stesso autore ha riscontrato in prima persona nel settore del benessere.

“Quello del wellness è l’esempio perfetto di settore evergreen capace di crescere costantemente anno dopo anno e il libro di Matteo Brusaferri è il manuale che qualsiasi gestore di SPA dovrebbe tenere sulla propria scrivania per portare al successo il proprio centro” incalza Giacomo
Bruno, editore del libro. “Grazie ad esso, il lettore viene messo nella condizione di apprendere e adottare una strategia passo passo finalizzata ad esplorare in profondità tutti gli aspetti fondamentali per il successo di una zona trattamenti. Questi aspetti spaziano in diverse direzioni, includendo la progettazione, la gestione, l’aspetto commerciale e la comunicazione, ognuno di essi fondamentale per aiutare il centro a diventare il numero 1 sul mercato”.

“Sono entrato in contatto con Giacomo Bruno attraverso un partner che aveva ottenuto notevoli risultati pubblicando il suo libro con la sua casa editrice. Fin da subito, ho riconosciuto e ammirato le strategie di promozione adottate dalla Bruno Editore” afferma Matteo Brusaferri, autore del libro. “La mia motivazione nel redigere questo libro va oltre l’auto-gratificazione: mira a offrire un contributo tangibile al settore. Per tale ragione, desidero che il testo raggiunga un’ampia diffusione e non sia semplicemente un biglietto da visita per il mio personal branding”.

Il libro è disponibile su Amazon a questo indirizzo:https://amzn.to/48i4hGr

Matteo Brusaferri ricopre la posizione di Direttore Generale presso Lemi, azienda italiana rinomata per la produzione di lettini, poltrone e cabine multifunzione per il settore Beauty e SPA. Con una solida esperienza ultradecennale nel campo del benessere, Matteo possiede una profonda comprensione del panorama del benessere a livello globale, svolgendo un ruolo cruciale nel consolidare Lemi come un protagonista di spicco in questo settore. Oltre al suo incarico aziendale, si è affermato come figura autorevole nell’ambiente delle SPA, apportando un significativo contributo alla crescita del settore mediante conferenze, programmi formativi e interventi di rilievo in importanti occasioni. La sua influenza si estende ben oltre il suo ruolo di leadership aziendale, contribuendo in modo rilevante all’evoluzione e al progresso dell’industria del benessere a livello internazionale.Sito web: https://www.lemispa.com/

Giacomo Bruno, classe 1977, ingegnere elettronico, è stato nominato dalla stampa “il papà degli ebook” per aver portato gli ebook in Italia nel 2002 con la Bruno Editore, 9 anni prima di Amazon e degli altri editori. È Autore di 31 Bestseller sulla crescita personale e Editore di oltre 1.000 libri sui temi dello sviluppo personale e professionale. È un pioniere dell’Intelligenza Artificiale e di ChatGPT. È considerato il più esperto di “book funnel” e il più noto “book influencer” italiano perché ogni libro da lui promosso o pubblicato diventa in poche ore Bestseller n.1 su Amazon. È seguito dalle TV, dai TG e dalla stampa nazionale. Per info: https://www.brunoeditore.it

Continue Reading

Immediapress

Sport e inclusione, DSV rinnova la partnership con Sanga Basket Milano per la stagione 2023-2024

Published

on

Sanga-milano- partnership

Milano, 21 settembre 2023. A poche settimane dall’inizio del massimo campionato di basket femminile, DSV, terzo player mondiale specializzato in soluzioni di logistica e trasporto, annuncia di aver rinnovato e incrementato la partnership con Sanga Milano per la stagione 2023-24. La collaborazione si basa su una cultura professionale fondata su inclusione, uguaglianza e capacità di mettere la squadra al di sopra degli obiettivi individuali, valori che accomunano le due società da sempre impegnate nella promozione di iniziative e progetti volti a generare un impatto positivo sulle persone e le comunità con cui operano.

“Vedere un grande gruppo internazionale come DSV credere nel nostro progetto è motivo di grande orgoglio” dichiara Franz Pinotti, fondatore del mondo Sanga. “Un orgoglio che cresce ancora di più, se consideriamo che si tratta di una partnership che si prolunga nel tempo dopo la scorsa fantastica stagione. Dopo la sfida per la promozione in A1 è il momento di quella dell’esordio in massima categoria e siamo felici di avere al nostro fianco DSV.”

A seguito dell’accordo siglato nell’ottobre 2022, DSV ha accompagnato il club milanese nel corso dell’intera stagione cestistica, culminata con la storica promozione nella massima serie nazionale. L’obiettivo è ora quello di proseguire sulla strada tracciata per raggiungere traguardi sempre più prestigiosi fuori e dentro il campo.

Quella del Sanga è infatti una storia che va oltre l’ambito sportivo. Una realtà che, attraverso l’organizzazione di campus estivi, incontri nelle scuole, attività associative e di aggregazione per ragazzi e ragazze di qualsiasi provenienza, si propone di valorizzare la ricchezza individuale di bambini, adolescenti e giovani adulti per formare non solo gli atleti di domani, ma uomini e donne consapevoli del proprio valore.

“Con questa iniziativa vogliamo promuovere il basket come strumento educativo di socializzazione a favore delle comunità in cui operiamo,” racconta Marco Rossini, Director, Compliance di DSV: “La nostra ambizione è quella di ampliare la visibilità della pallacanestro femminile e contribuire a formare un gruppo di giocatrici che ispiri un numero ancora maggiore di persone a giocare e divertirsi sulla base di alti valori inclusivi e di pari opportunità. Ci siamo emozionati e siamo stati davvero molto orgogliosi di come le professioniste del Sanga hanno affrontato lo scorso campionato. A loro va tutta la nostra ammirazione e il nostro supporto!”

L’eccellenza operativa come sfida al cambiamento

La collaborazione è parte della strategia ESG di DSV, incentrata sulla spinta alla sostenibilità e alla promozione di tematiche connesse allo sviluppo ambientale, sociale e di governance. La partnership riflette inoltre l’impegno DSV per il coinvolgimento delle comunità locali ed è correlata alla realizzazione dell’obiettivo 17 di sviluppo sostenibile OSS (Sustainable Development Goals SDGs).

Come azienda globale e responsabile, DSV ha scelto di essere parte attiva nella creazione di un mondo più inclusivo, dove eccellenza operativa, rispetto reciproco e lavoro di squadra sono i pilastri su cui costruire un nuovo futuro.

