

I Santi del giorno
I Santi di Giovedì 3 Marzo 2022
Beato INNOCENZO DA BERZO (GIOVANNI SCALVINONI) Sacerdote cappuccino
Niardo, Brescia, 19 marzo 1844 – Bergamo, 3 marzo 1890
Fra Innocenzo, al secolo Giovanni Scalvinoni, nacque a Niardo (Brescia) il 19 marzo 1844. Rimasto orfano di padre, trascorse l’infanzia a Berzo. Frequentò poi il ginnasio nel collegio di Lovere e da qui passò al seminario di Brescia. Il vescovo Geremia Bonomelli, all’epoca professore in seminario, così testimoniò al processo di beatificazione: «Il chierico Scalvinoni per l’ubbidienza, la modestia, la diligenza, l’umiltà, per un certo candore che…
www.santiebeati.it/dettaglio/72400
Santa PIAMUN Vergine in Egitto
IV secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/94734
San TIZIANO DI BRESCIA Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/43800
Santi CLEONICO ED EUTROPIO Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/92996
Santi NOVE FRATELLI CHERCHEULIDZE Martiri
† 1625
www.santiebeati.it/dettaglio/94557
Sant’ ANSELMO DI NONANTOLA Abate
m. 3 marzo 803
Di stirpe longobarda, Anselmo fu duca del Friuli. Nel 749, abbandonata la vita politica, fondò un cenobio ed un ospizio per pellegrini nella valle del Panàro. In seguito ad una donazione del cognato, il re Astolfo, verso il 752, con i suoi monaci costruì la chiesa e il monastero di Nonatola (nei pressi di Modena), ponendolo sotto la regola di S. Benedetto e facendone un centro ragguardevole di ascesi, di cultura, di lavoro e di assistenza ospedaliera. Anselmo fu mediatore di pace nella guerra f…
www.santiebeati.it/dettaglio/90975
Santa CAMILLA DI AUXERRE Vergine
www.santiebeati.it/dettaglio/92290
Santa NON Religiosa inglese
475 (?) – 3 marzo VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97413
San CALUPPANO Eremita in Alvernia
526 circa – 3 marzo 576
Nato verso il 526, sarebbe stato ricevuto giovinetto nel monastero di Melitum. Di salute malferma, non potendo svolgere le normali mansioni, decise di abbandonare l’abbazia e di vivere da eremita. Si ritirò, pertanto, in una caverna, su una roccia non molto lontana, dove si nutrì del pane che gli portavano i suoi precedenti confratelli, dei pesci che Dio gli faceva apparire nella grotta e dell’acqua che sgorgava miracolosamente da una sorgente. Fu molto tentato dal demonio, di cui riuscì sempre a liberarsi. Visitat…
www.santiebeati.it/dettaglio/94087
Santa CATERINA (KATHARINA) DREXEL Fondatrice
Filadelfia, Stati Uniti, 26 novembre 1858 – Pennsylvania, 3 marzo 1955
Suo padre è il ricco banchiere Francis A. Drexel. Sua madre, Anna, muore poche settimane dopo che lei è nata. Con la sorella maggiore Elisabetta viene allora affidata a una zia, ma nel 1860 torna a casa, perché suo padre si risposa con Emma Bouvier (del casato di Jacqueline, moglie del presidente J.F. Kennedy) dalla quale avrà una terza figlia, Luisa. Emma sa essere ottima madre per tutte e tre. E per altri ancora. In questa famiglia profondamente cattolica, fede e opere camminano insiem…
www.santiebeati.it/dettaglio/43675
Santa CUNEGONDA Imperatrice
† 3 marzo 1033
Le notizie che la riguardano sono tratte da fonti sparse, tramandate da cronisti contemporanei quali Tietmaro di Mersburgo e Rodolfo il Glabro, nonché da una vita composta da un canonico di Bamberga a oltre un secolo dalla morte. Da queste fonti sappiamo che Cunegonda venne cresciuta con una profonda educazione cristiana. A vent’anni circa sposò il duca di Baviera, che nel 1002 fu incoronato re di Germania e nel 1014 imperatore. Malgrado fosse sterile Enrico non volle ripudiare la moglie, scelta ammes…
www.santiebeati.it/dettaglio/43700
Santa TERESA EUSTOCHIO VERZERI Vergine, Fondatrice
Bergamo, 31 luglio 1801 – Brescia, 3 marzo 1852
Nasce il 31 luglio 1801 a Bergamo. Primogenita dei sette figli di Antonio Verzeri e della contessa Elena Pedrocca-Grumelli, Teresa fa i primi studi in casa, guidata dal canonico Giuseppe Benaglio. Più tardi la troviamo con le monache benedettine di Santa Grata, a Bergamo. Sono periodi di grande travaglio interiore e di ricerca. Teresa lascia il monastero, per dedicare la sua vita e il suo impegno nel mondo. L’8 febbraio 1831, insieme al canonico Benaglio, fonda la Congregazione delle Figlie del Sacro Cuore d…
www.santiebeati.it/dettaglio/75450
Santi EMITERIO E CHELEDONIO Martiri di Calahorra
IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/43740
Santi MARINO DI CESAREA E ASTERIO Martiri
Marino visse nel III secolo sotto Gallieno. Eusebio racconta che”…allorché la pace vigeva per tutte le Chiese…” Marino, nobile ufficiale dell’esercito imperiale, avrebbe dovuto essere nominato centurione. Accusato di essere cristiano da un collega che voleva quella carica e condotto dal giudice, ebbe tre ore di tempo per riflettere. Il vescovo Teocteno allora lo condusse in chiesa davanti ad un altare, e, indicandogli la spada che portava, gli domandò di scegliere tra la spada e il Vangelo. Tre ore dopo, Marino, an…
www.santiebeati.it/dettaglio/43750
San VINVALEO Abate di Landevennec
www.santiebeati.it/dettaglio/43760
Sant’ ARTELLAIDE Vergine
www.santiebeati.it/dettaglio/43770
Beato PIETRO RENATO ROGUE Sacerdote vincenziano, martire
Vannes, Francia, 11 giugno 1758 – 3 marzo 1796
www.santiebeati.it/dettaglio/43780
Beato MICHELE PIO FASOLI DA ZERBO Sacerdote dei Frati Minori, martire
Zerbo, Pavia, 3 maggio 1676 – Gondar, Etiopia, 3 marzo 1716
Sacerdote dei Frati Minori Francescani, missionario in Etiopia dove subì la lapidazione insieme con i confratelli Liberato Weiss e Samuele Marzorati; è stato dichiarato martire e proclamato beato da papa Giovanni Paolo II nel 1988….
www.santiebeati.it/dettaglio/78600
Beato FEDERICO DI HALLUM
www.santiebeati.it/dettaglio/43850
Beato LIBERATO WEISS Sacerdote dei Frati Minori, martire
Konnersreuth, Baviera, 4 gennaio 1675 – Gondar, Etiopia, 3 marzo 1716
www.santiebeati.it/dettaglio/91250
Beato BENEDETTO SINIGARDI DA AREZZO
Arezzo ca. 1190 – 1282
www.santiebeati.it/dettaglio/92028
Beata MARíA CONCEPCIóN (CONCHITA) CABRERA ARIAS DE ARMIDA Vedova, laica, madre di famiglia
San Luis Potosí, Messico, 8 dicembre 1862 – Città del Messico, Messico, 3 marzo 1937
María Concepción Cabrera Arias nacque a San Luis Potosí, in Messico, l’8 dicembre 1862. Rischiò di morire molto piccola: guarì, ma il suo fisico rimase molto debole. Cresciuta, ebbe vari pretendenti, ma alla fine, l’8 novembre 1884, sposò Francisco Armida. Si amarono molto reciprocamente ed ebbero nove figli, due dei quali morti in tenera età. Conchita, come tutti la chiamavano sin da piccola, rimase vedova il 17 settembre 1901 (il “de” nel co…
www.santiebeati.it/dettaglio/96915
Beato PIETRO GEREMIA Sacerdote domenicano
Palermo, 1399 – 1452
Nato a Palermo, si recò a Bologna per studiare diritto. Qui alla vigilia della laurea entrò in convento nel 1424. Fu novizio a Fiesole sotto la guida di s. Antonino. Come sacerdote predicò e insegnò con generosità, acquistando la stima della Curia papale. Il suo desiderio di conformarsi a Cristo crocifisso era tale da spingerlo a lamentarsi con Dio quando rimaneva per un po’ di tempo senza prove. Promosse la riforma spirituale dell’Ordine in Sicilia e, per incarico di papa Eugenio…
www.santiebeati.it/dettaglio/90811
Beato GIACOMINO DA CREVACUORE (DI CANEPACI) Religioso carmelitano
Vercelli, 1438 – 3 marzo 1508
La Chiesa festeggia oggi il “dies natalis” di un beato piemontese di cui poco si conosce: Giacomino de’ Canepaci. Nato nel 1438, la peste lo portò via nel 1508. La data di morte e il luogo di origine, Crevacuore (Biella), sono riportati sulla tomba che si trova presso il campanile del convento dei Carmelitani di Vercelli, cui apparteneva come fratello converso. Dalle raffigurazioni esistenti, che lo mostrano con una bisaccia sulle spalle, si evince che fosse un frate cercatore. Inoltre, un confrate…
www.santiebeati.it/dettaglio/43725
Beato SAMUELE MARZORATI Sacerdote dei Frati Minori, martire
Varese, 10 settembre 1670 – Gondar, Etiopia, 3 marzo 1716
Sacerdote dei Frati Minori Francescani, missionario in Etiopia dove subì la lapidazione insieme con i confratelli Liberato Weiss e Michele Pio Fasoli; è stato dichiarato martire e proclamato beato da papa Giovanni Paolo II nel 1988….
www.santiebeati.it/dettaglio/78550
I Santi del giorno
I Santi di Martedì 31 Gennaio 2023

San GIOVANNI BOSCO Sacerdote – Memoria
Castelnuovo d’Asti, 16 agosto 1815 – Torino, 31 gennaio 1888
Giovanni Bosco aveva appena nove anni (era nato il 16 agosto 1815 a Castelnuovo d’Asti, oggi Castelnuovo Don Bosco) quando ebbe il sogno che gli indicò la sua strada: in un cortile, in mezzo a un gruppo di ragazzi, vide prima Gesù e poi la Madonna, attorniata a bestie feroci poi trasformate in agnelli. Da quel momento Giovanni divenne per i suoi coetanei un apostolo in grado di affascinarli con il gioco e la gioiosa compagnia, ma anche di farli crescere nella fede con la preghiera. Divenne sace…
www.santiebeati.it/dettaglio/22600
San GEMINIANO DI MODENA Vescovo
m. 348
Dopo oltre sedici secoli ancora oggi Pontremoli ricorda solennemente il primo evangelizzatore della zona, San Geminiano: lo spirito missionario che lo spinse a valicare l’Appennino tosco-emiliano gli ha meritato nei secoli di essere eletto quale celeste patrono della città. Studi recenti collocano il suo episcopato a Modena tra il 342-44 e il 396 ca., dove successe al vescovo Antonio per unanime designazione da parte dei suoi concittadini. In preda a timore fuggì per sottrarsi al gravissimo comp…
www.santiebeati.it/dettaglio/39175
San TYSSUL
www.santiebeati.it/dettaglio/97547
San GIULIO D’ORTA Sacerdote
IV secolo
Il culto di san Giulio è molto vivo nella zona del Lago d’Orta, nell’Alto Novarese, dove esiste una chiesa, che sarebbe stata originariamente da lui edificata, nella quale è sepolto. Sulla sua figura storica non ci sono, però, notizie certe. La sua vicenda si intrecciò, infatti, con quella di un san Giuliano. Alcune fonti li indicano come fratelli, altri studiosi ipotizzano una confusione di nomi per la stessa persona. Secondo la più antica “Vita” (VII sec.), i due fratelli erano greci del IV secolo, trasferitisi i…
www.santiebeati.it/dettaglio/39190
Santi VITTORINO, VITTORE, NICEFORO, CLAUDIO, DIODORO, SERAPIONE E PAPIA Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/39195
Santa MARCELLA DI ROMA Vedova
† 410
Appartiene ad una delle piú illustri famiglie romane: quella dei Marcelli. Nata verso il 330, rimane orfana del padre. Sposatasi da giovane dopo sette mesi rimane vedova e lo spirito ascetico la conquista e rifiuta le seconde nozze. Il suo palazzo diventa un luogo dove ove confluiscono altre nobili romane come Sofronia, Asella, Principia, Marcellina, Lea. Lo stesso vescovo di Alessandria, Pietro, nel 373 è suo ospite. E proprio dopo il 373 la casa di Marcella diventa un centro di propaganda monastica….
