

I Santi del giorno
I Santi di Martedì 6 Dicembre 2022
San NICOLA DI MIRA (DI BARI) Vescovo – Memoria
Pàtara, Asia Minore (attuale Turchia), ca. 250 – Mira, Asia Minore, ca. 326
La carità è il “miracolo” più grande che nasce dalla fede: prendersi cura degli ultimi, del prossimo in genere, oggi è il messaggio più profetico e rivoluzionario che ci lascia san Nicola. Nato tra il 250 e il 260 a Patara, nella Licia, divenne vescovo di Mira in un tempo di persecuzione e dovette affrontare anche la prigionia: si salvò grazie alla libertà di culto concessa dall’Editto di Costantino nel 313. Difensore dell’ortodossia, forse partecip&o…
www.santiebeati.it/dettaglio/30300
San GIUSEPPE NGUYEN DUY KHANG Catechista, martire
† 6 dicembre 1861
Nato da genitori cristiani in Vietnam, a sud di Hanoi, ben presto entrò a servizio del sacerdote vietnamita Nang. A 24 anni iniziò a studiare latino e a condurre una vita cristiana più seria. Divenuto discepolo del vescovo domenicano Girolamo Hermosilla e desiderando vivere con maggior impegno la sua consacrazione battesimale, entrò nel Terz’Ordine di san Domenico. Quando, a causa della persecuzione, l’Hermosilla fu arrestato, Giuseppe cercò di difendere il suo vescovo, ma ricevet…
www.santiebeati.it/dettaglio/90882
Santi DIONISIA, DATIVA, LEONZIA, TERZO, EMILIANO, BONIFACIO, MAIORICO E SERVO Martiri
sec. V
Furono sottoposti ad atroci supplizi dal re vandalo Unerico, ariano. Maiorico, ancora bambino, si impaurì alla vista delle torture, ma fu sostenuto dallo sguardo e dalle parole di sua madre, Dionisia….
www.santiebeati.it/dettaglio/80650
Sant’ APOLLINARE DI TRIESTE Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/91723
San PIETRO PASCASIO (PEDRO PASCUAL) Vescovo mercedario, martire
Valencia, Spagna, 1227 – Granada, Spagna, 1300
Pedro Pascual (italianizzato in Pietro Pascasio) nacque a Valencia verso il 1225. Studiò a Parigi con san Bonaventura e san Tommaso, poi tornò in Spagna. Entrò tra i Mercedari: il nome Pietro, infatti, gli era stato dato dai genitori perché, sterili, avevano invocato san Pietro Nolasco, fondatore dell’ordine dedito agli schiavi. Divenuto vescovo di Jaén, percorse Spagna e Portogallo, confortando i prigionieri degli arabi. Fu catturato e portato dal sultano di Granada. Dapprima ebb…
www.santiebeati.it/dettaglio/80725
Sant’ ASELLA DI ROMA Vergine
Sec. IV
Non fu un personaggio celebre, e il suo ricordo sarebbe sparito se di lei non avesse scritto, nelle sue lettere, lo stesso san Girolamo, il dalmata traduttore della Bibbia in latino, e dottore della Chiesa, di cui Asella fu collaboratrice. Vivendo a Roma, negli anni della sua maturità, Girolamo raccolse intorno a sé un gruppo di donne devote e studiose, i cui nomi si incontrario ancora nel calendario: Paola, Marcella, Lea, Eustochia e infine Asella. Quest’ultima fin da ragazza manifestò l’intezione di consacrarsi a…
www.santiebeati.it/dettaglio/90496
Sant’ OBIZIO DA NIARDO Cavaliere
Niardo, Brescia, 1150 circa – Brescia, 6 dicembre 1204
Nasce nel 1150 a Niardo, in provincia di Brescia, da una famiglia agiata. Il padre, Gratiadeus, è governatore della Valcamonica. Anche se devoto di santa Margherita, Obizio non intraprende da subito la carriera ecclesiastica ma decide di diventare «Miles», termine allora in uso per designare il gentiluomo dedito, per professione, al maneggio delle armi a cavallo. Ancora giovane, prende in moglie la contessa Inglissenda Porro, da cui avrà quattro figli: Jacopo, Berta, Margherita e Maffeo. I…
www.santiebeati.it/dettaglio/90064
Beato JANOS SCHEFFLER Vescovo e martire
Camin, Romania, 29 ottobre 1887, Bucarest, Romania, 6 dicembre 1952
János Scheffler, vescovo di Satu Mare in Romania, fu perseguitato dal regime comunista e morì prigioniero a Bucarest. Beatificato il 3 luglio 2011.
www.santiebeati.it/dettaglio/95499
Beata LUISA MARIA FRIAS CANIZARES Vergine e martire
Valencia, Spagna, 20 giugno 1896 – Picadero de Paterna, Spagna, 6 dicembre 1936
Luisa Maria Frias Cañizares, fedele laica, nacque a Valencia in Spagna il 20 giugno 1896, fu battezzata il 25 giugno seguente e cresimata il 5 febbraio 1902. Ricevette la Prima Comunione nella solennità dell’Ascensione del 1908 nella Collegiata di San Bartolomeo a Valencia. Laureata in Filosofia e Lettere, nubile, Luisa Maria si inserì nella carriera universitaria e fu impegnata nella pastorale universitaria. Fu promotrice del movimento delle universitarie dell’Azione Cattolica di Valencia. Dedita alla preghiera, a…
www.santiebeati.it/dettaglio/92959
Beato MICHELE LASAGA CARAZO Sacerdote salesiano, martire
Murguía, Spagna, 6 settembre 1892 – Madrid, Spagna, 6 dicembre 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/94005
Beato STEFANO VAZQUEZ ALONSO Coadiutore salesiano, martire
Carrizo de la Ribera, Spagna, 27 giugno 1915 – Madrid, Spagna, 6 dicembre 1936
Nacque a Carrizo de la Ribera, provincia di León, il 27 giugno 1915. Sentendosi inclinato alla vita religiosa, ottenne di essere ammesso al Noviziato di Mohernando (Guadalajara) e professò il 23 luglio 1936 come coadiutore. Quello stesso giorno fu arrestato con tutta la comunità e seguì le sorti del suo Direttore e di altri cinque confratelli. Venne fucilato con loro, il 6 dicembre 1936. Beatificato il 28 ottobre 2007….
www.santiebeati.it/dettaglio/94033
Beato ELIODORO RAMOS GARCIA Coadiutore salesiano, martire
Monleras, Spagna, 29 ottobre 1915 – Madrid, Spagna, 6 dicembre 1936
Nacque a Monleras (Salamanca) il 29 ottobre 1915 e fu battezzato due giorni dopo. Educato cristianamente, aspirò alla vita religiosa e fu ammesso al Noviziato di Mohernando (Guadalajara), dove emise i voti il 23 luglio 1936 come religioso laico. Quello stesso giorno la Casa fu assalita e occupata dai comunisti; la comunità venne imprigionata o dispersa. Il 1° agosto fu rinchiuso con il Direttore Don Miguel Lasaga e con altri cinque giovani professi nelle carceri di Guadalajara, dove si prep…
www.santiebeati.it/dettaglio/94034
Beata ANGELICA DA MILAZZO Terziaria
Sec. XVI
www.santiebeati.it/dettaglio/90497
Beato FLORENZIO RODRíGUEZ GüEMES Religioso salesiano, martire
Quintanarruz, Spagna, 7 novembre 1915 – Guadalajara, Spagna, 6 dicembre 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/98264
Beato LUIGI MARTíNEZ ALVARELLOS Religioso salesiano, martire
La Coruna, Spagna, 30 giugno 1915 – Guadalajara, Spagna 6 dicembre 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/98265
Beato PASQUALE DE CASTRO HERRERA Religioso salesiano, martire
Topas, Spagna, 2 settembre 1915 – Guadalajara, Spagna 6 dicembre 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/98266
Beato GIOVANNI LARRAGUETA GARAY Religioso salesiano, martire
Arrieta, Spagna, 27 maggio 1915 – Guadalajara, Spagna, 6 dicembre 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/98267
I Santi del giorno
I Santi di Martedì 7 Febbraio 2023

San RICCARDO Re degli Inglesi
† Lucca, 722
La tradizione gli attribuisce il titolo di re, anche se probabilmente era solo di famiglia nobile, originario del Wessex. Ciò che è certo è che Riccardo fu il padre di tre santi: Villibaldo, poi vescovo di Eichstatt, Vunibaldo, abate di Heidenheim, e Valburga. Con i primi due Riccardo partì in pellegrinaggio verso Roma nel 720, attraversando la manica, risalendo la Senna fino a Rouen e visitando poi molti santuari francesi. Il suo cammino teminò a Lucca nel 722, mentre da pe…
www.santiebeati.it/dettaglio/39850
Santi MARTIRI MERCEDARI D’AFRICA
Questi Santi mercedari, furono martirizzati in Africa dove si trovavano per redimere. Nel nome di Gesù e per la libertà degli schiavi, più di una volta furono rinchiusi nelle carceri e tormentati da ogni genere di torture versarono il loro sangue raggiungendo così la gloria del paradiso.L’Ordine li festeggia il 7 febbraio….
www.santiebeati.it/dettaglio/93708
San LORENZO MAIORANO Vescovo di Siponto
Costantinopoli, V secolo – Siponto, Manfredonia7 febbraio, 7 febbraio 545 ca.
www.santiebeati.it/dettaglio/91920
Santi NUOVI MARTIRI E CONFESSORI DELLA RUSSIA
XX secolo
Il rapporto del bolscevismo al potere con la religione in Russia non consistette soltanto nella diffusione dell’ateismo scientifico contenuto nel marxismo, ma anche e forse soprattutto nel tentativo di eliminare la presenza fisica della religione, in particolare di quella storica russa incarnata nell’Ortodossia. Lo strumento per realizzare questo obiettivo fu la CK (pronuncia ceká), cioè la Commissione straordinaria per la lotta alla controrivoluzione, il sabotaggio, la speculazione e per …
www.santiebeati.it/dettaglio/98588
San COLIANO Venerato ad Adria
www.santiebeati.it/dettaglio/96803
Sant’ AMOLOVINO Vescovo e abate
† 770
www.santiebeati.it/dettaglio/97837
San LUCA IL GIOVANE Eremita
m. 955
Eremita nella Focile. Si costruì una cella sul monte Joannitza, nei pressi di Corinto, ove condusse una vita eremitica di grande austerità, unità però anche ad opere di carità. La sua fama non tardò a diffondersi ed i numerosi miracoli attribuiti alla sua intercessione gli meritarono il titolo di “Thaumaturgus”….
