

I Santi del giorno
I Santi di Mercoledì 30 Novembre 2022
Sant’ ANDREA Apostolo – Festa
Bethsaida di Galilea – Patrasso (Grecia), ca. 60 dopo Cristo
Tra gli apostoli è il primo che incontriamo nei Vangeli: il pescatore Andrea, nato a Bethsaida di Galilea, fratello di Simon Pietro. Il Vangelo di Giovanni (cap. 1) ce lo mostra con un amico mentre segue la predicazione del Battista; il quale, vedendo passare Gesù da lui battezzato il giorno prima, esclama: “Ecco l’agnello di Dio!”. Parole che immediatamente spingono Andrea e il suo amico verso Gesù: lo raggiungono, gli parlano e Andrea corre poi a informare il fratello: …
www.santiebeati.it/dettaglio/22000
Sant’ EVERARDO DI STAHLECK Monaco a Chumbd
www.santiebeati.it/dettaglio/79900
San MIROCLE (MIROCLETO) Vescovo di Milano
† 314 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/79910
San TADDEO LIU RUITING Sacerdote e martire
Qunglai, Cina, 1773 circa – Quxian, Cina, 30 novembre 1823
Sacerdote a trentacinque anni, Taddeo Liu Ruiting percorreva i distretti affidatigli per assistere i fedeli sparsi nei villaggi. Arrestato nella Pentecoste del 1821, dopo aver sopportato il supplizio di stare esposto al sole per alcune ore fu lasciato languire in prigione per tre mesi. Condotto nel capoluogo di provincia Tcheou-Tou e condannato a morte, fu inviato nel suo paese Ku-Hien in attesa che l’imperatore confermasse la condanna. Attese due anni in carcere per essere poi strangolato presso il tempio il 30 no…
www.santiebeati.it/dettaglio/79930
Santa MAURA DI COSTANTINOPOLI Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/79950
San TUTWAL Abate e vescovo
VI secolo
Tre località della penisola di Lleyn, parte settentrionale della baia di Cardigan, portano ancora oggi il nome di Tutwal, Tugdual o Tual. Questo misterioso santo non compare negli antichi calendari del Galles, ma il suo culto è assai diffuso in Bretagna ove si narra si fosse trasferito con la madre, la sorella ed alcuni monaci a Lan Pabu ed a Léon. Fondò anche diversi altri monasteri. Suo cugino Deroc era signore del luogo, ma la leggenda vuole che Tutwal si sia recato a Parigi per otten…
www.santiebeati.it/dettaglio/92755
San GALGANO GUIDOTTI Eremita
Chiusdino, Siena, 1150 (?) – Monte Siepi, Siena, 30 novembre1181
La vita di Galgano Guidotti ricorda i romanzi cavallereschi medievali. Donnaiolo e violento, come tutti gli uomini del suo rango, il senese, nato intorno al 1148, a 30 anni ha un sogno. Sul monte Siepi l’arcangelo Michele lo presenta ai 12 apostoli riuniti in una casa rotonda. Si va a stabilire sull’altura, vi pianta la spada e vive da eremita fino alla morte, nel 1181. Papa Lucio III lo proclama santo nel 1185, dopo la prima “causa canonica” di cui si ha notizia nella storia, condotta dal cardinale Conrad di Witte…
www.santiebeati.it/dettaglio/90493
San GIUSEPPE MARCHAND Sacerdote e martire
Passavant, Francia, 17 agosto 1803 – Heu, Vietnam, 30 novembre 1835
www.santiebeati.it/dettaglio/93413
San CUTHBERTO MAYNE Sacerdote e martire
Youlston, Inghilterra, 1544 – Launceston, Inghilterra, 30 novembre 1577
www.santiebeati.it/dettaglio/92157
Beato GIUSEPPE LOPEZ PITEIRA Diacono agostiniano, martire
Cuba, 2 febbraio 1912 – Spagna, 30 nomebre 1936
Diacono agostiniano martire in Spagna, è stato il primo indigeno cubano ad essere elevato agli onori degli altari. E’ stato beatificato il 28 ottobre 2007.
www.santiebeati.it/dettaglio/95253
Beato FEDERICO DA RATISBONA Religioso eremita agostiniano
† Ratisbona, 29 novembre 1329
Il beato Federico nacque a Ratisbona (Germania) da genitori appartenenti alla classe media. Entrato come fratello laico nel convento degli agostiniani, servì la comunità come falegname. Divenne ben presto noto per la sua religiosità, la sua umiltà e la sua ardente devozione per l’Eucaristia. Poco si sa della sua vita, conosciamo però alcune leggende. Quella più conosciuta narra che Federico un giorno, non potendo partecipare alla Messa, ricevette proprio nel luogo dove stav…
www.santiebeati.it/dettaglio/90155
Beato ALESSANDRO CROW Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/79920
Beati MICHELE RUEDAS MEJIAS E 6 COMPAGNI Religioso e martire
† Paracuellos del Jarama, Spagna, 30 novembre 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/79940
Beato BERENGARIO DE OSTALES Mercedari
XIV secolo
Illustre cavaliere laico del convento mercdario di San Pietro dei Greci in Teruel (Spagna), il Beato Berengario de Ostalés, seppe onorare l’Ordine e la Chiesa.Quando il 12 luglio 1317 fu eletto come Maestro Generale San Raimondo Albert e che per la prima volta era un chierico, i tradizionalisti che volevano ancora un cavaliere laico elessero Berengario, ma tale elezione non fu approvata dal Papa, non perché non ne fosse all’altezza ma perché ormai sicuramente erano di un numero superiore i frati ed era giusto cambi…
www.santiebeati.it/dettaglio/94790
Beato GUGLIELMO DI PAOLO Abate venerato a Maniace
Sec. XIV
www.santiebeati.it/dettaglio/90453
Beato LUDOVICO ROCCO GIETYNGIER Sacerdote e martire
Zarki, Polonia, 16 agosto 1904 – Dachau, Germania, 30 novembre 1941
Il beato Ludwik Roch Gietyngier, sacerdote diocesano, nacque a Zarki, Polonia, il 16 agosto 1904 e morì a Dachau, Germania, il 30 novembre 1941. Fu beatificato da Giovanni Paolo II a Varsavia (Polonia) il 13 giugno 1999 con altri 107 martiri polacchi….
www.santiebeati.it/dettaglio/93071
Beato VINCENZO QUERALT LLORET Sacerdote vincenziano, martire
Barcellona, Spagna, 17 novembre 1894 – 30 novembre 1936
Vicente (in catalano Vicenç) Queralt Lloret, della Congregazione della Missione (ossia i Padri Vincenziani), impegnato specialmente nelle missioni al popolo e all’apostolato giovanile. Come molti sacerdoti dell’epoca, cercò rifugio, ma venne arrestato in quanto sacerdote. Fu quindi ucciso il 30 novembre 1936, a 42 anni. Posto a capo di un gruppo di 21 tra sacerdoti, suore e laici vincenziani, più cinque sacerdoti della diocesi di Valencia, è stato beatificato con loro e con a…
www.santiebeati.it/dettaglio/97464
Beato GIOVANNI GARBELLA DA VERCELLI Sacerdote domenicano
Mosso Santa Maria, Vercelli, 1205 circa – Montpellier, Francia, 30 novembre 1283
Nato nei primi anni del sec. XIII a Mosso Santa Maria (Vc), conseguita brillantemente la laurea in diritto romano e canonico a Parigi, insegnò a Parigi e poi a Vercelli. Qui nel 1229 entrò nell’Ordine dei Predicatori su consiglio del Beato Giordano di Sassonia e fondò un convento di cui fu anche priore. Ricoprì diversi incarichi e dal 1264 fu Maestro dell’Ordine. In questa qualità provvide alla decorosa sistemazione della tomba di San Domenico. Fu operatore di pace tra le città italiane, legato papale in Francia e …
www.santiebeati.it/dettaglio/90819
Beato GIUSEPPE (JOSè) OTIN AQUILUè Sacerdote salesiano e martire
Huesca, Spagna, 22 dicembre 1901 – Valenza, Spagna, novembre 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/92923
I Santi del giorno
I Santi di Sabato 4 Febbraio 2023

Santa GIOVANNA DI VALOIS Regina di Francia, Fondatrice
Nogent-le-Roi, Francia, 23 aprile 1464 – Bourges, Francia, 4 febbraio 1505
Giovanna di Valois, o di Francia, fu prima Regina di Francia e poi monaca e fondatrice di un Ordine religioso; è venerata come santa dalla Chiesa cattolica. Era figlia di Luigi XI e di Carlotta di Savoia e sposò nel 1476 il cugino Luigi d’Orléans (il futuro Luigi XII). Dopo l’annullamento del suo matrimonio (1498), ottenne il titolo di duchessa di Berry. Nel 1502 fondò a Bourges l’ordine delle monache Annunziate. Sin dal 1514 papa Leone X consentì alle monache dell’ordine da lei f…
www.santiebeati.it/dettaglio/39600
San GIUSEPPE (DESIDERI) DA LEONESSA Sacerdote cappuccino
Leonessa, Rieti, 8 gennaio 1556 – Amatrice, Rieti, 4 febbraio1612
Nasce a Leonessa, nel Reatino, l’8 gennaio 1556. Eufranio rimane orfano da piccolo e a sedici entra entra nel convento dei cappuccini di Assisi e a diciassette anni pronuncia i voti e prende il nome di Giuseppe. Ordinato sacerdote nel 1580 si dedica alla predicazione. Ma il suo sogno è la missione, sogno che si avvera quando, a trentun’anni, viene mandato a Costantinopoli dove i vescovi cattolici sono stati allontanati e i fedeli rimasti sono emarginati: a costoro i cappuccini danno assistenza. Ma Giuseppe s…
www.santiebeati.it/dettaglio/90380
Sant’ AVENTINO DI TROYES
m. 4 febbraio 538
Nasce in Gallia, nella seconda metà del V secolo, a Bourges. Grazie all’educazione cristiana ricevuta, fin da giovane Aventino viene additato come modello. Da adolescente fa visita al vescovo san Lupo di Troyes che nell’anno 451 ha salvato la città dall’invasione di Attila offrendosi come ostaggio. Il presule lo tiene con sé come collaboratore. Insieme i due santi riscattano quanti più prigionieri stranieri di guerra possono, prendendosi cura di questi uomini resi schiavi. Lupo muore nel 479 e gli succede san Camel…
www.santiebeati.it/dettaglio/92200
Sant’ AVENTINO DI CHARTRES Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/93512
San CUANNA DI LISMORE Abate
VII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98120
San GILBERTO DI LIMERICK Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/39500
Sant’ ELDAD DI CAER LOEW Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/97876
Sant’ EUTICHIO DI ROMA Martire
IV sec. (?)
Nel IV secolo Eutichio viene condannato al martirio attraverso la prolungata privazione del cibo e del sonno, per essere infine gettato in un burrone. Quel che sappiamo di lui è scritto nell’epitaffio posto da Papa Damaso sulla sua tomba nel cimitero di San Sebastiano sulla via Appia a Roma….
www.santiebeati.it/dettaglio/39510
Santi PAPIA, DIODORO E CLAUDIANO Martiri di Perge in Panfilia
III sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/39520
Santi FILEA E FILOROMO Martiri
† 306
www.santiebeati.it/dettaglio/39530
Sant’ ISIDORO DI PELUSIO Abate
† 450 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/39540
Sant’ IMERIO DI BOSTO Pellegrino e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/90236
San GILBERTO DI SEMPRINGHAM
Sempringham (Inghilterra), ca. 1083 – Ivi, 4 febbraio 1189
www.santiebeati.it/dettaglio/39550
San RABANO MAURO Abate di Fulda
Magonza, 780 ca. – Magonza, 4 febbraio 856
Rabano Mauro fu uno dei protagonisti della cultura carolingia. Nato a Magonza, in Germania nel 780, studiò nella celebre scuola del monastero benedettino di Fulda. Si recò poi a Tours, dove gli fu maestro Alcuino. Ritornato all’abbazia di Fulda, ne divenne la guida e la portò al suo massimo splendore. Nell’847 diventò arcivescovo di Magonza fino alla morte, avvenuta nell’856. Noto come «Magister Germaniae», è considerato il teologo occidentale più erudito del su…
www.santiebeati.it/dettaglio/91530
San MODAN Abate e confessore
www.santiebeati.it/dettaglio/99726
San NICOLA STUDITA Abate
† 863
www.santiebeati.it/dettaglio/39570
San GIOVANNI DE BRITTO Sacerdote gesuita e martire
Lisbona, Portogallo, 1 marzo 1647 – Oriur, India, 11 febbraio1693
Giovanni de Britto (in portoghese, João de Brito) nacque a Lisbona in Portogallo il 1° marzo 1647. Ancora ragazzo fu ammesso tra i paggi del re di Spagna, ma si ammalò gravemente: sua madre fece voto a san Francesco Saverio che, se il figlio fosse guarito, gli avrebbe fatto vestire per un anno l’abito della Compagnia di Gesù. Così avvenne, ma Giovanni domandò di diventare davvero gesuita. Ordinato sacerdote nel 1673, fu inviato in India. La sua inculturazione profonda, c…
www.santiebeati.it/dettaglio/39625
San LIFARDO Arcivescovo di Canterbury, martire
† 640 circa
Eroe di una leggenda riportata in tardi Acta editi dai Bollandisti, Lifardo sarebbe stato un arcivescovo di Canterbury e avrebbe accompagnato a Roma in pellegrinaggio il re del Wessex, Caedwalla. Sulla strada del ritorno fu ucciso nella foresta di Arrouaise, in diocesi di Cambrai, verso l’a. 640. Sepolto dapprima a Trecan, il suo corpo fu portato poi a Honnecourt e di qui a St-Quentin, dove poi le reliquie finirono con l’andare disperse quando, nel 1557, la città fu espugnata dagli spagnoli. Il culto di Lif…
www.santiebeati.it/dettaglio/94427
Santa AMMONISIA Vergine e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/91880
Beati ALFONSO DE MENESES E DIONISIO DE VILAREGUT Mercedari
Nel convento di S. Eulalia in Monpellier (Francia), i due mercedari, Beati Alfonso de Meneses e Dionisio de Vilaregut, testimoniarono la fede in Cristo con il loro esempio di vita dedita alle cose divine. Chiamati anche all’opera di redenzione a Jàtiva e Granada, liberarono 316 schiavi dalle mani dei mori. Infine con la stessa età e stessa santità andarono in cielò.L’Ordine li festeggia il 4 febbraio….