www.santiebeati.it/dettaglio/39200
San METRAS (METRANO) DI ALESSANDRIA Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/39205
Sant’ ABRAMO Vescovo di Arbela
www.santiebeati.it/dettaglio/39210
Sant’ AIDANO (MEDHOC) DI FERNS Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/39215
San COLMAN MUILINN DI DERRYKEIGHAN
V/VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98096
San VALDO (O GAUDO) DI EVREUX Vescovo
sec. VII
www.santiebeati.it/dettaglio/39220
Sant’ EUSEBIO Monaco di San Gallo
www.santiebeati.it/dettaglio/39225
San AGOSTINO PAK CHONG-WON Catechista e martire
† Dangkogae, Corea del Sud, 31 gennaio 1840
I sei laici coreani Agostino Pak Chong-Won, Pietro Hong Pyong-Ju, Maddalena Son So-Byok, Agata Yi Kyong-I, Maria Yi In-Dok ed Agata Kwon Chin-I insieme subirono il martirio. San Giovanni Paolo II li canonizzò il 6 maggio 1984….
www.santiebeati.it/dettaglio/39230
San POTAMIO DI TROYES Eremita
VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97691
San FRANCESCO SAVERIO MARIA BIANCHI Sacerdote barnabita
Arpino, Frosinone, 2 dicembre 1743 – Napoli, 31 gennaio 1815
Nato ad Arpino, nel Frusinate, il 2 dicembre 1743, Francesco Saverio Maria Bianchi studiò nel Seminario di Nola e all’università di Napoli. Nel 1762 entrò nell’Ordine dei Barnabiti e proseguì gli studi a Macerata, Roma e ancora Napoli dove fu ordinato sacerdote nel 1767. Dedicatosi all’insegnamento rivestì importanti incarichi. Ma oltre che allo studio si dedicò alle opere di carità. Dedito alla penitenza non vi rinunciò neanche quando fu colpito da una mister…
www.santiebeati.it/dettaglio/91308
San CIRO Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/90327
San GIOVANNI Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/90328
San PIETRO HONG PYONG-JU Martire
† Dangkogae, Corea del Sud, 31 gennaio 1840
I sei laici coreani Agostino Pak Chong-Won, Pietro Hong Pyong-Ju, Maddalena Son So-Byok, Agata Yi Kyong-I, Maria Yi In-Dok ed Agata Kwon Chin-I insieme subirono il martirio. San Giovanni Paolo II li canonizzò il 6 maggio 1984. …
www.santiebeati.it/dettaglio/99321
Santa MADDALENA SON SO-BYOK Martire
† Dangkogae, Corea del Sud, 31 gennaio 1840
I sei laici coreani Agostino Pak Chong-Won, Pietro Hong Pyong-Ju, Maddalena Son So-Byok, Agata Yi Kyong-I, Maria Yi In-Dok ed Agata Kwon Chin-I insieme subirono il martirio. San Giovanni Paolo II li canonizzò il 6 maggio 1984….
www.santiebeati.it/dettaglio/99322
Sant’ AGATA YI KYONG-I Martire
† Dangkogae, Corea del Sud, 31 gennaio 1840
I sei laici coreani Agostino Pak Chong-Won, Pietro Hong Pyong-Ju, Maddalena Son So-Byok, Agata Yi Kyong-I, Maria Yi In-Dok ed Agata Kwon Chin-I insieme subirono il martirio. San Giovanni Paolo II li canonizzò il 6 maggio 1984….
www.santiebeati.it/dettaglio/99323
Santa MARIA YI IN-DOK Martire
† Dangkogae, Corea del Sud, 31 gennaio 1840
I sei laici coreani Agostino Pak Chong-Won, Pietro Hong Pyong-Ju, Maddalena Son So-Byok, Agata Yi Kyong-I, Maria Yi In-Dok ed Agata Kwon Chin-I insieme subirono il martirio. San Giovanni Paolo II li canonizzò il 6 maggio 1984….
www.santiebeati.it/dettaglio/99324
Sant’ AGATA KWON CHIN-I Martire
† Dangkogae, Corea del Sud, 31 gennaio 1840
I sei laici coreani Agostino Pak Chong-Won, Pietro Hong Pyong-Ju, Maddalena Son So-Byok, Agata Yi Kyong-I, Maria Yi In-Dok ed Agata Kwon Chin-I insieme subirono il martirio. San Giovanni Paolo II li canonizzò il 6 maggio 1984….
www.santiebeati.it/dettaglio/99325
Beata CANDELARIA DI SAN GIUSEPPE (SUSANNA PAZ-CASTILLO RAMIREZ) Fondatrice
Altagracia di Orituco, Venezuela, 11 agosto 1863 – Cumaná, Venezuela, 31 gennaio 1940
La Serva di Dio Candelaria di San Giuseppe, nacque l’11 agosto 1863 a Altagracia de Orituco, nella diocesi di Caracas, in Venezuela, da Francisco de Paula Paz Castillo e da María del Rosario Ramírez. Fu battezzata il 27 febbraio 1864 e cresimata il 13 giugno 1870. A 16 anni ricevette la Prima Comunione. Fin da ragazza la Serva di Dio, spiritualmente diretta dal parroco don Alberto González, era molto devota della Madonna della Candelaria, a cui si rivolgeva con intensa pietà. Sentita la vocazione alla vita consacra…
www.santiebeati.it/dettaglio/93506
Beata MARIA CRISTINA DI SAVOIA Regina delle Due Sicilie
Cagliari, 14 novembre 1812 – Napoli, 31 gennaio 1836
Maria Cristina di Savoia, figlia del re Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa d’Asburgo, ricevette dai pii genitori una solida formazione cristiana. Nel 1832 sposò Ferdinando II, re delle Due Sicilie, e nel duplice stato di moglie e di regina fu modello luminoso di ogni virtù. Vera madre dei poveri, seppe farsi carico delle sofferenze del suo popolo, per la cui promozione ideò ardite opere sociali. Morì ancora giovane, dopo aver dato alla luce il primogenito Francesco, tra l’…
www.santiebeati.it/dettaglio/90721
Beata LUDOVICA ALBERTONI Terziaria francescana
† 1533
Di nobile famiglia romana, fu solo da vedova che Ludovica Albertoni poté realizzare la sua vocazione. Divenuta Terziaria francescana, si occupò in particolare dell’educazione delle giovani a rischio. Roma la ricorda per la splendida scultura che le dedicò Bernini. …
www.santiebeati.it/dettaglio/91117
Beata MARIA YI SEONG Madre di famiglia, martire
Hongju, Corea del Sud, 1801 – Danggogae, Corea del Sud, 31 gennaio 1840
Moglie di San Francesco Ch’oe Kyong-hwan, è stata beatificata da Papa Francesco il 16 agosto 2014, nel corso del suo viaggio apostolico in Corea del Sud.
www.santiebeati.it/dettaglio/99317
Beato MATTEO YU JUNG-SEONG Giovane laico, martire
Jeonju, Corea del Sud, 1784 – 31 gennaio 1802
Yu Jung-seong (o Wan-seok) nacque a Jeonju, nell’attuale Corea del Sud, nel 1784. Rimasto orfano di padre quand’era ancora molto piccolo, venne allevato dallo zio Yu Hang-geom, il quale si convertì al cattolicesimo, prendendo il nome di Agostino. Anche il nipote entrò a far parte della comunità cristiana composta dai parenti e dagli amici dello zio e fu battezzato col nome di Matteo. Fu arrestato durante la persecuzione Shinyu, come gran parte della sua famiglia. Quando venne condan…
www.santiebeati.it/dettaglio/98043
I Santi del giorno
I Santi di Lunedì 30 Gennaio 2023

Santa GIACINTA MARESCOTTI Vergine
Vignanello, Viterbo, 1585 – Viterbo, 30 gennaio 1640
Clarice Marescotti era una ragazza che puntava in alto, voleva un bel matrimonio per sistemarsi, desiderava, insomma, una vita degna del suo lignaggio. Ma alla fine trovò la sua più grande nobiltà nella povertà assoluta e nell’offerta di sé per gli emarginati e i malati. Era nata nel castello di Vignanello (Viterbo) nel 1585; quando fu il momento i genitori preferirono far sposare la sorella minore, Ortensia, e mandare Clarice nel monastero delle Clarisse di San Bernardino a…
www.santiebeati.it/dettaglio/31150
San DAVIDE GALVáN BERMúDEZ Sacerdote e martire
Guadalajara, Messico, 29 gennaio 1881 – 30 gennaio 1915
www.santiebeati.it/dettaglio/90123
San TEOFILO IL GIOVANE Soldato e martire
† Cipro, 30 gennaio 792
www.santiebeati.it/dettaglio/64050
Santa SAVINA Matrona
Milano, 260/267 – 311/317
www.santiebeati.it/dettaglio/91964
San TOMMASO KHUONG Sacerdote, martire nel Tonchino
Tonchino, 1780 ca. – † 30 gennaio 1860
Apparteneva a una nobile famiglia Tonchinese, e forse era figlio di un mandarino. Cristiano fin da piccolo, divenne poi sacerdote e terziario domenicano. Fu incarcerato più volte a causa della sua fede. Quando ormai era già ottantenne, nel 1859, fu arrestato una seconda volta. Il giudice tentò invano di fargli calpestare il Crocifisso e lo invitò invano a persuadere i suoi cristiani ad apostatare, ma egli rispose fermamente: “Per redimere l’uomo, Gesù Cristo soffrì vol…
www.santiebeati.it/dettaglio/91473
San PELLEGRINO Vescovo di Triocala
www.santiebeati.it/dettaglio/91485
Santa ALDA (ALDEGONDA) Vergine e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/74350
Sant’ ARMENTARIO DI PAVIA Vescovo
m. 731
www.santiebeati.it/dettaglio/91284
San GLASTIANO (MAGLASTIANO) Vescovo
m. 830
www.santiebeati.it/dettaglio/91802
San MATTIA Vescovo di Gerusalemme
II sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/39090
Sant’ ADELELMO (ELESMO) DI BURGOS
m. 1097
Fondò e resse il monastero benedettino di San Giovanni Evangelista, a Burgos. E’ uno dei patroni di questa città.
www.santiebeati.it/dettaglio/90556
San BARSIMEO (BARSAMYA) Vescovo di Edessa
www.santiebeati.it/dettaglio/39110
San PAOLO HO HYOB Martire
Seoul, Corea del Sud, 1796 – 30 gennaio 1840
Canonizzato da Papa Giovanni Paolo II il 6 maggio 1984.
www.santiebeati.it/dettaglio/39130
San MUZIANO MARIA WIAUX Religioso
Mellet, Belgio, 20 marzo 1841 – 30 gennaio 1917
“Prendete la regola dal primo all’ultimo capitolo e sotto ogni articolo scrivete pure: fratel Muziano l’ha osservato alla lettera”. Così un confratello che lo aveva conosciuto descrisse l’obbedienza del religioso belga san Muziano Maria Wiaux al carisma dei Fratelli delle scuole cristiane. Nato come Luigi Giuseppe – nel 1841 nella famiglia di un fabbro a Mellet – era entrato nella congregazione a 15 anni. Fu catechista e maestro a Chimay, Bruxelles e Malonne, dove rimase fino alla morte, avvenuta nel 1917. Giovane …
www.santiebeati.it/dettaglio/91618
Santa MARTINA Martire
Di santa Martina non abbiamo notizie biografiche certe, anche se l’antichità del culto ne attesta la storicità. Secondo la tradizione, Martina era una diaconessa vissuta nel III secolo, figlia di nobili. Arrestata per la sua fede e condotta davanti al tribunale dell’imperatore Alessandro Severo, si rifiutò di compiere un sacrificio al dio Apollo. Non solo, davanti a lei le statue degli dei romani andarono in pezzi. Il suo coraggio le costò la vita: portata al X miglio della via Os…
www.santiebeati.it/dettaglio/39150
Santa BATILDE Regina dei Franchi
m. Chelles, Parigi, 680
Di origine anglosassone, Batilde durante un viaggio fu catturata da alcuni pirati e venduta in Francia, nel 641, ad Erchinoaldo, dignitario di corte di Neustria, che, dopo essere rimasta vedovo, voleva sposarla. L’ex schiava si rifiutò, accettando poi di sposare Clodoveo II re di Neustria e di Borgogna. Ebbe tre figli, Clotario III, Tierrico III e Childerico II. Nel 657 Batilde divenne vedova e quindi reggente del regno in nome del figlio Clotario; con la guida dell’abate Genesio, si diede alle opere di carità, aiu…
www.santiebeati.it/dettaglio/90351
San PIETRO I Zar dei Bulgari
† Bulgaria, 30 gennaio 970
www.santiebeati.it/dettaglio/92667
Beato SIGISMONDO PISARSKI Sacerdote e martire
Krasnystaw, Polonia, 24 aprile 1902 – Gdeszyn, Polonia, 30 gennaio 1943
Nato a Krasnystaw, nei pressi di Lubelskie in Polonia, il 24 aprile 1902, nel 1921 entrò in Seminario a Lublino, dove venne ordinato sacerdote. I primi anni di ministero non furono facili, perché segnati da incomprensioni e false accuse nei suoi confronti. Il 1° settembre 1933 venne nominato parroco di Gdeszyn, una comunità multietnica all’interno della quale Pisarski lavorò per creare unità e comunione. Il 30 gennaio 1943 venne fermato fuori dalla chiesa dai nazisti i q…
www.santiebeati.it/dettaglio/39170
Beata MARIA BOLOGNESI Mistica
Bosaro, Rovigo, 21 ottobre 1924 – Rovigo, 30 gennaio 1980
Mistica del XX Secolo, visse tra il 1924 e il 1980 e patì le sofferenze del Cristo sul Calvario; dopo un periodo di possessione demoniaca ebbe un rapporto specialissimo con il Signore Gesù dal quale ricevette anche tre anelli. Soffrì molto nel corpo a causa di varie malattie; la morte all’età di 56 anni non le consentì di portare a termine un suo progetto rivolto a chi ha bisogno. Esempio di straordinaria accettazione del disegno divino e di incomparabile affidamento a Nost…
www.santiebeati.it/dettaglio/91662
Beato BRONISLAO BONAVENTURA MARKIEWICZ Sacerdote e fondatore
Pruchnik, Polonia, 13 luglio 1842 – Miejsce Piastowe, Polonia, 29 gennaio 1912
Bronisław Markiewicz nacque a Pruchnik, oggi in Polonia, il 13 luglio 1842. Ordinato sacerdote nel 1867, si dedicò al ministero pastorale in diverse località e fu insegnante nel Seminario della diocesi di Przemyśl dei Latini. Desideroso di una vita ancora più dedicata a Dio e all’infanzia abbandonata, partì per l’Italia, dove conobbe la Società Salesiana: professò i voti religiosi nel 1887 nelle mani del fondatore, san Giovanni Bosco. Tornato in Poloni…
www.santiebeati.it/dettaglio/92191
Beato ALANO MAGNO DI LILLA
Lille, Francia – 1120 circa – Citeaux, Francia, 6 luglio 1202
Filosofo e teologo, soprannominato “doctor universalis”, nacque a Lilla intorno al 1120. Fu professore di grido a Parigi e Montpellier, tanto che per la sua dottrina eccelsa venne considerato un essere superiore, alla stregua di Alberto Magno. Prese l’abito di converso a Citeaux, dove condusse vita esemplare e dove morì il 6 luglio 1202. Non si hanno tracce di una venerazione del suo sepolcro né di altra manifestazione di culto.L’Ordine Benedettino lo festeggia il 30 gennaio….
