

I Santi del giorno
I Santi di Lunedì 9 Gennaio 2023
Sant’ ADRIANO DI CANTERBURY Abate
† Canterbury, Inghilterra, 9 gennaio 710 circa
Africano di nascita, Adriano era abate di Nerida, nel Napoletano, quando il papa san Vitaliano lo chiamò ad occupare la sede arcivescovile di Canterbury, ma questi rifiutò e consigliò di sostituirlo piuttosto con Teodoro di Tarso, che si rivelò poi infatti uno dei più grandi arcivescovi della sede primaziale inglese. Il Pontefice accettò, a patto che Adriano accettasse di accompagnarlo quale consigliere ed assistente. Teodoro lo nominò allora abate dell’antico monast…
www.santiebeati.it/dettaglio/92880
San FILLANO Abate irlandese
www.santiebeati.it/dettaglio/93487
Santa SUAIBSECH Vergine irlandese
www.santiebeati.it/dettaglio/97622
San MARCELLINO DI ANCONA Vescovo
Appartenente alla nobile famiglia dei Boccamajore, fu Vescovo di Ancona nella seconda metà del VI secolo esercitando il suo ministero con grande zelo ‘vir vitae venerabilis’ lo definisce S. Gregorio Magno. Si narra che in un furioso incendio, difficilmente controllabile, il Santo si fosse fatto portare impedito nella deambulazione per una grave forma di gotta vicino al fuoco con il vangelo in mano, ottenendone la cessazione delle fiamme. La sua memoria è legata ad un Codice Evangeliario….
www.santiebeati.it/dettaglio/36710
Sant’ EUSTRAZIO Abate
www.santiebeati.it/dettaglio/36720
Sant’ ONORATO DI BUZANçAIS
† 1250
www.santiebeati.it/dettaglio/36730
Sant’ AGATA YI Vergine e martire
Seoul, Corea del Sud, 1824 – 9 gennaio 1840
Nella Chiesa coreana i laici hanno un posto prezioso nell’identità della comunità cristiana nazionale: la fede, infatti, fu portata nella penisola non da missionari religiosi o sacerdoti. Nel 1784 mise piede in Corea il primo battezzato, un laico coreano che era partito quattro anni prima per la Cina per una delle consuete spedizioni culturali di scambio tra i due Paesi. La persecuzione contro i cristiani, però, si scatenò subito e ciò lasciò a lungo la comunità…
www.santiebeati.it/dettaglio/36755
San MAURONTO DI SAINT-FLORENT-LE-VIEIL Abate
† 9 gennaio 695
www.santiebeati.it/dettaglio/99752
Santa TERESA KIM Vedova e martire
Myeoncheon, Corea del Sud, 1797 – Seoul, Corea del Sud, 9 gennaio 1840
Nella Chiesa coreana i laici hanno un posto prezioso nell’identità della comunità cristiana nazionale: la fede, infatti, fu portata nella penisola non da missionari religiosi o sacerdoti. Nel 1784 mise piede in Corea il primo battezzato, un laico coreano che era partito quattro anni prima per la Cina per una delle consuete spedizioni culturali di scambio tra i due Paesi. La persecuzione contro i cristiani, però, si scatenò subito e ciò lasciò a lungo la comunità loca…
www.santiebeati.it/dettaglio/99318
Beata GIULIA DELLA RENA DA CERTALDO
Certaldo, 1320 circa – 1370
Nacque a Certaldo, intorno al 1320. A Firenze, dove era passata al servizio della famiglia Tinolfi, si fece agostiniana secolare. Ritornata a Certaldo si ritirò in solitudine conducendo una vita molto austera e particolarmente dedita alla preghiera. Morì verso l’anno 1370.Il culto ab immemorabili venne confermato da Pio VII nel 1819….
www.santiebeati.it/dettaglio/90162
Beato GIUSEPPE PAWLOWSKI Sacerdote e martire
Proszowice, Polonia, 9 agosto 1890 – Dachau, Germania, 9 gennaio 1942
In data 9 gennaio si commemora l’anniversario del martirio di due sacerdoti polacchi, Joszef Pawlowski e Kazimierz Grelewski, vittime del terrore nazista nel campo di concentramento di Dachau, beatificati con altri 106 compagni dal loro compatriota Papa Giovanni Paolo II il 13 giugno 1999. Il Pawlowski, nacque a Proszowice, nei pressi di Swietokrzyskie in Polonia, il 12 agosto 1890 e fu sacerdote della diocesi di Kielce e rettore del seminario. Arrestato il 10 febbraio 1941 dalla Gestapo, fu deportato…
www.santiebeati.it/dettaglio/99146
Beato ANTONIO FATATI Vescovo
† 1484
Governò con pietà la diocesi di Teramo e in seguito quella di Ancona, mostrandosi severo con se stesso e generoso con i poveri.
www.santiebeati.it/dettaglio/36745
Beata BENVENUTA Francescana secolare
† 1282
www.santiebeati.it/dettaglio/97938
Beata PAOLINA MARIA JARICOT Terziaria Domenicana
Lione, Francia, 22 luglio 1799 – 9 gennaio 1862
Pauline-Marie Jaricot nacque a Lione il 22 luglio 1799. Dopo un incidente domestico e alcuni lutti in famiglia, abbandonò il suo stile di vita fino ad allora frivolo e mondano, per donarsi interamente a Dio rimanendo nel mondo. Grazie a suo fratello Philéas, sacerdote, venne a sapere della nascita della Società delle Missioni Estere di Parigi, e iniziò a pensare a un modo per sostenere economicamente quei missionari. Avviò quindi un sistema per cui dieci persone s’impegnasse…
www.santiebeati.it/dettaglio/90008
Beato CASIMIRO GRELEWSKI Sacerdote e martire
Dwikozy, Polonia, 20 gennaio 1907 – Dachau, Germania, 9 gennaio 1942
In data 9 gennaio si commemora l’anniversario del martirio di due sacerdoti polacchi, Joszef Pawlowski e Kazimierz Grelewski, vittime del terrore nazista nel campo di concentramento di Dachau, beatificati con altri 106 compagni dal loro compatriota Papa Giovanni Paolo II il 13 giugno 1999. Il Pawlowski, nacque a Proszowice, nei pressi di Swietokrzyskie in Polonia, il 12 agosto 1890 e fu sacerdote della diocesi di Kielce e rettore del seminario. Arrestato il 10 febbraio 1941 dalla Gestapo, fu deportato nel la…
www.santiebeati.it/dettaglio/36760
Beato MARTINO IN EON-MIN Martire
† Cheongju, Corea del Sud, 9 gennaio 1800
Martino In Eon-min, come tanti coreani del finire del diciottesimo secolo, sentì parlare del cattolicesimo e vi aderì con la stessa diligenza che riservava ai libri che studiava. Arrestato durante la persecuzione Jeongsa del 1797, venne condannato a essere percosso fino alla morte. La sentenza venne eseguita il 9 gennaio 1800. Insieme al suo compagno di prigionia Francesco Yi Bo-hyeon, è stato inserito nel gruppo di martiri capeggiato da Paolo Yun Ji-chung e beatificato da papa Francesco il 16 …
www.santiebeati.it/dettaglio/96451
Beato FRANCESCO YI BO-HYEON Martire
† Cheongju, Corea del Sud, 9 gennaio 1800
Francesco Yi Bo-hyeon, dopo un’adolescenza e una prima giovinezza ribelle, mutò il suo comportamento con l’adesione senza riserve al cattolicesimo. Anche in mezzo alle persecuzioni, esortava i fedeli a non arrendersi, meditando sulla Passione di Gesù. Arrestato dalla polizia, patì svariate e terribili torture, fino ad essere condannato a morte tramite percosse il 9 gennaio 1800, a ventisette anni….
www.santiebeati.it/dettaglio/96452
Beata ALESSIA LE CLERC (MARIA TERESA DI GESù) Cofondatrice
Remiremont (Francia), 2 febbraio 1576 – Nancy, 9 gennaio1622
Beata Alessia Le Clerc Nacque a Remiremont in Francia il 2 febbraio 1576. A 20 anni decise di consacrarsi a Dio con il voto di castità. Incontrò san Pietro Fourier (1565-1640) allora parroco di Mattaincourt e un anno dopo, la notte di Natale del 1597, insieme a quattro compagne incominciò il suo apostolato: l’insegnamento alle fanciulle povere. Nel 1598 aprì la prima scuola a Poussay, mentre il vescovo di Toul approvava una prima stesura della Regola del nuovo Istituto: le Canonichesse r…
www.santiebeati.it/dettaglio/92104
I Santi del giorno
I Santi di Venerdì 24 Marzo 2023

Santa CATERINA DI SVEZIA Sposa, vergine
1331 – Vadstena, Svezia, 24 marzo 1381
L’etimologia del nome «Caterina» attinge al greco «donna pura». Tale fu Catarina Ulfsdotter, meglio conosciuta come Caterina di Svezia, secondogenita degli otto figli di santa Brigida, la grande mistica svedese che ha segnato profondamente la storia, la vita e la letteratura del Paese scandinavo. Nata nel 1331, in giovanissima età Caterina sposò Edgar von Kyren, nobile di discendenza ma soprattutto d’animo: questi non solo acconsentì al desiderio della ragazza di osserva…
www.santiebeati.it/dettaglio/46800
Sant’ OSCAR ARNULFO ROMERO Y GALDáMEZ Vescovo e martire
Ciutad Barrios, El Salvador, 15 agosto 1917- San Salvador, El Salvador, 24 marzo 1980
Óscar Arnulfo Romero y Galdámez nacque il 15 marzo 1917 a Ciudad Barrios, nello Stato di El Salvador. Approfondì gli studi in vista del sacerdozio a Roma e venne ordinato lì il 4 aprile 1942. Dopo vari incarichi diocesani, divenne vescovo ausiliare della diocesi di El Salvador. Nel 1970 fu nominato vescovo titolare di Santiago de María. Quell’esperienza segnò l’inizio del suo impegno a favore degli oppressi del suo Paese. Quattro anni dopo divenne vescovo di San…
www.santiebeati.it/dettaglio/91656
Sant’ ALDEMARO DI BUCCHIANICO Religioso
sec. X
www.santiebeati.it/dettaglio/96349
San BERNOLFO Martire venerato a Mondovì
www.santiebeati.it/dettaglio/92256
Santi TIMOLAO, DIONIGI, PAUSIDE, ALESSANDRO, ROMOLO E ALESSANDRO Martiri
m. 303
www.santiebeati.it/dettaglio/46760
San SECONDINO Martire in Mauritania
www.santiebeati.it/dettaglio/46770
San MAC CAIRTHIND Vescovo
† 505
www.santiebeati.it/dettaglio/46780
San SEVERO DI CATANIA Vescovo
† 814 (?)
