

Immediapress
iBroker Trading Day: il più grande evento dedicato al Trading Online – 01.12.2021
22 NOVEMBRE 2021 – L’iBroker Trading Day è l’evento online organizzato dal broker iBroker e dedicato al mondo del trading online, della finanza e dei derivati.
L’evento sarà presieduto da diversi esperti della finanza in diretta da Madrid: Tony Cioli Puviani, Luca Stellato, Eugenio Sartorelli, Carlo Vallotto e Nicola Para.
Il Trading Day di
iBroker
andrà in onda il 01 Dicembre 2021 dalle ore 09:00 italiane alle ore 18:00.
Per otto ore consecutive potrete dunque avere accesso gratuito ad analisi ed interviste dei maggiori esperti di finanza. Potrete inoltre interagire con loro in tempo reale.
Per accedere all’evento basterà registrarsi gratuitamente tramite il form di registrazione. Una volta completato il processo riceverete una mail con il link di accesso ed il programma dettagliato.
Trading Day di iBroker Programma Completo
Ore 9.00 – 9.15 Benvenuto
– Chi siamo
– Programma del giorno e come interagire con i relatori
– Come scaricare la Demo del broker
Ore 9.15 – 9.45 Apertura con Tony Cioli Puviani
– Analisi sulle aperture dei mercati con i Futures CME americani e non solo
– Punto della situazione sulle posizioni aperte
– Situazione Macroeconomia e della politica monetaria
Ore 9.45 – 12.30 Parliamo di Opzioni CME Group – Pausa caffè 11.15 – 11.30
– Convegno con Tony, Luca, ed Eugenio
– Opzioni CME Group su indici americani, analisi ciclica e coperture con i futures
– Set up delle operazioni mensili
Ore 12.30 – 14.00 Pausa Pranzo
Ore 14.00 – 14.30 iBroker.it Intervento
– Panoramica della Piattaforma
– Servizi Offerti
– Prodotti CME Group disponibili in Piattaforma
Ore 14.30 – 15.45 Materie Prime CME Group con Carlo Vallotto
– Analisi dettagliata dell’Oro
– Panoramica su tutte le materie prime
– Costi di produzione e proiezioni per il 2022
Ore 15.45 – 18.00 Futures CME Group su Valute e Tassi di interesse, live sul mercato americano con Tony Cioli e Nicola Para – Pausa caffe di 10 minuti
– Analisi dell’indice USD
– Come sarà la evoluzione dell’Euro Dollaro
– T-Note e Tassi di interesse, come fare trading
Motivi per cui partecipare al Trading Day
Il Trading Day di iBroker vi darà l’occasione unica di avere accesso ad un evento gratuito organizzato dai maggiori esperti di finanza e trading online.
Partecipando, potrete inoltre:
– Approfondire le vostre conoscenze di trading
– Interagire istantaneamente con i relatori dell’evento
– Seguire l’evento da qualsiasi luogo e da qualsiasi dispositivo
Coloro che sono registrati ad iBroker potranno inoltre avere accesso gratuito ed illimitato alla registrazione dell’evento.
iBroker: il broker online specializzato in derivati
iBroker è una piattaforma di trading online regolamentata e specializzata nei derivati. Sul broker potrete investire in Futures, Forex, CFD ed Opzioni.
Il software di trading iBroker™ è sviluppato ed è interamente di proprietà di iBroker Global Markets, SV, SA, ed FCM broker-dealer con sede a Madrid. Il broker è in possesso di registrazione CONSOB (nr.4933) ed è dunque autorizzato ad operare in Italia.
iBroker è una piattaforma affidabile e sottoposta alla direttiva europea MIFID 2004/39/CE. Allo scopo di minimizzare il rischio di concentrazione, iBroker non terrà mai depositato più del 30% dei depositi totali dei propri clienti in un unico istituto di credito ed i fondi dei clienti sono sempre separati dai fondi della società.
Perché scegliere iBroker? I suoi maggiori vantaggi sono indubbiamente i seguenti:
– Dichiarazione fiscale gratuita
– Piattaforma facile da usare, snella ed intuitiva
– Quotazioni in tempo reale e stato del conto
– Demo gratuita e deposito minimo nullo
– Grafici interamente personalizzabili
– Presenza delle notifiche push
Per avere maggiori info sul broker, potete partecipare all’iBroker Trading Day ed esporre i vostri dubbi principali ai relatori dell’evento.
Contatti
clienti@ibroker.it whatsapp +39 3240225297 telefono +390282920022
Immediapress
La sfida di Fishing CLub: portare la migliore ristorazione di mare all’interno dell’offerta food dei centri commerciali


Il ristorante Fishing Club sfida le convenzioni e diventa portatore della cultura del mare nei centri commerciali. Un mangiare veloce, idoneo alle abitudini del contesto, ma tutto rigorosamente preparato espresso.
9 giugno 2023. C’è una nuova sfida insolita e coraggiosa che vuole movimentare l’offerta della ristorazione romana e non solo.
Allo shopping center Maximo di Roma, sulla via Laurentina, c’è Fishing Club, il format di ristorazione pensato per divenire in un prossimo futuro la prima catena di ristoranti di mare nei centri commerciali italiani.
La sfida di Fishing Club è audace e intrigante al tempo stesso: sfidare le convenzioni e diventare portatore della cultura del mare, introducendo i migliori piatti di pesce proprio laddove non ti aspetti, per abitudine, di trovarlo: nei templi dello shopping.
Fishing Club nasce da un deal di società leader sul mercato nazionale ed europeo della pesca e della trasformazione di prodotti ittici.
Dalle reti delle loro barche escono freschissime e gustosissime tipologie di prodotti ittici distribuite poi a rivenditori del settore quali importatori, GDO, industrie alimentari, navi da crociera, grossisti e, da oggi, agli chef dei Fishing Club.