www.santiebeati.it/dettaglio/94085
Beato BELENGERIO DA MONTAUTO Francescano
XIII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99496
Beato COLUMBA (GIUSEPPE) MARMION Abate benedettino
Dublino, Irlanda, 1 aprile 1858 – Maredsous, Belgio, 30 gennaio 1923
Nasce a Dublino (Irlanda), è ordinato sacerdote nel 1881 a Roma, svolge la sua attività ministeriale in Belgio. Nel 1886 entra nell’Abbazia di Maredsous (Belgio) dove prende il nome di Columba. Dal 1899 fa parte della fondazione di Mont-Cesar (Lovanio) iniziando una lunga serie di attività pastorali oltre che in Belgio anche in Gran Bretagna. Nel 1909 è eletto abate di Maredsous (nota per le sue attività umanistiche con la famosta ‘Revue Benedictine’). Nel 1920 crea la Congregazio…
www.santiebeati.it/dettaglio/72625
Beato FRANCESCO TAYLOR Sindaco di Dublino, martire
Dublino, Irlanda, 1550 circa – 30 gennaio 1621
Il beato Francis Taylor (Proinsias Tàilliùr), secondogenito di Robert Taylor di Swords e di Elizabeth Golding, nacque nel 1550. La sua era una famiglia di nobili proprietari terrieri della Contea a nord di Dublino e per generazioni si era distinta nella vita amministrativa e commerciale di quella città. Padre di sei figli, Francis Taylor per oltre trent’anni rimase fedele alla tradizione «di famiglia e lavorò in varie strutture cittadine. Nel 1593 venne eletto sindaco di Dublino. Per i Cattolici la situazione andò …
www.santiebeati.it/dettaglio/39120
Beato SEBASTIANO VALFRè Sacerdote oratoriano
Verduno, Cuneo, 9 marzo 1629 – Torino, 30 gennaio 1710
Il suo invito costante era «catechismo, catechismo!». E la sua opera si svolse tra i più umili, anticipando la messe ottocentesca di santi sociali piemontesi. Il beato Sebastiano Valfrè, nato a Verduno, comune di Alba, nel 1629, si trasferì a Torino per studiare filosofia. Qui si distinse per l’aiuto verso valdesi ed ebrei. Entrò nella congregazione Oratoriana (Filippini) nel 1651. Appoggiato dai Savoia, si prodigò per i più deboli, negli ospedali, nelle carceri…
www.santiebeati.it/dettaglio/31200
Beata ABERILLA Vergine
XII secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/94961
Beata CARMELA GARCIA MOYON Martire
Nantes, Francia, 13 settembre 1888 – Torrent, Spagna, 30 gennaio 1937
Carmen Marie Anne Garcia Moyon, fedele laica dell’arcidiocesi di Valencia, nacque a Nantes, in Francia, 13 settembre 1888. Trasferitasi poi in Spagna, fu convinta insegnante della dottrina cristiana. Allo scoppio della guerra civile e della feroce persecuzione religiosa che attraversò la Spagna, Carmen fu chiamata ad effondere il suo sangue e donare la vita per difendere la sua fede in Cristo il 30 gennaio 1937 a Torrent, nei pressi di Valencia: fu violentata per la sua fede e bruciata ancora viva. Pap…
www.santiebeati.it/dettaglio/39160
Beato FERRARIO Mercedario
Nel convento di San Lazzaro in Saragozza (Spagna), il Beato Ferrario fra i fratelli conversi mercedari, condusse una vita angelica sulla terra e famoso per i miracoli compiuti, con tanti meriti andò in cielo.L’Ordine lo festeggia il 30 gennaio….
www.santiebeati.it/dettaglio/93945
I Santi del giorno
I Santi di Domenica 29 Gennaio 2023

San COSTANZO DI PERUGIA Vescovo e martire
Nato a Foligno, è stato il primo vescovo di Perugia. Martirizzato al tempo delle persecuzioni dell’imperatore Marco Aurelio. Secondo la tradizione fu condotto da alcuni soldati davanti al console Lucio e barbaramente flagellato, quindi immerso nell’acqua bollente, da dove uscì miracolosamente illeso. Ricondotto in carcere, convertì i suoi custodi che lo aiutarono a fuggire. Rifugiatosi a casa del cristiano Anastasio, fu con questo di nuovo arrestato e decapitato nella città di Foligno, i…
www.santiebeati.it/dettaglio/39050
San VALERIO DI RAVENNA Vescovo
sec. III-IV
www.santiebeati.it/dettaglio/38950
San POTAMIONE (POTAMIO) DI AGRIGENTO Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/91431
San GILDAS DI RHUYS Abate
Gran Bretagna, V sec. – Houat (Bretagna, Francia), 29 gennaio 570 ca.
Nacque verso la fine del V sec, sulle rive della Clyde, in Gran Bretagna, da una famiglia principesca. Fin dalla prima infanzia fu affidato al santo abate Iltud e fu condiscepolo dei santi Paolo di Lèon, Sansone di Dol e Lunario. Ordinato prete verso il 518, decise di ricondurre alla fede, attraverso la sua predicazione, le regioni settentrionali della Gran Bretagna in cui il Cristianesimo era quasi scomparso. Poco più tardi, chiamato da S. Brigida, passò in Irlanda, dove la Chiesa era in piena decadenza dopo la m…
www.santiebeati.it/dettaglio/92215
Sant’ ARNOLFO (ARNULFO) Martire a Cisoyng
sec. VIII
www.santiebeati.it/dettaglio/96827
San GELASIO II Papa
† 1119
Abbiamo scarse notizie sull’infanzia di Giovanni di Gaeta, figlio del duca di Fondi Crescenzio. Affidato all’abbazia di Montecassino, fu uno dei grandi sostenitori della riforma gregoriana e dallo stesso Gregorio VII venne nominato nel 1082 cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin. Autore di opere storiche, per quasi 30 anni fu a capo della cancelleria pontificia. Introdusse nei documenti pontifici il cursus leonino, un nuovo tipo di scrittura, operando una riforma fondamentale nei documenti p…
www.santiebeati.it/dettaglio/89161
Santa SABRINA (SAVINA, SABINA) Vergine di Troyes
Samo, Grecia, III secolo – † Troyes, Gallia, 288
www.santiebeati.it/dettaglio/90704
San VALERIO DI TREVIRI Vescovo
Valerio vescovo di Treviri, visse tra il III e il IV secolo. Poco si sa di lui. La tradizione lo descrive come un uomo buono, eloquente ed evangelizzatore. La sua esistenza è attestata da un’iscrizione che un tempo era nella chiesa di S. Mattia di Treviri, dove in un sarcofago di tardo stile romanico, sono conservate oggi le sue reliquie….
www.santiebeati.it/dettaglio/39000
Santi SARBELIO E BEBAIA Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/39010
Santi PAPIA E MAURO Soldati, martiri
I santi Martiri Papia e Mauro furono soldati al tempo dell’Imperatore Diocleziano. Alla prima confessione di Cristo, Laodicio, Prefetto della città, fece percuotere loro la bocca con sassi, poi li fece gettare in prigione, e quindi percuotere con bastoni, e da ultimo con flagelli, finchè ne morirono….
www.santiebeati.it/dettaglio/39020
Santi GIOVENTINO E MASSIMINO Martiri di Antiochia
† Antiochia, 363
www.santiebeati.it/dettaglio/39030
Sant’ AFRAATE Anacoreta
IV secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/39040
San SEUSTIO E COMPAGNI Martiri di Todi
www.santiebeati.it/dettaglio/91268
San GIULIANO L’OSPITALIERE
www.santiebeati.it/dettaglio/36750
San SULPIZIO SEVERO Vescovo di Bourges
Nacque in Aquitania, intorno all’anno 350, da una famiglia illustre. Come tanti suoi contemporanei, Sulpizio Severo fece il suo debutto come avvocato: in quel tempo era la strada più veloce per ottenere onorificenze….
www.santiebeati.it/dettaglio/39070
Sant’ AGNESE DA BAGNO DI ROMAGNA Camaldolese
Sarsina (Forlì) – Bagno di Romagna (Forlì), XII secolo
Agnese da Bagno di Romagna, camaldolese. Originaria di Sarsina, visse nel XII secolo.
www.santiebeati.it/dettaglio/90290
Sant’ AQUILINO Sacerdote e martire
+ Milano, 1018 circa
Nacque a Würzburg, in Germania, da una famiglia nobile. Presto si avvicinò alla fede cattolica compiendo gli studi teologici a Colonia, dove diventò prete. Rifiutò, però, la carica di vescovo che gli fu proposta, perché desiderava dedicarsi interamente al ministero e alla preghiera. Per questo fuggì a Parigi, dove curò gli ammalati di colera, guarendoli miracolosamente e, anche qui, gli fu offerto l’incarico di vescovo, che rifiutò nuovamente scappando a …
www.santiebeati.it/dettaglio/90311
Beata BOLESLAVA MARIA LAMENT Fondatrice
Lowicz, Polonia, 3 luglio 1862 – Bialystok, Polonia, 29 gennaio 1946
La beata polacca Boleslava Maria Lament, vergine, cogliendo i segni dei tempi, fondò la Congregazione delle Suore Missionarie della Sacra Famiglia, per favorire l’unità dei cristiani, per aiutare gli ultimi e per formare cristianamente la gioventù femminile. Giovanni Paolo II la beatificò….
