Entra in contatto con noi

Immediapress

LA Auto Show® 2021 apre la registrazione per il suo raduno globale dei media e del settore Automobility LA®

Pubblicato

il

LOS ANGELES, 26 agosto 2021 /PRNewswire/ — Gli organizzatori dell’Los Angeles Auto Show (LA Auto Show®) hanno annunciato oggi che la registrazione per le giornate dei media e del settore è ora aperta. L’evento di due giorni ospiterà quest’ anno la gamma più diversificata di marchi e veicoli di qualsiasi salone dell’automobile nel Nord America. In programma per il 17–18 novembre presso il Los Angeles Convention Center, il meeting annuale B2B di LA Auto Show (AutoMobility LA®) si concentrerà sulla promozione dell’innovazione e della crescita del settore, con l’elettrificazione come pilastro centrale.

Svolgendosi nel primo mercato della nazione in termini di veicoli a zero emissioni e di acquisto di autoveicoli (JD Power, maggio 2021), AutoMobility LA è la destinazione principale per le aziende automobilistiche e tecnologiche, gli influencer e i decisori politici quale occasione per riunirsi, testimoniare e discutere le novità in fatto di innovazione nel settore dei trasporti. I professionisti qualificati interessati a partecipare al 2021 AutoMobility LA sono invitati a registrarsi per i Pass su automobilityla.com/register.

“Abbiamo già avuto conferma da un’interessante carrellata di case automobilistiche storiche e nuove che si presenteranno al pubblico globale e mostreranno le loro ultime novità in fatto di trasporti personali”, ha dichiarato Lisa Kaz, proprietaria di LA Auto Show. Nel corso delle prossime settimane e dei prossimi mesi saranno pubblicati ulteriori annunci sulle presentazioni di veicoli e sulla programmazione di 2021 AutoMobility LA.

Dopo AutoMobility LA, LA Auto Show 2021 aprirà le porte al pubblico dal 19 al 28 novembre. Per ulteriori informazioni o per prenotare alloggi presso gli hotel ufficiali dello show, visitare il sito web:AutoMobilityLA.com.

AutoMobility LA ed LA Auto Show saranno gestiti in piena conformità con tutti i protocolli di sicurezza richiesti dal dipartimento di sanità pubblica della contea di Los Angeles. Per informazioni aggiornate e linee guida in vista dell’imminente evento, visitare AutoMobiiltyLA.com o LAAutoShow.com.

Informazioni sul Salone dell’automobile di Los Angeles (LA Auto Show®)

Fondato nel 1907, il Los Angeles Auto Show (LA Auto Show®) è il primo grande Salone dell’automobile nordamericano della stagione annuale ed è ampiamente riconosciuto come uno degli eventi più influenti a livello globale. Riflettendo la sua ubicazione geografica, la fiera celebra la passione degli abitanti di Los Angeles per le auto e offre una piattaforma globale per la tecnologia e l’innovazione del settore, sinonimo di California. La fiera è aperta per 10 giorni durante il periodo del Ringraziamento ed è una destinazione imperdibile per molti influencer del settore, appassionati di auto e famiglie che desiderano trascorrere una giornata fuori durante la stagione festiva. Organizzato ogni anno presso il Los Angeles Convention Center, LA Auto Show contribuisce all’economia locale con diverse centinaia di milioni di dollari, stimola il mercato del lavoro della zona ed è il principale generatore di entrate per il LA Convention Center. Nel 2021, le giornate dei media e del settore, AutoMobility LA, si svolgeranno dal 17 al 18 novembre e includeranno una serie di annunci e rivelazioni rivoluzionari del settore. Le porte saranno aperte al pubblico dal 19 al 28 novembre. Il Salone dell’automobile di Los Angeles è approvato dalla Greater LA New Car Dealer Association ed è di proprietà e gestito da ANSA Productions. Per ricevere le ultime notizie e informazioni sulla fiera, segui LA Auto Show su Twitter, Facebook o Instagram e iscriviti su http://www.laautoshow.com/ per ricevere avvisi.

Le aziende interessate a partecipare all’imminente LA Auto Show e/o alle giornate dei media e del settore (AutoMobility LA), possono contattare Terri Toennies, Presidente di LA Auto Show all’indirizzo terri@laautoshow.com. Per richieste stampa, inviare un’e-mail a Kat Kirsch all’indirizzo media@laautoshow.com.

Logo – https://mma.prnewswire.com/media/479829/Automobility_LA_and_LA_Auto_Show.jpg

Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l'agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un'informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.

Continua a leggere

Immediapress

Impresa Edile Erim, Velletri: “Il valore delle certificazioni ISO 9001 e ISO 14001 nel settore delle costruzioni”

Pubblicato

il

alternate text


Efficacia ed efficienza dell’organizzazione aziendale ottimizzando la qualità del prodotto edilizio nel rispetto dell’ambiente

Velletri, 7 giugno 2023 – Il settore delle costruzioni si trova davanti a sfide importanti dovute alla sua posizione di prima linea sul fronte della sostenibilità ambientale, sociale ed economica del Paese. I sistemi di gestione e gli standard per le certificazioni aziendali sono diventati tasselli fondamentali per tutte le aziende edili che vogliono ottimizzare l’efficienza e l’efficacia sia dei processi produttivi che l’attenzione verso temi emergenti quali sicurezza e ambiente.