www.santiebeati.it/dettaglio/93976
Beato GIUSTO TAKAYAMA UKON Padre di famiglia, martire
Haibara-cho, Giappone, 1552 circa – Manila, Filippine, 4 febbraio 1615
Takayama Ukon, figlio di un proprietario terriero convertito al cattolicesimo, venne a sua volta battezzato insieme ai membri della sua famiglia, all’età di dodici anni. Intraprese la carriera militare sulle orme paterne e, come lui, ebbe anche la carica di daimyō, ossia di signore feudale. Nel pieno dell’epoca Sengoku (“epoca degli Stati in guerra”) contribuì a diffondere la fede che gli era stata trasmessa e favorì la predicazione dei missionari. Sotto lo shogun T…
www.santiebeati.it/dettaglio/96314
Beata AGNESE DI BüREN Badessa
XIV-XV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99403
Beata ELISABETTA AMODEI Terziaria francescana
Palermo, 1465 – Palermo, 4 febbraio 1498
www.santiebeati.it/dettaglio/98164
Beata ANGELA SERAFINA CORREGGIARI Monaca domenicana
† 4 febbraio 1512
www.santiebeati.it/dettaglio/99474
Beato GIOVANNI SPEED Martire
† Durham, Inghilterra, 4 febbraio 1594
Il laico John Speed, martire inglese, fu condannato durante la persecuzione di Elisabetta I per aver aiutato i sacerdoti cattolici. Fu beatificato nel 1929 da Papa Pio XI.
www.santiebeati.it/dettaglio/39580
Beato CRISTIANO DI HIMMEROD Monaco
XII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99537
I Santi del giorno
I Santi di Venerdì 3 Febbraio 2023

San BIAGIO Vescovo e martire – Memoria Facoltativa
† Sebaste, Armenia, ca. 316
Il martire Biagio è ritenuto dalla tradizione vescovo della comunità di Sebaste in Armenia al tempo della “pax” costantiniana. Il suo martirio, avvenuto intorno al 316, è perciò spiegato dagli storici con una persecuzione locale dovuta ai contrasti tra l’occidentale Costantino e l’orientale Licinio. Nell’VIII secolo alcuni armeni portarono le reliquie a Maratea (Potenza), di cui è patrono e dove è sorta una basilica sul Monte San Biagio. Il suo nome è frequ…
www.santiebeati.it/dettaglio/25950
Sant’ OSCAR (ANSGARIO) Vescovo – Memoria Facoltativa
Corbie (Francia), ca. 800 – Brema (Germania), 2 febbraio 865
Da piccolo studia nell’abbazia benedettina di Corbie, suo paese natale. Più tardi vi ritorna, diventando monaco e poi «magister interno», funzione che esercita più tardi nella comunità della Nuova Corbie (Corvey) in Sassonia. Da qui parte la sua avventura di apostolo degli Scandinavi. Nell’826 accompagna in Danimarca il nuovo re Harald, che ha appena ricevuto il battesimo. Ma dopo un anno deve già lasciare la Danimarca, e con lui l’abbandona Ansgario, che nell’829 viene invia…
www.santiebeati.it/dettaglio/26000
San LEONIO Sacerdote
IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/39430
San LUPICINO DI LIONE Vescovo
V sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/39465
Sant’ ADELINO DI CELLES Abate
www.santiebeati.it/dettaglio/39470
Santa VEREBURGA Badessa
650 – 700 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/39475
Santa BERLINDA DI MEERBEKE
www.santiebeati.it/dettaglio/39480
Beato ELINANDO Monaco a Froidmont
1160 – 1230 c.
www.santiebeati.it/dettaglio/39485
San CUANNA DI GLENN Abate
VIII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98119
Santa MARIA DI SANT’IGNAZIO (CLAUDINA THEVENET) Vergine e fondatrice
Lione, 30 marzo 1774 – Lione, 3 febbraio 1837
Nasce a Lione il 30 marzo 1774: sino ai 15 anni Claudina Thevenet studia nell’Abbazia di Saint-Pierre-les-Nonnais. Una adolescenza, la sua, trascorsa nel periodo del terrore della Rivoluzione francese che le costa la perdita di due fratelli. Lei assiste all’esecuzione ma, sull’esempio dei due uomini che perdonano gli aguzzini, decide di operare per il bene dei poveri e degli orfani. Nel 1816 collabora alla creazione dell’Istituto della Pia unione del Sacro Cuore di Gesù; quindi, nel 1818 fonda la Congregazio…
www.santiebeati.it/dettaglio/90731
San SIMEONE IL VECCHIO Anziano giusto e pio
† Gerusalemme, I secolo
I santi Simeone e Anna, secondo il racconto di Luca, erano due anziani che si trovavano al tempio al momento della presentazione di Gesù: in quel bimbo, nonostante l’assenza di qualsiasi segno esterno, videro la salvezza non solo per Israele ma per tutti i popoli. È un messaggio di speranza che invita la Chiesa a saper cogliere l’azione dello Spirito in ogni dove, nella certezza che in Cristo si ritroveranno raccolti tutti coloro che hanno saputo essere strumenti della vita di Dio. L’annuncio d…
www.santiebeati.it/dettaglio/73600
San TIGRIDO (TERIDIO) DI GAP Vescovo
IV secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/92860
San REMEDIO DI GAP Vescovo
IV-V secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/92861
Santa MARIANNA RIVIER Vergine e fondatrice
Montpezat-sous-Bauzon, Francia, 19 dicembre 1768 – Bourg-Saint-Andéol, Francia, 3 febbraio 1838
Marie Rivier nacque a Montpezat-sous-Bauzon, nella diocesi di Viviers, il 19 dicembre 1768. A sedici mesi, per via di una caduta, si fratturò l’anca: come conseguenza, non ebbe uno sviluppo fisico armonico. Per quattro anni la madre la portò continuamente alla cappella dei Penitenti, di fronte all’immagine della Vergine della Pietà. In quel periodo, la bambina ebbe l’intuizione che, se fosse guarita, avrebbe dedicato il resto della vita a insegnare ai più piccoli. Guar&…
www.santiebeati.it/dettaglio/91847
Sant’ EVANZIO DI VIENNE Vescovo
† 586
www.santiebeati.it/dettaglio/97753
Sant’ ANNA Vedova e profetessa
Gerusalemme, I secolo
I santi Simeone e Anna, secondo il racconto di Luca, erano due anziani che si trovavano al tempio al momento della presentazione di Gesù: in quel bimbo, nonostante l’assenza di qualsiasi segno esterno, videro la salvezza non solo per Israele ma per tutti i popoli. È un messaggio di speranza che invita la Chiesa a saper cogliere l’azione dello Spirito in ogni dove, nella certezza che in Cristo si ritroveranno raccolti tutti coloro che hanno saputo essere strumenti della vita di Dio. L’annuncio d…
www.santiebeati.it/dettaglio/92636
San CELERINO DI CARTAGINE Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/39420
Santa MARGHERITA D’INGHILTERRA Vergine
† 1192
Dopo aver trascorso alcuni anni in pellegrinaggio a Montserrat e a Notre-Dame-du-Puy-en-Velay, decise di entrare nell’abbazia cistercense di Séauve-Bénite o Séeauve-Benoite, dove svolse la funzione di sacrestana. Fu per le monache un quotidiano esempio delle più alte virtù….
www.santiebeati.it/dettaglio/99583
Beato LUIGI ANDRITZKI Sacerdote e martire
Radibor, Germania, 2 luglio 1914 – Dachau, Germania, 3 febbraio 1943
Alois Andritzki (o Andricki) nasce a Radibor nella Slesia il 2 luglio 1914. È il quarto di sei fratelli, due dei quali diventano sacerdoti. Anche lui entra in Seminario: viene ordinato sacerdote nel 1939. Diventa subito molto amato dai giovani per i suoi metodi educativi capaci di unire la fede con lo sport, l’arte e la musica. Il suo stile è però in aperto contrasto con le politiche del regime nazista, che lo tiene sotto osservazione. Don Alois viene arrestato nel febbraio 1941 e, il 10 …
www.santiebeati.it/dettaglio/95497
Beato GIOVANNI VALLEJO Mercedario
† 25 agosto 1592
Religioso del monastero mercedario di S. Antonio in Valladolid (Spagna), il Beato Giovanni Vallejo, fu osservantissimo della solitudine, silenzio e penitenza, illibato per la verginità ed insigne per il dono della profezia. Verso il 1561, inviato come redentore ad Algeri, liberò più di 500 prigionieri da una dura schiavitù. Dopo una vita piena di meriti, avendo preannunziato il giorno della sua morte, santamente spirò nel Signore il giorno 25 agosto del 1592. Il suo corpo fu ritrovato incorrotto e da un’incisione f…
www.santiebeati.it/dettaglio/93975
Beato GIOVANNI NELSON Sacerdote e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/39490
Beata MARIA ELENA STOLLENWERK Vergine e fondatrice
Rollesbroich, Germania, 28 novembre 1852 – Steyl, Paesi Bassi, 3 febbraio 1900
Coofondatrice della Congregazione Missionaria delle Serve dello Spirito Santo. (+ a Steyl 3 febbraio 1900). Nel desiderio di diventare missionaria, si aggregò nel 1882, in qualità di domestica, alla casa di Steyl (Olanda), fondata nel 1875 da p. Arnold Janssen per la formazione di sacerdoti e fratelli missionari. L’8 dicembre 1889 entrò nella Congregazione delle Serve dello Spirito Santo, fondata dallo stesso p. Janssen. Contribuì efficacemente allo sviluppo interno ed esterno della giov…
www.santiebeati.it/dettaglio/92292
Beata BALBINA DI ASSISI Clarissa
1214 – 3 febbraio 1240
www.santiebeati.it/dettaglio/99262
I Santi del giorno
I Santi di Giovedì 2 Febbraio 2023

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – Festa
La scena della Presentazione di Gesù al Tempio contiene un carattere “epico”: in essa le generazioni s’incontrano e tutto esprime la grandezza del messaggio portato dal Figlio di Dio in mezzo agli uomini. Un gesto storico che trascende la storia e illumina il cuore del tempo degli uomini. In questo frammento di Vangelo, insomma, scorgiamo le vette verso cui è chiamato ogni battezzato e comprendiamo il vero senso della santità cristiana: saper condurre e offrire a Dio il mondo. E…
www.santiebeati.it/dettaglio/20750
Santa CATERINA DE’ RICCI Vergine
Firenze, 25 aprile 1523 – Prato, 2 febbraio 1590
Nacque il 25 aprile 1523. Rimasta orfana di madre a cinque anni, fu accolta nel monastero benedettino di San Pietro in Monticelli. Fin dall’infanzia si sentiva spinta verso la meditazione della Passione. Ben presto decise di entrare nel monastero domenicano di San Vincenzo di Prato. La decisione trovò l’opposizione del padre che diede il consenso solo quando la giovane si ammalò gravemente. Guarita miracolosamente entrò a San Vincenzo nel 1535. Nel 1536 emise i voti ma in lei si alternavano fas…
www.santiebeati.it/dettaglio/31400
San NICOLA DA LONGOBARDI (GIOVANNI BATTISTA SAGGIO) Religioso dei Minimi
Longobardi, Cosenza, 6 gennaio 1650 – Roma, 2 febbraio 1709
Nacque a Longobardi (Cs) il 6 gennaio 1650, e fu battezzato con il nome di Giovanbattista. Figlio di contadini, non potè coltivare gli studi, nonostante il talente, lavorando fin da giovane nei campi. Aduso a pratiche come il digiuno e assiduo frequentatore dell’Eucaristia da sempre, frequentava spesso la chiesa dei Minimi di Longobardi e vi passava intere giornate in preghiera. A vent’anni, nonostante l’opposizione dei genitori, chiese l’abito di san Francesco e fu assegnato al Convento di Paola, assumendo …
www.santiebeati.it/dettaglio/90628
San LORENZO DI CANTERBURY Vescovo
m. Canterbury, Inghilterra, 2 febbraio 619
San Lorenzo succedette a Sant’Agostino nel governo della Chiesa di Canterbury e convertì alla fede cristiana il re Edbaldo del Kent.
