Connect with us

Sport

Il libro ‘Nell’animo del Calciatore’ di Panella e Brozzi sarà presentato 12il giugno all’Acquacetosa

Published

on

Il libro 'Nell'animo del Calciatore' di Panella e Brozzi sarà presentato 12il giugno all'Acquacetosa

Si terrà nell’Aula Magna dell’Acquacetosa (Largo Giulio Onesti, 1 – Roma) Lunedì 12 giugno alle ore 12 la presentazione del libro “Nell’animo del Calciatore” (Alpes Edizioni) di Gianluca Panella con Mario Brozzi e con la Presentazione di Giovanni Malagò.

Il libro non descrive la storia di vita e/o le singole gesta di un protagonista principale all’interno di un contesto sportivo-calcistico, bensì un viaggio iniziato molti anni fa, quando i rettangoli di gioco solevano essere ricordati per mezzo di linee di gesso che evaporava al solo passaggio di uno scarpino, di pantaloncini alti e di maglie di lana con il numero cucito sulle spalle. Il protagonista non è un essere umano, ma l’animo umano, o meglio, gli animi umani. Da sempre i calciatori, tali potenti eroi invincibili, mostrano all’esterno, sia agli adulti che ai bambini sognatori, un’immagine sempre efficiente e virile simbolo di salute psico-fisica. Pochi si aspetterebbero che anche gli uomini-calciatori possano permettersi di mostrare le loro fragilità o addirittura chiedere un aiuto psico-emotivo per migliorarsi e divenire più consapevoli dei loro poteri. L’animo e le emozioni del calciatore meriterebbero più attenzione da parte degli esperti del settore, che dovrebbero sviluppare maggiore abilità nel lavoro in team attraverso un approccio olistico che indiscutibilmente possa giovare al sorriso del giocatore e degli spettatori paganti.

Tante le testimonianze da Elvis Abbruscato a Pierluigi Casiraghi, Enrico Chiesa, Fulvio Collovati, Antonio Di Canio, Eusebio Di Francesco, passando per Filippo Galli, Giuseppe Giannini, Luca Marchegiani, Vincenzo Montella, Carolina Morace, Ruggiero Rizzitelli, Aldo Serena, Dino Zoff e tanti altri.

In base ai contenuti di questo articolo, potrebbero interessarti i seguenti argomenti:

Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l'agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un'informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.

Sport

Milan, è morto Giovanni Lodetti: bandiera rossonera aveva 81 anni

Published

on

Ha vinto 2 scudetti, 2 Coppe dei Campioni, una Coppe delle Coppe, una Coppa Intercontinentale e una Coppa Italia

Il mondo del calcio piange Giovanni Lodetti, ex centrocampista di Milan e Nazionale, scomparso oggi all’età di 81 anni. In carriera ha vinto 2 scudetti, 2 Coppe dei Campioni, una Coppe delle Coppe, una Coppa Intercontinentale e una Coppa Italia con la maglia rossonera, più un Europeo in maglia azzurra nel 1968.

“Un amore infinito il suo per il Milan, per tutti i suoi compagni di squadra e amici rossoneri. Ha corso e lottato, ha vinto e vissuto con la maglia della sua vita, il Lodetti. Alla signora Rita e al figlio Massimo le condoglianze più sentite e sincere per la perdita dell’inimitabile Giuanin, il nostro indimenticabile Basletta”, il messaggio del Milan.

Continue Reading

Sport

MotoGp, Marquez ha deciso: addio Honda nel 2024

Published

on

Lo spagnolo punta ad una Ducati del team Gresini

Marc Marquez si prepara a dire addio alla Honda: lo spagnolo, otto volte campione del mondo, nel 2024 vorrebbe correre con la Ducati del team Gresini, entrando a far parte della squadra del fratello Alex. Lo scenario delineato da Sky Sport richiede però un ultimo tassello, non propriamente secondario: Marquez deve ottenere il semaforo verde dalla casa giapponese.

Lo spagnolo, come ha spiegato più volte, nelle ultime settimane ha valutato diverse ipotesi per il proprio futuro, tra Ktm e Pramac. I progetti con la casa austriaca non sono decollati, le altre caselle sono state occupate. Marquez, che punterebbe ad ottenere un contratto biennale, si prepara a vivere la fase finale della stagione da separato in casa alla Honda, che il primo ottobre sarà padrona di casa nel Gp del Giappone di Motegi.