Sito internet: https://www.dsv.com/it-it/

Continue Reading

Immediapress

Seeweb sostiene l’Innovazione Scientifica al MaSBic Symposium di Ancona, con al centro le Ultime Scoperte nel Mondo della Proteina

Published

on

Seeweb sostiene l'Innovazione Scientifica al MaSBic Symposium di Ancona, con al centro le Ultime Scoperte nel Mondo della Proteina

Ancona, 21 Settembre 2023 – In corso ad Ancona, presso l’Università Politecnica delle Marche e sino a domani 22 settembre, uno degli eventi più prestigiosi dell’anno nell’ambito della ricerca scientifica: il MaSBic Symposium, dove esperti e accademici provenienti da diverse discipline si confronteranno per discutere le ultime scoperte e sviluppi nel campo della struttura e della dinamica delle proteine. Questa è la terza edizione del simposio, che unirà competenze in ambito computazionale, strutturale e molecolare

Una Partnership per l’Innovazione Scientifico-Industriale

In questo contesto, Seeweb, azienda leader nel settore dei servizi infrastrutturali, si unisce all’evento in qualità di sostenitore della ricerca scientifica. Seeweb offre servizi di infrastruttura avanzati che supportano il mondo del supercalcolo con un approccio etico e sostenibile, mirato a facilitare l’addestramento di modelli e il data processing con performance elevate e architetture scalabili e disegnate all’insegna dell’efficienza di utilizzo e di consumo energetico. La collaborazione tra il MaSBic Symposium e Seeweb rappresenta un passo significativo verso la collaborazione tra il mondo dell’innovazione scientifica e tecnologica. Ieri, al simposio, da remoto, l’intervento di Marco Cristofanilli, Head of AI Cloud Seeweb, che ha introdotto i benefici delle architetture cloud specifiche per l’IA e per il calcolo scientifico.

MaSBiC Symposium: l’unione tra tecnologia e bioingegneria

Negli ultimi decenni, il rapporto tra la struttura delle proteine e la loro funzione è stato oggetto di ampi studi, mirati a comprendere i meccanismi molecolari che sottendono processi biologici cruciali e, soprattutto, le cause di molte malattie. Tale relazione tra struttura e funzione delle proteine è anche un argomento di grande interesse nel campo della nanotecnologia, con importanti implicazioni in campo medico e industriale.

Il gran numero di strutture ad alta risoluzione risolte negli ultimi anni, insieme ai progressi negli approcci sperimentali e teorici, hanno gettato nuova luce sulla dinamica e sui meccanismi di azione delle proteine, degli enzimi e dei complessi macromolecolari. Grazie all’avanzamento delle tecnologie di bioingegneria, le proteine e le loro versioni più corte – peptidi e peptidomimetici – sono diventati strumenti versatili per investigare, comprendere e invertire il meccanismo molecolare alla base delle malattie genetiche.

Il 3° Simposio Annuale MaSBiC riunisce scienziati computazionali, strutturali e molecolari che indagano tutte le sfaccettature della struttura delle proteine, della dinamica, del piegamento, della nanotecnologia e molto altro. Il Marche Structural Biology Center (MaSBiC) è un laboratorio per la Produzione Proteica ad Alto Throughput (HTPP), coinvolgendo il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (DiSVA), il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali (D3A) e la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM). Il MaSBiC è stato istituito nel 2015 in stretta collaborazione con il laboratorio di Produzione Proteica ad Alto Throughput del New York Structural Biology Centre (NYSBC, www.nysbc.org)

Nel corso del Simposio, otto relatori invitati spiegheranno come una vasta gamma di approcci di ricerca possa contribuire ad affrontare importanti e complesse problematiche nel campo della struttura e della funzione delle proteine. Allo stesso tempo, saranno riservati slot temporali ai giovani ricercatori per consentire loro di presentare le scoperte della loro ricerca in un formato di 20 minuti. Oltre alle presentazioni orali, saranno organizzate anche due sessioni poster per permettere ai partecipanti di condividere le loro scoperte e aumentare il livello delle discussioni.

Il MaSBic: Eccellenza nella Ricerca Scientifica

Il Marche Structural Biology Center (MaSBic) è un laboratorio di ricerca scientifica di fama internazionale. Il centro si specializza nella High-Throughput Protein Production (HTPP) e coinvolge il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (DiSVA), il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali (D3A) e la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM). Creato nel 2015 grazie alla stretta collaborazione con il laboratorio di produzione di proteine ad alto rendimento del New York Structural Biology Center (NYSBC), il MaSBic svolge un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica a livello internazionale.

Dettagli dell’Evento

Il MaSBic Symposium di Ancona, intitolato “Advances in Protein Science: Exploring Structure, Function, and Beyond,” si terrà presso il Dipartimento delle Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM). Sarà possibile seguire l’evento sia in presenza che online tramite un canale dedicato su Zoom.

Seeweb è entusiasta di sostenere questa iniziativa di prim’ordine e di essere presente. Per ulteriori informazioni sul programma e per registrarsi all’evento, si prega di visitare il sito web ufficiale del MaSBic Symposium all’indirizzo https://disvamasbic-symposium.bio-groups.com

Seeweb è impegnata a sostenere l’innovazione scientifica e tecnologica attraverso partnership significative come quella con il MaSBic Symposium. L’evento rappresenta un’occasione imperdibile per coloro che desiderano esplorare le ultime frontiere della ricerca sulle proteine e condividere idee con esperti di tutto il mondo. Siamo ansiosi di vedere cosa emergerà da questa collaborazione e come continueremo a guidare l’innovazione in avanti nel settore della ricerca scientifica.

Per ulteriori informazioni su Seeweb e le sue iniziative nel campo dell’innovazione scientifica, si prega di visitare il sito web aziendale all’indirizzo https://www.seeweb.it

Ufficio Stampa

info@communicatemotion.it

Continue Reading

Immediapress

Cisco annuncia l’intenzione di acquisire Splunk, per aiutare le aziende ad essere più sicure e resilienti in un mondo potenziato dall’Intelligenza Artificiale

Published

on

Cisco_Splunk

•Insieme, Cisco e Splunk potranno portare le aziende dalla modalità di identificazione e risposta a quella di previsione e prevenzione delle minacce

•Cisco e Splunk diventeranno una delle più grandi aziende di software al mondo e l’acquisizione accelererà la trasformazione del business di Cisco verso un modello maggiormente basato su ricavi ricorrenti

•Si prevede un flusso di cassa favorevole e un incremento del margine lordo nel primo anno fiscale successivo alla chiusura e un incremento dell’utile per azione non-GAAP nel secondo anno. L’acquisizione accelererà la crescita dei ricavi e la crescita del margine lordo

•Si uniscono due aziende “Great Places to Work” con valori e culture simili e team di talento

•L’unione di queste due aziende, leader nell’innovazione, permetterà loro di guidare i mercati della sicurezza e dell’observability nell’era dell’Intelligenza Artificiale.