Nessuna concessione al fast food, ma comunque un mangiare veloce idoneo al contesto negli orari del pranzo. Tutto è comunque sempre preparato espresso, in tempo reale.
Si pensi che dal lunedì al venerdì, a pranzo, tutti i primi escono a 9,90 euro: l’ideale per un pranzo veloce, sempre di qualità e di gusto.
Per la cena, Fishing Club si trasforma in un ambiente più intimo, raccolto e il tempo si dilata piacevolmente.
Si inizia con gli aperitivi e si continua con una vastissima offerta dal menu, curato dagli chef della Accademia Italiana Chef di Roma.
Anche in questo caso, al fianco del menu alla carta, Fishing Club propone tre menu degustazione da 18 euro e uno da 35, con bevande a parte.
Anche gli aperitivi vengono proposti con formule combo cocktail o vino e seafood a partire da 12 euro. Fishing Club si presenta dunque come un nuovo punto di ritrovo degli appassionati di seafood, non solo frequentatori del centro per lo shopping: l’impegno è quello di proporre un’offerta che coniughi accessibilità, qualità e professionalità.
Fishing Club anticipa di fatto quelle che si annunciano essere le strategie dei grandi centri commerciali italiani nel prossimo futuro: divenire punto di ritrovo e non solo di shopping, luogo di cultura, di intrattenimento, di educazione.
Fishing Club porta con sé la cultura della cucina di mare. Il format è portatore di valore aggiunto in termini gastronomici, qualitativi, nutrizionali, esperenziali.
Il “Club della Pesca” è quello di chi vorrebbe mangiare direttamente a casa del pescatore, di chi è appassionato dell’idea della vita sul mare, conosce il pesce, lo sa scegliere o gli piacerebbe farlo. Fishing Club ha il profumo della salsedine, evoca il mare del nord, le tempeste e la pace del giorno dopo. È la dimostrazione che il mare può essere ovunque vogliamo che sia.
In programma eventi, incontri, anteprime, degustazioni e tanti altri appuntamenti attorno al mondo marino che ritroviamo anche nel layout del locale: un misto di vintage e moderno con elementi iconici della pesca e del mare.
L’OFFERTA
Innanzitutto Fishing Club propone una formula aperitivo intrigante e gustosa: tre combo nei quali si possono trovare polpettine di pesce, bruschettine del marinaio, humus di ceci e gamberi, Tatachi di tonno, cartoccione di frittura di calamari e gamberi sgusciati. Proposti da 12 a 15 euro, vino o cocktail compresi.
Una bellissima offerta di crudo spicca in apertura di menu: ostrica superior, gamberoni rossi Sicilia, gamberoni viola Sicilia, scampi grandi Sicilia, tartare di tonno, carpaccio di capasanta. Ordinabili in un plateau, ma anche in singoli pezzi.
E poi antipasti come polpo e patate, insalata di mare e moscardini al sugo con crostini.
Ogni giorno tre primi, risotto alla crema di scampi, tonnarelli alle vongole veraci, gnocchi al pesce spada con melanzane, capperi e Pachino, con aggiunta dei primi del giorno che cambiano quotidianamente.
E poi una vastissima offerta tra secondi alla griglia, fritture al cartoccio o al piatto, leggere e croccanti, una sezione dedicata ai bambini, passando per i burger o il poke.
Proprio i bambini sono un capitolo importante nell’offerta Fishing Club.
Il pesce è ricco di proteine, vitamine, sali minerali, omega 3 ed è fondamentale per la crescita.
Si raccomanda di mangiarlo almeno tre volte a settimana. All’interno del locale è in preparazione del materiale informativo sulle proprietà organolettiche e nutrizionali dell’alimento pesce, così come sono previsti incontri ed eventi dedicati.
La cantina è piccola, ma interessantissima con etichette di diversa provenienza italiana, tutti degni di citazione e presenti in varie guide. Ogni giorno anche un’offerta al bicchiere di sette diversi vini a rotazione.
Appetitosa e varia anche l’offerta per il delivery e per il take away ed è in preparazione anche un menù “Easy Fish” con svariati burger di pesce, club sandwich di mare e l’ormai noto Lobster Roll Fishing Club
Infine, la Card Fishing Club garantisce l’accesso ad eventi, degustazioni, anteprime ed a sconti, grazie al cashback.
FISHING CLUB
c/o Maximo Shopping Center
via Laurentina 865
00143 Roma
Tel: +39 3487012177
INFORMAZIONI:
info@kitchen-strategy.com
info@easycatering.net
www.ristorantefishingclub.it
Link alle foto in alta risoluzione ->https://we.tl/t-fC3Y4I5WVs
Immediapress
Chi è TELA, la startup che innova il patrimonio culturale italiano con AI e dei big data


Milano, 9 giugno 2023 – Tecnologie digitali come AI, realtà aumentata e Big Data stanno ricoprendo un ruolo sempre più importante in diversi settori economici del mercato italiano e, recentemente, si stanno rivelando strumenti essenziali anche per preservare, riscoprire e promuovere i beni culturali custoditi all’interno dei musei del Bel Paese. Lo testimoniano molte iniziative già in corso, tra cui quelle di numerosi centri come Lucca, Sondrio, Avellino, Ancona e Velletri che si stanno rivolgendo al mondo delle startup per valorizzare al meglio il proprio patrimonio culturale e artistico e migliorare l’efficienza della loro gestione.