www.santiebeati.it/dettaglio/92535
Beato GERARDO Abate di Kremsmünster
XI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97405
Beata VILLANA DELLE BOTTI Madre di famiglia e terziaria
Firenze, 1332 – 29 gennaio 1361
Nata a Firenze nel 1332 da nobile famiglia, Villana Delle Botti col matrimonio dimenticò i suoi doveri cristiani, conducendo una vita dissipata nel fasto e frivolo ambiente dei mercanti fiorentini. La terrificante visione del demonio sullo specchio davanti al quale si pavoneggiava prima di partecipare a una festa mondana, segnò l’inizio della sua profonda conversione. Entrata nel Terz’Ordine della penitenza di san Domenico, condusse una vita di straordinaria austerità, di preghiera e di assiste…
www.santiebeati.it/dettaglio/90755
Beata RADEGONDA Reclusa
XII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99223
Beata STOPPA Terziaria francescana
† Siena, 29 gennaio 1415
www.santiebeati.it/dettaglio/99495
Beato SIMONE KIM GYE-WAN Ministrante, martire
† Seul, 29 gennaio 1802
Simone Kim Gye-wan, come numerosi coreani sul finire del diciottesimo secolo, entrò in contatto col cattolicesimo tramite la lettura di alcuni libri. Arrestato una prima volta, venne liberato perché ritrattò le sue posizioni, ma, pentitosi, decise di darsi a una vita di fede più intensa. Fece quindi da ministrante al primo sacerdote missionario in Corea, padre Giacomo Zhou Wen-mo. Nuovamente arrestato nel 1801, rimase saldamente convinto che ciò in cui credeva fosse vero. Mor&igra…
www.santiebeati.it/dettaglio/96463
I Santi del giorno
I Santi di Sabato 28 Gennaio 2023

San TOMMASO D’AQUINO Sacerdote e dottore della Chiesa – Memoria
Roccasecca, Frosinone, 1225 circa – Fossanova, Latina, 7 marzo 1274
San Tommaso d’Aquino rappresenta una delle colonne del pensiero filosofico occidentale e offre l’esempio di un ricercatore che ha saputo vivere intensamente ciò che stava al centro dei suoi studi: il messaggio di Cristo. Per questo egli è ancora oggi un testimone profetico, che ci ricorda come parola e azioni debbano sempre corrispondere. Tommaso è noto per la sua monumentale opera teologica e filosofica, in particolare per quel prezioso lavoro di intessitura tra i classici del pensiero e la tr…
www.santiebeati.it/dettaglio/22550
San GIUSEPPE FREINADEMETZ Sacerdote
Oies, Val Badia, Bolzano, 15 aprile 1852 – Taickianckwang, Cina, 28 gennaio 1908
Padre Giuseppe Freinademetz, nasce ad Ojes in val Badia nel 1852, in una famiglia religiosissima. Viene ordinato sacerdote nel 1875. Entra nella Congregazione del Verbo Divino e parte per la Cina. Va prima ad Hong Kong, poi nello Shan-tung, dove si dedica per quasi 30 anni, all’attività apostolica e missionaria; cura con amore la formazione del clero locale e scrive per gli studiosi cinesi un trattato di teologia. Viene perseguitato, come tutti gli altri missionari cristiani, dai famigerati «Boxers&raq…
www.santiebeati.it/dettaglio/33800
San CARLO MAGNO Sacro Romano Imperatore
2 aprile 742 – Aquisgrana, Germania, 28 gennaio 814
Appartenente alla dinastia dei Carolingi, era figlio di Pipino il Breve e di Bertrada di Laon. Tradizionalemnte si ritiene sia nato il 2 aprile 742. Alla nascita viene chiamato semplicemente Carolus, cioè Carlo. Solo in seguito, per le sue imprese, si guadagnerà il soprannome di “Magno”, in latino “il Grande”.Alla morte di suo padre, gli succedette al trono come Re dei Franchi il 24 settembre 768. Carlo di fatto comincia a regnare insieme a suo fratello, Carlomanno. Tre anni do…
www.santiebeati.it/dettaglio/91756
Santa RADEGONDA DI CELLES Vergine
VII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99224
Sant’ IRMUNDO DI JüLICH Eremita
IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98222
San RICCARDO Abate di Vaucelles
† 28 gennaio 1160
www.santiebeati.it/dettaglio/97731
San GIOVANNI DI REOME Abate
Courtangy, Francia, 440 ca. – 544/554 (?)
www.santiebeati.it/dettaglio/38860
San GIULIANO DI CUENCA Vescovo
Burgos, 1113 circa – 28 gennaio 1206/1208
www.santiebeati.it/dettaglio/38870
Sant’ EMILIANO DI TREVI Vescovo
Noto anche con il nome di Miliano venne a Spoleto dall’Armenia alla fine del terzo secolo. Consacrato vescovo da papa Marcellino, fu inviato a Trevi dove già esisteva una comunità cristiana evangelizzata, ormai da un secolo, da Feliciano vescovo di Foligno. Fu messo a morte sotto l’imperatore Diocleziano il 28 gennaio del 304, insieme a tre suoi compagni, dopo innumerevoli supplizi invano inflittigli per indurlo ad abiurare. Fu decapitato a tre chilometri da Trevi, in località Bovara, zona sacra per i pagani, legat…
www.santiebeati.it/dettaglio/91871
Sant’ AGATA LIN ZHAO Vergine e martire
Ma-Trang, Cina, 1917 – Maokou, Cina, 28 gennaio 1858
Nacque nel 1817, mentre il padre era in carcere per la fede cristiana. Si diede durante la giovinezza allo studio della religione cristiana per essere una valente catechista. Fu diretta spiritualmente per un certo tempo da padre AugusteChapdelainedelle Missioni Estere di Parigi. Insegnò il catechismo nel villaggio di Tapatien fino a quando il vicario apostolico Albrand allargò il suo campo di apostolato, conferendole lo stesso incarico per varie altre località. Agata condusse alla conversione m…
www.santiebeati.it/dettaglio/38885
San GIACOMO Eremita in Palestina
Sec. IV
www.santiebeati.it/dettaglio/91627
San MEALLAN DI CELL ROIS
www.santiebeati.it/dettaglio/94967
San GIROLAMO LU TINGMEI Catechista e martire
Langtai, Guizhou, Cina, 1811 – Maokou, Cina, 28 gennaio 1858
www.santiebeati.it/dettaglio/95995
San LORENZO WANG BING Catechista e martire
† Mao-Keou, Cina, 28 gennaio 1858
www.santiebeati.it/dettaglio/95996
Beato BARTOLOMEO AIUTAMICRISTO DA PISA Religioso Camaldolese
m. Pisa, 28 gennaio 1224
Il beato Bartolomeo Aiutamicristo, monaco camaldolese, proveniva da una antica e nobilissima famiglia pisana. Fu però reso ancor più illustre dalla santità di vita, confermata da strepitosi miracoli verificatisi in vita e dopo la sua morte. Quest’ultima lo colse il 28 gennaio 1224 ed in tale anniversario è commemorato dal Martyrologium Romanum e dal Menologio Camaldolese….
www.santiebeati.it/dettaglio/92683
Beata OLIMPIA (OLGA) BIDà Vergine e martire
Tsebliv, Lviv, 1903 – Kharsk, Siberia, 28 gennaio 1952
Olimpia (Olha) Bidà, religiosa ucraina, è stata beatificata da Giovanni Paolo II a Leopoli (Lviv) insieme ad altri 24 martiri del comunismo il 27 giugno 2001. Nata nel 1903 in un villaggio della regione di Leopoli, apparteneva alla comunità greco-cattolica. Divenuta suora della Congregazione di San Giuseppe, operò come catechista, maestra delle novizie e nell’assistenza ad anziani e malati. Un’attività di sostegno ai fedeli che divenne ancor più preziosa dopo il 1945, sotto…
www.santiebeati.it/dettaglio/90655
Beato ANTONIO DA BURGOS Francescano
† 28 gennaio 1342
www.santiebeati.it/dettaglio/97071
Beato ANGELO DA CANOSA Francescano
† 1452
www.santiebeati.it/dettaglio/97075
Beata GENTILE GIUSTI Madre
Ravenna, 1471 – 28 gennaio 1530
www.santiebeati.it/dettaglio/31100
Beato PIETRO WONG SI-JANG Martire
Hongju, Corea del Sud, 1732 – 28 gennaio 1793
Pietro Wong Si-jang, a cinquantasette anni, aderì al Cattolicesimo poco tempo dopo la sua introduzione in Corea e si diede all’insegnamento del catechismo tra i suoi parenti e amici. Scoperto dalle autorità governative durante la persecuzione Sinhae del 1791, vene più volte torturato e percosso, ma non rinnegò mai gli insegnamenti che aveva ricevuto. Morì per le conseguenze di un’ultima tortura il 28 gennaio 1793. Inserito nel gruppo di martiri capeggiato da Paolo Yun …
www.santiebeati.it/dettaglio/96443
Beato GIULIANO MAUNOIR Sacerdote gesuita
Saint-George de Reintembault, Francia, 1° ottobre 1606 – Plévin, Francia, 28 gennaio 1683
www.santiebeati.it/dettaglio/38880
Beata MARIA LUISA MONTESINOS ORDUNA Vergine e martire
Valencia, Spagna, 3 marzo 1901 – Picassent, Spagna, 28 gennaio 1937
La beata Maria Luisa Montesinos Orduña è una laica dell’arcidiocesi di Valencia, dove nacque il 3 marzo 1901. Educata in un collegio di religiose, conseguì una buona cultura generale. La sua vita si orientò poi al servizio dei propri genitori. Aderì all’Azione cattolica e partecipò quotidianamente all’Eucaristia, distinguendosi inoltre per la sua devozione mariana. Fu un’attiva catechista, si dedicò alla cura degli ammalati ed alla carità verso i poveri. Allo …
www.santiebeati.it/dettaglio/38890
Beato GIOVANNI DE MEDINA Mercedario
Insigne Dottore in Sacra Teologia, il Beato Giovanni de Medina, fu un mercedario zelantissimo nella carità e di grandi virtù. Inviato a redimere in Africa, liberò 259 schiavi dalle mani dei mori, ponendo fine alla loro disperata e dura prigionia.L’Ordine lo festeggia il 28 gennaio….
www.santiebeati.it/dettaglio/93938
I Santi del giorno
I Santi di Giovedì 27 Gennaio 2023

Sant’ ANGELA MERICI Vergine, fondatrice – Memoria Facoltativa
Desenzano sul Garda (Brescia), 21 marzo 1474 – Brescia, 27 gennaio 1540
Angela Merici fondò nel 1535 la Compagnia di Sant’Orsola, congregazione le cui suore sono ovunque note come Orsoline. Le sua idea di aprire scuole per le ragazze era rivoluzionaria per un’epoca in cui l’educazione era privilegio quasi solo maschile. Nata nel 1474 a Desenzano del Garda (Brescia) in una povera famiglia contadina, entrò giovanissima tra le Terziarie francescane. Rimasta orfana di entrambi i genitori a 15 anni, partì per la Terra Santa. Qui avvenne un fatto insolito. Giunta per ved…
www.santiebeati.it/dettaglio/25900
Sant’ ENRICO DE OSSó Y CERVELLó Sacerdote e fondatore
Vinebre, Spagna, 16 ottobre 1840 – Gilet, Spagna, 27 gennaio 1896
Sacerdote catalano canonizzato da Giovanni Paolo II il 16 giugno 1993 a Madrid. Nato a Vinebre (diocesi di Tortosa, provincia di Tarragona) il 16 ottobre 1840), sin dagli anni del seminario si dimostrò «catechista geniale». Promosse in tutta la Spagna la devozione a Santa Teresa d’Avila, fondando l’Arciconfraternita Teresiana. Pubblicò diversi libri di pietà e di pedagogia, subito diventati celebri, fra cui «Il quarto d’ora d’orazione» e la «Guida pratica del Cat…
www.santiebeati.it/dettaglio/38175
Santa DEVOTA Martire in Corsica
Lucciana (Haute-Corse), 283 – Mariana (Corsica), 304
Nacque nel 283, in un luogo detto Quercio in Corsica. Giovane vergine, aveva deciso di votare la propria vita al completo servizio di Dio. Vittima della delazione, verso l’inizio del 304 d.C. fu arrestata, imprigionata e torturata. Dopo la sua morte, il governatore della provincia ordinò di bruciare il suo corpo, ma alcuni cristiani lo salvarono dalle fiamme e lo deposero su una barca, condotta dal pilota Graziano e dal prete Benenato, in partenza per l’Africa dove, pensarono, qualcuno le avrebbe donato una …
www.santiebeati.it/dettaglio/92244
San VITALIANO Papa
† 27 gennaio 672
(Papa dal 30/07/657 al 27/01/672) Nativo di Segni, dopo la sua elezione tentò di ristabilire il dialogo con l’Imperatore e il patriarca di Costantinopoli. Il progetto fallì. Durante il suo pontificato la chiesa di Ravenna manifestò l’intenzione di legarsi alla Chiesa di Costantinopoli….
