San GRATO DI AOSTA Vescovo
† Aosta, seconda metà del V secolo
Egli fu quasi certamente il presbitero che, dichiarandosi inviato di Eustasio protovescovo di Aosta, firmò la lettera del Concilio Provinciale di Milano inviata nel 451 a papa Leone Magno, in occasione della soluzione del problema delle due nature in Cristo. Alla morte di Eustasio, nella seconda metà del V secolo, Grato divenne vescovo di Aosta. Sono state avanzate anche due ipotesi. Eustasio e Grato potrebbero essere stati di origine greca. Entrambi potrebbero avere studiato nel cenobio eusebiano di …
www.santiebeati.it/dettaglio/34550
San VIVENZIO DI REIMS Vescovo
IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97811
San VENTURA DI CITTà DI CASTELLO Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/91158
Santi FESTO E DESIDERIO Martiri a Pozzuoli
Pozzuoli, † settembre 305
www.santiebeati.it/dettaglio/91926
San TOITE Ecclesiatico irlandese
www.santiebeati.it/dettaglio/97568
Sant’ EUNAN DI RAPHOE Vescovo
VIII-IX sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97830
San GIOVANNI DA LODI Vescovo
m. Gubbio, Umbria, 7 settembre 1105
San Giovanni, originario di Lodi, fu monaco camaldolese e discepolo di San Pier Damiani. In età ormai avanzata fu eletto vescovo di Gubbio, cittadina umbra divenuta centro del suo culto. Il Martyrologium Romanum commemora il santo vescovo nell’anniversario della sua nascita al cielo….
www.santiebeati.it/dettaglio/92714
San GONDOLFO DI METZ Vescovo
† 7 settembre 822
www.santiebeati.it/dettaglio/97108
Santo STEFANO DI CHATILLON Certosino, vescovo
Châtillon-des-Dombes (Francia), 1149 – Die (Francia), 7 settembre 1208
Stefano nacque nel 1149 o 1150 a Châtillon-des-Dombes, da nobile famiglia. Adolescente, assiduo nella preghiera, già praticava il digiuno e l’astinenza. A 25 anni entrò nella Certosa di Portes-en-Bugey, fino a quando ne divenne priore. In seguito, riluttante, accettò la dignità di vescovo di Die, nella Francia sudorientale. Resse la diocesi per pochi mesi, perché morì a Die il 7 settembre dello stesso 1208. Ma già in vita, durante il suo priorato a Portes, gli furono attribuiti parecchi miracoli: la guarigione di u…
www.santiebeati.it/dettaglio/91989
San CALCEDONIO Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/90970
San CHIAFFREDO DI SALUZZO Martire
La leggenda, riferita da Guglielmo Baldesano verso la fine del sec. XVI, raccontava di un Teofredo o Chiaffredo o Jafredo, soldato della famosa legione tebea di stanza in Gallia, fuggito in Piemonte per non sacrificare agli idoli e martirizzato a Crissolo nel 270, sotto Diocleziano e Massimiano. La leggenda, logicamente, non ha alcun fondamento storico, poiché è poco probabile che un legionario del sec. III portasse un nome di così chiara impronta germanica (radice gotica iuda); sembra, inoltre…
www.santiebeati.it/dettaglio/90203
Santi NEMORIO (MEMORIO) E COMPAGNI Martiri
† 451
www.santiebeati.it/dettaglio/69480
San SOZONTE DI POMPEIOPOLI Martire
† Pompeiopoli, Cilicia, in epoca incerta
www.santiebeati.it/dettaglio/92782
Sant’ ALBINO (ALPINO) DI CHALONS Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/69490
San PARAGORIO E COMPAGNI Martiri di Noli
Noli (Savona) – † Corsica, IV secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/90234
Santa REGINA DI ALISE Vergine e martire
Alise (Gallia), III secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/69500