www.santiebeati.it/dettaglio/46790
Beato DIEGO GIUSEPPE (FRANCESCO GIUSEPPE) LóPEZ-CAAMAñO DA CADICE Sacerdote cappuccino
Cadice, Spagna, 30 marzo 1743 – Ronda, Spagna, 24 marzo 1801
Nacque il 30 marzo 1743 a Cadice da José Lopez-Caamabo e García Pérez de Rendón de Burgos, ambedue di illustre casato. Rimasto orfano di madre a nove anni, fu ammesso nel noviziato dei Cappuccini di Siviglia, dove emise la professione religiosa il 31 marzo 1759 e, dopo sette anni fu ordinato sacerdote a Carmona. Lavorò costantemente per diffondere la fede, appoggiando la crociata contro i rivoluzionari francesi. Ne rimane come testimonianza la sua opera «El Soldado Cat&oacut…
www.santiebeati.it/dettaglio/46900
Beata MARIA KARLOWSKA Vergine e fondatrice
Karlowo, Polonia, 4 settembre 1865 – Pniewite, Polonia, 23 marzo 1935
Oggi la Chiesa ricorda il “dies natalis” della beata Maria Karlowska, fondatrice della Congregazione del Buon Pastore della Divina Provvidenza. Nata nel 1865 a Karlowo, crebbe in una famiglia molto religiosa ed ebbe una grande devozione per il Sacro Cuore. Operò in diverse città dell’attuale Polonia: Plock (in Pomerania), Lublino Torun, Bydgoszcz, Topolno Pniewite, Jablonowo, Zoledowo. Il principale campo d’azione di Maria e delle sue consorelle era il riscatto morale e sociale delle prostit…
www.santiebeati.it/dettaglio/90703
Beata MARIA SAPIENTIA (LUCIA EMMANUELA) HEYMANN Martire
Lubiesz, Polonia, 19 aprile 1875 – Nysa, Polonia, 24 marzo 1945
Lucia (o Łucja, in polacco) Emmanuela Heymann nacque il, presso Wałcz, nella Polonia nord-occidentale. A diciannove anni domandò di entrare nella congregazione delle Suore di Santa Elisabetta; il suo nuovo nome fu suor Maria Sapientia. Emise i voti perpetui il 2 luglio 1906. Dopo un periodo ad Amburgo, dove si specializzò come infermiera, nel 1927 venne inviata a Nysa, dove la sua congregazione aveva numerose opere: precisamente, la sua destinazione fu Santa Elisabetta, casa di riposo per su…
www.santiebeati.it/dettaglio/99206
Beata MARIA ADELHEIDIS (HEDWIG AGNES) TöPFER Martire
Nysa, Polonia, 26 agosto 1887 – 24 marzo 1945
Hedwig Agnes (o Jadwiga Agneszka, se si preferisce la versione in polacco) Töpfer nacque a Nysa, in Polonia, il 26 agosto 1887. Rimasta orfana prima del padre, poi della madre, venne inviata dalle autorità, insieme a due delle sorelle (le altre erano già morte), al pensionato di Santa Notburga, delle Suore di Santa Elisabetta, nella loro stessa città. La vita delle suore l’attrasse, specie per la dedizione che esercitavano sulle allieve a cui insegnavano economia domestica e altre ma…
www.santiebeati.it/dettaglio/99207
Beata MARIA MELUSJA (MARTHA) RYBKA Martire
Pawłow, Polonia, 11 luglio 1905 – Nysa, Polonia, 24 marzo 1945
Martha (o Marta, nella versione polacca) Rybka nacque l’11 luglio 1905 a Pawłów, presso Racibórz in Slesia, terza di undici figli. Entrò dalle Suore di Santa Elisabetta il 5 ottobre 1927. Con la vestizione prese il nome religioso di suor Maria Melusja. Emise la professione perpetua il 31 luglio 1934. Dal 20 aprile 1929 lavorava alla scuola femminile della casa di San Giorgio a Nysa, come addetta al forno, al giardino e all’orto. Nel corso della seconda guerra mondiale, anche a …
www.santiebeati.it/dettaglio/99208
Beato SIMONINO DI TRENTO Fanciullo e martire
Trento, 1472 – marzo 1475
www.santiebeati.it/dettaglio/91019
Beati GIUSEPPE E VITTORIA ULMA CON I SETTE FIGLI Famiglia di martiri
† Markowa, Podkarpackie, Polonia, 24 marzo 1944
Józef Ulma e sua moglie Wiktoria Niemczak, abitanti nel villaggio di Markowa in Polonia, diedero rifugio a otto ebrei in fuga durante la seconda guerra mondiale. La mattina del 24 marzo 1944, la polizia tedesca irruppe nella loro abitazione e, dopo aver ucciso gli ebrei ospitati, passò ai padroni di casa. Anche i bambini di Józef e Wiktoria furono sterminati dopo i genitori: erano Stanisława (detta Stasia), di 8 anni; Barbara (Basia), di 6; Władysław (Wladzio), di 5; Franciszek (…
www.santiebeati.it/dettaglio/92819
Beata BERTRADA DI LAON Madre di S. Carlo Magno
726 – 12 luglio 783
www.santiebeati.it/dettaglio/94440
Beato GIOVANNI DAL BASTONE Sacerdote e monaco
† Fabriano, Ancona, 24 marzo 1290
Nacque a Paterno nei pressi di Fabriano, nelle Marche, all’inizio del sec. XIII. Mandato a studiare a Bologna, fu colpito da una piaga alla gamba che lo rese zoppo per tutta la vita e lo costrinse a fare costantemente uso di un bastone donde trasse l’appellativo. Verso il 1230 entrò nella Congregazione monastica da poco fondata da S. Silvestro. Visse per 60 anni in una piccola cella dell’Eremo di Montefano, distinguendosi per l’amore al nascondimento, per la prudenza e per l’illuminato consiglio. Morì…
www.santiebeati.it/dettaglio/90863
I Santi del giorno
I Santi di Mercoledì 22 Marzo 2023

Santa LEA Vedova
† Roma, 384
La vita di questa santa ci è nota solo attraverso gli scritti di san Girolamo, che ne parla in una lettera alla gentildonna Marcella, animatrice di una comunità femminile di tipo quasi monastico nella sua residenza sull’Aventino. Anche Lea è di famiglia nobile: rimasta vedova in giovane età, pareva che dovesse poi sposare un personaggio illustre, Vezzio Agorio Pretestato, chiamato ad assumere la dignità di console. Ma lei è entrata invece nella comunità di Marcella, …
www.santiebeati.it/dettaglio/46500
San TRIAN Ecclesiastico irlandese
www.santiebeati.it/dettaglio/97566
San NICOLA OWEN Religioso gesuita, martire
Oxfordshire, Inghilterra, 1550 circa – Londra, Inghilterra, 22 marzo 1606
Tra i quaranta martiri inglesi canonizzati il 25 ottobre 1970 da Paolo VI figura un’abile falegname, Nicholas Owen, non l’unico del mestiere ad avere scalato l’onore degli altari in duemila anni. Il lavoro nobilita l’uomo e vissuto in unione con Dio lo eleva alle vette della santità. La sua vicenda si colloca sotto il regno di Giacomo I e la sua arte gli consentì, da religioso gesuita, di realizzare per molti anni rifugi per nascondervi i sacerdoti perseguitati, come ricorda il…
www.santiebeati.it/dettaglio/93218
San BASILIO DI ANCIRA Sacerdote e martire
Ancyra, odierna Ankara, Turchia, 363 circa
Il presbitero martire San Basilio di Ancira durante il regno dell’imperatore Costanzo si oppose agli ariani con ogni energia; poi sotto l’imperatore Giuliano invocò Dio affinché nessuno dei cristiani abbandonasse la fede, e fu per questo arrestato e consegnato al governatore della provincia: dopo non pochi tormenti portò così a compimento il suo martirio….
www.santiebeati.it/dettaglio/92522
San BENVENUTO SCOTIVOLI Vescovo
Ancona, 1188 ca – Osimo, Ancona, 22 marzo 1282
Nacque ad Ancona intorno al 1188 dalla nobile famiglia degli Scotivoli; durante gli studi a Bologna, fu amico dell’osimano san Silvestro. Molto stimato da Urbano IV, fu da lui mandato a Osimo con lo scopo di rimettere ordine e pace nella città, che aveva trascorso un periodo di turbolenze e di ribellione e per questo aveva anche perduto la sede vescovile. Prima di essere ordinato vescovo volle vestire l’abito francescano. Nel suo ministero fu e…
www.santiebeati.it/dettaglio/46450
San EPAFRODITO DI FILIPPI Vescovo e martire
I sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/46460
San PAOLO DI NARBONA Vescovo e martire
III sec.
