Connect with us

I Santi del giorno

I Santi di Sabato 3 Giugno 2023

Published

on

Santi MARTIRI UGANDESI (CARLO LWANGA E 21 COMPAGNI)   – Memoria
† Uganda, 15 novembre 1885 / 27 gennaio 1887
La Chiesa cattolica venera quali Santi Martiri Ugandesi un gruppo di ventidue servitori, paggi e funzionari del re di Buganda, nell’odierna Uganda, convertiti al cattolicesimo dai missionari d’Africa del cardinale Charles Lavigerie, i cosiddetti “padri bianchi”, che vennero fatti uccidere in quanto cristiani sotto il regno di Mwanga II (1884-1903) tra il 15 novembre 1885 ed il 27 gennaio 1887. Inizialmente l’opera dei missionari, avviata nel 1879, venne ben accolta dal re Mutesa così …
www.santiebeati.it/dettaglio/93398 

San GIOVANNI GRANDE   Religioso 
Carmona (Spagna), 1544/6 – Jerez de la Frontera, 3 giugno1600
Era nato a Carmona (Spagna) nel 1546 e da giovane, dopo una breve esperienza eremitica nella quale maturò la decisione di dedicarsi al servizio del prossimo, decise di trasferirsi a Jerez e cominciò con l’assistenza ai carcerati. Ma presto focalizzò il suo interesse nel settore sanitario e gli venne affidata un’infermeria per i malati rifiutati dagli ospedali. Ben presto gli si affiancarono dei discepoli e verso il 1574 egli decise di fondere il suo gruppo con quello sorto a Granada per ini…
www.santiebeati.it/dettaglio/90630

Santi PERGENTINO E LORENTINO   Fratelli e martiri 
III secolo
I santi fratelli Pergentino e Lorentino furono decapitati sotto la persecuzione ordinata dall’imperatore romano Decio nell’anno 250. La loro festa viene celebrata ad Arezzo il 3 giugno, data in cui comparivano nel Martirologio geronimiano e, sino all’ultima edizione pubblicata prima del Concilio Vaticano II, anche nel Martirologio Romano. Sono oggi protettori della città di Arezzo e del Quartiere di Porta del Foro, partecipante alla Giostra del Saracino, nel cui territorio sorge la chiesa ad essi dedicata….
www.santiebeati.it/dettaglio/99093

Sant’ ADAMO DI GUGLIONESI   Monaco 
Guglionesi (Campobasso), sec. X ca.
www.santiebeati.it/dettaglio/91672

San CECILIO DI CARTAGINE   Sacerdote 
sec. III
www.santiebeati.it/dettaglio/55610

San MORANDO   Monaco in Alsazia 
www.santiebeati.it/dettaglio/91203

Sant’ ILARIO DI CARCASSONNE   Vescovo 
VI sec. 
www.santiebeati.it/dettaglio/55620

San LIFARDO   Vescovo 
sec. VI
www.santiebeati.it/dettaglio/55630

San GENESIO DI CLERMONT   Vescovo 
† 650 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/55640

Santa CLOTILDE   Regina dei Franchi 
Lione, Francia, 473/4 ca. – Tours, Francia, 3 giugno 545
Nasce intorno al 474 da Chilperico re dei Burgundi. Orfana, andrà sposa a Clodoveo re dei Franchi, popolo di origine germanica che si sta espandendo in Gallia. Accetta il figlio di Clodoveo, Teodorico, avuto da una concubina, ma si preoccupa per la loro diversa fede: lei è cristiana, il re è pagano. Nato il primo figlio, Ingomero, Clotilde ottiene che sia battezzato, ma il piccolo muore subito. La serenità torna con la nascita del secondo, battezzato col nome di Clodomiro. Seguono Childe…
www.santiebeati.it/dettaglio/55650

Sant’ ISACCO DI CORDOVA   Monaco e martire 
† Cordova, 3 giugno 851
www.santiebeati.it/dettaglio/55660

San KEVIN (COEMGEN)   Abate di Glendalough 
Leinster, Irlanda, 498 c. – 3 giugno 618
Nobile di Leinster in Irlanda, battezzato da San Cronan ed educato da San Petroc. Fondò il monastero di Glendalough.
www.santiebeati.it/dettaglio/55675

San DAVINO ARMENO   Venerato a Lucca 
Nato in Armenia – m. Lucca, 3 giugno 1050
www.santiebeati.it/dettaglio/55680

San PIETRO DONG   Padre di famiglia, martire 
www.santiebeati.it/dettaglio/55710

San CONO   Venerato a Diano 
www.santiebeati.it/dettaglio/90276

Santa OLIVA DI ANAGNI   Eremita 
Anagni, sec. VI-VII
Santa Oliva si dedicò ad una vita di contemplazione e di penitenza, in luoghi aspri e solitari, quali la località “Peschio” di Santa Oliva presso la centrale elettrica di Ferentino. Morta ancora giovinetta, le sue spoglie vennero traslate nella cattedrale di Anagni e rinchiuse in un’urna dorata….
www.santiebeati.it/dettaglio/93386

San GLUNSALACH   Monaco di Glendalough 
www.santiebeati.it/dettaglio/94415

Santi CARLO LWANGA E 12 COMPAGNI   Martiri 
† Namugongo, Uganda, 3 giugno 1886
La Chiesa cattolica venera quali Santi Martiri Ugandesi un gruppo di ventidue servitori, paggi e funzionari del re di Buganda, nell’odierna Uganda, convertiti al cattolicesimo dai missionari d’Africa del cardinale Charles Lavigerie, i cosiddetti “padri bianchi”, che vennero fatti uccidere in quanto cristiani sotto il regno di Mwanga II (1884-1903) tra il 15 novembre 1885 ed il 27 gennaio 1887. Inizialmente l’opera dei missionari, avviata nel 1879, venne ben accolta dal re Mutesa così …
www.santiebeati.it/dettaglio/23250

San KIZITO   Adolescente, martire 
† Namugongo, Uganda, 3 giugno 1886
www.santiebeati.it/dettaglio/99316

San WILLOW   Martire eremita 
www.santiebeati.it/dettaglio/98555

Sant’ ADALBERTO (ADELBERTO)   Vescovo di Como 
VII secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/94972

Sant’ AUDITO (OVIDIO) DI BRAGA   Vescovo e martire 
www.santiebeati.it/dettaglio/91134

Beata BEATRICE BICCHIERI   Domenicana 
† Vercelli, 1320
Beatrice si sposò con Gioachino De Ivachi. Rimasta vedova si fece domenicana nel 1270, seguendo la sorella maggiore (Emilia). Fondò un altro convento di domenicane in Vercelli, che governò con saggezza e umiltà. Fu celebre per la vita di preghiera e penitenza che condusse fino alla morte, avvenuta a Vercelli nel 1320. Alla sua morte, a voce di popolo, fu riconosciuta beata. Era ricordata il 3 giugno….
www.santiebeati.it/dettaglio/94298

Beato FRANCESCO INGLEBY   Sacerdote e martire 
m. York, Inghilterra, 3 giugno 1580
www.santiebeati.it/dettaglio/55670

Beato GIOVANNI DA SALAZAR   Martire mercedario 
† 1552
Nel secolo XVI°, i mercedari arrivarono in Argentina il 2 febbraio 1536, furono presenti alla fondazione del porto di Buenos Aires, fra i quali vi fu il Beato Giovanni da Salazar. A lui si deve anche il merito di aver fatto conoscere l’appellativo mariano-mercedario di Nostra Signora di Buenos Aires; con lo stesso nome venne fondata quella città da Pietro de Mendoza. In seguito il Beato Giovanni di diresse verso il Paraguay assistendo alla fondazione della città di Assuncion, il 15 agosto1537. In quella occasione …
www.santiebeati.it/dettaglio/94333

Beato CARLO RENATO COLLAS DU BIGNON   Sacerdote sulpiziano, martire 
m. 1794
www.santiebeati.it/dettaglio/55690

Beato ANDREA CACCIOLI DA SPELLO   Sacerdote dei Frati Minori 
Spello, Perugia, 30 novembre 1194 – 3 giugno 1254
Nacque a Spello, in Umbria, il 30 novembre 1194. Nel 1216 venne ordinato sacerdote dal vescovo di Spoleto l’anno seguente diventò parroco di Spello. Presso il monastero delle Clarisse di Vallegloria incontrò Francesco di Assisi, che lo aveva da sempre affascinato. Quattro anni dopo decise di entrare nel convento di Santa Maria degli Angeli di Assisi, ricevendo da Francesco in persona il saio: era il primo parroco-sacerdote che diventava frate. Era presente alla morte del santo poverello nel 1226 come …
www.santiebeati.it/dettaglio/90822

Beato DIEGO (GIUSEPPE) ODDI   Religioso dei Frati Minori 
Vallinfreda, Roma, 6 giugno 1839 – Bellegra, Roma, 3 giugno 1919
Nacque a Vallinfreda (Roma) il 6 giugno 1839. A 32 anni, su consiglio del Beato Mariano da Roccasale, vestì l’abito francescano e il 6 maggio 1889 professò la Regola di San Francesco. Avviato al delicato ufficio della questura, fu apostolo di bontà e di buon esempio, angelo consolatore in tutta la zona del Sublacense. Dispensò in nome di Dio e di San Francesco grazie e prodigi specialmente nelle case degli umili e dei diseredati. Dopo 47 anni di vita religiosa e di ininterrotta…
www.santiebeati.it/dettaglio/91375

In base ai contenuti di questo articolo, potrebbero interessarti i seguenti argomenti:

Per informazioni, richieste, rimozioni e comunicati invia una mail a info@sbircialanotizia.it

I Santi del giorno

I Santi di Giovedì 10 Agosto 2023

Published

on

San LORENZO   Diacono e martire – Festa 
Martire a Roma, 10 agosto 258
Lorenzo, da ragazzo, ha visto le grandiose feste per i mille anni della città di Roma, celebrate nel 237-38, regnando l’imperatore Filippo detto l’Arabo, perché figlio di un notabile della regione siriana. Poco dopo le feste, Filippo viene detronizzato e ucciso da Decio, duro persecutore dei cristiani, che muore in guerra nel 251. L’impero è in crisi, minacciato dalla pressione dei popoli germanici e dall’aggressività persiana. Contro i persiani combatte anc…
www.santiebeati.it/dettaglio/21350

Santa PLETTRUDE   VII-VIII secolo 
www.santiebeati.it/dettaglio/94737

Santi MARTIRI ALESSANDRINI    
www.santiebeati.it/dettaglio/65820

San BLANO   Vescovo 
www.santiebeati.it/dettaglio/65830

Sant’ ERICO (ERIK) IV   Re di Danimarca, martire 
1216 – 10 agosto 1250
www.santiebeati.it/dettaglio/94512

San BESSO   Martire 
† Campiglia, Torino, fine III secolo
Secondo la tradizione, Besso era un soldato della legione Tebea convertitosi al Cristianesimo. Intorno al 286 , l’imperatore romano Massimiano si trovava con le sue truppe ad Agaunum (odierna Saint-Maurice in Svizzera). I soldati cristiani della legione Tebea, vennero massacrati per aver rifiutato di sacrificare agli dei pagani. All’eccidio scamparono solo pochi legionari, che presero a vagare per i monti, portando il messaggio della nuova fede. Questi soldati spesso martirizzati, furono i primi evangelizzato…
www.santiebeati.it/dettaglio/92044

Santi IRENEO ED AURELIO   Martiri, venerati a Cutigliano 
www.santiebeati.it/dettaglio/91072

San GERAINT II   Re del Cornwall 
† 556 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/94151

Beato GIUSEPPE TOLEDO PELLICER   Sacerdote e martire 
Llaurí, Spagna, 15 luglio 1909 – El Saler de Valencia, Spagna, 10 agosto 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/93449

Beato ARCANGELO PIACENTINI DA CALATAFIMI   Sacerdote 
Nato da nobile famiglia intorno al 1390, a Calatafimi, in Sicilia, il beato Arcangelo Piacentini fin da giovane si mostra incline a un’esistenza povera e solitaria. Si ritira a vita eremitica in una grotta presso la chiesetta di Santa Maria del Giubino. Si racconta che frequentemente, durante i momenti di preghiera, gli compariva la Madonna su un cipresso. È ordinato sacerdote e in seguito entra a far parte dei Frati minori a Palermo, di cui successivamente assume la guida. È fondatore del convento di S. Maria di G…
www.santiebeati.it/dettaglio/91443

Beato FRANCESCO DRZEWIECKI   Sacerdote orionino, martire 
Zduny, Polonia, 26 febbraio 1908 – Dachau, Germania, 13 settembre 1942
Nato a Zduny, il 26 febbraio 1908, Francesco entrò adolescente nel seminario di Zdunska Wola nella Piccola Opera della Divina Provvidenza di san Luigi Orione. Dopo gli studi liceali e filosofici, nel 1931 andò in Italia, nella Casa madre di Tortona, per il noviziato e gli studi di teologia. Fu ordinato sacerdote il 6 giugno 1936. Operò poi al Piccolo Cottolengo di Genova-Castagna. Ritornato in Polonia nel 1937, fu educatore nel collegio di Zdunska Wola. Nell’estate del 1939 fu chiamato ad occup…
www.santiebeati.it/dettaglio/92237

Beato ANDREA DA GROSSETO   Francescano 
www.santiebeati.it/dettaglio/97618

Beato GIOVANNI DI GABRIELLO O GABRIELE PICCOLOMINI  Domenicano 
† 10 agosto 1410
www.santiebeati.it/dettaglio/97394

Beato CLAUDIO GIUSEPPE JOUFFRET DE BONNEFONT  Sacerdote sulpiziano, martire 
Gannat, Francia, 23 dicembre 1752 – Rochefort, Francia, 10 agosto 1794
Claude-Joseph Jouffret de Bonnefont nacque il 23 dicembre 1752 a Gannat, nel dipartimento dell’Allier, nella regione dell’Alvernia-Rodano Alpi. Entrò nel Seminario Maggiore di Clermont il 31 ottobre 1773 e aderì presto alla Società dei Sacerdoti di San Sulpizio. Nel 1790 divenne superiore del Seminario Minore di Autun, ma lo fu per breve tempo: si rifiutò infatti, come tutti i sacerdoti della città, di prestare giuramento sulla Costituzione Civile del Clero; in pi&ugra…
www.santiebeati.it/dettaglio/98943

