“Che succede? Non sento più i cannoni… Fuoco, continuate a sparare, prendete la Bastiglia!”. Poi l’ultimo addio. Martedì 14 luglio 1789, Parigi: dopo i tumulti e la presa della Bastiglia, cade il simbolo dell’Ancien Régime con l’inizio della Rivoluzione francese. E per qualcosa che inizia, qualcos’altro finisce. In questo caso la vita di Lady Oscar. La protagonista del famoso anime giapponese – realizzato dalla Tokyo Movie Shinsha nel 1979 (40 episodi di circa 23 minuti) – muore così, vittima eroica durante i tumulti dell’assalto, già malata e debilitata dalla tisi.
E così, come sempre in questa giornata, i fan la ricordano come si fa con qualcuno di speciale (almeno per chi è stato bambino e adolescente a fine anni ’80) e attraverso hashtag e citazioni Lady Oscar finisce tra i topic trend del giorno. Da chi ricorda di aver imparato sulla rivoluzione francese più dal cartone animato che dai libri a chi si commuove e parla di “trauma mai superato”.
Nel nostro Paese la serie è andata in onda per la prima volta, fino alla 37esima puntata, su Italia 1 nel 1982. Poi, tra fine anni Ottanta e inizio Novanta, Mediaset ha continuato a trasmetterla, cambiando però il titolo in ‘Una spada per Lady Oscar’.

Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.