Santa CARISSIMA DI ALBI Vergine
www.santiebeati.it/dettaglio/69510
Santa MADELBERTA Badessa
† 7 settembre 705
www.santiebeati.it/dettaglio/69520
Sant’ AUGUSTALE DI TOLONE Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/97169
Sant’ ALCMONDO DI HEXHAM Vescovo
† Hexham, Inghilterra, 7 settembre 780/1
www.santiebeati.it/dettaglio/98196
San TILBERTO DI HEXHAM Vescovo
† Hexham, Inghilterra, 789
www.santiebeati.it/dettaglio/98197
Sant’ ILDUARDO Vescovo
† 816
www.santiebeati.it/dettaglio/69530
San GOZZELINO DI TOUL Vescovo
† 7 settembre 962
www.santiebeati.it/dettaglio/69540
San MARCO CRISINI (KRIZEVCANIN) Martire di Kosice
1588 – Kosice, Slovacchia, 1619
Nato a KriÏevci in Croazia nel 1588 da nobile famiglia croata. Alunno dei Gesuiti, studiò poi alla Gregoriana a Roma. Fu ordinato a Roma. All’inizio del 1619 fu mandato dal Capitolo ad amministrare i beni della già abbazia benedettina a Krásna, presso Kosice. Quando il principe ungherese di Transilvania, calvinista, Gabor Bethlen, iniziò la guerra contro l’imperatore i Gesuiti, già espulsi dalla Boemia e Moravia, trovarono asilo in Austria, Polonia ed Ungheria. Kosice fu assediata dall’esercito di Giorgio I Rákoczi…
www.santiebeati.it/dettaglio/91621
Santo STEFANO PONGRACZ Martire di Kosice
Alvincz, Romania, 1582 circa – Kosice, Slovacchia, 1619
www.santiebeati.it/dettaglio/91622
San MELCHIORRE GRODZIECKI Martire di Kosice
1584 – Kosice, Slovacchia, 1619
www.santiebeati.it/dettaglio/91623
San CLODOALDO Principe e sacerdote
524 – 560
Nacque nel 522 ed era figlio di Chloromiro, re di Orleans, che era, a sua volta, figlio di Clodoveo, re dei Franchi. Più tardi rinunciò al mondo, consacrandosi al servizio di Dio. Dopo aver distribuito le sue fortune ai poveri, si ritirò a vita eremitica sottoponendosi ad una dura disciplina. Morì nel 560 e la maggior parte delle sue reliquie sono rimaste nella chiesa parrocchiale del suo villaggio. La sua festa ricorre al 7 di settembre….
www.santiebeati.it/dettaglio/92412
Beata ASCENSIONE DI SAN GIUSEPPE CALASANZIO (LLORET MARCO) Vergine e martire
Gandia, Spagna, 21 maggio 1979 – Tavernes di Valldigna, 7 settembre 1936
Nacque a Gandia il 21 maggio 1879. Il 6 dicembre 1898 entrò nel noviziato delle Carmelitane della Carità di Vic. Dopo varie destinazioni, l’ultima fu Benejama. Si distinse per la sua discrezione: viveva nel nascondimento, sempre pronta a qualsiasi sacrificio. Il martirio la colse insieme a suo fratello religioso degli Scolopi nella proprietà di famiglia de la Maqueta (Valenza) dove si erano rifugiati, il 7 settembre 1936. Beatificata l’11 marzo 2001 da Papa Giovanni Paolo II….
www.santiebeati.it/dettaglio/93483
Beato AMBROGIO DA LOVEMBERGA Religioso Francescano
XV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97332
Beato ALESSANDRO DA MILANO Francescano
† Chieri, 7 settembre 1505
Francescano, morto il 7 settembre 1505 a Chieri, in Piemonte. Il suo corpo è venerato nella chiesa di S. Giorgio.
www.santiebeati.it/dettaglio/94292
Beata MARIA BORBONE DI AMIENS Clarissa
m. 1445 c.
www.santiebeati.it/dettaglio/92521
Beato LEONARDO Mercedario
Ricevuto l’abito mercedario dalie mani di San Pietro Nolasco, il Beato Leonardo, si distinse per la prudenza, l’autorevolezza e la dottrina. Colmo di opere insigni morì santamente raggiungendo le delizie eterne in Cristo Signore.L’Ordine lo festeggia il 7 settembre….