www.santiebeati.it/dettaglio/92721
Santa LUBETTA Vergine
www.santiebeati.it/dettaglio/97355
San PAOLO III DI BRESCIA Vescovo
VI-VII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97364
Sant’ EGIDIO MARIA DI SAN GIUSEPPE (FRANCESCO PONTILLO) Religioso dei Frati Minori
Taranto, 16 novembre 1729 – Napoli, 7 febbraio 1812
Al secolo Francesco Pontillo, questo umile frate professo si meritò il titolo di «consolatore di Napoli». Nato a Taranto nel 1729, a 24 anni, dopo alcune esperienze da artigiano, entrò nella famiglia francescana riformata degli Alcantarini. Cambiò nome prima in Egidio della Madre di Dio, poi in Egidio Maria di San Giuseppe. Nel 1759 fu destinato al convento napoletano di San Pasquale a Chiaia. Cuoco, portinaio e infine questuante, fece della raccolta di elemosine un modo per stare v…
www.santiebeati.it/dettaglio/39775
San PATENDO Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/93042
San TEODORO DI AMASEA Generale e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/39800
San MASSIMO DI NOLA Vescovo
III sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/39810
San PARTENIO Vescovo di Lampsaco
IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/39820
San MOSè I Eremita e vescovo dei Saraceni
† 389 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/39830
San CRISOLIO Martire
III sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99480
San VEDASTO DI VERCELLI Vescovo
† 578
San Vedasto resse la diocesi di Vercelli in periodi torbidi per lo scisma della Chiesa e per la discesa dei Bavari, i quali saccheggiarono Vercelli. In questa occasione Vedasto consolò il suo popolo aiutandolo materialmente e spiritualmente. Alla sua morte fu pianto da tutti come “la gloria de’ sacerdoti, il più degno dei vescovi, il santo” (Massa). Morì nel 578 e venne sepolto nella cattedrale cittadina. Il nome di questo santo vescovo vercellese non è mai stato inserito nel Martirologio Romano, ma proprio l’ultim…
www.santiebeati.it/dettaglio/93593
Santa GIULIANA Vedova
IV secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/39840
San GIOVANNI DA TRIORA (FRANCESCO MARIA LANTRUA) Sacerdote francescano, martire
Molini di Triora, Imperia, 15 marzo 1760 – Changxa, Cina, 7 febbraio 1816
www.santiebeati.it/dettaglio/91384
Beato FILIPPO RIPOLL MORATA Sacerdote e martire
Teruel, Spagna, 14 settembre 1878 – Pont de Molins, Spagna, 7 febbraio 1939
www.santiebeati.it/dettaglio/91402
Beato PIETRO VERHUN Sacerdote e martire
Horodok, Ucraina, 18 novembre 1890 – Angarsk, Siberia, Russia, 7 febbraio 1957
Petro Verhum nacque ad Horodok, nei pressi di Lviv (Leopoli), il 18 novembre 1890. Ricevette l’ordinazione presbiterale dal metropolita Sheptytsky nella cattedrale di San Giorgio in Lviv il 30 ottobre 1927, divenendo così sacerdote diocesano di rito bizantino dell’Arcieparchia di Lviv degli Ucraini. Inviato a Berlino per occuparsi dei greco-cattolici emigrati in tale città, ben presto fu nominato Visitatore Apostolico per i Cattolici Ucraini in Germania. Nel giugno 1945 Petro Verhun, preso…
www.santiebeati.it/dettaglio/92940
Beato TOMMASO SHERWOOD Martire in Inghilterra
m. Londra, 7 febbraio 1578
www.santiebeati.it/dettaglio/39950
Beato ANSELMO POLANCO FONTECHA Vescovo e martire
Buenavista de Valdavia, Spagna, 1881 – Pont de Molins, Spagna, 7 febbraio 1939
Nacque nel 1881 a BuenaVista de Valdavia (Palencia- Spagna). A 15 anni entrò nell’Ordine agostiniano nel convento di Valadolid, dove nel 1897 emise i primi voti, poi passò a quello di La Vid (Burgos), dove completò gli studi e celebrò la prima Messa nel 1904. Negli anni 1922-1932 fu nominato priore e provinciale del suo Ordine. Nel 1935 venne nominato vescovo di Teruel. Durante la guerra civile spagnola il vescovo Polanco divenne per la città di Turel divenne un punto di riferimen…
www.santiebeati.it/dettaglio/90145
Beato GUGLIELMO ZUCCHI Sacerdote
† Alessandria, 7 febbraio 1377
Guglielmo nacque ad Alessandria dalla famiglia Zucchi. Molto giovane condusse un periodo di vita eremitica. Ordinato sacerdote, fu incaricato di sovrintendere alla costruzione della cattedrale. Mostrò grande zelo e grande carità. Nessuno mai seppe come pur distribuendo continuamente ai poveri quanto aveva, la sua borsa fosse sempre piena per altre opere buone. Tanto che chi veniva importunato per l’elemosina dei poveri, era solito rispondere: “Io non ho la borsa del beato Guglielmo!”…
www.santiebeati.it/dettaglio/94527
Beato NIVARDO DI CHIARAVALLE Monaco
Sec. X
www.santiebeati.it/dettaglio/91279
Beata CHIARA (LUDWIKA) SZCZESNA Vergine, cofondatrice
Cieszki, Polonia, 18 luglio 1863 – Cracovia, Polonia, 7 febbraio 1916
Ludwika Szczęsna, nativa di Ciezski in Polonia, si oppose al padre che desiderava per lei che si sposasse, desiderando farsi religiosa. Dopo aver incontrato il Beato Onorato da Biała, entrò in una delle congregazioni da lui fondate, le Ancelle di Gesù. Dietro invito di don Józef Sebastian Pelczar (poi vescovo e Santo), si recò a Cracovia dove, il 2 luglio 1895, compì la professione religiosa nella nuova congregazione delle Ancelle del Sacro Cuore di Gesù, fondata …
www.santiebeati.it/dettaglio/95641
Beato PIO IX (GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI) Papa
Senigallia, Ancona, 13 maggio 1792 – Roma, 7 febbraio 1878
Papa dal 21 giugno 1846 al 7 febbraio 1878 Nella sua città natale, quando era bambino, lo chiamavano “Giovannino il buono”. Educato alla vita cristiana dai suoi cattolicissimi genitori, giocava allegrissimo come tutti i ragazzi, ma al venerdì, dopo il gioco, tenendo alzato tra le mani il Crocifisso, raccoglieva sulle piazze gruppi di coetanei e predicava il Vangelo. Spesso si fermavano ad ascoltarlo anche degli adulti, ammirati. Giovanni Maria Mastai Ferretti era nato il 13 maggio 1792 a …
www.santiebeati.it/dettaglio/90012
Beato ADALBERTO (WOJCIECH) NIERYCHLEWSKI Sacerdote e martire
Dabrowice, Polonia, 20 aprile 1903 – Auschwitz, Polonia, 7 febbraio 1942
Wojciech Nierychlewski nacque a Dabrowice, nei pressi di Lodzkie in Polonia, il 20 aprile 1903. Sacerdote della Congregazione di San Michele Arcangelo (Micheliti), al tempo del regime militare nazista contrario alla dignità umana ed alla religione, fu arrestato nell’ottobre del 1941 e deportato nel campo di sterminio di Auschwitz, nei pressi di Cracovia. Qui, a causa della sua fede in Cristo, morì a causa delle atroci torture subite il 7 febbraio 1942.Papa Giovanni Paolo II il 13 giugno 1999 elevò agli onori degli …
www.santiebeati.it/dettaglio/39860
Beata ROSALIA (GIOVANNA MARIA) RENDU Vergine
Confort, Francia, 9 settembre 1786 – Parigi, Francia, 7 febbraio 1856
Svizzera del Giura, Jeanne Marie Rendu vive l’infanzia nel clima della Rivoluzione francese. Dopo il Terrore, va a studiare presso le Orsoline a Gex. Qui scopre le Figlie della Carità di san Vincenzo de’Paoli e il loro aiuto ai malati e ai poveri. Entra nel 1802 in noviziato a Parigi. Prenderà il nome di Rosalia e sarà destinata al quartiere di Mouffetard, dove servirà i poveri per 54 anni. Si prodiga durante il colera. Muore nel 1856. Fu beatificata da Giovanni Paolo II il 9…
www.santiebeati.it/dettaglio/91833
Beato RIZZIERO DELLA MUCCIA
m. 7 febbraio 1236
www.santiebeati.it/dettaglio/90823
Beata MARIA DELLA PROVVIDENZA (EUGENIA SMET) Vergine, Fondatrice
Lille, Francia, 25 marzo 1825 – Parigi, Francia, 7 febbraio 1871
La beata francese Eugenia Smet, però, ci può aiutare a riflettere sul mistero del Purgatorio: il nucleo iniziale dell’opera da lei fondata, infatti, aveva come missione proprio la preghiera per le anime del Purgatorio. Tale devozione oggi è andata affievolendosi ma nasconde una verità teologica fondamentale: la vita è una e l’itinerario verso il cuore di Dio non ha nella morte un ostacolo. Eugenia era nata a Lille nel 1825 e nel 1856 a Parigi fonda le Suore Ausiliatrici del …
www.santiebeati.it/dettaglio/39900
Beata ANNA MARIA ADORNI Fondatrice
Fivizzano, Massa Carrara, 19 giugno 1805 – Parma, 7 febbraio 1893
Nella vita di Anna Maria Adorni c’è un episodio che la fa rassomigliare a santa Teresa d’Avila: la fuga da casa, a 7 anni, assieme a una compagnetta, col desiderio di andare lontano lontano (la piccola sognava le Indie) per salvare anime. La situazione familiare non le permise subito di consacrarsi a Dio, come avrebbe desiderato, ma la vita coniugale e familiare fu da lei vissuta con pienezza di dedizione. Rimasta vedova a 39 anni, decise di consacrarsi alla carità, pur restando nel mondo,…
www.santiebeati.it/dettaglio/91103
Beato GIACOMO SALES Gesuita, martire
Lezoux (Clermont), 21 marzo 1566 – Aubenas, 7 febbraio1593
www.santiebeati.it/dettaglio/92139
Beato ANTONIO VICI DA STRONCONE Religioso
(1381 – † 7 febbraio 1461
www.santiebeati.it/dettaglio/92908
I Santi del giorno
I Santi di Lunedì 6 Febbraio 2023

San PAOLO MIKI E COMPAGNI Martiri – Memoria
Kyoto, Giappone, 1556 – Nagasaki, Giappone, 5 febbraio 1597
Nato a Kyoto nel 1556 in una famiglia benestante e battezzato a cinque anni, Paolo Miki entra in un collegio della Compagnia di Gesù e a 22 anni è novizio, il primo religioso cattolico giapponese. Diventa un esperto della religiosità orientale e viene destinato, con successo, alla predicazione, che comporta il dialogo con dotti buddhisti. Il cristianesimo è penetrato in Giappone nel 1549 con Francesco Saverio. Paolo Miki vive anni fecondi, percorrendo continuamente il Paese. Nel 1582-84 …
www.santiebeati.it/dettaglio/22700
Sant’ INA (IM, INE) Re del Wessex
VII-VIII secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/94976
San VEDASTO (GASTONE) DI ARRAS Vescovo
Nacque nella seconda metà del sec V. a Perigueux o nella regione. Dopo aver lasciato i suoi genitori, un giorno si trova a Toul dove incontrò Clodoveo I. Il re desideroso di ricevere il battesimo gli chiese di istruirlo. Insieme si misero in cammino per Reims, dove san Remigio amministrò al re il battesimo. Nel 500 venne consacrato vescovo dello stesso Remigio. Ad Arras si svolse gran parte dell’episcopato di S. Vedasto, dove si mise all’opera per organizzare la sua diocesi e procedette a numerose conversioni dura…
www.santiebeati.it/dettaglio/39680
San MATTEO CORREA MAGALLANES Sacerdote e martire
Nacque a Tepechitlán, Zacatecas (Diocesi di Zacatecas) il 23 luglio 1866. Parroco di Valparaiso, Zacatecas, (Diocesi di Zacatecas). Il padre Mateo svolse fedelmente tutti gli incarichi sacerdotali: vangelizzare e servire i poveri, ubbidire al suo Vescovo, unirsi a Cristo Sacerdote e Vittima, specialmente convertendosi in martire a causa del sigillo sacerdotale. Lo tennero in carcere alcuni giorni a Fresnillo, Zacatecas, quindi venne condotto a Durango. Il generale gli chiese di confessare alcuni prigi…
www.santiebeati.it/dettaglio/90117
Santa RENILDE Badessa
www.santiebeati.it/dettaglio/39690
San PIETRO DI SAN DIONIGI Sacerdote mercedario, martire
Sacerdote mercedario, San Pietro di San Dionigi, era di origine francese. Nel 1247 nominato redentore assieme al nobile catalano, Beato Bernardo de Prades, andarono in questo stesso anno, a Tunisi dove liberarono 209 schiavi, ma per mancanza di denaro, non poterono redimerli tutti pur trovandosi in urgente necessità di essere liberati. Visto ciò, il Beato Bernardo ritornò in Spagna portando i liberati, mentre S. Pietro restò in Africa per sostenere la fede di quegli sventurati ed impedire che la rinnegassero. Fu ta…
www.santiebeati.it/dettaglio/93979
San BRINOLFO ALGOTSSON Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/39720
San GIOVANNI SOAN DI GOTO Religioso gesuita, martire
Goto, Giappone, 1578 – Nagasaki, Giappone, 5 febbraio 1597
Giovanni Soan nacque nel 1578 nelle isole di Goto, a ovest di Kyushu, in Giappone. Con la sua famiglia, convertita al cattolicesimo, scappò a Nagasaki, sede di una nutrita comunità cristiana. Chiese di poter entrare nella Compagnia di Gesù, ma era ancora troppo giovane: ebbe quindi un periodo di prova come catechista. Rinnovò la domanda e fu aggregato a padre Paolo Miki e al catechista Giacomo Kisai. Insieme a loro fu arrestato e condotto a Miyako (altro nome per Kyoto, allora capitale d…
www.santiebeati.it/dettaglio/91190
San PIETRO BATTISTA BLASQUEZ Sacerdote francescano, martire
Castiglia, 1542 – Nagasaki, Giappone, 5 febbraio 1597
Entrato nell’Ordine francescano e ordinato sacerdote, venne inviato a predicare il Vangelo nell’Estremo Oriente e per molti anni lavorò nelle isole Filippine. Nel 1593 fu mandato con altri cinque confratelli in Giappone; ivi fecero opera di evangelizzazione e costruirono chiese e ospedali. Ma il loro lavoro apostolico fu ostacolato dai bonzi e dai governanti. Per tale motivo Pietro Battista, i cinque confratelli e diciassette terziari francescani furono arrestati e condannati al supplizio della c…
www.santiebeati.it/dettaglio/22072
San GERALDO DI OSTIA Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/39750
Sant’ ALFONSO MARIA FUSCO Sacerdote, fondatore
Angri, Salerno, 23 marzo 1839 – Angri, Salerno, 6 febbraio 1910
Alfonso Maria Fusco, nativo di Angri, a undici anni entrò nel Seminario della diocesi di Nocera-Sarno e venne ordinato sacerdote il 29 maggio 1863, domenica di Pentecoste. Si distinse per l’assiduità al servizio liturgico e per la paternità con cui accoglieva quanti si dirigevano al suo confessionale. Seguendo un’antica ispirazione, risalente ai primi tempi del suo sacerdozio, il 26 settembre 1878 fondò la Congregazione delle Battistine del Nazareno, poi Suore di San Giovanni Batti…
www.santiebeati.it/dettaglio/40525
San GUARINO DI PALESTRINA Vescovo
Bologna, 1080 circa – Palestrina, 6 febbraio 1158
Nacque nel 1080 dalla nobile famiglia bolognese dei Guarini. Ordinato sacerdote e Canonico della Cattedrale di Bologna, a ventiquattro anni, decise di seguire la Regola di sant’Agostino divenendo canonico regolare lateranense, nel convento di Santa Croce a Mortara. Prima di lasciare la sua città destinò i propri beni all’erezione di un ospedale. Nella vita comunitaria si distinse per l’obbedienza, Vivendo in grande austerità, suscitando l’ammirazione sia del clero che del popolo. Tratto caratte…
www.santiebeati.it/dettaglio/39760
Sant’ AMANDO DI MAASTRICHT Vescovo
Poitou, ca. 584 – Elnon, 679
La cittadina olandese di Maastricht, nota oggi per il trattato europeo, ha avuto nei primi secoli cristiani un santo vescovo, Amando. Nato intorno al 584 nel Poitou, fu monaco sull’ìsola di Yeu ed eremita a Bourges prima di iniziare, a 45 anni, una lunga missione itinerante. Ordinato vescovo, ma senza una sede fissa, predicò il Vangelo nelle Fiandre, tra gli slavi lungo il Danubio e nella regione di Anversa. Qui ebbe difficoltà a convertire quei popoli, nonostante l’appoggio dei re franchi. Attento alla “genuinità”…
www.santiebeati.it/dettaglio/91760
San DURA DI DRUM-CREMHA Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/99708
Sant’ AMANZIO DI SAINT-TROIS-CHATEAUX
www.santiebeati.it/dettaglio/97164
Santi MARTIRI GIAPPONESI
† Nagasaki, Giappone, 5 febbraio 1597
www.santiebeati.it/dettaglio/93366
San FILIPPO DI GESù (FELIPE LAS CASAS MARTNEZ) Religioso e martire
Città del Messico, Messico, 1571 – Nagasaki, Giappone, 5 febbraio 1597
Chierico dei Frati Minori Alcantarini
www.santiebeati.it/dettaglio/93367
San FRANCESCO SPINELLI Sacerdote e fondatore
Milano, 14 aprile 1853 – Rivolta d’Adda, Cremona, 6 febbraio 1913
Francesco Spinelli, nato a Milano il 14 aprile 1853 da genitori bergamaschi, fu educato dalla madre alla carità verso i poveri e i malati. Divenne sacerdote nel 1875, dopo aver compiuto la necessaria formazione come alunno esterno del Seminario di Bergamo. Una visione avuta sul finire del 1875, mentre pregava nella basilica romana di Santa Maria Maggiore nel corso del Giubileo, gli fece intuire che avrebbe dovuto fondare una congregazione femminile, dedita all’adorazione perpetua dell’Eucaristia….