Verso la metà del III secolo le prime comunità cristiane sono disperse dalle persecuzioni di Decio. Paolo è uno dei sette vescovi inviati a predicare in Gallia. Si salva dal martirio che patiscono altri suoi compagni, fonda la Chiesa a Narbonne e ne diventa il primo vescovo attorno al 250….
www.santiebeati.it/dettaglio/46470
Santi CALLINICO E BASILISSA Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/46480
San FAILBHE DI IONA Abate
† 674-679
www.santiebeati.it/dettaglio/98201
Beato FRANCESCO LUIGI CHARTIER Sacerdote e martire
Marigné, Francia, 6 giugno 1762 – Angers, Francia, 22 marzo 1794
www.santiebeati.it/dettaglio/46490
Sant’ OTTAVIANO DI CARTAGINE E COMPAGNI Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/46550
Beato CLEMENTE AUGUSTO VON GALEN Vescovo
Dinklage (Münsterland – Germania), 16 marzo 1878 – Münster (Germania), 22 marzo 1946
Il cardinale Clemente Augusto von Galen fu profeta di speranza in tempi dolorosi per il popolo tedesco. Dopo aver svolto per diversi anni il ministero parrocchiale, venne nominato vescovo di Münster nel 1933. Riprodusse tra il clero e il popolo l’immagine evangelica del buon Pastore. Lottò apertamente contro gli errori del nazionalsocialismo e contro la violazione dei diritti dell’uomo e della Chiesa. Per il suo coraggio è stato chiamato “il Leone di Münster”. Giovanni Paolo II lo ha dichiarato “venerabile” il 20 …
www.santiebeati.it/dettaglio/92190
Beato UGOLINO ZEFIRINI
Cortona, 1320 circa – 1367
Il beato Ugolino nacque a Cortona verso il 1320. Ancora adolescente, a causa di discordie cittadine, fu costretto ad andare in esilio a Mantova dove, nel 1336, entrò tra gli agostiniani del convento di Sant’Agnese. Tornato in patria nel 1354 si consacrò a Dio nell’Ordine agostiniano, voluto da papa Alessandro IV come unione di gruppi di eremiti in vita cenobitica nella spiritualità di sant’Agostino. Ne riceve quindi una formazione specifica intesa nella santità di vita, nell’amore per lo studio, in modo particolare…
www.santiebeati.it/dettaglio/90182
Beato ANTONIO COCQ Certosino
Avigliana, Torino, 1390 – Chiusa Pesio, Cuneo, 22 marzo 1458
Antonio Coq, nacque ad Avigliana, da una nobile famiglia, antenata di CamilloBenso, conte di Cavour. Entrò nella Grande Chartreuse di Grenoble, dove fece la suaprofessione religiosa e fu ordinato sacerdote.Venne trasferito alla Certosa di Pesio, per sottrarlo alla popolarità ognor crescente.Nel silenzio dell’alta montagna trascorre il resto della vita, in preghiera e scrivendoopere ascetiche. Compose pure uno studio sulla Certosa, poi andato perso.Sia per la sua casata sia per la sua fama di dottrina e santità, ebb…
www.santiebeati.it/dettaglio/94295
Beati MARIANO GORECKI E BRONISLAO KOMOROWSKI Sacerdoti e martiri
Barlozno, Polonia, 25 maggio 1889 – Stutthof, Germania, 22 marzo 1940
Sacerdoti diocesani polacchi, morirono insieme nel campo di concentramento tedesco di Stutthof, vittime del nazismo. Furono beatificati da Giovanni Paolo II a Varsavia (Polonia) il 13 giugno 1999 con altri 106 martiri polacchi….
www.santiebeati.it/dettaglio/93055
Beata LUKARDA DI OBERWEIMAR Monaca cistercense
† 22 marzo 1309
www.santiebeati.it/dettaglio/99560
BEATA VERGINE ADDOLORATA DI CASTELPETROSO
www.santiebeati.it/dettaglio/91975
I Santi del giorno
I Santi di Domenica 19 Marzo 2023

Beato ISNARDO DA CHIAMPO Sacerdote domenicano
† Pavia, 19 marzo 1244
Ricevette giovanissimo l’Abito di Predicatore dalle mani del glorioso Patriarca Domenico. Fu un così grande e compito Predicatore, potente non solo in parole, ma anche in opere, grazie al dono fecondo che ebbe da Dio di fare miracoli. Attirò a Lui innumerevoli anime di peccatori e di eretici. Dal 1230 fu principalmente l’apostolo di Pavia. Questa città, in lotta contro il Papato per le malvagie influenze di Federico II, colpita anche da l’Interdetto, versava in uno stato pieto…
www.santiebeati.it/dettaglio/46600
San LACHTAIN DI FRESHFORD Abate
† Freshford, 19 marzo 622
www.santiebeati.it/dettaglio/97886
San QUINTO E COMPAGNI Martiri
Sorrento?, II secolo?
www.santiebeati.it/dettaglio/45950
San GIOVANNI DI PENNA Abate
VI sec.
Vissuto nel VI secolo, Giovanni, originario di Spoleto, in Umbria, diventa abate dell’abbazia di Santo Stefano di Parrano, presso Nocera Umbra, e qui istruisce e fa crescere molti giovani monaci nella fede verso Dio Padre, utilizzando spesso lo strumento del silenzio e della preghiera….
www.santiebeati.it/dettaglio/45980
Sant’ ALCMONDO Martire
† 819
Principe di Northumbria.
www.santiebeati.it/dettaglio/95179
Beato VINCENZO (KOLë) PRENNUSHI Vescovo e martire
Scutari, Albania, 4 settembre 1885 – Durazzo, Albania, 19 marzo 1949
Kolë Prennushi, nato a Scutari in Albania durante la dominazione ottomana, fu alunno del collegio francescano della sua città. Entrò nell’Ordine dei Frati Minori il 12 dicembre 1904 col nome di fra Vinçenc e fu ordinato sacerdote il 19 marzo 1908. Scrisse numerose opere di carattere letterario, politico e religioso. Dopo alcuni incarichi di rilievo nella Provincia francescana della SS. Annunziata, fu consacrato vescovo di Sappa e, il 26 giugno 1940, divenne arcivescovo titolare di Du…
www.santiebeati.it/dettaglio/95823
Beato MARCO DA MONTEGALLO Francescano
Montegallo (Ascoli Piceno), 1425 – Vicenza, 19 marzo 1496
www.santiebeati.it/dettaglio/91740
Beato GIOVANNI (BURALLI) DA PARMA
Parma, 1208 circa – Camerino, 19 marzo 1289
Al secolo Giovanni Buralli, entrato nell’ordine verso il 1233, dopo gli studi a Parigi e l’insegnamento a Bisogna, Napoli e Parigi nel 1245, fu eletto ministro generale a Lione nel capitolo del 1247….
www.santiebeati.it/dettaglio/46175
Beato RAIMONDO LLACH CANDELL Sacerdote e martire
Il più grande dei quattro fratelli LLACH CANDELL, generale dell’Istituto dei Figli della Sacra Famiglia, sacerdote e tesoriere. Era un insegnante esperto, soprattutto in matematica, ed era stato direttore di numerosi centri prestigiosi dell’Istituto. Si distingue anche come studioso e poeta ispirato. Ha vissuto a Barcellona, domenica 19 Luglio 1936 è stato quello di celebrare la messa e alla fine, non poteva rientrare nella comunità. Rifugio in diverse case di Barcellona, e con il fratello Jaim…
www.santiebeati.it/dettaglio/96638
Beato GIACOMO LLACH CANDELL Sacerdote e martire
1878 – 1937
Un altro membro della famiglia Candell Llach, sacerdote, vicario ed economo del collegio di San Ramon de Penyafort a Vilafranca. È stato anche tesoriere dell’Istituto dei Figli della Sacra Famiglia. Di vasta cultura ecclesiastica e civile, eccelleva nella scienza. A Vilafranca la scuola è chiusa nel maggio 1936, ed egli ha lavorato nel collegio di Sant Julia de Vilatorta quando la rivoluzione è scoppiata anche lì. Scese a Barcellona per stare con suo fratello, Ramon, e seguì la st…
www.santiebeati.it/dettaglio/96639
Beata SIBILLINA BISCOSSI Vergine domenicana
Pavia 1287 – 19 marzo 1367
La Beata Sibillina Biscossi, nata a Pavia nel 1287 e morta nel 1367, era orfana di padre e di madre. Appena ebbe la forza di sfaccendare, venne messa a servizio. Ma a 12 anni divenne cieca. Fu allora raccolta dalle Terziarie domenicane di Pavia. Nei primi anni la bambina infelice pregò a lungo, con la speranza che san Domenico le concedesse il miracolo della vista. Poi capì che la sua cecità poteva essere luce e orientamento per gli altri. Accettò la privazione e si fece reclusa in una c…
www.santiebeati.it/dettaglio/46750
Beato MARCELLO CALLO Laico, martire
Rennes, Francia, 6 dicembre 1921 – Mauthausen, Austria, 19 marzo 1945
Nato a Rennes (Francia) il 6 dicembre del 1921, il beato Marcel Callo morì neanche 24enne, il 19 marzo 1945 nel campo di concentramento di Mauthausen. Fa parte della schiera di martiri cattolici sotto la persecuzione hitleriana: sacerdoti, religiosi, religiose e laici, come era appunto Marcel. Assunto da apprendista in una tipografia a soli 13 anni, univa il lavoro con l’attività scoutistica. Poi entrò nella Joc (Gioventù operaia cristiana). A 22 anni, nel 1943, fu prelevato dagli occupa…
www.santiebeati.it/dettaglio/46000
Beato ANDREA GALLERANI Laico
Siena, sec. XIII – Siena, 19 marzo 1251
Di nobile famiglia, sì macchiò in gioventù di un delitto per cui fu condannato l’esilio. Tornato in città, si dedicò completamente al servizio dei poveri e degli ammalati, meditandosi una fama di santità che aumentò dopo la sua morte. Con i suoi beni dette vita all’Ospedale della Misericordia, raccogliendo intorno a sé cittadini desiderosi di dedicarsi con abnegazione ai bisognosi. Essi conducevano vita di povertà e venivano chiamati Frati della Misericordia. In realtà, il loro non era un vero e proprio ordine reli…
www.santiebeati.it/dettaglio/58800
Beato NARCISO GIOVANNI TURCHAN Sacerdote dei Frati Minori, martire
Biskupice, Polonia, 19 settembre 1879 – Dachau, Germania, 19 marzo 1942
Il beato Narcyz Jan Turchan, sacerdote professo dell’Ordine dei Frati Minori, nacque a Biskupice (Kraków), Polonia, il 19 settembre 1879. Deportato a causa della sua fede nel campo di prigionia di Dachau, vi trovò la morte dopo innumerevoli patimenti 19 marzo 1942. Fu beatificato da Giovanni Paolo II il 13 giugno 1999….