San Jose and San Francisco, Calif., September 21, 2023 — Cisco (NASDAQ: CSCO) e Splunk (NASDAQ: SPLK), leader nella cybersecurity e observability, hanno annunciato oggi un accordo definitivo secondo il quale Cisco intende acquisire Splunk per un valore di $157 per azione, che rappresentano circa $28 miliardi di dollari in equity. Al completamento dell’acquisizione, Gary Steele, Presidente e CEO di Splunk entrerà nell’Executive Leadership Team di Cisco, riportando direttamente a Chuck Robbins, Chair e CEO di Cisco.

L’acquisizione testimonia la capacità di Splunk di aiutare le aziende a migliorare la loro resilienza digitale e accelererà la strategia di Cisco che mira a connettere tutto in modo sicuro per rendere ogni cosa possibile. L’unione di questi due leader riconosciuti nel campo dell’intelligenza artificiale, della sicurezza e dell’osservabilità contribuirà a rendere le organizzazioni più sicure e resilienti.

“Siamo entusiasti di poter unire le forze di Cisco e Splunk. La combinazione delle nostre competenze guiderà la prossima generazione di soluzioni di sicurezza e osservabilità abilitate dall’intelligenza artificiale”, ha dichiarato Chuck Robbins, Chair e CEO di Cisco. “Passando dalla modalità di rilevamento e risposta a quella di previsione e prevenzione delle minacce contribuiremo a rendere le organizzazioni di tutte le dimensioni più sicure e resilienti”.

“L’unione con Cisco rappresenta una nuova tappa del percorso di crescita di Splunk, ed accelera la realizzazione della nostra missione che ci vede impegnati ad aiutare le aziende a diventare più resilienti, consentendoci di produrre al contempo un grande valore per i nostri investitori”, ha dichiarato Gary Steele, Presidente e CEO di Splunk.

“Insieme, le due aziende saranno leader nel mercato security e observability che utilizza la potenza dei dati e dell’intelligenza artificiale per offrire soluzioni straordinarie e trasformare l’industria. Siamo entusiasti di unire le forze con un partner di lunga data e di fiducia che condivide la nostra passione per l’innovazione e l’esperienza del cliente e ci aspettiamo che la comunità di dipendenti Splunk possa beneficiare di opportunità ancora maggiori grazie all’unione di due organizzazioni rispettate e motivate”, ha aggiunto Steele.

QUI il Link al comunicato stampa in lingua inglese.

A proposito di Cisco

Cisco (NASDAQ: CSCO) è il leader tecnologico mondiale che connette tutto in modo sicuro per rendere tutto possibile. Il nostro obiettivo è quello di creare un futuro inclusivo per tutti, aiutando i nostri clienti a reimmaginare le loro applicazioni, ad alimentare il lavoro ibrido, a proteggere le loro aziende, a trasformare le loro infrastrutture e a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità. Scopri di più sulla sezione italiana di EMEA Network e seguici su Twitter @CiscoItalia. Digitaliani: l’impegno Cisco per la Digitalizzazione del Paese.

Cisco e il logo Cisco sono marchi o marchi registrati di Cisco e/o delle sue affiliate negli Stati Uniti e in altri Paesi. Un elenco dei marchi Cisco è disponibile all’indirizzo www.cisco.com/go/trademarks. I marchi di terze parti citati appartengono ai rispettivi proprietari. L’uso del termine partner non implica un rapporto di partnership tra Cisco e altre aziende.

Ufficio Stampa

Cisco

Marianna Ferrigno

email: pressit@external.cisco.com

email: ciscocorporate@primapagina.it

Continue Reading

Immediapress

Apre Palazzo Ripetta

Published

on

Palazzo Ripetta


Il nuovo hotel 5 stelle indipendente nel centro di Roma inaugura il rooftop ETERE e apre le porte di tutte le sue 78 inedite camere e suite.

Roma, 21 Settembre 2023.Il nuovo gioiello nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e Piazza di Spagna, si chiama Palazzo Ripetta, hotel 5 stelle in uno storico palazzo risalente al XVI secolo, incastonato nel celebre Tridente, caratterizzato da un lusso elegante, discreto e sostenibile.

Con l’inaugurazione di ETERE, meravigliosa e inedita terrazza, Palazzo Ripetta apre agli ospiti le porte dell’attesa location dell’hotel, pronto a regalare un soggiorno d’altri tempi, nel lusso contemporaneo.

Un luogo dove la bellezza incontra la cultura e il design, il comfort e l’eleganza dello stile italiano, sia esso espresso nelle scelte stilistiche, nelle finiture, nell’offerta enogastronomica o nel servizio impeccabile.

Nato come Conservatorio della Divina Provvidenza alla fine del ‘600, negli anni 60 Palazzo Ripetta è acquistato dalla Famiglia Ginobbi che affida il progetto di ristrutturazione al celebre architetto Luigi Moretti, una delle figure più influenti dell’architettura italiana del XX secolo.

Nel 2020 ha inizio un’altra opera di restauro dell’intero immobile, affidata allo Studio Gaetani e MOI Architetture e alla designer Fausta
Gaetani per le camere e le aree comuni e a Roberto Liorni per le aree destinate all’offerta gastronomica; interventi importanti che hanno valorizzato il progetto morettiano, evidente nelle nervature arrotondate che scandiscono gli spazi del ristorante e nelle volute in stucco che smussano gli angoli dei diversi saloni del pianterreno come dell’intero immobile, incorniciando le alte finestre affacciate sulla città.

Per volontà del CEO, Giacomo Crisci, collezionista di opere della prima metà del XX secolo, Palazzo Ripetta negli anni si è arricchito di pezzi d’arte e di design, come l’iconica Sfera di Pomodoro e le opere di grandi artisti come Giacomo Manzù, arrivando fino a pionieri della street art newyorkese, tra cui Angel Ortiz.

“L’intento non è solo quello di offrire alla città un nuovo punto di riferimento con un edificio di grande pregio, ma anche di raccontare una nuova idea di hotellerie con al centro l’arte, la storia e cultura del nostro Paese, nonché la sostenibilità. Vogliamo offrire un’esperienza unica che sia il risultato di più fattori: oltre alla bellezza e armonia degli spazi grazie alla scelta dei migliori materiali e artigiani, fondamentali sono le nostre persone che ogni giorno, con il loro impegno costante e con l’immancabile sorriso, contribuiscono alla felicità degli ospiti. Inoltre, imprescindibile è per noi l’impegno per la tutela dell’ambiente, in ogni nostra scelta quotidiana.” Commenta Giacomo Crisci, CEO di Palazzo Ripetta.

L’Hotel

78 camere e suite, 4 sale meeting, un ristorante gourmet, un cocktail bar, un meraviglioso cortile interno e da oggi anche l’esclusivo ETERE rooftop all’ultimo piano dell’edificio, il progetto che conclude il processo di ristrutturazione dell’albergo, la quintessenza che si aggiunge ai quattro elementi che rendono Palazzo Ripetta così speciale (le ampie ed eleganti camere, il Ristorante gourmet San Baylon, la verdeggiante oasi di Piazzetta Ripetta e le evocative sale meeting & eventi).