Beato EDOARDO (EDWARD) GRZYMALA   Sacerdote e martire 
Kolodziaz, Polonia, 29 settembre 1906 – Dachau, Germania, 10 agosto 1940
Il beato Edward Grzymala, sacerdote diocesano, nacque a Kolodziaz, Polonia, il 29 settembre 1906 e morì a Dachau, Germania, il 10 agosto 1940. Fu beatificato da Giovanni Paolo II a Varsavia (Polonia) il 13 giugno 1999 con altri 107 martiri polacchi….
www.santiebeati.it/dettaglio/93062

Beato LAZZARO TIERSOT   Sacerdote certosino, martire 
Semuren-Axois, Francia, 29 marzo 1739 – Rochefort, Francia, 10 agosto 1794
Certosino della certosa di Beaune (Côte-d’Or), fu beatificato in data 1° ottobre 1995 da Papa Giovanni Paolo II.
www.santiebeati.it/dettaglio/95900

Beato AGOSTINO OTA   Religioso gesuita, martire 
Ogiza, 1570 – 10 agosto 1622
www.santiebeati.it/dettaglio/91071

Beati PIETRO JO SUK E TERESA KWON CHEON-RYE   Sposi e martiri 
+ Seul, dopo il 10 agosto 1819
Pietro Jo Suk e Teresa Kwon Cheon-rye vissero il matrimonio rimanendo celibe lui e vergine lei, dedicandosi alla preghiera, alla predicazione del Vangelo e alla carità verso chi era più povero di loro. Quando lui fu arrestato perché cattolico, la moglie lo seguì volontariamente. Morirono in un giorno seguente al 10 agosto 1819, per decapitazione, insieme alla vedova Barbara Ko. Pietro aveva trent’anni e Teresa trentacinque. Inclusi nel secondo gruppo di 124 martiri coreani, sono st…
www.santiebeati.it/dettaglio/96719

Beato FRANCESCO FRANCOIS (SEBASTIANO DA NANCY)  Sacerdote e martire 
1749 – 1794
Durante la Rivoluzione Francese, morì incarcerato in una sordida nave perchè era sacerdote.
www.santiebeati.it/dettaglio/93141

Beati GIOVANNI MARTORELL SORIA E PIETRO MESONERO RODRIGUEZ   Salesiani, martiri 
† Spagna, agosto 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/92917

Continue Reading

I Santi del giorno

I Santi di Giovedì 3 Agosto 2023

Published

on

Sant’ ASPRENO DI NAPOLI   Vescovo 
Primo vescovo di Napoli, visse tra la fine del I secolo e gli inizi del II, epoca a cui si fanno risalire gli inizi della Chiesa partenopea. Vari antichi documenti, tra i quali il Calendario marmoreo di Napoli, fissano la durata del suo episcopato in 23 anni. Secondo una leggenda si sarebbe convertito dopo essere stato guarito da san Pietro, che lo consacrò poi vescovo. Fece costruire l’oratorio di Santa Maria del Principio, su cui sarebbe poi sorta la basilica di Santa Restituta e la chiesa di San Pietro ad…
www.santiebeati.it/dettaglio/90841 

San MARTINO   Eremita 
500 – 3 agosto 580
www.santiebeati.it/dettaglio/92491

Sant’ EUFRONIO DI AUTUN   Vescovo 
V sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/65390

Sante LICINIA, LEONZIA, AMPELIA E FLAVIA   Vergini di Vercelli 
Seconda metà del V secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/92872

San PIETRO DI ANAGNI   Vescovo 
† 1105
San Pietro de’ Principi di Salerno, monaco benedettino, fu eletto dal clero e dal popolo alla cattedra episcopale di Anagni dopo la morte del vescovo Bernardo. Fu consacrato a Roma dal Papa Alessandro II, del quale era stato cappellano. Curò la costruzione della cattedrale dal 1073 al 1104 e si impegnò nella riforma della vita del clero e di tutti i cristiani. Morto nel 1105, la sua canonizzazione avvenne a Segni nel 1110 ad opera di Papa Pasquale II….
www.santiebeati.it/dettaglio/93385

Beato SALVATORE FERRANDIS SEGUì   Sacerdote e martire 
L´Orxa, Alicante, Spagna, 25 maggio 1880 – Carretera del Vergel, Alicante, Spagna, 3 agosto 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/93448

Beato FULGENZIO DA QUESADA   Mercedario 
XIII secolo
Generoso mercedario di nobili origini, il Beato Fulgenzio de Quesada, fu inviato da San Pietro de Amer per la provincia di Castiglia a redimere in Marocco. Dopo aver sofferto molti tormenti per il nome di Cristo, liberò 204 schiavi nell’anno 1282 strappandoli da una crudele schiavitù. Finché insigne per santità, glorioso per i meriti e miracoli morì in pace.L’Ordine lo festeggia il 3 agosto….
www.santiebeati.it/dettaglio/94560

Beato LUIGI DE ORTOFIN   Mercedario 
Famoso per lo zelo nella fede, la santità della vita ed i miracoli, il Beato Luigi de Ortofin, spinto da un grandissimo amore verso gli schiavi, rimase per 15 anni come ostaggio in Africa servendo gli ammalati e i poveri detenuti. Liberato dalle catene, pieno di meriti e onorando l’Ordine Mercedario, migrò in cielo.L’Ordine lo festeggia il 3 agosto….
www.santiebeati.it/dettaglio/94561

Beato GREGORIO   Abate di Nonantola 
† 3 agosto 933
www.santiebeati.it/dettaglio/97384

Beato GIUSEPPE GUARDIET Y PUJOL   Sacerdote e martire 
Manlleu, Barcellona, Spagna, 21 giugno 1879 – Barcellona, Spagna, 3 agosto 1936
José Guardiet y Pujol era un sacerdote dell’Arcidiocesi di Barcellona. Ricevuto l’incarico di rettore della parrocchia di San Pedro a Rubí, s’impegnò a fondo per la sua gente, organizzando pellegrinaggi e iniziative culturali e nutrendo una grande devozione per la Madonna di Montserrat. Con l’insorgere della guerra civile, si mantenne saldo nelle proprie posizioni, giungendo in contrasto con le autorità civili. Assalito da alcuni manifestanti il 20 luglio 1936, f…
www.santiebeati.it/dettaglio/96152

Beato AGOSTINO KAZOTIC   Domenicano 
Trau, 1260 c. – Lucera, 1323
Agostino Kazotic nacque da famiglia patrizia a Traù, in Dalmazia. Entrò nell’Ordine Domenicano a 15 anni. Nel 1286 fu mandato a Parigi per perfezionare i suoi studi. Al ritorno combatté energicamente l’eresia dilagante in Bosnia. Papa Benedetto XI, nel 1303, nominò e consacrò personalmente Agostino vescovo di Zagabria, dove prestò servizio sollecito durante le lotte interne per la successione al trono che ricadevano sulla gente comune. Nel 1322 il re Caroberto fece pressioni perché Agostino fosse trasferito a Lucer…
www.santiebeati.it/dettaglio/90791

Santa TREA DI ARDTREE   Vergine eremita 
V-VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99521

Beato RICCARDO GIL BARCELóN   Sacerdote orionino, martire 
Manzanera, Spagna, 27 ottobre 1873 – Valencia, Spagna, 3 agosto 1936
Riccardo Gil Barcelón nacque a Manzanera di Teruel, presso Valencia in Spagna, il 27 ottobre 1873, in una famiglia di nobile casato e benestante. Cominciò la propria formazione al sacerdozio nel Seminario diocesano di Teruel, ma ne uscì per ordine del padre. Iscritto alla Scuola Normale di Teruel per diventare maestro, ne fu espulso per aver apertamente contestato le posizioni anticlericali del direttore. Nel 1893 prestò servizio militare nelle Filippine, dover riprese gli studi indirizz…
www.santiebeati.it/dettaglio/92362

Beato ANTONIO ARRUé PEIRó   Postulante orionino, martire 
Calatayud, Spagna, 4 aprile 1908 – Valencia, Spagna, 3 agosto 1936
Antonio Arrué Peiró nacque il 4 aprile 1908 a Calatayud, presso Saragozza in Spagna. Nel giro di pochi anni perse entrambi i genitori e una delle due sorelle maggiori. Abbandonato dal resto dei parenti, cadde in depressione e fu ricoverato in un ospedale psichiatrico. Fuggì però due volte, desiderando diventare missionario. A ventitrè anni, nel 1931, mentre si trovava a Valencia, incontrò don Riccardo Gil Barcelón, Figlio della Divina Provvidenza, che lo accolse nell…
www.santiebeati.it/dettaglio/92363

Beati ALFONSO LOPEZ LOPEZ E MICHELE REMON SALVADOR  Francescani, martiri 
† Samalus, Spagna, 3 agosto 1936
Religiosi francescani fucilati a Samalùs, Spagna, durante la Guerra Civile.
www.santiebeati.it/dettaglio/93132

Beato FRANCESCO BANDRéS SANCHEZ   Sacerdote salesiano e martire 
Hecho, Spagna, 24 aprile 1896 – Barcellona, Spagna, 2 agosto 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/92916

San GAMALIELE    
I secolo
Gamaliele il vecchio, nipote di Hillēl, fu caposcuola dei Farisei nella prima metà del sec. 1º d. C. Maestro di s. Paolo (cfr. Atti 22, 3), si oppose alla persecuzione degli Apostoli (cfr. Atti 5, 34-39) e, secondo una tradizione cristiana, abbracciò il cristianesimo. Il Martirologio Romano lo commemorava un tempo al 3 agosto, nell’anniversario del ritrovamento delle reliquie, mentre l’edizone promulgata da San Giovanni Paolo II non riporta più il suo nome….
www.santiebeati.it/dettaglio/99309

Continue Reading

I Santi del giorno

I Santi di Mercoledì 26 Luglio 2023

Published

on

Santi GIOACCHINO ED ANNA   Genitori della Beata Vergine Maria – Memoria
Anna e Gioacchino sono i genitori della Vergine Maria. Gioacchino è un pastore e abita a Gerusalemme, anziano sacerdote è sposato con Anna. I due non avevano figli ed erano una coppia avanti con gli anni. Un giorno mentre Gioacchino è al lavoro nei campi, gli appare un angelo, per annunciargli la nascita di un figlio ed anche Anna ha la stessa visione. Chiamano la loro bambina Maria, che vuol dire «amata da Dio». Gioacchino porta di nuovo al tempio i suoi doni: insieme con la …
www.santiebeati.it/dettaglio/99075 

San GIOACCHINO   Padre della Beata Vergine Maria – Memoria
Anna e Gioacchino sono i genitori della Vergine Maria. Gioacchino è un pastore e abita a Gerusalemme, anziano sacerdote è sposato con Anna. I due non avevano figli ed erano una coppia avanti con gli anni. Un giorno mentre Gioacchino è al lavoro nei campi, gli appare un angelo, per annunciargli la nascita di un figlio ed anche Anna ha la stessa visione. Chiamano la loro bambina Maria, che vuol dire «amata da Dio». Gioacchino porta di nuovo al tempio i suoi doni: insieme con la bimba …
www.santiebeati.it/dettaglio/23650

Sant’ ANNA   Madre della Beata Vergine Maria – Memoria
Gerusalemme, I secolo a.C.
Anna e Gioacchino sono i genitori della Vergine Maria. Gioacchino è un pastore e abita a Gerusalemme, anziano sacerdote è sposato con Anna. I due non avevano figli ed erano una coppia avanti con gli anni. Un giorno mentre Gioacchino è al lavoro nei campi, gli appare un angelo, per annunciargli la nascita di un figlio ed anche Anna ha la stessa visione. Chiamano la loro bambina Maria, che vuol dire «amata da Dio». Gioacchino porta di nuovo al tempio i suoi doni: insieme con la bimba …
www.santiebeati.it/dettaglio/23700

Santa BARTOLOMEA CAPITANIO   Vergine 
Lovere, Bergamo, 13 gennaio 1807 – 26 luglio 1833
Nasce a Lovere, in provincia di Bergamo e diocesi di Brescia, da Modesto e da Caterina Canossi, il 13 gennaio 1807. Conseguito il diploma di maestra assistente presso l’educandato delle clarisse nel 1822, comincia nell’istituto stesso la sua attività di insegnante. Nel 1824 torna in famiglia e insegna nella piccola scuola aperta nella sua stessa casa per le bambine povere. Dalla sua preoccupazione per i segni lasciati dal periodo napoleonico soprattutto tra la gioventù femminile in seguito sorger&agra…
www.santiebeati.it/dettaglio/32750

San VALENZIO (O VALENTE) DI VERONA   Vescovo 
V sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97551

San CRISTIANO DI LANDAIS   Monaco 
XI-XII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99665

San CARO DI MALCESINE   Eremita 
Malcesine (Verona), sec. VIII – IX
www.santiebeati.it/dettaglio/91986

San TOMMAN   Ecclesiastico 
www.santiebeati.it/dettaglio/97623

Sant’ ERASTO   Discepolo di san Paolo 
I sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/64410

Sant’ AUSTINDO   Vescovo 
m. 1068
Diresse la diocesi di Auch, in Francia, cercando di riformare gli edifici sacri e perfezionare i costumi dei fedeli.
www.santiebeati.it/dettaglio/64420

San TITO (ANNO SJOERD) BRANDSMA   Sacerdote carmelitano, martire 
Oegeklooster, Paesi Bassi, 23 febbraio 1881 – Dachau, Germania, 26 luglio 1942
Anno Sjoerd Brandsma nasce a Oegeklooster presso Bolsward, nei Paesi Bassi, il 23 febbraio 1881. Entrato nell’Ordine Carmelitano col nome di Tito, diviene professore di filosofia, pioniere della stampa cattolica e delle speranze ecumeniche. Nel suo Paese, padre Tito è uno dei primi avversari della dittatura nazista: rifuggendo ogni compromesso, si esprime a chiare lettere contro la persecuzione degli ebrei. La Gestapo lo arresta il 19 gennaio 1942 nel convento di Nimega. Per quanto gravemente ammalato,…
www.santiebeati.it/dettaglio/90047

San BENIGNO DI MALCESINE   Eremita 
Malcesine (Verona), sec. VIII – IX
www.santiebeati.it/dettaglio/90586