“I sistemi di certificazione della qualità ISO 9001 e ISO 14001 svolgono un ruolo fondante nel comparto delle costruzioni, un ambito in continua evoluzione che si evolve seguendo nuovi trend di comfort abitativo, sempre più raffinati e green”, afferma Alberto Marcelli, Direttore Tecnico responsabile della Erim S.r.l di Velletri. “Per questo occorre andare verso un approccio integrato, cioè verso l’integrazione tra norme di sistema, requisiti energetici, vivibilità, sostenibilità sociale ed ambientale. Migliorare l’assetto del comparto edilizio è possibile, oltreché necessario, percorrendo la strada dell’innovazione che generi qualità dei processi e funzionalità delle opere edilizie. Si può dire che questa convergenza riguarda tre aspetti essenziali: il ruolo centrale del cliente, l’ottimizzazione dei processi aziendali, l’attivazione di tutti gli attori coinvolti in un impegno condiviso per la qualità del prodotto nel rispetto dell’ambiente”.

Erim di Velletri, grazie ad un background pluriennale nel settore, è garanzia di qualità per la costruzione di edifici civili, commerciali ed industriali. L’azienda romana è specializzata nella restaurazione e recupero di costruzioni già in essere. I servizi di ristrutturazione mirano tanto al recupero di strutture edilizie civili quanto alla valorizzazione di antiche opere architettoniche che sono sotto il controllo del Ministero dei Beni Culturali. Tra le Istituzioni pubbliche che si sono affidate all’impresa edile romana sono presenti: il Ministero degli Interni, il Ministero della Difesa oltre che la già citata Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici per cui la società ha curato molteplici ed importanti recuperi.

“Il valore economico del prodotto edilizio non risiede unicamente nel costo del costruito, ma anche e soprattutto in un processo progettuale fatto di qualità e conoscenza, oltreché di innovazione”, sottolinea Marcelli. “Implementare i sistemi di gestione e certificarsi è funzionale per migliorare la produttività aziendale e per raggiungere la piena soddisfazione dei clienti, sempre più attenti ed esigenti, e per adeguarsi all’evolversi delle normative sull’ambiente e sulla sicurezza sul lavoro”.

L’impresa edile Erim utilizza tecnologie all’avanguardia, prassi di lavoro innovative e materiali Hi-Tech, tanto per gli elementi strutturali quanto per quelli impiantistici. Attraverso una consolidata rete di collaboratori esterni, costituita da un pool di imprese specializzate nei diversi settori dell’edilizia e dell’impiantistica, è in grado di offrire prestazioni di ristrutturazione sia di interni che di esterni ‘chiavi in mano’, curando anche la realizzazione degli impianti elettrici, termoidraulici, anti intrusione, telefonici e di condizionamento.

Contatti:

https://www.erimcostruzioni.com

Continua a leggere

Immediapress

Manageritalia Trentino Alto-Adige porta i manager nelle Università

Pubblicato

il

alternate text


GIOVANI E LAVORO – FARE IL MANAGER OGGI si è conclusa venerdì 19 maggio con la simulazione di un colloquio di selezione l’iniziativa di Manageritalia Trentino Alto-Adige rivolta agli studenti delle Università di Bolzano e Trento.

Trento, 6 giugno 2023. 3 incontri, 9 seminari, 18 manager e circa un centinaio di studenti: questi i numeri della seconda edizione di GIOVANI E LAVORO – FARE IL MANAGER OGGI, l’iniziativa di Manageritalia Trentino-Alto Adige realizzata insieme alle Università di Bolzano e Trento.

Il percorso rivolto agli studenti di Economia e Management ha previsto diversi speech di manager per far luce sull’evoluzione del ruolo e del mondo del lavoro di fronte alle sfide dei mercati nell’economia globale e dei nuovi paradigmi organizzativi e tecnologici. Ma non solo: al termine dei seminari i giovani sono stati coinvolti in un assignment, utile a selezionare undici studenti meritevoli che venerdì 19 maggio presso l’Università di Trento hanno simulato un colloquio di
selezione per posizioni manageriali in area marketing.

Gli studenti hanno avuto così l’opportunità di farsi un’idea del futuro professionale intrapreso ed affinare la consapevolezza delle competenze tecniche e trasversali necessarie per accedervi.

L’iniziativa – dichiara Umberto Martini, Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese dell’Università di Trento – ha riscosso anche in questa seconda edizione molto interesse e partecipazione da parte di studentesse e studenti della Laurea Magistrale in Management, per i quali sia il fatto di ascoltare le testimonianze di manager qualificati ed esperti, sia la possibilità di cimentarsi in un progetto concreto, costituiscono passaggi fondamentali nel percorso di apprendimento che li porterà, da qui a non molto tempo, ad avere quelle stesse responsabilità decisionali. Anche la possibilità, concessa agli 11 migliori progetti, di confrontarsi in colloqui personali, ha rappresentato uno stimolo fondamentale per prepararsi alle future tappe della propria crescita personale e professionale.

«Un manager non ha responsabilità solo verso il lavoro o l’azienda – ha commentato Franco Tomasi, presidente Manageritalia Trentino-Alto Adige – ma anche verso la comunità. È con questa consapevolezza che Manageritalia Trentino-Alto Adige ha dato vita all’iniziativa, concretizzando il desiderio di molti colleghi di impegnarsi in modo attivo e proattivo nei confronti delle future generazioni».