www.santiebeati.it/dettaglio/92679
San BERNARDO DA CORBARA Sacerdote mercedario
XII secolo
Proveniente dalla nobile famiglia dei conti di Montemarte, San Bernardo era nato a Corbara nei pressi di Orvieto. Fu uno dei primi compagni di S.Pietro Nolasco dal quale aveva ricevuto l’abito il 10 agosto 1218, il giorno stesso della fondazione dell’Ordine Mercedario, entrò come cavaliere laico e in seguito ricevette gli ordini sacri, ed era, a quel tempo l’unico sacerdote dell’Ordine. Uomo dotto e pio, fu maestro dei novizi che guidò con santità per la sua vita esemplare.Successivamente inviato a compiere una re…
www.santiebeati.it/dettaglio/93974
Santa SICARIA DI ORLéANS Vergine
www.santiebeati.it/dettaglio/97347
Sant’ ADELOGA DI KITZINGEN Badessa
† 745 circa
Sant’Adeloga, principessa franca, entrò tra le benedettine di Nus. Fondò il convento benedettino di Kitzingen, in Franconia, del quale divenne badessa.
www.santiebeati.it/dettaglio/90212
Santa MARIA DOMENICA MANTOVANI Vergine, cofondatrice
Castelletto di Brenzone, Verona, 12 novembre 1862 – 2 febbraio 1934
Domenica Mantovani nacque a Castelletto di Brenzone, in provincia e diocesi di Verona, il 12 novembre 1862, primogenita di quattro figli. Non proseguì gli studi dopo le scuole elementari, per aiutare la sua povera famiglia. La sua profonda sensibilità religiosa fu stimolata dall’arrivo nella sua parrocchia di don Giuseppe Nascimbeni, come vicario cooperatore (o curato) e maestro; nel 1885 divenne parroco nello stesso luogo. Domenica cominciò ad aiutarlo insegnando il catechismo ai bambini…
www.santiebeati.it/dettaglio/91254
San BURCARDO DI WüRZBURG Vescovo
m. 753
www.santiebeati.it/dettaglio/91258
Santa FEOCA
www.santiebeati.it/dettaglio/97684
Sant’ ADALBALDO Martire
† 650
www.santiebeati.it/dettaglio/94358
San FLOSCULO (FLOSCOLO) DI ORLEANS Vescovo
V-VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/39370
San GIOVANNI TEOFANE VENARD Sacerdote e martire
Saint-Loup-sur-Thouet, Francia, 21 febbraio 1829 – Hanoi, Vietnam, 2 febbraio 1861
www.santiebeati.it/dettaglio/39380
Santa MARIA CATERINA KASPER Vergine, fondatrice
Dernbach, Germania, 26 maggio 1820 – 2 febbraio 1898
Caterina Kasper nacque nel villaggio di Dernbach, in Germania, il 26 maggio 1820. Per aiutare la sua numerosa famiglia, trascorse l’adolescenza in lavori umili come quelli dei campi, oppure spaccando le pietre che servivano per lastricare le strade. Nel 1842 perse il padre e un fratello: insieme alla madre, iniziò a compiere lavori di tessitura e, nel frattempo, aveva dovuto vendere la casa. Intanto continuava ad avere in cuore il desiderio di consacrarsi a Dio, sebbene non volesse entrare in nessuna f…
www.santiebeati.it/dettaglio/39390
Santi MARTIRI DI EBSTORF
† 2 febbraio 880
www.santiebeati.it/dettaglio/93665
Santa GIOVANNA DE LESTONNAC
Bordeaux, 27 dicembre 1556 – 2 febbraio 1640
Nasce a Bordeaux il 27 dicembre 1556. La bambina viene battezzata da un sacerdote cattolico con il nome della madre, Giovanna, che è calvinista e affida la sua educazione a precettori calvinisti. Nel 1573 sposa Gastone de Montferrand, da cui ha sette figli. Vedova dal 1597, dopo 24 anni di matrimonio, entra nel 1603 a Tolosa presso le «Feuillantines», le «Fogliantine», senza potervi rimanere per motivi di salute. Nel 1605, a Bordeaux si presta come volontaria durante un’epidemia di pe…
www.santiebeati.it/dettaglio/39410
Beato SIMONE FIDATI DA CASCIA Sacerdote eremita agostiniano
Cascia, Perugia, 1280/90 – Firenze, 2 febbraio 1348
Nacque a Cascia (PG) verso il 1280-90. Ancora giovane entrò nell’Ordine agostiniano. Si dedicò all’inizio, con grande impegno, alle scienze naturali, fisica e chimica e consigliato da una saggia persona, cambiò indirizzo e si dedicò alla scienza della “grazia”. Fu grande predicatore e uno dei migliori maestri di vita spirituale del suo tempo, in Italia.Assertore della semplicità e dell’evangelica abnegazione, cercò di sfuggire cariche, titoli e…
www.santiebeati.it/dettaglio/90180
Beato STEFANO BELLESINI Sacerdote agostiniano
Trento, 25 novembre 1774 – Genazzano, Roma, 2 febbraio 1840
Nacque a Trento da famiglia benestante il 25 novembre 1774. Il 31 maggio 1794 emise i voti religiosi nell’Ordine agostiniano. Visse in tempi molto difficili. Dopo la soppressione delle case religiose operata dal governo nella sua regione, si dedicò intensamente all’attività scolastica per poter curare 1a formazione culturale e cristiana dei fanciulli in un ambiente avverso alla religione, meritandosi la fiducia e la stima dell’autorità civile di Trento.Per restare fedele alla vita comune, della…
www.santiebeati.it/dettaglio/90181
Beata COLOMBA OSORIO Badessa
† 982 (?)
www.santiebeati.it/dettaglio/97606
Beato PIETRO CAMBIANI DA RUFFIA Sacerdote domenicano, martire
Ruffia, Cuneo, 1320 circa – Susa, Torino, 2 febbraio 1365
Lasciata Ruffia (Cuneo), dove era nato da una famiglia della nobiltà piemontese, entrò nell’Ordine dei Predicatori, praticando eroicamente la povertà, il rinnegamento di sé e applicandosi intensamente allo studio. Fu inquisitore della fede a Torino e non risparmiò fatica per salvaguardare dall’eresia le popolazioni del Piemonte e della Liguria. Mentre era ospite a Susa (Torino) dei Frati Minori, fu pugnalato dai valdesi il 2 febbraio 1365, giorno della Presentazione del Signore. P…
www.santiebeati.it/dettaglio/90757
Beato TSHIMANGADZO SAMUELE BENEDETTO DASWA (BAKALI) Martire
Mbahe, Sud Africa, 16 giugno 1946 – 2 febbraio 1990
Padre di famiglia, insegnante, educatore e catechista, ucciso il 2 febbraio del 1990, primo martire sudafricano. Con il suo stile di vita e il suo coraggio ha messo in crisi il sistema di credenze della società tradizionale. Un esempio per l’intera società sudafricana. Beatificato il 13 settembre 2015….
www.santiebeati.it/dettaglio/95656
Beato ANDREA CARLO FERRARI Vescovo
Prato Piano, Parma, 13 agosto 1850 – Milano, 2 febbraio 1921
Cardinale arcivescovo di Milano dal 1894 alla morte avvenuta nel 1921, Andrea Ferrari nacque a Lalatta (Parma) nel 1850, fu ordinato sacerdote nel 1873 e nominato vescovo nel 1890: quattro anni dopo Leone XIII lo volle pastore a Milano. Qui Ferrari si spese per dare corso ai cammini indicati dal pontefice nella Rerum novarum attraverso numerose iniziative pastorali e sociali. Fondò un giornale, L’Unione, che poi divenne L’Italia, una delle due testate dalle quali nel 1968 nacque Avvenire. Tra i suoi ul…
www.santiebeati.it/dettaglio/39400
Venerabile FRANCESCO MARIA PAOLO LIBERMANN Religioso
Saverne, Alsazia, 12 aprile 1804 – Parigi, 2 febbraio 1852
www.santiebeati.it/dettaglio/94163
NOSTRA SIGNORA DEL BUON SUCCESSO
Apparizioni: Quito, Ecuador, dal 1582 al 1634
www.santiebeati.it/dettaglio/96806
I Santi del giorno
I Santi di Mercoledì 1 Febbraio 2022

Santa VERDIANA Vergine e reclusa
Castelfiorentino, 1182 – Castelfiorentino, 1° febbraio 1242
Verdiana nacque a Castelfiorentino da nobile famiglia, per quanto decaduta, nel 1182 ed è coetanea di san Francesco d’Assisi che, secondo la tradizione, le fece visita nel 1221 ammettendola al Terz’ordine francescano. Dopo un pellegrinaggio a Compostela, tornata a Castelfiorentino i suoi concittadini le fecero erigere una piccola cella nella quale Verdiana trascorse 34 anni. Da una piccola finestra assisteva alla Messa dell’attiguo oratorio di Sant’Antonio e parlava con i visitatori. Si racconta che nel giorno dell…
www.santiebeati.it/dettaglio/39250
San PRECORDIO Eremita
VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98575
Sant’ ORSO DI AOSTA Sacerdote
Aosta, V secolo – 1 febbraio 529 circa
Sembra fosse un presbitero di Aosta, che aveva il compito di custodire e celebrare, nella chiesa cimiteriale di san Pietro. Sant’Orso, uomo semplice, pacifico e altruista, viveva da eremita trascorrendo il tempo nella preghiera continua, sia di giorno che di notte, dedito al lavoro manuale per procurarsi il cibo per vivere, accogliendo e consolando e aiutando tutti quelli che a lui accorrevano. Il tutto costellato da miracoli e prodigi, testimonianza della sua santità. Se incerto è il periodo in cui v…
www.santiebeati.it/dettaglio/31250
San SEVERO DI AVRANCHES Vescovo
VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97049
San JARLATH DI ARMAGH Vescovo
† 1 febbraio 482
www.santiebeati.it/dettaglio/97856
San TORQUATO DI SAINT-PAUL-TROIS-CHâTEAUX Vescovo
IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99400
San RAIMONDO DI FITERO Abate
† Ciruelos, Spagna, 1163
www.santiebeati.it/dettaglio/92753
San SIGISBERTO III IL GIOVANE Re d’Austrasia
Metz (Austrasia), 630 – 1 febbraio 656
Figlio del re Merovingio Dagoberto, fu battezzato da Sant’Amando. Saggio governante, costruì diversi monasteri, diede generose elemosine alla Chiesa e ai poveri.
www.santiebeati.it/dettaglio/92259
San PAOLO DI TROIS CHATEAUX Vescovo
IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/39270
Sant’ AGRIPPANO Vescovo e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/39280
Beata ELA DI LAYCOCK Monaca
† 1261
www.santiebeati.it/dettaglio/99703
San GIOVANNI DELLA GRATICOLA Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/39290
Santa BRIGIDA D’IRLANDA (DI CELL DARA) Badessa
Fochairt, Irlanda, 452 circa – 524 circa
Nata attorno alla metà del V secolo, di Brigida si sa che fu la fondatrice di uno dei primi monasteri irlandesi e che ebbe un ruolo fondamentale nell’annuncio del Vangelo ai pagani irlandesi. Occupò un posto autorevole nella nascente Chiesa irlandese del suo tempo, guidando sia il monastero maschile che quello femminile di Kildare, a una sessantina di chilometri a sud ovest da Dublino. La sua morte avvenne intorno all’anno 524….
www.santiebeati.it/dettaglio/39300
Sant’ ENRICO MORSE (MOWSE) Sacerdote gesuita, martire
Brome, Inghilterra, 1595 – Tyburn, Londra, Inghilterra, 1 febbraio 1645
www.santiebeati.it/dettaglio/39320
San TRIFONE Martire
Camposede, 232 – Nicea, 250
www.santiebeati.it/dettaglio/76970
San PAOLO HONG YONG-JU Catechista e martire
Seosan, Corea del Sud, 1802 – Seoul, Corea del Sud, 1 febbraio 1840
I laici coreani Paolo Hong Yong-ju (nato a Seosan nel 1802), Giovanni Yi Mun-u (nato ad Inchon nel 1810) e Barbara Ch’oe Yong-i (nata a Seoul nel 1819) morirono insieme martiri e sono stati canonizzati da San Giovanni Paolo II il 6 maggio 1984….
www.santiebeati.it/dettaglio/39340
San SEVERO DI RAVENNA Vescovo
Ravenna, † 1 febbraio 344 ca.