San SIMEONE DI POLIRONE   Eremita 
Armenia – † Polirone (Mantova), 26 luglio 1016
Simeone nacque in Armenia nel X secolo. Dopo un’esperienza come monaco e come eremita, intraprese una sequela ancor più radicale del Cristo, dando alla sua vita la forma del pellegrinaggio permanente, secondo una consuetudine diffusa soprattutto tra i cristiani d’Oriente. Raggiunse Gerusalemme, Roma, Compostella, Tours e altri santuari; ovunque predicò l’unità della fede, la pace e la carità, prendendosi cura dei poveri e dei più indifesi. Tornato in Italia, ormai ott…
www.santiebeati.it/dettaglio/64500

Beati VINCENZO PINILLA   Sacerdote agostiniano recolletto, martire 
Calatayud, Spagna, 5 aprile 1870 – Motril, Spagna, 25 luglio 1936
Vicente Pinilla nacque il 5 aprile 1870 a Calatayud, presso Saragozza. A quindici anni entrò nel noviziato degli Agostiniani Recolletti; il 7 novembre 1886 emise la professione religiosa a Monteagudo. Il 19 agosto 1892 partì per le Filippine, dove venne ordinato sacerdote il 23 settembre 1893. Nel 1898 fu imprigionato durante la rivoluzione filippina: fu liberato due anni dopo, ma nel 1902 ripartì per il Brasile, dove per venticinque anni profuse tutte le sue energie pastorali. Il 25 gennaio 19…
www.santiebeati.it/dettaglio/93968

Beato GIOVANNI IRAIZOS   Mercedario 
† 1629
Commendatore del convento di Santa Maria in Bilbao (Spagna), il mercedario Beato Giovanni Iraizos, trovandosi in Africa per redenzione, stava incoraggiando uno schiavo cristiano condannato a morte affinché non abbandonasse la fede, quando fu preso dai mori.Lo legarono nudo ad un palo e lo incendiarono, per misericordia di una turca che lo pagò con i soldi, fu liberato e così semibruciato ritornò presso i suoi cristiani. Ritornato poi in Spagna, dopo aver predetto il giorno della morte spirò con tanta fama di santit…
www.santiebeati.it/dettaglio/94224

Beato ALBERTINO DA VERONA    
XII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98838

Beato SENEN LOPEZ COTZ   Chierico clarettiano, martire 
Barcellona, Spagna 21 febbraio 1915 – Lleida, Spagna, 26 luglio 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/98071

Beato GIUSEPPE MARIA CASADEMONT VILA   Chierico clarettiano, martire 
Sant Feliu de Pallarols, Spagna, 12 marzo 1915 – Lleida, Spagna, 26 luglio 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/98072

Beato ANTONIO CERDA CANTAVELLA   Chierico clarettiano, martire 
Xàtiva, Spagna, 25 settembre 1915 – Lleida, Spagna, 26 luglio 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/98073

Beato PIETRO GABRIELLI   Monaco 
970 – 1040
www.santiebeati.it/dettaglio/97597

Beato JORIO    
www.santiebeati.it/dettaglio/90997

Beato EMANUELE MARTíN SIERRA   Sacerdote e martire 
Churriano de la Vega, 2 ottobre 1892 – Motril, Spagna, 26 luglio 1936
Manuel Martín Sierra nacque il 2 ottobre 1892 a Churriano de la Vega presso Granada. Fu ordinato sacerdote il 24 ottobre 1915 ed ebbe vari incarichi nella diocesi di Granada. Nel 1929 arrivò a Motril e dal 1930 fu parroco della chiesa della Divina Pastora. Il 25 luglio 1936, dopo l’assalto al convento degli Agostiniani Recolletti di Motril e la fucilazione di cinque religiosi, si rifugiò con uno dei superstiti, padre Vicente Pinilla, prima nell’ospedale cittadino, poi nella chiesa d…
www.santiebeati.it/dettaglio/99446

Beato ROBERTO NUTTER   Sacerdote domenicano, martire 
Lancaster, 1557 – 26 luglio 1600
Roberto Nutter fa parte di un gruppo di 85 martiri, tra sacerdoti, religiosi e laici che subirono la morte in Inghilterra nel XVI° secolo per testimoniare la fede nella Chiesa Cattolica e nel Primato Petrino. Roberto nacque nel 1557. Appartenente al clero secolare, esiliato e rientrato in patria, esercitò per due anni il ministero, fino a quando, nel 1585, venne catturato, restando in prigione per cinque anni. In carcere decise di emettere la Professione nell’Ordine dei Predicatori. Sostenne una di…
www.santiebeati.it/dettaglio/90789

Beato TEOFILO CASAJúS ALDUáN   Seminarista clarettiano, martire 
Murchante, Spagna, 4 novembre 1914 – Lerida, Spagna, 26 luglio 1936
Teófilo Casajús Alduán, originario della regione spagnola della Navarra, fu educato in un contesto familiare e sociale profondamente religioso. A quasi undici anni iniziò il postulandato tra i Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria, detti Clarettiani: professò i voti religiosi il 15 agosto 1931 e ricevette i primi due Ordini minori il 13 giugno 1935. Giovane entusiasta, dotato di franchezza e onestà, aspirava al sacerdozio missionario, secondo lo stile della sua con…
www.santiebeati.it/dettaglio/97458

Beato UGO DE ACTIS   Monaco silvestrino 
† Sassoferrato, 26 luglio 1270
Ugo degli Atti da Serra San Quirico era fratello del Beato Giuseppe, immediato successore di San Silvestro. Fu accolto da Silvestro nel monastero di S. Giovanni di Sassoferrato, dove morì il 26 luglio del 1270 circa, dopo una vita dedita alle opere di misericordia e alla edificazione dei fedeli tramite il ministero della predicazione. Attualmente è sepolto a Sassoferrato nella chiesa di S. Maria del Piano. Nel 1756 il pontefice Benedetto XIV ne approvò il culto e lo inserì nell’albo dei “beati”. A Sassoferrato, di …
www.santiebeati.it/dettaglio/64440

Beato GIOVANNI INGRAM   Martire 
www.santiebeati.it/dettaglio/64450

San GIORGIO PRECA   Sacerdote 
La Valletta, Malta, 12 febbraio 1880 – 26 luglio 1962
Nacque a Malta il 12 febbraio 1880. Da bambino, secondo l’usanza del tempo, venne incorporato nella Famiglia carmelitana con l’imposizione dello scapolare. Fu ordinato sacerdote il 22 Dicembre 1906. Nei primi mesi del 1907 raccolse attorno a sé e formò un piccolo gruppo di giovani ventenni. Iniziò così la Società della dottrina cristiana, detta comunemente Museum, lettere iniziali di «Magister, utinam sequatur evangelium universus mundus» («Maestro, che l’intero …
www.santiebeati.it/dettaglio/90057

Continue Reading

I Santi del giorno

I Santi di Martedì 25 Luglio 2023

Published

on

San GIACOMO IL MAGGIORE   Apostolo – Festa 
Martire a Gerusalemme nel 42 d.C.
E’ detto “Maggiore” per distinguerlo dall’apostolo omonimo, Giacomo di Alfeo. Lui e suo fratello Giovanni sono figli di Zebedeo, pescatore in Betsaida, sul lago di Tiberiade. Chiamati da Gesù (che ha già con sé i fratelli Simone e Andrea) anch’essi lo seguono (Matteo cap. 4). Nasce poi il collegio apostolico: “(Gesù) ne costituì Dodici che stessero con lui: (…) Simone, al quale impose il nome di Pietro, poi Giacomo di Zebedeo e Giovanni f…
www.santiebeati.it/dettaglio/21250 

San TEODEMIRO DI CORDOVA   Martire 
www.santiebeati.it/dettaglio/64260

San BONIFACIO   Martire a Roma 
www.santiebeati.it/dettaglio/92063

Santa EUGENIA   Vergine e martire 
www.santiebeati.it/dettaglio/92064

San MORDEYREN    
www.santiebeati.it/dettaglio/94371

San CUCUFATE (CUGAT)   Martire a Barcellona 
Scillium (Africa) – † Barcellona, inizio IV secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/91568

Santa MARIA CARMELA SALLéS Y BARANGUERAS   Fondatrice 
Vich, Spagna, 9 agosto 1848 – Madrid, Spagna, 25 luglio 1911
A Santa Carmen Sallés Barangueras si deve le fondazione – nel 1892 a Burgos, in Spagna – delle Concezioniste di san Domenico, che poi divennero le Concezioniste missionarie dell’insegnamento. L’istruzione era stato, infatti, il campo al quale Carmen si era indirizzata. Da bimba – era nata a Vich (Barcellona) nel 1848 – si era imbevuta del clima di devozione mariana negli anni che portarono al dogma dell’Immacolata (1854). Visse poi in un istituto religioso dal carisma educativo, le Terziarie domenicane dell’…
www.santiebeati.it/dettaglio/91057

San SAN GIOVANNI I L’AGNELLO   Vescovo di Maastricht 
† 646
www.santiebeati.it/dettaglio/97724

Santi GIUSTINO, FIORENZO, FELICE E GIUSTA   Martiri a Furci (?) 
Siponto, III sec. – Furci ? (Chieti), 310 ca
www.santiebeati.it/dettaglio/92356

San CRISTOFORO   Martire in Licia 
m. 250 circa
San Cristoforo, martire in Licia nel 250, durante la persecuzione dell’imperatore Decio, fu uno dei «quattordici santi ausiliatori», colui che avrebbe portato sulle spalle un bambino, che poi si rivelò Gesù. Il testo più antico dei suoi Atti risale all’VIII secolo. In un’iscrizione del 452 si cita una basilica dedicata a Cristoforo in Bitinia. Cristoforo fu tra i santi più venerati nel Medioevo; il suo culto fu diffuso soprattutto in Austria, in Dalmazia e in Spagna. Chiese e…
www.santiebeati.it/dettaglio/64200

San MAGNERICO DI TREVIRI   Vescovo 
† Treviri, 25 luglio 596 (?)
www.santiebeati.it/dettaglio/64220

Santi BANTO E BEATO   Eremiti 
www.santiebeati.it/dettaglio/64230

Sant’ OLIMPIA (OLIMPIADE)   Vedova 
† 408
Nacque verso il 361 da un’agiata famiglia di Costantinopoli. Divenuta orfana in giovane età, fu affidata per l’educazione a Teodosia, sorella del vescovo di Iconio, sant’Anfilochio. Fin da giovanissima, così, Olimpia fu istruita sulla Sacra Scrittura. Imitando santa Melania, si dedicò alla mortificazione, e pur potendo aspirare ad una brillante posizione nella corte imperiale, se ne allontanò. Nel 384-85 si sposò ma dopo solo venti mesi il marito morì; l’imperatore Teodosio…
www.santiebeati.it/dettaglio/81900

Santa GLODESINDA   Badessa 
578 – 608
www.santiebeati.it/dettaglio/64240

Santa VALENTINA   Martire 
www.santiebeati.it/dettaglio/64250

Beato PIETRO DE AVEDANO   Martire mercedario 
† 1606
Dopo aver passato lunghi anni in America per la salute delle anime e la gloria dell’Ordine della Mercede, il Beato Pietro de Avedano, rientrò in Patria. Un giorno, attraversando la Francia per andare a Roma, s’incontrò con degli eretici Ugonotti ed egli li riprese parlando dei loro errori verso la fede cattolica, questi irritati lo colpirono ferendolo mortalmente, egli si inginocchiò e recitando il credo spirò meritando la palma del martirio nell’anno 1606.L’Ordine lo festeggia il 25 luglio….
www.santiebeati.it/dettaglio/94221

Beati PIETRO LARGO REDONDO, FELICE UGALDE IRURZUN E BENEDETTO SOLANO RUIZ   Religiosi passionisti, martiri 
www.santiebeati.it/dettaglio/64270

Beato ANTONIO DI OLMEDO   Mercedario 
Missionario del Cile, il Beato Antonio di Olmedo, fu fondatore del convento mercedario di Santa Maria in Valdivia. Condusse molti non cristiani alla fede di Cristo, in particolare gli araucani, fu glorioso per la pietà verso la Beatissima Vergine, le veglie, i digiugni, e molti miracoli compiuti. Infine, mentre imperversava la peste, servendo gli ammalati morì martire della carità nel suo convento di Valdivia.L’Ordine lo festeggia il 25 luglio….
www.santiebeati.it/dettaglio/94223

Beato ANTONIO LUCCI   Vescovo 
Agnone, 2 agosto 1682 – Bovino, 25 luglio 1752
Nato il 2 agosto 1682 ad Agnone in Molise, entra nell’Ordine dei Frati Minori Conventuali e nel 1698 compie la professione dei voti assumendo il nome di Antonio. Nel 1705 è ordinato sacerdotale e nel 1709 diventa dottore in teologia. Inizia così a dedicarsi all’insegnamento. Divenuto reggente del Collegio di San Bonaventura presso la basilica dei Santi Dodici Apostoli a Roma, scrive trattati teologici, filosofici e storici. Benedetto XIII lo chiama tra i teologi del Sinodo romano del 1725 e gli commis…
www.santiebeati.it/dettaglio/91160

Beati FEDERICO (CARLO) RUBIO ÁLVAREZ E 3 COMPAGNI  Religiosi e martiri 
† Talavera de la Reina, Spagna, 25 luglio 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/64280

Beato GIACOMO BRUNFORTE DA FALERONE   Francescano 
† Mogliano, Macerata, 1308
www.santiebeati.it/dettaglio/97569

Beato DEOGRATIAS PALACIOS   Sacerdote agostiniano recolletto, martire 
Baños de Valdearados, Spagna, 22 maggio 1901 – Motril, Spagna, 25 luglio 1936
Padre Deogracias Palacios nacque il 22 maggio 1901 a Baños de Valdearados presso Burgos; a 15 anni entrò nel convento degli Agostiniani Recolletti. Nel 1923 fu mandato missionario in Brasile, dove venne ordinato sacerdote il 28 marzo 1925. Negli otto anni successivi svolse la sua attività apostolica in Brasile e in Argentina. Nel 1933 ritornò in Spagna dove fu superiore della comunità di Monachil (Granada); allo scoppio della guerra civile nel 1936, era superiore del convento di M…
www.santiebeati.it/dettaglio/64290

