Mentre il maltempo sferza Sicilia e Calabria, Legambiente ricorda che in Italia sono ormai sempre più frequenti fenomeni meteorologici estremi: dall’inizio del 2021 ai primi di ottobre nella Penisola si sono registrati 113 eventi estremi, tra allagamenti dovuti a piogge intense, trombe d’aria, esondazioni fluviali e siccità che hanno provocato danni in 99 Comuni. Tra questi, da segnalare, 5 esondazioni fluviali e 60 casi di allagamenti. Sono i dati raccolti e aggiornati dall’Osservatorio nazionale Città e Clima di Legambiente.
Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.
Undicimila militari russi uccisi dall’inizio dell’offensiva militare contro l’Ucraina. Tanti sarebbero, secondo lo Stato Maggiore di Kiev, le perdite russe in termini di uomini. Sono invece 290 i carri armati russi distrutti negli scontri e 999 i veicoli per il trasporto delle truppe. Le forze armate di Kiev, riferiscono sempre i militari ucraini, hanno distrutto […]
Pronti via, con la firma del protocollo d’intesa tra Regione Veneto, Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile e Cav Concessioni autostradali venete spa, si dà il via al progetto Hyper Transfer, il sistema di trasporto ultraveloce per movimentare merci a velocità superiori a 1000 km/h, tramite capsule che viaggiano in sospensione dentro a degli […]
(Adnkronos) – Sono 1.192 i nuovi contagi da coronavirus registrati oggi, 18 giugno, in Sardegna, di cui 1099 diagnosticati da antigenico. Lo riferisce il bollettino Covid della Regione. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 4632 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 7 ( come ieri ). I pazienti […]