www.santiebeati.it/dettaglio/38750
Santa MARIA DI GESù (CAROLINA SANTOCANALE) Fondatrice
Palermo, 2 ottobre 1852 – Cinisi, Palermo, 27 gennaio 1923
Carolina Santocanale, nata a Palermo il 2 ottobre 1852 da nobile famiglia, inizia a sentirsi orientata alla consacrazione verginale a sedici anni. Tre anni dopo, incontrando l’arciprete di Cinisi don Mauro Venuti al capezzale del nonno morente, si affida alla sua direzione spirituale. Il 13 giugno 1887, guarita da una grave malattia invalidante, veste l’abito di Terziaria francescana, assumendo il nome di suor Maria di Gesù. Seguita da tre compagne, dà inizio all’Istituto Suore Cappu…
www.santiebeati.it/dettaglio/96869
San DOMIZIANO DI MELITENE Monaco
m. 27 gennaio 473
www.santiebeati.it/dettaglio/91238
San MARINO (MARIO) Abate di Bodon
Orléans, V secolo – Sisteron, 555
www.santiebeati.it/dettaglio/38770
San TEODORICO DI ORLEANS Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/38780
San GILDUINO Diacono di Dol
Combourg, Ille-et-Vilaine, 1052 – San Piede in Vallèe, 27 gennaio 1077
www.santiebeati.it/dettaglio/38790
San GIULIANO Venerato a Sora e Atina
www.santiebeati.it/dettaglio/38800
Beato GIOVANNI DI WARNETON (O DI COMMINES) Vescovo di Thérouanne
† 27 gennaio 1130
www.santiebeati.it/dettaglio/38810
Beata ROSALIA DU VERDIER DE LA SORINIERE Vergine e martire
Saint-Pierre de Chemillé, Francia, 12 agosto 1745 – Angers, Francia, 27 gennaio 1794
In religione “Suor Celeste”, religiosa professa delle Monache Benedettina di Notre-Dame du Calvaire, ghigliottinata durante la Rivoluzione Francese. Fu beatificata il 19 febbraio 1984 da Papa Giovanni Paolo II insieme con altri martiri della diocesi di Angers….
www.santiebeati.it/dettaglio/38830
San GIOVANNI MARIA, DETTO MUZEI Martire
† Mengo, Uganda, 27 gennaio 1887
www.santiebeati.it/dettaglio/38840
San GIULIANO DI LE MANS Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/38850
San BRUNO Monaco cistercense
† 27 gennaio 1227
www.santiebeati.it/dettaglio/99287
Beata BENVENUTA DA PERUGIA Clarissa
† Assisi, 1257 (?)
www.santiebeati.it/dettaglio/97591
Beato MICHELE PINI Monaco
Firenze, 1445 c. – 1522
www.santiebeati.it/dettaglio/90474
Beato ANTONIO MASCARó COLOMINA Religioso e martire
Studente religioso al terzo anno di teologia. Molto pio, allegro e di buon cuore. Nel 1935-36 stava facendo il servizio militare nel decimo battaglione presso la caserma Pedraldes Bruch. Il 27 gennaio 1937 venne arrestato, incarcerato in S. Elia con lo zio, Fernando Mascaro e ucciso a Montcada lo stesso giorno. Il suo corpo non è stato individuato….
www.santiebeati.it/dettaglio/96637
Beato MANFREDO SETTALA Sacerdote ed eremita
† 27 gennaio 1217
Di origine milanese, eremita sul Monte San Giorgio, nei pressi del Lago di Lugano.
www.santiebeati.it/dettaglio/38820
Beato GIOVANNI SCHIAVO Sacerdote dei Giuseppini del Murialdo
Montecchio Maggiore, Vicenza, 8 luglio 1903 – Caxias do Sul, Brasile, 27 gennaio 1967
Giovanni Schiavo nacque a Sant’Urbano, frazione di Montecchio Maggiore in provincia di Vicenza, l’8 luglio 1903. Dopo aver studiato nel seminario della Congregazione di San Giuseppe, fondata da san Leonardo Murialdo, domandò di essere ammesso come religioso. Accolto da padre Eugenio Reffo, successore del Murialdo (Venerabile dal 2014), compì la prima professione il 28 agosto 1919 e, terminati gli studi, fu ordinato sacerdote il 10 luglio 1927 a Vicenza. Dopo quattro anni di apostolato in Italia,…
www.santiebeati.it/dettaglio/93608
Beato PAOLO GIUSEPPE NARDINI Sacerdote, fondatore
Germersheim, Germania, 25 luglio 1821 – Pirmasens, Germania, 27 gennaio 1862
Paolo Giuseppe Nardini, sacerdote della diocesi di Speyer, di origini italiane, fondò in Germania le Suore Francescane della Sacra Famiglia. Dichiarato “venerabile” il 19 dicembre 2005, Benedetto XVI ha riconosciuto un miracolo attribuito alla sua intercessione il 26 giugno 2006. E’ stato beatificato il 22 ottobre 2006 nella cattedrale di Speyer (Germania)….
www.santiebeati.it/dettaglio/92853
Beato GIORGIO MATULEWICZ Vescovo e fondatore
Lugine, Lituania, 13 aprile 1871 – Kaunas, Lituania, 27 gennaio 1927
www.santiebeati.it/dettaglio/92089
Beata ALRUNA Religiosa
XI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97510
Beato GONZALO DIAZ DI AMARANTE Mercedario
Amarante, Portogallo, 1540 – Callao, Perù, 27 gennaio 1618
Chiamato all’Ordine Mercedario dalla Beata Vergine, il Beato Gonzalo Diaz, era nato in Amarante (Portogallo) nel 1540. Trasferitosi in Perù come marinaio, nell’anno 1603 divenne religioso nel convento della Mercede di Lima. Si distinse per la sua dedizione alla vita di preghiera e per la sua carità verso gli indigeni ed i bisognosi. Svolse con impegno e umiltà, l’ufficio di portinaio, dando esempio di virtù a quanti lo avvicinavano. Passò poi al convento di Callao dove esercitò la funzione di elemosiniere. Durante …
www.santiebeati.it/dettaglio/93939
Venerabile MARIA TERESA LEGA Religiosa
Brisighella, Ravenna, 13 gennaio 1812 – Cesena, 27 gennaio 1890
www.santiebeati.it/dettaglio/95506
I Santi del giorno
I Santi di Martedì 24 Gennaio 2023

San FRANCESCO DI SALES Vescovo e dottore della Chiesa – Memoria
Thorens, Savoia, 21 agosto 1567 – Lione, Francia, 28 dicembre 1622
Nato in Savoia nel 1567 da famiglia nobile fu avviato alla carriera di avvocato ma scoprì la vocazione al sacerdozio e venne ordinato nel 1593. Si dedicò alla predicazione ma, per essere più efficace, decise di diffondere tra le case alcuni fogli informativi sui temi che gli stavano a cuore. Volle poi di affrontare la sfida più impegnativa per quei tempi e chiese, quindi, di essere inviato a Ginevra, culla del calvinismo. Qui si spese nella pastorale e nel dibattito teologico con …
www.santiebeati.it/dettaglio/22400
San FELICIANO DI FOLIGNO Vescovo e martire
Sec. III
Nato intorno al 160 presso «Forum Flaminii», oggi San Giovanni Profiamma, frazione di Foligno, il patrono Feliciano fu l’evangelizzatore di vaste zone dell’attuale Umbria: da Foligno a Spello, Bevagna, Assisi, Perugia, Norcia, Plestia, Trevi, Spoleto. Dopo un periodo a Roma era tornato in patria, dove era stato acclamato vescovo. Ricevuto dal Papa il privilegio del pallio, poté ordinare il diacono Valentino vescovo di Terni. L’episcopato di Feliciano durò 56 anni. Morì 94enne martire, sotto Decio (249-251). A lui è…
www.santiebeati.it/dettaglio/90911
Sant’ ARTEMIO DI CLERMONT Vescovo
† 394
www.santiebeati.it/dettaglio/97832
Sante VERA E SUPPORINA Vergini
www.santiebeati.it/dettaglio/94544
Santa XENIA (EUSEBIA DI MILASA) Vergine
www.santiebeati.it/dettaglio/90965
San SURANO Abate di Sora
www.santiebeati.it/dettaglio/97125
San SABINIANO DI TROYES Martire
Samo, ? – Rilly-Sainte-Syre, Francia, 24 gennaio 275
www.santiebeati.it/dettaglio/98198
San SABINIANO Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/38610
Sant’ ESSUPERANZIO Vescovo di Cingoli
Essuperanzio, patrono di Cingoli, nacque, stando alla tradizione tramandataci, in Africa nel V secolo e fin dall’infanzia manifestò il desiderio di convertirsi; finché a dodici anni, dopo vive insistenze, riuscì a convincere il padre, ariano o manicheo, a dargli il permesso di ricevere il battesimo secondo il rito cattolico. Una volta cresciuto, non volle sposarsi e lasciò la famiglia per andare a predicare il Vangelo. Percorse così buona parte dell’Africa del Nord, conducendo vita monastica. Imbarcatosi per l’Ital…
www.santiebeati.it/dettaglio/92121
Santi BABILA, URBANO, PRILIDANO ED EPOLONO Martiri
† 250 d.C.
Sino al concilio Vaticano II il 24 gennaio a Milano si commemoravano San Babila e i tre fanciulli. Oggi è al 23, per ricordare il giorno dopo San Francesco di Sales. La memoria «milanese» di San Babila è antichissima: la si trova già in codici nel IX secolo. Segno sia del legame tra la nostra Chiesa e le antiche chiese orientali sia della fama di San Babila, vescovo di Antiochia, sulla cui morte esistono due narrazioni. Secondo Eusebio di Cesarea, sarebbe morto di stenti in prigione…
www.santiebeati.it/dettaglio/38620
Beati GUGLIELMO IRELAND E GIOVANNI GROVE Martiri
† Tyburn, Londra, Inghilterra, 24 gennaio 1679
Il sacerdote gesuita William Ireland ed il suo servitore John Grove furono beatificati nel 1929.
www.santiebeati.it/dettaglio/38630
Santi TIMOTEO E AGAPIO DI ANTIOCHIA Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/95993
Beato VINCENZO LEWONIUK E 12 COMPAGNI Martiri di Pratulin
† Pratulin, Polonia, 24 gennaio 1874
Nel villaggio di Pratulin, nella diocesi di Siedlce, in Polonia, i Beati Wincenty Lewoniuk e dodici compagni martiri, che, non turbati né da minacce né da promesse, non vollero allontanarsi dalla Chiesa Cattolica, ed infine, rifiutando di consegnare le chiavi della loro parrocchia, furono massacrati inermi il 24 gennaio 1874. Giovanni Paolo II li beatificò il 6 ottobre 1996 a Roma….
www.santiebeati.it/dettaglio/92474
Beato RINALDO DI MONTOLMO
† Montolmo (oggi Corridonia), Macerata, 1220
www.santiebeati.it/dettaglio/98875
Beata PAOLA GAMBARA COSTA Terziaria francescana
Verolanuova, Brescia, 3 marzo 1473 – Binasco, Milano, 24 gennaio 1515
Data in sposa appena dodicenne al signore di Bene Vagienna, nel Cuneese, madre un anno dopo, la beata Paola Gambara Costa continuò a vivere le virtù cristiane in un ambiente dissoluto. Il marito per questo la angheriò e tra le crudeltà che le fece subire ci fu anche la convivenza con la sua amante. Paola era nata nel 1463 in una nobile famiglia di Verola Alghise (oggi Verolanuova), nel Bresciano, dove era ammirata per la devozione e la bellezza. Dopo le principesche nozze (gli sposi furo…
www.santiebeati.it/dettaglio/47700
Beato PAOLO DE AMBROSIS DA CROPANI Religioso del T.O.R.
Cropani, Catanzaro, 24 gennaio 1432 – 1489
Il Beato Paolo nacque a Cropani (CZ) il 24 gennaio 1432 da un’antica famiglia. Il 20 marzo del 1450 decise di entrare nel Convento del Terzo Ordine Regolare di San Francesco d’Assisi, fondato poco tempo prima fuori le mura di Cropani. Paolo de Ambrosis fu, innanzitutto, un uomo di preghiera. Anche da ragazzo si distingueva per il particolare fervore tanto che i suoi compaesani lo chiamavano “l’Angelo”. Per la sua saggezza, fu nominato Guardiano del Convento. Nel frattempo, a causa della …
www.santiebeati.it/dettaglio/90256
Beato TIMOTEO (GIUSEPPE) GIACCARDO Sacerdote paolino
Narzole, Cuneo, 13 giugno 1896 – Roma, 24 gennaio 1948
Il beato Timoteo Giaccardo (al secolo Giuseppe) era nato nel 1896 a Narzole d’Alba, in provincia di Cuneo, e qui si confessò per la prima volta da un giovane don Giacomo Alberione, poi fondatore dei Paolini. Fu ordinato prete nel 1919 e divenne vice superiore nell’Opera di don Alberione, alla quale aveva aderito nel 1917. Da quel momento per 30 anni lavorò tra Alba e Roma per far crescere i Paolini, diventando, con l’esempio, la predicazione e la testimonianza di vita un vero “comunicatore…
www.santiebeati.it/dettaglio/74900
Beata EUSTOCHIA MERCADELLI Terziaria domenicana
† 24 gennaio 1508
www.santiebeati.it/dettaglio/98980
Beata MARIA POUSSEPIN Vergine e fondatrice
Dourdan, Francia, 24 gennaio 1653 – Sainville, Francia, 24 gennaio 1744
Nata a Dourdan, nell’Ile-de-France, il 24 gennaio 1653 da una famiglia profondamente cristiana e impegnata nelle opere di carità, in seguito al fallimento del padre Maria Poussepin rilevò con coraggio la fabbrica paterna, trasformandola in uno stabilimento pilota, finalizzato più al bene sociale che al profitto. Nel 1691 entrò nel Terz’Ordine domenicano, di cui apprezzava lo spirito di contemplazione e le finalità apostoliche. Richiamata da uno stile di vita diverso, lasciò…
www.santiebeati.it/dettaglio/90808
Beato RANO Domenicano
† 1223
www.santiebeati.it/dettaglio/97728
Beato LUIGI PRENDUSHI Sacerdote e martire
Scutari, Albania, 24 gennaio 1896 – Shelqet, Albania, 24 gennaio 1947
Luigj Prendushi, partito giovanissimo per l’Italia, venne ordinato sacerdote e fece ritorno in patria nel 1921. Esercitò il ministero in parecchie città e villaggi del nord del Paese. Arrestato il 5 dicembre 1946, fu accusato di essere una spia al servizio del Vaticano. Venne condannato a morte e fucilato il 27 gennaio 1947. Compreso nell’elenco dei 38 martiri albanesi capeggiati da monsignor Vinçenc Prennushi, è stato beatificato a Scutari il 5 novembre 2016….
www.santiebeati.it/dettaglio/97017
I Santi del giorno
I Santi di Domenica 22 Gennaio 2023

San VINCENZO DI SARAGOZZA Diacono e martire – Memoria Facoltativa
III/IV sec.
