Entra in contatto con noi

Sostenibilità

Innovatec, Haiki+ rafforza crescita con acquisizione rivista Materia Rinnovabile

Pubblicato

il

(Adnkronos) –
Haiki+, subholding del Gruppo Innovatec a cui fanno capo i servizi legati alla sostenibilità ambientale e all’economia circolare, continua il percorso di crescita con l’acquisizione di Materia Rinnovabile, testata che da otto anni racconta la trasformazione di tutti i settori industriali per comprendere le sfide della sostenibilità, della scarsità dei materiali, della decarbonizzazione, della tutela del capitale naturale e della protezione della biodiversità in ottica di sicurezza economica e sociale.  

Materia Rinnovabile, punto di riferimento per chi fa impresa, innovazione, ricerca, economia e finanza nell’epoca della sfida climatica e della crescente scarsità di materie prime, è diretta dal giornalista professionista Emanuele Bompan e vanta un team composto da giovani giornaliste e giornalisti specializzati, ricercatori, esperti di circular economy e analisti.  

Renewable Matter|Materia Rinnovabile è una rivista internazionale, stampata in inglese e italiano, che nasce nel 2015 e si occupa di economia circolare, transizione ecologica, innovazione sostenibile, politiche ambientali, decarbonizzazione e rigenerazione industriale. Sul suo sito www.renewablematter.eu si può trovare un’informazione digitale quotidiana con news, approfondimenti, opinioni, eventi e interviste, mentre sul magazine ogni numero è una monografia di approfondimento su un tema specifico: dalla moda alle nuove energie, dal food alla circular water, dal packaging all’edilizia. E’ distribuita in 34 paesi per un totale di 4000 copie cartacee vendute e migliaia di abbonamenti digitali. In precedenza Materia Rinnovabile è stato un marchio di Edizioni Ambiente, un editore riconosciuto del settore. 

“Materia Rinnovabile è una rivista di economia, pubblicata in inglese e italiano, letta con le lenti della circolarità e della sostenibilità. Accanto alle notizie quotidiane, il magazine offre letture approfondite e di grande qualità, dove le fonti sono verificate e controllate. L’acquisizione permette di fare un lavoro ancora più capillare ed esteso, grazie ad un’accresciuta squadra di redazione, dove vengono confermati il vicedirettore Marco Moro, la caporedattrice Giorgia Marino e assunti due nuovi giornalisti under-30 Giorgio Kaldor e Simone Fant, e una nuova social media manager Lucrezia Lenardon. Preserviamo il principio di fairness e accuracy, equilibrio e accuratezza, che da sempre ne caratterizzano la qualità editoriale” ha commentato Emanuele Bompan. 

“Le motivazioni che ci hanno portato a immaginare e concludere quest’operazione sono riassumibili nella reciproca volontà di integrare all’interno di Haiki+ un centro di competenza e di alta specializzazione su temi fortemente affini al nostro business e allo stesso tempo far crescere la presenza e la progettualità di Materia Rinnovabile in Europa, affichè sia la rivista più letta e riconosciuta nei centri decisionali economici e politici. Do quindi il mio benvenuto in Haiki+ ad Emanuele e a tutto il suo team!”, ha commentato Nicola Colucci Presidente di Haiki+. 