Continue Reading

Sport

MotoGp India, Bezzecchi leader prime prove libere

Published

on

Il pilota della Ducati Team Mooney gira in 1.45.990. Secondo crono per lo spagnolo Marc Marquez su Honda e terzo per il sudafricano Brad Binder con la Ktm

Marco Bezzecchi con la Ducati Team Mooney ha fatto segnare il miglior tempo nelle prime prove libere del Gp dell’India di MotoGp, con il tempo di 1.45.990. Secondo crono per lo spagnolo Marc Marquez (+0″139) su Honda e terzo per il sudafricano Brad Binder (+0″320) con la Ktm. Seguono Raul Fernandez e Maverick Vinales (Aprilia). A chiudere la top ten Zarco, Marini, Martin, Di Giannantonio e Mir.

Continue Reading

Sport

F1 Gp Giappone, Verstappen leader prime prove libere davanti a Sainz

Published

on

Il pilota della Red Bull precede la Ferrari di Charles Leclerc e la McLaren di Lando Norris

Max Verstappen comanda le prime prove libere del Gp del Giappone. Oggi, 22 settembre 2023, il pilota olandese della Red Bull gira in 1’31”647 sul tracciato di Suzuka precedendo la Ferrari dello spagnolo Carlos Sainz (+ 0”647) e la McLren del britannico Lando Norris (+ 0”745). Quarto tempo per la Ferrari del monegasco Charles Leclerc (+ 0”927).

Continue Reading

Sport

MotoGp India, orari e tv: prove libere, qualifiche e gara

Published

on

Domenica si corre sul circuito di Buddh

Pecco Bagnaia

Il Motomondiale alla scoperta del circuito di Buddh per il Gp dell’India 2023. Si parte con le prove libere di Moto 2, Moto 3 e MotoGp, primo passo verso le gare di domenica 24 settembre. Sky trasmetterà tutto il weekend in diretta tv su Sky MotoGp (canale 208). In streaming, sessioni e gare su SkyGo e Now. Sabato e domenica, le qualifiche, la sprint e i Gp saranno visibili in chiaro su TV8.

Venerdì 22 settembre (diretta Sky)

Libere 1 Moto 3 ore 5.30

Libere 1 Moto 2 ore 6.35

Libere 1 MotoGp ore 7.45

Libere 2 Moto 3 ore 9.45

Libere 2 Moto 2 ore 10.50

Practice MotoGp ore 12.00

Sabato 23 settembre (diretta Sky)

Libere 3 Moto 3 ore 5.40

Libere 3 Moto 2 ore 6.25

Libere 2 MotoGp ore 7.10

Qualifiche MotoGp ore 7.50 (diretta Tv8 in chiaro)

Qualifiche Moto 3 ore 9.50 (diretta Tv8 in chiaro)

Qualifiche Moto 2 ore 10.45 (diretta Tv8 in chiaro)

Sprint Race MotoGp ore 12 (diretta Tv8 in chiaro)

Domenica 24 settembre

Warm Up MotoGp ore 7.40

Gara Moto 3 ore 9 (diretta Tv8 in chiaro)

Gara Moto 2 ore 10.15 (diretta Tv8 in chiaro)

Gara MotoGp ore 12 (diretta Tv8 in chiaro).

Continue Reading

Sport

F1 Gp Giappone, orari tv: prove libere, qualifiche e gara

Published

on

Si corre domenica a Suzuka

Carlos Sainz

Le prove libere di venerdì 22 settembre, aprono il weekend del Gp del Giappone, che si corre domenica 24 settembre 2023 sul circuito di Suzuki e che sarà trasmesso in diretta da Sky. La Ferrari arriva all’appuntamento dopo il trionfo di Carlos Sainz nel Gp di Singapore e va a caccia del bis nel Mondiale 2023 dominato dalla Red Bull di Max Verstappen, avviato a conquistare il terzo titolo iridato consecutivo. Tutto il weekend sarà trasmesso in diretta tv da Sky. Qualifiche e Gp, invece, in differita in chiaro su TV8.

Venerdì 22 settembre

ore 4.30: Prove Libere 1

ore 8: Prove Libere 2

Sabato 23 settembre

ore 4.30: Prove Libere 3

ore 8: Qualifiche

Domenica 24 settembre

ore 7: gara.