Con la sua anima green e salutare, trasmessa dagli arredi sostenibili e dal menù stagionale ricercato, ETERE punta a diventare la location di riferimento nel panorama elitario di Roma e non solo, grazie alla vista spettacolare sui tetti della Città Eterna e alla cucina del rinomato Executive Chef Marco Ciccotelli. Un luogo ricercato ed esclusivo destinato ad una clientela attenta ai nuovi trend e amante dello star bene, con un menù che armonizza le eccellenze laziali con una filosofia healthy basata sui concetti di sostenibilità, territorialità e lotta agli sprechi.

L’Offerta enogastronomica

La proposta enogastronomica è pensata e curata in ogni dettaglio da Alessia Meli, Direttore Food & Beverage, e rappresenta una delle principali anime di Palazzo Ripetta, nonché motivo di orgoglio per tutto il team, che ogni giorno vi dedica impegno e passione.

“Credo fermamente che l’esperienza culinaria possa fare la differenza nel lasciare quel qualcosa in più nei ricordi dei clienti. Per questo abbiamo investito su tre differenti concetti di ristorazione in grado di rispondere alle esigenze dei nostri clienti italiani e internazionali, puntando ad offrire loro esperienze di piacere nuove che soddisfano ogni bisogno e al contempo sorprendano di volta in volta le loro aspettative. Oggi siamo orgogliosi di presentare ETERE, l’ultimo e atteso tassello di Palazzo Ripetta: un luogo dove piatti sani e gustosi alimentano la convivialità, dove l’atmosfera accoglie e il panorama romano abbraccia ogni momento vissuto”, afferma Alessia Meli, Direttore Food & Beverage.

Oltre a ETERE, appena inaugurato, l’offerta enogastronomica si articola in:

il Ristorante San Baylon: un tempio del gusto, caratterizzato dal design contemporaneo. L’arredo ricorda una casa nobiliare di inizio Novecento: con sofà in velluto, tavolini d’epoca e marmi pregiati, il San Baylon (che trae il nome da San Pasquale Baylon, santo spagnolo noto per aver inventato lo zabaione) regala un’atmosfera ricercata e intima. A completare l’esperienza, un’elegante pasticceria a vista dietro ampie vetrate attira la curiosità degli ospiti, profumando l’ambiente di dolci di ispirazione francese e dal gusto italiano.

Piazzetta Ripetta, nel chiostro del Palazzo, un luogo da vivere in momenti diversi della giornata: che sia per un pranzo leggero, una pausa caffè accompagnata da una proposta bakery d’autore o un aperitivo in pieno stile made in Italy.

Per scoprire il mondo mixology vi invitiamo a scoprire il Baylon Cocktail
Bar, dove grandi classici internazionali vengono sapientemente rivisitati e proposti in una versione inedita studiata da i barman del Baylon e quelli di Jerry Thomas Project. Arte e magia si mescolano in questo luogo sofisticato con il bancone in marmo che diventa il palcoscenico per l’esibizione dei barman più creativi, il tutto accompagnato da cicchetti personalizzati.

Parlando della sua cucina, lo Chef Marco Ciccotelli afferma: “Il mio percorso è stato profondamente segnato dall’esperienza al fianco di Chef Fabio Ciervo e, più in generale, in Dorchester Collection. Nonostante il contesto favorevole e ricco di stimoli, ho avvertito durante quel percorso l’esigenza di cercare una realtà che mi rappresentasse pienamente e desse voce alle mie idee. Il contesto di Palazzo Ripetta mi ha offerto l’opportunità di esprimermi pienamente e di dar vita alle idee che negli anni avevo maturato.

Ritengo il cibo emblema dell’accoglienza del cliente, elemento chiave per creare un rapporto di fiducia e comfort che duri nel tempo. Stagionalità e rispetto della materia prima rimangono punti cardine della mia narrazione di cucina, insieme alla valorizzazione degli ingredienti e dei piatti del mio Abruzzo.

Ritengo la mia cucina equilibrata, armoniosa e coerente – caratteristiche fondamentali per far sì che i miei piatti siano facilmente accolti anche dai palati internazionali in visita a Palazzo Ripetta.

Per Etere invece la ricerca del sapore identitario dell’ingrediente è stata indagata ulteriormente: ogni proposta è caratterizzata da due soli materiali che regalano inediti sapori e interessanti esperienze culinarie, preservando intatto il gusto autentico della materia prima.”

Nota stampa

Palazzo Ripetta

Palazzo Ripetta è un hotel 5 stelle locato tra Piazza del Popolo e Piazza di Spagna, nella centrale omonima Via di Ripetta.

Ospitato all’interno di un edificio storico del XVI secolo, ristrutturato negli anni 60 dal gruppo Ginobbi su progetto dell’architetto Luigi Walter Moretti, una delle figure più eminenti dell’architettura italiana del XX secolo, l’hotel è il connubio perfetto tra storia, arte e architettura.

Autentici interni anni ’60, si sposano armoniosamente con l’interior design della ristrutturazione firmato da Fausta Gaetani Design che valorizza il progetto storico dell’Architetto Moretti esaltandone i connotati, aggiungendo agli ambienti il suo inconfondibile tocco ed elementi lusso contemporaneo.

78 camere, 4 sale meeting & eventi a luce naturale, il ristorante, il cocktail bar con cortile interno e un esclusivo rooftop accolgono oggi in un lusso discreto ed elegante, sostenibile in tutte le sue definizioni e adatto a soddisfare le differenti richieste di una clientela attenta, elitaria e amante dello “star bene”.

Continue Reading

Immediapress

Caravaggio, nona giornata sacerdoti anziani e ammalati della Lombardia

Published

on

Credits foto: Monica Fagioli

Caravaggio (BG), 21 settembre 2023 – Quasi cento fra sacerdoti e diaconi avanti con l’età o in fragili condizioni di salute. Non pochi, quelli in carrozzina. Arrivati da tutte le diocesi della regione. Al loro servizio, ottanta volontari dell’Unitalsi. A condividere questa giornata all’insegna della fraternità, i vescovi lombardi. Si è rinnovato oggi al Santuario di Santa Maria del Fonte di Caravaggio (provincia di Bergamo, diocesi di Cremona) l’incontro regionale dei preti e dei diaconi anziani e ammalati, giunto alla nona edizione. Un’iniziativa – attesa ogni anno con trepidazione – nata dall’idea del giornalista Vittore De Carli, allora presidente di Unitalsi Lombarda, e dell’allora vicario episcopale della diocesi di Milano, Mario Delpini. Un’iniziativa che in questa edizione 2023 è stata riproposta nei suoi momenti fondamentali: l’accoglienza al Centro di spiritualità, la processione al Santuario recitando il Rosario, la Messa.