Sul dodicesimo vescovo di Ravenna, Severo, sono scarse le notizie certe. Si sa che partecipò al Concilio di Sardica (l’odierna Sofia) nel 342-343. Fu sepolto nella zona di Classe. Testimonianze dell’antichità del suo culto sono le notizie di due traslazioni e i mosaici di Sant’Apollinare. Gli fu dedicata nel VI secolo una basilica, andata distrutta dopo il XV secolo. Per gli agiografi sarebbe stato un lanaiolo che, recatosi in chiesa dopo la morte del vescovo Marcellino, sarebbe stato eletto suo succe…
www.santiebeati.it/dettaglio/39350
Santa DERLUGDACHA Badessa
VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99541
San GIOVANNI YI MUN-U Martire
Inchon, Corea del Sud, 1810 – Seoul, Corea del Sud, 1 febbraio 1840
I laici coreani Paolo Hong Yong-ju (nato a Seosan nel 1802), Giovanni Yi Mun-u (nato ad Inchon nel 1810) e Barbara Ch’oe Yong-i (nata a Seoul nel 1819) morirono insieme martiri e sono stati canonizzati da San Giovanni Paolo II il 6 maggio 1984….
www.santiebeati.it/dettaglio/99319
Santa BARBARA CH’OE YONG-I Sposa e martire
Seoul, Corea del Sud, 1819 – 1 febbraio 1840
I laici coreani Paolo Hong Yong-ju (nato a Seosan nel 1802), Giovanni Yi Mun-u (nato ad Inchon nel 1810) e Barbara Ch’oe Yong-i (nata a Seoul nel 1819) morirono insieme martiri e sono stati canonizzati da San Giovanni Paolo II il 6 maggio 1984….
www.santiebeati.it/dettaglio/99320
Beati 99 MARTIRI DI ANGERS durante la Rivoluzione Francese
† Angers, Francia, 1793/1794
Dal 30 ottobre 1793 al 14 ottobre 1794, nel corso del periodo del Terrore della Rivoluzione francese, furono ghigliottinate centosettantasette vittime ad Angers. Dal gennaio 1794 al 16 aprile 1794, invece, circa duemila persone vennero fucilate ad Avraillé. La diocesi di Angers promosse ricerche per avviare la causa di beatificazione, arrivando a selezionare novantanove nomi. Si trattava per la maggior parte di donne, anche se non mancavano sacerdoti che non avevano voluto prestare giuramento di fedelt&agrav…
www.santiebeati.it/dettaglio/91916
Beata GIOVANNA FRANCESCA DELLA VISITAZIONE (ANNA MICHELOTTI) Vergine, Fondatrice
Annecy, Savoia, 29 agosto 1843 – Torino, 1 febbraio 1888
Anna Michelotti nacque ad Annecy, in Savoia, appartenente in quel tempo politicamente agli Stati Sardi. Rimasta precocemente orfana di padre, conobbe un’infanzia assai disagiata. Se pure nella povertà, la famiglia Michelotti vive una intensa attività caritativa, soprattutto l’attenzione per i malati poveri. Ben presto questo segnò la sua vocazione alla consacrazione religiosa. Studiò a Lione, nell’Istituto delle Suore di S. Carlo, e il desiderio alla vita religiosa la s…
www.santiebeati.it/dettaglio/31300
Beati 109 MARTIRI SPAGNOLI CLARETTIANI Beatificati nel 2017
† Spagna, 1936/1937
109 religiosi dei Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria o Clarettiani (dal nome del fondatore sant’Antonio Maria Claret), appartenuti alle comunità di Barcellona, Castro Urdiales, Cervera, Lerida, Sabadell, Valencia, Vic e Sallent, sono stati uccisi in odio alla fede negli anni 1936 e 1937, nell’ambito della persecuzione nella guerra civile spagnola. L’elenco è capeggiato da padre Mateo Casals Mas, superiore della comunità di Sabadell presso Barcellona, dallo scolasti…
www.santiebeati.it/dettaglio/97137
Beati CONOR O’ DEVANY E PATRIZIO O’ LOUGHAM Martiri
† Dublino, Irlanda, 1 febbraio 1611
Conor O’ Devany e Patrizio O’ Lougham, rispettivamente vescovo di Down e Connor e sacerdote dell’arcidiocesi di Armagh, entrambi nativi di Ulster nell’Irlanda del Nord furono impiccati sotto il regno di Giacomo I per la loro fede cattolica. Papa Giovanni Paolo II li ha beatificati il 27 settembre 1992….
www.santiebeati.it/dettaglio/39310
Beato ANTONIO MANZONI Pellegrino
Padova, 1240 circa – 30 gennaio 1267
www.santiebeati.it/dettaglio/98709
Beate 47 MARTIRI DI AVRILLé durante la Rivoluzione Francese
† Avrillé, Francia, 1 febbraio 1794
Marie-Anne Vaillot ed Odile Baumgarrten, religiose Figlie della Carità, nonchè altre 45 donne laiche della diocesi di Angres, nubili, coniugate e vedove, conseguirono la palma del martirio durante la Rivoluzione Francese. Il 19 febbraio 1984 Papa Giovanni Paolo II beatificò queste donne insieme con altri martiri della diocesi di Angers. …
www.santiebeati.it/dettaglio/39330
Beato GIOVANNELLO DA CORTONA Terziario francescana
XIII-XIV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99497
Beata MARIA ANNA VAILLOT Figlia della Carità, martire
Fontainebleau, Francia, 13 maggio 1736 – Avrillé, Francia, 1 febbraio 1794
www.santiebeati.it/dettaglio/99265
Beata ODILA BAUMGARTEN Figlia della Carità, martire
Gondrexange, Francia, 15 novembre 1750 – Avrillé, Francia, 1 febbraio 1794
www.santiebeati.it/dettaglio/99266
Beato ANDREA CONTI (DE COMITIBUS) Sacerdote francescano
Anagni, 1240 – Piglio, (monte Scalambra), 1° febbraio 1302
www.santiebeati.it/dettaglio/91587
Beato REGINALDO DI ORLEANS Sacerdote domenicano
Orléans, Francia, 1180 ca. – Parigi, 1 febbraio 1220
Fu canonico di Orléans e docente di diritto canonico all’Università di Parigi. A Roma venne accolto nell’Ordine da s. Domenico e fu miracolosamente guarito da una grave malattia per intercessione della b. v. Maria, la quale apparendogli gli mostrò l’abito completo dell’Ordine. Nel 1218, a Bologna, come grande predicatore infiammò gli animi dei suoi ascoltatori, inducendone molti ad entrare nell’Ordine, al punto che, divenuto angusto l’edificio della Mascarella, trasferì la comunit…
www.santiebeati.it/dettaglio/40650
Beato LUIGI VARIARA Sacerdote salesiano, fondatore
Viarigi, Asti, 15 gennaio 1875 – Cucuta, Colombia, 1 febbraio1923
Segnato dall’incontro personale con Don Bosco, chiese di farsi salesiano: entrò in noviziato il 17 agosto 1891 e lo concluse il 2 ottobre 1892 con i voti perpetui nelle mani del Beato Michele Rua. Missionario in Colombia, il 24 aprile1898 fu ordinato sacerdote e si rivelò presto un ottimo direttore di spirito. Fra le sue penitenti c’erano anche i membri dell’Associazione delle Figlie di Maria, un gruppo di circa 200 ragazze di cui molte lebbrose. Scoprì che non poche di loro volentieri si sareb…
www.santiebeati.it/dettaglio/90084
I Santi del giorno
I Santi di Martedì 31 Gennaio 2023

San GIOVANNI BOSCO Sacerdote – Memoria
Castelnuovo d’Asti, 16 agosto 1815 – Torino, 31 gennaio 1888
Giovanni Bosco aveva appena nove anni (era nato il 16 agosto 1815 a Castelnuovo d’Asti, oggi Castelnuovo Don Bosco) quando ebbe il sogno che gli indicò la sua strada: in un cortile, in mezzo a un gruppo di ragazzi, vide prima Gesù e poi la Madonna, attorniata a bestie feroci poi trasformate in agnelli. Da quel momento Giovanni divenne per i suoi coetanei un apostolo in grado di affascinarli con il gioco e la gioiosa compagnia, ma anche di farli crescere nella fede con la preghiera. Divenne sace…
www.santiebeati.it/dettaglio/22600
San GEMINIANO DI MODENA Vescovo
m. 348
Dopo oltre sedici secoli ancora oggi Pontremoli ricorda solennemente il primo evangelizzatore della zona, San Geminiano: lo spirito missionario che lo spinse a valicare l’Appennino tosco-emiliano gli ha meritato nei secoli di essere eletto quale celeste patrono della città. Studi recenti collocano il suo episcopato a Modena tra il 342-44 e il 396 ca., dove successe al vescovo Antonio per unanime designazione da parte dei suoi concittadini. In preda a timore fuggì per sottrarsi al gravissimo comp…
www.santiebeati.it/dettaglio/39175
San TYSSUL
www.santiebeati.it/dettaglio/97547
San GIULIO D’ORTA Sacerdote
IV secolo
Il culto di san Giulio è molto vivo nella zona del Lago d’Orta, nell’Alto Novarese, dove esiste una chiesa, che sarebbe stata originariamente da lui edificata, nella quale è sepolto. Sulla sua figura storica non ci sono, però, notizie certe. La sua vicenda si intrecciò, infatti, con quella di un san Giuliano. Alcune fonti li indicano come fratelli, altri studiosi ipotizzano una confusione di nomi per la stessa persona. Secondo la più antica “Vita” (VII sec.), i due fratelli erano greci del IV secolo, trasferitisi i…
www.santiebeati.it/dettaglio/39190
Santi VITTORINO, VITTORE, NICEFORO, CLAUDIO, DIODORO, SERAPIONE E PAPIA Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/39195
Santa MARCELLA DI ROMA Vedova
† 410
Appartiene ad una delle piú illustri famiglie romane: quella dei Marcelli. Nata verso il 330, rimane orfana del padre. Sposatasi da giovane dopo sette mesi rimane vedova e lo spirito ascetico la conquista e rifiuta le seconde nozze. Il suo palazzo diventa un luogo dove ove confluiscono altre nobili romane come Sofronia, Asella, Principia, Marcellina, Lea. Lo stesso vescovo di Alessandria, Pietro, nel 373 è suo ospite. E proprio dopo il 373 la casa di Marcella diventa un centro di propaganda monastica….
www.santiebeati.it/dettaglio/39200
San METRAS (METRANO) DI ALESSANDRIA Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/39205
Sant’ ABRAMO Vescovo di Arbela
www.santiebeati.it/dettaglio/39210
Sant’ AIDANO (MEDHOC) DI FERNS Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/39215
San COLMAN MUILINN DI DERRYKEIGHAN
V/VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98096
San VALDO (O GAUDO) DI EVREUX Vescovo
sec. VII
www.santiebeati.it/dettaglio/39220
Sant’ EUSEBIO Monaco di San Gallo
www.santiebeati.it/dettaglio/39225
San AGOSTINO PAK CHONG-WON Catechista e martire
† Dangkogae, Corea del Sud, 31 gennaio 1840
I sei laici coreani Agostino Pak Chong-Won, Pietro Hong Pyong-Ju, Maddalena Son So-Byok, Agata Yi Kyong-I, Maria Yi In-Dok ed Agata Kwon Chin-I insieme subirono il martirio. San Giovanni Paolo II li canonizzò il 6 maggio 1984….
www.santiebeati.it/dettaglio/39230
San POTAMIO DI TROYES Eremita
VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97691
San FRANCESCO SAVERIO MARIA BIANCHI Sacerdote barnabita
Arpino, Frosinone, 2 dicembre 1743 – Napoli, 31 gennaio 1815
Nato ad Arpino, nel Frusinate, il 2 dicembre 1743, Francesco Saverio Maria Bianchi studiò nel Seminario di Nola e all’università di Napoli. Nel 1762 entrò nell’Ordine dei Barnabiti e proseguì gli studi a Macerata, Roma e ancora Napoli dove fu ordinato sacerdote nel 1767. Dedicatosi all’insegnamento rivestì importanti incarichi. Ma oltre che allo studio si dedicò alle opere di carità. Dedito alla penitenza non vi rinunciò neanche quando fu colpito da una mister…
www.santiebeati.it/dettaglio/91308
San CIRO Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/90327
San GIOVANNI Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/90328
San PIETRO HONG PYONG-JU Martire
† Dangkogae, Corea del Sud, 31 gennaio 1840
I sei laici coreani Agostino Pak Chong-Won, Pietro Hong Pyong-Ju, Maddalena Son So-Byok, Agata Yi Kyong-I, Maria Yi In-Dok ed Agata Kwon Chin-I insieme subirono il martirio. San Giovanni Paolo II li canonizzò il 6 maggio 1984. …
www.santiebeati.it/dettaglio/99321
Santa MADDALENA SON SO-BYOK Martire
† Dangkogae, Corea del Sud, 31 gennaio 1840
I sei laici coreani Agostino Pak Chong-Won, Pietro Hong Pyong-Ju, Maddalena Son So-Byok, Agata Yi Kyong-I, Maria Yi In-Dok ed Agata Kwon Chin-I insieme subirono il martirio. San Giovanni Paolo II li canonizzò il 6 maggio 1984….