Tra le giovani imprese che stanno facendo la differenza e supportano i luoghi della cultura c’è TELA, startup fondata nel 2018 ad Avellino da Vincenzo Abbatantuoni, Angelo Paduano e Vincenzo Paduano, che lavora accanto pubbliche amministrazioni, istituzioni culturali ed enti privati attraverso una soluzione SaaS e Marketplace che semplifica a 360° l’intera gestione e promozione dei luoghi della cultura italiana: dalla gestione dei ticket paperless, all’utilizzo dei Big Data per analizzare i flussi turistici, allo sviluppo di strategie di marketing mirate sino ad arrivare alla pianificazione di percorsi interattivi e immersivi grazie all’utilizzo dell’AI. Di fatto una versione innovativa e smart già esistente, del progetto attualmente in seno al Ministero relativo alla creazione di un portale unico della cultura.
Chi è Tela e quali servizi offrite a PA e istituzioni culturali
?
Vincenzo Paduano, co-founder & CEO di TELA
TELA è un vero e proprio portale della cultura all-in-one. Attualmente, nel panorama culturale italiano vi è una crescente domanda di ticketing online da parte dei visitatori abbinata ad una scarsa disponibilità dei musei ad offrire questo tipo di servizio, il solo 38% ha una solida presenza online. A tale scopo, TELA si sviluppa come facilitatore di tale processo, attraverso un radicato, ma user-friendly, sistema di gestione ed automatizzazione del ticketing online. Inoltre, il servizio permette di creare network tra attività limitrofe tramite la vendita di biglietti combinati. I ticket combinati (Passepartout) rappresentano, non solo un’attività di cross marketing che garantisce l’aumento della visibilità, del flusso di visitatori e della mole di dati sugli utenti di cui disporre, ma una strategia diretta per aumentare il fatturato delle strutture e dei luoghi culturali. Tutte le iniziative proposte hanno lo scopo di migliorare il tracciamento e l’analisi dei dati aggregati dei visitatori, al fine di individuare nuovi segmenti di clientela e sviluppare campagne di comunicazione efficaci.
Abbiamo, inoltre, integrato la piattaforma con un tool di intelligenza artificiale che risponde in tempo reale a domande in ambito culturale e artistico, in modo da arricchire l’esperienza di visita del turista mettendo a sua disposizione una vera e propria “guida” virtuale e interattiva. Il nostro obiettivo è supportare un settore strategico per l’economia italiana dotandolo di strumenti all’avanguardia e mettendoli a beneficio dell’intero sistema-Paese.
Quali sono, nello specifico, i servizi che offrite ad enti e PA?
Angelo Paduano, co-founder & CTO di TELA
Come dicevo, la nostra piattaforma All-in-One consente di gestire tutti i processi di: amministrazione e gestione del personale, sviluppo di report e rendicontazione finanziaria, servizi di ticketing online ed analisi e tool di marketing. TELA facilita la pubblica amministrazione e il privato nella promozione smart delle proprie mostre, eventi ed offerte, offrendo una vasta gamma di tipologie di biglietti e un monitoraggio in tempo reale dei propri dati di vendita attraverso un servizio cloud che non necessita di installazioni sul luogo.
Da non sottovalutare è il potere dell’analisi dati: ricerche personalizzate e dettagliate verranno fornite al fine di individuare nuovi obiettivi, target e strategie per migliorare ed ampliare la visibilità della struttura.
Con la nostra piattaforma offriamo, quindi, due tipi di servizi: il primo è SaaS-Biglietteria, viene attivato un portale gestionale (SaaS) completo per i Luoghi della Cultura. Il cliente opererà direttamente con un’interfaccia grafica dedicata. Tra i servizi dedicati, abbiamo: architettura server di frontend + backend per la gestione della piattaforma, access point per portali di rete e di rivendita ed un ulteriore access point per il recupero e la trattazione dei dati contabili e di profilazione.
Il secondo è SaaS-TELA: mettiamo a disposizione tutte le utenze necessarie all’attivazione di tale servizio. Il cloud, a tal proposito, prevede: architettura server di backend per la gestione della piattaforma e la vendita al visitatore e sistema di database per conservare info e dati in accordo con il GDPR. Entrambi i servizi godono di un portale online per la divulgazione e la vendita al visitatore, biglietteria non fiscale e di un access point per terminali di biglietteria.
Ci rivolgiamo a pubbliche amministrazioni, associazioni/fondazioni culturali e museali e cooperative, per cui è maggiormente indicato il servizio di SaaS-Biglietteria, e privati, quali musei, mostre, eventi per cui viene sviluppato appositamente il servizio di SaaS-TELA.
Per informazioni:
https://app.culturatela.it/en/
Immediapress
Il Terminal di Agognate di Intermodaltrasporti: in dirittura di arrivo i lavori. Dal 1° Marzo 2023 l’hub terminalistico è diventato stazione


Novara, 9 giugno 2023. Il terminal di Agognate di Intermodaltrasporti, nato cinque anni fa dalla visione strategica della famiglia Fiorini con la riqualificazione di una preesistente area industriale dismessa, riattivata e restituita al territorio come infrastruttura qualificata di eccellenza della logistica intermodale e più sostenibile delle merci. Agognate è un terminal con una superficie complessiva di oltre 300.000 mq, un’area ben servita sia da nodi ferroviari che viari, forte di un posizionamento strategico anche come possibile retroporto di interesse per Genova e che, solo lo scorso anno, ha movimentato e gestito 200.000 tonnellate di merci. Intermodaltrasporti continua a lavorare al potenziamento infrastrutturale di questo terminal, da portare a termine entro il 2025, che prevede l’ampliamento dei piazzali fino a 100.00 mq e l’aggiunta di quattro binari ai tre già attivi, di cui uno da 740 metri che consentirà l’ingresso di treni dal dimensionamento europeo.