Beata MARIA BERENICE (MARíA ANA JULIA) DUQUE HENCKER   Fondatrice 
Salamina, Colombia, 14 agosto 1898 – Medellín, Colombia, 25 luglio 1993
María Ana Julia Duque Hencker nacque a Salamina, nel dipartimento di Caldas in Colombia, il 14 agosto 1898, prima dei diciotto figli di una famiglia benestante. Attratta dalla vita contemplativa anche per mezzo delle sue letture spirituali, pensava di diventare Carmelitana, ma fu invece orientata verso le Suore Domenicane della Presentazione. Il 21 novembre 1925 emise i voti perpetui, assumendo in religione lo stesso nome di sua madre. Fu incaricata della formazione delle novizie, ma allo stesso tempo si acc…
www.santiebeati.it/dettaglio/99369

Beato RODOLFO ACQUAVIVA   Gesuita, martire 
Atri (Teramo), 2 ottobre 1550 – Coculin, Salsette (India), 25 luglio 1583
www.santiebeati.it/dettaglio/92736

Beato PIETRO CORRADINI DA MOGLIANO   Sacerdote dei Frati Minori 
Mogliano, Macerata, 1435 – 25 luglio 1490
Nel giorno della festa per l’apostolo Giacomo, la Chiesa fa memoria anche del beato Pietro da Mogliano, vicino Fermo. Nato nel 1435, la tradizione vuole che appartenesse alla famiglia dei Corradini. A 13 anni ebbe la visione «che tutto el mondo ruinasse e sprofondasse» e fosse salvato da un frate «piccoletto assai», forse Francesco. Ma entrò nell’ordine dell’Assisano, tra gli Osservanti, solo nel 1460, dopo gli studi di diritto a Perugia. Lo conquistò una predica del beato Dome…
www.santiebeati.it/dettaglio/90711

Beato DIONISIO (DIONIGI) PAMPLONA POLO   Sacerdote scolopio, martire 
Calamocha, Spagna, 11 ottobre 1868 – Monzon, Spagna, 25 luglio 1936
Dionisio Pamplona Polo nacque a Calamocha, provincia di Teruel, Spagna, 1’11 ottobre 1868, primogenito di Jakob Pamplona e Da¬miana Polo. Fu battezzato lo stesso giorno col nome di Dionisio. Terminati gli studi elementari, entrò, il 16 novembre 1882, nel noviziato degli Scolopi di Peralta de la Sal. Il 2 agosto 1885 fece la professione semplice dei tre voti più quello dell’insegnamento, specifico degli Scolopi. Concluso il periodo di formazione, fu ordinato sacerdote il 7 settembre 1891. Saragozza…
www.santiebeati.it/dettaglio/91744

Beato EMANUELE VáZQUEZ ALFALLA   Sacerdote e martire 
Motril, Spagna, 14 luglio 1863 – 25 luglio 1936
Manuel Vázquez Alfalla nacque il 14 luglio 1863 a Motril. Studiò presso il Seminario di San Cecilio a Granada e compì in cinque anni il corso di studi che ne prevedeva sei. Ricevette l’ordinazione sacerdotale il 17 dicembre 1892. Fu beneficiario della Chiesa Maggiore dell’Incarnazione di Motril, coadiutore di Salobreña e parroco di Lobres. Intelligente e laborioso, dotato di spirito imprenditoriale, avviò varie iniziative a favore del popolo motrileno. Dal 1907 al 1922…
www.santiebeati.it/dettaglio/98403

Beato LEONE INCHAUSTI   Sacerdote agostiniano recolletto, martire 
Ajanguiz, Spagna, 27 giugno 1859 – Motril, Spagna, 25 luglio 1936
León Inchausti nacque il 27 giugno 1859 in una fattoria di Ajanguiz in Biscaglia. Suo padre, uomo di profonda fede religiosa, godeva fama di santità; con il bagaglio degli insegnamenti spirituali paterni, a 19 anni fece il suo ingresso fra gli Agostiniani Recolletti nel noviziato di Monteagudo. Il 1° giugno 1884 fu trasferito a Manila nelle Filippine, dove venne ordinato sacerdote il 22 dicembre 1884; per quattordici anni svolse il suo apostolato in diverse parrocchie filippine e a causa della riv…
www.santiebeati.it/dettaglio/99447

Beato GIUSEPPE RADA   Sacerdote agostiniano recolletto, martire 
Tarazona, Spagna, 17 novembre 1861 – Motril, Spagna, 25 luglio 1936
José Rada nacque a Tarazona, presso Saragozza, il 17 novembre 1861. A 16 anni entrò nel noviziato degli Agostiniani Recolletti a Monteagudo; il 1° giugno 1884 partì per le Filippine insieme a padre Inchausti, fu ordinato sacerdote a Cebú nel novembre 1884. Per quattordici anni fu parroco nell’isola di Bohol e venne incarcerato per tre mesi, durante la rivoluzione filippina. Nel 1912 i superiori lo mandarono in Brasile, dove resse le parrocchie di Minas Gerais e dello Spirito Sa…
www.santiebeati.it/dettaglio/99448

Beato GIULIANO BENIGNO MORENO   Sacerdote agostiniano recolletto, martire 
Alfaro, Spagna, 16 marzo 1861 – Motril, Spagna, 25 luglio 1936
Julián Benigno Moreno nacque il 16 marzo 1871 ad Alfaro, presso La Rioja in Spagna. A quattordici anni entrò nel noviziato degli Agostiniani Recolletti a Monteagudo, dove era superiore suo zio, padre Ezechiele Moreno (canonizzato nel 1992). Fu ordinato sacerdote il 18 maggio 1894 e a settembre dello stesso anno fu trasferito nelle Filippine, dove lavorò nelle parrocchie di San Narciso e San Filippo. Fece ritorno in Spagna 1898 e quattro anni dopo, nel 1902, fu trasferito in Sud America, in Colo…
www.santiebeati.it/dettaglio/99449

Continue Reading

I Santi del giorno

I Santi di Lunedì 24 Luglio 2023

Published

on

San CHARBEL (GIUSEPPE) MAKHLUF   Sacerdote – Memoria Facoltativa
Beqaa Kafra, Libano, 1828 – Annaya, Libano, 24 dicembre 1898
Youssef Antoun (in italiano, Giuseppe Antonio) Makhlouf nacque nel villaggio di Beqaa Kafra, in Libano, nel 1828, probabilmente l’8 maggio. Nel 1851 lasciò la propria casa per entrare nell’Ordine Libanese Maronita, presso il monastero di Nostra Signora di Mayfouq, nella regione di Byblos. Nel novembre dello stesso anno vestì l’abito religioso e cambiò nome in fratel Charbel. L’anno successivo si trasferì al monastero di san Marone ad Annaya, sulla montagna di Bybl…
www.santiebeati.it/dettaglio/35850 

Santa CRISTINA DI BOLSENA   Vergine e martire 
+ Bolsena, IV secolo
Le varie versioni della «Passio» di Cristina sono discordanti. Quelle greche la dicono originaria di Tiro, le latine di Bolsena. A suffragare questa seconda ipotesi sta il fatto che nella cittadina laziale – di cui la santa è patrona – fin dal IV secolo si è sviluppato un cimitero sotterraneo intorno al sepolcro di una martire Cristina. Il racconto della «Passio» è considerato favoloso e narra di una undicenne che il padre fece rinchiudere in una torre con do…
www.santiebeati.it/dettaglio/64100

Santi MAGI D’ORIENTE   Adoratori di Gesù Bambino 
Persia, I secolo
Si celebra il 24 luglio la memoria della traslazione delle reliquie dei tre Magi d’Oriente adoratori di Cristo da Milano a Colonia in Germania, avvenuta nel 1162 per volere di Federico I Barbarossa. Nel 1247, visto il grande culto instauratosi, papa Innocenzo IV concesse speciali indulgenze per i pellegrini. Il racconto evangelico di Matteo della loro venuta a Betlemme nei secoli successivi ha acceso la curiosità dintorno a queste figure. Matteo indica nella parola «magi» una categoria di persone…
www.santiebeati.it/dettaglio/91510

San GIOVANNI BOSTE   Sacerdote e martire 
Dufton, Inghilterra, 1544 – Durham, Inghilterra, 24 luglio 1593
www.santiebeati.it/dettaglio/93304

San FANTINO IL VECCHIO (O IL TAUMATURGO)    
293 – 336
San Fantino il Vecchio detto anche il Cavallaro (293-336 d.C.) era un giovane guardiano di cavalle di Taureana (presso Palmi-RC) al servizio di un signore romano, Balsamio. Conosce la religione cristiana dei primissimi tempi e lavora di notte al servizio dei poveri. Il padrone allertato dai malvagi lo scopre ma lui compie il prodigio di passare il vicino fiume Metauro (Petrace attuale) all’asciutto. Alla morte è sepolto nella villa di Balsamio (attuale Cripta)….
www.santiebeati.it/dettaglio/64120

Sant’ EUFRASIA   Eremita in Tebaide 
www.santiebeati.it/dettaglio/64130

Santa CUNEGONDA   Regina di Polonia, Vergine Clarissa 
Budapest, Ungheria, 1224 – Stary Sącz, Polonia, 25 luglio1292
Figlia del re di Ungheria Bela IV, Cunegonda (o Kinga in ungherese) nel 1239 andò sposa a Boleslao, principe di Cracovia. Entrambi vissero in castità, anche se il coniuge, inizialmente, non era d’accordo con lei. Alla sua morte, avvenuta nel 1279, Cunegonda entrò tra le Clarisse presso il monastero di Stary Sącz, che lei stessa aveva fondato. Là si distinse per la preghiera e la penitenza. Divenuta badessa del monastero, si prodigò nell’assistenza ai poveri e ai m…
www.santiebeati.it/dettaglio/91017

San DECLANO   Vescovo 
www.santiebeati.it/dettaglio/64140

Santi BORIS (ROMANO) E GLEB (DAVID)   Principi di Rostov, martiri 
Boris: 990 circa – 24 luglio 1015
Gleb: 984 circa – 5 settembre 1015

Principi russi, figli di Vladimiro il Santo gran principe di Kiev. Furono fatti uccidere in giovane età, nel 1015, dal fratello maggiore Svjatopolk il Maledetto, succeduto al padre e desideroso d’assoggettare al proprio dominio tutte le terre russe levando di mezzo ogni possibile rivale. I due fratelli martiri furono presto canonizzati dalla Chiesa russa, di cui sono i due primi santi nazionali. All’alba del Terzo Millennio il papa San Giovanni Paolo II ha incluso i nomi dei Santi Boris e Gleb nel Martirolog…
www.santiebeati.it/dettaglio/64150

Beata CRISTINA L’AMMIRABILE   Vergine 
XII secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/64160

Sante NICETA ED AQUILINA   Martiri in Licia 
www.santiebeati.it/dettaglio/94369

San BALDOVINO (BALDUINO) DA RIETI   Abate 
m. 1140
www.santiebeati.it/dettaglio/62650

San GIUSEPPE FERNANDEZ   Sacerdote domenicano, martire 
Ventosa de la Cueva, Spagna, 3 dicembre 1775 – Nam Dinh, Vietnam, 24 luglio 1838
www.santiebeati.it/dettaglio/64190

Santa SIGOLENA   Religiosa 
VII secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/92884

San VITTORINO DI AMITERNO   Martire 
www.santiebeati.it/dettaglio/69350

Beata LUDOVICA DI SAVOIA   Principessa, Clarissa 
Bourg-en-Bresse, Francia, 28 luglio 1462 – Orbe, Svizzera, 24 luglio 1503
Illustre principessa della Casa di Savoia, figlia del beato Amedeo IX. Dopo alcuni anni di matrimonio, rimasta vedova in giovanissima età, abbracciò la regola di santa Chiara, secondo lo spirito di santa Coleta. Passò i suoi anni in monastero come fulgido modello delle virtù religiose….
www.santiebeati.it/dettaglio/90384

Beato CANDIDO CASTAN SAN JOSé   Martire 
Benifayó, Spanga, 5 agosto del 1894 – Pozuelo de Alarcon, Spagna, 24 luglio 1936
Beatificato il 28 ottobre 2007.
www.santiebeati.it/dettaglio/95770

Beato GIOVANNI TAVELLI DA TOSSIGNANO   Vescovo 
Tossignano di Imola, Bologna, 1386 – Ferrara, 24 luglio 1446
Giovanni Tavelli, nato a Tossignano d’Imola nella seconda metà del 1386, entrò nell’Ordine dei Gesuati (poi soppresso) interrompendo gli studi di giurisprudenza a Bologna. Il 28 ottobre 1431 fu nominato vescovo di Ferrara, ma dovette intervenire papa Eugenio IV, con una lettera privata, per farlo accettare. Il 27 dicembre dello stesso anno fu ordinato sacerdote e vescovo nella medesima cerimonia. Visitò sei volte la diocesi e lasciò varie opere di tipo ascetico e biblico. Par…
www.santiebeati.it/dettaglio/90651

Beate MARTIRI SPAGNOLE CARMELITANE SCALZE DI GUADALAJARA   Vergini e martiri 
† Guadalajara, Spagna, 24 luglio 1936
Poco dopo lo scoppio della guerra civile spagnola, la comunità delle monache Carmelitane Scalze del monastero di San Giuseppe a Guadalajara si disperse e le sue componenti, in abiti civili, dovettero cercare rifugio altrove. Il 24 luglio 1936 tre religiose, suor Maria degli Angeli di San Giuseppe, suor Maria del Pilar di San Francesco Borgia e suor Teresa di Gesù Bambino e di San Giovanni della Croce, furono però sorprese da un gruppo di miliziani, che spararono su di loro appena uscirono dall&…
www.santiebeati.it/dettaglio/95775

Beato ANTONIO TORRIANI (DELLA TORRE) DA L’AQUILA    
Milano, 1424 – L’Aquila, 24 luglio 1494
Studiò medicina nell’università di Pavia. Contro la volontà dei suoi si fece religioso agostiniano. Nel 1458 andò pellegrino a San Giacomo di Compostella con l’intenzione di curare gli infermi. Si trattenne in Galizia fino al 1464; da qui iniziò un viaggio apostolico predicando per circa 10 anni in diverse parti della Spagna, della Francia e d’Italia. Nel 1474 venne destinato al convento de L’ Aquila, dove morì il 24 luglio del 1494 dopo aver diretto per 18 anni le monache agostiniane del monastero di Santa Lucia e…
www.santiebeati.it/dettaglio/90146