www.santiebeati.it/dettaglio/99322
Sant’ AGATA YI KYONG-I Martire
† Dangkogae, Corea del Sud, 31 gennaio 1840
I sei laici coreani Agostino Pak Chong-Won, Pietro Hong Pyong-Ju, Maddalena Son So-Byok, Agata Yi Kyong-I, Maria Yi In-Dok ed Agata Kwon Chin-I insieme subirono il martirio. San Giovanni Paolo II li canonizzò il 6 maggio 1984….
www.santiebeati.it/dettaglio/99323
Santa MARIA YI IN-DOK Martire
† Dangkogae, Corea del Sud, 31 gennaio 1840
I sei laici coreani Agostino Pak Chong-Won, Pietro Hong Pyong-Ju, Maddalena Son So-Byok, Agata Yi Kyong-I, Maria Yi In-Dok ed Agata Kwon Chin-I insieme subirono il martirio. San Giovanni Paolo II li canonizzò il 6 maggio 1984….
www.santiebeati.it/dettaglio/99324
Sant’ AGATA KWON CHIN-I Martire
† Dangkogae, Corea del Sud, 31 gennaio 1840
I sei laici coreani Agostino Pak Chong-Won, Pietro Hong Pyong-Ju, Maddalena Son So-Byok, Agata Yi Kyong-I, Maria Yi In-Dok ed Agata Kwon Chin-I insieme subirono il martirio. San Giovanni Paolo II li canonizzò il 6 maggio 1984….
www.santiebeati.it/dettaglio/99325
Beata CANDELARIA DI SAN GIUSEPPE (SUSANNA PAZ-CASTILLO RAMIREZ) Fondatrice
Altagracia di Orituco, Venezuela, 11 agosto 1863 – Cumaná, Venezuela, 31 gennaio 1940
La Serva di Dio Candelaria di San Giuseppe, nacque l’11 agosto 1863 a Altagracia de Orituco, nella diocesi di Caracas, in Venezuela, da Francisco de Paula Paz Castillo e da María del Rosario Ramírez. Fu battezzata il 27 febbraio 1864 e cresimata il 13 giugno 1870. A 16 anni ricevette la Prima Comunione. Fin da ragazza la Serva di Dio, spiritualmente diretta dal parroco don Alberto González, era molto devota della Madonna della Candelaria, a cui si rivolgeva con intensa pietà. Sentita la vocazione alla vita consacra…
www.santiebeati.it/dettaglio/93506
Beata MARIA CRISTINA DI SAVOIA Regina delle Due Sicilie
Cagliari, 14 novembre 1812 – Napoli, 31 gennaio 1836
Maria Cristina di Savoia, figlia del re Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa d’Asburgo, ricevette dai pii genitori una solida formazione cristiana. Nel 1832 sposò Ferdinando II, re delle Due Sicilie, e nel duplice stato di moglie e di regina fu modello luminoso di ogni virtù. Vera madre dei poveri, seppe farsi carico delle sofferenze del suo popolo, per la cui promozione ideò ardite opere sociali. Morì ancora giovane, dopo aver dato alla luce il primogenito Francesco, tra l’…
www.santiebeati.it/dettaglio/90721
Beata LUDOVICA ALBERTONI Terziaria francescana
† 1533
Di nobile famiglia romana, fu solo da vedova che Ludovica Albertoni poté realizzare la sua vocazione. Divenuta Terziaria francescana, si occupò in particolare dell’educazione delle giovani a rischio. Roma la ricorda per la splendida scultura che le dedicò Bernini. …
www.santiebeati.it/dettaglio/91117
Beata MARIA YI SEONG Madre di famiglia, martire
Hongju, Corea del Sud, 1801 – Danggogae, Corea del Sud, 31 gennaio 1840
Moglie di San Francesco Ch’oe Kyong-hwan, è stata beatificata da Papa Francesco il 16 agosto 2014, nel corso del suo viaggio apostolico in Corea del Sud.
www.santiebeati.it/dettaglio/99317
Beato MATTEO YU JUNG-SEONG Giovane laico, martire
Jeonju, Corea del Sud, 1784 – 31 gennaio 1802
Yu Jung-seong (o Wan-seok) nacque a Jeonju, nell’attuale Corea del Sud, nel 1784. Rimasto orfano di padre quand’era ancora molto piccolo, venne allevato dallo zio Yu Hang-geom, il quale si convertì al cattolicesimo, prendendo il nome di Agostino. Anche il nipote entrò a far parte della comunità cristiana composta dai parenti e dagli amici dello zio e fu battezzato col nome di Matteo. Fu arrestato durante la persecuzione Shinyu, come gran parte della sua famiglia. Quando venne condan…
www.santiebeati.it/dettaglio/98043
I Santi del giorno
I Santi di Lunedì 30 Gennaio 2023

Santa GIACINTA MARESCOTTI Vergine
Vignanello, Viterbo, 1585 – Viterbo, 30 gennaio 1640
Clarice Marescotti era una ragazza che puntava in alto, voleva un bel matrimonio per sistemarsi, desiderava, insomma, una vita degna del suo lignaggio. Ma alla fine trovò la sua più grande nobiltà nella povertà assoluta e nell’offerta di sé per gli emarginati e i malati. Era nata nel castello di Vignanello (Viterbo) nel 1585; quando fu il momento i genitori preferirono far sposare la sorella minore, Ortensia, e mandare Clarice nel monastero delle Clarisse di San Bernardino a…
www.santiebeati.it/dettaglio/31150
San DAVIDE GALVáN BERMúDEZ Sacerdote e martire
Guadalajara, Messico, 29 gennaio 1881 – 30 gennaio 1915
www.santiebeati.it/dettaglio/90123
San TEOFILO IL GIOVANE Soldato e martire
† Cipro, 30 gennaio 792
www.santiebeati.it/dettaglio/64050
Santa SAVINA Matrona
Milano, 260/267 – 311/317
www.santiebeati.it/dettaglio/91964
San TOMMASO KHUONG Sacerdote, martire nel Tonchino
Tonchino, 1780 ca. – † 30 gennaio 1860
Apparteneva a una nobile famiglia Tonchinese, e forse era figlio di un mandarino. Cristiano fin da piccolo, divenne poi sacerdote e terziario domenicano. Fu incarcerato più volte a causa della sua fede. Quando ormai era già ottantenne, nel 1859, fu arrestato una seconda volta. Il giudice tentò invano di fargli calpestare il Crocifisso e lo invitò invano a persuadere i suoi cristiani ad apostatare, ma egli rispose fermamente: “Per redimere l’uomo, Gesù Cristo soffrì vol…
www.santiebeati.it/dettaglio/91473
San PELLEGRINO Vescovo di Triocala
www.santiebeati.it/dettaglio/91485
Santa ALDA (ALDEGONDA) Vergine e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/74350
Sant’ ARMENTARIO DI PAVIA Vescovo
m. 731
www.santiebeati.it/dettaglio/91284
San GLASTIANO (MAGLASTIANO) Vescovo
m. 830
www.santiebeati.it/dettaglio/91802
San MATTIA Vescovo di Gerusalemme
II sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/39090
Sant’ ADELELMO (ELESMO) DI BURGOS
m. 1097
Fondò e resse il monastero benedettino di San Giovanni Evangelista, a Burgos. E’ uno dei patroni di questa città.
www.santiebeati.it/dettaglio/90556
San BARSIMEO (BARSAMYA) Vescovo di Edessa
www.santiebeati.it/dettaglio/39110
San PAOLO HO HYOB Martire
Seoul, Corea del Sud, 1796 – 30 gennaio 1840
Canonizzato da Papa Giovanni Paolo II il 6 maggio 1984.
www.santiebeati.it/dettaglio/39130
San MUZIANO MARIA WIAUX Religioso
Mellet, Belgio, 20 marzo 1841 – 30 gennaio 1917
“Prendete la regola dal primo all’ultimo capitolo e sotto ogni articolo scrivete pure: fratel Muziano l’ha osservato alla lettera”. Così un confratello che lo aveva conosciuto descrisse l’obbedienza del religioso belga san Muziano Maria Wiaux al carisma dei Fratelli delle scuole cristiane. Nato come Luigi Giuseppe – nel 1841 nella famiglia di un fabbro a Mellet – era entrato nella congregazione a 15 anni. Fu catechista e maestro a Chimay, Bruxelles e Malonne, dove rimase fino alla morte, avvenuta nel 1917. Giovane …
www.santiebeati.it/dettaglio/91618
Santa MARTINA Martire
Di santa Martina non abbiamo notizie biografiche certe, anche se l’antichità del culto ne attesta la storicità. Secondo la tradizione, Martina era una diaconessa vissuta nel III secolo, figlia di nobili. Arrestata per la sua fede e condotta davanti al tribunale dell’imperatore Alessandro Severo, si rifiutò di compiere un sacrificio al dio Apollo. Non solo, davanti a lei le statue degli dei romani andarono in pezzi. Il suo coraggio le costò la vita: portata al X miglio della via Os…
www.santiebeati.it/dettaglio/39150
Santa BATILDE Regina dei Franchi
m. Chelles, Parigi, 680
Di origine anglosassone, Batilde durante un viaggio fu catturata da alcuni pirati e venduta in Francia, nel 641, ad Erchinoaldo, dignitario di corte di Neustria, che, dopo essere rimasta vedovo, voleva sposarla. L’ex schiava si rifiutò, accettando poi di sposare Clodoveo II re di Neustria e di Borgogna. Ebbe tre figli, Clotario III, Tierrico III e Childerico II. Nel 657 Batilde divenne vedova e quindi reggente del regno in nome del figlio Clotario; con la guida dell’abate Genesio, si diede alle opere di carità, aiu…
www.santiebeati.it/dettaglio/90351
San PIETRO I Zar dei Bulgari
† Bulgaria, 30 gennaio 970
www.santiebeati.it/dettaglio/92667
Beato SIGISMONDO PISARSKI Sacerdote e martire
Krasnystaw, Polonia, 24 aprile 1902 – Gdeszyn, Polonia, 30 gennaio 1943
Nato a Krasnystaw, nei pressi di Lubelskie in Polonia, il 24 aprile 1902, nel 1921 entrò in Seminario a Lublino, dove venne ordinato sacerdote. I primi anni di ministero non furono facili, perché segnati da incomprensioni e false accuse nei suoi confronti. Il 1° settembre 1933 venne nominato parroco di Gdeszyn, una comunità multietnica all’interno della quale Pisarski lavorò per creare unità e comunione. Il 30 gennaio 1943 venne fermato fuori dalla chiesa dai nazisti i q…
www.santiebeati.it/dettaglio/39170
Beata MARIA BOLOGNESI Mistica
Bosaro, Rovigo, 21 ottobre 1924 – Rovigo, 30 gennaio 1980
Mistica del XX Secolo, visse tra il 1924 e il 1980 e patì le sofferenze del Cristo sul Calvario; dopo un periodo di possessione demoniaca ebbe un rapporto specialissimo con il Signore Gesù dal quale ricevette anche tre anelli. Soffrì molto nel corpo a causa di varie malattie; la morte all’età di 56 anni non le consentì di portare a termine un suo progetto rivolto a chi ha bisogno. Esempio di straordinaria accettazione del disegno divino e di incomparabile affidamento a Nost…
www.santiebeati.it/dettaglio/91662
Beato BRONISLAO BONAVENTURA MARKIEWICZ Sacerdote e fondatore
Pruchnik, Polonia, 13 luglio 1842 – Miejsce Piastowe, Polonia, 29 gennaio 1912
Bronisław Markiewicz nacque a Pruchnik, oggi in Polonia, il 13 luglio 1842. Ordinato sacerdote nel 1867, si dedicò al ministero pastorale in diverse località e fu insegnante nel Seminario della diocesi di Przemyśl dei Latini. Desideroso di una vita ancora più dedicata a Dio e all’infanzia abbandonata, partì per l’Italia, dove conobbe la Società Salesiana: professò i voti religiosi nel 1887 nelle mani del fondatore, san Giovanni Bosco. Tornato in Poloni…
www.santiebeati.it/dettaglio/92191
Beato ALANO MAGNO DI LILLA
Lille, Francia – 1120 circa – Citeaux, Francia, 6 luglio 1202
Filosofo e teologo, soprannominato “doctor universalis”, nacque a Lilla intorno al 1120. Fu professore di grido a Parigi e Montpellier, tanto che per la sua dottrina eccelsa venne considerato un essere superiore, alla stregua di Alberto Magno. Prese l’abito di converso a Citeaux, dove condusse vita esemplare e dove morì il 6 luglio 1202. Non si hanno tracce di una venerazione del suo sepolcro né di altra manifestazione di culto.L’Ordine Benedettino lo festeggia il 30 gennaio….