www.santiebeati.it/dettaglio/94589
Beato FRANCESCO D’OUDINOT DE LA BOISSIèRE Sacerdote e martire
Saint-Germain de Masseré, Francia, 3 settembre 1746 – Rochefort, Francia, 7 settembre 1794
François d’Oudinot de la Boissière nacque il 3 settembre 1746 a Saint-Germain de Masseré, nella diocesi di Limoges. Dopo aver ricevuto la tonsura a Limoges nel 1751, proseguì gli studi a Tolosa. Esperto giurista, assennato ed erudito, si rifiutò di giurare sulla Costituzione Civile del Clero e di prestare il giuramento di libertà e uguaglianza. Venne quindi arrestato e destinato alla deportazione, per cui fu imbarcato sulla nave, impropriamente detta pontone, «L…
www.santiebeati.it/dettaglio/98945
Beato GUIDO DA AREZZO
www.santiebeati.it/dettaglio/69550
Beati TOMMASO TSUJI, LUDOVICO MAKI E GIOVANNI MAKI Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/69570
Beata MARGARITA DA PIAZZA Terziaria
Piazza Armerina, Enna, 1495 – 7 settembre 1560
www.santiebeati.it/dettaglio/97992
Beati RODOLFO CORBY E GIOVANNI DUCKETT Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/69580
Beato CLAUDIO BARNABA LAURENT DE MASCLOUX Sacerdote e martire
Dorat, Francia, 11 giugno 1735 – Rochefort, Francia, 7 settembre 1794
Claude-Barnabas Laurent de Mascloux nacque a Dorat, con tutta sicurezza l’11 giugno 1735, giorno in cui fu battezzato. Fu ordinato sacerdote nel 1759 e venne nominato canonico della collegiata della sua città natale, come due suoi fratelli. Tutti e tre si rifiutarono di prestare giuramento sulla Costituzione Civile del Clero, per cui vennero imprigionati, con molti altri sacerdoti, il 14 maggio 1793, Il 25 febbraio 1794 partirono verso Rochefort e vennero imbarcati sulla nave, impropriamente detta pont…
www.santiebeati.it/dettaglio/69585
Beato GIOVANNI MAZZUCCONI Sacerdote e martire
Rancio di Lecco, 1° marzo 1826 – Woodlark (Oceania), settembre 1855
Nato a Rancio di Lecco nel 1826, entrò presto in seminario e nel 1845 insieme con un gruppo di compagni fece un corso di esercizi spirituali alla Certosa di Pavia. Qui conobbe il priore, padre Suprier, un certosino che in precedenza era stato missionario in India. Ai giovani egli racconta delle persone incontrate, del bene fatto e ricevuto. Le sue parole rimbalzano nel cuore di Giovanni. Le circostanze sembrano favorire la sua aspirazione quando nel 1850 Pio IX chiede ai vescovi lombardi di istituire a Milan…
www.santiebeati.it/dettaglio/91093
Beato BERENGARIO BERTRANDI DI BOLLEGA Francescano
XIII-XIV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99288
Beata EUGENIA PICCO Vergine
Crescenzago, Milano, 8 novembre 1867 – Parma, 7 settembre 1921
Eugenia Picco nasce a Crescenzago (Milano) l’8 novembre 1867. Cresce in un ambiente disordinato e irreligioso, e spesso subisce le molestie del nuovo convivente della madre. Eppure ogni giorno, come per una «istintiva» forza, la giovane va a pregare nella basilica di Sant’Ambrogio a Milano. E a vent’anni, il 31 agosto del 1887, Eugenia scappa da casa ed entra nella famiglia religiosa delle Piccole figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria. Nel giugno del 1911 viene eletta Superiora generale e nonost…
www.santiebeati.it/dettaglio/90340
Beato FELIX GOMEZ-PINTO PINERO Sacerdote francescano, martire
18 maggio 1870 – 7 settembre 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/95722
Beato IGNAZIO KLOPOTOWSKI Sacerdote e fondatore
Korzeniowka, Polonia, 20 luglio 1866 – Varsavia, Polonia, 7 settembre 1931
Ignacy Kłopotowski nacque a Korzeniówska, in Polonia, il 20 luglio 1866. A 17 anni entrò nel Seminario Maggiore di Lublino e fu ordinato sacerdote il 5 luglio 1891. Ricoprì vari incarichi, sia nell’insegnamento sia nella pastorale, rendendosi conto della decadenza morale e della miseria spirituale della gente comune. Avviò quindi una tipografia, dove faceva stampare libri di preghiere e opuscoli spirituali. Diede vita anche a dei periodici, insieme a varie realtà carita…
www.santiebeati.it/dettaglio/92415
Venerabile ANSTEO DI METZ Abate
† 7 settembre 960
www.santiebeati.it/dettaglio/97926

Per informazioni, richieste, rimozioni e comunicati invia una mail a info@sbircialanotizia.it