«Siamo alla seconda edizione con l’Università di Trento e alla prima edizione con la Libera Università di Bolzano – racconta Ornella Pippa, consigliera di Manageritalia Trentino-Alto Adige – ed entrambe le edizioni hanno avuto una buona risposta in termini di partecipazione: circa 90 studenti nel 2022 e un centinaio quest’anno, tutti molto validi. Uno degli aspetti più interessanti del percorso è che il rapporto tra giovani e manager non si esaurisce con gli interventi in aula: gli studenti vengono invitati alle assemblee di Manageritalia Trentino-Alto Adige e, su suggerimento del Prof. Umberto Martini del Dipartimento Economia e Management dell’università di Trento, alcuni ragazzi verranno seguiti dai manager volontari per un periodo di training».

A conclusione del percorso è stati chiesto agli studenti di rispondere ad un breve questionario, questi i principali risultati.

Il 95% dei ragazzi ha dichiarato che il percorso è stato molto o abbastanza utile per conoscere il mondo del mercato del lavoro e gli aspetti importanti per collegare gli studi al futuro lavoro, l’80% è stato aiutato nel capire quale lavoro vorrà fare mentre ben il 100% ha dichiarato di aver compreso quali sono le competenze richieste dal mercato del lavoro.

L’80% dei ragazzi si è detto disponibile a trasferirsi anche all’estero per poter seguire la carriera dei suoi sogni.

Molto apprezzati infine gli interventi dei manager coinvolti negli incontri che sono stati valutati molto positivamente per quanto riguarda la chiarezza espositiva, la capacità di coinvolgimento e la disponibilità al confronto.

GIOVANI E LAVORO – FARE IL MANAGER OGGI rientra nel format Vivi da Manager, il programma di Manageritalia per avvicinare i giovani al mondo del lavoro e alla professione manageriale attraverso l’impegno di associati volontari. A queste iniziative, pensate per universitari e giovani lavoratori, si affiancano quelle per gli studenti delle scuole superiori e quelle che ciascuno può svolgere in autonomia accedendo a Un Ponte sul Futuro.

Continua a leggere

Immediapress

Campagne di Marketing e Comunicazione : Radio Sportiva sceglie i Camion vela pubblicitari perché?

Pubblicato

il

alternate text


Milano, 06/06/2023 – È partita qualche giorno fa la campagna pubblicitaria di Radio Sportiva su tutto il territorio nazionale, ma soprattutto in Lombardia. La campagna di comunicazione si avvale dei maggiori media, affissioni pubblicitarie e quotidiani, come la Gazzetta dello Sport, Il Corriere dello Sport, Discovery Italia per i canali Dmax, Eurosport, Nove e Motor Trend, ma, a fianco a questi, ha deciso di integrare nel territorio lombardo, nello specifico per le città di Milano, Monza, Brianza, Varese e Verbania, il canale più diretto e vicino al territorio, ossia la promozione tramite 22 camion vela pubblicitari messi a disposizione dalla società “Camion Vela 24”.

Radio Sportiva racconta in tempo reale h24 gli eventi e le emozioni più significative di tutti gli sport, dal calcio al tennis, dal ciclismo al basket e ha scelto di ricordarlo anche tramite il claim, Raccontiamo Emozioni 24 ore su 24, riportato sulle affissioni mobili dei camion vela. La formula pubblicitaria prescelta, tra i 22, comprende anche 2 camion vela Big Sail, presenti su Milano e che raggiungono una grandezza paragonabile a quella di un palazzo di tre piani.

Qualsiasi campagna pubblicitaria deve essere preceduta da una strutturata redazione di comunicazione e marketing in grado di cogliere le formule più adatte per far conoscere uno specifico brand, servizio o prodotto. Per ciascuno dei quali è infatti necessario redigere una campagna pubblicitaria ad hoc, per esaltarne le caratteristiche e le utilità principali.

La scelta di ricorrere ad un piano pubblicitario che preveda anche l’utilizzo dei camion vela è certamente auspicabile quando l’obiettivo è quello di rafforzare la presenza sul territorio locale e avvantaggiarsi del supporto diretto di un target esteso, ma al tempo stesso propenso ad un rapporto immediato con il brand. I camion vela rappresentano, in questa ottica, il canale più idoneo perché – a differenza delle statiche affissioni – permette al brand di farsi conoscere più diffusamente. La pubblicità in movimento, proprio per questi motivi, riesce a mantenere tutt’oggi un ampio margine di vantaggio nell’ambito del marketing diretto.

A tal proposito infatti, il tipo di messaggio o claim che si intende apporre sull’affissione mobile deve essere per forza pensato in una formula breve, accattivante e immediatamente comprensibile per i passanti che si spostano su veicoli o a piedi. La comunicazione del brand, coadiuvata da foto o immagini, deve essere intuita nell’immediato e capace di imprimersi nell’attenzione e nella memoria delle persone.

Inoltre, va tenuto presente che pur avendo due fronti espositivi, i camion vela devono riportare su un ogni lato un annuncio completo e a sé stante, senza cioè dover richiamare l’altro, così da non compromettere la leggibilità del claim. Funzionali a tutto ciò sono anche, come accennato sopra, le immagini e i colori utilizzati per la realizzazione della campagna pubblicitaria. È di fondamentale importanza che il font, le foto e soprattutto i colori, risultino leggibili e chiari, tenendo presente la distanza da cui vengono visti e la velocità con cui i passanti possono leggerli.