www.santiebeati.it/dettaglio/91320
Santi TOMMASO CESAKI, ANTONIO DA NAGASAKI E LODOVICO IBARKI Fanciulli, martiri
† Nagasaki, Giappone, 5 febbraio 1597
Al 6 febbraio il calendario liturgio della Chiesa commemora San Paolo Miki e 25 suoi compagni di martirio, protomartiri giapponesi. Questi gloriosi testimoni della fede cristiana morirono crocifissi sulla collina di Nagasaki il 5 febbraio 1597, inizio di una feroce ondata persecutoria protrattasi a lungo. In quel giorno toccò la palma del martirio anche a tre fanciulli giapponesi di età compresa tra i dodici ed i quattordici anni: San Tommaso Cosaki, nato ad Ise nel 1582, figlio di San Michele Cosaki,…
www.santiebeati.it/dettaglio/93368
Santa DOROTEA DI ALESSANDRIA
www.santiebeati.it/dettaglio/39650
Santa DOROTEA E TEOFILO Martire di Cesarea di Cappadocia
Cesarea di Cappadocia, IV sec.
Dorotea è originaria di Cesarea, in Cappadocia; durante le persecuzioni muore da martire piuttosto che abiurare la sua fede in Gesù, l’unico che dona la vera salvezza. Suo è il “miracolo del cesto di rose e di mele”, e suo il potere di convertire anche i cuori più duri….
www.santiebeati.it/dettaglio/91369
Sant’ ANTOLIANO Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/39660
San MELIS DI ARDAGH Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/39670
San SILVANO DI EMESA Vescovo e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/91127
Beata TERESA FERNANDEZ Vergine mercedaria
Fondatrice e prima commendatrice del monastero della Consolazione di Lorca (Spagna), la Beata Teresa Fernandez, fiorì negli atri della casa del Signore come un giglio dando un santo esempio alla comunità e piena di meriti nello stesso monastero morì.L’Ordine la festeggia il 6 febbraio….
www.santiebeati.it/dettaglio/93978
Beato BIAGIO DA CENTO Francescano
XV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97570
Beata ILDEGONDA Monaca premostratense
† 6 febbraio 1183
www.santiebeati.it/dettaglio/91199
Beato COMPAGNO DA RECANATI Francescano
† Recanati, 1289
www.santiebeati.it/dettaglio/97607
Beato CRODOBALDO DI MARCHIENNES
VII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98122
Beato ANTIMO DA URBINO
www.santiebeati.it/dettaglio/90555
Beato ANGELO DA FURCI
Furci, Chieti, 1246 – Napoli, 6 febbraio 1327
Entrò tra gli Agostiniani di Vasto. Studiò a Parigi ed insegnò nello Studio generalizio dell’Ordine agostiniano di Napoli. Fu Provinciale della Provincia napoletana. Si distinse come teologo e oratore e diede sempre un singolare esempio di umiltà….
www.santiebeati.it/dettaglio/39640
I Santi del giorno
I Santi di Domenica 5 Febbraio 2023

Sant’ AGATA Vergine e martire – Memoria
Catania, 235? – 5 febbraio 251
Nacque nei primi decenni del III secolo a Catania in una ricca e nobile famiglia di fede cristiana. Verso i 15 anni volle consacrarsi a Dio. Il vescovo di Catania accolse la sua richiesta e le impose il velo rosso portato dalle vergini consacrate. Il proconsole di Catania Quinziano, ebbe l’occasione di vederla, se ne invaghì, e in forza dell’editto di persecuzione dell’imperatore Decio, l’accusò di vilipendio della religione di Stato, quindi ordinò che la portassero al Palazzo pretorio. I tenta…
www.santiebeati.it/dettaglio/22650
Sant’ ALICE (ADELAIDE) DI VILICH Badessa
Geldern (Germania) 960 ca. – Colonia, 5 febbraio 1015
Nata verso il 960, Adelaide fu mandata dai genitori a studiare presso le canonichesse di San Gerolamo del monastero di Sant’Orsola a Colonia. La morte in battaglia di un fratello, caduto nel 977 contro i Boemi, fece sì che i genitori usassero la parte di eredità che a lui spettava per costruire un monastero a Vilich, presso Bonn, designando proprio Adelaide come prima badessa. Nonostante la giovane età governò con saggezza. Dopo la morte della madre (994), adottò la Regola di san …
www.santiebeati.it/dettaglio/57100
San GESù MENDEZ MONTOYA Sacerdote e martire
Tarimbaro, Messico, 10 giugno 1880 – Valtiervílla, Messico, 5 febbraio 1928
Nacque a Tarimbaro, Michoacán (Arcidiocesi di Morelia) il 10 giugno 1880.Vicario di Valtierrilla, Guanajuato (Arcidiocesi di Morelia). Fu un sacerdote completo che dedicò completamente se stesso agli altri, e non lesinò mezzi per intensificare la vita cristiana tra i suoi fedeli. Si sottopose a confessare per lunghe ore e da queste confessioni uscivano cristiani convertiti o anuati a maggiore perfezione grazie ai suoi giusti consigli. Conviveva con le famiglie povere, era un’catechista ed una guida per gli operai e…
www.santiebeati.it/dettaglio/90126
San VODALE Eremita e missionario
† Soisson, 725 (?)
www.santiebeati.it/dettaglio/97862
San LUCA DI DEMENNA O D’ARMENTO
m. 5 febbraio 995
www.santiebeati.it/dettaglio/91273
San GENIALE Martire
sec. III
San Geniale, sebbene non incluso nel martirologio cristiano, è un martire del terzo secolo, che sotto Diocleziano diede la vita per affermare i valori della sua giovane fede. Le sue reliquie, conservate nella catacombe di S. Lorenzo in Roma, vennero donate per intercessione del cardinale Cybo alla universitas aiellese di cui la sua famiglia era feudataria. La cassetta con le ossa, ed un’ampolla di sangue, giunsero ad Aiello nel 1667, il 26 di luglio, e furono custodite nel monastero degli Osserv…
www.santiebeati.it/dettaglio/95916
Santi MARTIRI DEL PONTO
www.santiebeati.it/dettaglio/39605
Sant’ AVITO Vescovo di Vienne
Vienne, Francia, 450 – 5 febbraio 523
Avito fu arcivescovo di Vienne dal 494 circa al 5 febbraio 523. Apparteneva a un’importante famiglia gallo-romana imparentata con l’imperatore romano Avito e altri illustri personaggi e che si tramandava gli onori ecclesiastici (il padre Isichio era stato prima di lui vescovo di Vienne). In un periodo difficile per la Chiesa nella Gallia meridionale, Avito si impegnò alacremente e con successo nello sradicamento dell’arianesimo tra i burgundi. Riuscì a vincere le resistenze di re Gundobado e a convert…
www.santiebeati.it/dettaglio/39610
Sant’ INGENUINO (GENUINO) Vescovo di Sabiona
† 605 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/39615
San SABA IL GIOVANE Monaco
www.santiebeati.it/dettaglio/39620
San DOMIZIANO Duca di Carinzia
www.santiebeati.it/dettaglio/94157
San BERTOLFO Abate di Renty
VII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99789
Sant’ ALBUINO DI BRESSANONE Vescovo
† 5 febbraio 1005/1006
www.santiebeati.it/dettaglio/39630
San DUBTACH MAC DUBHAN Sacerdote
IX sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99545
Beata EULALIA PINOS Vedova
Nata da nobile famiglia, la Beata Eulalia Pinos, rinunciò alla vita secolare e ricchezze entrando fra le mercedarie di Barcellona e fu anch’essa una delle prime a seguire Santa Maria di Cervellon, ricevendo l’abito dal Beato Bernardo da Corbara. Insigne per molte virtù aprì le sue mani ai poveri e abbracciando la Santa croce con una morte preziosa volò al regno celeste.L’Ordine la festeggia il 5 febbraio….
www.santiebeati.it/dettaglio/93977
Beati CRISTOFORO DA PAVIA E PIETRO DA PERUGIA Francescani
† 1532
www.santiebeati.it/dettaglio/98123
Beata ADELAIDE DI MüNSTER Badessa
† 1222
La famiglia costruì un monastero a Vilich, in Germania, di cui divenne badessa. Adottò la Regola benedettina delle monache di Santa Maria in Capitolio di cui era badessa la sorella: alla morte di lei, i due monasteri furono affidati ad Adelaide. È venerata anche in Francia, con il nome di Alice….
www.santiebeati.it/dettaglio/97936
Beata FRANCESCA MEZIERE Vergine e martire
Mézangers, Francia, 1745 – Laval, Francia, 5 febbraio 1794
Francoise Méziére, laica della diocesi di Laval e martire della Rivoluzione Francese, fu beatificata il 19 giugno 1955. Educata dalle Suore di Nostra Signora della Carità di Evron, nel 1768 si consacrò all’opera delle scuole parrocchiali a St-Léger, nel distretto di Laval. Quando le fu richiesto di giurare la costituzione repubblicana come maestra, preferì smettere la sua attività e vivere dei piccoli proventi che ricavava dall’assistenza ai malati. Fu infine ghigliottinata per avere ospitato e curato due soldati v…
www.santiebeati.it/dettaglio/39633
Beata ELISABETTA CANORI MORA Madre di famiglia, terziaria trinitaria
Roma, 21 novembre 1774 – 5 febbraio 1825
Elisabetta Canori nasce nel 1774 da un’agiata famiglia romana. A 22 anni sposa un giovane avvocato, Cristoforo Mora, il quale cede alle lusinghe di una donna di bassa condizione e riduce la famiglia all’indigenza, pur non abbandonando il tetto coniugale. Elisabetta decide allora di vivere in totale fedeltà al marito e alle due figlie che mantiene faticosamente col proprio lavoro. La sua forza scaturisce da una preghiera intensa, dalla propria fedele appartenenza al Terz’Ordine Trinitario e …
www.santiebeati.it/dettaglio/90597
I Santi del giorno
I Santi di Sabato 4 Febbraio 2023

Santa GIOVANNA DI VALOIS Regina di Francia, Fondatrice
Nogent-le-Roi, Francia, 23 aprile 1464 – Bourges, Francia, 4 febbraio 1505
Giovanna di Valois, o di Francia, fu prima Regina di Francia e poi monaca e fondatrice di un Ordine religioso; è venerata come santa dalla Chiesa cattolica. Era figlia di Luigi XI e di Carlotta di Savoia e sposò nel 1476 il cugino Luigi d’Orléans (il futuro Luigi XII). Dopo l’annullamento del suo matrimonio (1498), ottenne il titolo di duchessa di Berry. Nel 1502 fondò a Bourges l’ordine delle monache Annunziate. Sin dal 1514 papa Leone X consentì alle monache dell’ordine da lei f…
www.santiebeati.it/dettaglio/39600
San GIUSEPPE (DESIDERI) DA LEONESSA Sacerdote cappuccino
Leonessa, Rieti, 8 gennaio 1556 – Amatrice, Rieti, 4 febbraio1612
Nasce a Leonessa, nel Reatino, l’8 gennaio 1556. Eufranio rimane orfano da piccolo e a sedici entra entra nel convento dei cappuccini di Assisi e a diciassette anni pronuncia i voti e prende il nome di Giuseppe. Ordinato sacerdote nel 1580 si dedica alla predicazione. Ma il suo sogno è la missione, sogno che si avvera quando, a trentun’anni, viene mandato a Costantinopoli dove i vescovi cattolici sono stati allontanati e i fedeli rimasti sono emarginati: a costoro i cappuccini danno assistenza. Ma Giuseppe s…
www.santiebeati.it/dettaglio/90380
Sant’ AVENTINO DI TROYES
m. 4 febbraio 538
Nasce in Gallia, nella seconda metà del V secolo, a Bourges. Grazie all’educazione cristiana ricevuta, fin da giovane Aventino viene additato come modello. Da adolescente fa visita al vescovo san Lupo di Troyes che nell’anno 451 ha salvato la città dall’invasione di Attila offrendosi come ostaggio. Il presule lo tiene con sé come collaboratore. Insieme i due santi riscattano quanti più prigionieri stranieri di guerra possono, prendendosi cura di questi uomini resi schiavi. Lupo muore nel 479 e gli succede san Camel…
www.santiebeati.it/dettaglio/92200
Sant’ AVENTINO DI CHARTRES Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/93512
San CUANNA DI LISMORE Abate
VII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98120
San GILBERTO DI LIMERICK Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/39500
Sant’ ELDAD DI CAER LOEW Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/97876
Sant’ EUTICHIO DI ROMA Martire
IV sec. (?)