Sabato 23 settembre

ore 15.30: qualifiche

Domenica 24 settembre

ore 16.30: gara.

Continue Reading

Sport

Conference League, Genk-Fiorentina 2-2 ma ai viola non basta la doppietta Ranieri

Published

on

Pareggio all'85' per i belgi con McKenzie

Ranieri - Fotogramma

Finale sfortunato per la Fiorentina sul campo del Genk. Ai viola non bastano i due gol di Ranieri per vincere la prima di Conference League. In Belgio, finisce 2-2, dopo che i viola avevano controllato per tutto il secondo tempo, subiscono il pareggio all’85’. Molti cambi anche nel Genk rispetto alla formazione che ha sconfitto l’Union Saint-Gilloise nell’ultima gara di Jupiler League. In avanti la novità con Fadera al posto di Paintsil, assente per squalifica, a far coppia con Zeqiri. Italiano, invece, sceglie di far rifiatare ben sette dei titolari visti contro l’Atalanta in campionato. Tra i pali c’è Christensen, in difesa a destra trova spazio Kayode con Ranieri centrale e Biraghi a sinistra. In mezzo al campo Arthur, e in avanti, con Nico Gonzalez, spazio a Beltran e Sottil.

Fiorentina in gol al 7′: Biraghi pennella dalla bandierina per Ranieri che, tutto solo sul secondo palo, di testa porta in vantaggio i viola. I pari del Genk però arriva poco dopo. Al 12′ confusione in area viola sul calcio piazzato di El Khannous, ma il più veloce è Zeqiri che infila Christensen da due passi per l’1-1. Gara frizzante tra due squadre che non stanno pensando a difendersi. E al 23′ ancora viola avanti sempre con Ranieri: Biraghi calcia ad uscire, Milenkovic prolunga sul secondo palo dove di testa sbuca nuovamente Ranieri che firma la doppietta personale. Belgi vicini al pari al 35′ su un’uscita totalmente a vuoto di Christensen, con McKenzie che anticipa il portiere viola ma non trova la porta. Nel finale in casa viola, preoccupa l’infortunio di Nico Gonzalez che esce nell’intervallo.

Nella ripresa Fiorentina in possesso costante della sfera. La squadra di Italiano cerca di rallentare il gioco per evitare eventuali fiammate dei padroni di casa. Il Genk prova ma il gioco è sempre molto spezzettato. Al 74′ ancora viola pericolosi: tunnel di Ranieri su Heynen e servizio per Milenkovic che però spreca tutto mandando alle stelle da dentro l’area. Gol fallito e gol subito. All’85’ il Genk trova il pari: corner tagliato di El Khannouss, McKenzie svetta su Duncan e batte Christensen da pochi passi per il 2-2 finale. Nell’altra gara del Gruppo F, il Ferencvaros, prossimo avversario della squadra di Italiano, ha battuto 3-1 il Cukaricki ed è quindi al comando davanti a Fiorentina e Genk.

Continue Reading

Sport

Europa League, Sheriff-Roma 1-2: decide Lukaku

Published

on

Giallorossi in vantaggio nel primo tempo per un autogol su tiro di Paredes

Europa League, Sheriff-Roma 1-2: decide Lukaku


Buona la prima per la Roma in Europa League 2023-2024. I giallorossi si impongono 2-1 sul campo dello Sheriff Tiraspol, nella prima gara del gruppo G, grazie a un autogol su tiro di Paredes nel primo tempo e alla rete di Lukaku nella ripresa che decide la gara dopo il momentaneo pareggio dei moldavi con Tovar. Il tecnico della Roma Josè Mourinho (squalificato, al suo posto in panchina c’era Foti) per la prima di Europa League della stagione sceglie Aouar e Renato Sanches come mezzali dal primo minuto, ed El Shaarawy in coppia con Lukaku in avanti. Llorente confermato in difesa vista la assenza di Smalling. Dall’altra parte l’italiano Roberto Bordin schiera il tridente Ankeye, Talal, MBekeli, a centrocampo Ademo.