Il punto di forza vero e proprio dei camion vela rimane comunque la loro mobilità: i percorsi da seguire vanno individuati e delineati sulla base del target di riferimento del brand, prodotto o servizio che si intende pubblicizzare. La profilazione del target e la comunicabilità del contenuto da cui deriva sono dunque i due aspetti fondamentali che devono precedere la stesura di qualsiasi campagna marketing pubblicitaria. Non basta, in altre parole, scegliere semplicemente le zone maggiormente trafficate e popolate, ma è indispensabile saper individuare i punti di riferimento e i luoghi di aggregazione in cui è più probabile riscontrare la presenza del pubblico che si vuole avvicinare.

Il fiore all’occhiello della società riguarda senza dubbio il servizio completo che offre ai suoi clienti: Camion Vela 24 non si limita solo al servizio di noleggio dei vari veicoli, ma segue anche l’intera realizzazione della campagna di comunicazione.

I servizi pubblicitari, con le vele pubblicitarie come protagoniste, coprono in maniera completa l’iter ideativo e distributivo: dalla stampa del materiale grafico per il camion vela alla sua distribuzione, dall’analisi e pianificazione della strategia comunicativa alla consulenza sui contenuti e sulla grafica, fino alla scelta dei luoghi maggiormente frequentati e più idonei al tipo di campagna pubblicitaria.

Il catalogo di veicoli di cui dispone è inoltre particolarmente consistente, includendo mezzi di diverse dimensioni, sfruttabili sia in maniera fissa, che in movimento oppure alternandole a soste concordate in base alle richieste e alle esigenze del cliente. Nello specifico, Camion Vela 24 mette a disposizione più di 100 Camion Vela pubblicitari di varie dimensioni tra cui: Camion Vela 3×2, camion vela 4×3, trotter pubblicitario 5×3, camion vela con affissione 6×3 ed il Grande Big Sail da 6 metri per 9 con vela bifacciale ad alta visibilità ed è attiva in tutta Italia.

CAMIONVELA24 .COM – noleggio di camion vela pubblicitari in tutta Italia

https://camionvela24.com

info@camionvela24.com

NUMERO VERDE 800.625.555

Continua a leggere

Immediapress

Giornata Mondiale dell’Ambiente: Silver Fir Capital e GWM Group hanno presentato AND Arte, Natura e Didattica, con l’artista Ria Lussi

Pubblicato

il

alternate text

6 giugno 2023. Nella Giornata Mondiale dell’Ambiente, Silver Fir Capital e GWM Group hanno presentato, all’orto Botanico di Roma, il progetto AND, acronimo di Arte, Natura e Didattica, l’iniziativa di divulgazione scientifica nata con l’obiettivo di creare un dialogo tra il territorio e le nuove generazioni e favorire la costruzione di quel terreno di valori transgenerazionali indispensabili alla realizzazione del domani, che ha coinvolto 100 studenti del Municipio IX in lezioni di arte contemporanea e botanica.

Nelle 4 giornate nel mese di maggio dedicate ai giovani, AND ha offerto loro una narrazione en plein air, alla scoperta di un territorio che unisce arte, natura, creatività, rispetto per l’ambiente e biodiversità, per consolidare una coscienza artistica ed ecologica, patrimonio imprescindibile per il loro e nostro futuro.

AND fa parte di eUrban, il progetto di evoluzione urbana nato dall’incontro di Silver Fir Capital e GWM Group – finanziatori dell’iniziativa – con l’artista Ria Lussi e che da due anni promuove all’EUR un laboratorio di innovazione in costante trasformazione, immaginato per migliorare il benessere di lavoratori, residenti e visitatori. La città viene quindi arricchita di spazi urbani da vivere gratuitamente e da opere d’arte e spazi verdi per accrescere la qualità dell’ambiente urbano e dell’aria.

Mossi dalla vocazione all’innovazione, per lo sviluppo di progetti e azioni guidate dai temi ESG (Environmental, Social, Governance), capaci di creare le condizioni per una sostenibilità economica, ambientale e sociale, Silver Fir Capital e GWM Group hanno già reso possibile, in questi anni, la realizzazione di Moving Forest un bosco transitorio di 400 alberi, Walkaround Gallery, una galleria a cielo aperto e Italian Zen Garden, un giardino olfattivo con oltre 10 specie di piante aromatiche.

“Con AND abbiamo voluto coinvolgere i bambini e i ragazzi delle scuole elementari, medie, liceo e università dell’EUR perché riteniamo sia fondamentale partire dalla sensibilizzazione delle nuove generazioni per sviluppare una più solida coscienza ecologica, indispensabile per la costruzione di un futuro più verde e sostenibile per tutti”, hanno dichiarato Lorenzo Baroni, e Andrea Portella, Amministratori Delegati di Silver Fir Capit
al.

“La nostra mission, sia con il progetto eUrban, sia con l’iniziativa AND, è quella di creare un dialogo forte con il territorio, puntando in particolare sulle nuove generazioni per dare slancio a un quartiere al centro di una grande evoluzione, imprescindibile per lo sviluppo della Capitale”, ha commentato Barbara Polito, Head of Asset Management di GWM Group.