www.santiebeati.it/dettaglio/94085
Beato BELENGERIO DA MONTAUTO Francescano
XIII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99496
Beato COLUMBA (GIUSEPPE) MARMION Abate benedettino
Dublino, Irlanda, 1 aprile 1858 – Maredsous, Belgio, 30 gennaio 1923
Nasce a Dublino (Irlanda), è ordinato sacerdote nel 1881 a Roma, svolge la sua attività ministeriale in Belgio. Nel 1886 entra nell’Abbazia di Maredsous (Belgio) dove prende il nome di Columba. Dal 1899 fa parte della fondazione di Mont-Cesar (Lovanio) iniziando una lunga serie di attività pastorali oltre che in Belgio anche in Gran Bretagna. Nel 1909 è eletto abate di Maredsous (nota per le sue attività umanistiche con la famosta ‘Revue Benedictine’). Nel 1920 crea la Congregazio…
www.santiebeati.it/dettaglio/72625
Beato FRANCESCO TAYLOR Sindaco di Dublino, martire
Dublino, Irlanda, 1550 circa – 30 gennaio 1621
Il beato Francis Taylor (Proinsias Tàilliùr), secondogenito di Robert Taylor di Swords e di Elizabeth Golding, nacque nel 1550. La sua era una famiglia di nobili proprietari terrieri della Contea a nord di Dublino e per generazioni si era distinta nella vita amministrativa e commerciale di quella città. Padre di sei figli, Francis Taylor per oltre trent’anni rimase fedele alla tradizione «di famiglia e lavorò in varie strutture cittadine. Nel 1593 venne eletto sindaco di Dublino. Per i Cattolici la situazione andò …
www.santiebeati.it/dettaglio/39120
Beato SEBASTIANO VALFRè Sacerdote oratoriano
Verduno, Cuneo, 9 marzo 1629 – Torino, 30 gennaio 1710
Il suo invito costante era «catechismo, catechismo!». E la sua opera si svolse tra i più umili, anticipando la messe ottocentesca di santi sociali piemontesi. Il beato Sebastiano Valfrè, nato a Verduno, comune di Alba, nel 1629, si trasferì a Torino per studiare filosofia. Qui si distinse per l’aiuto verso valdesi ed ebrei. Entrò nella congregazione Oratoriana (Filippini) nel 1651. Appoggiato dai Savoia, si prodigò per i più deboli, negli ospedali, nelle carceri…
www.santiebeati.it/dettaglio/31200
Beata ABERILLA Vergine
XII secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/94961
Beata CARMELA GARCIA MOYON Martire
Nantes, Francia, 13 settembre 1888 – Torrent, Spagna, 30 gennaio 1937
Carmen Marie Anne Garcia Moyon, fedele laica dell’arcidiocesi di Valencia, nacque a Nantes, in Francia, 13 settembre 1888. Trasferitasi poi in Spagna, fu convinta insegnante della dottrina cristiana. Allo scoppio della guerra civile e della feroce persecuzione religiosa che attraversò la Spagna, Carmen fu chiamata ad effondere il suo sangue e donare la vita per difendere la sua fede in Cristo il 30 gennaio 1937 a Torrent, nei pressi di Valencia: fu violentata per la sua fede e bruciata ancora viva. Pap…
www.santiebeati.it/dettaglio/39160
Beato FERRARIO Mercedario
Nel convento di San Lazzaro in Saragozza (Spagna), il Beato Ferrario fra i fratelli conversi mercedari, condusse una vita angelica sulla terra e famoso per i miracoli compiuti, con tanti meriti andò in cielo.L’Ordine lo festeggia il 30 gennaio….
www.santiebeati.it/dettaglio/93945
I Santi del giorno
I Santi di Domenica 29 Gennaio 2023

San COSTANZO DI PERUGIA Vescovo e martire
Nato a Foligno, è stato il primo vescovo di Perugia. Martirizzato al tempo delle persecuzioni dell’imperatore Marco Aurelio. Secondo la tradizione fu condotto da alcuni soldati davanti al console Lucio e barbaramente flagellato, quindi immerso nell’acqua bollente, da dove uscì miracolosamente illeso. Ricondotto in carcere, convertì i suoi custodi che lo aiutarono a fuggire. Rifugiatosi a casa del cristiano Anastasio, fu con questo di nuovo arrestato e decapitato nella città di Foligno, i…
www.santiebeati.it/dettaglio/39050
San VALERIO DI RAVENNA Vescovo
sec. III-IV
www.santiebeati.it/dettaglio/38950
San POTAMIONE (POTAMIO) DI AGRIGENTO Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/91431
San GILDAS DI RHUYS Abate
Gran Bretagna, V sec. – Houat (Bretagna, Francia), 29 gennaio 570 ca.
Nacque verso la fine del V sec, sulle rive della Clyde, in Gran Bretagna, da una famiglia principesca. Fin dalla prima infanzia fu affidato al santo abate Iltud e fu condiscepolo dei santi Paolo di Lèon, Sansone di Dol e Lunario. Ordinato prete verso il 518, decise di ricondurre alla fede, attraverso la sua predicazione, le regioni settentrionali della Gran Bretagna in cui il Cristianesimo era quasi scomparso. Poco più tardi, chiamato da S. Brigida, passò in Irlanda, dove la Chiesa era in piena decadenza dopo la m…
www.santiebeati.it/dettaglio/92215
Sant’ ARNOLFO (ARNULFO) Martire a Cisoyng
sec. VIII
www.santiebeati.it/dettaglio/96827
San GELASIO II Papa
† 1119
Abbiamo scarse notizie sull’infanzia di Giovanni di Gaeta, figlio del duca di Fondi Crescenzio. Affidato all’abbazia di Montecassino, fu uno dei grandi sostenitori della riforma gregoriana e dallo stesso Gregorio VII venne nominato nel 1082 cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin. Autore di opere storiche, per quasi 30 anni fu a capo della cancelleria pontificia. Introdusse nei documenti pontifici il cursus leonino, un nuovo tipo di scrittura, operando una riforma fondamentale nei documenti p…
www.santiebeati.it/dettaglio/89161
Santa SABRINA (SAVINA, SABINA) Vergine di Troyes
Samo, Grecia, III secolo – † Troyes, Gallia, 288
www.santiebeati.it/dettaglio/90704
San VALERIO DI TREVIRI Vescovo
Valerio vescovo di Treviri, visse tra il III e il IV secolo. Poco si sa di lui. La tradizione lo descrive come un uomo buono, eloquente ed evangelizzatore. La sua esistenza è attestata da un’iscrizione che un tempo era nella chiesa di S. Mattia di Treviri, dove in un sarcofago di tardo stile romanico, sono conservate oggi le sue reliquie….
www.santiebeati.it/dettaglio/39000
Santi SARBELIO E BEBAIA Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/39010
Santi PAPIA E MAURO Soldati, martiri
I santi Martiri Papia e Mauro furono soldati al tempo dell’Imperatore Diocleziano. Alla prima confessione di Cristo, Laodicio, Prefetto della città, fece percuotere loro la bocca con sassi, poi li fece gettare in prigione, e quindi percuotere con bastoni, e da ultimo con flagelli, finchè ne morirono….
www.santiebeati.it/dettaglio/39020
Santi GIOVENTINO E MASSIMINO Martiri di Antiochia
† Antiochia, 363
www.santiebeati.it/dettaglio/39030
Sant’ AFRAATE Anacoreta
IV secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/39040
San SEUSTIO E COMPAGNI Martiri di Todi
www.santiebeati.it/dettaglio/91268
San GIULIANO L’OSPITALIERE
www.santiebeati.it/dettaglio/36750
San SULPIZIO SEVERO Vescovo di Bourges
Nacque in Aquitania, intorno all’anno 350, da una famiglia illustre. Come tanti suoi contemporanei, Sulpizio Severo fece il suo debutto come avvocato: in quel tempo era la strada più veloce per ottenere onorificenze….
www.santiebeati.it/dettaglio/39070
Sant’ AGNESE DA BAGNO DI ROMAGNA Camaldolese
Sarsina (Forlì) – Bagno di Romagna (Forlì), XII secolo
Agnese da Bagno di Romagna, camaldolese. Originaria di Sarsina, visse nel XII secolo.
www.santiebeati.it/dettaglio/90290
Sant’ AQUILINO Sacerdote e martire
+ Milano, 1018 circa
Nacque a Würzburg, in Germania, da una famiglia nobile. Presto si avvicinò alla fede cattolica compiendo gli studi teologici a Colonia, dove diventò prete. Rifiutò, però, la carica di vescovo che gli fu proposta, perché desiderava dedicarsi interamente al ministero e alla preghiera. Per questo fuggì a Parigi, dove curò gli ammalati di colera, guarendoli miracolosamente e, anche qui, gli fu offerto l’incarico di vescovo, che rifiutò nuovamente scappando a …
www.santiebeati.it/dettaglio/90311
Beata BOLESLAVA MARIA LAMENT Fondatrice
Lowicz, Polonia, 3 luglio 1862 – Bialystok, Polonia, 29 gennaio 1946
La beata polacca Boleslava Maria Lament, vergine, cogliendo i segni dei tempi, fondò la Congregazione delle Suore Missionarie della Sacra Famiglia, per favorire l’unità dei cristiani, per aiutare gli ultimi e per formare cristianamente la gioventù femminile. Giovanni Paolo II la beatificò….
www.santiebeati.it/dettaglio/92535
Beato GERARDO Abate di Kremsmünster
XI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97405
Beata VILLANA DELLE BOTTI Madre di famiglia e terziaria
Firenze, 1332 – 29 gennaio 1361
Nata a Firenze nel 1332 da nobile famiglia, Villana Delle Botti col matrimonio dimenticò i suoi doveri cristiani, conducendo una vita dissipata nel fasto e frivolo ambiente dei mercanti fiorentini. La terrificante visione del demonio sullo specchio davanti al quale si pavoneggiava prima di partecipare a una festa mondana, segnò l’inizio della sua profonda conversione. Entrata nel Terz’Ordine della penitenza di san Domenico, condusse una vita di straordinaria austerità, di preghiera e di assiste…
www.santiebeati.it/dettaglio/90755
Beata RADEGONDA Reclusa
XII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99223
Beata STOPPA Terziaria francescana
† Siena, 29 gennaio 1415
www.santiebeati.it/dettaglio/99495
Beato SIMONE KIM GYE-WAN Ministrante, martire
† Seul, 29 gennaio 1802
Simone Kim Gye-wan, come numerosi coreani sul finire del diciottesimo secolo, entrò in contatto col cattolicesimo tramite la lettura di alcuni libri. Arrestato una prima volta, venne liberato perché ritrattò le sue posizioni, ma, pentitosi, decise di darsi a una vita di fede più intensa. Fece quindi da ministrante al primo sacerdote missionario in Corea, padre Giacomo Zhou Wen-mo. Nuovamente arrestato nel 1801, rimase saldamente convinto che ciò in cui credeva fosse vero. Mor&igra…
www.santiebeati.it/dettaglio/96463
I Santi del giorno
I Santi di Sabato 28 Gennaio 2023

San TOMMASO D’AQUINO Sacerdote e dottore della Chiesa – Memoria
Roccasecca, Frosinone, 1225 circa – Fossanova, Latina, 7 marzo 1274
San Tommaso d’Aquino rappresenta una delle colonne del pensiero filosofico occidentale e offre l’esempio di un ricercatore che ha saputo vivere intensamente ciò che stava al centro dei suoi studi: il messaggio di Cristo. Per questo egli è ancora oggi un testimone profetico, che ci ricorda come parola e azioni debbano sempre corrispondere. Tommaso è noto per la sua monumentale opera teologica e filosofica, in particolare per quel prezioso lavoro di intessitura tra i classici del pensiero e la tr…
www.santiebeati.it/dettaglio/22550
San GIUSEPPE FREINADEMETZ Sacerdote
Oies, Val Badia, Bolzano, 15 aprile 1852 – Taickianckwang, Cina, 28 gennaio 1908
Padre Giuseppe Freinademetz, nasce ad Ojes in val Badia nel 1852, in una famiglia religiosissima. Viene ordinato sacerdote nel 1875. Entra nella Congregazione del Verbo Divino e parte per la Cina. Va prima ad Hong Kong, poi nello Shan-tung, dove si dedica per quasi 30 anni, all’attività apostolica e missionaria; cura con amore la formazione del clero locale e scrive per gli studiosi cinesi un trattato di teologia. Viene perseguitato, come tutti gli altri missionari cristiani, dai famigerati «Boxers&raq…
www.santiebeati.it/dettaglio/33800
San CARLO MAGNO Sacro Romano Imperatore
2 aprile 742 – Aquisgrana, Germania, 28 gennaio 814
Appartenente alla dinastia dei Carolingi, era figlio di Pipino il Breve e di Bertrada di Laon. Tradizionalemnte si ritiene sia nato il 2 aprile 742. Alla nascita viene chiamato semplicemente Carolus, cioè Carlo. Solo in seguito, per le sue imprese, si guadagnerà il soprannome di “Magno”, in latino “il Grande”.Alla morte di suo padre, gli succedette al trono come Re dei Franchi il 24 settembre 768. Carlo di fatto comincia a regnare insieme a suo fratello, Carlomanno. Tre anni do…
www.santiebeati.it/dettaglio/91756
Santa RADEGONDA DI CELLES Vergine
VII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99224
Sant’ IRMUNDO DI JüLICH Eremita
IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98222
San RICCARDO Abate di Vaucelles
† 28 gennaio 1160
www.santiebeati.it/dettaglio/97731
San GIOVANNI DI REOME Abate
Courtangy, Francia, 440 ca. – 544/554 (?)
