San GIOVANNI I Papa e martire – Memoria Facoltativa
† 18 maggio 526
(Papa dal 13/08/523 al 18/05/526) Sostenne per amore di Cristo e della Chiesa la persecuzione del re ariano Teodorico, che lo aveva inviato a Costantinopoli presso l’imperatore Giustino I a perorare la causa degli Ariani. Morì in carcere a Ravenna e il suo corpo fu trasferito a Roma nella basilica vaticana, dove venne onorato come martire. (Mess. Rom.)…
www.santiebeati.it/dettaglio/27250
San DIOSCORO DI ALESSANDRIA Martire
m. 305-307 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/53760
San POTAMONE Vescovo di Eracleopoli
† 341 o 345
www.santiebeati.it/dettaglio/53770
Beato BURCARDO DI BEINWIL Sacerdote
sec. XII
www.santiebeati.it/dettaglio/53780
San FELICE DI SPALATO (SALONA) Vescovo e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/53800
Sant’ ERIK IX Re di Svezia, martire
Svezia, XII sec. – Ostra Aros (Uppsala), 18 maggio 1161
Erik era figlio di Jedward (Edward) da cui il patronimico Jedvardsson e fu nominato re dai popoli dello Svealand nel 1150. Cristiano animato da grande zelo, organizzò una spedizione nella vicina Finlandia pagana, lasciandovi Enrico, vescovo della vecchia Uppsala (Gamla Uppsala) per continuarvi l’evangelizzazione. La tradizione presenta Erik IX come il fondatore del dominio svedese sulla Finlandia, che portò all’unione dei due Stati per quasi 650 anni fino al 1809. Durante una guerra che coinvolgeva i …
www.santiebeati.it/dettaglio/92232
Santi TEODOTO, TECUSA, ALESSANDRA, CLAUDIA, FAINA, EUFRASIA, MATRONA E GIULITTA Martiri
m. Ankara, Turchia, 303
Il Martyrologium Romanum commemora oggi i santi martiri Teòdoto e Tecusa, sua zia, Alessandra, Claudia, Faìna, Eufrasia, Matrona e Giulitta, vergini. Queste ultime, esposte dal preside in un luogo infame, rimasero intatte; furono poi sommerse in una palude presso Ankara con pesanti sassi legati al collo….
www.santiebeati.it/dettaglio/92508
San VENANZIO DI CAMERINO Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/53900
San GIOVANNI GILABERT Mercedario
El Puig, Spagna, 18 maggio 1417
San Giovanni Gilabert Jofré, nacque a Valenza (Spagna) il 24 giugno 1350. Studiò diritto a Lerida e ritornato nella sua città, vestì l’abito mercedario nel convento di Santa Maria degli Angeli in El Puig nell’anno 1370. Ordinato presbitero nel 1375, si dedicò alla predicazione, nel 1391 essendo vicario del convento di Lerida, mostrò grande interessamento per la sorte e i doloridei poveri e ricorse a Re Giovanni I° in favore della redenzione degli schiavi. Ma gli anni più intensi per lui iniziarono nel 1409 dopo che…
www.santiebeati.it/dettaglio/94137
San FELICE DA CANTALICE Cappuccino
Cantalice, Rieti, 1515 – Roma, 18 maggio 1587
Felice Porro nacque a Cantalice (Rieti), quasi certamente nel 1515; giovanissimo si trasferì a Cittaducale dove prestò servizio nella famiglia Picchi come pastore e contadino. Nel 1544 decise di assecondare il desiderio di farsi Cappuccino. Dopo il Noviziato a Fiuggi, nel 1545 emise i voti nel convento di San Giovanni Campano. Quindi sostò per poco più di due anni nei conventi di Tivoli e di Viterbo-Palanzana per poi trasferirsi nel convento romano di San Bonaventura (Santa Croce dei Luc…
www.santiebeati.it/dettaglio/53750
Beato GUGLIELMO DA TOLOSA
m. Tolosa, 18 maggio 1369
Il beato Guglielmo nacque a Toulouse, in Francia, verso l’anno 1297 ed entrò nell’Ordine agostiniano a circa 19 anni di età. Compiuti gli studi a Parigi, trascorse la maggior parte della sua vita a Tolosa. Di sentimenti assai delicati, buon predicatore, attirò molte persone alla vita religiosa. Amante della povertà, si dimostrò tenerissimo verso i poveri. Coltivò la mortificazione, ma la caratteristica della sua vita fu la preghiera, tanto che «pregare o c…
www.santiebeati.it/dettaglio/90166
Beata BARTOLOMEA CARLETTI DA CHIVASSO Vergine clarissa, Fondatrice
Chivasso, Torino, 1425/1435 – dicembre 1508
Bartolomea nacque a Chivasso, in diocesi di Ivrea, tra il 1425 e il 1435. Suo padre Martino era fratello del beato Angelo Carletti. Su consiglio del celebre zio, indossò l’abito di terziaria francescana, dedicandosia una vita di preghiera e di assistenza ai bisognosi e dando vita a una fiorente comunità di Terziarie. Nel 1486 ottenne dal cugino il permesso di erigere in Chivasso un vero e proprio cenobio, che nel 1505 fu approvato come regolare monastero di sorelle di Santa Chiara o Clarisse. Mo…
www.santiebeati.it/dettaglio/94297
Beata BLANDINA MERTEN Orsolina
Düppennweiler (Germania), 10 luglio 1883 – Trier (Treviri), 18 maggio 1918
Maria Maddalena Merten nacque nel 1883 a Düppenweiler, nella regione tedesca della Saar. Divenuta maestra elementare, a 25 anni entrò tra le Orsoline di Calvarienberg-Ahrweiler, prendendo il nome di Blandina del Sacro Cuore. Emise i voti perpetui nel 1913 e, su consiglio del gesuita padre Merk, si offrì anche come vittima espiatoria. Continuò a dedicarsi all’apostolato scolastico e all’educazione cristiana dei fanciulli. Ma la sua vita religiosa fu breve. Trasferita a Saarbrücken, nel 1916 si manifestò, infatti, un…
www.santiebeati.it/dettaglio/53850
Beato STANISLAO KUBSKI Sacerdote e martire
Ksiaz, Polonia, 13 agosto 1876 – Dachau, Germania, 18 maggio 1942
Stanislaw Kubski, sacerdote dell’arcidiocesi di Gniezno, cadde vittima dei nazisti nel celebre campo di concentramento tedesco di Dachau. Papa Giovanni Paolo II il 13 giugno 1999 lo elevò agli onori degli altari con ben altre 107 vittime della medesima persecuzione….
www.santiebeati.it/dettaglio/93102
Beato NICOLA DENISE DI BEUZEVILLE Francescano
† 1509
www.santiebeati.it/dettaglio/99513
Beato ROLANDO Abate di Hasnon
XI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97734
Beato MARTINO GIOVANNI OPRZADEK Sacerdote dei Frati Minori, martire
Koscielec, Polonia, 4 marzo 1884 – Hartheim, Austria, 18 maggio 1942
Il beato Marcin Jan Oprzadek, sacerdote professo dell’Ordine dei Frati Minori, nacque a Koscielec (Kraków), Polonia, il 4 marzo 1884. Durante la Seconda Guerra Mondiale trovò il martirio nelle camere a gas della cittadina di Hartheim presso Linz, in Austria, il 18 maggio 1942. Fu beatificato da Giovanni Paolo II il 13 giugno 1999….
www.santiebeati.it/dettaglio/92905

Per informazioni, richieste, rimozioni e comunicati invia una mail a info@sbircialanotizia.it