www.santiebeati.it/dettaglio/92903
I Santi del giorno
I Santi di Sabato 18 Marzo 2023

San CIRILLO DI GERUSALEMME Vescovo e dottore della Chiesa – Memoria Facoltativa
Gerusalemme, ca. 315 – 387
Cirillo nacque verso il 315 probabilmente a Gerusalemme. Successore del vescovo Massimo dal 348 circa fino al 18 marzo 386, il suo episcopato fu segnato dalla grave crisi che coinvolse la Chiesa del IV secolo. Esiliato ben tre volte, Cirillo di Gerusalemme, esperto conoscitore della Parola di Dio, compose opere molto importanti che testimoniano uno stile di vita sobrio e pacifico e una attenzione molto viva per la pastorale dei catecumeni. …
www.santiebeati.it/dettaglio/26450
San TOMMAN Vescovo irlandese
www.santiebeati.it/dettaglio/97567
Sant’ ALESSANDRO DI GERUSALEMME (DI CAPPADOCIA) Vescovo e martire
† 250 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/45870
San LEOPARDO (LEOBARDO) DI TOUR Eremita
† 593 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/45880
San BRAULIO Vescovo
590 circa – 651
www.santiebeati.it/dettaglio/45890
San FREDIANO DI LUCCA Vescovo
Irlanda, prima metà del VI secolo – Lucca, ca. 588, il 18 marzo
www.santiebeati.it/dettaglio/78150
Sant’ ANSELMO II DI LUCCA (O DA BAGGIO) Vescovo
Baggio, Milano, c. 1040 – Mantova, 18 marzo 1086
Anselmo da Baggio, milanese, nato intorno al 1035, ricevette una solida formazione letteraria, filosofica, giuridica e teologica. Sotto la guida dello zio Anselmo, futuro papa Alessandro II, maturò una viva passione per la riforma della Chiesa. Eletto vescovo di Lucca nel 1073, fu ordinato dal papa Gregorio VII, di cui fu convinto e instancabile collaboratore. Animato da un grande ardore pastorale, promosse il rinnovamento della vita liturgica e spirituale della diocesi di Lucca, avviando una coraggiosa rifor…
www.santiebeati.it/dettaglio/45900
Beati GIOVANNI THULES E RUGGERO WRENNO Martiri
† 18 marzo 1616
Beatificati nel 1987 da Papa Giovanni Paolo II.
www.santiebeati.it/dettaglio/45910
NOSTRA SIGNORA DELLA MISERICORDIA
Prima apparizione: 18 marzo 1536
“Mentre ci avviciniamo all’Anno Santo Straordinario in tutta la Chiesa si approfondisca e si diffonda l’affidamento alla Madre della Misericordia”: così il Papa in un messaggio inviato al vescovo di Savona Noli, mons. Vittorio Lupi in occasione, oggi, del 200° anniversario dell’incoronazione della Madonna della Misericordia da parte di Papa Pio VII, avvenuta il 10 maggio 1815….
www.santiebeati.it/dettaglio/96670
San COMANO DI IONA Monaco
VII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99505
San SALVATORE GRIONESOS DA HORTA Religioso dei Frati Minori
Santa Coloma de Farnés, Spagna, 1520 – Cagliari, 18 marzo1567
Nacque nel dicembre 1520 a Santa Coloma de Farnés, in Catalogna (Spagna). Rimasto orfano molto presto, dopo un periodo di prova nell’abbazia benedettina di Montserrat, scelse definitivamente la via della povertà entrando nel convento francescano di Barcellona, dove fece la professione religiosa nel 1542. Trasferito a Tortosa cominciò a essere conosciuto per i suoi poteri di taumaturgo. Malgrado l’umiltà con cui lo viveva, questo dono gli causò incomprensione da parte dei confratel…
www.santiebeati.it/dettaglio/90312
Sant’ EDOARDO II IL MARTIRE Re d’Inghilterra
962 circa – 18 marzo 979
www.santiebeati.it/dettaglio/92373
Beata CELESTINA DONATI Fondatrice
Marradi, Firenze, 28 ottobre 1848 – Firenze, 18 marzo 1925
www.santiebeati.it/dettaglio/91472
Beata MARTA (AMATA ADELE) LE BOUTEILLER Vergine
Percy, Francia, 2 dicembre 1816 – St. Sauveur-le-Vicomte, Francia, 18 marzo 1883
www.santiebeati.it/dettaglio/92273
Beata ILLUMINATA BEMBO Badessa
† 18 marzo 1493
www.santiebeati.it/dettaglio/98804
I Santi del giorno
I Santi di Venerdì 17 Marzo 2023

San PATRIZIO Vescovo – Memoria Facoltativa
Britannia (Inghilterra), 385 ca – Down (Ulster), 461
«Arrivato in Irlanda, ogni giorno portavo al pascolo il bestiame, e pregavo spesso nella giornata; fu allora che l’amore e il timore di Dio invasero sempre più il mio cuore, la mia fede crebbe e il mio spirito era portato a far circa cento preghiere al giorno e quasi altrettanto durante la notte, perché allora il mio spirito era pieno di ardore». Patrizio nasce verso il 385 in Britannia da una famiglia cristiana. Verso i 16 anni viene rapito e condotto schiavo in Irlanda, dove rimane…
www.santiebeati.it/dettaglio/26400
San GIOVANNI SARKANDER Martire
Skoczow, Slesia, 20 dicembre 1576 – Olomouc, Moravia, 17 marzo 1620
Il martire moravo Giovanni Sarkander studiava teologia, ma era destinato al matrimonio. La fidanzata, però, morì prima delle nozze. Allora – nel 1608 a 32 anni – venne ordinato prete nella Compagnia di Gesù. La sua vita sacerdotale trascorse a Holesov, diocesi di Olomuc. Per questioni legate alla Guerra dei Trent’anni, la comunità gesuita – malvista dai nobili protestanti – fu dapprima esiliata in Polonia. Poi, al ritorno, Giovanni salvò Holesov dalle ire del re polacco Sigismondo III Wasa. L’episodio fu interpreta…
www.santiebeati.it/dettaglio/45825
San PAOLO DI CIPRO Monaco e martire
† 760/770 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/45830
San CORRADO DI BAVIERA (DI CHIARAVALLE) Monaco e eremita
m. 17 marzo 1154
Attratto dalla santità di San Bernardo, entrò nel monastero di Chiaravalle. Ottenuto il permesso, si ritirò a vita eremitica in Terra Santa.
www.santiebeati.it/dettaglio/45840
San GABRIELE LALEMANT Gesuita, martire in Canada
Parigi, 10 ottobre 1610 – Canada, 17 marzo 1649
www.santiebeati.it/dettaglio/92012
Santa GERTRUDE DI NIVELLES Badessa
Nivelles (Brabante), Belgio, 626 – 17 marzo 659
Figlia di Pipino di Landen, signore nel Brabante e antenato di Carlo Magno, alla morte del padre (639) si fa monaca con la madre Itta e la sorella Begga. La madre fonda un monastero “doppio”, di uomini e donne, governati tutti dalla badessa. E badessa è Itta, fino alla morte (652). Le succede Gertrude, che accetta il titolo, ma lascia a un frate il potere effettivo e riserva a sé il compito di istruire monaci e monache. Chiama dall’Irlanda monaci dotti nelle Scritture e manda gente a Roma pe…
www.santiebeati.it/dettaglio/45800
Santi MARTIRI DI ALESSANDRIA D’EGITTO
m. 392 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/45810
Sant’ AGRICOLA DI CHALON SUR SAONE Vescovo
m. 580
www.santiebeati.it/dettaglio/45820
Beato TOMMASELLO DA PERUGIA
Sec. XIII
www.santiebeati.it/dettaglio/92060
Beato GIOVANNI NEPOMUCENO ZEGRí Y MORENO Fondatore
Granada, Spagna, 11 ottobre 1831 – Malaga, Spagna, 17 marzo 1905
Giovanni Nepomuceno Zegrìy Moreno, fondatore delle suore Mercedarie della carità, nacque nel 1831 a Granada, dove fu ordinato sacerdote nel 1855. Fu esaminatore sinodale nelle diocesi di Granada, Jaen e Orihuela, giudice sinodale e segretario nei concorsi a parroci di Malaga, canonico nella cattedrale, visitatore delle religiose, formatore dei seminaristi. Infine, predicatore della regina Isabella II e cappellano reale. Ma la sua attenzione principale furono i poveri, per i quali fondò la Congr…
www.santiebeati.it/dettaglio/91830
I Santi del giorno
I Santi di Giovedì 16 Marzo 2023

Sant’ ERIBERTO DI COLONIA Vescovo
Worms, Germania, ca. 970 – Colonia, 16 marzo 1021/22
Nato intorno al 970, studiò nell’abbazia di Gorze e nella cattedrale di Worms, di cui divenne prevosto. Cancelliere di Ottone III divenne nel 999 arcivescovo di Colonia. Al momento della nomina è in Italia insieme all’imperatore, che ora governa a pieno titolo e ama vivere a Roma, come i sovrani dell’antico Impero. Morto Ottone, cadde in disgrazia sotto Enrico II, vivendo nell’ombra fino alla morte, avvenuta intorno al 1021. È invocato per ottenere la pioggia. …
www.santiebeati.it/dettaglio/45550
San SERPIONE Arcivescovo di Novgorod
San Serapione fu Arcivescovo di Novgorod ortodosso russo. E’ festeggiato al 16 marzo.