La Roma parte bene e al 5′ El Shaarawy tra le linee lancia Lukaku, ma il pallone termina sul fondo. Poco dopo tocca a Renato Sanches cercare la conclusione potente dal limite, ma respinge la retroguardia moldava. Lo Sheriff risponde al 16′ con la conclusione di Joao Paolo Fernandes, e la palla a lato. Funziona però il forte pressing dello Sheriff, che sta facendo faticare molto la Roma in fase di impostazione. La brillantezza fisica dei moldavi crea molti problemi ai giallorossi. Al 25′ ci prova Cristante dalla distanza ma Koval si distende e blocca a terra. Al 28′ la Roma perde Renato Sanches, al suo posto entra Paredes.

Al 30′ è il turno di El Shaarawy su sponda di Lukaku, ma la conclusione al volo del Faraone termina al lato. Poco dopo spavento per la Roma: al 35′ cross di Talal e botta a colpo sicuro di Ngom Mbekeli che colpisce il palo interno della porta con Svilar che si trova poi il pallone in mano. Al 36′ ci prova ancora il Faraone ma da posizione defilata non incide. Al 49′ in pieno recupero però la Roma passa: punizione di Paredes deviata dal difensore Gaby Kiki e il portiere non può fare nulla, con la Roma che chiude la prima frazione in vantaggio 1-0.

Ad inizio ripresa lo Sheriff Tiraspol accelera subito e al 48′ Ngom Mbekeli conclude dopo un contropiede sfiorando l’incrocio dei pali. Roma un po’ sorpresa e al 57′ capitola: su calcio d’angolo grande mischia in area e alla fine la conclusione vincente è del terzino colombiano Camilo Tovar che fa 1-1. A questo punto i giallorossi riprendono in mano il gioco e al 60′ ancora El Shaarawy calcia di poco alto. Mou decide di cambiare e inserisce Dybala, Spinazzola e Bove. Al 65′ la Roma torna avanti: scambio al limite tra Dybala e Cristante che libera in area con un tacco Lukaku, il belga controlla, doppio dribbling, e con il mancino batte Koval per il 2-1, per il primo gol europeo con la maglia giallorossa.

La Roma ora controlla la gara per evitare problemi. Al 78′ punizione dalla distanza di Dybala ma finisce tra le braccia del portiere. Dopo 80′ minuti esce Lukaku per Belotti. All’85’ proprio il Gallo sfiora il tris con una tiro incrociato che sfiora il palo. Al 90′ clamorosa occasione per Cristante, si salva Koval. Poi nel recupero Talal prova il tocco sottoporta di testa ma Svilar devia in angolo.

Lo Sheriff sembra calato fisicamente e nel finale di gara chiude in dieci uomini per l’espulsione di Fernandes, senza mettere più in difficoltà i giallorossi che portano a casa tre punti importanti per il girone che guidano con tre punti insieme allo Slavia Praga che si è imposto 2-0 in trasferta sul Servette.

Continue Reading

Sport

Online nuova puntata podcast Adnkronos, 700 chili di esplosivo, russi lanciano la ‘monster bomb’ (Ascolta)

Published

on

Le ultime notizie sul conflitto in Ucraina

E’ online il nuovo episodio di “Notizie dall’Ucraina”, il podcast di Adnkronos dedicato al conflitto. Si chiama Fab-1500 M54 la bomba dal peso totale di una tonnellata e mezza che i russi, dopo mesi di sperimentazione, hanno cominciato ad usare in Ucraina. Lanciata da un Sukoi-34, la ‘monster bomb’ all’impatto può scavare un cratere del diametro di 15 metri. (ascolta).

Il podcast è disponibile su Adnkronos.com, YouTube, Spreaker, Apple Podcasts, Spotify, Google Podcasts, Amazon Podcast, Audible.

Continue Reading

Sport

Turchia, sorpresa in panchina: Montella è il nuovo ct

Published

on

Per l'allenatore un contratto triennale

Vincenzo Montella è il nuovo commissario tecnico della Nazionale di calcio della Turchia. “Benvenuto Vincenzo Montella”, è l’annuncio su twitter della Federcalcio turca. Con l’allenatore italiano è stato firmato un contratto triennale. Il tecnico 49enne, che ha lavorato per l’Adana Demirspor nelle ultime due stagioni, ha allenato in precedenza club come Roma, Catania, Fiorentina, Sampdoria, Milan e Siviglia. Dopo la separazione da Stefan Kuntz, la Federcalcio turca ha quindi scelto il nuovo allenatore della Nazionale.

Continue Reading

Articoli recenti

Post popolari

Il contenuto di questa pagina è protetto.