Beato GIUSEPPE ORIOL DA BARCELLONA (JAUME BARJAU Y MARTí)   Sacerdote cappuccino, martire 
Barcellona, Spagna, 25 luglio 1891 – Manresa, Spagna, 24 luglio 1936
Jaume Barjau y Martí nacque il 25 luglio 1891 a Barcellona. Fu alunno del Seminario Minore di Barcellona, ma nel 1906 entrò nell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini col nome di fra Giuseppe Oriol da Barcellona; il 15 agosto 1911 emise la professione religiosa solenne. Fu ordinato sacerdote il 29 maggio 1915. Insegnò Liturgia, Ebraico e Storia Ecclesiastica nel teologato di Sarriá. Dal 1925 visse nel convento di Manresa, che il 22 luglio 1936, a causa della persecuzione religiosa ina…
www.santiebeati.it/dettaglio/98375

Beata MARIA DEL PILAR DI SAN FRANCESCO BORGIA (JACOBA MARTíNEZ GARCíA)   Vergine e martire 
Tarazona, Saragozza, 30 dicembre 1877 – Guadalajara, Spagna, 24 luglio 1936
Jacoba Martínez García, nativa di Tarazona presso Saragozza, inizialmente respinse con decisione l’idea di farsi monaca come sua sorella Severiana. Alla fine, anche mediante le preghiere di sua madre, che domandava insistentemente per lei la grazia della vocazione religiosa, capì di doversi consacrare a Dio nello stesso monastero della sorella, il Carmelo di San Giuseppe a Guadalajara. Diventata suor Maria del Pilar di San Francesco Borgia, espresse la sua fede e la sua devozione eucarist…
www.santiebeati.it/dettaglio/91977

Beata MARIA DEGLI ANGELI DI SAN GIUSEPPE (MARCIANA VALTIERRA TORDESILLAS)   Vergine e martire 
Getafe, Madrid, 6 marzo 1905 – Guadalajara, Spagna, 24 luglio 1936 
Marciana Valtierra Tordesillas, nativa di Getafe presso Madrid, sentì la vocazione alla vita claustrale tra le Carmelitane scalze, ma dovette aspettare per badare ai suoi familiari. Il 14 luglio 1929 entrò quindi nel monastero di San Giuseppe a Guadalajara, prendendo il nome di Maria degli Angeli di San Giuseppe. Umile e disponibile, fu dotata di molte qualità umane e spirituali. Poco dopo lo scoppio della guerra civile spagnola, la sua comunità si disperse e lei, in abiti civili e insie…
www.santiebeati.it/dettaglio/91978

Beata TERESA DEL BAMBINO GESù E DI SAN GIOVANNI DELLA CROCE (EUSEBIA GARCíA GARCíA)   Vergine e martire 
Mochales, Spagna, 5 marzo 1909 – Guadalajara, Spagna, 24 luglio 1936 
Eusebia García y García, educata in famiglia e da uno zio sacerdote prima e in un collegio delle Orsoline poi, si sentì chiamata alla vocazione religiosa carmelitana leggendo la «Storia di un’anima» di santa Teresa di Gesù Bambino e ascoltando un sermone su santa Teresa d’Avila. Entrò quindi nel monastero di San Giuseppe a Guadalajara, assumendo il nome di suor Teresa di Gesù Bambino e di San Giovanni della Croce. Poco dopo lo scoppio della guerra ci…
www.santiebeati.it/dettaglio/91979

Beata CRISTINA DI RETTERS   Monaca mistica 
Magonza, 1269 – 23 novembre 1292
La beata Cristina di Retters è una mistica premostratense tedesca che dopo la visione del bambino Gesù, la beata Cristina comprese che non doveva amare solo l’infanzia di Cristo ma anche la Passione e le sue sofferenze. Visse l’esperienza mistica al tempo di San Francesco D’Assisi e se anche non ricevette le stigmate ebbe sempre un’intima comunione con la sofferenza di Gesù….
www.santiebeati.it/dettaglio/99666

Beato JOSé MáXIMO MORO BRIZ   Sacerdote e martire 
Santibáñez de Béjar, Spagna, 29 maggio 1882 – El Tiemblo, Spagna, 24 luglio 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/96600

Beato GIOVANNI SOLORZANO   Protomartire dell’America 
XV secolo
Il Beato Giovanni, si formò nel convento mercedario di Fuentes (Spagna), e partì per l’America con Cristoforo Colombo del quale fu compagno e consigliere durante il viaggio. Per primo predicò la fede nell’isola di Cuba dove convertì e battezzò un grandissimo numero di idolatri ed eresse alcuni monasteri. Dopo aver sostenuto molte fatiche, per la difesa della fede fu ucciso e decorato dalla porpora del suo sangue innocente e glorioso entrò nel regno dei cieli come primo martire dell’America. L’Ordine lo festeggia il…
www.santiebeati.it/dettaglio/93824

Beato PIETRO DE BARELLIS   Cardinale 
D’illustre famiglia francese, il Beato Pietro de Barellis, fu procuratore generale dell’Ordine Mercedario e legato pontificio. Degnosamente compì le sue mansioni e papa Nicola IV° lo nominò cardinale Diacono di Santa Romana Chiesa. Famoso per i meriti accumulati, tornando a Roma, morì santamente ad Ascoli Piceno dove il suo corpo riposa. L’Ordine lo festeggia il 24 luglio….
www.santiebeati.it/dettaglio/93825

Continue Reading

I Santi del giorno

I Santi di Domenica 23 Luglio 2023

Published

on

Santa BRIGIDA DI SVEZIA   Religiosa, fondatrice – Festa 
Finsta, Svezia, giugno 1303 – Roma, 23 luglio 1373 
Compatrona d’Europa, venerata dai fedeli per le sue «Rivelazioni», nacque nel 1303 nel castello di Finsta, nell’Upplandi (Svezia), dove visse con i genitori fino all’età di 12 anni. Sposò Ulf Gudmarson, governatore dell’Östergötland, dal quale ebbe otto figli.Secondo la tradizione devozionale, nel corso delle prime rivelazioni, Cristo le avrebbe affidato il compito di fondare un nuovo ordine monastico. Nel 1349 Brigida lasciò la Svezia per recarsi a Roma, per ottenere un a…
www.santiebeati.it/dettaglio/28400

San SEVERO   Martire 
www.santiebeati.it/dettaglio/64010

San GIOVANNI CASSIANO   Sacerdote 
Dobrugia, Romania, ca. 360 – Marsiglia, Francia, 435
www.santiebeati.it/dettaglio/91667

San VALERIANO DI CIMIEZ   Vescovo 
www.santiebeati.it/dettaglio/64020

San RUNACH    
V-VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99630

Sant’ EZECHIELE   Profeta 
Ezechiele viene considerato il profeta che fa da ponte tra due diverse epoche della storia d’Israele, quella pre-esilica e quella post-esilica; è situato tra Geremia e Daniele; la sua attività sociale e religiosa si svolge fra i deportati, in particolare a Tell-Abib o Colle delle spighe. Egli stesso descrive le sue vicissitudini: nel 597, quando aveva circa venticinque anni, venne deportato da Nabucodonosor in Babilonia insieme a diecimila persone fra le quali il re Ioakin, la corte, notabili, sacerdo…
www.santiebeati.it/dettaglio/49200

Beato GIACOMO I D’ARAGONA   Re, cofondatore dei Mercedari 
† 1276
Famoso Re d’Aragona, il Beato Giacomo I°, fu cofondatore con San Pietro Nolasco dell’Ordine Mercedario, il monarca come rito del cerimoniale nell’atto della fondazione, consegnò ai cavalieri lo scudo con le quattro sbarre rosse come emblema della monarchia che unito poi alla croce della cattedrale formerà lo stemma proprio dell’Ordine. Consegnò poi l’ospedale di Sant’Eulalia di Barcellona, che servì come primo convento dei mercedari e casa di accog…
www.santiebeati.it/dettaglio/93700

Beato GIOVANNI DE MONTESINOS   Martire mercedario 
† 1619
Intrepido missionario il Beato Giovanni de Montesinos, venne inviato dall’Ordine Mercedario ad evangelizzare i popoli barbari. Si prodigò intensamente per la conversione degli indios, dai quali fu poi trafitto dalle loro frecce e morì vittorioso nell’anno 1619 raggiungendo la moltitudine di martiri di Cristo.L’Ordine lo festeggia il 23 luglio….
www.santiebeati.it/dettaglio/94219

Beato GIUSEPPE SALA PICò   Sacerdote e martire 
Nacque, il 24 giugno 1888, a Pons, provincia di Lerida. Terminati gli studi nel Seminario di Seo de Urgel e ordinato sacerdote 15 aprile 1911, svolse il suo ministero nella diocesi come vicario parrocchiale. Il 12 agosto 1914 entrò nella Fraternità ove fu prefetto e quindi amministratore nel seminario di Segovia e nel Collegio di Vocazioni di Toledo; fu anche Rettore dello stesso collegio, trasformato nel seminario minore di Toledo. Di umiltà attraente, accompagnò il Diretto…
www.santiebeati.it/dettaglio/93970

Beati NICEFORO DI GESù E MARIA (VINCENZO) DíEZ TEJERINA E 5 COMPAGNI   Martiri Spagnoli Passionisti 
† Manzanares, Spagna, 23 luglio 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/93972

Beati GERMANO DI GESù E MARIA (EMANUELE) PéREZ GIMéNEZ E 8 COMPAGNI   Martiri Spagnoli Passionisti 
† 23 luglio 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/93973

Beato ROSTAGNO DE LA CABRE   Vescovo di Arles 
Grans, Francia, XIII sec. – Arles, Francia, 23 agosto 1303
www.santiebeati.it/dettaglio/99631

Beati 9 MARTIRI SPAGNOLI SACERDOTI OPERAI DIOCESANI DEL CUORE DI GESù   Beatificati nel 1995 
† Spagna, luglio-ottobre 1936
Don Pedro Ruiz de los Paños e i suoi otto compagni erano tutti formatori di futuri sacerdoti, secondo le finalità della Fraternità dei Sacerdoti Operai del Cuore di Gesù, fondata nel 1881 da don Manuel Domingo y Sol (beatificato nel 1987). Educatori in vari Seminari, cercavano di farsi amare dagli allievi restando al loro fianco e creando, come insegnava il fondatore, un ambiente familiare negli anni della loro formazione. Pur essendo consapevoli della situazione politica in corso in Spa…
www.santiebeati.it/dettaglio/91461

Beato PIETRO RUIZ DE LOS PAñOS Y ÁNGEL   Sacerdote, fondatore e martire 
Mora, Spagna, 18 settembre 1881 – Toledo, Spagna, 23 luglio 1936
Pedro Ruiz de los Paños y Ángel, nato a Mora presso Toledo il 18 settembre 1881, studiò nel Seminario di Toledo, dove conobbe la Fraternità dei Sacerdoti Operai Diocesani del Cuore di Gesù. Fu ordinato sacerdote il 9 aprile 1905, mentre il 12 agosto seguente entrò tra i Sacerdoti Operai. A Siviglia fondò l’Opera per la promozione di vocazioni, con lo scopo di aiutare i seminaristi; a Plasencia cominciò a pubblicare le «Pagine Vocazionali» e l…
www.santiebeati.it/dettaglio/91462

Beato EMILIO ARCE DIEZ   Coadiutore salesiano, martire 
San Martin de Ubierna, Spagna, 31 ottobre 1908 – Madrid, Spagna, 23 luglio 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/94030

Beata MARGHERITA MARIA LOPEZ DE MATURANA  Fondatrice 
Bilbao, Spagna, 25 luglio 1884 – San Sebastián, Spagna, 23 luglio 1934
Margarita Maria Lopez de Maturana Ortiz de Zarate, fondatrice dell‚Istituto delle Suore Mercedarie Missionarie, nacque il 25 luglio 1884 a Bilbao (Spagna) e morì il 23 luglio 1934 a San Sebastián (Spagna). La sua causa di canonizzazione ha portato sinora al riconoscimento delle sue virtù eroiche il 16 marzo 1987 ed al riconoscimento di un miracolo avvenuto per sua intercessione il 28 aprile 2006. E’ stata beatificata il 22 ottobre seguente….
www.santiebeati.it/dettaglio/92765

Beato BASILIO HOPKO   Vescovo greco-cattolico, martire 
Hrabske (Bardejov), 21 aprile 1904 – Presov (Slovacchia), 23 luglio 1976
Nato da famiglia povera, decise di entrare in seminario nel 1923. Fu ordinato sacerdote dal vescovo greco-cattolico di Presov il 3 febbraio 1929. Laureato in teologia nel 1940 fu ordinato vescovo l’11 maggio 1947. Tra il 1950 ed il 1964 fu incarcerato dal regime comunista, subendo torture. Dopo la scarcerazione, nonostante le precarie condizioni di salute Hopko contribuì attivamente al rinnovamento della Chiesa greco-cattolica. Morì il 23 luglio 1976. San Giovanni Paolo II lo ha beatificato il 14 sett...
www.santiebeati.it/dettaglio/91762

Beato LEONARDO DA RECANATI   Vescovo 
Di origine italiana, il Beato Leonardo da Recanati, fu un illustre vescovo dell’Ordine Mercedario e zelante pastore, guidando il suo popolo verso la perfezione nella fede. Con la santità della vita religiosa raggiunse la gloria eterna nel regno di Dio. L’Ordine lo festeggia il 23 luglio….
www.santiebeati.it/dettaglio/93827

Beato GIOVANNI DE LUCA   Mercedario 
XIV secolo
Molto stimato tanto in Spagna che in Italia, il Beato Giovanni de Luca, fu inviato in redenzione ad Algeri in Africa nell’anno 1343, come profondo conoscitore di lingue orientali, gli furono di grande aiuto per la conversione di molti giudei e mussulmani e liberò 116 schiavi. Nella sua vita superò molte contrarietà arricchendosi di meriti e lodi. Trafitto dal divino amore e onorando l’Ordine Mercedario morì nella pace del Signore. L’Ordine lo festeggia il 23 luglio….
www.santiebeati.it/dettaglio/93828