www.santiebeati.it/dettaglio/94724
Santi ILARIO E TAZIANO Martiri
Il nome di Ilario (Ilaro o Ellaro), associato a Taziano nel Martirologio geronimiano, coincide con quello del secondo vescovo dei catologhi aquileiesi. Un’antichissima tradizione vuole che il vescovo Ilario e il diacono Taziano abbiano subito il martirio sotto Numeriano il 16 marzo 284. In Aquileia era dedicato a Ilario un martyrium ottagonale, sorto probabilmente già nel IV secolo. Alla fine del VI secolo, per timore dei Longobardi, il patriarca Paolo si rifugiò a Grado, portandovi i corpi dei santi martiri, fra c…
www.santiebeati.it/dettaglio/91147
San PAPAS Martire in Licaonia
IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/45610
Sant’ ALLO (ALLONE) DI BOBBIO Monaco
Bobbio, VII secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/92988
Sant’ EUSEBIA Badessa di Hamay-sur-la-Scarpe
† 680 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/45630
San GIOVANNI DE BREBEUF Gesuita, martire in Canada
Condé-sur-Vire (Bayeux), Francia, 25 marzo 1593 – Canada, 16 marzo 1649
Nel Seicento i paesi europei interessati al vastissimo territorio a nord degli attuali Stati Uniti erano l’Inghilterra e la Francia. Fu un colono francese, Samuel de Champlain, a fondare la città di Québec nel 1608 e a dominare per alcuni decenni la scena canadese. Per il commercio delle pellicce, Chamblain aprì le ostilità contro gli indiani irochesi, che divennero i principali nemici della Francia, mentre si alleò con le tribù degli uroni, degli atapaskans e degli a…
www.santiebeati.it/dettaglio/92013
San DAMIANO DI TERRACINA Diacono e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/91776
San DENTELINO DI MONS Fanciullo
VII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99512
Sant’ AGAPITO DI RAVENNA Vescovo
sec. III-IV
www.santiebeati.it/dettaglio/45500
San GIULIANO DI ANAZARBO Martire venerato a Rimini
Istria, III secolo – Flaviade in Cilicia, 22 giugno 249
Sin dal secolo IX è testimoniato a Rimini il culto di San Giuliano, giovane istriano del III secolo. Secondo la tradizione, risalente al X-XI secolo, fu martirizzato in Flaviade (Cilicia) dal proconsole Marciano. Nel 962 circa il sarcofago contenente le reliquie del Santo giunse sul litorale di Rimini, nella località successivamente denominata “Sacramora” e da qui venne traslato nell’antica abbazia benedettina dei Ss. Pietro e Paolo (oggi Parrocchia di San Giuliano Martire). Fu eletto Patrono del Comune e della Cit…
www.santiebeati.it/dettaglio/91595
Beato FERDINANDO DE VALDéS Vescovo
† Toledo, Spagna, 1415
Vescovo di Lugo (Spagna), il Beato Ferdinando Valdes, fu anche predicatore del Re di Castiglia. Onorò l’Ordine della Mercede poiché visse santamente testimoniando la fede cristiana con fede e sacrificio. Morì nel monastero di Santa Caterina in Toledo e qui fu sepolto, il suo corpo dopo tre secoli fu trovato integro. L’Ordine lo festeggia il 16 marzo….
www.santiebeati.it/dettaglio/93961
Beato ERIBERTO DI NAMUR Eremita
www.santiebeati.it/dettaglio/45600
Beati GIOVANNI AMIAS E ROBERTO DALBY Sacerdoti e martiri
† York, Inghilterra, 16 marzo 1589
Giovanni nacque presso Wakefield. Svolgeva la professione di fabbricante di tessuti ma alla morte della sua sposa decise di studiare a Reims per divenire sacerdote. Venne ordinato nel 1581 ma dopo pochi anni venne giustiziato a York il 16 marzo1589. Suo compagno di martirio fu Roberto Dalby. Roberto nacque a Hemingborough intorno alla metà del XVI secolo. Per un certo tempo fu ministro protestante ma afflitto da una crisi religiosa arrivò fino al punto di tentare di uccidersi con una coltellata. Un sacerdote crist…
www.santiebeati.it/dettaglio/45640
Beata BENEDETTA DI ASSISI
m. 1260
Entrata nelle Clarisse di S. Damiano nel 1214, si ritiene che sia stata badessa a Siena e a Vallegloria presso Spello. Fece in tempo ad assistere alla costruzione della basilica in onore di S. Chiara, e al trasferimento delle Clarisse nei locali annessi alla vecchia chiesa di S. Giorgio. Nella medesima fu seppellita, oltre a S. Chiara anche s. Benedetta. Oggi riposa anch’essa nella basilica di S. Chiara di Assisi….
www.santiebeati.it/dettaglio/45700
Beato TORELLO DA POPPI Eremita
1202 – 1282
www.santiebeati.it/dettaglio/92058
Beato GIOVANNI CACCIAFRONTE DE SORDI Vescovo e martire
Cremona, 1125 ca. – Vicenza, 16 marzo 1181
Nacque verso il 1125 a Cremona. A 16 anni entrò nel monastero benedettino di San Lorenzo, del quale divenne in seguito abate. In un periodo segnato da forti tensioni politiche ed ecclesiali, per la sua fedeltà al papa fu costretto all’esilio. Nel 1173 fu eletto vescovo e inviato a Mantova, dove rivelò le sue doti di pastore solerte, attento ai bisogni dei poveri. Alcuni anni dopo fu chiamato alla sede episcopale di Vicenza. La sua azione pastorale si orientò soprattutto alla lotta con…
www.santiebeati.it/dettaglio/45750
I Santi del giorno
I Santi di Martedì 14 Marzo 2023

Santa MATILDE DI GERMANIA Regina
Engern, Sassonia, 895 circa – Quedlinburgo, Sassonia, 14 marzo 968
Da lei e da suo marito Enrico I (duca di Sassonia e più tardi re di Germania) discende la casata che conterà quattro imperatori: la famosa dinastia sassone. Educata nel monastero di Herford, in Westfalia, dove sua nonna era badessa, Matilde sa leggere e scrivere, un fatto non frequentissimo nelle grandi casate del tempo, e non si mantiene estranea alle vicende della politica. Quando nel 936 muore suo marito Enrico, lei non è molto favorevole al primogenito Ottone come successore e tenta di far …
www.santiebeati.it/dettaglio/45325
San LAZZARO DI MILANO Vescovo
sec. V
www.santiebeati.it/dettaglio/45320
Sant’ URIO Prete venerato a Padova
VIII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99084
San LEOBINO DI CHARTRES Vescovo
† 557 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/45330
Santa PAOLINA Religiosa
† Fulda, Germania, 14 marzo 1107
Dopo la morte del suo secondo marito, cavalier Ulrico De Scharaplan, decise di entrare in monastero e chiese consiglio al papa che la indirizzò da Udone, abate di St. Blasien. Purtroppo però in quel periodo morirono sia l’abate che Moricho, padre di Paolina e fratello converso a Hirsau. Paolina decise quindi di ritirarsi con alcune compagne in una foresta in Turingia, dove fondò il monastero di Paulinzelle. La direzione fu affidata ad un monaco mentre werner, figlio di Paolina, si occupava delle cose materiali come…
www.santiebeati.it/dettaglio/45340
Sant’ INNOCENZO DI VERONA Vescovo
sec. V
www.santiebeati.it/dettaglio/97054
San GIOVANNI DI GENOVA Abate camaldolese
† 14 marzo 1166
www.santiebeati.it/dettaglio/97166
San LEONE Vescovo e martire a Roma
www.santiebeati.it/dettaglio/45300
Sant’ ALESSANDRO DI PIDNA Martire
m. 310 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/45310
Beato TOMMASO VIVES Mercedario, martire
Il Beato Tommaso Vives, inviato a Tunisi (Africa) per redimere, nel nome di Cristo soffrì numerosi tormenti. Rinchiuso dai nemici della fede in un tenebroso carcere vi passò cinque anni finchè condotto al suplizio fu lapidato mentre in orazione contemplava la visione del cielo e rifulse nelle aule celesti per la divina carità. L’Ordine Mercedario lo considera come un nuovo Santo Stefano.L’Ordine lo festeggia il 14 marzo….
www.santiebeati.it/dettaglio/93986
Beato GIACOMO CUSMANO Sacerdote
Palermo, 15 marzo 1834 – Palermo, 14 marzo 1888
Il sacerdote palermitano Giacomo Cusmano è noto per aver fondato nel 1867 l’associazione del “Boccone del povero”. Si era laureato in medicina a 21 anni ed era subito divenuto il “medico dei poveri” del capoluogo siciliano, dove era nato nel 1834. Il giovane dottore nel 1860 venne ordinato prete. Poi fondò il sodalizio caritativo, con l’appoggio del cardinale Naselli, e nel 1887 due congregazioni: le Serve e i Servi dei poveri. Morto nel 1888 è beato dal 1983….