AND ha ricevuto il patrocinio ufficiale del IX Municipio del Comune di Roma e la curatela scientifica dell’Orto Botanico di Roma

“È stata un’opportunità di grande valore formativo per le ragazze ed i ragazzi che ci ha entusiasmato da subito, una scoperta del territorio che unisce arte e natura, creatività e rispetto per l’ambiente e la biodiversità, in una dimensione didattica innovativa, stimolando consapevolezza ed impegno, in prima persona, per il modo che ci circonda, in perfetta sintonia con l’impegno quotidiano della nostra Amministrazione” hanno concluso Titti Di Salvo e Paola Angelucci, Presidente ed Assessora alla Scuola del Municipio IX.

Continua a leggere

Immediapress

I.S.A.C. vince la sfida dell’efficienza e dei costi con le tecnologie Schneider Electric per le aziende energivore

Pubblicato

il

alternate text


Stezzano (BG), 6 giugno 2023 – I.S.A.C, azienda che ha sede a Busano (TO) è specializzata nello stampaggio a caldo dell’acciaio. Attiva dal 1974, produce una vasta gamma di stampati di varie dimensioni rivolgendosi a molteplici settori e operando a livello nazionale e internazionale.

I.S.A.C. nel 2019 ha avviato un progetto per sostituire i forni a gas precedentemente utilizzati con forni a induzione elettromagnetica e a suo tempo, per supportare l’aumentata richiesta di energia, si è rivolta a Schneider Electric per sostituire la cabina di media tensione con una nuova soluzione, in grado di gestire i 4.500 kW di potenza richiesti e dotata di connettività digitale.

A fronte dell’aumentato fabbisogno energetico, l’azienda ha deciso di adottare anche soluzioni per tracciare i consumi energetici, sfruttando i dati e la reportistica sia al fine di ottimizzare l’uso dell’elettricità, sia di poter disporre delle informazioni utili per la defiscalizzazione dell’energia.

ISAC ha quindi scelto il software EcoStruxure Power Monitoring Expert, a cui ha connesso il sistema elettrico e tutti i macchinari: i forni naturalmente, ma anche i compressori e le pompe dell’acqua necessarie per il raffreddamento.

A distanza di alcuni anni, I.S.A.C. ha fatto il punto sui vantaggi ottenuti grazie a questo investimento per aumentare l’efficienza energetica complessiva, che ha aiutato anche a fare passi avanti in termini di sostenibilità. “Grazie al cambio dei forni usiamo energia elettrica che per il 40% proviene da fonti rinnovabili, mentre prima tutto era alimentato con l’energia fossile del gas. Inoltre questo tipo di alimentazione dei forni ha ridotto del 90% la nostra percentuale di scorie” dichiara Ombretta Grivetto, Consigliere Delegato di I.S.A.C.

EcoStruxure Power Monitoring Expert è una piattaforma progettata proprio per le aziende ad alto consumo e intensità energetica con l’obiettivo di massimizzare la disponibilità dei sistemi, l’efficienza energetica e operativa.

La scelta fatta alcuni anni fa si è rivelata di altissimo valore per I.S.A.C. all’insorgere della crisi energetica, offrendo strumenti fondamentali per gestire la volatilità e l’aumento dei costi. Monitorare significa conoscere, conoscere significa poter prendere le migliori decisioni operative coniugando le prestazioni di produzione e il risparmio energetico.

Grazie a report automatici, generati a orari personalizzati e inviati all’attenzione del personale specializzato, la lettura delle variabili ha consentito di capire come e quando viene usata l’energia durante le lavorazioni in modo dettagliato e preciso, così da poter intervenire in modo puntuale là dove è possibile generare il migliore impatto in termini di riduzione dei consumi ed efficienza: in particolare, oltre che sui forni, sui compressori per le pompe dell’acqua. Il software, inoltre, permette di gestire efficacemente l’attività dei vari macchinari.

I.S.A.C ora può spegnere i trasformatori dei forni nei weekend, con un risparmio stimato di 200 – 250 kWh al mese. Conoscendo esattamente il consumo di energia generato dai forni in ogni fase di lavorazione, I.S.A.C. riesce anche a capire quanto incide la fase di riscaldamento sul prezzo finale di ognuno dei suoi prodotti; altre efficienze si sono ottenute andando a intervenire sul funzionamento delle pompe, che è stato ottimizzato usando inverter che ne regolano la portata e gestendo diversamente la loro attività. Prima esse venivano accese all’avvio della produzione e spente alla fine della stessa, senza alcun tipo di regolazione. Oggi invece è possibile gestire al meglio l’uso di questi componenti, che a pieno regime assorbono una potenza di 80 kWh, che scende a 35 kWh quando è in funzionamento uno solo dei forni.

“Grazie a EcoStruxure Power Monitoring Expert oggi siamo pienamente consapevoli dei nostri reali consumi. Questo software rappresenta uno strumento prezioso per prendere decisioni operative più consapevoli” ha aggiunto Ombretta Grivetto.

Senza un accurato sistema di monitoraggio dei consumi e senza l’adozione di sistemi di distribuzione elettrica di media e bassa tensione dotati di connettività, nessuna delle informazioni necessarie a ottimizzare sarebbe stata disponibile e utilizzabile per le scelte operative in questo modo.