www.santiebeati.it/dettaglio/38860
San GIULIANO DI CUENCA Vescovo
Burgos, 1113 circa – 28 gennaio 1206/1208
www.santiebeati.it/dettaglio/38870
Sant’ EMILIANO DI TREVI Vescovo
Noto anche con il nome di Miliano venne a Spoleto dall’Armenia alla fine del terzo secolo. Consacrato vescovo da papa Marcellino, fu inviato a Trevi dove già esisteva una comunità cristiana evangelizzata, ormai da un secolo, da Feliciano vescovo di Foligno. Fu messo a morte sotto l’imperatore Diocleziano il 28 gennaio del 304, insieme a tre suoi compagni, dopo innumerevoli supplizi invano inflittigli per indurlo ad abiurare. Fu decapitato a tre chilometri da Trevi, in località Bovara, zona sacra per i pagani, legat…
www.santiebeati.it/dettaglio/91871
Sant’ AGATA LIN ZHAO Vergine e martire
Ma-Trang, Cina, 1917 – Maokou, Cina, 28 gennaio 1858
Nacque nel 1817, mentre il padre era in carcere per la fede cristiana. Si diede durante la giovinezza allo studio della religione cristiana per essere una valente catechista. Fu diretta spiritualmente per un certo tempo da padre AugusteChapdelainedelle Missioni Estere di Parigi. Insegnò il catechismo nel villaggio di Tapatien fino a quando il vicario apostolico Albrand allargò il suo campo di apostolato, conferendole lo stesso incarico per varie altre località. Agata condusse alla conversione m…
www.santiebeati.it/dettaglio/38885
San GIACOMO Eremita in Palestina
Sec. IV
www.santiebeati.it/dettaglio/91627
San MEALLAN DI CELL ROIS
www.santiebeati.it/dettaglio/94967
San GIROLAMO LU TINGMEI Catechista e martire
Langtai, Guizhou, Cina, 1811 – Maokou, Cina, 28 gennaio 1858
www.santiebeati.it/dettaglio/95995
San LORENZO WANG BING Catechista e martire
† Mao-Keou, Cina, 28 gennaio 1858
www.santiebeati.it/dettaglio/95996
Beato BARTOLOMEO AIUTAMICRISTO DA PISA Religioso Camaldolese
m. Pisa, 28 gennaio 1224
Il beato Bartolomeo Aiutamicristo, monaco camaldolese, proveniva da una antica e nobilissima famiglia pisana. Fu però reso ancor più illustre dalla santità di vita, confermata da strepitosi miracoli verificatisi in vita e dopo la sua morte. Quest’ultima lo colse il 28 gennaio 1224 ed in tale anniversario è commemorato dal Martyrologium Romanum e dal Menologio Camaldolese….
www.santiebeati.it/dettaglio/92683
Beata OLIMPIA (OLGA) BIDà Vergine e martire
Tsebliv, Lviv, 1903 – Kharsk, Siberia, 28 gennaio 1952
Olimpia (Olha) Bidà, religiosa ucraina, è stata beatificata da Giovanni Paolo II a Leopoli (Lviv) insieme ad altri 24 martiri del comunismo il 27 giugno 2001. Nata nel 1903 in un villaggio della regione di Leopoli, apparteneva alla comunità greco-cattolica. Divenuta suora della Congregazione di San Giuseppe, operò come catechista, maestra delle novizie e nell’assistenza ad anziani e malati. Un’attività di sostegno ai fedeli che divenne ancor più preziosa dopo il 1945, sotto…
www.santiebeati.it/dettaglio/90655
Beato ANTONIO DA BURGOS Francescano
† 28 gennaio 1342
www.santiebeati.it/dettaglio/97071
Beato ANGELO DA CANOSA Francescano
† 1452
www.santiebeati.it/dettaglio/97075
Beata GENTILE GIUSTI Madre
Ravenna, 1471 – 28 gennaio 1530
www.santiebeati.it/dettaglio/31100
Beato PIETRO WONG SI-JANG Martire
Hongju, Corea del Sud, 1732 – 28 gennaio 1793
Pietro Wong Si-jang, a cinquantasette anni, aderì al Cattolicesimo poco tempo dopo la sua introduzione in Corea e si diede all’insegnamento del catechismo tra i suoi parenti e amici. Scoperto dalle autorità governative durante la persecuzione Sinhae del 1791, vene più volte torturato e percosso, ma non rinnegò mai gli insegnamenti che aveva ricevuto. Morì per le conseguenze di un’ultima tortura il 28 gennaio 1793. Inserito nel gruppo di martiri capeggiato da Paolo Yun …
www.santiebeati.it/dettaglio/96443
Beato GIULIANO MAUNOIR Sacerdote gesuita
Saint-George de Reintembault, Francia, 1° ottobre 1606 – Plévin, Francia, 28 gennaio 1683
www.santiebeati.it/dettaglio/38880
Beata MARIA LUISA MONTESINOS ORDUNA Vergine e martire
Valencia, Spagna, 3 marzo 1901 – Picassent, Spagna, 28 gennaio 1937
La beata Maria Luisa Montesinos Orduña è una laica dell’arcidiocesi di Valencia, dove nacque il 3 marzo 1901. Educata in un collegio di religiose, conseguì una buona cultura generale. La sua vita si orientò poi al servizio dei propri genitori. Aderì all’Azione cattolica e partecipò quotidianamente all’Eucaristia, distinguendosi inoltre per la sua devozione mariana. Fu un’attiva catechista, si dedicò alla cura degli ammalati ed alla carità verso i poveri. Allo …
www.santiebeati.it/dettaglio/38890
Beato GIOVANNI DE MEDINA Mercedario
Insigne Dottore in Sacra Teologia, il Beato Giovanni de Medina, fu un mercedario zelantissimo nella carità e di grandi virtù. Inviato a redimere in Africa, liberò 259 schiavi dalle mani dei mori, ponendo fine alla loro disperata e dura prigionia.L’Ordine lo festeggia il 28 gennaio….
www.santiebeati.it/dettaglio/93938
I Santi del giorno
I Santi di Giovedì 27 Gennaio 2023

Sant’ ANGELA MERICI Vergine, fondatrice – Memoria Facoltativa
Desenzano sul Garda (Brescia), 21 marzo 1474 – Brescia, 27 gennaio 1540
Angela Merici fondò nel 1535 la Compagnia di Sant’Orsola, congregazione le cui suore sono ovunque note come Orsoline. Le sua idea di aprire scuole per le ragazze era rivoluzionaria per un’epoca in cui l’educazione era privilegio quasi solo maschile. Nata nel 1474 a Desenzano del Garda (Brescia) in una povera famiglia contadina, entrò giovanissima tra le Terziarie francescane. Rimasta orfana di entrambi i genitori a 15 anni, partì per la Terra Santa. Qui avvenne un fatto insolito. Giunta per ved…
www.santiebeati.it/dettaglio/25900
Sant’ ENRICO DE OSSó Y CERVELLó Sacerdote e fondatore
Vinebre, Spagna, 16 ottobre 1840 – Gilet, Spagna, 27 gennaio 1896
Sacerdote catalano canonizzato da Giovanni Paolo II il 16 giugno 1993 a Madrid. Nato a Vinebre (diocesi di Tortosa, provincia di Tarragona) il 16 ottobre 1840), sin dagli anni del seminario si dimostrò «catechista geniale». Promosse in tutta la Spagna la devozione a Santa Teresa d’Avila, fondando l’Arciconfraternita Teresiana. Pubblicò diversi libri di pietà e di pedagogia, subito diventati celebri, fra cui «Il quarto d’ora d’orazione» e la «Guida pratica del Cat…
www.santiebeati.it/dettaglio/38175
Santa DEVOTA Martire in Corsica
Lucciana (Haute-Corse), 283 – Mariana (Corsica), 304
Nacque nel 283, in un luogo detto Quercio in Corsica. Giovane vergine, aveva deciso di votare la propria vita al completo servizio di Dio. Vittima della delazione, verso l’inizio del 304 d.C. fu arrestata, imprigionata e torturata. Dopo la sua morte, il governatore della provincia ordinò di bruciare il suo corpo, ma alcuni cristiani lo salvarono dalle fiamme e lo deposero su una barca, condotta dal pilota Graziano e dal prete Benenato, in partenza per l’Africa dove, pensarono, qualcuno le avrebbe donato una …
www.santiebeati.it/dettaglio/92244
San VITALIANO Papa
† 27 gennaio 672
(Papa dal 30/07/657 al 27/01/672) Nativo di Segni, dopo la sua elezione tentò di ristabilire il dialogo con l’Imperatore e il patriarca di Costantinopoli. Il progetto fallì. Durante il suo pontificato la chiesa di Ravenna manifestò l’intenzione di legarsi alla Chiesa di Costantinopoli….
www.santiebeati.it/dettaglio/38750
Santa MARIA DI GESù (CAROLINA SANTOCANALE) Fondatrice
Palermo, 2 ottobre 1852 – Cinisi, Palermo, 27 gennaio 1923
Carolina Santocanale, nata a Palermo il 2 ottobre 1852 da nobile famiglia, inizia a sentirsi orientata alla consacrazione verginale a sedici anni. Tre anni dopo, incontrando l’arciprete di Cinisi don Mauro Venuti al capezzale del nonno morente, si affida alla sua direzione spirituale. Il 13 giugno 1887, guarita da una grave malattia invalidante, veste l’abito di Terziaria francescana, assumendo il nome di suor Maria di Gesù. Seguita da tre compagne, dà inizio all’Istituto Suore Cappu…
www.santiebeati.it/dettaglio/96869
San DOMIZIANO DI MELITENE Monaco
m. 27 gennaio 473
www.santiebeati.it/dettaglio/91238
San MARINO (MARIO) Abate di Bodon
Orléans, V secolo – Sisteron, 555
www.santiebeati.it/dettaglio/38770
San TEODORICO DI ORLEANS Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/38780
San GILDUINO Diacono di Dol
Combourg, Ille-et-Vilaine, 1052 – San Piede in Vallèe, 27 gennaio 1077
www.santiebeati.it/dettaglio/38790
San GIULIANO Venerato a Sora e Atina
www.santiebeati.it/dettaglio/38800
Beato GIOVANNI DI WARNETON (O DI COMMINES) Vescovo di Thérouanne
† 27 gennaio 1130
www.santiebeati.it/dettaglio/38810
Beata ROSALIA DU VERDIER DE LA SORINIERE Vergine e martire
Saint-Pierre de Chemillé, Francia, 12 agosto 1745 – Angers, Francia, 27 gennaio 1794
In religione “Suor Celeste”, religiosa professa delle Monache Benedettina di Notre-Dame du Calvaire, ghigliottinata durante la Rivoluzione Francese. Fu beatificata il 19 febbraio 1984 da Papa Giovanni Paolo II insieme con altri martiri della diocesi di Angers….
www.santiebeati.it/dettaglio/38830
San GIOVANNI MARIA, DETTO MUZEI Martire
† Mengo, Uganda, 27 gennaio 1887
www.santiebeati.it/dettaglio/38840
San GIULIANO DI LE MANS Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/38850
San BRUNO Monaco cistercense
† 27 gennaio 1227
www.santiebeati.it/dettaglio/99287
Beata BENVENUTA DA PERUGIA Clarissa
† Assisi, 1257 (?)
www.santiebeati.it/dettaglio/97591
Beato MICHELE PINI Monaco
Firenze, 1445 c. – 1522
www.santiebeati.it/dettaglio/90474
Beato ANTONIO MASCARó COLOMINA Religioso e martire
Studente religioso al terzo anno di teologia. Molto pio, allegro e di buon cuore. Nel 1935-36 stava facendo il servizio militare nel decimo battaglione presso la caserma Pedraldes Bruch. Il 27 gennaio 1937 venne arrestato, incarcerato in S. Elia con lo zio, Fernando Mascaro e ucciso a Montcada lo stesso giorno. Il suo corpo non è stato individuato….