www.santiebeati.it/dettaglio/45350
Beata EVA Reclusa di s. Martino di Liegi
Nacque tra il 1205 e 1210 in un ambiente certamente agiato, fu combattuta fra la vita civile e quella di reclusa, la sua vocazione, infatti, non fu subito chiara, Giuliana influì molto sulla sua scelta. Entrò nel monastero di San Martino a Liegi ove riceveva spesso la visita di santa Giuliana di Cornillon che le confidava le sue visioni e il suo grande desiderio di veder istituito un culto che glorificasse il Sacramento dell’Eucaristia. E proprio per questo scopo Eva si adoperò, presso il vescovo di Liegi, Enrico d…
www.santiebeati.it/dettaglio/48500
Beato ARNALDO Abate di S. Giustina di Padova
Limena, Padova, 1185 – Asolo, 10 febbraio 1255
www.santiebeati.it/dettaglio/90526
Beata MARIA GIUSEPPINA DI GESù CROCIFISSO (GIUSEPPINA CATANEA) Vergine, Carmelitana Scalza
Napoli, 18 febbraio 1894 – 14 marzo 1948
Giuseppina Catanea nacque a Napoli il 18 febbraio 1896. Dopo gli studi commerciali, nel 1918 entrò nel monastero dei SS. Teresa e Giuseppe delle Carmelitane Scalze, sorto sulla collina dei Ponti Rossi, dov’era già entrata sua sorella Antonietta. Gracile di salute, nel 1912 venne colpita da tubercolosi, paresi e meningismo spinale, ma dieci anni dopo guarì, toccando una reliquia di san Francesco Saverio. Fu l’inizio di un apostolato che la «monaca santa», come venne chiamata, p…
www.santiebeati.it/dettaglio/91391
Beato FILIPPO LONGO Religioso francescano
† Alvernia, Francia, 14 marzo 1259
Nelle Vite di Ludovico Jacobilli si legge che “fu cognominato Lungo, per esser di statura lunga, e grande; nel modo che il B. Morico altro suo compagno, e già anche Crocifero come lui, fu cognominato Piccolo, per esser di statura piccola”. Frate Filippo fu il settimo compagno di Francesco (“Finalmente il loro numero divenne sette con frate Filippo, al quale il Signore aveva toccato e purificato le labbra con il carbone ardente, così che parlava di Dio con mirabile dolcezza”, I Cel….
www.santiebeati.it/dettaglio/98530
I Santi del giorno
I Santi di Lunedì 13 Marzo 2023

San LEANDRO DI SIVIGLIA Vescovo
Cartagena (Spagna), ca. 545 – Siviglia, ca. 600
Di antica famiglia romana, Leandro nasce a Cartagena verso il 540. Il padre Saveriano muore ancora giovane e tocca a lui prendersi cura dei fratelli Florentina, Fulgenzio e Isidoro, che sceglieranno tutti lo stato religioso e diverranno santi. Isidoro, in particolare, con le sue ‘Etimologie’ diverrà uno degli scrittori più famosi del Medioevo. Anche Leandro si fa monaco e verso il 577-578 viene nominato vescovo di Siviglia. In Spagna sono al potere da più di un secolo i visigoti, in maggioranza…
www.santiebeati.it/dettaglio/43000
Santa DULCE (MARIA RITA) LOPES PONTES DE SOUZA BRITO Vergine
Salvador de Bahia, Brasile, 26 maggio 1914 – Salvador de Bahia, Brasile, 13 marzo 1992
Maria Rita Lopes Pontes de Souza Brito nacque a Salvador de Bahia, in Brasile, il 26 maggio 1914. Rimasta orfana di madre in tenera età, a tredici anni, con l’appoggio di una delle sue sorelle, trasformò la loro abitazione in un centro di accoglienza. Nel 1933, dopo essersi diplomata maestra, entrò in noviziato tra le Suore Missionarie dell’Immacolata Concezione della Madre di Dio: erano state le visite compiute con una zia nei quartieri poveri a portarla a quella scelta. Cambiando …
www.santiebeati.it/dettaglio/95494
Sant’ ANSOVINO DI CAMERINO Vescovo
Sant’Ansovino fu vescovo di Camerino, di cui è patrono, alla metà del IX secolo, precisamente dall’850 all’868, presumibile data della sua morte. Di origini probabilmente longobarde, fu educato presso la scuola della cattedrale di Pavia. Prima di essere scelto come vescovo della località marchigiana, fu consigliere dell’imperatore Ludovico II sempre a Pavia. La sua carità e la visione netta del proprio ruolo pastorale lo portarono a contestare con coraggio proprio il sovrano: infatti, non accettò l’episcopato fin q…
www.santiebeati.it/dettaglio/45100
San SABINO Martire in Egitto
† Egitto, 287
Nato a Minya, in Egitto, e convertitosi al cristianesimo, San Sabino deve lasciare la sua casa e i suoi beni per nascondersi fuori città con altri cristiani perseguitati dal governatore Ario. Nel 303, quando viene scoperto il luogo del nascondiglio, è arrestato, torturato e gettato nel fiume….
www.santiebeati.it/dettaglio/92505
Santa GIUDITTA DI RINGELHEIM Badessa
www.santiebeati.it/dettaglio/45150
Santi GRAZIANO E FELINO, CARPOFORO E FEDELE Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/92257
Santi MACEDONIO, PATRIZIA E MODESTA DI NICOMEDIA Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/44900
Santa CRISTINA Martire in Persia
† 559
Si sa poco della vita di Santa Cristina, martire in Persia nel 559. Chiamata anche Iadzo, figlia di Iadzin, è una donna persiana convertita al cristianesimo che per la sua fede viene perseguitata e martirizzata sotto l’imperatore di Persia Cosroe I….
www.santiebeati.it/dettaglio/44910
San PIENZO DI POITIERS Vescovo
† Poitiers, Francia, 564
Quarto successore di s. Ilario, Pienzo tenne il governo della Chiesa di Poitiers verso la metà del sec. VI. Aiutò s. Radegonda nel 544 a costruire il suo monastero. Dopo il 561 gli fu dato come successore Austrapio, il quale, però, attese a Chanto-ceaux la morte di Pienzio, avvenuta nel 564. Nessun documento dà ulteriori notizie sulla sua vita….
www.santiebeati.it/dettaglio/44920
Sant’ ELDRADO DI NOVALESA Abate
Lambesc (Provenza) ? – Novalesa (Torino), 840 ca.
Eldrado, nato nella seconda metà dell’VIII secolo da una famiglia dell’aristocrazia guerriera franca, lasciò tutto per andare pellegrino a Compostela. Poi si diresse sul versante italiano del Moncenisio, in Piemonte, dove fu accolto nell’abbazia benedettina di Novalesa, presso Susa. Questa nel IX secolo conobbe l’apice del suo splendore. Ne fu abate e vi morì intorno all’844. Nella domenica successiva alla festa la teca con le reliquie viene portata in processione dalla chiesa parrocchiale all’…
www.santiebeati.it/dettaglio/91531
Sant’ EUFRASIA DI NICOMEDIA Vergine e Martire
sec. IV
Una giovane cristiana che coronò col martirio la sua fedeltà a Cristo all’inizio del secolo IV.
www.santiebeati.it/dettaglio/45200
San RODRIGO DI CORDOVA Sacerdote e martire
Cordova, sec. VIII – Cordova, 13 marzo 857
Fu prete a Cordova, nell’Andalusia, un territorio allora sotto il dominio arabo. Uno dei suoi fratelli era rimasto cristiano e l’altro invece si era fatto musulmano. Rodrigo viene ucciso da musulmani, ma non si tratta in questo caso di persecuzione. È vittima, infatti, di risse familiari, fraterne. Tenta di mettere pace tra i due fratelli di fede diversa, ma senza riuscirvi. Un giorno per separarli Rodrigo viene picchiato, rimanendo privo di sensi. A quel punto il fratello musulmano lo porta via e, all’insaputa di …
www.santiebeati.it/dettaglio/44950
San LEONE DI CHIETI Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/98199
San SALOMONE DI CORDOVA Martire
m. 13 marzo 857
www.santiebeati.it/dettaglio/45000
Beato BERENGARIO DE ALENYS Mercedario
Insigne commendatore del convento di Santa Maria in Avignone (Francia), il Beato Berengario de Alenys, fu un grande religioso mercedario che testimoniò con l’esempio della sua vita la vera fede al Signore. Colmo di meriti e famoso per la santità nello stesso convento morì in pace.L’Ordine lo festeggia il 13 marzo….