A presiedere quest’anno la celebrazione eucaristica, è stato chiamato monsignor Michele Di Tolve, prete del clero di Milano, neo consacrato vescovo ausiliare di Roma e rettore del Pontificio Seminario Romano Maggiore. A salutare i partecipanti, l’arcivescovo di Milano, primate di Lombardia e presidente della Conferenza episcopale regionale, Mario Delpini. Che all’inizio della liturgia ha offerto tre parole: “benvenuti, grazie, preghiamo”. Un “benvenuti, voi che portate qui le vostre speranze, le vostre pene, le vostre storie”, detto con lo spirito di Maria all’annunciazione, il “kaire”, quel “rallegrati” con cui la salutò l’angelo. Il grazie: a tutti i partecipanti e in particolare all’Unitalsi per il suo servizio. Quindi l’invito alla preghiera. “in questo luogo in cui Maria ha incontrato una giovane donna in lacrime, preghiamo per la pace, per le famiglie, per le vocazioni, e preghiamo per il Sinodo della Chiesa universale e sarà momento per cammino di comunione e di speranza per la missione”.

“L’appuntamento settembrino dei sacerdoti anziani e ammalati delle nostre Chiese, insieme ai loro vescovi, sta diventando una delle più belle tradizioni di spiritualità che hanno luogo qui, nel santuario che abbiamo riconosciuto come centro spirituale della nostra regione – si legge nel messaggio del vescovo di Cremona, Antonio Napolioni –. Diventiamo oggi come un unico presbiterio, apparentemente debole quanto a forze fisiche, ma ben stretto alla potenza della croce, che crediamo davvero sia misteriosa fonte di vita e di speranza per il mondo”.

Di Tolve, in omelia, ha portato innanzitutto il “saluto affettuoso” di Papa Francesco “che ieri sera mi ha mandato uno scritto a mano per voi”. “Grazie per la vostra testimonianza di vita”, scrive il Papa ai sacerdoti anziani e malati della Lombardia, assicurando la sua preghiera per loro e chiedendo a sua volta che si preghi per lui. Una gratitudine alla quale Di Tolve si è associato, dando voce alla sua “riconoscenza per voi sacerdoti e diaconi anziani e ammalati” che, “donando le energie dentro la fatica dell’età o servendo la Chiesa nella preghiera unita all’offerta della sofferenza, siete testimoni di una vita donata a Gesù nell’esercizio di questo ministero”. “In questo momento della vita della Chiesa”, contrassegnato dal Sinodo, “ricordatevi il valore dell’unità del corpo di Cristo, della sua Chiesa; il valore della comunione, della corresponsabilità, con il Papa, con il collegio episcopale, dentro il popolo di Dio. Siamo chiamati ad edificare il corpo di Cristo, non a prenderne un pezzo per sé per diventarne padroni”.

Alla fine della Messa, il messaggio del presidente dell’Unitalsi Lombarda, Luciano Pivetti. A seguire, come tradizione, un momento di convivialità e amicizia con il pranzo, introdotto dalla preghiera e dalla benedizione di monsignor Di Tolve.

Continue Reading

Immediapress

HKTDC Hong Kong International Lighting Fair (Autumn Edition) and Hong Kong International Outdoor and Tech Light Expo to be staged in October

Published

on

Hong Kong International Lighting Fair (Autumn Edition)

The Debut “Connected Lighting” Zone features renowned brands

HONG KONG SAR – Media OutReach – 21 September 2023 –

Photo Download

Fair websites

Hong Kong International Lighting Fair (Autumn Edition):

hktdc.com/hklightingfairae/en

Hong Kong International Outdoor and Tech Light Expo: hkotlexpo.hktdc.com/en

Buyer registration Link

Hong Kong, being the world’s premier trade fair capital in Asia, has once again become the go-to destination for business people from around the world. Following the full resumption of travel, global traders flocked to take part in the city’s trade activities. Organised by the Hong Kong Trade Development Council (HKTDC), the 8th Hong Kong International Outdoor and Tech Light Expo and the 25th Hong Kong International Lighting Fair (Autumn Edition) will be held on October 26-29, 2023 at AsiaWorld-Expo and October 27-30, 2023 at the Hong Kong Convention and Exhibition Centre respectively. The fairs gather more than 3,100 exhibitors, forming a world-renowned lighting marketplace and will be held in EXHIBITION+ hybrid model, complemented by the “Click2Match”, an online smart business matching platform that will operate on 19 October to 6 November, providing a convenient and efficient platform for traders to connect.

This year’s Autumn Lighting Fair will launch a new “Connected Lighting” zone, which demonstrates the possibilities of smart and IoT-enabled lighting solutions from renowned international companies and brands, including DALI Alliance, LEEDARSON, TRIDONIC, Midea, SUNRICHER, SNAPPY, Herculux, and more. The popular “Hall of Aurora” will return bringing excellent lighting products from the world’s top brands, such as Signify, Megaman, Prosperity Group, Traxon | e:cue, Beghelli, Moso, and more.

Other zones include:

•The “Residential Lighting” zone will display functional and decorative household lamps from all over the world to stage a lighting extravaganza;

•The “LED Lighting” zone will showcase the latest and hottest lighting designs in the market;

•The “Smart Lighting and Lighting Solutions” zone will showcase innovative lighting products and solutions;

•The “Commercial Lighting” zone will feature high-quality commercial lighting products that meet the needs of buyers from various industries and match the different lighting purposes of commercial properties.

•The “LED Essentials” zone will bring a comprehensive range of lighting accessories and parts to the fair.”

Hong Kong International Outdoor and Tech Light Expo

International Outdoor and Tech Light Expo gathers a series of commercial and industrial lighting fixtures, providing buyers with a one-stop sourcing platform. The “Innobuild” zone brings together exhibitors from the construction and hardware industry to exhibit construction technology, security, safety, and construction electronic systems, as well as construction materials and hardware.

In response to the upsurge of home smart lamps, smart lighting systems applied in public spaces have become a major industry trend. The “Exterior Lighting Solutions and Systems” zone will gather many latest smart lamps designed for smart cities this year, as well as various energy-efficient, high-performance lighting systems and technologies to meet the ardent needs of the market.

The “Horticultural Lighting” zone returns this year and brings more new products, including the latest plant lighting technology and plant growth lamps for estates and farms, as well as a series of lighting products suitable for outdoor parks and home gardens. As for the “Technical & Professional Lighting” zone, in addition to various lighting fixtures suitable for professional venues such as warehouses and production rooms, there will be a wide variety of lighting equipment used in large sports venues. The “Outdoor and Public Lighting” zone and the “Outdoor Advertising Lighting” zone will continue to display lamps for outdoor public spaces and outdoor advertising.