www.santiebeati.it/dettaglio/96637
Beato MANFREDO SETTALA Sacerdote ed eremita
† 27 gennaio 1217
Di origine milanese, eremita sul Monte San Giorgio, nei pressi del Lago di Lugano.
www.santiebeati.it/dettaglio/38820
Beato GIOVANNI SCHIAVO Sacerdote dei Giuseppini del Murialdo
Montecchio Maggiore, Vicenza, 8 luglio 1903 – Caxias do Sul, Brasile, 27 gennaio 1967
Giovanni Schiavo nacque a Sant’Urbano, frazione di Montecchio Maggiore in provincia di Vicenza, l’8 luglio 1903. Dopo aver studiato nel seminario della Congregazione di San Giuseppe, fondata da san Leonardo Murialdo, domandò di essere ammesso come religioso. Accolto da padre Eugenio Reffo, successore del Murialdo (Venerabile dal 2014), compì la prima professione il 28 agosto 1919 e, terminati gli studi, fu ordinato sacerdote il 10 luglio 1927 a Vicenza. Dopo quattro anni di apostolato in Italia,…
www.santiebeati.it/dettaglio/93608
Beato PAOLO GIUSEPPE NARDINI Sacerdote, fondatore
Germersheim, Germania, 25 luglio 1821 – Pirmasens, Germania, 27 gennaio 1862
Paolo Giuseppe Nardini, sacerdote della diocesi di Speyer, di origini italiane, fondò in Germania le Suore Francescane della Sacra Famiglia. Dichiarato “venerabile” il 19 dicembre 2005, Benedetto XVI ha riconosciuto un miracolo attribuito alla sua intercessione il 26 giugno 2006. E’ stato beatificato il 22 ottobre 2006 nella cattedrale di Speyer (Germania)….
www.santiebeati.it/dettaglio/92853
Beato GIORGIO MATULEWICZ Vescovo e fondatore
Lugine, Lituania, 13 aprile 1871 – Kaunas, Lituania, 27 gennaio 1927
www.santiebeati.it/dettaglio/92089
Beata ALRUNA Religiosa
XI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97510
Beato GONZALO DIAZ DI AMARANTE Mercedario
Amarante, Portogallo, 1540 – Callao, Perù, 27 gennaio 1618
Chiamato all’Ordine Mercedario dalla Beata Vergine, il Beato Gonzalo Diaz, era nato in Amarante (Portogallo) nel 1540. Trasferitosi in Perù come marinaio, nell’anno 1603 divenne religioso nel convento della Mercede di Lima. Si distinse per la sua dedizione alla vita di preghiera e per la sua carità verso gli indigeni ed i bisognosi. Svolse con impegno e umiltà, l’ufficio di portinaio, dando esempio di virtù a quanti lo avvicinavano. Passò poi al convento di Callao dove esercitò la funzione di elemosiniere. Durante …
www.santiebeati.it/dettaglio/93939
Venerabile MARIA TERESA LEGA Religiosa
Brisighella, Ravenna, 13 gennaio 1812 – Cesena, 27 gennaio 1890
www.santiebeati.it/dettaglio/95506
I Santi del giorno
I Santi di Martedì 24 Gennaio 2023

San FRANCESCO DI SALES Vescovo e dottore della Chiesa – Memoria
Thorens, Savoia, 21 agosto 1567 – Lione, Francia, 28 dicembre 1622
Nato in Savoia nel 1567 da famiglia nobile fu avviato alla carriera di avvocato ma scoprì la vocazione al sacerdozio e venne ordinato nel 1593. Si dedicò alla predicazione ma, per essere più efficace, decise di diffondere tra le case alcuni fogli informativi sui temi che gli stavano a cuore. Volle poi di affrontare la sfida più impegnativa per quei tempi e chiese, quindi, di essere inviato a Ginevra, culla del calvinismo. Qui si spese nella pastorale e nel dibattito teologico con …
www.santiebeati.it/dettaglio/22400
San FELICIANO DI FOLIGNO Vescovo e martire
Sec. III
Nato intorno al 160 presso «Forum Flaminii», oggi San Giovanni Profiamma, frazione di Foligno, il patrono Feliciano fu l’evangelizzatore di vaste zone dell’attuale Umbria: da Foligno a Spello, Bevagna, Assisi, Perugia, Norcia, Plestia, Trevi, Spoleto. Dopo un periodo a Roma era tornato in patria, dove era stato acclamato vescovo. Ricevuto dal Papa il privilegio del pallio, poté ordinare il diacono Valentino vescovo di Terni. L’episcopato di Feliciano durò 56 anni. Morì 94enne martire, sotto Decio (249-251). A lui è…
www.santiebeati.it/dettaglio/90911
Sant’ ARTEMIO DI CLERMONT Vescovo
† 394
www.santiebeati.it/dettaglio/97832
Sante VERA E SUPPORINA Vergini
www.santiebeati.it/dettaglio/94544
Santa XENIA (EUSEBIA DI MILASA) Vergine
www.santiebeati.it/dettaglio/90965
San SURANO Abate di Sora
www.santiebeati.it/dettaglio/97125
San SABINIANO DI TROYES Martire
Samo, ? – Rilly-Sainte-Syre, Francia, 24 gennaio 275
www.santiebeati.it/dettaglio/98198
San SABINIANO Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/38610
Sant’ ESSUPERANZIO Vescovo di Cingoli
Essuperanzio, patrono di Cingoli, nacque, stando alla tradizione tramandataci, in Africa nel V secolo e fin dall’infanzia manifestò il desiderio di convertirsi; finché a dodici anni, dopo vive insistenze, riuscì a convincere il padre, ariano o manicheo, a dargli il permesso di ricevere il battesimo secondo il rito cattolico. Una volta cresciuto, non volle sposarsi e lasciò la famiglia per andare a predicare il Vangelo. Percorse così buona parte dell’Africa del Nord, conducendo vita monastica. Imbarcatosi per l’Ital…
www.santiebeati.it/dettaglio/92121
Santi BABILA, URBANO, PRILIDANO ED EPOLONO Martiri
† 250 d.C.
Sino al concilio Vaticano II il 24 gennaio a Milano si commemoravano San Babila e i tre fanciulli. Oggi è al 23, per ricordare il giorno dopo San Francesco di Sales. La memoria «milanese» di San Babila è antichissima: la si trova già in codici nel IX secolo. Segno sia del legame tra la nostra Chiesa e le antiche chiese orientali sia della fama di San Babila, vescovo di Antiochia, sulla cui morte esistono due narrazioni. Secondo Eusebio di Cesarea, sarebbe morto di stenti in prigione…
www.santiebeati.it/dettaglio/38620
Beati GUGLIELMO IRELAND E GIOVANNI GROVE Martiri
† Tyburn, Londra, Inghilterra, 24 gennaio 1679
Il sacerdote gesuita William Ireland ed il suo servitore John Grove furono beatificati nel 1929.
www.santiebeati.it/dettaglio/38630
Santi TIMOTEO E AGAPIO DI ANTIOCHIA Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/95993
Beato VINCENZO LEWONIUK E 12 COMPAGNI Martiri di Pratulin
† Pratulin, Polonia, 24 gennaio 1874
Nel villaggio di Pratulin, nella diocesi di Siedlce, in Polonia, i Beati Wincenty Lewoniuk e dodici compagni martiri, che, non turbati né da minacce né da promesse, non vollero allontanarsi dalla Chiesa Cattolica, ed infine, rifiutando di consegnare le chiavi della loro parrocchia, furono massacrati inermi il 24 gennaio 1874. Giovanni Paolo II li beatificò il 6 ottobre 1996 a Roma….
www.santiebeati.it/dettaglio/92474
Beato RINALDO DI MONTOLMO
† Montolmo (oggi Corridonia), Macerata, 1220
www.santiebeati.it/dettaglio/98875
Beata PAOLA GAMBARA COSTA Terziaria francescana
Verolanuova, Brescia, 3 marzo 1473 – Binasco, Milano, 24 gennaio 1515
Data in sposa appena dodicenne al signore di Bene Vagienna, nel Cuneese, madre un anno dopo, la beata Paola Gambara Costa continuò a vivere le virtù cristiane in un ambiente dissoluto. Il marito per questo la angheriò e tra le crudeltà che le fece subire ci fu anche la convivenza con la sua amante. Paola era nata nel 1463 in una nobile famiglia di Verola Alghise (oggi Verolanuova), nel Bresciano, dove era ammirata per la devozione e la bellezza. Dopo le principesche nozze (gli sposi furo…
www.santiebeati.it/dettaglio/47700
Beato PAOLO DE AMBROSIS DA CROPANI Religioso del T.O.R.
Cropani, Catanzaro, 24 gennaio 1432 – 1489
Il Beato Paolo nacque a Cropani (CZ) il 24 gennaio 1432 da un’antica famiglia. Il 20 marzo del 1450 decise di entrare nel Convento del Terzo Ordine Regolare di San Francesco d’Assisi, fondato poco tempo prima fuori le mura di Cropani. Paolo de Ambrosis fu, innanzitutto, un uomo di preghiera. Anche da ragazzo si distingueva per il particolare fervore tanto che i suoi compaesani lo chiamavano “l’Angelo”. Per la sua saggezza, fu nominato Guardiano del Convento. Nel frattempo, a causa della …
www.santiebeati.it/dettaglio/90256
Beato TIMOTEO (GIUSEPPE) GIACCARDO Sacerdote paolino
Narzole, Cuneo, 13 giugno 1896 – Roma, 24 gennaio 1948
Il beato Timoteo Giaccardo (al secolo Giuseppe) era nato nel 1896 a Narzole d’Alba, in provincia di Cuneo, e qui si confessò per la prima volta da un giovane don Giacomo Alberione, poi fondatore dei Paolini. Fu ordinato prete nel 1919 e divenne vice superiore nell’Opera di don Alberione, alla quale aveva aderito nel 1917. Da quel momento per 30 anni lavorò tra Alba e Roma per far crescere i Paolini, diventando, con l’esempio, la predicazione e la testimonianza di vita un vero “comunicatore…
www.santiebeati.it/dettaglio/74900
Beata EUSTOCHIA MERCADELLI Terziaria domenicana
† 24 gennaio 1508
www.santiebeati.it/dettaglio/98980
Beata MARIA POUSSEPIN Vergine e fondatrice
Dourdan, Francia, 24 gennaio 1653 – Sainville, Francia, 24 gennaio 1744
Nata a Dourdan, nell’Ile-de-France, il 24 gennaio 1653 da una famiglia profondamente cristiana e impegnata nelle opere di carità, in seguito al fallimento del padre Maria Poussepin rilevò con coraggio la fabbrica paterna, trasformandola in uno stabilimento pilota, finalizzato più al bene sociale che al profitto. Nel 1691 entrò nel Terz’Ordine domenicano, di cui apprezzava lo spirito di contemplazione e le finalità apostoliche. Richiamata da uno stile di vita diverso, lasciò…
www.santiebeati.it/dettaglio/90808
Beato RANO Domenicano
† 1223
www.santiebeati.it/dettaglio/97728
Beato LUIGI PRENDUSHI Sacerdote e martire
Scutari, Albania, 24 gennaio 1896 – Shelqet, Albania, 24 gennaio 1947
Luigj Prendushi, partito giovanissimo per l’Italia, venne ordinato sacerdote e fece ritorno in patria nel 1921. Esercitò il ministero in parecchie città e villaggi del nord del Paese. Arrestato il 5 dicembre 1946, fu accusato di essere una spia al servizio del Vaticano. Venne condannato a morte e fucilato il 27 gennaio 1947. Compreso nell’elenco dei 38 martiri albanesi capeggiati da monsignor Vinçenc Prennushi, è stato beatificato a Scutari il 5 novembre 2016….
www.santiebeati.it/dettaglio/97017
-
Coronavirus5 giorni fa
Asstra, nel 2022 trasportati oltre 15 mln passeggeri al giorno, fatturato di 12 mld
-
Ultima ora5 giorni fa
Frosinone, spari nel centro di Alatri: ferito un ragazzo
-
Ultima ora7 giorni fa
Alfredo Cospito, scontri a manifestazione anarchici a Roma
-
Ultima ora1 settimana fa
Usa, Biden: “Repubblicani minacciano di far andare America in default”
-
Ultima ora1 settimana fa
Usa, pestaggio Nichols: condoglianze di Biden ai familiari
-
Ultima ora7 giorni fa
Maehle e Lookman stendono la Samp, l’Atalanta sale al 3° posto
-
Sport6 giorni fa
Napoli-Roma 2-1, azzurri allungano in vetta
-
Esteri6 giorni fa
Iran, attacco droni contro fabbrica munizioni a Isfahan