Haiki+ gestisce impianti di recupero di scarti industriali oltre a impianti specializzati, ad esempio, nel recupero di lastre di cartongesso e materassi: inoltre, attraverso acquisizioni mirate, sta creando filiere complesse per il recupero di materiali di scarto, come i Raee (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) e i tessili. Nel 2022 Haiki+ ha acquisito il 90% di Servizi Ecologici Ambientali (SEA) spa, società attiva nella raccolta e nel recupero dei Raee, dopo l’acquisizione a dicembre 2021 del 56% di Cobat (partecipazione aumentata a oltre il 75% nel marzo del 2022), player numero uno in Italia nella raccolta, gestione, stoccaggio e recupero di pile, accumulatori, apparecchiature elettriche ed elettroniche. Lo scorso aprile Cobat ha costituito Cobat Tessile, consorzio volontario per la raccolta, il trattamento e l’avvio al recupero di prodotti tessili giunti a fine vita. Le ultime recenti acquisizioni di PuliEcol Recuperi e di AET hanno ulteriormente rafforzato e integrato il presidio di Haiki+ nella filiera del recupero dei Raee. Attraverso Haiki+ il Gruppo Innovatec offre alle imprese servizi di formazione e consulenza ambientale per affiancarle nella transizione energetica ed ecologica.  

Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l'agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un'informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.

Sostenibilità

‘MiraLis’, progetto di Mirabilandia per Parco ancora più accessibile

Pubblicato

il

(Adnkronos) – La nuova stagione Mirabilandia, che prenderà il via giovedì 6 aprile con il lunghissimo weekend di Pasqua, sarà all’insegna dell’inclusività. La realizzazione del progetto ‘MiraLis’ rivolto agli ospiti con deficit uditivi renderà il divertimento del Parco più grande d’Italia sempre più fruibile anche a tutte le persone che utilizzano la Lis – Lingua dei Segni Italiana per comunicare. Un modo per abbattere le barriere linguistiche e rendere accessibili, anche in autonomia, le attrazioni. Tramite l’utilizzo di un QR code posizionato all’ingresso delle attrazioni, l’utente potrà collegarsi ad un video in Lis, in cui verranno spiegate le raccomandazioni da seguire.  

Ma la maggiore accessibilità inizia già dalle biglietterie. In questa area, accanto alle casse, saranno posizionati dei monitor che spiegheranno, in lingua dei segni sottotitolata in italiano, come accedere al servizio MiraLis una volta all’interno del Parco.  

Per implementare al meglio questo progetto, Mirabilandia ha individuato l’Associazione Culturale Il Quadrifoglio di Ravenna con cui ha stretto una collaborazione. Da anni l’associazione si occupa di integrazione, sensibilizzazione e istruzione Lis sul territorio.  

“Mirabilandia vuole essere il Parco dove tutti possono divertirsi, compresi gli ospiti con diversità funzionali – dichiara Riccardo Capo, Managing Director di Mirabilandia -Per questo motivo abbiamo deciso di introdurre, da questa nuova stagione, il progetto MiraLis e tutti i servizi necessari, per venire incontro alle specifiche esigenze delle persone con deficit uditivi. Siamo certi che grazie a questa iniziativa, ideata e sviluppata all’interno di Mirabilandia, tutti i nostri visitatori potranno vivere la propria esperienza al Parco in modo sempre più semplice e inclusivo”.  

“L’Associazione Culturale Il Quadrifoglio è entusiasta del progetto MiraLis, ideato da Francesca De Lorenzi una corsista dell’associazione dove sta frequentando il secondo livello di Lingua dei Segni Italiana – dichiarano Carla Ciotti e Luana Bizzarri, presidente e vicepresidente dell’Associazione – Questo progetto è uno dei primi in Italia e il Quadrifoglio ringrazia di cuore Mirabilandia per averlo sostenuto”.  

L’avvio della stagione 2023 prevede sei giorni consecutivi di apertura in cui poter godere delle attrazioni del Parco e delle tante aree tematizzate, ma soprattutto dei nuovi spettacoli. In particolare, l’appuntamento con il magic show ‘L’Illusionista’ di Antonio Casanova sarà a disposizione al Pepsi Theater. Senza dimenticare le spericolate acrobazie dello stunt show più acclamato d’Europa con ‘Sfida a Hot Wheels City’. La stagione 2023 di Mirabilandia prenderà il via giovedì 6 aprile e si concluderà domenica 5 novembre. 