Program activities

A variety of activities such as seminars, lighting product launches, and networking events will be held during the fair period, allowing participants to grasp the latest technological information and innovative developments in the industry, and market trends, and chat with buyers from all over the world to expand their business network. In the seminars, industry leaders will discuss lighting technology applications and opportunities regarding smart and connected technology, healthy lighting, sustainable development of the lighting industry, green lighting design, etc.

Renowned speakers include but not limited to Mr. Jean-Marie Croué, DéléguéGénéral from Syndicat du Luminaire GIL; Ir Prof. Lu Lin Vivien, Professor from The Hong Kong Polytechnic University; Mr. Eric Shiu and Mr. Frankie Tsang, Associate Directors from TinoKwan Lighting Consultants Ltd.; Representatives of Connectivity Standards Alliance Member Group China (CMGC); Representatives of Shanghai Pudong Intelligent Lighting Association.

What’s more, the fairs will also introduce the “Scan2Match” which enables offline-to-online connections. By using the HKTDC Marketplace App, buyers can scan the dedicated QR codes of exhibitors to bookmark their favourite exhibitors, browse product information, view e-floor plans, and chat with exhibitors even after the fair to continue the sourcing journey.

Media Contact:

Media Relations, Exhibitions and Digital Business

Hong Kong Trade Development Council (HKTDC)

Grace Lau

Email: grace.py.lau@hktdc.org

Continue Reading

Immediapress

Jacuzzi® e Smartbox® insieme per promuovere il wellness-hospitality

Published

on

Jacuzzi® Sensational Wellness™_Smartbox®


Le migliori strutture hospitality aderenti al programma Jacuzzi® Sensational Wellness™ protagoniste della nuova offerta Smartbox® dedicata al wellness ed al relax

Milano, 21 settembre 2023 – Jacuzzi®, marchio di riferimento per l’idromassaggio ed il benessere e Smartbox®, – leader europeo nel mercato delle esperienze regalo – lanciano un’offerta congiunta nel segmento hospitality con focus verticale su relax e benessere.

Da oggi, all’interno della vasta gamma di esperienze regalo firmate Smartbox® – divisa negli universi Soggiorni, Sport&Svago, Benessere e Gourmet – sarà infatti possibile selezionare un soggiorno in una delle strutture hospitality aderenti al programma Jacuzzi® Sensational Wellness™, iniziativa firmata Jacuzzi® e dedicata a tutte le realtà che puntano sul benessere come opportunità di business, visibilità e servizio agli utenti.

La tendenza sempre più frequente per il consumatore è quella di optare per strutture hospitality in base alla presenza o meno di un centro benessere. D’altra parte, poter offrire ai propri clienti l’esclusività e il beneficio di una vera vasca idromassaggio o di una spa Jacuzzi® rappresenta per hotel, resort e residenze esclusive un sicuro valore aggiunto. È per questo che molte strutture di prestigio in Italia e nel mondo hanno aderito al programma Jacuzzi® Sensational Wellness™ ricevendo numerosi vantaggi in termini di posizionamento, tra cui quello di entrare nell’offerta Smartbox® in partnership con Jacuzzi®, rivolta ad una clientela selezionata di fascia high-end.

Sono ben dieci – ed altre se ne stanno aggiungendo – i soggiorni in Italia selezionabili da tutti gli amanti del benessere fra le strutture Jacuzzi® Sensational Wellness™ presenti nell’offerta Smartbox® in partnership con Jacuzzi®. Si tratta di Magnificat Hotel & Resort, Villa di Sotto, Sofia Villas Boutique Relais, Alkamuri Posh Hotel & Spa, Cumeja Beach Club & Hotel, Agriturismo B&B Casale Torre San Magno, Il Nodo Hotel, Biancofiore Apartments, San Pietro Sopra le Acque Resort, Profumi di Primavera di Matera.

L’offerta di Hotel con esperienza Jacuzzi® – caratterizzata da un posizionamento di prezzo tra i 170 e i 330 euro, a seconda di struttura e periodi selezionati – sarà disponibile esclusivamente sul sito Smartbox grazie ad un link dedicato. Una volta individuata la struttura d’interesse sarà possibile scegliere tra due modalità: la classica versione cofanetto o il formato digitale e-box. Grazie alla prima modalità, è possibile richiedere l’opzione “Cofanetto regalo”, ricevendolo direttamente a casa con opzioni di spedizione flessibile in 24/72 ore; mentre il formato e-box permette di ottenere un voucher digitale tramite posta elettronica, che potrà essere immediatamente utilizzato.

Disponibili e accessibili da tutti i siti web Smartbox europei, le strutture italiane incluse nel programma si rivolgono a una clientela high-end B2C e B2B, che desidera regalare o regalarsi esperienze uniche in strutture premium, per vivere un autentico momento Jacuzzi® Sensational Wellness™.

“Il programma Jacuzzi® Sensational Wellness™ ha conferito a strutture e clienti finali l’opportunità di offrire e vivere momenti indimenticabili nell’ambito di una proposta hospitality d’eccellenza, ulteriormente valorizzata dalla qualità, dallo stile e dalle performance delle soluzioni benessere firmate Jacuzzi®”, ha dichiarato Costantino Marcellini, Commercial Director Jacuzzi Europe. “La partnership siglata con Smartbox® ci consentirà di promuovere l’offerta Sensational Wellness™a favore di una clientela più ampia e diversificata, favorendo al contempo l’adesione al programma da parte di altre strutture di prestigio”.

“Siamo felici di annunciare l’ampliamento dell’offerta Smartbox con il supporto di un partner d’eccellenza” – commenta Elizabeth Galloni, Country Partner Development Manager di Smartbox Italia – Dopo il lancio lo scorso giugno della gamma premium, questa nuova collaborazione rafforza ulteriormente il segmento wellness, confermando l’interesse di Smartbox nei confronti di partner di altissimo livello, con l’obiettivo di fornire al cliente finale esperienze di alta qualità e il miglior servizio possibile”.

Lanciato nel 2021, il programma
Jacuzzi® Sensational Wellness™ è attivo nel supportare le strutture hospitality con soluzioni specifiche – prodotto, consulenza e assistenza – per ogni esigenza in ambito commerciale e professionale di Hotel, Spa e Resort. L’adesione al programma consente a tutti gli operatori hospitality di entrare in partnership con l’azienda, accedere a una gamma prodotto per ogni esigenza, fruire di consulenza e assistenza con la possibilità di studiare ex novo un’offerta completa di benessere a marchio Jacuzzi® sin dalla sua progettazione su carta.

È possibile esplorare Jacuzzi® Sensational Wellness™ visitando il sito https://www.jacuzzisensationalwellness.com/it/ ed iniziando a scoprire le opportunità del Programma di Partnership. La piattaforma consente di visualizzare oltre 100 strutture Partner dell’azienda ed altre ancora se ne aggiungeranno nei prossimi mesi.