Nel IV secolo Eutichio viene condannato al martirio attraverso la prolungata privazione del cibo e del sonno, per essere infine gettato in un burrone. Quel che sappiamo di lui è scritto nell’epitaffio posto da Papa Damaso sulla sua tomba nel cimitero di San Sebastiano sulla via Appia a Roma….
www.santiebeati.it/dettaglio/39510
Santi PAPIA, DIODORO E CLAUDIANO Martiri di Perge in Panfilia
III sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/39520
Santi FILEA E FILOROMO Martiri
† 306
www.santiebeati.it/dettaglio/39530
Sant’ ISIDORO DI PELUSIO Abate
† 450 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/39540
Sant’ IMERIO DI BOSTO Pellegrino e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/90236
San GILBERTO DI SEMPRINGHAM
Sempringham (Inghilterra), ca. 1083 – Ivi, 4 febbraio 1189
www.santiebeati.it/dettaglio/39550
San RABANO MAURO Abate di Fulda
Magonza, 780 ca. – Magonza, 4 febbraio 856
Rabano Mauro fu uno dei protagonisti della cultura carolingia. Nato a Magonza, in Germania nel 780, studiò nella celebre scuola del monastero benedettino di Fulda. Si recò poi a Tours, dove gli fu maestro Alcuino. Ritornato all’abbazia di Fulda, ne divenne la guida e la portò al suo massimo splendore. Nell’847 diventò arcivescovo di Magonza fino alla morte, avvenuta nell’856. Noto come «Magister Germaniae», è considerato il teologo occidentale più erudito del su…
www.santiebeati.it/dettaglio/91530
San MODAN Abate e confessore
www.santiebeati.it/dettaglio/99726
San NICOLA STUDITA Abate
† 863
www.santiebeati.it/dettaglio/39570
San GIOVANNI DE BRITTO Sacerdote gesuita e martire
Lisbona, Portogallo, 1 marzo 1647 – Oriur, India, 11 febbraio1693
Giovanni de Britto (in portoghese, João de Brito) nacque a Lisbona in Portogallo il 1° marzo 1647. Ancora ragazzo fu ammesso tra i paggi del re di Spagna, ma si ammalò gravemente: sua madre fece voto a san Francesco Saverio che, se il figlio fosse guarito, gli avrebbe fatto vestire per un anno l’abito della Compagnia di Gesù. Così avvenne, ma Giovanni domandò di diventare davvero gesuita. Ordinato sacerdote nel 1673, fu inviato in India. La sua inculturazione profonda, c…
www.santiebeati.it/dettaglio/39625
San LIFARDO Arcivescovo di Canterbury, martire
† 640 circa
Eroe di una leggenda riportata in tardi Acta editi dai Bollandisti, Lifardo sarebbe stato un arcivescovo di Canterbury e avrebbe accompagnato a Roma in pellegrinaggio il re del Wessex, Caedwalla. Sulla strada del ritorno fu ucciso nella foresta di Arrouaise, in diocesi di Cambrai, verso l’a. 640. Sepolto dapprima a Trecan, il suo corpo fu portato poi a Honnecourt e di qui a St-Quentin, dove poi le reliquie finirono con l’andare disperse quando, nel 1557, la città fu espugnata dagli spagnoli. Il culto di Lif…
www.santiebeati.it/dettaglio/94427
Santa AMMONISIA Vergine e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/91880
Beati ALFONSO DE MENESES E DIONISIO DE VILAREGUT Mercedari
Nel convento di S. Eulalia in Monpellier (Francia), i due mercedari, Beati Alfonso de Meneses e Dionisio de Vilaregut, testimoniarono la fede in Cristo con il loro esempio di vita dedita alle cose divine. Chiamati anche all’opera di redenzione a Jàtiva e Granada, liberarono 316 schiavi dalle mani dei mori. Infine con la stessa età e stessa santità andarono in cielò.L’Ordine li festeggia il 4 febbraio….
www.santiebeati.it/dettaglio/93976
Beato GIUSTO TAKAYAMA UKON Padre di famiglia, martire
Haibara-cho, Giappone, 1552 circa – Manila, Filippine, 4 febbraio 1615
Takayama Ukon, figlio di un proprietario terriero convertito al cattolicesimo, venne a sua volta battezzato insieme ai membri della sua famiglia, all’età di dodici anni. Intraprese la carriera militare sulle orme paterne e, come lui, ebbe anche la carica di daimyō, ossia di signore feudale. Nel pieno dell’epoca Sengoku (“epoca degli Stati in guerra”) contribuì a diffondere la fede che gli era stata trasmessa e favorì la predicazione dei missionari. Sotto lo shogun T…
www.santiebeati.it/dettaglio/96314
Beata AGNESE DI BüREN Badessa
XIV-XV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99403
Beata ELISABETTA AMODEI Terziaria francescana
Palermo, 1465 – Palermo, 4 febbraio 1498
www.santiebeati.it/dettaglio/98164
Beata ANGELA SERAFINA CORREGGIARI Monaca domenicana
† 4 febbraio 1512
www.santiebeati.it/dettaglio/99474
Beato GIOVANNI SPEED Martire
† Durham, Inghilterra, 4 febbraio 1594
Il laico John Speed, martire inglese, fu condannato durante la persecuzione di Elisabetta I per aver aiutato i sacerdoti cattolici. Fu beatificato nel 1929 da Papa Pio XI.
www.santiebeati.it/dettaglio/39580
Beato CRISTIANO DI HIMMEROD Monaco
XII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99537
I Santi del giorno
I Santi di Venerdì 3 Febbraio 2023

San BIAGIO Vescovo e martire – Memoria Facoltativa
† Sebaste, Armenia, ca. 316
Il martire Biagio è ritenuto dalla tradizione vescovo della comunità di Sebaste in Armenia al tempo della “pax” costantiniana. Il suo martirio, avvenuto intorno al 316, è perciò spiegato dagli storici con una persecuzione locale dovuta ai contrasti tra l’occidentale Costantino e l’orientale Licinio. Nell’VIII secolo alcuni armeni portarono le reliquie a Maratea (Potenza), di cui è patrono e dove è sorta una basilica sul Monte San Biagio. Il suo nome è frequ…
www.santiebeati.it/dettaglio/25950
Sant’ OSCAR (ANSGARIO) Vescovo – Memoria Facoltativa
Corbie (Francia), ca. 800 – Brema (Germania), 2 febbraio 865
Da piccolo studia nell’abbazia benedettina di Corbie, suo paese natale. Più tardi vi ritorna, diventando monaco e poi «magister interno», funzione che esercita più tardi nella comunità della Nuova Corbie (Corvey) in Sassonia. Da qui parte la sua avventura di apostolo degli Scandinavi. Nell’826 accompagna in Danimarca il nuovo re Harald, che ha appena ricevuto il battesimo. Ma dopo un anno deve già lasciare la Danimarca, e con lui l’abbandona Ansgario, che nell’829 viene invia…
www.santiebeati.it/dettaglio/26000
San LEONIO Sacerdote
IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/39430
San LUPICINO DI LIONE Vescovo
V sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/39465
Sant’ ADELINO DI CELLES Abate
www.santiebeati.it/dettaglio/39470
Santa VEREBURGA Badessa
650 – 700 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/39475
Santa BERLINDA DI MEERBEKE
www.santiebeati.it/dettaglio/39480
Beato ELINANDO Monaco a Froidmont
1160 – 1230 c.
www.santiebeati.it/dettaglio/39485
San CUANNA DI GLENN Abate
VIII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98119
Santa MARIA DI SANT’IGNAZIO (CLAUDINA THEVENET) Vergine e fondatrice
Lione, 30 marzo 1774 – Lione, 3 febbraio 1837
Nasce a Lione il 30 marzo 1774: sino ai 15 anni Claudina Thevenet studia nell’Abbazia di Saint-Pierre-les-Nonnais. Una adolescenza, la sua, trascorsa nel periodo del terrore della Rivoluzione francese che le costa la perdita di due fratelli. Lei assiste all’esecuzione ma, sull’esempio dei due uomini che perdonano gli aguzzini, decide di operare per il bene dei poveri e degli orfani. Nel 1816 collabora alla creazione dell’Istituto della Pia unione del Sacro Cuore di Gesù; quindi, nel 1818 fonda la Congregazio…
www.santiebeati.it/dettaglio/90731
San SIMEONE IL VECCHIO Anziano giusto e pio
† Gerusalemme, I secolo
I santi Simeone e Anna, secondo il racconto di Luca, erano due anziani che si trovavano al tempio al momento della presentazione di Gesù: in quel bimbo, nonostante l’assenza di qualsiasi segno esterno, videro la salvezza non solo per Israele ma per tutti i popoli. È un messaggio di speranza che invita la Chiesa a saper cogliere l’azione dello Spirito in ogni dove, nella certezza che in Cristo si ritroveranno raccolti tutti coloro che hanno saputo essere strumenti della vita di Dio. L’annuncio d…
www.santiebeati.it/dettaglio/73600
San TIGRIDO (TERIDIO) DI GAP Vescovo
IV secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/92860
San REMEDIO DI GAP Vescovo
IV-V secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/92861
Santa MARIANNA RIVIER Vergine e fondatrice
Montpezat-sous-Bauzon, Francia, 19 dicembre 1768 – Bourg-Saint-Andéol, Francia, 3 febbraio 1838
Marie Rivier nacque a Montpezat-sous-Bauzon, nella diocesi di Viviers, il 19 dicembre 1768. A sedici mesi, per via di una caduta, si fratturò l’anca: come conseguenza, non ebbe uno sviluppo fisico armonico. Per quattro anni la madre la portò continuamente alla cappella dei Penitenti, di fronte all’immagine della Vergine della Pietà. In quel periodo, la bambina ebbe l’intuizione che, se fosse guarita, avrebbe dedicato il resto della vita a insegnare ai più piccoli. Guar&…
www.santiebeati.it/dettaglio/91847
Sant’ EVANZIO DI VIENNE Vescovo
† 586
www.santiebeati.it/dettaglio/97753
Sant’ ANNA Vedova e profetessa
Gerusalemme, I secolo
I santi Simeone e Anna, secondo il racconto di Luca, erano due anziani che si trovavano al tempio al momento della presentazione di Gesù: in quel bimbo, nonostante l’assenza di qualsiasi segno esterno, videro la salvezza non solo per Israele ma per tutti i popoli. È un messaggio di speranza che invita la Chiesa a saper cogliere l’azione dello Spirito in ogni dove, nella certezza che in Cristo si ritroveranno raccolti tutti coloro che hanno saputo essere strumenti della vita di Dio. L’annuncio d…
www.santiebeati.it/dettaglio/92636
San CELERINO DI CARTAGINE Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/39420
Santa MARGHERITA D’INGHILTERRA Vergine
† 1192
Dopo aver trascorso alcuni anni in pellegrinaggio a Montserrat e a Notre-Dame-du-Puy-en-Velay, decise di entrare nell’abbazia cistercense di Séauve-Bénite o Séeauve-Benoite, dove svolse la funzione di sacrestana. Fu per le monache un quotidiano esempio delle più alte virtù….