Uno dei santi più radicati nella memoria religiosa della Spagna, san Vincenzo di Saragozza, oggi ci ricorda come non servano “qualifiche” per diventare maestri e guide nella comunità cristiana, basta la volontà di testimoniare senza mediazioni il Vangelo. Era un diacono vissuto a cavallo tra il III e IV secolo e lavorava al fianco del vescovo Valerio, che sapeva di avere nel suo collaboratore un grande sostegno grazie al coraggio e alle capacità dimostrate. Vescovo e diac…
www.santiebeati.it/dettaglio/25850
San GAUDENZIO Vescovo
Ivrea, 327 – Novara, 22 gennaio 418
Nato a Ivrea in una famiglia ancora pagana Gaudenzio è convertito al cristianesimo a Vercelli, da Eusebio, primo vescovo in tutto il Piemonte. Secondo alcuni, proprio a Vercelli, Gaudenzio diventa prete. Eusebio ne ha una tale stima da mandarlo presto a Novara, per aiutare il sacerdote Lorenzo, che da solo annuncia il Vangelo in un territorio ancora pagano. Lo scontro tra fede cristiana e antichi culti è poi complicato anche in Italia dall’aspro dissidio tra i fedeli alla dottrina del Concilio di Nicea e i seguaci …
www.santiebeati.it/dettaglio/31000
San VINCENZO PALLOTTI Sacerdote
Roma, 21 aprile 1795 – Roma, 22 gennaio 1850
Un impegno pastorale a 360 gradi per fare del Vangelo uno strumento in grado di animare e orientare tutto il vissuto umano. Era questo il progetto pensato e poi vissuto da san Vincenzo Pallotti, sacerdote romano che si trovò a vivere in un’epoca di profonde trasformazioni. Un’epoca in cui il progresso appariva come la nuova “religione”, a scapito di una visione autenticamente cristiana della vita. Per questo la figura di Pallotti – e con lui quelle dei numerosi sacerdoti impegnati in t…
www.santiebeati.it/dettaglio/31050
Santi FRANCESCO GIL DE FEDERICH E MATTEO ALFONSO DE LECINIANA Sacerdoti domenicani, martiri
† Thang Long, Vietnam, 22 gennaio 1745
www.santiebeati.it/dettaglio/90887
Sant’ OLCESE (URSICINO) Vescovo
Gallia, IV-V sec.
Fu vescovo delle Gallie. Di là fuggì durante le invasioni dei Vandali e si rifugiò in Liguria nel paese chiamato Sant’Olcese, dove morì nei primi anni del secolo V ed ivi ebbe sepolcro e culto….
www.santiebeati.it/dettaglio/90898
San DOMENICO DI SORA Abate
Foligno, 951 – Sora, 22 gennaio 1031
L’abate Domenico fu un riformatore della vita monastica a cavallo tra X e XI secolo. Nato a Foligno nel 951, fu affidato bimbo ai monaci di San Silvestro. Poi divenne benedettino e sacerdote. Il suo desiderio era condurre vita eremitica, ma dovunque andasse accorreva molta gente. Così si spostò in diversi luoghi, fondando monasteri. Dapprima fu su un monte presso Scandriglia (Rieti), dove edificò San Salvatore, divenendone abate. Poi in Abruzzo, dove sorsero San Pietro del Lago e San Pietro di Avellana. A Trisulti,…
www.santiebeati.it/dettaglio/90909
San BERNARDO DI VIENNE Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/38430
Sant’ ENOCH Patriarca
Il secondo personaggio di nome Enoch nell’Antico Testamento è, in Genesi 5,21-23, il sesto discendente di Adamo lungo la linea di Seth (la cosiddetta “grande genealogia dei Setiti” nel capitolo 5 della Genesi). Figlio di Iared, genera a sua volta Matusalemme, il nonno di Noè. Particolare la sua fine: “Enoch visse in tutto 365 anni, e camminò con Dio, poi non fu più veduto, perché Iddio lo prese”. Questo enigmatico versetto ha fatto nascere la tradizione secondo…
www.santiebeati.it/dettaglio/93732
Sant’ ANASTASIO DI ASTI Martire
Epoca incerta
www.santiebeati.it/dettaglio/80945
Sant’ ANTIOCO SABAITA Monaco
m. 630
www.santiebeati.it/dettaglio/90679
Santa TEODOLINDA Regina dei Longobardi
Ratisbona, 570 – Monza, 22 gennaio 627
Figlia del re di Baviera Garibaldo, sposò nel 589 il re longobardo Autari. Rimasta vedova nel 589, sposò due anni dopo il duca di Torino Agilulfo, al quale trasmise il titolo regio. Si prodigò, con la collaborazione del papa San Gregorio Magno, nella conversione al cristianesimo del popolo longobardo. Alla morte del secondo marito nel 616 resse il governo a nome del figlio Adaloaldo ancora minorenne. Morirono insieme a Ravenna nel 628….
www.santiebeati.it/dettaglio/78950
San BRITVOLDO (O BERTWOLDO) DI WILTON Vescovo
† 1045
www.santiebeati.it/dettaglio/97148
San GAUDENZIO DI BERGELL
www.santiebeati.it/dettaglio/97406
Sant’ ANASTASIO (MAGUNDAT) Martire in Persia
† 628
Magundat che da suo padre Han era stato istruito nella magia, faceva parte dell’esercito persiano, incuriosito dalla fede cristiana ne volle conoscere il credo. Per questo si recò a Gerapoli. Si spostò poi a Gerusalemme ove ricevette il Battesimo assumendo il nome di Anastasio («il risorto») per indicare l’avvenuta conversione. Fu monaco per sette anni poi andò a Cesarea di Palestina allora soggetta ai persiani e là catturato e torturato. Avendo fatto parte dell’esercito si c…
www.santiebeati.it/dettaglio/90520
Sant’ ULFO Martire
II, III o IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99524
San VALERIO Venerato a Lu Monferrato
www.santiebeati.it/dettaglio/95431
San BLIDRANNO DI VIENNE Vescovo
sec. VII
www.santiebeati.it/dettaglio/96981
San VALERIO (VALERO) DI SARAGOZZA Vescovo e martire
m. 305/315
Morì in esilio durante la persecuzione di Diocleziano. Patrono di Saragozza in Spagna.
www.santiebeati.it/dettaglio/91881
DOMENICA DELLA PAROLA DI DIO
Viene celebrata la III Domenica del Tempo ordinario. Un giorno da vivere in modo solenne per riscoprire il senso pasquale e salvifico della Parola di Dio che spinge in modo sempre rinnovato ad uscire dall’individualismo per rinascere nella carità….
www.santiebeati.it/dettaglio/99060
Beata LAURA VICUNA Vergine
Santiago del Cile, Cile, 5 aprile 1891 – Junin de los Andes, Argentina, 22 gennaio 1904
Laura Vicuna nacque a Santiago del Cile nel 1891. Rimasta orfana di padre all’età di due anni, si trasferì con la mamma in Argentina, dove frequentava il collegio delle Suore Salesiane. Morì giovanissima il 22 gennaio 1904, dopo essere diventata la bambina più generosa e simpatica di tutta la scuola. Simpatica ma anche energica quanto bastò per fronteggiare con coraggio le insidie violente che un maniaco le tendeva. La sua figura impressiona per la straordinaria determinazione che…
www.santiebeati.it/dettaglio/38450
Beato GUGLIELMO PATENSON Sacerdote e martire
† Tyburn, Londra, Inghilterra, 22 gennaio 1592
Beatificato nel 1929.
www.santiebeati.it/dettaglio/38460
Beato GUGLIELMO GIUSEPPE CHAMINADE Sacerdote e fondatore
Perigueux, Francia, 8 aprile 1761 – Bordeaux, Francia, 22 gennaio 1850
Guillaume-Joseph Chaminade nacque l’8 aprile 1761 a Perigueux, nella Francia meridionale, quattordicesimo figlio di piccoli commercianti di stoffe. A 14 anni emise i voti privati di castità, obbedienza e povertà e due anni dopo, col fratello Louis Xavier, vestì l’abito ecclesiastico intraprendendo gli studi di teologia. Nel 1785, a 24 anni, viene ordinato sacerdote. Durante i giorni del Terrore è a Bordeaux a esercitare clandestinamente il suo ministero mentre infuria la pers…
www.santiebeati.it/dettaglio/38475
Beato LADISLAO BATTHYáNY-STRATTMANN Padre di famiglia
Dunakiliti (Ungheria), 28 ottobre 1870 – Vienna, 22 gennaio 1931
László (Ladislao) Batthyány-Strattmann nacque a Dunakiliti, in Ungheria, il 28 ottobre 1870, in una famiglia nobile. Ancora studente di medicina all’università di Vienna, sposò la contessa Maria Teresa Coreth, da cui ebbe tredici figli. Nel 1902 fondò un piccolo ospedale privato a Köpcsény (oggi Kittsee, in Austria), che qualche anno dopo trasferì a Körmend. Un luogo aperto anche ai più poveri, che ben presto cominciarono ad arrivare da tutto …
www.santiebeati.it/dettaglio/91481
Beato ANTONIO DELLA CHIESA Sacerdote domenicano
San Germano Vercellese, 1394 – Como, 22 gennaio 1459
Nato a San Germano vercellese, entrò nell’Ordine a Vercelli nel 1417. Fu priore a Como, Savona, Firenze, Bologna e Genova; si adoperò attivamente per ristabilire ovunque l’osservanza della regola. Morì nel convento di Como, mentre ne era priore. Il suo culto fu confermato da Pio VII nel 1819….
www.santiebeati.it/dettaglio/90753
Beata MARIA MANCINI Madre e monaca
Pisa, 1355 – 1431
Rimasta vedova due volte, vide morire tutti i suoi sette figli; allora per consiglio di s. Caterina da Siena, prima prese l’abito del Terz’Ordine, poi entrò nel monastero fondato dalla b. Chiara Gambacorta a Pisa. Qui visse come monaca, tutta dedita alla contemplazione e alla penitenza. Successe alla b. Chiara nel governo della comunità, fino alla morte avvenuta il 22 gennaio….
www.santiebeati.it/dettaglio/90764
Beato GIUSEPPE NASCIMBENI Sacerdote
Torri del Benaco, Verona, 22 marzo 1851 – Castelletto di Brenzone, Verona, 21 gennaio 1922
www.santiebeati.it/dettaglio/38350
I Santi del giorno
I Santi di Sabato 21 Gennaio 2023

Sant’ AGNESE Vergine e martire – Memoria
Roma, fine sec. III, o inizio IV
Agnese nacque a Roma da genitori cristiani, di una illustre famiglia patrizia, nel III secolo. Quando era ancora dodicenne, scoppiò una persecuzione e molti furono i fedeli che s’abbandonavano alla defezione. Agnese, che aveva deciso di offrire al Signore la sua verginità, fu denunciata come cristiana dal figlio del prefetto di Roma, invaghitosi di lei ma respinto. Fu esposta nuda al Circo Agonale, nei pressi dell’attuale piazza Navona. Un uomo che cercò di avvicinarla cadde morto prima di pote…
www.santiebeati.it/dettaglio/22350
Sant’ EPIFANIO DI PAVIA Vescovo
Epifanio fu uno dei vescovi più importanti del suo tempo, meritandosi l’appellativo di “luce e padre dei vescovi”. Nato a Pavia nel 438, a otto anni fu accolto tra i lettori dal vescovo Crispino. Divenne poi diacono. Crispino lo volle come successore e, alla sua morte, fu consacrato a Milano nel 466. Fu l’ottavo vescovo di Pavia e si adoperò per la ricostruzione della città distrutta nel 467 dalle contrapposte armate di Oreste e Odoacre. L’Impero romano d’Occidente crollava sotto la p…
www.santiebeati.it/dettaglio/38400
San MEINRADO (MEGINRADO) DI EINSIEDELN Eremita e martire
† Einsiedeln, Svizzera, 861
www.santiebeati.it/dettaglio/38405
San ZACCARIA DEL MERCURION
www.santiebeati.it/dettaglio/38410
Beati EDOARDO STRANSHAM E NICOLA WHEELER Sacerdoti e martiri
† Tyburn, Londra, Inghilterra, 21 gennaio 1586
I sacerdoti inglesi Edward Stransham (nato ad Oxford) e Nicholas Wheeler (nato a Leominster nel 1550 circa) furono decapitati sotto la regina Elisabetta I in quanto cattolici. Furono beatificati rispettivamente nel 1929 e nel 1987….