Continua a leggere

Sostenibilità

Salomone (Ferrero): “‘Kinder Joy of moving’ aiuta la crescita dei bambini'”

Pubblicato

il

(Adnkronos) – “’Kinder Joy of moving’ è un processo scientificamente validato che ha portato dei vantaggi veramente importanti nella crescita dei bambini che sono venuti a contatto con questa metodologia”. Queste le parole di Bartolomeo Salomone, presidente di Ferrero Spa, in occasione della presentazione del progetto ‘Kinder Joy of moving’ presso il Punto Luc’e di Quarto Oggiaro a Milano.  

“Il progetto ‘Joy of moving’ si inquadra nell’ambito della responsabilità sociale di Ferrero che affianca Save the Children ormai da una decina di anni in progetti nazionali e internazionali – prosegue Salomone – La metodologia ‘Joy of moving’, che ora arriva in questi Punti Luce, nasce ad Alba, in ambito Kinder, ed è stata creata in collaborazione con l’università degli studi di Roma ‘Foro Italico’ e validata dal ministero dell’Istruzione e dal Coni. Permette di sviluppare le capacità motorie dei bambini insieme a quelle cognitive, emotive e relazionali”.  

Un progetto che Ferrero non intende limitare al suolo italiano. “Assieme a Save the Children continueremo a portarlo nei loro ‘Punti Luce’ – conclude Salomone – ma non ci limiteremo all’Italia. Abbiamo già creato nuovi ‘Punti Luce’ negli Stati Uniti e presto lo faremo in Canada”.  

Continua a leggere

Sostenibilità

Fatarella (Save the Children): “Sport acceleratore di benessere”

Pubblicato

il

(Adnkronos) – “Siamo venuti al ‘Punto Luce’ di Quarto Oggiaro di Save the Children per presentare il progetto che, insieme a Kinder, abbiamo sviluppato partendo dalla metodologia ‘Joy of moving’. Significa sfruttare lo sport come acceleratore di benessere non solo fisico ma anche emotivo. È quello che facciamo qua e in altri otto ‘Punti Luce’ di Save the Children dove lo sport non solo fa stare in forma i nostri ragazzi ma li aiuta anche ad accrescere la consapevolezza di se stessi, la collaborazione con gli altri e lo stare bene”. Così Daniela Fatarella, direttrice di Save the Children Italia, in occasione della presentazione del progetto Kinder Joy of moving, un metodo educativo innovativo, validato scientificamente, messo a punto in collaborazione con l’università degli studi di Roma Foro Italico, il Coni e il Miur del Piemonte, a seguito di un progetto di ricerca che ha coinvolto oltre mille bambini della scuola primaria nel corso di tre anni.  

Ad ospitare il progetto i ‘Punti Luce’ di Save the Children “sono degli spazi educativi che nascono in aree a bassa densità educativa – spiega Fatarella – qui accompagniamo i ragazzi non solo nel loro percorso scolastico, ma liberiamo i talenti e le opportunità permettendo loro di sperimentarsi in molte azioni diverse dall’arte alla musica, allo sport e per lo sport c’è ‘Joy of moving’”.  

Un progetto che conferma la stretta collaborazione tra Ferrero e Save the Children. “Collaborare con aziende private è molto importante – conclude Fatarella – Non solo perché le aziende ci permettono di portare avanti molti nostri progetti ma perché è fondamentale creare rete, scambiare competenze e, come stiamo facendo con ‘Kinder Joy of moving’, avere delle metodologie congiunte che possano accelerare il benessere delle ragazze e dei ragazzi”. 

Continua a leggere

Sostenibilità

Diritto al gioco e all’educazione, partnership Save the Children-Ferrero

Pubblicato

il

(Adnkronos) –
Save the Children e Ferrero insieme per contrastare la povertà educativa e garantire ai bambini il diritto al gioco e all’educazione. In Italia, in particolare, si è voluto seguire un approccio educativo di avvicinamento al movimento e allo sport, insieme ad attività ricreative e culturali grazie a Kinder Joy of moving, un progetto internazionale di Responsabilità Sociale del Gruppo Ferrero, che si impegna ad incentivare la predisposizione naturale dei bambini a muoversi e giocare, nella convinzione che un’attitudine positiva nei confronti del movimento e dello sport possa rendere i bambini di oggi, adulti migliori domani. 