www.santiebeati.it/dettaglio/99583
Beato LUIGI ANDRITZKI Sacerdote e martire
Radibor, Germania, 2 luglio 1914 – Dachau, Germania, 3 febbraio 1943
Alois Andritzki (o Andricki) nasce a Radibor nella Slesia il 2 luglio 1914. È il quarto di sei fratelli, due dei quali diventano sacerdoti. Anche lui entra in Seminario: viene ordinato sacerdote nel 1939. Diventa subito molto amato dai giovani per i suoi metodi educativi capaci di unire la fede con lo sport, l’arte e la musica. Il suo stile è però in aperto contrasto con le politiche del regime nazista, che lo tiene sotto osservazione. Don Alois viene arrestato nel febbraio 1941 e, il 10 …
www.santiebeati.it/dettaglio/95497
Beato GIOVANNI VALLEJO Mercedario
† 25 agosto 1592
Religioso del monastero mercedario di S. Antonio in Valladolid (Spagna), il Beato Giovanni Vallejo, fu osservantissimo della solitudine, silenzio e penitenza, illibato per la verginità ed insigne per il dono della profezia. Verso il 1561, inviato come redentore ad Algeri, liberò più di 500 prigionieri da una dura schiavitù. Dopo una vita piena di meriti, avendo preannunziato il giorno della sua morte, santamente spirò nel Signore il giorno 25 agosto del 1592. Il suo corpo fu ritrovato incorrotto e da un’incisione f…
www.santiebeati.it/dettaglio/93975
Beato GIOVANNI NELSON Sacerdote e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/39490
Beata MARIA ELENA STOLLENWERK Vergine e fondatrice
Rollesbroich, Germania, 28 novembre 1852 – Steyl, Paesi Bassi, 3 febbraio 1900
Coofondatrice della Congregazione Missionaria delle Serve dello Spirito Santo. (+ a Steyl 3 febbraio 1900). Nel desiderio di diventare missionaria, si aggregò nel 1882, in qualità di domestica, alla casa di Steyl (Olanda), fondata nel 1875 da p. Arnold Janssen per la formazione di sacerdoti e fratelli missionari. L’8 dicembre 1889 entrò nella Congregazione delle Serve dello Spirito Santo, fondata dallo stesso p. Janssen. Contribuì efficacemente allo sviluppo interno ed esterno della giov…
www.santiebeati.it/dettaglio/92292
Beata BALBINA DI ASSISI Clarissa
1214 – 3 febbraio 1240
www.santiebeati.it/dettaglio/99262
I Santi del giorno
I Santi di Giovedì 2 Febbraio 2023

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – Festa
La scena della Presentazione di Gesù al Tempio contiene un carattere “epico”: in essa le generazioni s’incontrano e tutto esprime la grandezza del messaggio portato dal Figlio di Dio in mezzo agli uomini. Un gesto storico che trascende la storia e illumina il cuore del tempo degli uomini. In questo frammento di Vangelo, insomma, scorgiamo le vette verso cui è chiamato ogni battezzato e comprendiamo il vero senso della santità cristiana: saper condurre e offrire a Dio il mondo. E…
www.santiebeati.it/dettaglio/20750
Santa CATERINA DE’ RICCI Vergine
Firenze, 25 aprile 1523 – Prato, 2 febbraio 1590
Nacque il 25 aprile 1523. Rimasta orfana di madre a cinque anni, fu accolta nel monastero benedettino di San Pietro in Monticelli. Fin dall’infanzia si sentiva spinta verso la meditazione della Passione. Ben presto decise di entrare nel monastero domenicano di San Vincenzo di Prato. La decisione trovò l’opposizione del padre che diede il consenso solo quando la giovane si ammalò gravemente. Guarita miracolosamente entrò a San Vincenzo nel 1535. Nel 1536 emise i voti ma in lei si alternavano fas…
www.santiebeati.it/dettaglio/31400
San NICOLA DA LONGOBARDI (GIOVANNI BATTISTA SAGGIO) Religioso dei Minimi
Longobardi, Cosenza, 6 gennaio 1650 – Roma, 2 febbraio 1709
Nacque a Longobardi (Cs) il 6 gennaio 1650, e fu battezzato con il nome di Giovanbattista. Figlio di contadini, non potè coltivare gli studi, nonostante il talente, lavorando fin da giovane nei campi. Aduso a pratiche come il digiuno e assiduo frequentatore dell’Eucaristia da sempre, frequentava spesso la chiesa dei Minimi di Longobardi e vi passava intere giornate in preghiera. A vent’anni, nonostante l’opposizione dei genitori, chiese l’abito di san Francesco e fu assegnato al Convento di Paola, assumendo …
www.santiebeati.it/dettaglio/90628
San LORENZO DI CANTERBURY Vescovo
m. Canterbury, Inghilterra, 2 febbraio 619
San Lorenzo succedette a Sant’Agostino nel governo della Chiesa di Canterbury e convertì alla fede cristiana il re Edbaldo del Kent.
www.santiebeati.it/dettaglio/92679
San BERNARDO DA CORBARA Sacerdote mercedario
XII secolo
Proveniente dalla nobile famiglia dei conti di Montemarte, San Bernardo era nato a Corbara nei pressi di Orvieto. Fu uno dei primi compagni di S.Pietro Nolasco dal quale aveva ricevuto l’abito il 10 agosto 1218, il giorno stesso della fondazione dell’Ordine Mercedario, entrò come cavaliere laico e in seguito ricevette gli ordini sacri, ed era, a quel tempo l’unico sacerdote dell’Ordine. Uomo dotto e pio, fu maestro dei novizi che guidò con santità per la sua vita esemplare.Successivamente inviato a compiere una re…
www.santiebeati.it/dettaglio/93974
Santa SICARIA DI ORLéANS Vergine
www.santiebeati.it/dettaglio/97347
Sant’ ADELOGA DI KITZINGEN Badessa
† 745 circa
Sant’Adeloga, principessa franca, entrò tra le benedettine di Nus. Fondò il convento benedettino di Kitzingen, in Franconia, del quale divenne badessa.
www.santiebeati.it/dettaglio/90212
Santa MARIA DOMENICA MANTOVANI Vergine, cofondatrice
Castelletto di Brenzone, Verona, 12 novembre 1862 – 2 febbraio 1934
Domenica Mantovani nacque a Castelletto di Brenzone, in provincia e diocesi di Verona, il 12 novembre 1862, primogenita di quattro figli. Non proseguì gli studi dopo le scuole elementari, per aiutare la sua povera famiglia. La sua profonda sensibilità religiosa fu stimolata dall’arrivo nella sua parrocchia di don Giuseppe Nascimbeni, come vicario cooperatore (o curato) e maestro; nel 1885 divenne parroco nello stesso luogo. Domenica cominciò ad aiutarlo insegnando il catechismo ai bambini…
www.santiebeati.it/dettaglio/91254
San BURCARDO DI WüRZBURG Vescovo
m. 753
www.santiebeati.it/dettaglio/91258
Santa FEOCA
www.santiebeati.it/dettaglio/97684
Sant’ ADALBALDO Martire
† 650
www.santiebeati.it/dettaglio/94358
San FLOSCULO (FLOSCOLO) DI ORLEANS Vescovo
V-VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/39370
San GIOVANNI TEOFANE VENARD Sacerdote e martire
Saint-Loup-sur-Thouet, Francia, 21 febbraio 1829 – Hanoi, Vietnam, 2 febbraio 1861
www.santiebeati.it/dettaglio/39380
Santa MARIA CATERINA KASPER Vergine, fondatrice
Dernbach, Germania, 26 maggio 1820 – 2 febbraio 1898
Caterina Kasper nacque nel villaggio di Dernbach, in Germania, il 26 maggio 1820. Per aiutare la sua numerosa famiglia, trascorse l’adolescenza in lavori umili come quelli dei campi, oppure spaccando le pietre che servivano per lastricare le strade. Nel 1842 perse il padre e un fratello: insieme alla madre, iniziò a compiere lavori di tessitura e, nel frattempo, aveva dovuto vendere la casa. Intanto continuava ad avere in cuore il desiderio di consacrarsi a Dio, sebbene non volesse entrare in nessuna f…
www.santiebeati.it/dettaglio/39390
Santi MARTIRI DI EBSTORF
† 2 febbraio 880
www.santiebeati.it/dettaglio/93665
Santa GIOVANNA DE LESTONNAC
Bordeaux, 27 dicembre 1556 – 2 febbraio 1640
Nasce a Bordeaux il 27 dicembre 1556. La bambina viene battezzata da un sacerdote cattolico con il nome della madre, Giovanna, che è calvinista e affida la sua educazione a precettori calvinisti. Nel 1573 sposa Gastone de Montferrand, da cui ha sette figli. Vedova dal 1597, dopo 24 anni di matrimonio, entra nel 1603 a Tolosa presso le «Feuillantines», le «Fogliantine», senza potervi rimanere per motivi di salute. Nel 1605, a Bordeaux si presta come volontaria durante un’epidemia di pe…
www.santiebeati.it/dettaglio/39410
Beato SIMONE FIDATI DA CASCIA Sacerdote eremita agostiniano
Cascia, Perugia, 1280/90 – Firenze, 2 febbraio 1348
Nacque a Cascia (PG) verso il 1280-90. Ancora giovane entrò nell’Ordine agostiniano. Si dedicò all’inizio, con grande impegno, alle scienze naturali, fisica e chimica e consigliato da una saggia persona, cambiò indirizzo e si dedicò alla scienza della “grazia”. Fu grande predicatore e uno dei migliori maestri di vita spirituale del suo tempo, in Italia.Assertore della semplicità e dell’evangelica abnegazione, cercò di sfuggire cariche, titoli e…
www.santiebeati.it/dettaglio/90180
Beato STEFANO BELLESINI Sacerdote agostiniano
Trento, 25 novembre 1774 – Genazzano, Roma, 2 febbraio 1840
Nacque a Trento da famiglia benestante il 25 novembre 1774. Il 31 maggio 1794 emise i voti religiosi nell’Ordine agostiniano. Visse in tempi molto difficili. Dopo la soppressione delle case religiose operata dal governo nella sua regione, si dedicò intensamente all’attività scolastica per poter curare 1a formazione culturale e cristiana dei fanciulli in un ambiente avverso alla religione, meritandosi la fiducia e la stima dell’autorità civile di Trento.Per restare fedele alla vita comune, della…
www.santiebeati.it/dettaglio/90181
Beata COLOMBA OSORIO Badessa
† 982 (?)
www.santiebeati.it/dettaglio/97606
Beato PIETRO CAMBIANI DA RUFFIA Sacerdote domenicano, martire
Ruffia, Cuneo, 1320 circa – Susa, Torino, 2 febbraio 1365
Lasciata Ruffia (Cuneo), dove era nato da una famiglia della nobiltà piemontese, entrò nell’Ordine dei Predicatori, praticando eroicamente la povertà, il rinnegamento di sé e applicandosi intensamente allo studio. Fu inquisitore della fede a Torino e non risparmiò fatica per salvaguardare dall’eresia le popolazioni del Piemonte e della Liguria. Mentre era ospite a Susa (Torino) dei Frati Minori, fu pugnalato dai valdesi il 2 febbraio 1365, giorno della Presentazione del Signore. P…
www.santiebeati.it/dettaglio/90757
Beato TSHIMANGADZO SAMUELE BENEDETTO DASWA (BAKALI) Martire
Mbahe, Sud Africa, 16 giugno 1946 – 2 febbraio 1990
Padre di famiglia, insegnante, educatore e catechista, ucciso il 2 febbraio del 1990, primo martire sudafricano. Con il suo stile di vita e il suo coraggio ha messo in crisi il sistema di credenze della società tradizionale. Un esempio per l’intera società sudafricana. Beatificato il 13 settembre 2015….
www.santiebeati.it/dettaglio/95656
Beato ANDREA CARLO FERRARI Vescovo
Prato Piano, Parma, 13 agosto 1850 – Milano, 2 febbraio 1921
Cardinale arcivescovo di Milano dal 1894 alla morte avvenuta nel 1921, Andrea Ferrari nacque a Lalatta (Parma) nel 1850, fu ordinato sacerdote nel 1873 e nominato vescovo nel 1890: quattro anni dopo Leone XIII lo volle pastore a Milano. Qui Ferrari si spese per dare corso ai cammini indicati dal pontefice nella Rerum novarum attraverso numerose iniziative pastorali e sociali. Fondò un giornale, L’Unione, che poi divenne L’Italia, una delle due testate dalle quali nel 1968 nacque Avvenire. Tra i suoi ul…
www.santiebeati.it/dettaglio/39400
Venerabile FRANCESCO MARIA PAOLO LIBERMANN Religioso
Saverne, Alsazia, 12 aprile 1804 – Parigi, 2 febbraio 1852
www.santiebeati.it/dettaglio/94163
NOSTRA SIGNORA DEL BUON SUCCESSO
Apparizioni: Quito, Ecuador, dal 1582 al 1634
www.santiebeati.it/dettaglio/96806
I Santi del giorno
I Santi di Mercoledì 1 Febbraio 2022

Santa VERDIANA Vergine e reclusa
Castelfiorentino, 1182 – Castelfiorentino, 1° febbraio 1242
Verdiana nacque a Castelfiorentino da nobile famiglia, per quanto decaduta, nel 1182 ed è coetanea di san Francesco d’Assisi che, secondo la tradizione, le fece visita nel 1221 ammettendola al Terz’ordine francescano. Dopo un pellegrinaggio a Compostela, tornata a Castelfiorentino i suoi concittadini le fecero erigere una piccola cella nella quale Verdiana trascorse 34 anni. Da una piccola finestra assisteva alla Messa dell’attiguo oratorio di Sant’Antonio e parlava con i visitatori. Si racconta che nel giorno dell…
www.santiebeati.it/dettaglio/39250
San PRECORDIO Eremita
VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98575
Sant’ ORSO DI AOSTA Sacerdote
Aosta, V secolo – 1 febbraio 529 circa
Sembra fosse un presbitero di Aosta, che aveva il compito di custodire e celebrare, nella chiesa cimiteriale di san Pietro. Sant’Orso, uomo semplice, pacifico e altruista, viveva da eremita trascorrendo il tempo nella preghiera continua, sia di giorno che di notte, dedito al lavoro manuale per procurarsi il cibo per vivere, accogliendo e consolando e aiutando tutti quelli che a lui accorrevano. Il tutto costellato da miracoli e prodigi, testimonianza della sua santità. Se incerto è il periodo in cui v…
www.santiebeati.it/dettaglio/31250
San SEVERO DI AVRANCHES Vescovo
VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97049
San JARLATH DI ARMAGH Vescovo
† 1 febbraio 482
www.santiebeati.it/dettaglio/97856
San TORQUATO DI SAINT-PAUL-TROIS-CHâTEAUX Vescovo
IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99400
San RAIMONDO DI FITERO Abate
† Ciruelos, Spagna, 1163
www.santiebeati.it/dettaglio/92753
San SIGISBERTO III IL GIOVANE Re d’Austrasia
Metz (Austrasia), 630 – 1 febbraio 656
Figlio del re Merovingio Dagoberto, fu battezzato da Sant’Amando. Saggio governante, costruì diversi monasteri, diede generose elemosine alla Chiesa e ai poveri.
