CUORE IMMACOLATO DELLA BEATA VERGINE MARIA – Memoria
Memoria mariana di origine devozionale, istituita da Pio XII, l’odierna celebrazione ci invita a meditare sul mistero di Cristo e della Vergine nella sua interiorità e profondità. Maria, che custodisce le parole ed i fatti del Signore meditandoli nel suo cuore (Lc 2,19), è dimora dello Spirito Santo, sede della sapienza (Lc 1,35), immagine e modello della Chiesa che ascolta e testimonia il messaggio del Signore….
www.santiebeati.it/dettaglio/20285
San MASSIMO DI TORINO Vescovo
Metà IV secolo – 423 circa
Massimo guidò la diocesi di Torino, di cui è considerato il fondatore, nel travagliato periodo delle invasioni barbariche. Nato verso la metà del IV secolo, fu discepolo di sant’Ambrogio e di sant’Eusebio di Vercelli. Nonostante il suo carattere mite, che traspare dalle «Omelie» e dai «Sermoni» che ci sono pervenuti, propose ai sui fedeli un esempio di fermezza. «È figlio ingiusto ed empio – così li spronava a non lasciare la città – colui che …
www.santiebeati.it/dettaglio/33400
Santa FEBRONIA Martire in Persia
www.santiebeati.it/dettaglio/92419
San PROSPERO D’AQUITANIA Monaco e teologo
Limoges, Francia, fine IV secolo – Roma, dopo il 455
Prospero nasce in Aquitania; a Marsiglia diventa un monaco laico e un teologo, che passerà la vita a difendere le opere di Sant’Agostino. che conosce personalmente, dall’eresia di Pelagio concentrandosi sull’universale volontà salvifica di Dio e contro la predestinazione. Muore intorno al 455….
www.santiebeati.it/dettaglio/59400
San PROSPERO DI REGGIO EMILIA Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/59450
San SALOMONE Re di Bretagna, martire
m. 25 giugno 874
San Salomone III, re di Bretagna, nonostante un grave crimine commesso in gioventù fu ricondotto da Dio sulla strada della santità. Dovette combattere contro i franche ed i normanni per conservare l’indipendenza della sua terra. Si prodigò nell’istituzione di sedi episcopali, nell’ampliamento di monasteri e nell’esercizio della giustizia. Fu aggredito e ucciso dai nemici della fede mentre si trovava in chiesa….
www.santiebeati.it/dettaglio/92252
San TELLE
VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98170
Sant’ ANTIDO DI BESANçON Vescovo
V sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97927
Santa TIGRE (TECLA) DI MAURIENNE Vergine ed eremita
VI secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/92858
Sant’ EUROSIA DI JACA Martire
m. 714
www.santiebeati.it/dettaglio/59325
San DECENZIO DI SAINTES Vescovo
VI o VIII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98250
San GUGLIELMO DI MONTEVERGINE (DA VERCELLI) Abate
Vercelli, 1085 – Goleto, Nusco, 24 giugno 1142
Guglielmo di Montevergine era nato a Vercelli nel 1085 da nobile famiglia. Divenuto monaco, decise di recarsi in Palestina. Lungo il cammino si fermò in Irpinia dove fondò la Congregazione Benedettina di Montevergine, con caratteristiche cenobitiche. Sentendo il bisogno di solitudine, nominò il suo successore nella Congregazione, che abbandonò per poi fondare altri monasteri, fra cui quello di San Salvatore, diviso in due parti destinate rispettivamente ai religiosi e alle religiose. La …
www.santiebeati.it/dettaglio/59350
Santi PIETRO (DAVID) E FEBRONIA (EUFROSINA) Sposi e monaci
† 1228
www.santiebeati.it/dettaglio/55520
San MOLOC (O LUANO) Venerato in Scozia
† 592 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/59360
Sant’ ADALBERTO DI EGMOND Diacono ed abate
sec. VIII
www.santiebeati.it/dettaglio/59370
Santi DOMENICO HENARES E FRANCESCO DO MINH CHIEU Vescovo e laico, martiri
† Nam Dinh, Vietnam, 25 giugno 1838
Francesco Do Minh Chieu, nato da famiglia cristiana in Vietnam, era fedele catechista e collaboratore del suo vescovo, s. Domenico Henares O.R, quando, nel 1838, scoppiò la persecuzione anticristiana. I persecutori stendevano sulle strade dei crocifissi e riconoscevano i cristiani dal fatto che essi non solo evitavano di calpestare la croce, ma anzi la veneravano. Francesco, attraversando una di queste strade, si affrettò a togliere tutti i crocifissi perché non venissero calpestati dai passant…
www.santiebeati.it/dettaglio/90875
Beato FULGENZIO DE LARA Mercedario
† 1287
Inviato più volte in redenzione dall’Ordine Mercenario, il Beato Fulgenzio de Lara, nel 1280 fu in Andalusia (Spagna), poi passò in Africa. In Marocco convertì molti infedeli a Cristo e liberò dalla tirannia dei mussulmani più di 200 schiavi e lì morì in pace nell’anno 1287.L’Ordine lo festeggia il 25 giugno….
www.santiebeati.it/dettaglio/94258
Beata MARIA LHUILIER Vergine e martire
Arquenay, Francia, 18 novembre 1744 – Laval, Francia, 25 giugno 1794
Prestò giuramento con le suore ospitaliere della Misericordia di Gesù. Perseguitata dopo lo scoppio della rivoluzione francese, morì martire per aver rifiutato il giuramento agli ideali rivoluzionari….
www.santiebeati.it/dettaglio/93295
Beato GIOVANNI DI SPAGNA Monaco
m. 1160
Nato in Spagna, fu fondatore e primo priore della Certosa di Le Reposoir in Svizzera. Su richiesta di Sant’Anselmo, superiore generale, iniziò il ramo femminile.
www.santiebeati.it/dettaglio/90545
Beato PAOLO GIUSTINIANI Eremita camaldolese
Venezia, 15 Giugno 1476 – Monte Soratte, Roma, 25 giugno 1528
Era figlio della nobile famiglia Giustiniani di Venezia. Vi nacque il 15 Giugno 1476. Dopo essere diventato superiore maggiore nell’eremo di Camaldoli fino al 1520, ottenne da Leone X il permesso di fondare un nuovo istituto eremitico, il quale da principio fu chiamato la “Compagnia di San Romualdo”.Più tardi ebbe il nome canonico di “Congregazione degli eremiti camaldolesi di Monte Corona” anche detti più brevemente “Montecoronesi”. Tra gli eremi cui dette vita, dopo que…
www.santiebeati.it/dettaglio/94177
Beata DOROTEA DA MONTAU Vedova
† 1394
www.santiebeati.it/dettaglio/59380

Per informazioni, richieste, rimozioni e comunicati invia una mail a info@sbircialanotizia.it