www.santiebeati.it/dettaglio/38415
Sant’ APTATO DI METZ Vescovo
VIII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97041
San GIOVANNI YI YUN-IL Martire
Hongju, Corea del Sud, 1823 – Tai Kon, Corea del Sud, 21 gennaio 1867
Il laico coreano Giovanni Yi Yun-il, padre di famiglia, contadino e catechista, rimase fedele alla fede cristiana anche dopo immani torture ed infine fu decapitato, ultima vittima di una spaventosa persecuzione in questa regione. E’ stato canonizzato da Papa Giovanni Paolo II il 6 maggio 1984….
www.santiebeati.it/dettaglio/38425
San MASSIMO IL GRECO
Arta, Grecia, 1480 – Monastero della Trinità di San Sergio, Russia, 21 gennaio 1556
www.santiebeati.it/dettaglio/99456
San PUBLIO DI ATENE Vescovo
II sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/38375
Santi FRUTTUOSO, AUGURIO ED EULOGIO Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/38380
San PATROCLO Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/38395
Beati GIOVANNI BATTISTA TURPIN DU CORMIER E 13 COMPAGNI Martiri di Laval
† Laval, Francia, 21 gennaio 1794
www.santiebeati.it/dettaglio/38420
Beata GIUSEPPA MARIA DI SANT’AGNESE (GIUSEPPA TERESA ALBINàNA) Vergine
Benigànim, Spagna, 9 gennaio 1625 – Benigànim, Spagna, 21 gennaio 1696
Nacque in Beniganim (Valencia) il 9 gennaio del 1625, da una famiglia di modeste condizioni. Giovanissima, rimase orfana di padre. Dopo aver superato varie difficoltà, il 25 ottobre 1643, entrò come suora conversa nel monastero delle agostiniane del suo paese, monastero che apparteneva all’Osservanza Scalza, istituita nel 1597, nell’ambito dell’Ordine, dall’arcivescovo s. Giovanni de Ribera, nella diocesi di Valencia. Semplice ed umile, pur se dedita instancabilmente ai lavori e ai servizi della comunità, fu una gr…
www.santiebeati.it/dettaglio/90163
Beato TOMMASO GREEN Sacerdote e martire
Oxford, Inghilterra, 1558 circa – Londra, Inghilterra, 21 gennaio 1642
Thomas Green si preparò al sacerdozio missionario per riportare il cattolicesimo in Inghilterra, studiando nei collegi di Reims, Valladolid e Siviglia. Esiliato, tornò in patria in segreto, ma venne incarcerato per quattordici anni. Subì il martirio per impiccagione insieme al benedettino dom Alban Roe il 21 gennaio 1642, all’età di ottant’anni. È stato beatificato nel 1929….
www.santiebeati.it/dettaglio/96392
Beato FRANCESCO BANG Militare, martire
† Hongju, Corea del Sud, 21 gennaio 1799
Francesco Bang fu un ufficiale militare alle dipendenze dell’esercito coreano. Aderì al cattolicesimo con slancio e aspirò al martirio. I suoi desideri vennero accolti il 21 gennaio 1799, dopo numerose e dolorose torture. Inserito nel gruppo di martiri capeggiato da Paolo Yun Ji-chung, è stato beatificato da papa Francesco il 16 agosto 2014, nel corso del viaggio apostolico in Corea del Sud….
www.santiebeati.it/dettaglio/96446
Sant’ ALBANO ROE Sacerdote benedettino, martire
www.santiebeati.it/dettaglio/92119
Beate CRISTINA, MARIA MADDALENA E MARIA DI GESù Vergini mercedarie
Nel monastero mercedario di Vera Cruz in Berriz (Spagna), le Beate Cristina, Maria Maddalena e Maria di Gesù, come le vergini sagge anch’esse con le loro virtù e vita esemplare riempirono le loro lampade e all’arrivo dello Sposo entrarono con lui alle nozze.L’Ordine le festeggia il 21 gennaio….
www.santiebeati.it/dettaglio/93932
Beata CRISTIANA DI ASSISI (Figlia di Suppo di Bernardo)
sec. XIII
Nel Martirologio Francescano la persona di Cristiana è confusa con quella di un’altra damianita, Cristiana di Cristiano di Paride a lei contemporanea, ma forse più giovane. Il testo del processo di canonizzazione di s. Chiara permette di distinguerle….
www.santiebeati.it/dettaglio/38385
Beato GUALTIERO DI BRUGES Vescovo
Zande, Ostenda, Belgio, 1225 – Poitiers, 21 gennaio 1307
www.santiebeati.it/dettaglio/95219
Beata CRISTIANA DI ASSISI (Figlia di Cristiano di Paride)
sec. XIII
Da non confondere con l’omonima figlia di Bernardo, a lei contemporanea, Cristiana discendeva da una famiglia di cavalieri, che abitavano presso S. Giacomo di Murorotto; il padre, Cristiano di Paride, fu console di Assisi nel 1210….
www.santiebeati.it/dettaglio/38390
I Santi del giorno
I Santi di Venerdì 20 Gennaio 2023

San FABIANO Papa e martire – Memoria Facoltativa
sec. III
Fabiano, pontefice a Roma per quattordici anni (dal 10 gennaio del 236 al 20 gennaio del 250), promosse il consolidamento e lo sviluppo della Chiesa. Divise Roma in sette diaconie per l’assistenza dei poveri. Con lui la figura del vescovo di Roma assunse tale prestigio da destare preoccupazione nell’imperatore Decio, sotto il quale subì il martirio. Fu sepolto nel cimitero di Callisto. (Mess. Rom.)…
www.santiebeati.it/dettaglio/25750
San SEBASTIANO Martire – Memoria Facoltativa
Milano, 263 circa – Roma, 304 circa
I dati storici circa la figura di san Sebastiano sono limitati alla menzione nel più antico calendario della Chiesa di Roma, la «Depositio Martyrum», confluita nel «Cronografo» risalente al 354, e a una citazione nel «Commento al Salmo 118» di sant’Ambrogio vescovo di Milano. Una “Passio” scritta intorno al V secolo aggiunge che Sebastiano era un membro dei pretoriani, le guardie al diretto servizio dell’imperatore di Roma, ed era cristiano dalla na…
www.santiebeati.it/dettaglio/25800
Sant’ EUTIMIO Abate
Melitene, Armenia, 377 – Sahel, Palestina, 20 gennaio 473
Il santo abate Eutimio, armeno di nascita, sin da piccolo fu consacrato a Dio, si recò a Gerusalemme e, dopo parecchi anni trascorsi in solitudine, morì celebre per la sua umiltà, la sua carità e la perfetta osservanza della disciplina monastica. Il Martyrologium Romanum lo commemora in data odierna….
www.santiebeati.it/dettaglio/92493
San LEONE I IL GRANDE Imperatore
401 – 18 gennaio 474
Leone I di Bisanzio, noto anche come Leone il Trace, fu l’ultimo di una serie di imperatori posti sul trono da Aspare, l’Alano che serviva come comandante in capo dell’esercito. La sua incoronazione come imperatore, il 7 febbraio 457, fu la prima di cui si ha notizia che coinvolse il Patriarca di Costantinopoli. Leone I strinse un’alleanza con gli Isauriani e fu quindi in grado di eliminare Aspare. Il prezzo di questa alleanza fu il matrimonio della figlia di Leone con Tarasicodissa, capo degli Isauriani, che diven…
www.santiebeati.it/dettaglio/93790
San FECHIN DI FOBHAR Abate
† 664
Nato a Luighne, in Irlanda, ricevette la sua formazione da S. Nathi. I suoi biografi gli attribuiscono numerosi miracoli assai stravaganti. Fondo varie chiese e monasteri, fra cui uno situato a Fobhar, dove riunì oltre trecento monaci. E’ l’autore presunto di un poema in onore di S. Maeldub. Morì durante la peste del 664. Ancora ricordato in Irlanda, è assai poco conosciuto fuori dall’isola.L’Ordine Benedettino lo festeggia il 20 gennaio….
www.santiebeati.it/dettaglio/94083
MADONNA DEL MIRACOLO
Apparizione: Sant’Andrea delle Fratte, Roma, 20 gennaio 1842
Il 20 gennaio 1842, a Roma, all’interno della chiesa di Sant’Andrea delle Fratte, la Vergine Maria «bella e maestosa come raffigurata sulla Medaglia Miracolosa», apparve sull’altare della chiesa, nella cappella di San Michele Arcangelo, ad Alphonse Ratisbonne, un giovane e ricco ebreo alsaziano, convertendolo all’istante al credo cattolico. La storia della sua conversione è indubbiamente la grazia più significativa e importante, tra quelle a noi conosciute, ottenuta…
www.santiebeati.it/dettaglio/97176
San CLEMENTE DI LIONE Sacerdote
II-III sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99501
Santa MARIA CRISTINA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE (ADELAIDE BRANDO) Religiosa e fondatrice
Napoli, 1 maggio 1856 – Casoria, 20 gennaio 1906
Adelaide Brando, originaria di Napoli, sentì dall’adolescenza la chiamata ad essere interamente del Signore. Entrata inizialmente nel monastero delle Clarisse dette Fiorentine, poi in quello delle Sacramentine di Napoli, prese il nome di suor Maria Cristina dell’Immacolata Concezione, ma dovette lasciare la clausura per motivi di salute. Trasferitasi a Casoria, fondò le Suore Vittime Espiatrici di Gesù Sacramentato, dedite all’adorazione perpetua, all’insegnamento catech…
www.santiebeati.it/dettaglio/91063
Sant’ ASCLA Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/38335
Sant’ EUSTOCHIA (SMERALDA) CALAFATO Vergine clarissa
Annunziata, 25 marzo 1434 – Montevergine, 20 gennaio 1485
Di famiglia agiata, figlia di un ricco mercante nacque il giovedì santo del 1434 nel villaggio di Annunziata. Venne battezzata Smeralda. Entrò tra le clarisse a 15 anni prendendo il nome di suor Eustochia. La sua scelta religiosa fu contrastata dalla famiglia tanto che i fratelli minacciarono di dar fuoco al convento che doveva ospitarla. Tuttavia le insistenze della giovane convinsero le consorelle ad accoglierla. Fu sempre animata da un profondo amore alla povertà. Nel convento di San Maria d…
www.santiebeati.it/dettaglio/38340
San MOLACCA Monaco
VII sec.