www.santiebeati.it/dettaglio/92259
San PAOLO DI TROIS CHATEAUX Vescovo
IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/39270
Sant’ AGRIPPANO Vescovo e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/39280
Beata ELA DI LAYCOCK Monaca
† 1261
www.santiebeati.it/dettaglio/99703
San GIOVANNI DELLA GRATICOLA Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/39290
Santa BRIGIDA D’IRLANDA (DI CELL DARA) Badessa
Fochairt, Irlanda, 452 circa – 524 circa
Nata attorno alla metà del V secolo, di Brigida si sa che fu la fondatrice di uno dei primi monasteri irlandesi e che ebbe un ruolo fondamentale nell’annuncio del Vangelo ai pagani irlandesi. Occupò un posto autorevole nella nascente Chiesa irlandese del suo tempo, guidando sia il monastero maschile che quello femminile di Kildare, a una sessantina di chilometri a sud ovest da Dublino. La sua morte avvenne intorno all’anno 524….
www.santiebeati.it/dettaglio/39300
Sant’ ENRICO MORSE (MOWSE) Sacerdote gesuita, martire
Brome, Inghilterra, 1595 – Tyburn, Londra, Inghilterra, 1 febbraio 1645
www.santiebeati.it/dettaglio/39320
San TRIFONE Martire
Camposede, 232 – Nicea, 250
www.santiebeati.it/dettaglio/76970
San PAOLO HONG YONG-JU Catechista e martire
Seosan, Corea del Sud, 1802 – Seoul, Corea del Sud, 1 febbraio 1840
I laici coreani Paolo Hong Yong-ju (nato a Seosan nel 1802), Giovanni Yi Mun-u (nato ad Inchon nel 1810) e Barbara Ch’oe Yong-i (nata a Seoul nel 1819) morirono insieme martiri e sono stati canonizzati da San Giovanni Paolo II il 6 maggio 1984….
www.santiebeati.it/dettaglio/39340
San SEVERO DI RAVENNA Vescovo
Ravenna, † 1 febbraio 344 ca.
Sul dodicesimo vescovo di Ravenna, Severo, sono scarse le notizie certe. Si sa che partecipò al Concilio di Sardica (l’odierna Sofia) nel 342-343. Fu sepolto nella zona di Classe. Testimonianze dell’antichità del suo culto sono le notizie di due traslazioni e i mosaici di Sant’Apollinare. Gli fu dedicata nel VI secolo una basilica, andata distrutta dopo il XV secolo. Per gli agiografi sarebbe stato un lanaiolo che, recatosi in chiesa dopo la morte del vescovo Marcellino, sarebbe stato eletto suo succe…
www.santiebeati.it/dettaglio/39350
Santa DERLUGDACHA Badessa
VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99541
San GIOVANNI YI MUN-U Martire
Inchon, Corea del Sud, 1810 – Seoul, Corea del Sud, 1 febbraio 1840
I laici coreani Paolo Hong Yong-ju (nato a Seosan nel 1802), Giovanni Yi Mun-u (nato ad Inchon nel 1810) e Barbara Ch’oe Yong-i (nata a Seoul nel 1819) morirono insieme martiri e sono stati canonizzati da San Giovanni Paolo II il 6 maggio 1984….
www.santiebeati.it/dettaglio/99319
Santa BARBARA CH’OE YONG-I Sposa e martire
Seoul, Corea del Sud, 1819 – 1 febbraio 1840
I laici coreani Paolo Hong Yong-ju (nato a Seosan nel 1802), Giovanni Yi Mun-u (nato ad Inchon nel 1810) e Barbara Ch’oe Yong-i (nata a Seoul nel 1819) morirono insieme martiri e sono stati canonizzati da San Giovanni Paolo II il 6 maggio 1984….
www.santiebeati.it/dettaglio/99320
Beati 99 MARTIRI DI ANGERS durante la Rivoluzione Francese
† Angers, Francia, 1793/1794
Dal 30 ottobre 1793 al 14 ottobre 1794, nel corso del periodo del Terrore della Rivoluzione francese, furono ghigliottinate centosettantasette vittime ad Angers. Dal gennaio 1794 al 16 aprile 1794, invece, circa duemila persone vennero fucilate ad Avraillé. La diocesi di Angers promosse ricerche per avviare la causa di beatificazione, arrivando a selezionare novantanove nomi. Si trattava per la maggior parte di donne, anche se non mancavano sacerdoti che non avevano voluto prestare giuramento di fedelt&agrav…
www.santiebeati.it/dettaglio/91916
Beata GIOVANNA FRANCESCA DELLA VISITAZIONE (ANNA MICHELOTTI) Vergine, Fondatrice
Annecy, Savoia, 29 agosto 1843 – Torino, 1 febbraio 1888
Anna Michelotti nacque ad Annecy, in Savoia, appartenente in quel tempo politicamente agli Stati Sardi. Rimasta precocemente orfana di padre, conobbe un’infanzia assai disagiata. Se pure nella povertà, la famiglia Michelotti vive una intensa attività caritativa, soprattutto l’attenzione per i malati poveri. Ben presto questo segnò la sua vocazione alla consacrazione religiosa. Studiò a Lione, nell’Istituto delle Suore di S. Carlo, e il desiderio alla vita religiosa la s…
www.santiebeati.it/dettaglio/31300
Beati 109 MARTIRI SPAGNOLI CLARETTIANI Beatificati nel 2017
† Spagna, 1936/1937
109 religiosi dei Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria o Clarettiani (dal nome del fondatore sant’Antonio Maria Claret), appartenuti alle comunità di Barcellona, Castro Urdiales, Cervera, Lerida, Sabadell, Valencia, Vic e Sallent, sono stati uccisi in odio alla fede negli anni 1936 e 1937, nell’ambito della persecuzione nella guerra civile spagnola. L’elenco è capeggiato da padre Mateo Casals Mas, superiore della comunità di Sabadell presso Barcellona, dallo scolasti…
www.santiebeati.it/dettaglio/97137
Beati CONOR O’ DEVANY E PATRIZIO O’ LOUGHAM Martiri
† Dublino, Irlanda, 1 febbraio 1611
Conor O’ Devany e Patrizio O’ Lougham, rispettivamente vescovo di Down e Connor e sacerdote dell’arcidiocesi di Armagh, entrambi nativi di Ulster nell’Irlanda del Nord furono impiccati sotto il regno di Giacomo I per la loro fede cattolica. Papa Giovanni Paolo II li ha beatificati il 27 settembre 1992….
www.santiebeati.it/dettaglio/39310
Beato ANTONIO MANZONI Pellegrino
Padova, 1240 circa – 30 gennaio 1267
www.santiebeati.it/dettaglio/98709
Beate 47 MARTIRI DI AVRILLé durante la Rivoluzione Francese
† Avrillé, Francia, 1 febbraio 1794
Marie-Anne Vaillot ed Odile Baumgarrten, religiose Figlie della Carità, nonchè altre 45 donne laiche della diocesi di Angres, nubili, coniugate e vedove, conseguirono la palma del martirio durante la Rivoluzione Francese. Il 19 febbraio 1984 Papa Giovanni Paolo II beatificò queste donne insieme con altri martiri della diocesi di Angers. …
www.santiebeati.it/dettaglio/39330
Beato GIOVANNELLO DA CORTONA Terziario francescana
XIII-XIV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99497
Beata MARIA ANNA VAILLOT Figlia della Carità, martire
Fontainebleau, Francia, 13 maggio 1736 – Avrillé, Francia, 1 febbraio 1794
www.santiebeati.it/dettaglio/99265
Beata ODILA BAUMGARTEN Figlia della Carità, martire
Gondrexange, Francia, 15 novembre 1750 – Avrillé, Francia, 1 febbraio 1794
www.santiebeati.it/dettaglio/99266
Beato ANDREA CONTI (DE COMITIBUS) Sacerdote francescano
Anagni, 1240 – Piglio, (monte Scalambra), 1° febbraio 1302
www.santiebeati.it/dettaglio/91587
Beato REGINALDO DI ORLEANS Sacerdote domenicano
Orléans, Francia, 1180 ca. – Parigi, 1 febbraio 1220
Fu canonico di Orléans e docente di diritto canonico all’Università di Parigi. A Roma venne accolto nell’Ordine da s. Domenico e fu miracolosamente guarito da una grave malattia per intercessione della b. v. Maria, la quale apparendogli gli mostrò l’abito completo dell’Ordine. Nel 1218, a Bologna, come grande predicatore infiammò gli animi dei suoi ascoltatori, inducendone molti ad entrare nell’Ordine, al punto che, divenuto angusto l’edificio della Mascarella, trasferì la comunit…
www.santiebeati.it/dettaglio/40650
Beato LUIGI VARIARA Sacerdote salesiano, fondatore
Viarigi, Asti, 15 gennaio 1875 – Cucuta, Colombia, 1 febbraio1923
Segnato dall’incontro personale con Don Bosco, chiese di farsi salesiano: entrò in noviziato il 17 agosto 1891 e lo concluse il 2 ottobre 1892 con i voti perpetui nelle mani del Beato Michele Rua. Missionario in Colombia, il 24 aprile1898 fu ordinato sacerdote e si rivelò presto un ottimo direttore di spirito. Fra le sue penitenti c’erano anche i membri dell’Associazione delle Figlie di Maria, un gruppo di circa 200 ragazze di cui molte lebbrose. Scoprì che non poche di loro volentieri si sareb…
www.santiebeati.it/dettaglio/90084
I Santi del giorno
I Santi di Martedì 31 Gennaio 2023

San GIOVANNI BOSCO Sacerdote – Memoria
Castelnuovo d’Asti, 16 agosto 1815 – Torino, 31 gennaio 1888
Giovanni Bosco aveva appena nove anni (era nato il 16 agosto 1815 a Castelnuovo d’Asti, oggi Castelnuovo Don Bosco) quando ebbe il sogno che gli indicò la sua strada: in un cortile, in mezzo a un gruppo di ragazzi, vide prima Gesù e poi la Madonna, attorniata a bestie feroci poi trasformate in agnelli. Da quel momento Giovanni divenne per i suoi coetanei un apostolo in grado di affascinarli con il gioco e la gioiosa compagnia, ma anche di farli crescere nella fede con la preghiera. Divenne sace…
www.santiebeati.it/dettaglio/22600
San GEMINIANO DI MODENA Vescovo
m. 348
Dopo oltre sedici secoli ancora oggi Pontremoli ricorda solennemente il primo evangelizzatore della zona, San Geminiano: lo spirito missionario che lo spinse a valicare l’Appennino tosco-emiliano gli ha meritato nei secoli di essere eletto quale celeste patrono della città. Studi recenti collocano il suo episcopato a Modena tra il 342-44 e il 396 ca., dove successe al vescovo Antonio per unanime designazione da parte dei suoi concittadini. In preda a timore fuggì per sottrarsi al gravissimo comp…
www.santiebeati.it/dettaglio/39175
San TYSSUL
www.santiebeati.it/dettaglio/97547
San GIULIO D’ORTA Sacerdote
IV secolo
Il culto di san Giulio è molto vivo nella zona del Lago d’Orta, nell’Alto Novarese, dove esiste una chiesa, che sarebbe stata originariamente da lui edificata, nella quale è sepolto. Sulla sua figura storica non ci sono, però, notizie certe. La sua vicenda si intrecciò, infatti, con quella di un san Giuliano. Alcune fonti li indicano come fratelli, altri studiosi ipotizzano una confusione di nomi per la stessa persona. Secondo la più antica “Vita” (VII sec.), i due fratelli erano greci del IV secolo, trasferitisi i…
www.santiebeati.it/dettaglio/39190
Santi VITTORINO, VITTORE, NICEFORO, CLAUDIO, DIODORO, SERAPIONE E PAPIA Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/39195
Santa MARCELLA DI ROMA Vedova
† 410
Appartiene ad una delle piú illustri famiglie romane: quella dei Marcelli. Nata verso il 330, rimane orfana del padre. Sposatasi da giovane dopo sette mesi rimane vedova e lo spirito ascetico la conquista e rifiuta le seconde nozze. Il suo palazzo diventa un luogo dove ove confluiscono altre nobili romane come Sofronia, Asella, Principia, Marcellina, Lea. Lo stesso vescovo di Alessandria, Pietro, nel 373 è suo ospite. E proprio dopo il 373 la casa di Marcella diventa un centro di propaganda monastica….
www.santiebeati.it/dettaglio/39200
San METRAS (METRANO) DI ALESSANDRIA Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/39205
Sant’ ABRAMO Vescovo di Arbela
www.santiebeati.it/dettaglio/39210
Sant’ AIDANO (MEDHOC) DI FERNS Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/39215
San COLMAN MUILINN DI DERRYKEIGHAN
V/VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98096
San VALDO (O GAUDO) DI EVREUX Vescovo
sec. VII
www.santiebeati.it/dettaglio/39220
Sant’ EUSEBIO Monaco di San Gallo
www.santiebeati.it/dettaglio/39225
San AGOSTINO PAK CHONG-WON Catechista e martire
† Dangkogae, Corea del Sud, 31 gennaio 1840
I sei laici coreani Agostino Pak Chong-Won, Pietro Hong Pyong-Ju, Maddalena Son So-Byok, Agata Yi Kyong-I, Maria Yi In-Dok ed Agata Kwon Chin-I insieme subirono il martirio. San Giovanni Paolo II li canonizzò il 6 maggio 1984….