Beati MARTIRI SPAGNOLI PASSIONISTI DI DAIMIEL  Beatificati nel 1989 
Padre Niceforo Diez Tejerina e 25 religiosi Passionisti, in prevalenza chierici studenti, caddero vittime della persecuzione religiosa durante la guerra civile spagnola. Nella notte tra il 21 e il 22 luglio 1936, poco dopo l’inizio della guerra, furono cacciati dalla loro casa di Daimiel da un drappello di miliziani comunisti. Furono uccisi in date e luoghi diversi: quindici morirono il 23 luglio, tre il 25 luglio, due il 25 settembre e sei il 23 ottobre. Sono stati beatificati da san Giovanni Paolo II il 1&d…
www.santiebeati.it/dettaglio/90247

Beata GIOVANNA DA ORVIETO   Domenicana 
Carnaiola, Terni, 1264 – Orvieto, 23 luglio 1306
Nata a Carnaiola, presso Orvieto, rimase presto orfana. Visse guadagnandosi il pane con il lavoro del ricamo e santificandolo nell’adempimento fedele dei suoi impegni di terziaria domenicana. Raggiunse i più alti gradi di vita mistica: riviveva la Passione ogni venerdì santo. La fama delle sue virtù le conferì un eccezionale ascendente sui suoi concittadini che seppe guadagnare a Cristo….
www.santiebeati.it/dettaglio/90787

Beata MARIA DI MONTSERRAT (GIUSEPPA PILAR GARCíA E SOLANAS)   Vergine e martire 
† Barcellona, Spagna, 23 luglio 1936 
Madre Maria di Montserrat (Giuseppa Pilar García e Solanas), nacque in Aniñon (Saragozza) l’8 marzo 1872. All’età di 27 anni entrò nel convento delle Monache Minime di Barcellona, e professò i voti solenni nel mese di novembre del 1899. Fu martirizzata a 64 anni di età e 37 di vita religiosa. Era una monaca molto edificante che si distingueva per la sua umiltà, molto puntuale a tutti gli atti della comunità, caritatevole con tutti, e molto devota della M…
www.santiebeati.it/dettaglio/96201

Beata MARGHERITA ALACOQUE DI SAN RAIMONDO (RAIMONDA ORS TORRENTS)   Vergine e martire 
† Barcellona, Spagna, 23 luglio 1936 
Madre Margherita Alacoque di San Raimondo (Raimonda Ors Torrents), nacque in Centellas, diocesi di Vic, provincia di Barcellona, il 28 ottobre del 1862. A 22 anni di età entrò nel convento delle Monache Minime di Barcellona e nel mese di aprile del 1887 fece la professione solenne. Si distingueva in tutte le virtù, era sommamente ubbidiente, caritatevole, si considerava l’ultima di tutte ed era sempre assidua nella lettura della Sacra Scrittura. Nella sua gioventù poté beneficiare…
www.santiebeati.it/dettaglio/96202

Beata GIUSEPPA DEL PURISSIMO CUORE DI MARIA (GIUSEPPA PANYELLA E DOMéNECH)   Vergine e martire 
† Barcellona, Spagna, 23 luglio 1936
Suor Giuseppa del Purissimo Cuore di Maria (Giuseppa Panyella e Doménech), nacque il 7 gennaio del 1865 in Sant’Andrea della Barca, diocesi di Barcellona. A 21 anni entrò nel convento delle Monache Minime di Barcellona come Sorella conversa e a novembre del 1887 fece la professione dei voti solenni. Il suo lemma era sorridere sempre. Fu martirizzata a 71 anni di età e 49 di vita religiosa. E’ stata beatificata il 13 ottobre 2013 con altre consorelle Minime Scalze di San Francesco di Paola…
www.santiebeati.it/dettaglio/96203

Beata TRINITà (TERESA RIUS E CASAS)   Vergine e martire 
† Barcellona, Spagna, 23 luglio 1936
Suor Trinità (Teresa Rius e Casas), nacque il 17 novembre del 1875 in San Martino di Provençals (Barcellona). Aveva 61 anni di età e 31 di vita religiosa quando fu martirizzata. Entrò a 24 anni nel convento delle Monache Minime di Barcellona. Aveva il dono della contemplazione ed una grande gioia, semplicità ed umiltà di cuore. Tutti i momenti liberi li passava con Gesù, presente e vivo nel Tabernacolo. E’ stata beatificata il 13 ottobre 2013 con altre consorelle Min…
www.santiebeati.it/dettaglio/96204

Beata MARIA DI SANT’ENRICO (MARIA MONTSERRAT ORS E MOLIST)   Vergine e martire 
† Barcellona, Spagna, 23 luglio 1936
Suor Maria di Sant’Enrico (Maria Montserrat Ors e Molist), nacque in S. Martino da Centellas, provincia di Barcellona e diocesi di Vic, il 10 novembre del 1890. Entrò nel convento a 24 anni di età e fece la professione solenne l’8 ottobre del 1919. Aveva 46 anni di età e 17 di vita religiosa quando fu martirizzata. Amante della meditazione della Passione di Gesù, aveva una grande sete di sacrifici e disimpegnava il suo dovere con gioia e generosità. E’ stata beatificat…
www.santiebeati.it/dettaglio/96205

Continue Reading

I Santi del giorno

I Santi di Lunedì 17 Luglio 2023

Published

on

Santa MARCELLINA   Vergine, sorella dei Ss. Ambrogio e Satiro 
327 – 397
Marcellina nacque a Roma (o, secondo altre fonti, a Treviri) da famiglia patrizia verso il 327 e si convertì in gioventù al cristianesimo. Fu maestra di fede per i fratelli minori, Satiro e Ambrogio, soprattutto dopo la morte della madre. Il secondo sarebbe divenuto il celebre santo vescovo di Milano. Nel giorno di Natale del 353 la donna ricevette il velo verginale da Papa Liberio in San Pietro in vaticano. Nel 374, all’elezione del fratello, si trasferì con lui e Satiro a Milano. Nella citt&a…
www.santiebeati.it/dettaglio/63250 

Santa GRAEBNAT   Vergine 
VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98342

San CHENELMO   Principe di Mercia, martire 
† Gloucester, 812/821
www.santiebeati.it/dettaglio/92250

Santa EDVIGE (JADWIGA)   Regina di Polonia 
Buda (odierna Budapest), Ungheria, 18 febbraio 1374 – Cracovia, Polonia, 17 luglio 1399
Jadwiga, appartenente al ramo capetingio degli Angiò regnante in Ungheria, fu regina di Polonia e Lituania. Portò a compimento l’evangelizzazione di queste terre, che la venerano come patrona. Giovanni Paolo II l’ha proclamata “santa” l’8 giugno 1997 a Kraków, in Polonia….
www.santiebeati.it/dettaglio/92253

San NICOLA II ROMANOV   Zar di Tutte le Russie 
Carskoe Selo, Russia, 18 maggio 1868 – Ekaterinburg, Russia, 17 luglio 1918
www.santiebeati.it/dettaglio/95591

Sant’ ALESSIO ROMANOV   Zarevich di Russia e martire 
Peterhof, Russia, 12 agosto 1904 – Ekaterinburg, Russia, 17 luglio 1918
Lo zarevich Alessio Nikolaevich Romanov, figlio dello zar Nicola II Alexandrovich Romanov e della zarina Alexandra Fedorovna, fu il quinto frutto di questo matrimonio, preceduto da quattro sorelle. Aleksej era malato di emofilia, ereditata dalla bisnonna Vittoria, regina d’Inghilterra. Proprio i tentativi di cura della malattia furono uno degli strumenti attraverso cui il monaco Rasputin, cui il bambino venne affidato, poté avere per lunghi anni una pesante influenza sulla famiglia imperiale russa. Alessio f…
www.santiebeati.it/dettaglio/97667

Santa OL’GA NIKOLAEVNA ROMANOVA   Granduchessa di Russia e martire 
Tsarskoe Selo, Russia, 15 novembre 1895 – Ekaterinburg, Russia, 17 luglio 1918
La granduchessa di Russia Olga Nikolaevna Romanov, figlia dello zar Nicola II Alexandrovich Romanov e della zarina Alexandra Fedorovna, fu trucidata con l’intera famiglia dai bolscevichi il 17 luglio 1918. Il giorno dell’ 80° anniversario del tragico evento si sono celebrati a San Pietroburgo i funerali solenni e la sepoltura presso la cattedrale dei Santi Pietro e Paolo. La canonizzazione della granduchessa Olga e dell’intera famiglia imperiale, non quali veri e propri martiri, bensì a…
www.santiebeati.it/dettaglio/97676

Santa TAT’JANA NIKOLAEVNA ROMANOVA   Granduchessa di Russia e martire 
Peterhof, Russia, 10 giugno 1897 – Ekaterinburg, Russia, 17 luglio 1918
La granduchessa di Russia Tatjana Nikolaevna Romanov, figlia secondogenita dello zar Nicola II Alexandrovich Romanov e della zarina Alexandra Fedorovna, fu trucidata con l’intera famiglia dai bolscevichi nella notte tra il 16 ed il 17 luglio 1918. Era considerata la più affascinante delle figlie dello Zar ed era inoltre la più simile alla madre per carattere. Il giorno dell’ 80° anniversario del tragico evento si sono celebrati a San Pietroburgo i funerali solenni e la sepoltura presso…
www.santiebeati.it/dettaglio/97677

Santa MARIJA NIKOLAEVNA ROMANOVA   Granduchessa di Russia e martire 
Peterhof, Russia, 26 giugno 1899 – Ekaterinburg, Russia, 17 luglio 1918
La granduchessa di Russia Maria Nikolaevna Romanov, figlia terzogenita dello zar Nicola II Alexandrovich Romanov e della zarina Alexandra Fedorovna, Maria passò praticamente tutta la vita alla corte russa, in compagnia delle sue sorelle. Da piccola, era la più grassa delle quattro, ed a volte oggetto di scherno da parte delle altre tre. I suoi grandi occhi blu, erano soprannominati “i piattini di Maria”. Divideva la sua stanza con Anastasia, che divenne presto la sua più stretta con…
www.santiebeati.it/dettaglio/97678

Santa ANASTASIJA NIKOLAEVNA ROMANOVA   Granduchessa di Russia e martire 
Peterhof, Russia, 18 giugno 1901 – Ekaterinburg, Russia, 17 luglio 1918
La granduchessa di Russia Anastasia Nikolaevna Romanov fu la quarta figlia femmina consecutiva nata dall’unione tra lo zar Nicola II Alexandrovich Romanov ed Alexandra Fedorovna. Alla sua nascita tutta la famiglia, genitori inclusi, furono alquanto contraddetti per l’ennesimo occasione persa di avere un erede maschio. Uno dei tanti significati del suo nome è “colei che spezza le catene” o “colei che apre le prigioni”, poiché per celebrare la sua nascita, il sovrano …
www.santiebeati.it/dettaglio/97679

Santi MARTIRI SCILLITANI    
www.santiebeati.it/dettaglio/63120

Sant’ ENNODIO DI PAVIA   Vescovo 
m. Pavia, 17 luglio 521
Magno Felice Ennodio, di origine gallica, rimase orfano e trascorse la fanciullezza a Ticinum (Pavia), prima presso una zia e poi, morta questa, presso una famiglia. Nel 493, dopo un breve fidanzamento, fu accolto dal vescovo sant’Epifanio nel clero pavese. Nel 514, morto il vescovo Massimo, gli successe sulla cattedra episcopale di Pavia. Per incarico di Papa Ormisda si recò due volte a Costantinopoli, cercando di ricomporre lo scisma acaciano. Morì a Pavia nel 521. Le reliquie sono custodite nella b…
www.santiebeati.it/dettaglio/91282

San GIACINTO DI AMASTRIS   Martire 
III sec. ca.
www.santiebeati.it/dettaglio/63130

Santa GIUSTA   Martire di Siviglia 
www.santiebeati.it/dettaglio/91807

Santa RUFINA   Martire di Siviglia 
www.santiebeati.it/dettaglio/91808

San TEODOSIO DI AUXERRE   Vescovo 
www.santiebeati.it/dettaglio/63140

Sant’ ALESSIO TRUPP   Martire 
Barkava, Lettonia, 8 aprile 1856 – Ekaterinburg, Russia, 17 luglio 1918
È nota al grande pubblico la tragica vicenda che segnò la fine della famiglia Romanov, quando l’ultimo zar russo ed i suoi più stretti familiari furono barbaramente uccisi. In quella notte tra il 16 ed il 17 luglio 1918 si unirono a questa triste fine anche quattro loro servitori presso la corte imperiale, che con loro erano stati deportati ad Ekaterinburg. Tra questi troviamo il cuoco Alessio Trupp. Nato nel 1856, seguì dunque la famiglia Romanov nel calvario che li portò a…
www.santiebeati.it/dettaglio/97709

Sant’ ALESSIO   Mendicante 
Roma o Costantinopoli (?) V secolo – Roma, 17 luglio anno ?
Fattosi povero, da patrizio qual era, Alessio trascorreva le notti sotto una scala sul colle romano dell’Aventino. In quel luogo Papa Onorio III gli dedicò nel 1217 una chiesa, scelta ancora oggi per molti matrimoni che si celebrano nell’Urbe. Ma quella della scala è soltanto una delle due tradizioni esistenti sul santo. Secondo quella siriaca, infatti, il giovane fuggì la sera delle nozze per recarsi a Edessa, dove visse da mendicante e morì. La variante greco-romana introdu…
www.santiebeati.it/dettaglio/63150

Santi MARTIRI DELLA FAMIGLIA IMPERIALE ROMANOV    
† Ekaterinburg, Russia, 4 (17) luglio 1918
www.santiebeati.it/dettaglio/60850

San FREDEGANDO   Abate di Kerkelodor 
VIII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/63160

Santi ANDREA ZOERARD E BENEDETTO   Eremiti 
Sant’Andrea Zoerard era un eremita di origine polacca che viveva sul monte Zobor in Ungheria, vicino ad un monastero benedettino, sotto la cui influenza ammaestrò San Benedetto di Skalka. Morì intorno al 1010. La sua vita fu scritta dal beato Mauro, benedettino. Fu canonizzato nel 1083.Nel commemorarlo in data 17 luglio, così ne fa menzione il Martyrologium Romanum insieme al santo suo discepolo: “A Nitra sull’omonimo fiume presso i monti Carpazi, nell’odierna Slovacchia…
www.santiebeati.it/dettaglio/63170