Jacuzzi®:

Jacuzzi Group Worldwide, attraverso le sue filiali, è un produttore e distributore globale di prodotti bagno e Spa. Grazie ad un’esperienza tecnologica ed ingegneristica che vanta più di 60 anni, Jacuzzi® è il leader mondiale dell’idromassaggio e Spa, ed è il punto di riferimento nel settore wellness. Jacuzzi EMEA è’ parte di Jacuzzi Brands LLC (USA). Basata a Milano (Italia) opera in Europa, Africa e Asia direttamente attraverso numerosi uffici commerciali regionali e indirettamente attraverso una diffusa rete di vendita. Design, Well-being, Performance and Care: questi sono i valori che hanno sempre formato l’essenza delle creazioni di Jacuzzi®, un brand che anticipa esigenze e trend, creando prodotti e soluzioni innovativi studiati per venire incontro a ogni tipo di richiesta. Spa, vasche idromassaggio, docce multifunzione, chiusure doccia, saune e hammam, e non solo: una vastissima gamma di prodotti con una combinazione unica di tecnologia innovativa, design e funzioni esclusive, che garantiscono le più alte performance sia in ambiente domestico/residenziale che in contesti professionali nel settore Hospitality.

Smartbox Group:

Con più di 3,5 milioni di cofanetti venduti ogni anno in Italia e in Europa, il gruppo Smartbox è leader europeo del mercato delle esperienze regalo. Presente in 9 Paesi europei – Francia, Belgio, Spagna, Italia, Svezia, Danimarca, Paesi Bassi, Portogallo e Svizzera – il Gruppo offre una vasta gamma di esperienze, negli universi Soggiorni, Sport&Svago, Benessere e Gourmet. Più di 32.000 partner (hotel, ristoranti, centri benessere e molti altri), di cui più di 7.000 in Italia, si affidano a Smartbox Group in tutta Europa.

Continue Reading

Immediapress

Molti italiani ancora ignari sulla corretta idratazione – l’esperto risponde alle domande del web

Published

on

Molti italiani ancora ignari sulla corretta idratazione – l’esperto risponde alle domande del web


● 18 mila le ricerche mensili Google in Italia su “quanta acqua bere al giorno”

● Il Dott. Tacconi di Gensan: “Monitorare l’acqua assorbita, mangiare frutta di stagione e ridurre gli alcolici”

Pisa, 21 Settembre 2023 – Un settembre estivo con temperature sopra la media, non solo in Italia ma anche in Nord Europa. Insieme al caldo anche la mancanza di conoscenza di molti italiani che, nonostante l’impegno di molti nutrizionisti, divulgatori scientifici e organi governativi di fare chiarezza sul fabbisogno giornaliero di acqua, si trovano a chiedere consigli a Google.

Sono quasi 18 mila, infatti, le ricerche complessive mensili in Italia su Google legate a quanta acqua bere al giorno. Fra le più comuni troviamo “come bere più acqua” (590), “quando bere acqua” (260), “come idratarsi senza bere” (210) e “cosa bere contro il caldo” (170).

Al fine di chiarire al meglio le linee guida da rispettare per una corretta idratazione, Gensan, azienda storica italiana che dal 1995 si occupa di integrazione alimentare e benessere psico-fisico, ha sviluppato, insieme al Dottor Edoardo Tacconi – Dottore in Scienze Motorie, Chinesiologo di base e consulente e divulgatore per Gensan, una serie di consigli utili da rispettare nelle giornate più calde.

Per un funzionamento ottimale, il corpo umano necessita di mantenere una costante idratazione e mette in atto particolari strategie per garantire che la dispersione d’acqua venga adeguatamente compensata dal suo consumo. Ciò si realizza mediante due fondamentali processi: l’adeguamento del volume urinario e l’innesco della sensazione di sete, entrambi guidati da segnali ormonali. Per mantenere il proprio stato di idratazione, gli esperti dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) consigliano di assumere le seguenti quantita’ di acqua per gli adulti:

● Donne: 2 litri al giorno

● Uomini: 2,5 l al giorno

Questi valori, che tengono conto anche dell’acqua assunta attraverso gli alimenti, sono però indicativi perché stabiliti pensando a un individuo di corporatura media che svolge attività fisica moderata in un clima mite.

Il consiglio dell’esperto: “Monitorare quanta acqua si beve”, sottolinea il dott. Tacconi. Si tende quasi sempre a bere solo quando si ha lo stimolo ma questo per molte persone potrebbe non essere sufficiente. Le linee guida consigliano in condizioni di temperatura ottimale – ovvero 20 gradi e umidità al 60% – almeno 1,5-2 lt di acqua al giorno per le donne e 2-2,5 lt di acqua per gli uomini adulti. “È chiaro quindi, che in condizioni climatiche più calde è consigliabile bere di più”, aggiunge Tacconi.

La disidratazione, che si verifica quando la quantità d’acqua persa non viene adeguatamente compensata dal suo consumo, presenta alcuni sintomi fra i quali la sete, sensazioni di avere la bocca secca, una ridotta sudorazione, un ridotta produzione di urina o stanchezza.

Il consiglio dell’esperto: “Sentire le labbra o la pelle costantemente secca è un segnale che ci deve ricordare di bere di più. Infatti, se si percepisce lo stimolo della sete vuol dire che il processo di disidratazione è già presente per cui bisognerebbe cercare sempre di anticiparlo”, sottolinea Tacconi.

Un elemento essenziale, soprattutto per gli sportivi, è la dispersione di elettroliti che avviene in presenza di una sudorazione abbondante. A tal proposito, le indicazioni del Dottor Edoardo Tacconi sono molto chiare: “il consiglio che mi sento di dare è quello di non sottovalutare le perdite di macro e oligoelementi durante l’attività fisica. La sudorazione intensa da attività fisica ci fa perlopiù perdere sodio e cloro, e proprio queste due molecole sono le componenti del comune sale da cucina, che non va eliminato ma gestito in maniera ottimale. In tal senso può essere utile affidarsi alle uniche figure che possono aiutare, vale a dire il biologo nutrizionista, il dietista o il medico dietologo”.

Di norma, l’acqua, sia essa di rubinetto o in bottiglia, ha sali minerali in quantità adeguate (unitamente a quelli assunti con il cibo) per preservare il nostro equilibrio elettrolitico. È consigliabile limitare l’assunzione di bevande dolci e gassate, optando piuttosto per tisane e infusi senza zucchero o arricchendo l’acqua con frutta o verdura, come limone o foglie di menta, per renderla più saporita.

A queste buone pratiche, che valgono per tutti, se ne aggiungono alcune che sono estremamente importanti per gli sportivi. D’estate l’aumento delle temperature provoca un maggior senso di spossatezza e astenia, che non invoglia a svolgere ulteriore sforzo fisico. Bisogna ricordarsi di bere e di consumare un introito calorico adeguato al nostro fabbisogno, oltre che darsi tempo per acclimatarsi, non rinunciando all’allenamento.