www.santiebeati.it/dettaglio/39230
San POTAMIO DI TROYES Eremita
VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97691
San FRANCESCO SAVERIO MARIA BIANCHI Sacerdote barnabita
Arpino, Frosinone, 2 dicembre 1743 – Napoli, 31 gennaio 1815
Nato ad Arpino, nel Frusinate, il 2 dicembre 1743, Francesco Saverio Maria Bianchi studiò nel Seminario di Nola e all’università di Napoli. Nel 1762 entrò nell’Ordine dei Barnabiti e proseguì gli studi a Macerata, Roma e ancora Napoli dove fu ordinato sacerdote nel 1767. Dedicatosi all’insegnamento rivestì importanti incarichi. Ma oltre che allo studio si dedicò alle opere di carità. Dedito alla penitenza non vi rinunciò neanche quando fu colpito da una mister…
www.santiebeati.it/dettaglio/91308
San CIRO Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/90327
San GIOVANNI Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/90328
San PIETRO HONG PYONG-JU Martire
† Dangkogae, Corea del Sud, 31 gennaio 1840
I sei laici coreani Agostino Pak Chong-Won, Pietro Hong Pyong-Ju, Maddalena Son So-Byok, Agata Yi Kyong-I, Maria Yi In-Dok ed Agata Kwon Chin-I insieme subirono il martirio. San Giovanni Paolo II li canonizzò il 6 maggio 1984. …
www.santiebeati.it/dettaglio/99321
Santa MADDALENA SON SO-BYOK Martire
† Dangkogae, Corea del Sud, 31 gennaio 1840
I sei laici coreani Agostino Pak Chong-Won, Pietro Hong Pyong-Ju, Maddalena Son So-Byok, Agata Yi Kyong-I, Maria Yi In-Dok ed Agata Kwon Chin-I insieme subirono il martirio. San Giovanni Paolo II li canonizzò il 6 maggio 1984….
www.santiebeati.it/dettaglio/99322
Sant’ AGATA YI KYONG-I Martire
† Dangkogae, Corea del Sud, 31 gennaio 1840
I sei laici coreani Agostino Pak Chong-Won, Pietro Hong Pyong-Ju, Maddalena Son So-Byok, Agata Yi Kyong-I, Maria Yi In-Dok ed Agata Kwon Chin-I insieme subirono il martirio. San Giovanni Paolo II li canonizzò il 6 maggio 1984….
www.santiebeati.it/dettaglio/99323
Santa MARIA YI IN-DOK Martire
† Dangkogae, Corea del Sud, 31 gennaio 1840
I sei laici coreani Agostino Pak Chong-Won, Pietro Hong Pyong-Ju, Maddalena Son So-Byok, Agata Yi Kyong-I, Maria Yi In-Dok ed Agata Kwon Chin-I insieme subirono il martirio. San Giovanni Paolo II li canonizzò il 6 maggio 1984….
www.santiebeati.it/dettaglio/99324
Sant’ AGATA KWON CHIN-I Martire
† Dangkogae, Corea del Sud, 31 gennaio 1840
I sei laici coreani Agostino Pak Chong-Won, Pietro Hong Pyong-Ju, Maddalena Son So-Byok, Agata Yi Kyong-I, Maria Yi In-Dok ed Agata Kwon Chin-I insieme subirono il martirio. San Giovanni Paolo II li canonizzò il 6 maggio 1984….
www.santiebeati.it/dettaglio/99325
Beata CANDELARIA DI SAN GIUSEPPE (SUSANNA PAZ-CASTILLO RAMIREZ) Fondatrice
Altagracia di Orituco, Venezuela, 11 agosto 1863 – Cumaná, Venezuela, 31 gennaio 1940
La Serva di Dio Candelaria di San Giuseppe, nacque l’11 agosto 1863 a Altagracia de Orituco, nella diocesi di Caracas, in Venezuela, da Francisco de Paula Paz Castillo e da María del Rosario Ramírez. Fu battezzata il 27 febbraio 1864 e cresimata il 13 giugno 1870. A 16 anni ricevette la Prima Comunione. Fin da ragazza la Serva di Dio, spiritualmente diretta dal parroco don Alberto González, era molto devota della Madonna della Candelaria, a cui si rivolgeva con intensa pietà. Sentita la vocazione alla vita consacra…
www.santiebeati.it/dettaglio/93506
Beata MARIA CRISTINA DI SAVOIA Regina delle Due Sicilie
Cagliari, 14 novembre 1812 – Napoli, 31 gennaio 1836
Maria Cristina di Savoia, figlia del re Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa d’Asburgo, ricevette dai pii genitori una solida formazione cristiana. Nel 1832 sposò Ferdinando II, re delle Due Sicilie, e nel duplice stato di moglie e di regina fu modello luminoso di ogni virtù. Vera madre dei poveri, seppe farsi carico delle sofferenze del suo popolo, per la cui promozione ideò ardite opere sociali. Morì ancora giovane, dopo aver dato alla luce il primogenito Francesco, tra l’…
www.santiebeati.it/dettaglio/90721
Beata LUDOVICA ALBERTONI Terziaria francescana
† 1533
Di nobile famiglia romana, fu solo da vedova che Ludovica Albertoni poté realizzare la sua vocazione. Divenuta Terziaria francescana, si occupò in particolare dell’educazione delle giovani a rischio. Roma la ricorda per la splendida scultura che le dedicò Bernini. …
www.santiebeati.it/dettaglio/91117
Beata MARIA YI SEONG Madre di famiglia, martire
Hongju, Corea del Sud, 1801 – Danggogae, Corea del Sud, 31 gennaio 1840
Moglie di San Francesco Ch’oe Kyong-hwan, è stata beatificata da Papa Francesco il 16 agosto 2014, nel corso del suo viaggio apostolico in Corea del Sud.
www.santiebeati.it/dettaglio/99317
Beato MATTEO YU JUNG-SEONG Giovane laico, martire
Jeonju, Corea del Sud, 1784 – 31 gennaio 1802
Yu Jung-seong (o Wan-seok) nacque a Jeonju, nell’attuale Corea del Sud, nel 1784. Rimasto orfano di padre quand’era ancora molto piccolo, venne allevato dallo zio Yu Hang-geom, il quale si convertì al cattolicesimo, prendendo il nome di Agostino. Anche il nipote entrò a far parte della comunità cristiana composta dai parenti e dagli amici dello zio e fu battezzato col nome di Matteo. Fu arrestato durante la persecuzione Shinyu, come gran parte della sua famiglia. Quando venne condan…
www.santiebeati.it/dettaglio/98043
I Santi del giorno
I Santi di Lunedì 30 Gennaio 2023

Santa GIACINTA MARESCOTTI Vergine
Vignanello, Viterbo, 1585 – Viterbo, 30 gennaio 1640
Clarice Marescotti era una ragazza che puntava in alto, voleva un bel matrimonio per sistemarsi, desiderava, insomma, una vita degna del suo lignaggio. Ma alla fine trovò la sua più grande nobiltà nella povertà assoluta e nell’offerta di sé per gli emarginati e i malati. Era nata nel castello di Vignanello (Viterbo) nel 1585; quando fu il momento i genitori preferirono far sposare la sorella minore, Ortensia, e mandare Clarice nel monastero delle Clarisse di San Bernardino a…
www.santiebeati.it/dettaglio/31150
San DAVIDE GALVáN BERMúDEZ Sacerdote e martire
Guadalajara, Messico, 29 gennaio 1881 – 30 gennaio 1915
www.santiebeati.it/dettaglio/90123
San TEOFILO IL GIOVANE Soldato e martire
† Cipro, 30 gennaio 792
www.santiebeati.it/dettaglio/64050
Santa SAVINA Matrona
Milano, 260/267 – 311/317
www.santiebeati.it/dettaglio/91964
San TOMMASO KHUONG Sacerdote, martire nel Tonchino
Tonchino, 1780 ca. – † 30 gennaio 1860
Apparteneva a una nobile famiglia Tonchinese, e forse era figlio di un mandarino. Cristiano fin da piccolo, divenne poi sacerdote e terziario domenicano. Fu incarcerato più volte a causa della sua fede. Quando ormai era già ottantenne, nel 1859, fu arrestato una seconda volta. Il giudice tentò invano di fargli calpestare il Crocifisso e lo invitò invano a persuadere i suoi cristiani ad apostatare, ma egli rispose fermamente: “Per redimere l’uomo, Gesù Cristo soffrì vol…
www.santiebeati.it/dettaglio/91473
San PELLEGRINO Vescovo di Triocala
www.santiebeati.it/dettaglio/91485
Santa ALDA (ALDEGONDA) Vergine e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/74350
Sant’ ARMENTARIO DI PAVIA Vescovo
m. 731
www.santiebeati.it/dettaglio/91284
San GLASTIANO (MAGLASTIANO) Vescovo
m. 830
www.santiebeati.it/dettaglio/91802
San MATTIA Vescovo di Gerusalemme
II sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/39090
Sant’ ADELELMO (ELESMO) DI BURGOS
m. 1097
Fondò e resse il monastero benedettino di San Giovanni Evangelista, a Burgos. E’ uno dei patroni di questa città.
www.santiebeati.it/dettaglio/90556
San BARSIMEO (BARSAMYA) Vescovo di Edessa
www.santiebeati.it/dettaglio/39110
San PAOLO HO HYOB Martire
Seoul, Corea del Sud, 1796 – 30 gennaio 1840
Canonizzato da Papa Giovanni Paolo II il 6 maggio 1984.
www.santiebeati.it/dettaglio/39130
San MUZIANO MARIA WIAUX Religioso
Mellet, Belgio, 20 marzo 1841 – 30 gennaio 1917
“Prendete la regola dal primo all’ultimo capitolo e sotto ogni articolo scrivete pure: fratel Muziano l’ha osservato alla lettera”. Così un confratello che lo aveva conosciuto descrisse l’obbedienza del religioso belga san Muziano Maria Wiaux al carisma dei Fratelli delle scuole cristiane. Nato come Luigi Giuseppe – nel 1841 nella famiglia di un fabbro a Mellet – era entrato nella congregazione a 15 anni. Fu catechista e maestro a Chimay, Bruxelles e Malonne, dove rimase fino alla morte, avvenuta nel 1917. Giovane …
www.santiebeati.it/dettaglio/91618
Santa MARTINA Martire
Di santa Martina non abbiamo notizie biografiche certe, anche se l’antichità del culto ne attesta la storicità. Secondo la tradizione, Martina era una diaconessa vissuta nel III secolo, figlia di nobili. Arrestata per la sua fede e condotta davanti al tribunale dell’imperatore Alessandro Severo, si rifiutò di compiere un sacrificio al dio Apollo. Non solo, davanti a lei le statue degli dei romani andarono in pezzi. Il suo coraggio le costò la vita: portata al X miglio della via Os…
www.santiebeati.it/dettaglio/39150
Santa BATILDE Regina dei Franchi
m. Chelles, Parigi, 680
Di origine anglosassone, Batilde durante un viaggio fu catturata da alcuni pirati e venduta in Francia, nel 641, ad Erchinoaldo, dignitario di corte di Neustria, che, dopo essere rimasta vedovo, voleva sposarla. L’ex schiava si rifiutò, accettando poi di sposare Clodoveo II re di Neustria e di Borgogna. Ebbe tre figli, Clotario III, Tierrico III e Childerico II. Nel 657 Batilde divenne vedova e quindi reggente del regno in nome del figlio Clotario; con la guida dell’abate Genesio, si diede alle opere di carità, aiu…
www.santiebeati.it/dettaglio/90351
San PIETRO I Zar dei Bulgari
† Bulgaria, 30 gennaio 970
www.santiebeati.it/dettaglio/92667
Beato SIGISMONDO PISARSKI Sacerdote e martire
Krasnystaw, Polonia, 24 aprile 1902 – Gdeszyn, Polonia, 30 gennaio 1943
Nato a Krasnystaw, nei pressi di Lubelskie in Polonia, il 24 aprile 1902, nel 1921 entrò in Seminario a Lublino, dove venne ordinato sacerdote. I primi anni di ministero non furono facili, perché segnati da incomprensioni e false accuse nei suoi confronti. Il 1° settembre 1933 venne nominato parroco di Gdeszyn, una comunità multietnica all’interno della quale Pisarski lavorò per creare unità e comunione. Il 30 gennaio 1943 venne fermato fuori dalla chiesa dai nazisti i q…
www.santiebeati.it/dettaglio/39170
Beata MARIA BOLOGNESI Mistica
Bosaro, Rovigo, 21 ottobre 1924 – Rovigo, 30 gennaio 1980
Mistica del XX Secolo, visse tra il 1924 e il 1980 e patì le sofferenze del Cristo sul Calvario; dopo un periodo di possessione demoniaca ebbe un rapporto specialissimo con il Signore Gesù dal quale ricevette anche tre anelli. Soffrì molto nel corpo a causa di varie malattie; la morte all’età di 56 anni non le consentì di portare a termine un suo progetto rivolto a chi ha bisogno. Esempio di straordinaria accettazione del disegno divino e di incomparabile affidamento a Nost…
www.santiebeati.it/dettaglio/91662
Beato BRONISLAO BONAVENTURA MARKIEWICZ Sacerdote e fondatore
Pruchnik, Polonia, 13 luglio 1842 – Miejsce Piastowe, Polonia, 29 gennaio 1912
Bronisław Markiewicz nacque a Pruchnik, oggi in Polonia, il 13 luglio 1842. Ordinato sacerdote nel 1867, si dedicò al ministero pastorale in diverse località e fu insegnante nel Seminario della diocesi di Przemyśl dei Latini. Desideroso di una vita ancora più dedicata a Dio e all’infanzia abbandonata, partì per l’Italia, dove conobbe la Società Salesiana: professò i voti religiosi nel 1887 nelle mani del fondatore, san Giovanni Bosco. Tornato in Poloni…
www.santiebeati.it/dettaglio/92191
Beato ALANO MAGNO DI LILLA
Lille, Francia – 1120 circa – Citeaux, Francia, 6 luglio 1202
Filosofo e teologo, soprannominato “doctor universalis”, nacque a Lilla intorno al 1120. Fu professore di grido a Parigi e Montpellier, tanto che per la sua dottrina eccelsa venne considerato un essere superiore, alla stregua di Alberto Magno. Prese l’abito di converso a Citeaux, dove condusse vita esemplare e dove morì il 6 luglio 1202. Non si hanno tracce di una venerazione del suo sepolcro né di altra manifestazione di culto.L’Ordine Benedettino lo festeggia il 30 gennaio….