www.santiebeati.it/dettaglio/93987
Beata FRANCESCA TREHET Vergine e martire
Saint-Mars-sur-la-Futaie, Francia, 8 aprile 1756 – Ernée, Francia, 13 marzo 1794
Francoise Tréhet, religiosa professa delle Soeurs de la Charité de Notre-Dame d’Evron, era addetta alla scuola parrocchiale di St-Pierre-des-Landes sin dal 1783. Fu ghigliottinata durante la Rivoluzione Francese per avere rifiutato i giuramenti prescritti e nascosto i preti refrattari al giuramento. Spiccando per il suo coraggio, salì sul patibolo cantando la Salve Regina. Le sue spoglie mortali, insieme a quelle della consorella Jeanne Véron, dal 1814 sono venerate nella chiesa di St-Pierre-des-Landes. Entrambe fu…
www.santiebeati.it/dettaglio/93293
Beato ENRICO DI DANIMARCA Principe, Terziario francescano
+ Perugia, 13 marzo 1415
www.santiebeati.it/dettaglio/97942
Beata BEATRICE DI COCHEM Monaca premonstratense
www.santiebeati.it/dettaglio/99233
Beato PIETRO II Abate di Cava
† Cava dei Tirreni, 13 marzo 1208
www.santiebeati.it/dettaglio/91313
Beato AGNELLO DA PISA Sacerdote dei Frati Minori
Pisa, 1194 circa – Oxford, Inghilterra, 1235/1236
Nella sua città natale, Agnello, che all’epoca aveva circa 17 anni, conobbe san Francesco, che vi era giunto nel 1211, ed entrò nel convento appena fondato presso la chiesa della Santissima Trinità. Nel 1217 prese parte al viaggio di alcuni francescani verso la Francia: quando san Francesco decise di fermarsi in Italia toccò ad Agnello guidare la spedizione fino a Parigi, dove fondò alcuni conventi e una comunità per gli studenti francescani. Nel 1224 venne scelto per guida…
www.santiebeati.it/dettaglio/90358
I Santi del giorno
I Santi di Domenica 12 Marzo 2023

San LUIGI ORIONE Sacerdote e fondatore
Pontecurone, Alessandria, 23 giugno 1872 – Sanremo, Imperia, 12 marzo 1940
Nacque a Pontecurone nella diocesi di Tortona, il 23 giugno 1872. A 13 anni entrò fra i Frati Minori di Voghera, poi nel 1886 entrò nell’oratorio di Torino fondato da san Giovanni Bosco. Tre anni dopo approdò al seminario di Tortona. Proseguì gli studi teologici, alloggiando in una stanzetta sopra il duomo. Qui ebbe l’opportunità di avvicinare i ragazzi a cui impartiva lezioni di catechismo, ma la sua angusta stanzetta non bastava, per cui il vescovo gli concesse l&rsq…
www.santiebeati.it/dettaglio/44750
San CORMAN DI IONA Prete
VII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97042
Sant’ INNOCENZO I Papa
sec. IV – Roma, 28 luglio 417
(Papa dal 22/12/401 al 12/03/417)Nativo di Albano, dovette affrontare molte invasioni di barbari di Alarico e Atalulfo, che saccheggiarono due volte Roma. Condannò l’eresia di Pelagio.Successe a papa Bonifacio I nel 401, in una situazione storica assai difficile per la calata in Italia dei Goti. Tentò di salvare Roma concludendo una tregua con Alarico e accettando di andare quale suo ambasciatore a Ravenna. Non riuscì tuttavia a salvare la città, che nel 410 venne saccheggiata. Egli mirò a rafforzare il primato pon…
www.santiebeati.it/dettaglio/64800
San BRIAN BòRUIMHE Re d’Irlanda, martire
† 1014
www.santiebeati.it/dettaglio/94499
San SIMEONE IL NUOVO TEOLOGO Abate
Galati, Paflagonia, 949 – Palukiton, Bosforo, 12 marzo 1022
Simeone fu educato alla corte di Costantino Porfirogeneto. Nel 977 entrò nel monastero studita per mettersi sotto la guida di Simeone Eulabis, il Pio. Un anno dopo entrò nel monastero di San Mamos, sotto la disciplina dell’Igumenos Antonio cui successe nella carica di superiore. Non ebbe facile vita nel monastero, la sua fedeltà intransigente, la sua dottrina coerente e coraggiosa lo posero in contrasto con le autorità ecclesiastiche, nel 1009 fu condannato dal Santo Sinodo all’esilio. Egli sosteneva che il cristia…
www.santiebeati.it/dettaglio/44850
San TEOFANE Martire
m. Samotracia, 12 marzo 817
Difensore delle immagini sacre, morì di privazioni in Bitinia, in Turchia, dove era stato deportato dall’imperatore iconoclasta Leone l’Armeno.
www.santiebeati.it/dettaglio/44860
San FECHNO
VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99663
Santa FINA DI SAN GIMIGNANO Vergine
San Gimignano, 1238 – 12 marzo 1253
Nata nel 1238 da due nobili decaduti di San Gimignano, Iosefina (Fina) mori giovanissima, 15enne, nel 1253. Colpita a dieci anni da una grave malattia che la immobilizzò, fu esempio di vita cristiana per chi la visitava. Il dolore della santa fu aumentato, oltretutto, dalla morte della madre. Al momento del trapasso di Fina le campane della città suonarono senza che nessuno le azionasse, narra il suo biografo, il domenicano Giovanni del Coppo, attento più alla devozione che alla storia. Il culto si diffuse subito a…
www.santiebeati.it/dettaglio/44650
Santi MIGDONIO, EUGENIO, MASSIMO, DOMENICA, MARDONIO, PIETRO, SMERALDO E ILARIO Martiri di Nicomedia
m. 303
www.santiebeati.it/dettaglio/44680
Santi PIETRO (DETTO CUBICOLARIO), DOROTEO E GORGONIO Martiri di Nicomedia
† Nicomedia, 303
www.santiebeati.it/dettaglio/44690
San MASSIMILIANO DI TEBESSA Martire
Da una «Passio Sancti Massimiliani» si sa che Massimiliano subì il martirio intorno al 295, un 12 marzo, sotto il consolato di Tusco e Anulino (o Anulio), nei pressi di Cartagine, a Tebessa. Era figlio del veterano Fabio Vittore e, secondo le leggi del tempo, era tenuto a seguire la carriera del genitore. Il giovane cristiano, tuttavia, rifiutò tale strada, nonostante fosse riconosciuto abile al servizio militare. Condotto nel Foro, dinanzi al proconsole Dione, fu da questi interrogato circa le ragioni del suo rifi…
www.santiebeati.it/dettaglio/44700
Sant’ ELFEGO IL VECCHIO Vescovo di Winchester
† 951
www.santiebeati.it/dettaglio/44720
San PAOLO AURELIANO DI LEON Vescovo
† 573
www.santiebeati.it/dettaglio/93363
San GIUSEPPE ZHANG DAPENG Catechista e martire
Duyun, Cina, 1754 circa – Guiyang, Cina, 12 marzo 1815
www.santiebeati.it/dettaglio/44730
San BERNARDO DI CAPUA Vescovo
Carinola, 1040 – 1109
In alcuni manoscritti di Capua e di Napoli, si afferma che Bernardo fu cappellano di Riccardo (1090-1106), figlio di Giordano, principe di Capua e che per i suoi meriti fu eletto vescovo di Calinulum o Carinula, oggi Carinola, nella diocesi di Sessa Aurunca. Avrebbe trasferita la sede episcopale di Forum Claudii (l’odierna Ventaroli) a Calino, dove sotto Arachi, principe di Benevento, avrebbe trasportato le reliquie di un s. Martino eremita, dal monte Marsico….
www.santiebeati.it/dettaglio/90573
San MAMILIANO DI PALERMO Vescovo e martire
V secolo
Visse al tempo della dominazione vandalica in Sicilia. Fu l’ottavo vescovo di Palermo. Venne esiliato in Africa verso il 450 assieme ai suoi compagni cristiani. Riscattato dalla pietà di alcuni fedeli o di qualche vescovo Africano, passò in Sardegna e quindi nell’isola di Montecristo e, infine, in quella del Giglio, dove morì. Fondò diversi monasteri, qualcuno anche per monache eremite tra le quali ricordiamo i nomi di Ninfa e forse Oliva. Una parte delle sue reliquie furono portat…
www.santiebeati.it/dettaglio/91383
Beato GIROLAMO GHERARDUCCI DA RECANATI Sacerdote eremita agostiniano
† Recanati, Macerata, 12 marzo 1350
Il beato Girolamo di Recanati visse nel convento agostiniano della città natale, dove morì il 12 marzo del 1350. Si sa molto poco della sua vita. Certo à che visse in un periodo di fioritura di santità nelle Marche, basti pensare all’esempio più famoso: san Nicola di Tolentino (1254-1305). Oltre alla vita di preghiera, caratteristica peculiare del suo apostolato fu l’essere un uomo che si spendeva nella pacificazione degli animi in tempi di lotte fratricide. Per ricordarlo e imita…
www.santiebeati.it/dettaglio/90161
Beati MARTIRI DI AGUILARES
+ Aguilares, El Salvador, 12 marzo 1977
www.santiebeati.it/dettaglio/98356
Beato MANUEL SOLORZANO SOLóRZANO Padre di famiglia, martire
Suchitoto, El Salvador, 1905 – Aguilares, El Salvador, 12 marzo 1977
Nato nel 1905 a Suchitoto (El Salvador), si sposò con Eleuteria Antonia Guillén, dalla quale ebbe dieci figli. Si trasferì per motivi di lavoro nella città di Aguilares, dove collaborava alla compravendita di sementi e di bestiame. Era molto attivo nella vita parrocchiale soprattutto nell’evangelizzazione. Fu ucciso insieme a P. Rutilio e al giovane Nelson Rutilio Lemus. Aveva 72 anni di età. Papa Francesco ha riconosciuto il loro martirio in data 21 febbraio 2020. La solenn…
www.santiebeati.it/dettaglio/98357
Beato NELSON RUTILIO LEMUS Adolescente, martire
El Paisnal, El Salvador, 10 novembre 1960 – Aguilares, El Salvador, 12 marzo 1977
Nato a El Paisnal (El Salvador) il 10 novembre 1960, seguiva spesso il parroco nelle attività pastorali. Andò a El Paisnal per partecipare alla Messa presieduta da P. Rutilio Grande, con il quale subì il martirio lo stesso 12 marzo 1977. Aveva 16 anni di età. Papa Francesco ha riconosciuto il loro martirio in data 21 febbraio 2020. La solenne beatificazione è stata celebrata in data 22 gennaio 2022….