Chi è Schneider Electric

L’obiettivo di Schneider Electric è consentire a tutti di utilizzare al meglio l’energia e le risorse, coniugando progresso e sostenibilità. Questo è ciò che definiamo, Life Is On. La nostra missione è essere il Partner digitale per la sostenibilità e l’efficienza. Guidiamo la trasformazione digitale integrando le migliori tecnologie mondiali per la gestione dei processi e dell’energia, prodotti connessi dal campo al cloud, soluzioni di controllo, software e servizi per tutto il ciclo di vita; in questo modo, rendiamo possibile la gestione integrata di case, edifici, data center, infrastrutture, industrie. Siamo la più locale delle aziende globali. Promuoviamo l’adozione di standard aperti e la creazione di ecosistemi di partnership che condividano con noi uno scopo significativo e i nostri valori di inclusione e di responsabilizzazione delle persone. www.se.com/it

Contatti Stampa

Prima Pagina Comunicazione

Caterina Ferrara

caterina@primapagina.it

Cristiana Stradella

cristiana@primapagina.it

Continua a leggere

Immediapress

Maternità. Pro Vita Famiglia: Bankitalia su stipendi mamme svela emergenza nazionale. Servono più sostegni

Pubblicato

il

alternate text

Roma, 6 giugno 2023. «I recenti e inquietanti dati di Bankitalia, che affermano che le mamme italiane, dopo quindici anni dal parto, hanno uno stipendio dimezzato rispetto alle donne che non sono mamme, sono un allarme sociale e dimostrano che in Italia c’è un’emergenza nazionale: ovvero la maternità non è tutelata e le donne che vogliono essere madri non sono libere di diventarlo con tranquillità e senza ostacoli, al contrario sono discriminate dalla mancanza di adeguate politiche economiche, fiscali e sociali. Sempre secondo la Banca d’Italia, infatti, questo gap dipende dalle carenze nei servizi e nelle politiche di sostegno. Un allarme confermato dal nostro ultimo sondaggio, secondo cui per il 57% degli italiani le donne sono indotte o costrette ad abortire proprio per mancanza di aiuti economici e sociali. Oltre il 75% dei cittadini, inoltre, pensa che lo Stato dovrebbe dare più risorse economiche, sociali e psicologiche alle donne incinte per offrire alternative concrete a chi altrimenti sarebbe costretta o indotta ad abortire». Così Jacopo Coghe, portavoce di Pro Vita & Famiglia Onlus.

«C’è la urgente necessità, non più rinviabile – aggiunge Antonio Brandi, presidente di Pro Vita & Famiglia Onlus – che il governo intervenga concretamente per sostenere le donne che desiderano non abortire e consentire loro di avere figli senza essere costrette a perdere il lavoro o ad essere discriminate per aver affrontato una maternità. Ci aspettiamo quindi, come è stato già ampiamente promesso, che Governo e Parlamento adottino misure reali e tangibili per sostenere natalità, maternità e paternità, un Fondo per la Vita Nascente e per contrastare l’inverno demografico».

-Ufficio Stampa Pro Vita e Famiglia Onlus

t.: 0694325503

m.: 3929042395

stampa@provitaefamiglia.it

Continua a leggere

Immediapress

Il meglio delle calzature e degli accessori in esposizione a Milano, con oltre sessanta imprese asiatiche. Misaf 2023 inaugura il 13 giugno con l’obiettivo di incrementare la collaborazione Italia-Cina

Pubblicato

il

alternate text

Milano, 6 giugno 2023 – Misaf 2023, la manifestazione che accoglie a Milano il meglio delle imprese asiatiche di calzature e accessori sta per iniziare. Si svolgerà dal 13 al 15 giugno prossimo presso East End Studios di via Mecenate, con la presenza di oltre 60 aziende.

“L’unione ideale tra il mercato asiatico e quello europeo è il nostro obiettivo -dice Wang Ying, Segretaria Generale della sezione calzature della Camera di Commercio Nazionale Cinese per l’Industria Leggera (nella foto) – Desideriamo collaborare perché crediamo che il mondo della bellezza non abbia confini. Abbiamo recentemente lanciato Futuro Artigiano, una piattaforma digitale che aiuta i giovani designer internazionali a creare e a veder realizzate le proprie collezioni di calzature e accessori: crediamo che questo sia lo spirito giusto per unire l’Asia all’Europa, in un clima di fattiva condivisione”.

L’ industria calzaturiera cinese conta circa 50.000 lavoratori, e ogni anno vengono prodotte 14 miliardi di paia di scarpe. Secondo i dati dell’Agenzia delle Dogane cinese, le importazioni ed esportazioni di scarpe cinesi nel 2022 ammontano a 68,2 miliardi di dollari, con una crescita del 17,6%, rispetto all’anno precedente. Le esportazioni di calzature cinesi ammontano a 62 miliardi di dollari, con una crescita del 20,25%. Le esportazioni verso l’Unione Europea ammontano a 11,1 miliardi di dollari, e quelle verso l’Italia a 1,251 miliardi di dollari, di cui la maggior parte costituita da scarpe di gomma con 509 milioni di dollari, seguita dalle scarpe in tessuto con 354 milioni di dollari. Questi due tipi di scarpe costituiscono il 69% delle esportazioni in Italia, una crescita lieve ma costante.

A causa dell’aumento dei costi e della forza lavoro, laddove prima i prezzi cinesi erano considerati i più vantaggiosi, ora sono Vietnam, Indonesia, India e Bangladesh e i Paesi dell’Asia Orientale e dell’Asia Meridionale a concorrere sul vantaggio dei prezzi.

La tendenza delle industrie ad alta densità di lavoro, come quelle di India e Vietnam, di spostarsi verso costi più bassi è irreversibile. Per questo motivo, l’industria calzaturiera cinese ha rivolto la propria attenzione ad una produzione di qualità più alta, investendo su design e tecnologia, e ha abbandonato la competizione giocata sul basso margine di guadagno e sulla produzione di basso livello.