Dal 1° Marzo 2023 l’hub è diventato stazione
merci. Al miglioramento delle infrastrutture fisiche si affianca quello delle infrastrutture digitali, in un’ottica di interoperabilità dei flussi merci da e per il terminal attraverso una piattaforma informatica che interconnetterà i sistemi di gestione IT utilizzati dai vari operatori. Questo nella prospettiva di semplificazione delle pratiche doganali e documentali, e per una migliore sincronizzazione ed integrazione dei processi lungo tutta la catena logistica. In questo quadro, il contributo dell’Unione europea tramite il programma Connecting Europe Facility (CEF) ottenuto da Intermodaltrasporti nel 2022 con la presentazione del progetto “CEMT”, evidenzia la bontà e la rilevanza strategica del progetto di investimento su Agognate.
Il co-finanziamento europeo è finalizzato alla realizzazione del fascio di 4 nuovi binari, di una nuova asta di manovra, di un binario di collegamento e di un piazzale per la movimentazione e lo stoccaggio dei carichi a servizio della nuova area operativa situata ad Ovest del Terminal.
Questo sviluppo, quasi del tutto completato, è abbinato all’introduzione di un sistema di “tracking and tracing” dei carichi e di videosorveglianza per una più efficiente gestione delle movimentazioni e minori spostamenti ed emissioni all’interno della struttura.
Intermodaltrasporti (IT) | Multimodal & Logistics Experience
info@intermodaltrasporti.it
Ufficio Stampa:
Cinzia Papa
Ufficio Marketing e Comunicazione
ufficiomarketing@intermodaltrasporti.it
Immediapress
Barbara Garofoli: “Lieti di annunciare Michele Adinolfi presidente dell’organismo di vigilanza Humangest”


Prosegue il percorso di inserimento di figure esterne di rilievo in posizioni chiave del Gruppo SGB Humangest
Milano, 9 Giugno 2023. Il Consiglio di Amministrazione di SGB Humangest Holding – Gruppo specializzato nei servizi di ricerca e selezione del personale, gamification, reclutamento, formazione, outsourcing, logistica e payroll – ha nominato il Generale Michele
Adinolfi Presidente dell’Organismo di Vigilanza di Humangest, Agenzia per il Lavoro del Gruppo.
Alla guida dell’ente interno all’azienda dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo, l’ex Comandante in Seconda della Guardia di Finanza insignito della Croce d’Oro al Merito delle Fiamme Gialle avrà come scopo principale del suo incarico – che avrà durata di 3 anni – quello di sorvegliare e segnalare eventuali deficienze, anomalie o violazioni del Modello Organizzativo 231 (MOG 231).
Barbara Garofoli, Amministratore Delegato di Humangest, afferma: “La decisione di creare un Organismo di Vigilanza strutturato – obbligatorio per le società quotate, ma che abbiamo volontariamente scelto di istituire in Humangest già da molti anni – permetterà inoltre alla società di aprirsi a nuove possibili opportunità di business. Ciò considerando soprattutto che diverse aziende ed enti pubblici richiedono oggi che i fornitori siano dotati di MOG 231, potendo così dimostrare e certificare di riuscire a garantire un elevato livello di controllo sui loro processi interni.”
Dopo la nomina dell’Avvocato Angelino Alfano a Presidente dell’Advisory Board, continua così il percorso intrapreso da SGB Humangest Holding che prevede l’inserimento di figure esterne di rilievo nelle posizioni chiave all’interno del Gruppo. Tale azione mira ad un rafforzamento della struttura della governance aziendale e la promozione della costruzione di un nuovo, concreto, modello di lavoro sostenibile.
“Humanges
t, così come tutto il Gruppo, dà il benvenuto al Generale Adinolfi, scegliendo di rinnovare la propria decisione di selezionare personalità esterne di comprovata esperienza e competenza per inserirle all’interno della propria governance. Siamo certi che questa scelta possa incidere positivamente sul nostro percorso di crescita, a beneficio di tutti gli stakeholder”, conclude Barbara Garofoli.
Michele Adinolfi: nato ad Afragola (NA) il 1° dicembre 1952, entra nell’Accademia della Guardia di Finanza all’età di vent’anni. Nel corso della sua lunga carriere, ha ricoperto incarichi di primissimo piano in tutti i settori che caratterizzano l’attività della Guardia di Finanza, sia operativi che di staff. Adinolfi ha infatti servito le Fiamme Gialle per 43 anni, raggiungendo il grado di Generale di Corpo d’Armata e ricoprendo la carica di Capo di Stato Maggiore del Comando Generale delle Fiamme Gialle. Laureato, è altresì coautore di numerose pubblicazioni nel settore fiscale e non solo. È stato insignito di numerose onorificenze, tra cui quella di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e, dal 2010, si fregia della Croce d’Oro al Merito della Guardia di Finanza.
Humangest è l’Agenzia per il Lavoro di SGB Humangest Holding, Gruppo a capitale interamente italiano specializzato nei servizi di ricerca e selezione del personale, gamification, recruiting, formazione, outsourcing, logistica e payroll. Nata nel 2005, oggi SGB Humangest è solution provider attraverso le sue società: Humangest, Humangest Group Romania, Humanform, Humansolution, Key Payroll, Employerland e Area75. Il gruppo ha sede a Milano e conta più di 60 filiali in tutta Italia.
Responsabilità editoriale: TiLinko – Img Solutions srl
Immediapress
thevoto: fuori oggi il nuovo singolo “XSI” w/ KHARFI (prod. heysimo, Kharfi), con cui l’artista ci trasporta verso un nuovo mondo


«Perdersi nel vuoto per poi ritrovarsi persi il giorno dopo,è stato come risvegliarsi un po’ bambini, senza pensieri in testa, a un ritmo che fa “nananapapapa”»
Milano 9 Giugno 2023 – Esce oggi, venerdì 9 giugno, il nuovo singolo di thevoto “XSI” con Kharfi (prod. heysimo, Kharfi), un brano dal sound futuristico che ci proietta verso l’estate.