Irlandese, nato da vecchi e poveri genitori, fu battezzato da san Cuimin Foda, capo della scuola monastica di Clonfert e fondatore e abate del monastero di Kilcummin dove difese strenuamente il computo romano della data della Pasqua contro i suoi confratelli celti. Molacca, fattosi monaco ancora giovinetto, costruì un monastero, che poi abbandonò per recarsi nell’Irlanda settentrionale, quindi in Scozia e nel Galles, presso san David di Menevia, da cui ricevette in dono una campan…
www.santiebeati.it/dettaglio/95433
San NEOFITO DI NICEA Martire
IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/38345
Sant’ ENRICO DI UPPSALA Vescovo e martire
Inghilterra – XII secolo – Finlandia
E’ il patrono della Finlandia, Paese dove si fece portatore del Vangelo nel XII secolo. Originario dell’Inghilterra, era vescovo di Uppsala, città svedese, dove pare abbia consacrato la cattedrale costruita dal sovrano Eric IX, re di Svezia, anch’egli santo. Assieme condussero una spedizione in Finlandia per portarvi l’annuncio del Risorto e battezzare le locali popolazioni pagane. Secondo la tradizione il vescovo santo trovò la morte per mano di un finlandese, già omicida, cui Enrico ave…
www.santiebeati.it/dettaglio/38360
Sant’ EUSEBIO Eremita
www.santiebeati.it/dettaglio/92122
Santo STEFANO MIN KUK-KA Catechista e martire
Gyeonggi-do, Corea del Sud, 1788 – Seoul, Corea del Sud, 20 gennaio 1840
Canonizzato da Papa Giovanni Paolo II il 6 maggio 1984.
www.santiebeati.it/dettaglio/38365
San LUGNA Sacerdote
VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99555
San VULSTANO DI WORCESTER Vescovo
Long Itchington, Inghilterra, 1012 – Worcester, Inghilterra, 20 gennaio 1095
San Vulfstano, vescovo della città inglese di Worcester, in Inghilterra, seppe far convivere i costumi monastici che lo avevano distinto da monaco con lo zelo pastorale, impegnandosi a visitare le parrocchie, a costruire chiese, a favorire la cultura e a contrastare il mercato degli schiavi….
www.santiebeati.it/dettaglio/92663
Beato ANGELO (FRANCESCO) PAOLI Sacerdote carmelitano
Casola in Lunigiana, Massa Carrara, 1 settembre 1642 – Roma, 20 gennaio 1720
Francesco Paoli nacque ad Argigliano, frazione di Casola in Lunigiana (MS), il 1° settembre 1642. Cresciuto in una famiglia cristiana, scelse di indossare l’abito carmelitano con il nome di fra’ Angelo e pronunciò i voti solenni nel 1667. Fu ordinato sacerdote nel 1671, per poi terminare gli studi filosofici e teologici. Nei conventi della Provincia Toscana in cui visse svolse con dedizione e umiltà vari servizi e più volte fu formatore dei novizi. Ovunque cercò il modo p…
www.santiebeati.it/dettaglio/95034
Beato BASILIO ANTONIO MARIA MOREAU Sacerdote e fondatore
Laigné-en-Belin, Francia, 11 febbraio 1799 – Le Mans, Francia, 20 gennaio 1873
Basile- Antoine-Marie Moreau nacque l‚11 febbraio 1799 a Laigné-en-Belin (Francia) e morì il 27 gennaio 1873 a Le Mans (Francia). Sacerdote diocesano, fondò la Congregazione della Santa Croce. La sua causa di canonizzazione, introdotta il 12 maggio 1955, ha portato al riconoscimento delle sue virtù eroiche il 12 aprile 2003 ed al riconoscimento di un miracolo avvenuto per sua intercessione il 28 aprile 2006. E’ stato beatificato il 15 settembre 2007….
www.santiebeati.it/dettaglio/92763
Beato CIPRIANO (MICHELE) IWENE TANSI Sacerdote cistercense
Igboezunu, Nigeria, settembre 1903 – Coalville, Inghilterra, 20 gennaio 1964
Primo beato della Nigeria, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 22 marzo 1998 ad Onitsha. Nacque nel 1903 ad Igboezunu nel Sud della Nigeria nella tribù degli Igbo, protagonisti negli anni 1967-70 della guerra civile del Biafra. Iwene (questo il suo primo nome) fu mandato a scuola dai missionari, che erano in Nigeria dal 1890. A nove anni venne battezzato col nome di Michele. Vincendo l’opposizione dei genitori nel 1925 entrò in seminario a Igbarian, diventando sacerdote nel 1937 ne…
www.santiebeati.it/dettaglio/91015
Beato DANIELE DI CAMBRON Abate
Grammont, 1115 – Cambron, 20 gennaio 1197
www.santiebeati.it/dettaglio/99493
Beato BENEDETTO RICASOLI DA COLTIBUONO Eremita vallombrosano
Gaiole in Chianti, Siena, 1040 circa – 20 gennaio 1107
Il beato Benedetto Ricasoli fu monaco ed eremita vallombrosano della Badia di Coltibuono.
www.santiebeati.it/dettaglio/38355
Beato BERNARDO DI PONCELLI Mercedario
Commendatore dei mercedari di Tolosa (Francia), il Beato Bernardo di Poncelli, si distinse per la sua santità. Nel 1333, innanzi a lui Santa Natalia fece la professione solenne, il Beato le consigliò di ricevere l’abito di terziaria per non lasciare soli i genitori e fu per lei grande guida verso la perfezione. Pieno di meriti, spirò santamente nella città di Tolosa.L’Ordine lo festeggia il 20 gennaio….
www.santiebeati.it/dettaglio/93933
I Santi del giorno
I Santi di Giovedì 19 Gennaio 2023

San BASSIANO Vescovo
Siracusa, 320 circa – 409
Nato a Siracusa verso il 320 da Sergio, prefetto della città, fu mandato a Roma per completarvi gli studi. Qui, convertito alla religione cristiana da un sacerdote di nome Giordano, ricevette il battesimo. Richiamato in patria dal padre che lo voleva far apostatare, si rifugiò a Ravenna, dove fu ordinato sacerdote. Verso il 373, essendo morto il vescovo di Lodi, fu scelto a succedergli. Bassiano fece edificare una chiesa dedicata ai Santi Apostoli, consacrandola nel 380 alla presenza di sant’Ambrogio …
www.santiebeati.it/dettaglio/41800
Santa LIBERATA DI COMO Vergine benedettina
Rocca d’Olgisio (Piacenza) sec. VI – Como, 580 ca.
Faustina e Liberata, benedettine (VI sec.). Sorelle, nate nel Piacentino, si ritirarono in un romitorio presso Como, dove fondarono il monastero di Santa Margherita.
www.santiebeati.it/dettaglio/91418
Sant’ APPIANO DI SAGONA Vescovo e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/97848
Sant’ ARSENIO DI CORFù Vescovo
Nacque a Betania, presso Gerusalemme, al tempo di Basilio I il Macedone (867-886). Eletto vescovo di Corfù . Recatosi a Costantinopoli per difendere presso Costantino VII Porfirogenito le ragioni dei notabili della sua isola, nel viaggio di ritorno si ammalò gravemente e morì presso Corinto….
www.santiebeati.it/dettaglio/90684
San GODONE DI NOVALESA Abate
VIII secolo
San Godone visse nell’Ottavo secolo. E’ il primo abate della celebre abbazia della Nova-lesa, in Valle Susa, fondata dal nobile francese Abbone, governatore di Susa e Moriana.La costruzione centrale era stata progettata da Walcuno; mentre le celle dei monaci primitivi erano state disseminate sulla montagna circostante.San Godone introdusse nel monastero della Novalesa la Regola di san Benedetto al po-sto di quella di san Colombano, che aveva evangelizzato Irlanda, Svizzera e Italia del Nord.La sua festa era ricorda…
www.santiebeati.it/dettaglio/94524
San FACHTNA Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/99660
San MACARIO IL GRANDE Abate di Scete
Alto Egitto, 300 c. – 390
La biografia di san Macario il grande viene spesso confusa con quella del suo omonimo san Macario Alessandrino, anch’egli monaco a Scete e suo contemporaneo. Ambedue insieme a Isidoro furono inizialmente discepoli di sant’Antonio abate. Macario il grande nasce intorno al 300. Giovanissimo diventa cammelliere, occupato nel trasporto del salnitro; nel 329-30. Tra il 330 e il 340 incontra sant’Antonio abate e vive a lungo con lui. Viene ordinato prete quando è già conosciuto come «padre spirituale&…
www.santiebeati.it/dettaglio/37975
San CATELLO Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/90219
San PONZIANO DI SPOLETO Martire
Sec. II
www.santiebeati.it/dettaglio/91277
San DEODATO DI SAINT-DIè Vescovo
† 679 circa
Nato da famiglia nobile, Deodato divenne vescovo di Nevers verso la metà del settimo secolo. Perseguitato, si stabilì con qualche compagno in un’isola presso Strasburgo. Desideroso di vita solitaria, fondò un monastero chiamato Jointures, con l’osservanza della regola di S. Colombano. Alla sua morte, avvenuta verso il 679, sia il monastero di Jointures, sia il borgo che vi sorse accanto presero il suo nome. Fu molto onorato prima della Rivoluzione francese.L’Ordine Benedettino lo festeggia il 19 giugno….
www.santiebeati.it/dettaglio/94096
San MACARIO L’ALESSANDRINO Monaco
www.santiebeati.it/dettaglio/38290
Santi MARIO, MARTA, ABACO E AUDIFACE Martiri a Roma
Persia ? – Roma inizi IV sec.
San Mario, secondo la tradizione, morì martire con la moglie Marta e i figli Abaco e Audiface. Una Passio del VI secolo descrive Mario e i suoi famigliari come pellegrini persiani giunti a Roma per pregare sulle tombe dei martiri, probabilmente verso la fine del III secolo. Si trovarono però in mezzo alla persecuzione voluta da Diocleziano: sulla via Salaria aiutarono un prete romano a sepellire i corpi di 260 martiri, ma la loro opera non passò inosservata. Vennero, infatti, arrestati e…
www.santiebeati.it/dettaglio/38300
San LAUNOMARO Abate di Corbion
www.santiebeati.it/dettaglio/38310
San GIOVANNI DI RAVENNA Vescovo
† 595
Nella diocesi di Ravenna, si occupò egregiamente delle necessità della Chiesa nel periodo in cui l’Italia era devastata dalla guerra contro i Lombardi.
www.santiebeati.it/dettaglio/38320
San GERMANICO Martire
II sec.
Giovanissimo discepolo di S. Policarpo, è uno degli undici cristiani di Filadelfia, nell’odierna Turchia, dati in pasto alle belve durante le persecuzioni scatenate dall’Impero Romano nel II secolo. Invitato a rinnegare la fede, esorta con più forza i compagni a dare la vita per Gesù….
www.santiebeati.it/dettaglio/38325
San REMIGIO Arcivescovo di Rouen
† 19 gennaio 771-772
www.santiebeati.it/dettaglio/38330
Santa FAUSTINA DI COMO Benedettina
Rocca d’Olgisio (Piacenza) sec. VI – Como, 580 ca.
Faustina e Liberata, benedettine (VI sec.). Sorelle, nate nel Piacentino, si ritirarono in un romitorio presso Como, dove fondarono il monastero di Santa Margherita.
www.santiebeati.it/dettaglio/91583
Sante ARCHELAIDE, TECLA E SUSANNA Martiri di Salerno
III sec.
Secondo la loro passio, mentre imperversava la persecuzione di Diocleziano, per sottrarsi al furore degli empi, abbandonarono Roma o, secondo altri, la Romagna, dove conducevano santa vita in un monastero e si rifugiarono presso Nola, in un luogo umile e povero, dove continuarono la loro vita di preghiera. La loro fama di santità e di virtù, accompagnata anche da miracoli di guarigione, si sparse velocemente in ogni parte e questo fece sì che alcuni pagani le denunziassero a Leonzio, proconsole…
www.santiebeati.it/dettaglio/95174
Beato MARCELLO SPINOLA Y MAESTRE Vescovo
S. Fernando (Cadice), 14 gennaio 1835 – Siviglia, 19 gennaio 1906
Nasce nell’isola di San Fernando (provincia di Cadice) in Spagna, il 14 gennaio 1835, dalle nobili famiglie Spinola y Maestre. Risale al 1855 la laurea in diritto, che lo porta a diventare avvocato. In questa veste Marcello si distingue per l’assistenza gratuita ai poveri. Abbandonata la professione entra in seminario a Siviglia e viene ordinato prete nel 1864. Per 15 anni è cappellano a Sanlùcar de Barramela e parroco di San Lorenzo a Siviglia. È anche consigliere spirituale di alcune confraternite locali. Nel 187…
www.santiebeati.it/dettaglio/91814
Beata ELISABETTA BERTI Vedova
La vedova, Beata Elisabetta Berti, assieme alla Beata Eulalia Pinos e alla Beata Maria de Requesens con la fondatrice, Santa Maria de Cervellon, formarono la prima comunità femminile di religiose dell’Ordine Mercedario. Distribuì le sue ricchezze ai poveri mettendosi al servizio degli infermi e degli schiavi e dopo una vita piena di meriti e miracoli, a Barcellona si spense nel bacio del Signore.L’Ordine la festeggia il 19 gennaio….
www.santiebeati.it/dettaglio/93934
-
Ultima ora3 giorni fa
Alfredo Cospito, scontri a manifestazione anarchici a Roma
-
Coronavirus22 ore fa
Asstra, nel 2022 trasportati oltre 15 mln passeggeri al giorno, fatturato di 12 mld
-
Ultima ora1 settimana fa
Inter-Empoli 0-1, Skriniar espulso e gol di Baldanzi
-
Ultima ora4 giorni fa
Usa, Biden: “Repubblicani minacciano di far andare America in default”
-
Ultima ora1 settimana fa
Ucraina, Germania: “Ok se Polonia manda tank Leopard a Kiev”
-
Esteri1 settimana fa
Carte segrete Biden, Spannaus: “Forse c’è chi vuole spingerlo a non ricandidarsi”
-
I Santi del giorno1 settimana fa
I Santi di Domenica 22 Gennaio 2023
-
Esteri1 settimana fa
L’esperto di geopolitica: “La Germania potrebbe non consegnare i Leopard perché non si fida dei suoi tank”