Il programma prevede l’utilizzo di Joy of moving, un metodo educativo innovativo, validato scientificamente, messo a punto in collaborazione con l’Università del Foro Italico di Roma, il Coni e il Miur del Piemonte, a seguito di un progetto di ricerca che ha coinvolto oltre mille bambini della scuola primaria nel corso di tre anni. Il metodo nasce dal gioco ed è in grado di favorire non solo lo sviluppo motorio, ma anche quello cognitivo, emozionale e relazionale dei bambini. In quest’ottica il metodo sposta l’attenzione dalla performance al divertimento, dall’antagonismo alla relazione. L’iniziativa è partita nei due Punti Luce di Torre Maura e Ponte di Nona a Roma, due strutture diventate punto di riferimento per il territorio, ed è proseguita in questi mesi coinvolgendo più di 400 tra bambine, bambini e adolescenti tra i 6 e gli 11 anni, in altri 6 spazi dell’Organizzazione su tutto il territorio nazionale.  

Alla base del progetto c’è la formazione specifica ad opera dei trainer di Kinder Joy of moving agli educatori dei Punti Luce che hanno così la possibilità di apprendere la metodologia attraverso strumenti didattici tra cui gli incontri di formazione face to face, l’utilizzo di piattaforme con corsi on line, oltre alla consultazione del manuale Joy of moving e delle schede di gioco specifiche elaborate per questa attività. Sono 26 i Punti Luce che dal 2014 Save the Children ha inaugurato in tutta Italia con la campagna Illuminiamo il Futuro, centri ad alta densità educativa in cui bambini, bambine e ragazzi possono sviluppare le proprie potenzialità e in cui le famiglie più fragili trovano un supporto concreto. 

L’evento di presentazione del progetto si è svolto presso il Punto Luce di Save the Children nel quartiere Quarto Oggiaro di Milano. “La partnership con Ferrero è ormai decennale. Abbiamo lavorato insieme per rispondere alle peggiori catastrofi umanitarie e dal 2017 abbiamo avviato un progetto di sviluppo in Costa d’Avorio e Ghana per supportare le famiglie che lavorano il cacao. Vogliamo rafforzare infatti le comunità locali e affiancare l’azienda in un progetto pilota per sensibilizzarle e fornire a bambini e ragazzi l’unico mezzo che consenta loro di uscire da situazioni di povertà: l’accesso all’istruzione di base. Ma la nostra collaborazione è molto forte anche in Italia, dove grazie al progetto Kinder Joy of moving abbiamo accresciuto la qualità del nostro intervento. Una partnership che ha consentito non solo di finanziare le attività ma di condividere approcci e metodologie, un vero e proprio scambio di know how, finalizzato al benessere di bambini e bambine più vulnerabili”, ha sottolineato a margine Daniela Fatarella, direttrice di Save the Children Italia, l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini e le bambine e garantire loro un futuro. 

Come ha spiegato Bartolomeo Salomone, presidente di Ferrero Spa, “da sempre l’impegno per il sociale è un pilastro della filosofia e del welfare aziendale che trova una sintesi nel motto Lavorare – Creare – Donare, con una particolare attenzione al territorio. Accanto alla moltitudine di iniziative, Ferrero vanta una lunga tradizione nello sport. È con soddisfazione che proseguiamo la nostra mission sociale attraverso la collaborazione con Save the Children. La marca Kinder da molti anni è impegnata a promuovere lo sviluppo dell’attività motoria giovanile attraverso un modello didattico unico nel suo genere. Portare l’attività motoria con il metodo Joy of moving nel contesto sociale ove opera Save the Children è il completamento di un percorso attraverso il quale desideriamo che tutti i bambini abbiano le stesse opportunità”. 