San PIETRO LIU ZIYU   Martire 
www.santiebeati.it/dettaglio/63180

San GENEROSO DI TIVOLI   Martire 
www.santiebeati.it/dettaglio/63200

San LEONE IV   Papa 
† 855
(Papa dal 10/04/847 al 17/07/855) Appena eletto, s’impegna energicamente a realizzare l’opera difensiva iniziata dal predecessore, e circonda l’area dei borghi con mura e torrioni, creando così la “Città Leonina”. Nell’849, quando i lavori sono ancora in corso, ecco arrivare un’altra flotta di predoni: ma li affrontano subito, in mare, le navi di Napoli, Gaeta e Amalfi, ora alleate del Papa. Riesce ugualmente a sbarcare una parte dei predoni: ma a terra viene…
www.santiebeati.it/dettaglio/63225

San KOLOMAN (COLMAN)   Pellegrino 
Irlanda X sec. – Stockerau (Vienna), 1012
www.santiebeati.it/dettaglio/91642

Beato SEBASTIANO DELLO SPIRITO SANTO   Mercedario 
† Lima, Perù, 1721
Nel convento massimo dell’Ordine Mercedario di Lima in Perù, il Beato Sebastiano dello Spirito Santo, era laico donato dell’Ordine. Fu famoso per i miracoli, fra i quali, mentre cantava il Magnificat, restituì la salute a molti ammalati e di tanto in tanto meritò di essere abbracciato dal Signore Gesù. Morì in santità nell’anno 1721 nello stesso convento.L’Ordine lo festeggia il 17 luglio….
www.santiebeati.it/dettaglio/94208

Beate 16 MARTIRI CARMELITANE DI COMPIèGNE   Vergini 
† Parigi, Francia, 17 luglio 1794
Sono le sedici Carmelitane Scalze del monastero dell’Incarnazione di Compiègne (Francia). Appena la rivoluzione francese degenerò nel terrore, si offrirono a Dio come vittime di espiazione per impetrare pace alla Chiesa e al loro Paese. Arrestate e incatenate il 24 giugno 1794, ebbero la forza di comunicare anche agli altri la loro gioia e la loro fede. Condannate a morte per la loro fedeltà alla Chiesa e alla vita consacrata e per la loro devozione verso i sacri Cuori di Gesù e Maria, f…
www.santiebeati.it/dettaglio/33600

Beata COSTANZA D’ARAGONA   Regina 
1247 – Barcellona, Spagna, 8 aprile 1300
Figlia del re di Sicilia Manfredi e nipote dell’imperatore Federico II, Costanza nacque nel 1247. Nel 1262 sposò Pietro III di Aragona dal quale ebbe sei figli, tra cui la futura santa Elisabetta di Portogallo. Sebbene direttamente coinvolta nelle burrascose vicende politiche del suo tempo, seppe mantenere un equilibrato distacco dalla vita terrena dedicandosi alla preghiera e alle opere di carità. Morì a Barcellona il venerdì santo dell’anno giubiliare 1300 e fu sepolta nella chiesa di S. Francesco; dal 1852 le sp…
www.santiebeati.it/dettaglio/93585

Beati 4 MARTIRI DI EL CHAMICAL   Beatificati nel 2019 
† Argentina, 18 luglio – 4 agosto 1976
Durante gli anni ’70 del secolo scorso in Argentina, la repressione da parte delle autorità politiche coinvolse anche la Chiesa cattolica, specie in quei membri che operavano per i poveri e non disgiungevano la denuncia delle ingiustizie dall’annuncio del Vangelo. La sera del 18 luglio 1976 furono sequestrati don Gabriel Longueville, sacerdote “fidei donum” della diocesi di Viviers, e il suo collaboratore pastorale padre Carlos de Dios Murias, dei Frati Minori Conventuali. Cinque gior…
www.santiebeati.it/dettaglio/97999

Beato PAOLO (PIETRO) GOJDIC   Vescovo e martire 
Presov, Slovacchia, 17 luglio 1888 – Leopoldov, Slovacchia, 17 luglio 1960
www.santiebeati.it/dettaglio/90326

Beato BIAGIO DELL’INCARNAZIONE   Diacono mercedario 
† 1612
Diacono del convento mercedario dell’Incarnazione in Valdonquillo, il Beato Biagio dell’Incarnazione, di una forte fede e zelo per i sofferenti e bisognosi, nell’anno 1612 restituì l’anima a Dio con una morte preziosa.L’Ordine lo festeggia il 17 luglio….
www.santiebeati.it/dettaglio/94197

Continue Reading

I Santi del giorno

I Santi di Giovedì 29 Giugno 2023

Published

on

Santi PIETRO E PAOLO   Apostoli – Solennità 
† 67 d.C.
Due apostoli e due personaggi diversi, ma entrambi fondamentali per la storia della Chiesa del primo secolo così come nella costruzione di quelle radici dalle quali si alimenta continuamente la fede cristiana. Pietro, nato a Betsaida in Galilea, era un pescatore a Cafarnao. Fratello di Andrea, divenne apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea e dopo aver assistito alla pesca miracolosa. Da sempre tra i discepoli più vicini a Gesù fu l’unico, insieme al c…
www.santiebeati.it/dettaglio/20375 

San PIETRO   Apostolo – Solennità 
Bethsaida (Galilea) – † Roma, 67 d.C.
Primo fra i discepoli a professare la fede in Cristo, testimone della predicazione, morte e risurrezione di Gesù, San Pietro fu chiamato a radunare la comunità apostolica e a guidarla. Primo vescovo di Roma, è ricordato il 29 giugno insieme a San Paolo….
www.santiebeati.it/dettaglio/20350

San PAOLO   Apostolo – Solennità 
È l’apostolo delle genti, il più grande missionario della storia. San Paolo, fariseo convertito a Cristo, cooptato nel collegio apostolico dal Cristo stesso sulla via di Damasco, si consacra senza riserve all’annuncio dell’incarnazione, morte e resurrezione di Gesù. E’ il primo teologo cristiano. E’ ricordato il 29 giugno insieme a San Pietro….
www.santiebeati.it/dettaglio/20400

San TRINIO   Santo gallese 
www.santiebeati.it/dettaglio/97564

San SIRO DI GENOVA   Vescovo 
Struppa, Genova, III-IV secolo – Genova, 29 giugno 381 circa
Vescovo di Genova, si dedicò con grande zelo alla cura delle anime. Nel periodo del suo servizio pastorale, la vita cristiana progredì a tal punto che i suoi contemporanei e i posteri ricordarono il nome di Siro come quello di un pastore santo e vigilante.Visse nel secolo IV. In età avanzata e in fama di santità morì il 29 giugno. Fu sepolto nella basilica dei Dodici Apostoli, che in seguito prese il suo nome ed è ricordata da san Gregorio Magno.A Genova la sua festa si celebra il 7 luglioa ricordo della traslazio…
www.santiebeati.it/dettaglio/90924

San CASSIO DI NARNI   Vescovo 
m. 558
www.santiebeati.it/dettaglio/59960

Santa EMMA DI GURK   Contessa 
Morta a Gurk, Carinzia (Austria), prima del 1070
Nel giorno dei santi Pietro e Paolo la Chiesa ricorda anche una benefattrice austriaca, Emma. Nata a Gurk, in Carinzia, nel 980, perse marito e figlio. Con il patrimonio di famiglia beneficò i poveri e fondò monasteri benedettini: uno nella città natale e uno ad Admont, in Stiria. Morì 65enne nel 1045. La sua causa di canonizzazione durò quasi cinque secoli, dal 1466 al 1938, quando Pio XI la proclamò santa. (Avvenire)…
www.santiebeati.it/dettaglio/50010

San GENZIO   Martire 
www.santiebeati.it/dettaglio/98964

San PAOLO WU YAN, GIOVAN BATTISTA WU MANTANG E PAOLO WU WANSHU   Martiri cinesi 
Xiaoluyi, Hebei, Cina, 29 giugno 1900
Nella solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo, la Chiesa ricorda anche alcuni martiri di diciannove secoli dopo, che fanno parte dei 120 cinesi canonizzati da Giovanni Paolo II il 1 ottobre del 2000. Si tratta di due gruppi di laici. Da un lato Paolo Wu Yan insieme al figlio Giovanni Battista Wu Mantang, di diciassette anni, e al nipote Paolo Wu Wanshu di sedici. Dall’altro Maria Du Tianshi e sua figlia Maddalena Du Fengju. Caddero, in odio alla fede, in due diverse località della regione dell’Hebei nel mese di…
www.santiebeati.it/dettaglio/92882

Sante MARIA DU TIANSHI E MADDALENA DU FENGJU   Madre e figlia, martiri 
† Dujiadun, Hebei, Cina, 29 giugno 1900
Nella solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo, la Chiesa ricorda anche alcuni martiri di diciannove secoli dopo, che fanno parte dei 120 cinesi canonizzati da Giovanni Paolo II il 1 ottobre del 2000. Si tratta di due gruppi di laici. Da un lato Paolo Wu Yan insieme al figlio Giovanni Battista Wu Mantang, di diciassette anni, e al nipote Paolo Wu Wanshu di sedici. Dall’altro Maria Du Tianshi e sua figlia Maddalena Du Fengju. Caddero, in odio alla fede, in due diverse località della regione dell’Heb…
www.santiebeati.it/dettaglio/92901

Beato RAIMONDO LULLO   Terziario francescano, martire 
Palma di Maiorca, Spagna, 1235 – Mar Mediterraneo, 29 giugno 1316
Nasce a Maiorca nel 1235 da famiglia nobile. In gioventù intraprende la carriera politica al seguito del figlio del re d’Aragona. Si sposa ed ha due figli, ma intorno ai trent’anni entra nell’Ordine francescano dedicandosi allo studio e a viaggi di conoscenza, con lo scopo diffondere il cristianesimo soprattutto tra i musulmani. Fonda un collegio per far studiare l’arabo ai francescani e scrive numerosi trattati di formazione missionaria che gli varranno il titolo di «dottore il…
www.santiebeati.it/dettaglio/90394

Beato GIUSEPPE GREGORIO HERNáNDEZ CISNEROS   Laico 
Isnotú, Venezuela, 26 ottobre 1864 – Caracas, Venezuela, 29 giugno 1919 
José Gregorio Hernández Cisneros nacque il 26 ottobre 1864 a Isnotú, nello Stato di Trujillo, in Venezuela. A diciott’anni s’iscrisse alla facoltà di Medicina dell’Università di Caracas, laureandosi il 29 giugno 1888. Grazie al Presidente del Venezuela, Paul Rojas, venne inviato in Europa, precisamente a Parigi e Berlino, per due anni di approfondimento. Si specializzò in Microbiologia e Batteriologia, Istologia normale e patologica e Fisiologia sperimenta…
www.santiebeati.it/dettaglio/93266

Beato ANSANO VANNUCCI   Domenicano 
† 28 o 29 giugno 1406
www.santiebeati.it/dettaglio/97393

Beata SALOME DI NIEDERALTAICH   Reclusa 
XI secolo
La vita di questa santa è avvolta nella leggenda. Ritornando da un pellegrinaggio a Gerusalemme, Salome perse la vista nelle vicinanze di Regensburg e dopo una caduta nel Danubio fu colpita dalla lebbra e costretta a mendicare. L’abate di Niederaltaich la accolse presso di sé e, assecondandone la volontà, la fece murare in una cella ricavata nel coro della chiesa conventuale. Nello stesso monastero fu raggiunta dalla cugina Giuditta, che si fece murare anch’ella nell’atrio della stessa chiesa. Salome precedette Giu…
www.santiebeati.it/dettaglio/94094

Continue Reading

I Santi del giorno

I Santi di Martedì 27 Giugno 2023

Published

on

San CIRILLO D’ALESSANDRIA   Vescovo e dottore della Chiesa – Memoria Facoltativa
370-444
Cirillo (370-444), che succedette allo zio Teofilo, vescovo di Alessandria d’Egitto tra il 385 e il 412, fu protagonista assoluto nella Chiesa della prima metà del V secolo. Fronteggiò gli avversari della Cristianesimo con la stessa determinazione con cui combatté le derive teologiche dentro la Chiesa stessa. Scrittore prolifico e polemico, non si sottrasse nelle dispute contro i pagani e contro i giudei e divenne punto di riferimento nelle dispute teologiche che precedettero e seguirono …
www.santiebeati.it/dettaglio/27950 

Sant’ ARIALDO DI MILANO   Diacono e martire 
Cucciago (Como), inizio XI secolo – Castello di Angera (Lago Maggiore), 1066
Nacque probabilmente a Cucciago, poco dopo l’anno 1000 da una famiglia di valvassori, originaria del vicino villaggio di Alzate Brianza o forse di Carimate. Fu ordinato diacono dall’arcivescovo di Milano Guido di Velate nel 1050, facendosi ben presto apprezzare per la sua capacità oratoria e la preparazione. Dopo la metà del XI secolo fondò insieme ad alcuni compagni tra cui Anselmo di Baggio e Landolfo Cotta un movimento contro la simonìa e per la riforma dei costumi del cle…
www.santiebeati.it/dettaglio/59700

Santa GUDDENE   Martire di Cartagine 
† Cartagine, 27 giugno 203
www.santiebeati.it/dettaglio/59710

San ZOILO DI CORDOVA   Martire 
www.santiebeati.it/dettaglio/59720

San GIOVANNI DI CHINON   Recluso 
VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/59730

San MELDROC DI VANNES   Vescovo 
VII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99411

San SANSONE   Sacerdote 
m. Costantinopoli, 530 circa
San Sansone, sacerdote, offrì ospitalità a molti poveri in Costantinopoli. Costruì anche un ospedale, spinto dall’imperatore San Giustiniano I, che egli aveva guarito da una malattia….
www.santiebeati.it/dettaglio/92506

San TOMMASO TOAN   Martire 
www.santiebeati.it/dettaglio/59740

Santa POMA   Vergine 
III-IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99220

MADONNA DEL PERPETUO SOCCORSO    
www.santiebeati.it/dettaglio/96662

San FERDINANDO D’ARAGONA   Principe e vescovo 
Aragona, 1030 – Alvignano, 27 giugno 1082
Fernando d’Aragona, nato dal re di Navarra Sancio III e da Elvisa, contessa di Castiglia, si diede alla vita spirituale solitaria e contemplativa. Arrivò in Italia e si fermò nei boschi nei pressi di Caiazzo la “fama di santità” che gli era attribuita spinse i fedeli di Caiazzo a elevarlo alla cattedra di Vescovo che era vacante sin dalla morte del vescovo Argisio nel anno 1070.Mentre si trovava in pellegrinaggio nel territorio di Alvignano venne colto da forte febbre e dopo tre giorn…
www.santiebeati.it/dettaglio/59825