“Dopo la ricerca di mille consapevolezze, è solo perdendomi davvero che ho imparato a riesplorare una naturalezza che avevo perduto quasi del tutto – racconta thevoto – Se c’è una cosa che più di tutte invidio ai bambini è la semplicità, giusta o sbagliata, nel razionalizzare un concetto. Questo è quello che ho voluto esprimere col ritornello di XSI”.
Oltre a raccontare cosa si prova ad allontanarsi dai pensieri che ci riempiono la mente attraverso la metafora del “perdersi nel vuoto”, la collaborazione segna la fine di questa parte di percorso di thevoto. Proprio come rappresentato dalla X del titolo, si tratta della chiusura del varco sui territori esplorati con i primi brani, le cosiddette “stanze interiori”.
“Anche per merito di questo percorso in divenire, oggi mi sento più padrone di determinati aspetti e l’esigenza di conoscere queste stanze lascerà spazio a nuovi mondi rappresentativi e di comunicazione” commenta l’artista.
Il nuovo brano arriva dopo [BAN]DITOfeat Don Said, dedicato a Milano, città che per lui ha significato l’inizio della realizzazione dei suoi sogni e il viaggio interiore di ANN[EGO], prodotto dallo stesso artista e da heysimo.
thevoto (in sigla “thv”) è il nuovo progetto artistico di Gianni Scacco. Classe 1997, inizia a scrivere e cantare a sette anni per affrontare il trauma della malattia della madre. Segue un periodo di gavetta fatta di apparizioni televisive ed eventi che lo porterà a vincere il premio Mogol con i suoi primi brani, che confluiranno nel primo album con Top Records. Nel 2017 esce con il singolo “Con i gomiti” che, grazie alla partecipazione nel videoclip di alcuni tra i più influenti youtuber e personaggi televisivi, supera il milione di views e arriva ai primi posti delle tendenze italiane. Nel 2019 esce sotto il nome Scacco con il nuovo album “L’inizio del Viaggio” prodotto da Leo Pari e Matteo Costanzo, con la partecipazione di Bucha e Blue Virus, che presenta live in molti contesti come il Beat Festival di Empoli, Spaghetti Unplugged e Largo Venue a Roma. Dopo una pausa di due anni e mezzo, in cui si mette fortemente in discussione e intraprende un percorso personale di crescita e consapevolezza, decide di tornare con una nuova identità che trova espressione in un progetto distante dalla direzione precedente, su un nuovo profilo Instagram e Spotify, supportato nella produzione da Simone “heysimo” Sproccati e da Alessio Vaccarini sul fronte manageriale.
www.instagram.com/thevoto_
Immediapress
Zambrino di A.D.R. Intesa: «Mediazione civile: l’istituto giuridico utile nelle controversie, ma ancora poco conosciuto»


Il titolare dell’organismo di mediazione con sede a Roma, ci parla di questo strumento giuridico così prezioso per risolvere liti e diatribe senza ricorrere al tribunale.
Roma, 8/06/2023 – Dispute, controversie, liti: gli italiani si rivolgono sempre più frequentemente agli avvocati, e ai tribunali, per ottenere assistenza nella risoluzione delle controversie.
«Affidarsi al sistema giudiziario per tutelare i propri diritti rappresenta la prassi nella vita quotidiana dei cittadini. Tuttavia, molte persone non sono pienamente consapevoli dell’esistenza della mediazione civile quale strumento prezioso per la risoluzione bonaria delle controversie. Questa modalità, sottovalutata o addirittura trascurata, in realtà offre un’opportunità significativa per trovare un punto d’incontro tra le parti, evitando così il ricorso al tribunale», esordisce Salvatore Zambrino, titolare di A.D.R. Intesa, organismo di mediazione che da oltre un decennio si dedica alla risoluzione alternativa delle controversie in ambito civile e commerciale, nonché allo studio e alla promozione dei metodi di mediazione e arbitrato.
«L’istituto di mediazione civile introdotto nel 2010 consente alle parti in lite di rivolgersi ad un Organismo specializzato con l’obiettivo di evitare un giudizio in tribunale raggiugendo un accordo conciliativo – illustra Zambrino -. Per un’ampia tipologia di casi la mediazione è persino obbligatoria, come per le questioni riguardanti le successioni ereditarie, i patti di famiglia, i contrasti legati a locazioni, i comodati, gli affitti di aziende, oppure per le liti condominiali e persino per le richieste di risarcimento danni derivanti da responsabilità medica e sanitaria, nonché per le controversie relative a contratti assicurativi, bancari e finanziari».
Rivolgersi a un mediatore può quindi essere estremamente vantaggioso e la chiave di volta per giungere a una risoluzione pacifica.
«Optare per la via della conciliazione rappresenta una scelta che, secondo la mia esperienza, conferisce valore alle persone coinvolte e alle parti in causa. Infatti, la decisione finale è presa direttamente da loro ed è condivisa, evitando di affidarla a un giudice che a volte non soddisfa i veri interessi delle parti coinvolte basando il proprio verdetto esclusivamente sull’applicazione delle norme – spiega Zambrino -. Nel contesto della mediazione, al contrario, pur essendo le parti assistite da un avvocato per garantire la tutela dei propri interessi, sono le stesse parti a prendere la decisione finale e quindi, eventualmente, ad accettare compromessi riguardo alle proprie pretese. Un ulteriore vantaggio offerto dalla mediazione, sancito dalla normativa che la regola, è rappresentato dal vincolo di segretezza che copre l’intero processo conciliativo. Ciò implica che tutto ciò che si verifica durante la mediazione non può essere utilizzato come prova in eventuali futuri procedimenti o divulgato al di fuori dell’ambito delle stanze della mediazione».