La Cina intende rivolgersi al mercato europeo di medio livello, ma anche promuovere opportunità di sviluppo bilaterale Italia-Cina, attraverso la collaborazione con design e brand italiani, trasformando la tradizionale concorrenza in cooperazione con reciproco vantaggio.

Al Misaf, tra i partecipanti non vi saranno solo aziende OEM (che effettuano la sola produzione della componentistica), ma anche aziende che intendono esporre i brand da loro creati. Tra questi: sheme, un brand di articoli di lusso, il primo brand calzaturiero cinese a esporre a Parigi, Londra e New York, e che è entrato nel circuito degli shopping mall di lusso come SKP (Shin Kong Place) e The Landmark di Hong Kong. Tutti i maggiori shopping mall di alto livello della Cina hanno uno store di sheme. L’azienda ha anche un ufficio e uno showroom a Düsseldorf, in Germania.

Kangnai, uno più importanti brand cinesi di calzature maschili. Il Gruppo Kangnai ha più di 300 negozi in Cina e più di 100 negozi all’estero, ed intrattiene contemporaneamente collaborazioni con brand come Hugo Boss, Calvin Klein, Kenneth Cole e Rockport.

Max Bahr, un brand tedesco con 100 anni di storia. L’azienda cinese Fujian Zhongsheng lo ha acquistato e gli ha dato nuova vitalità, ed è attiva su Tiktok e sulle piattaforme di e-commerce.

Renr-Roenari, un famoso brand di Guangzhou. Clorts, un giovane brand di calzature outdoor, che si dedica alla produzione di scarpe sportive outdoor; Panthink, un’azienda OEM con eccellenti capacità di progettazione, e che nel frattempo ha lanciato il suo proprio brand.

www.misaf.it

Continua a leggere

Immediapress

Avvocato Daniela Etna: “Marchi e brevetti, attenzione al fai da te: fondamentale rivolgersi a un professionista per la loro tutela”

Pubblicato

il

alternate text

L’Avvocato, che opera tra Roma e Civitavecchia, mette in guardia dalle procedure semplici, che rischiano di inficiare i benefici della registrazione

Roma, 6 giugno 2023.Marchi, brevetti e brand sono legati indissolubilmente all’immagine aziendale, motivo per il quale la loro tutela è di fondamentale importanza per il benessere del business, ma non sempre è sufficiente la registrazione presso le autorità competenti. Infatti, è necessario seguire iter che richiedono profonda conoscenza normativa e, allo scadere del tempo, effettuare i controlli a norma di legge. “Interfacciarsi con la Camera di Commercio, svolgere i controlli prima del deposito del marchio, la fase di rinnovo: sono passaggi ostici che possono diventare realmente problematici se non si conosce pedissequamente la normativa”, mette in guardia Daniela Etna, Avvocato che opera tra Roma e Civitavecchia. “Il suggerimento è quello di rivolgersi a un professionista abilitato che possa seguire passo dopo passo i vari passaggi burocratici per non rischiare di ritrovarsi in un contenzioso sfavorevole”, prosegue l’Avvocato. Daniela Etna lavora quotidianamente a stretto contatto con imprenditori e businessman desiderosi di tutelare i propri marchi, alcuni dei quali sono incappati in problematiche con altri concorrenti. “L’Avvocato specializzato in questa particolare nicchia giurisprudenziale protegge il cliente e la registrazione nel corso dei 10 anni, tutelando il brand da possibili contenziosi. Alcuni procedono in autonomia vista l’apparente semplicità della registrazione — spiega l’Avvocato Etna — ma il lavoro non si ferma alla consegna dei moduli alla Camera di Commercio”. Con un legale che tutela azienda e brand, come spiegato da Daniela Etna, è possibile fin da subito effettuare uno studio della situazione a 360 gradi, verificare i possibili contenziosi su ogni aspetto — dal colore di un logo alla forma del marchio — e avere una tutela legale dall’alto valore aggiunto. Discorso valido anche per i brevetti, che meritano tutela attenta e specifica, supportata dai professionisti del settore. Con l’Italia che ben figura a livello Europa: secondo i dati di Epo, l’Ufficio Brevetti Europeo, tra il 2005 e il 2015 il tasso di brevetti rilasciato sul totale delle domande in Italia è cresciuto del 20%, una performance migliore dei competitor francesi, tedeschi, britannici e olandesi.

CONTATTI d.etna@efgpassociati.it

Continua a leggere

Immediapress

Corso AI per content creation: il 23 giugno la terza edizione di AI-dealmente di Fattoretto Agency

Pubblicato

il

alternate text

Milano, 6 giugno 2023 – Dopo il sold-out delle prime due edizioni, torna AI-dealmente, il corso di AI firmato Fattoretto Agency che consente di integrare nel proprio metodo di lavoro l’aiuto di un’autentica “intelligenza artificiale che sa fare squadra”. Tante le novità di questo nuovo appuntamento.

AI-dealmente sarà ancora più approfondito, con un’ora in più di formazione: 3 ore di lezione e 2 ore di laboratorio. Non solo. Saranno presentate le potenzialità operative delle ultime nuove feature di ChatGPT, ovvero web browsing e Plugin, risorse che, se utilizzate all’interno di un metodo di lavoro integrato con l’AI, costituiscono un valore aggiunto prezioso per crescere sul piano della quantità e della qualità dei contenuti.