www.santiebeati.it/dettaglio/98358
Beata ANGELA SALAWA Vergine e Terziaria francescana
Siepraw, Polonia, 9 settembre 1881 – Cracovia, Polonia, 12 marzo 1922
Aniela Salawa, nata in Polonia da una numerosa e modesta famiglia, fu educata alla fede dalla madre. Già a quindici anni lavorava come donna di servizio e maturò col tempo la decisione di non sposarsi. Scossa dalla morte della sorella Teresa nel 1899, intraprese un serio cammino di penitenza e conversione, trasformandosi in un’apostola tra le domestiche di Cracovia. Il 15 maggio 1912 ricevette l’abito di Terziaria francescana, mentre aveva già emesso il voto privato di castità…
www.santiebeati.it/dettaglio/92061
Beata GIUSTINA BEZZOLI FRANCUCCI Vergine benedettina
Arezzo, 1257 circa – Arezzo, 12 marzo 1319
www.santiebeati.it/dettaglio/92852
Beato RUTILIO GRANDE GARCIA Sacerdote gesuita, martire
El Paisnal, El Salvador, 5 luglio 1928 – Aguilares, El Salvador, 12 marzo 1977
Rutilio Grande era nato nel 1928 in una povera famiglia nella cittadina di El Paisnal in Salvador. Entrato diciassettenne nella Compagnia di Gesù, fu ordinato sacerdote nel 1959. Nella metà degli anni sessanta, sull’onda della svolta conciliare della Chiesa, padre Grande maturò una nuova comprensione della sua vocazione: quella che era la ricerca della perfezione personale divenne l’esigenza della dedizione e del sacrificio di sé per il bene degli altri. Tornato nel 1965 da u…
www.santiebeati.it/dettaglio/96734
I Santi del giorno
I Santi di Sabato 11 Marzo 2023

Sant’ EULOGIO DI CORDOBA Sacerdote e martire
† Cordoba, Spagna, 11 marzo 859
Eulogio è il più importante dei «Martiri di Cordoba» assieme a Rodrigo e Salomone. Strappata ai Visigoti dagli Arabi nel 771, Cordoba raggiunse il suo apogeo culturale nel X secolo, prima di essere “riconquistata” nel 1236 da Ferdinando III di Castiglia. I musulmani non si mostrarono sempre feroci persecutori dei cristiani, cui talvolta si limitavano a imporre di non testimoniare la loro fede e di versare un cospicuo tributo periodico: se ciò provocava lo spirito d’indipen…
www.santiebeati.it/dettaglio/45050
Santa ROSINA DI WENGLINGEN Vergine, martire
Wenglingen, IV secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/44550
Sant’ OENGUS IL CULDEO Vescovo-Abate
† 824 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/44560
San DOMENICO CAM Martire del Tonchino
m. 1859
Religioso domenicano nato nell’attuale Vietnam. Durante la persecuzione, lavorò perchè i cristiani conservassero la Fede, anche quando già era incarcerato.
www.santiebeati.it/dettaglio/44590
San SERANO Vescovo venerato a Oviedo
www.santiebeati.it/dettaglio/98872
San FIRMINO DI AMIENS Abate
www.santiebeati.it/dettaglio/44600
Santi MARCO CHONG UI-BAE E ALESSIO U SE-YONG Martiri
† Seoul, Corea del Sud, 11 marzo 1866
www.santiebeati.it/dettaglio/44610
San SOFRONIO DI GERUSALEMME Patriarca
Damasco, 550 circa – Gerusalemme, 639
Sofronio, siriano di Damasco, fu eletto patriarca di Gerusalemme nel 634. La Palestina al tempo si trovava a vivere sotto la pressione dell’imminente invasione da parte di Abu-Bekr, suocero di Maometto († 632) e del califfo Omar. Allo stesso Sofronio fu impossibile celebrare il Natale, come di consueto, nella chiesa della Natività di Betlemme a causa dell’assedio. Ma il patriarca dovette affrontare anche l’eresia del monotelismo che proponeva un modello cristologico incompleto e limitante. Assieme a Massimo il Conf…
www.santiebeati.it/dettaglio/90499
San COSTANTINO DI CARTAGINE Confessore
www.santiebeati.it/dettaglio/98450
Sant’ EUTIMIO DI SARDI Vescovo e martire
Sec. IX
www.santiebeati.it/dettaglio/90516
San SERRANO DI OVIEDO Vescovo
IX sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97732
San COSTANTINO Re e martire
Cornovaglia, 520 circa – Kintyre, Scozia, 9 maggio 576
Vissuto nel VI secolo, fu re dell’attuale Cornovaglia. Il primo periodo della sua vita fu a quanto si racconta “scellerato”. Sacrilego e pluriassassino, si sarebbe separato dalla moglie, figlia del re di Bretagna Armoricana, per essere più libero. Convertitosi al cristianesimo, cambiò radicalmente vita, abbandonò il trono e si ritirò in un monastero irlandese. Dopo sette di vita vissuta in austerità e penitenza, studiando le scritture, fu consacrato sacerdote e i…
www.santiebeati.it/dettaglio/44500
San PIONIO (O PIONE) DI SMIRNE Martire
† 250 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/44510
Santi TROFIMO E TALLO Martiri di Laodicea di Frigia
sec. IV
www.santiebeati.it/dettaglio/44520
San VINDICIANO DI CAMBRAI-ARRAS Vescovo
m. 712 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/44530
San BENEDETTO DI MILANO Vescovo
m. 725
www.santiebeati.it/dettaglio/44540
Beato GIOVANNI BATTISTA RIGHI DA FABRIANO Sacerdote dei Frati Minori
Fabriano, Ancona, 1489 circa – Cupramontana, Ancona, 1539
Nato a Fabriano, dalla nobile famiglia Righi, intorno al 1470, Giovanni visse la spiritualità cristiana appresa in famiglia con uno slancio cavalleresco ancora tutto medievale. Professo francescano, visse nel convento di Forano e poi, per raggiungere maggior perfezione, si fece solitario in una grotta detta «La Romita», a Massaccio. Visse in penitenza e austerità, pregando, leggendo i Padri e spendendosi per le persone con cui veniva in contatto. Morì nel 1539 ed è sepolto e …
www.santiebeati.it/dettaglio/90379
Beato TOMMASO ATKINSONS Sacerdote e martire
East Riding dello Yorkshire, 1545 circa – York, Scozia, 11 marzo 1616
www.santiebeati.it/dettaglio/44570
Beato CIPRIANO (DEDë) NIKA Sacerdote francescano, martire
Scutari, Albania, 19 luglio 1900 – 11 marzo 1948
Padre Cyprian Nika, al secolo Dedë, francescano albanese, fu padre provinciale della provincia d’Albania e padre guardiano del convento di Scutari. Arrestato dalla polizia segreta comunista col pretesto di aver collaborato all’occultamento di un deposito di armi dietro l’altare di una chiesa, venne a lungo torturato, anche se cercava, sulla base di argomentazioni filosofiche, di condurre i suoi persecutori a credere in Dio. Venne fucilato a Scutari l’11 marzo 1948, insieme al confratell…
www.santiebeati.it/dettaglio/95816
Beato MATTIA (PAL) PRENNUSHI Sacerdote francescano, martire
Scutari, Albania, 2 ottobre 1881 – 11 marzo 1948
Padre Mati Prennushi, al secolo Pal, nativo di Scutari, fu dall’infanzia allievo dei Frati Minori ed entrò nel loro Ordine. Partecipò alle lotte per l’indipendenza dell’Albania e per due volte rischiò la condanna a morte, sotto dominatori diversi. Fu padre provinciale dal 1943 al 1946, anno della sua morte, avvenuta dopo il suo ultimo arresto, offerta in sacrificio per il bene della sua patria. Venne fucilato a Scutari l’11 marzo 1948, insieme al confratello Cyprian Nika…
www.santiebeati.it/dettaglio/95821
Beato GIOVANNI KEARNEY Sacerdote e martire
Cashel, Irlanda, 1619 – Glenn, Irlanda, 11 marzo 1653
www.santiebeati.it/dettaglio/93361
Beato ALRAMO DI NIEDERALTAICH Monaco
† 11 marzo 1123
www.santiebeati.it/dettaglio/97511
Beato FRANCESCO GJINI Vescovo e martire
Scutari, Albania, 20 settembre 1886 – 11 marzo 1948
Monsignor Frano Gjini, vescovo-abate di Sant’Alessandro a Orosh, nel distretto di Mirdita, esercitò il ministero episcopale impegnandosi a correggere le antiche usanze popolari che confliggevano con l’insegnamento della Chiesa. Convocato dal dittatore Enver Hoxha, rifiutò di essere a capo di un’ipotetica Chiesa di Stato, affermando con coraggio che mai avrebbe separato il suo gregge dalla Santa Sede. Fu condannato a morte l’8 gennaio 1948 e fucilato l’11 marzo seguente in…
www.santiebeati.it/dettaglio/97001
Beata BALBINA DI ASSISI, LA GIOVANE Clarissa
1215 – 11 marzo 1254
www.santiebeati.it/dettaglio/99261
-
Spettacolo7 giorni fa
Gf Vip, Daniele Dal Moro squalificato
-
Ultima ora1 settimana fa
Concutelli, striscione a Roma a ‘firma’ gruppo ultras giallorosso
-
Ultima ora6 giorni fa
Udinese-Milan 3-1, tris bianconero e rossoneri k.o.
-
Ultima ora7 giorni fa
Atalanta-Empoli, rimonta nerazzurra con gol di De Roon e Hojlund
-
Ultima ora1 settimana fa
Morta Bice Biagi, figlia di Enzo: la giornalista aveva 75 anni
-
Lavoro1 settimana fa
Roma: Alitur, 18 aprile a Tor Vergata XXX edizione del Forum Università-Lavoro
-
Ultima ora5 giorni fa
Inter-Juve 0-1, gol di Kostic e bianconeri sbancano San Siro
-
Finanza1 settimana fa
Borsa Milano oggi, crollo di Credit Suisse e paura per le banche Ue. Piazza Affari va giù