Infine, la mediazione rappresenta un’importante opportunità sia in termini di tempistiche che di costi: «Affrontare una controversia legale può comportare ingenti spese, come gli onorari degli avvocati e le spese processuali, oltre a richiedere tempi lunghissimi. Al contrario, scegliere la mediazione consente di ridurre significativamente i tempi rispetto a un procedimento giudiziario tradizionale. Nelle questioni di natura semplice, ad esempio, spesso è sufficiente svolgere da 2 a 3 incontri per esaminare i punti rilevanti e raggiungere un accordo. Inoltre, i costi associati alla mediazione sono generalmente inferiori, rendendo questa soluzione vantaggiosa nella maggior parte dei casi».
Dopo aver raggiunto un accordo, le parti procedono alla sottoscrizione del documento che, se è firmato anche dagli avvocati, assume il valore di titolo esecutivo. Ciò implica che l’accordo obbliga le parti in modo significativo e, nel caso in cui una di esse non adempia a quanto concordato, l’altra possa richiedere l’esecuzione immediata del provvedimento al giudice o all’autorità giudiziaria competente.
Ultima notazione, la Riforma Cartabia ha notevolmente incentivato il ricorso alla mediazione civile, favorendo la scelta partecipata delle parti per la risoluzione delle controversie e limitando il ricorso al Tribunale ai soli casi difficilmente conciliabili.
Contatti:
https://www.adrintesa.it/
Immediapress
Brutia Disinfestazioni, Cosenza: “L’impegno dell’A.N.I.D per il World Pest Day”


Il focus dell’evento internazionale sull’importanza dell’azione svolta dalle imprese del settore in un’ottica di igiene, sicurezza e sostenibilità ambientale
Cosenza, 8 giugno 2023. Si è tenuta il 6 giugno la giornata mondiale della Sensibilizzazione alla Disinfestazione World Pest Day, occasione di incontro e di confronto sul tema del Pest Management a livello globale con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica in merito all’importanza delle attività svolte dalle imprese del settore per la salute dei cittadini e la sostenibilità ambientale. L’A.N.I.D. -Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione- in occasione di questo appuntamento annuale, ha organizzato una serie di iniziative tenutesi presso l’hotel Palatino in via Cavour n. 213/M di Roma.
“Noi di Brutia Disinfestazioni partecipiamo sempre con forte entusiasmo a queste giornate formative perché ritorniamo rigenerati e motivati. Al World Pest Day, oltre all’incontro con numerose aziende del settore del Pest, hanno relazionato molti esperti scientifici che ci fanno, ogni volta, toccare con mano l’evoluzione del nostro settore proiettato sempre di più al biologico ed al sostenibile”, spiega Maria Luisa Filippelli, amministratore unico della Brutia Disinfestazioni di Rende, in provincia di Cosenza, e consigliere A.N.I.D.. “Sono rimasta colpita anche dal contributo di figure politiche sempre più attente alle problematiche ambientali, al rischio fitosanitario e all’importanza della professionalità. Si è parlato molto di strategie sostenibili, approfondendo l’Integrated Pest Management, con particolare riguardo al settore delle derrate alimentari; ma quello che ci ha entusiasmato ancora di più – sottolinea – è stata la presentazione del progetto che prevede la nascita di un percorso formativo scolastico per la creazione della figura professionale del tecnico disinfestatore, ciò sarebbe il giusto riconoscimento di anni di lavoro e sacrificio che abbiamo fatto per poter elevare questa nostra professione”.
“La presenza al World Pest Day di vari esponenti di governo e del mondo scientifico è la riprova dell’apprezzato e riconosciuto ruolo istituzionale assunto da A.N.I.D. a livello nazionale ed internazionale”, spiega il Presidente Marco Benedetti, Presidente dell’Associazione. “La nostra mission è quella di informare e sensibilizzare le persone sulla necessità di operare con professionalità e coscienza per la difesa dell’igiene e della salute pubblica. Non è più ammissibile veder lavorare aziende ed operatori privi di qualsiasi competenza o senza alcuna formazione alle spalle, occorre creare consapevolezza su come una corretta gestione dei parassiti aiuti a preservare la qualità della vita – sottolinea – siamo nell’era dei disinfestatori professionisti con uno sguardo rivolto verso metodi biologici”.
Il World Pest Day segue la conferenza nazionale del settore organizzata dall’A.N.I.D. e tenutasi a Catania lo scorso 30 e 31 marzo sul tema ‘Novità ed evoluzione del Pest Control secondo i nuovi standard’. Una due giorni che ha rinnovato l’attenzione al Pest Management, approfondendo metodi innovativi per la corretta gestione ambientale nella lotta agli infestanti, coerentemente con quanto prescritto dal ‘Green Deal europeo’. Per l’occasione è stato presentato il nuovo documento tecnico relativo al Pest Management con metodi biologici ed orientati alla sostenibilità a favore di un virtuoso processo di confronto periodico con gli operatori in tutta Italia.
Contatti:
https://www.brutiadisinfestazioni.com
Immediapress
Granducato di Bracciano, tradizionali villaggi giapponesi e città del vecchio west, il boom del turismo esperienziale


Dall’America all’alto Lazio i viaggiatori cercano soluzioni che consentano di vivere appieno i luoghi da visitare
Roma, 8 giugno 2023. I piccoli chalet nella foresta permettono di immergersi nell’atmosfera verace e incontaminata dello stato più freddo del Brasile e di lasciarsi ammaliare dei suoi panorami incredibili. In Giappone, nella prefettura di Okayama, le abitazioni tipiche di un borgo incorrotto dal tempo aprono le proprie porte ai visitatori per permettergli di calarsi nella vita quotidiana che procede secondo i ritmi dettati dalla tradizione. Una decina di alloggi di design in un piccolo paese del Montana, negli Stati Uniti, consentono di tuffarsi nell’atmosfera del vecchio west senza rinunciare ai comfort offerti da qualsiasi hotel di lusso che si rispetti.