www.santiebeati.it/dettaglio/94085
Beato BELENGERIO DA MONTAUTO Francescano
XIII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99496
Beato COLUMBA (GIUSEPPE) MARMION Abate benedettino
Dublino, Irlanda, 1 aprile 1858 – Maredsous, Belgio, 30 gennaio 1923
Nasce a Dublino (Irlanda), è ordinato sacerdote nel 1881 a Roma, svolge la sua attività ministeriale in Belgio. Nel 1886 entra nell’Abbazia di Maredsous (Belgio) dove prende il nome di Columba. Dal 1899 fa parte della fondazione di Mont-Cesar (Lovanio) iniziando una lunga serie di attività pastorali oltre che in Belgio anche in Gran Bretagna. Nel 1909 è eletto abate di Maredsous (nota per le sue attività umanistiche con la famosta ‘Revue Benedictine’). Nel 1920 crea la Congregazio…
www.santiebeati.it/dettaglio/72625
Beato FRANCESCO TAYLOR Sindaco di Dublino, martire
Dublino, Irlanda, 1550 circa – 30 gennaio 1621
Il beato Francis Taylor (Proinsias Tàilliùr), secondogenito di Robert Taylor di Swords e di Elizabeth Golding, nacque nel 1550. La sua era una famiglia di nobili proprietari terrieri della Contea a nord di Dublino e per generazioni si era distinta nella vita amministrativa e commerciale di quella città. Padre di sei figli, Francis Taylor per oltre trent’anni rimase fedele alla tradizione «di famiglia e lavorò in varie strutture cittadine. Nel 1593 venne eletto sindaco di Dublino. Per i Cattolici la situazione andò …
www.santiebeati.it/dettaglio/39120
Beato SEBASTIANO VALFRè Sacerdote oratoriano
Verduno, Cuneo, 9 marzo 1629 – Torino, 30 gennaio 1710
Il suo invito costante era «catechismo, catechismo!». E la sua opera si svolse tra i più umili, anticipando la messe ottocentesca di santi sociali piemontesi. Il beato Sebastiano Valfrè, nato a Verduno, comune di Alba, nel 1629, si trasferì a Torino per studiare filosofia. Qui si distinse per l’aiuto verso valdesi ed ebrei. Entrò nella congregazione Oratoriana (Filippini) nel 1651. Appoggiato dai Savoia, si prodigò per i più deboli, negli ospedali, nelle carceri…
www.santiebeati.it/dettaglio/31200
Beata ABERILLA Vergine
XII secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/94961
Beata CARMELA GARCIA MOYON Martire
Nantes, Francia, 13 settembre 1888 – Torrent, Spagna, 30 gennaio 1937
Carmen Marie Anne Garcia Moyon, fedele laica dell’arcidiocesi di Valencia, nacque a Nantes, in Francia, 13 settembre 1888. Trasferitasi poi in Spagna, fu convinta insegnante della dottrina cristiana. Allo scoppio della guerra civile e della feroce persecuzione religiosa che attraversò la Spagna, Carmen fu chiamata ad effondere il suo sangue e donare la vita per difendere la sua fede in Cristo il 30 gennaio 1937 a Torrent, nei pressi di Valencia: fu violentata per la sua fede e bruciata ancora viva. Pap…
www.santiebeati.it/dettaglio/39160
Beato FERRARIO Mercedario
Nel convento di San Lazzaro in Saragozza (Spagna), il Beato Ferrario fra i fratelli conversi mercedari, condusse una vita angelica sulla terra e famoso per i miracoli compiuti, con tanti meriti andò in cielo.L’Ordine lo festeggia il 30 gennaio….
www.santiebeati.it/dettaglio/93945
I Santi del giorno
I Santi di Domenica 29 Gennaio 2023

San COSTANZO DI PERUGIA Vescovo e martire
Nato a Foligno, è stato il primo vescovo di Perugia. Martirizzato al tempo delle persecuzioni dell’imperatore Marco Aurelio. Secondo la tradizione fu condotto da alcuni soldati davanti al console Lucio e barbaramente flagellato, quindi immerso nell’acqua bollente, da dove uscì miracolosamente illeso. Ricondotto in carcere, convertì i suoi custodi che lo aiutarono a fuggire. Rifugiatosi a casa del cristiano Anastasio, fu con questo di nuovo arrestato e decapitato nella città di Foligno, i…
www.santiebeati.it/dettaglio/39050
San VALERIO DI RAVENNA Vescovo
sec. III-IV
www.santiebeati.it/dettaglio/38950
San POTAMIONE (POTAMIO) DI AGRIGENTO Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/91431
San GILDAS DI RHUYS Abate
Gran Bretagna, V sec. – Houat (Bretagna, Francia), 29 gennaio 570 ca.
Nacque verso la fine del V sec, sulle rive della Clyde, in Gran Bretagna, da una famiglia principesca. Fin dalla prima infanzia fu affidato al santo abate Iltud e fu condiscepolo dei santi Paolo di Lèon, Sansone di Dol e Lunario. Ordinato prete verso il 518, decise di ricondurre alla fede, attraverso la sua predicazione, le regioni settentrionali della Gran Bretagna in cui il Cristianesimo era quasi scomparso. Poco più tardi, chiamato da S. Brigida, passò in Irlanda, dove la Chiesa era in piena decadenza dopo la m…
www.santiebeati.it/dettaglio/92215
Sant’ ARNOLFO (ARNULFO) Martire a Cisoyng
sec. VIII
www.santiebeati.it/dettaglio/96827
San GELASIO II Papa
† 1119
Abbiamo scarse notizie sull’infanzia di Giovanni di Gaeta, figlio del duca di Fondi Crescenzio. Affidato all’abbazia di Montecassino, fu uno dei grandi sostenitori della riforma gregoriana e dallo stesso Gregorio VII venne nominato nel 1082 cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin. Autore di opere storiche, per quasi 30 anni fu a capo della cancelleria pontificia. Introdusse nei documenti pontifici il cursus leonino, un nuovo tipo di scrittura, operando una riforma fondamentale nei documenti p…
www.santiebeati.it/dettaglio/89161
Santa SABRINA (SAVINA, SABINA) Vergine di Troyes
Samo, Grecia, III secolo – † Troyes, Gallia, 288
www.santiebeati.it/dettaglio/90704
San VALERIO DI TREVIRI Vescovo
Valerio vescovo di Treviri, visse tra il III e il IV secolo. Poco si sa di lui. La tradizione lo descrive come un uomo buono, eloquente ed evangelizzatore. La sua esistenza è attestata da un’iscrizione che un tempo era nella chiesa di S. Mattia di Treviri, dove in un sarcofago di tardo stile romanico, sono conservate oggi le sue reliquie….
www.santiebeati.it/dettaglio/39000
Santi SARBELIO E BEBAIA Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/39010
Santi PAPIA E MAURO Soldati, martiri
I santi Martiri Papia e Mauro furono soldati al tempo dell’Imperatore Diocleziano. Alla prima confessione di Cristo, Laodicio, Prefetto della città, fece percuotere loro la bocca con sassi, poi li fece gettare in prigione, e quindi percuotere con bastoni, e da ultimo con flagelli, finchè ne morirono….
www.santiebeati.it/dettaglio/39020
Santi GIOVENTINO E MASSIMINO Martiri di Antiochia
† Antiochia, 363
www.santiebeati.it/dettaglio/39030
Sant’ AFRAATE Anacoreta
IV secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/39040
San SEUSTIO E COMPAGNI Martiri di Todi
www.santiebeati.it/dettaglio/91268
San GIULIANO L’OSPITALIERE
www.santiebeati.it/dettaglio/36750
San SULPIZIO SEVERO Vescovo di Bourges
Nacque in Aquitania, intorno all’anno 350, da una famiglia illustre. Come tanti suoi contemporanei, Sulpizio Severo fece il suo debutto come avvocato: in quel tempo era la strada più veloce per ottenere onorificenze….
www.santiebeati.it/dettaglio/39070
Sant’ AGNESE DA BAGNO DI ROMAGNA Camaldolese
Sarsina (Forlì) – Bagno di Romagna (Forlì), XII secolo
Agnese da Bagno di Romagna, camaldolese. Originaria di Sarsina, visse nel XII secolo.
www.santiebeati.it/dettaglio/90290
Sant’ AQUILINO Sacerdote e martire
+ Milano, 1018 circa
Nacque a Würzburg, in Germania, da una famiglia nobile. Presto si avvicinò alla fede cattolica compiendo gli studi teologici a Colonia, dove diventò prete. Rifiutò, però, la carica di vescovo che gli fu proposta, perché desiderava dedicarsi interamente al ministero e alla preghiera. Per questo fuggì a Parigi, dove curò gli ammalati di colera, guarendoli miracolosamente e, anche qui, gli fu offerto l’incarico di vescovo, che rifiutò nuovamente scappando a …
www.santiebeati.it/dettaglio/90311
Beata BOLESLAVA MARIA LAMENT Fondatrice
Lowicz, Polonia, 3 luglio 1862 – Bialystok, Polonia, 29 gennaio 1946
La beata polacca Boleslava Maria Lament, vergine, cogliendo i segni dei tempi, fondò la Congregazione delle Suore Missionarie della Sacra Famiglia, per favorire l’unità dei cristiani, per aiutare gli ultimi e per formare cristianamente la gioventù femminile. Giovanni Paolo II la beatificò….
www.santiebeati.it/dettaglio/92535
Beato GERARDO Abate di Kremsmünster
XI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97405
Beata VILLANA DELLE BOTTI Madre di famiglia e terziaria
Firenze, 1332 – 29 gennaio 1361
Nata a Firenze nel 1332 da nobile famiglia, Villana Delle Botti col matrimonio dimenticò i suoi doveri cristiani, conducendo una vita dissipata nel fasto e frivolo ambiente dei mercanti fiorentini. La terrificante visione del demonio sullo specchio davanti al quale si pavoneggiava prima di partecipare a una festa mondana, segnò l’inizio della sua profonda conversione. Entrata nel Terz’Ordine della penitenza di san Domenico, condusse una vita di straordinaria austerità, di preghiera e di assiste…
www.santiebeati.it/dettaglio/90755
Beata RADEGONDA Reclusa
XII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99223
Beata STOPPA Terziaria francescana
† Siena, 29 gennaio 1415
www.santiebeati.it/dettaglio/99495
Beato SIMONE KIM GYE-WAN Ministrante, martire
† Seul, 29 gennaio 1802
Simone Kim Gye-wan, come numerosi coreani sul finire del diciottesimo secolo, entrò in contatto col cattolicesimo tramite la lettura di alcuni libri. Arrestato una prima volta, venne liberato perché ritrattò le sue posizioni, ma, pentitosi, decise di darsi a una vita di fede più intensa. Fece quindi da ministrante al primo sacerdote missionario in Corea, padre Giacomo Zhou Wen-mo. Nuovamente arrestato nel 1801, rimase saldamente convinto che ciò in cui credeva fosse vero. Mor&igra…
www.santiebeati.it/dettaglio/96463
-
Coronavirus1 settimana fa
Asstra, nel 2022 trasportati oltre 15 mln passeggeri al giorno, fatturato di 12 mld
-
Ultima ora1 settimana fa
Frosinone, spari nel centro di Alatri: ferito un ragazzo
-
Ultima ora1 settimana fa
Alfredo Cospito, scontri a manifestazione anarchici a Roma
-
Sport2 giorni fa
Roma-Empoli 2-0, gol di Ibanez e Abraham
-
Ultima ora1 settimana fa
Maehle e Lookman stendono la Samp, l’Atalanta sale al 3° posto
-
Cultura4 giorni fa
Libri, alla Casa dell’Architettura Alberto Fabi presenta ‘Nella testa di Luca’
-
Sport1 settimana fa
Napoli-Roma 2-1, azzurri allungano in vetta
-
Ultima ora6 giorni fa
Sparatoria sul set, Alec Baldwin incriminato formalmente