Continua a leggere

Sostenibilità

Libri, esce ‘Circular Economy Manager’ di Andrea Geremicca e Nicola Tagliafierro

Pubblicato

il

(Adnkronos) –
La transizione ecologica in atto non è solo una questione etica o morale, è anche un’enorme opportunità̀ di business. Per coglierla è necessario che emerga una nuova figura professionale: il Circular Economy Manager. Con l’obiettivo di delineare quello che per molti è ‘il lavoro del futuro’ e raccontare l’esperienza di chi ha già̀ svolto questa attività̀ in azienda, Andrea Geremicca e Nicola Tagliafierro hanno scritto ‘Circular economy manager. Nascita di una professione che cambierà̀ le regole’ (Hoepli, 2023), in uscita il prossimo 31 marzo in tutte le librerie fisiche e online, in versione cartacea e digitale (con prefazione di Francesco Starace).  

Gli autori, con formazione e competenze complementari, si occupano ormai da anni di circular economy: Andrea Geremicca è direttore generale dello European Institute of Innovation for Sustainability (Eiis), Nicola Tagliafierro, Circular Economy Manager fino al 2020, è attualmente Global Sustainability Director di Enel X.  

Insieme hanno raccolto i cinque modelli alla base dell’economia circolare, definendo il perimetro di attività̀ nell’ambito del quale si muovono le risorse manageriali coinvolte e dimostrando che le sole competenze tecniche non sono sufficienti. Individuano inoltre le dieci abilità del Cem, divise in quattro livelli: le abilità fondamentali, il metodo, l’attitudine e la comunicazione.  

A sostegno della loro analisi, sono riportate le concrete esperienze dei primi Circular Economy Manager di aziende internazionali, tra cui Bmw, Bosch, Cisco, Enel X e Tetra Pak, intervistati per l’occasione.  

Grazie dunque a reali esempi di business, a un’esperienza maturata sul campo e a una solida formazione in tema di sostenibilità̀, Geremicca e Tagliafierro spiegano in questo libro come ridisegnare prodotti, servizi e processi per abbracciare l’economia circolare, e quali competenze costruire o migliorare affinché le organizzazioni aziendali, già̀ oggi, possano realmente cogliere tutte le opportunità̀ di mercato e acquisire un vantaggio competitivo. 

Continua a leggere

Sostenibilità

Forum Supply Chain, le sfide della fornitura e della logistica

Pubblicato

il

(Adnkronos) – Ha oggi avuto luogo la seconda edizione del Forum Supply Chain, l’evento di Comunicazione Italiana dedicato alle sfide del mondo dell’approvvigionamento e della logistica. Un evento, che ha coinvolto Adnkronos in qualità di Main Media Partner, in forma ‘phygital’, che ha visto diversi professionisti di aziende leader intervenire per confrontarsi sulle questioni più urgenti che hanno investito il mondo della supply chain.  

Alcuni ospiti sono intervenuti in presenza, mentre una parte del pubblico ha potuto seguire la diretta dell’evento sulla piattaforma streaming comunicazioneitaliana.tv. Molti e decisivi i temi trattati. Le tre sessioni Talk Show succedutesi nel corso della mattinata hanno sviscerato in particolare tre nuclei tematici, mostrandone le strette interconnessioni, portando esempi concreti, best practice, ma anche riflessioni e apprendimento a beneficio degli ascoltatori presenti.  

Anzitutto un tema di sostenibilità, con le aziende impegnate nel tentativo di ridurre l’impatto delle catene di approvvigionamento e allineare i processi di supply chain agli obiettivi Esg.  