Sono solo alcune delle soluzioni comparse in tutto il mondo degli ultimi anni per rispondere alla domanda crescente di turismo esperienziale, ovvero al desiderio dei viaggiatori di trascorrere le proprie vacanze non solo visitando luoghi sconosciuti, ma calandosi appieno nella loro storia e atmosfera. L’Italia, con i suoi piccoli borghi immersi nel verde, è già da anni meta d’elezione per questo tipo di turismo e nuove proposte continuano a farsi largo. È il caso, per esempio, di Granducato di Bracciano, il progetto di accoglienza che sta nascendo all’interno delle mura medievali del borgo, a pochi passi dal lago più pulito d’Europa. Il progetto prevede la realizzazione di 12 suite lusso, un Boutique Resort con piscina, una trattoria tipica, un ristorante gourmet, un’enoteca con bistrò ed uno Champagne & D.J. Bar.
“L’idea – racconta Massimo Scialò, amministratore di Eurotime Italia, la società che attraverso la controllata Eurotime Horeca promuove l’iniziativa – è di dare ai visitatori la possibilità di immergersi nella vita del borgo di Bracciano e nella sua storia millenaria senza dover rinunciare ai servizi offerti da un hotel di lusso”. L’atmosfera è quella del borgo medievale con i sui quattro rioni, reso celebre nel mondo dalla presenza dell’imponente Castello Orsini Odescalchi e affacciato sul lago incontaminato che sin dall’epoca imperiale fornisce l’acqua a Roma attraverso l’acquedotto di Traiano. In questo modo, qui come in tutti i contesti del mondo che ospitano soluzioni di accoglienza esperienziale, si favorisce la nascita di un turismo rispettoso del territorio e delle sue tradizioni, che diventa una risorsa per la comunità che lo abita.
Contatti:
Eurotime Italia
Immediapress
AXA Italia: 500 partecipanti al flashmob guidato dal rapper Amir Issaa per dire sì all’inclusione sociale


– In occasione dell’“AXA Week for Good”, la settimana che ogni anno il Gruppo AXA dedica alla responsabilità d’impresa, ha preso vita in simultanea tra Milano e Roma, il 7 giugno, uno speciale flashmob per l’inclusione sociale, con focus sull’empowerment femminile, con la partecipazione di 500 persone tra collaboratori AXA Italia e le famiglie e i bambini di Sport Senza Frontiere, onlus partner dell’evento.
– Animatore d’eccezione, il rapper Amir Issaa che ha presentato in anteprima il brano composto per AXA, con il supporto della freestyler Anastasia Bagaglini per la sede di Roma.
– L’iniziativa è stata al centro di “Game4Inclusion”, un intero pomeriggio dedicato alla solidarietà, alla sensibilizzazione e all’ispirazione sui temi dell’inclusione sociale.
– Durante tutta la settimana, inoltre, il Gruppo assicurativo AXA Italia ha organizzato un ricco programma educational sul tema, attraverso webinar e video-pillole.
– Giorgia Freddi, Direttore Communication, Sustainability & Public Affairs di AXA Italia: “L’AXA Week for Good è oramai un appuntamento immancabile per il nostro Gruppo a livello mondiale. Quest’anno in Italia abbiamo voluto uscire dagli schemi lanciando, attraverso un flashmob sull’inclusione sociale, un messaggio forte, grazie a centinaia di nostri collaboratori che hanno scelto di mettersi in gioco. Speriamo possa essere d’ispirazione e sensibilizzazione per tante persone: l’inclusione passa da ognuno di noi ed è una leva straordinaria per ridurre le disuguaglianze sociali e favorire una società più sostenibile e stabile”.
Milano, 8 giugno 2023. Il 7 giugno, in contemporanea a Milano e Roma, ha preso vita un flashmob, organizzato dal Gruppo assicurativo AXA Italia con il coinvolgimento dei suoi collaboratori e dei volontari dell’associazione AXA Cuori in Azione, a sostegno dell’inclusione sociale, grazie anche al partner dell’evento, l’Associazione Sport senza Frontiere che da sempre promuove lo sport come strumento di educazione, prevenzione, inclusione e coesione sociale.
Special guests e animatori d’eccezione, il rapper Amir Issaa e la football freestyler Anastasia Bagaglini, che hanno coinvolto anche le famiglie e i bambini di Sport Senza Frontiere, in un unico gesto di sensibilizzazione e ispirazione sul tema dell’inclusione, con un’angolatura speciale sulle donne, in un contesto in cui la figura della donna/mamma risulta ancora oggi stereotipata, soprattutto per le famiglie appartenenti alle fasce più deboli della società.
Il flashmob è stato preceduto, nel pomeriggio, da “Game4Inclusion”, un mix di sport e giochi di gruppo all’insegna del team building e della
condivisione e da un momento di solidarietà da parte dei collaboratori di AXA, che hanno consegnato oltre 500 pack dedicati al benessere del corpo alle famiglie presenti.
L’iniziativa si inserisce nel programma dell’“AXA Week for Good”, promossa da AXA dal 5 al 9 giugno in 50 Paesi nel Mondo: un’intera
settimana dedicata alla responsabilità d’impresa in cui vengono organizzati, con il coinvolgimento attivo dei collaboratori, programmi educativi ma anche progetti e attività a supporto della comunità.
Al centro dell’edizione italiana di quest’anno, anche un ricco programma
educativo a disposizione di tutti i circa 1700 collaboratori del Gruppo, attraverso ad esempio webinar e video-pillole.