Il consiglio dell’esperto:

“In tema di idratazione, soprattutto per gli sportivi, può essere utile ricorrere ad alcuni integratori, che ovviamente non sono da considerarsi sostitutivi del cibo – sottolinea Tacconi -. “È il caso di Ipotonic Adhoc Plus, una soluzione ipotonica da sciogliere in acqua che apporta carboidrati di pronto utilizzo e sali minerali. Ma anche Cyclodex Complete, un’altra soluzione ipotonica con carboidrati a lento rilascio, magnesio, potassio, e creatina che lavora in modo sinergico nell’aumento dell’idratazione intracellulare”.

Come idratarsi senza bere?

Consumare frutta e verdura di stagione con un contenuto elevato di acqua. Pensiamo, per esempio, a frutta come il melone o l’anguria, che forniscono anche una notevole quantità di oligoelementi essenziali, spesso persi durante la sudorazione estiva. Oltre a ciò, rappresentano una generosa fonte di vitamine e fibre.

CHI È GENSAN – Dal 1995 Gensan concilia i principi della nutrizione con le dinamiche di ricerca e sviluppo tipiche di un’azienda farmaceutica, per una gamma di integratori per lo sport che fa della qualità il suo concetto fondamentale. Il credo di Gensan è contribuire al benessere psico-fisico della persona, in particolare di coloro i quali credono nei valori dello sport, praticandolo con regolarità. Per farlo, fonda lo studio e la realizzazione di ogni prodotto sulla ricerca scientifica, intesa come elemento prezioso per unire tutti gli elementi in grado di assicurare un’offerta con la più elevata qualità e sicurezza possibile.

GENSAN

Via Meucci,36

56121 Ospedaletto (Pisa)

Web: Gensan

Contatti Stampa

Bogdan Marinescu

E: bogdan@digitaltrails.co.uk

T: +447730461636

Continue Reading

Immediapress

Festival Nazionale dell’Economia Civile: spazio ai talk musicali con Fasma, Malika Ayane, Colapesce, Dimartino e l’Accademia Bizantina

Published

on

ColapesceDimartino - crediti Chiara Mirelli


Si avvicina la 5ª edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, in programma a Firenze dal 28 settembre al 1 ottobre 2023.

Firenze, 21 settembre 2023 – Promosso da Federcasse (l’Associazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali, Casse Raiffeisen) e da Confcooperative, organizzato e progettato con NeXt (Nuova Economia Per Tutti), con la collaborazione di SEC (Scuola di Economia Civile) e il contributo di Fondosviluppo, il Festival ha l’ambizioso obiettivo di cercare una risposta di “economia civile” agli shock e alle sfide globali nell’era dell’intelligenza artificiale e delle grandi trasformazioni sociali.

Ma il FNEC, negli anni, si è confermato anche come un contenitore di spettacolo, con artisti di fama mondiale che si sono susseguiti sul palco del Salone dei Cinquecento e in Piazza della Signoria e l’edizione 2023 non sarà da meno.

Venerdì 29 settembre alle ore 21:30, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, si terrà la serata dal titolo “L’Arte della Meraviglia”, che vedrà l’esibizione dell’Accademia Bizantina, orchestra di musica barocca di livello internazionale che è stata votata come seconda migliore orchestra del mondo per il 2021 ai Gramophone Awards. Alla serata, moderata da Filippo Simonelli (Direttore di Quinte Parallele), interverranno Ottavio Dantone (Direttore Accademia Bizantina) e il cantautore Fasma.

Sabato 30 settembre, alle ore 21:30, consueto appuntamento con “Artisti per la sostenibilità”, il talk musicale per promuovere l’economia civile e lo sviluppo sostenibile attraverso il linguaggio dell’arte e della musica. L’evento – moderato dallo scrittore e drammaturgo Stefano Massini, con la direzione artistica di Massimo Bonelli (ceo di iCompany) – vedrà la partecipazione di Malika Ayane e del duo Colapesce e Dimartino all’interno di Palazzo Vecchio, con ingresso gratuito.

In vista dell’evento, Malika Ayane ha detto: «Coniugando il titolo dell’evento, “Civil heroes”, al taglio musicale, prendo in prestito una citazione illustre per dire che tutti possiamo essere eroi, ma non solo per un giorno. Credo che ora più che mai sia necessario ripensare i modelli economici attraverso le piccole rivoluzioni che partono dal basso, in modo da trasmettere alle generazioni future nuove forme di economia sostenibile che abbiano un impatto concreto nella realtà quotidiana. E le piccole rivoluzioni partono anche da occasioni di incontro come questa».

Per Stefano Massini: «L’etimologia di “economia” ci porta a “conduzione della casa”. Ecco perché l’economia è qualcosa di civile e profondamente legato alle scelte quotidiane di ognuno di noi. L’economia è, quindi, sempre civile, poiché attiene alle scelte e al libero arbitrio. Siamo, perciò, liberi e responsabili di creare un’economia migliore, perché l’etimologia della parola “economia” ci deve far capire come questa non sia fatta di massimi sistemi, ma di scelte portate avanti dai singoli».

Il duo Colapesce e Dimartino ha invece dichiarato: «Attraverso la musica e l’arte possiamo, certamente, lanciare messaggi importanti e, come recita il titolo di questa edizione del Festival, possiamo andare “oltre i limiti”. I tempi ci stanno facendo capire come la nostra vita, sia economica che sociale, vada ripensata e incontri come quello del Festival Nazionale dell’Economia Civile ci possono sicuramente aprire la mente verso un nuovo modo di vedere le cose».

Tutti gli artisti verranno insigniti del Premio di Ambasciatori dell’Economia Civile, per sensibilizzare, attraverso la musica, le persone e le future generazioni ai temi dell’economia civile. Gli artisti, inoltre, riceveranno anche una copia della Carta di Firenze per la Musica, stilata dal Comitato Promotore del Festival.

Questa ha come obiettivo quello di sensibilizzare sulla riduzione dell’impatto ambientale degli eventi e delle iniziative artistiche e musicali; promuovere l’attività di consumo responsabile e voto col portafoglio all’interno delle filiere artistiche, co-progettando e coinvolgendo attivamente le organizzazioni e le istituzioni locali; rendicontare l’impegno verso la sostenibilità di eventi e iniziative artistiche per aumentare la trasparenza e la

responsabilità sociale delle organizzazioni coinvolte; diffondere alle future generazioni, gli obiettivi di sviluppo sostenibile e i principi dell’Economia Civile attraverso i messaggi e le azioni di artisti impegnati nel rispetto delle persone e dell’ambiente.

www.festivalnazionaleeconomiacivile.it

Continue Reading

Articoli recenti

Post popolari

Il contenuto di questa pagina è protetto.