Il nuovo programma del corso va dall’anatomia dei prompt alla realizzazione degli script video, dallo sviluppo di newsletter alla redazione di comunicati stampa, passando per copy Ads, supporto per la creazione di Ped e calendario editoriale, scrittura di schede prodotto per eCommerce e repurposing.

A ciò si aggiungono prompt per la pianificazione e lo sviluppo di iniziative
social, opportunità di ottimizzazione dei contenuti (incluso framework testing) e tanti software che permettono di automatizzare i processi di content creation grazie al contributo dell’AI.

L’offerta formativa è rivolta principalmente a store manager, marketer, copywriter, brand manager e responsabili comunicazione che vogliono migliorare le loro competenze e i risultati nel campo dei contenuti digitali.

AI-dealmente sarà tenuto da Iacopo Bernardini, Head of Copy e AI specialist in Fattoretto Agency, copywriter senior che ha attraversato le diverse declinazioni di questa disciplina: dai magazine della carta stampata a realtà attive a livello internazionale in ambito digitale.

Il corso è in programma venerdì 23 giugno dalle 9:30 alle 12:30 (formazione teorica) e dalle 14 alle 16 (laboratorio pratico). Al termine saranno rilasciati:

·attestato di partecipazione da inserire nel proprio CV;

·slide delle lezioni;

·tool e altre risorse consigliate per ottimizzare l’utilizzo dall’AI.

Non perdere l’occasione di trasformare l’Intelligenza Artificiale in un alleato insostituibile per la creazione dei contenuti: riserva il tuo posto nell’aula virtuale di
AI-dealmente di Fattoretto Agency (la classe è di massimo 15 persone).

Ufficio stampa Fattoretto Agency

Agenzia SEO&Digital PR

https://fattoretto.agency

Continua a leggere

Immediapress

Matrimoni e social: i consigli dell’esperto music designer Antonio Nasca

Pubblicato

il

alternate text


Il fondatore de La Semicroma Weddings & Events spiega l’importanza dei social network nel settore del wedding

Roma, 6 giugno 2023 – Nonostante i dati Istat confermino ancora che il matrimonio sia un’istituzione in crisi, soprattutto sotto forma di rito religioso, i millennials che oggi decidono di fare il grande passo non badano a spese, consapevoli che quel giorno avranno gli occhi puntati addosso non solo degli ospiti presenti “fisicamente” ma anche della loro community social. Probabilmente, il giorno del matrimonio sarà dunque l’evento più “instagrammato” e documentato della vita.

“Il web è sicuramente lo strumento più utilizzato da chi si appresta ad organizzare le proprie nozze ed è a caccia di idee, spunti e riferimenti: dalla scelta della location, a quella dell’abito fino ad arrivare alla selezione dei professionisti del settore a cui affidarsi. Io stesso, da music designer ed esperto di wedding planning, suggerisco di consultare il lavoro di noi professionisti del settore anche attraverso i nostri profili social, dando un’occhiata a foto, reels, stories su Instagram e su Facebook, così come su Youtube”. È quanto dichiara Antonio Nasca, event music planner pluripremiato anche all’Italian Wedding Awards come Migliore Intrattenimento Musicale e titolare de La Semicroma Weddings & Events, agenzia romana specializzata in progettazione musicale di eventi privati e corporate, affermata nel panorama nazionale per aver realizzato matrimoni da fiaba. “Credo nell’efficacia dello storytelling sui social network, avere un feed curato su Instagram o una Fanpage ricca di contenuti è un supporto in più per chi vuole capire qual è il valore aggiunto che un professionista del settore può realmente apportare all’evento”, prosegue l’imprenditore.

“I canali social sono fondamentali come finestra sul nuovo. Per noi che lavoriamo nel settore dell’intrattenimento risulta perciò fondamentale informarci, rinnovarci e tenere d’occhio le nuove tendenze così da rimanere sempre al passo con le richieste del cliente e poter dare il prodotto e la performance migliore, avvicinandoci a gusti e aspettative di chi affida proprio a noi la pianificazione del suo evento importante, che sia un compleanno, una festa aziendale o un matrimonio”, dichiara il titolare de La Semicroma Weddings & Events.

Il matrimonio oggi è uno spettacolo curato nel dettaglio, una performance in cui la musica ha un ruolo chiave perché oltre a fare da colonna sonora all’evento è ciò che ne decreta realmente la buona riuscita. L’arrivo degli sposi, il momento del sì, il taglio della torta, la festa e l’open bar, ogni fase delle nozze è condivisa e raccontata in real time, dando la possibilità di partecipare all’evento anche a chi non ha potuto presenziare. “È proprio per questo che per vivere il più serenamente possibile quel giorno è prioritario affidarsi a un team di professionisti che curi ogni piccolo particolare, così da alleggerirsi da tante incombenze e godere appieno ogni istante. “Scegliete dunque un professionista della musica che sappia tradurre i vostri desideri in una scaletta musicale in grado di rendere memorabile il vostro matrimonio, sia per i vostri ospiti che per chi, impossibilitato a partecipare, magari lo seguirà con curiosità dietro uno smartphone”. È questo l’invito del music designer, imprenditore e artista romano attento anche al social media marketing.

CONTATTI:

https://lasemicromaweddings.com/

https://lasemicromaweddings.com/

Continua a leggere

Articoli recenti

Post popolari

Il contenuto di questa pagina è protetto.