Si è poi discusso quale sia, e quale possa essere in futuro, il contributo del digitale e della tecnologia alle catene di fornitura, in termini di efficientamento dei processi, riduzione degli sprechi, circolazione delle informazioni tra gli appartenenti a una determinata ‘comunità’ produttiva. Infine, gli impatti della guerra Russia-Ucraina in termini di innalzamento dei costi dell’energia, reperimento delle materie prime e degli effetti che tali fenomeni stanno avendo a cascata sulla catena del valore e sulla stessa economia globale.  

Un’occasione di confronto che ha beneficiato del contributo di direttori Supply Chain, Head of Logistics e altri opinion leader e figure chiave di organizzazioni come Atac, Google Cloud, Sky Italia, Cap Holding, Iveco Group, Doppelgänger, Ondulit, Bosch Rexroth, Caffitaly System, STMicroelectronics NV e Adaci – Associazione Italiana Acquisti e Supply Management.  

Continua a leggere

Sostenibilità

L’UE sull’aumento dell’energia rinnovabile entro il 2030

Pubblicato

il

(Adnkronos) – L’Unione Europea ha raggiunto un accordo provvisorio su obiettivi più elevati per le energie rinnovabili, un pilastro importante dei piani per combattere il cambiamento climatico e porre fine alla dipendenza dai combustibili fossili russi. I negoziatori del Parlamento europeo e del Consiglio, che rappresentano i paesi membri dell’UE, hanno concordato che entro il 2030 l’UE a 27 si impegnerà a ricavare il 42,5% dell’energia da fonti rinnovabili come l’eolico e il solare, con un potenziale aumento al 45%. L’attuale obiettivo dell’UE per il 2030 prevede una quota di energia rinnovabile del 32%. 

Continua a leggere

Sostenibilità

Lo “stress-eating” colpisce anche le lucertole del Colorado

Pubblicato

il

(Adnkronos) – Lo “stress-eating”, la fame compulsiva causata dallo stress, non colpisce solo l’uomo, ma anche le lucertole del Colorado. È quanto afferma un gruppo di ricercatori della Utah State University, negli Stati Uniti, che ha osservato i comportamenti di una colonia di esemplari che vive nei pressi della base militare di Fort Carson, non distante da Colorado Springs. Alla radice della fame compulsiva delle lucertole ci sarebbe l’inquinamento acustico prodotto da aerei ed elicotteri. I risultati sono stati pubblicati su “Frontiers in Amphibian and Reptile Science”. 

Continua a leggere

Coronavirus

Long Covid ed encefaliomelite, una relazione pericolosa

Pubblicato

il

(Adnkronos) – In un articolo recentemente comparso su “Frontiers in Neuroscience”, un team di ricerca australiano afferma di aver rilevato delle importanti analogie tra Long COVID ed encefalomielite mialgica, o sindrome da stanchezza cronica. Gli esperti hanno sottoposto un campione di 10 pazienti a diversi controlli. Come per l’encefalomielite, i risultati emersi dalle analisi evidenziano un allungamento anomalo del tronco cerebrale, la sezione del cervello al centro di processi inconsci come i cicli di sonno e di veglia. 

Continua a leggere

Sostenibilità

Al Maxxi di Roma arrivano gli incontri di SYSTEMA

Pubblicato

il

(Adnkronos) – Appena inaugurata a Roma, ospite del Maxxi, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, “SYSTEMA. Stare insieme”, un ciclo di incontri che colloca di nuovo l’uomo al centro dei problemi e dei cambiamenti della società. Tra gli ospiti d’eccezione, Luciano Violante, Presidente della Fondazione Leonardo- Civiltà delle Macchine, e il filosofo ed ex-sindaco di Venezia Massimo Cacciari. L’evento è organizzato e promosso dal Museo, in collaborazione con Leonardo- Civiltà delle Macchine e Cassa Depositi e Prestiti. 

Continua a leggere

Articoli recenti

Post popolari

Il contenuto di questa pagina è protetto.