Sant’ ADEODATO DI NAPOLI   Vescovo 
m. 671
www.santiebeati.it/dettaglio/91867

San MAGGIORINO DI ACQUI   Vescovo 
Acqui Terme (Piemonte), IV secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/92383

San WALHERO (WALHèRE)   Martire 
www.santiebeati.it/dettaglio/91111

Beati 25 MARTIRI GRECO-CATTOLICI UCRAINI    
† dal 7 marzo 1935 al 30 luglio 1973
Questi 25 martiri della Chiesa Greco-Cattolica dell’Ucraina morirono sotto il regime comunista dell’Unione Sovietica. Papa Giovanni Paolo II li beatificò il 27 giugno 2001 durante il suo viaggio apostolico in quella nazione. Il Martirologio Romano li commemora rispettivamente negli anniversari di martirio, mentre la loro memoria liturgica comune è celebrata il 27 giugno….
www.santiebeati.it/dettaglio/92949

Santa MARGHERITA BAYS   Vergine, Terziaria francescana 
La Pierraz, Svizzera, 8 settembre 1815 – Siviriez, Svizzera, 27 giugno 1879
Marguerite Bays nacque l’8 settembre 1815 a La Pierraz, frazione di Siviriez, nel Cantone svizzero di Friburgo. Sin dall’infanzia si sentì portata per la preghiera e per una vita raccolta, ma non volle mai entrare in nessuna congregazione religiosa: preferì servire i suoi familiari e gli abitanti del villaggio, mantenendosi con il lavoro di sarta. Dedicò il proprio tempo libero alle visite ai malati e all’istruzione catechistica dei bambini. Il 22 febbraio 1860 entrò ne…
www.santiebeati.it/dettaglio/91709

Beato GIOVANNI SUCIU   Vescovo e martire 
Blaj, Romania, 4 dicembre 1907 – Sighetul Marmaţiei, Romania, 27 giugno 1953 
Ioan Suciu nacque il 4 dicembre 1907 a Blaj, in Romania. Dopo gli studi teologici compiuti in patria e a Roma presso il Collegio Greco di Sant’Atanasio, fu ordinato sacerdote il 29 novembre 1931. Il 6 maggio 1940 fu nominato vescovo ausiliare della diocesi di Oradea Mare; sette anni dopo, divenne amministratore apostolico della diocesi di Făgăraş e Alba Iulia. A causa del suo aperto dissenso col regime comunista, dimostrato in una serie di conferenze nelle principali città del Paese, fu…
www.santiebeati.it/dettaglio/92793

Beato DAVANZATO DA POGGIBONSI    
† 7 Luglio 1295
Il beato vescovo Davanzato da Poggibonsi morì in tarda età. Si narra che sul suo sepolcro siano avvenuti vari prodigi. Attualmente il corpo del beato è venerato nella Chiesa di San Bartolomeo a Barberino Val d’Elsa ed è stato eletto patrono del paese….
www.santiebeati.it/dettaglio/94082

Beata LUISA TERESA DE MONTAIGNAC DE CHAUVANCE  Fondatrice 
Le Havre, 14 maggio 1820 – Montluçon (Francia), 27 giugno 1885
www.santiebeati.it/dettaglio/92299

Beato ANTONIO DA RAPALIMOSANO   Laico francescano 
† 1514
www.santiebeati.it/dettaglio/97932

Beato BENVENUTO DA GUBBIO    
m. a Corneto nella Puglia (Capitanata) verso il 1232
www.santiebeati.it/dettaglio/59800

Beato BIAGIO DA L’AQUILA   Laico francescano 
† Ortona, Abruzzo, 1441
www.santiebeati.it/dettaglio/96985

Continue Reading

I Santi del giorno

I Santi di Lunedì 26 Giugno 2023

Published

on

San JOSEMARIA ESCRIVá DE BALAGUER   Sacerdote, Fondatore dell’Opus Dei 
Barbastro, Spagna, 9 gennaio 1902 – Roma, 26 giugno 1975
Josemaría Escrivá nacque a Barbastro (Spagna) il 9 gennaio 1902. Fu ordinato sacerdote nel 1925. Nel 1927 iniziò a Madrid un instancabile lavoro sacerdotale dedicato in particolare ai poveri e ai malati nelle borgate e negli ospedali. Il 2 ottobredel 1928 ricevette una speciale illuminazione divina e fondò l’Opus Dei, un’istituzione della Chiesa che promuove fra cristiani di tutte le condizioni sociali una vita coerente con la fede in mezzo al mondo attraverso la santificazione delle op…
www.santiebeati.it/dettaglio/59650

San SOADBAR   Vescovo irlandese 
www.santiebeati.it/dettaglio/98056

San RODOLFO   Vescovo 
Gubbio (Perugia), 1034 – 26 giugno 1064
Rodolfo appare fra i partecipanti al Concilio romano del 1059 come vescovo di Gubbio. È il primo di tre vescovi santi della cittadina umbra in un secolo: dopo di lui c’è san Giovanni da Lodi, e terzo è sant’Ubaldo. Conosciamo Rodolfo soprattutto per quello che ne scrive il suo maestro san Pier Damianim, che aveva guidato l’eremo marchigiano di Fonte Avellana. Tra gli asceti l’aveva colpito il giovane Rodolfo, che da Fonte Avellana diventò vescovo della sua Gubbio. Qui avviò il risanamento, bloccando anche il giro d…
www.santiebeati.it/dettaglio/74250

San MEDICO   Martire venerato a Otricoli 
www.santiebeati.it/dettaglio/90641

San GIUSEPPE MARIA ROBLES HURTADO   Sacerdote e fondatore, martire 
Mascota, Messico, 3 maggio 1888 – Quila, Messico, 26 giugno 1927 
José María Robles Hurtado nacque il 3 maggio 1888 a Mascota, presso Jalisco e in diocesi di Tepic. Entrò nel Seminario diocesano di Guadalajara nel 1900 e, dopo aver risolto i suoi problemi di salute e gli scrupoli che l’assillavano, fu ordinato sacerdote il 22 marzo 1913. Nel corso del suo ministero diffuse la devozione al Sacro Cuore di Gesù con la predicazione e con opuscoli stampati: già negli anni del Seminario si era meritato l’appellativo di «folle del Cuo…
www.santiebeati.it/dettaglio/90130

San LACHTAIN    
www.santiebeati.it/dettaglio/97885

Santi GIOVANNI E PAOLO   Martiri di Roma 
† Roma, 26 giugno 362
I santi Giovanni e Paolo, vissuti nel IV secolo, furono fratelli di fede oltre che di fatto. Le informazioni su di loro sono discordanti e risalgono soprattutto ad una “Passio” in parte leggendaria: Essi sarebbero stati due cristiani ricchi e particolarmente caritatevoli, che Giuliano l’Apostata avrebbe condannato ad essere decapitati e sepolti sotto la loro abitazione. Sembra però che il martirio di Giovanni e Paolo potrebbe essere avvenuto almeno 50 anni prima, all’epoca di Diocleziano, perché le persecuzioni di …
www.santiebeati.it/dettaglio/59500

San DAVIDE DI SALONICCO   Eremita 
L’eremita San Davide visse per circa 80 anni recluso in una cella fuori delle mura della città di Salonicco, odierna Tessalonica in Macedonia.
www.santiebeati.it/dettaglio/92530

San DEODATO DI NOLA   Vescovo 
m. 26 giugno 473
www.santiebeati.it/dettaglio/59510

San MASENZIO (MASSENZIO)   Abate nel Poitou 
† 26 giugno 515 (?)
www.santiebeati.it/dettaglio/59520

Sant’ EDBURGA DI GLOUCESTER   Badessa 
† 26 giugno 735
www.santiebeati.it/dettaglio/99457

Santi SALVIO E SUPERIO   Martiri 
sec. VIII
www.santiebeati.it/dettaglio/59530

San PELAGIO DI CORDOVA   Martire 
† 26 giugno 925
www.santiebeati.it/dettaglio/59540

San TWROG   Santo nel Galles 
www.santiebeati.it/dettaglio/97436

San GIUSEPPE MA TAISHUN   Martire 
www.santiebeati.it/dettaglio/59560

San VAMBERTO   Martire 
Sec. IX-X (?)
www.santiebeati.it/dettaglio/97450

Sant’ ANTELMO DI CHIGNIN   Monaco e vescovo di Belley 
Chignin (Francia), 1107 – Belley (Francia), 26 giugno 1178
Nacque nel 1107 nel Castello di Chignin, in Savoia. Segretario prima della chiesa di Ginevra, poi del vescovo di Belley, da questo fu ordinato sacerdote. Affascinato dalla vita certosina nel 1136 prese l’abito di San Bruno nel monastero di Portes. Alla Grande Chartreuse, terminato il noviziato, fu nominato procuratore ed amministratore dei beni. Nel 1139 ne divenne il settimo priore. Nel 1142 nel capitolo generale gli otto priori della Certosa stabilirono che il priore della «Grande Certosa» fosse anche il Generale…
www.santiebeati.it/dettaglio/90544

San COSTANTINO DI LAODICEA   Vescovo 
VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99535

San VIGILIO   Vescovo e martire 
Trento, secolo IV – Trento, anno 400 o 405
È un trentino di origine romana, vissuto tra la fine del IV e l’inizio del V secolo, terzo vescovo di Trento. Su suggerimento di Ambrogio, vescovo di Milano, Vigilio affida a tre presbiteri cappadoci – Sisinnio, Martirio e Alessandro – l’evangelizzazione dell’Anaunia, oggi Val di Non. I tre, che aveva personalmente formato, verranno poi martirizzati. Vigilio invia le reliquie dei tre a Costantinopoli e a Milano, dove vengono accolte rispettivamente da Giovanni Crisostomo e Simpliciano. Un’antica tradizione racconta…
www.santiebeati.it/dettaglio/59600

Beato NICOLA KONRAD   Sacerdote e martire 
Strusiv, Ucraina, 16 maggio 1876 – Stradch, Ucraina, 26 giugno 1941
www.santiebeati.it/dettaglio/92938

Beato ANDREA ISCAK   Sacerdote e martire 
Mykolayiv, Ucraina, 23 settembre 1887 – Sykhiv, Ucraina, 26 giugno 1941
Il beato Andrea Iscak, al tempo del regime avverso a Dio fu ucciso per la fede di Cristo nel villaggio di Sykhiv, sempre presso Leopoli. Fu beatificato da Giovanni Paolo II il 27 giugno 2001….
www.santiebeati.it/dettaglio/92945

Beato SEBASTIANO DE BURGHERRE   Mercedario 
Saldo della fede, il religioso mercedario del convento di Montpellier (Francia), Beato Sebastiano de Burgherre, venne mandato in Africa per redimere. Ad Algeri rimase in ostaggio per 10 anni sopportando molte sofferenze ma gioiosamente come schiavo, mantenendosi fedele al suo credo per la libertà dei cristiani. Tornato in Francia nel suo convento, morì nel bacio del Signore. L’Ordine lo festeggia il 26 giugno….
www.santiebeati.it/dettaglio/94259

Beato BENEDETTO DA GRECCIO   Francescano 
† 1304
www.santiebeati.it/dettaglio/97846

Beato ANDREA GIACINTO LONGHIN   Vescovo cappuccino 
Fiumicello di Campodarsego, Padova, 22 novembre 1863 – 26 giugno 1936
Nasce il 22 novembre 1863 a Fiumicello di Campodarsego (PD) da una famiglia di contadini affittuari. Seguendo la sua vocazione al sacerdozio nel 1879 inizia il noviziato nell’Ordine dei Cappuccini, compiendo gli studi tra Padova e Venezia. Dopo aver svolto per 18 anni l’incarico di direttore spirituale dei giovani religiosi, nel 1902 viene eletto ministro provinciale dei Cappuccini veneti. Il 13 aprile 1904 Pio X lo nomina vescovo di Treviso. Nel proporre le riforme indicate dal Pontefice sceglie di curare personal…
www.santiebeati.it/dettaglio/91226

Beato VLADIMIRO PRYJMA   Martire 
Stradch, Ucraina, 17 luglio 1906 – 26 giugno 1941
Unico laico tra i martiri ucraini beatificati da Papa Giovanni Paolo II il 27 giugno 2001, Volodymyr Pryjma nacque il 17 luglio 1906 nel villaggio di Stradch, nella regione ucraina di Yavoriv. Padre di famiglia, dopo aver ottenuto un diploma in una scuola di canto patrocinata dal metropolita Sheptytsky, divenne cantore e poi direttore del coro della parrocchia di Stradch, ove era appunto parroco Mykola Konrad. Il 26 giugno 1941 i due si recarono in visita ad un parrocchiano gravemente malato, che aveva richies…
www.santiebeati.it/dettaglio/99453

Beato RAIMONDO PETINIAUD DE JOURGNAC   Sacerdote e martire 
www.santiebeati.it/dettaglio/59550

Beato GIACOMO DA GHAZIR (KHALIL AL-HADDAD)  Sacerdote cappuccino, Fondatore 
Ghazir, Libano, 1° febbraio 1875 – Beirut, Libano, 26 giugno 1954
www.santiebeati.it/dettaglio/94172

Beate 4 MARTIRI FIGLIE DELLA CARITà DI ARRAS   Vergini 
† Cambrai, Francia, 26 giugno 1794
Nella città di Arras da 138 anni le Figlie della Carità lavoravano tra i poveri e per i poveri. Attualmente ce n’erano sette e si dedicavano all’istruzione gratuita della bambine, alla visita dei poveri a domicilio, all’assistenza agli ammalati. Amate e stimate da tutti, non sentivano neppure la fatica della loro dedizione che conosceva così poche pause. Ma anche ad Arras giunse la rivoluzione con le sue imposizioni che non ammetteva atteggiamenti contrari. E per le Suore cominciò il len…
www.santiebeati.it/dettaglio/92654

Continue Reading

Articoli recenti

Post popolari

Il contenuto di questa pagina è protetto.