“L’AXA Week for Good – ha commentato Giorgia Freddi, Direttore Communication, Sustainability & Public affairs del Gruppo AXA Italia – è oramai un appuntamento immancabile per il nostro Gruppo a livello mondiale. Quest’anno in Italia abbiamo voluto uscire dagli schemi lanciando, attraverso un flashmob sull’inclusione sociale, un messaggio forte, grazie a centinaia di nostri collaboratori che hanno scelto di mettersi in gioco. Speriamo possa essere d’ispirazione e sensibilizzazione per tante persone: l’inclusione passa da ognuno di noi ed è una leva straordinaria per ridurre le disuguaglianze sociali e favorire una società più sostenibile e stabile”.
Per maggiori informazioni: axa.it
Immediapress
Casa Funeraria Eden, Carmiano (Le): “Nuovo traguardo per l’agenzia funebre di Diego Spagnolo”


Un luogo strutturato a garantire intimità e riservatezza, offrendo alle famiglie servizi funerari completi, accoglienza, ristoro e parcheggio dedicato
Carmiano – Lecce, 8 giugno 2023 – Diego Spagnolo, titolare dell’agenzia funebre Eden di Carmiano in provincia di Lecce, continua a distinguersi, dopo aver portato per primo la tecnica della Tanatoestetica (l’estetica del defunto) in Puglia nel 2011. Oggi sta realizzando un nuovo progetto, la Casa Funeraria Eden che sarà situata a Carmiano sulla via Roma, strada principale del paese, con ben quattro accessi pedonali ed un parcheggio riservato ai clienti.
“Distinguersi nel servizio, nella professionalità e nella qualità è importantissimo per fare la differenza”, afferma Diego Spagnolo, “Voglio offrire un servizio completo ai miei clienti perché è importante avere come punto di riferimento una persona che sia in grado di rispettare il momento del lutto, di capire le necessità e che sia pronta a risolvere tutti i problemi, alleggerendo le incombenze dei dolenti”.
le Case Funerarie, tipiche del mondo anglosassone, stanno prendendo piede anche nel nord Bel Paese, con una crescita esponenziale che si estende a macchia d’olio e che vede l’Agenzia Funebre Eden di Carmiano, in provincia di Lecce, tra le primissime realtà del sud Italia ad aver intrapreso il progetto di realizzazione di una ‘funeral home’.
“L’idea di realizzare una Casa Funeraria qui a Carmiano nasce dalla necessità di rivalutare il servizio funebre offrendo una concezione del lutto completamente differente da quella che si respira all’interno delle abitazioni private o negli obitori. Un luogo consono a garantire i bisogni umani di intimità e riservatezza legati alla perdita del proprio caro”, spiega Diego Spagnolo titolare dell’Agenzia Funebre Eden. “Nel nostro progetto sono previste ben tre camere ardenti, in cui poter commemorare i defunti e, su richiesta, esporre i feretri anche a cassa aperta; ogni camera ardente avrà la rispettiva sala di accoglienza ed, inoltre, è previsto uno spazio dedicato alla preparazione delle salme. Una Casa Funeraria che consentirà una gestione a tutto tondo del lutto, sia da un punto di vista burocratico, che pratico ed emotivo, offrendo la possibilità di trasferire la salma in un ambiente strutturato e funzionale, garantendo quindi alle famiglie tutta una serie di servizi a livello di ristoro, accoglienza, spazi, servizi igienici e, non da ultimo, un ampio parcheggio dedicato”.
Diego Spagnolo, titolare dell’Agenzia Funebre Eden di Carmiano in provincia di Lecce, grazie ad una formazione costante, all’esperienza acquisita in decenni di professione e alla particolare lungimiranza verso quelli che sono i mutamenti del settore, risponde alle nuove esigenze delle famiglie offrendo loro servizi in linea con i cambiamenti degli stili di vita ai quali stiamo assistendo. In una Casa Funeraria ben organizzata e nel pieno rispetto delle normative vigenti, infatti, tutto viene ottimizzato, dalla gestione delle sale, agli orari, fino alla logistica.
“Dare la massima dignità al momento del commiato è da sempre per noi una vera e propria mission – sottolinea Diego Spagnolo. “La preparazione della salma attraverso la Tanatoestetica è un aspetto fondamentale nel delicato processo dell’elaborazione del lutto delle famiglie colpite dalla perdita di un proprio congiunto. Ma questo non basta, grazie all’apertura della Casa Funeraria Eden, i cittadini potranno usufruire di un luogo alternativo ed esclusivo per la veglia, dove poter dare l’ultimo saluto ai propri cari in un ambiente raccolto e accogliente, dotato di tutti i servizi necessari, quasi come fosse in casa propria. La somma di tutte queste nostre attività si traduce in un accrescimento qualitativo del nostro lavoro, volto a dare un valore aggiunto alle famiglie, rendendo più ‘confortevole’ il momento del doloroso distacco”.
Contatti:
www.agenziafunebreeden.net
-
Cronaca1 settimana fa
Aeroporto di Fiumicino, bagno con shampoo nella fontana
-
Politica2 giorni fa
Poliziotti arrestati a Verona, Ilaria Cucchi: “Body cam e numeri per agenti”
-
Ultima ora1 settimana fa
Jacobs salta anche il Golden Gala di Firenze
-
Politica1 settimana fa
M5S blocca ancora Giunta, deputati con poltrone davanti ingresso
-
Politica1 settimana fa
Offese a Kyenge, Calderoli condannato a 7 mesi
-
Coronavirus1 settimana fa
2 giugno, Meloni brinda con Mattarella: “Alla Repubblica”
-
Sport7 giorni fa
Golden Gala Firenze 2023, Kipyegon record del mondo dei 1500 femminili
-
Cronaca1 settimana fa
A 12 giorni dall’alluvione riapre il Maria Cecilia Hospital di Cotignola