Entra in contatto con noi

I Santi del giorno

I Santi di Giovedì 29 Dicembre 2022

Pubblicato

il

San TOMMASO BECKET   Vescovo e martire – Memoria Facoltativa
Londra, Inghilterra, c. 1118 – Canterbury, Inghilterra, 29 dicembre 1170
Nato a Londra verso il 1117 e ordinato arcidiacono e collaboratore dell’arcivescovo di Canterbury, Teobaldo, Tommaso fu nominato cancelliere da Enrico II, con il quale fu sempre in rapporto di amicizia. Teobaldo morì nel 1161 ed Enrico II, grazie al privilegio accordatogli dal papa, poté scegliere Tommaso come successore alla sede primaziale di Canterbury. Ma occupando questo posto Tommaso si trasformò in uno strenuo difensore dei diritti della Chiesa, inimicandosi il sovrano. Fu ordinato sacer…
www.santiebeati.it/dettaglio/30550

San FIORENZO DI BOURGES   Vescovo 
† 664
www.santiebeati.it/dettaglio/97799

Beato GIUSEPPE APARICIO SANZ   Sacerdote e martire 
Enguera, Spagna, 12 marzo 1893 – Picadero de Paterna, Spagna, 29 dicembre 1936
Eresse associazioni eucaristiche nelle parrocchie in cui esercitò il suo ministero, propagando la devozione delle Quaranta Ore. Fu giustiziato dai miliziani, durante la Guerra Civile Spagnola….
www.santiebeati.it/dettaglio/93256

San TROFIMO DI ARLES   Vescovo 
www.santiebeati.it/dettaglio/83330

San LIBOSO   Vescovo e Martire 
www.santiebeati.it/dettaglio/83335

San MARTINIANO DI MILANO   Vescovo 
V secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/83340

San MARCELLO L’ACEMETA   Abate 
† 485 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/83345

San DAVIDE   Re e profeta 
Davide è il personaggio che dominò la storia di Israele dalla prima metà dal X sec. a.C. Abbattè il gigante Golia, ridiede fiducia alle tribù d’Israele e le raccolse in un unico popolo forte e rispettato. Davide è l’uomo che peccò gravemente davanti al Signore, ma che seppe riconoscere le sue colpe e chiederne perdono. A lui il Signore assicurò una posterità eterna (2 Sam 23,5), perché dalla sua discendenza sarebbe nato il Salvatore ,…
www.santiebeati.it/dettaglio/83350

Sant’ EBRULFO (EBROLFO) DI OUCHE   Abate 
www.santiebeati.it/dettaglio/83355

Santi BENEDETTA HYON KYONG-NYON E SEI COMPAGNI  Martiri 
www.santiebeati.it/dettaglio/83360

Santa ELISABETTA CHONG CHONG-HYE   Vergine e martire 
Majae, Corea del Sud, 1797 – Seul, Corea del Sud, 29 dicembre 1839
Elisabetta Chong Chong-hye fu vittima delle persecuzioni contro i cristiani in Corea del XVII secolo: dapprima indirettamente, quando i suoi familiari vennero privati dei loro beni a seguito della morte del capofamiglia Agostino Jeong Yak-jong, poi in maniera diretta, quando venne messa in carcere. Sopportò con fermezza le torture e le percosse per amore di Dio e della Madonna. Venne decapitata il 29 dicembre 1839, insieme ad altri sei compagni, a 43 anni. Aveva scelto da tempo di dedicare la propria vergini…
www.santiebeati.it/dettaglio/96720

Beato GIOVANNI BATTISTA FERRERES BOLUDA   Sacerdote gesuita, martire 
Ollería, Spagna, 27 novembre 1861 – Picadero de Paterna, Spagna, 29 dicembre 1936
Padre Juan Bautista Ferreres Boluda nacque a Olleira (Valencia) il 27 novembre 1861 ed entrò nella Compagnia di Gesù nel 1888, ove divenne sacerdote. Fu professore di Teologia Morale e di Diritto Canonico nel teologato di Sarriá. Morì a Valencia in località “Picadero de Paterna” il 29 dicembredel 1936 in seguito ai maltrattamenti ricevuti. Aveva 75 anni….
www.santiebeati.it/dettaglio/93199

Beato GUGLIELMO HOWARD   Visconte di Stafford, martire 
30 novembre 1614 – 29 dicembre 1680
www.santiebeati.it/dettaglio/93211

Beato ENRICO JUAN REQUENA   Sacerdote e martire 
Aielo de Malferit, Spagna, 2 marzo 1907 – Picadero de Paterna, Spagna, 29 dicembre 1936
Enrique Juan Requena nacque a Aielo de Malferit, in Spagna, il 2 marzo 1907 e divenne sacerdote dell’arcidiocesi di Valencia. Allo scoppio della guerra civile e della feroce persecuzione religiosa che attraversò la Spagna, fu chiamato a testimoniare con il sangue la sua fede in Cristo. Fu ucciso dunque presso Picadero de Paterna il 29 dicembre 1936 insieme a José Aparicio Sanz e José Perpiña Nácher. Papa Giovanni Paolo II lo ha beatificato l’11 marzo 2001 con altre 232…
www.santiebeati.it/dettaglio/93247

Beato GIUSEPPE PERPINA NACHER   Giovane laico, martire 
Sueca, Spagna, 22 febbraio 1911 – Picadero de Paterna, Spagna, 29 dicembre 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/93248

Beato FRANCESCO RUIZ   Martire mercedario 
Rioja, Spagna, 1546 – Santa Cruz de la Sierra, Perù, 1590
Nato a Rioja in Spagna nel 1546, il Beato Francesco Ruiz, entrò nel convento mercedario di Logrono dove preso il santo abito, andò poi nel 1569, missionario in Cile. Costruita la chiesa di Portoviejo in Ecuador passò al convento del Cusco in Perù dove si dedicò tutto all’apostolato per portare la parola del Signore ai popoli idolatri. Mentre annunciava il vangelo nella regione montuosa del Tucuman fu martirizzato dagli indigeni a Santa Cruz de la Sierra nell’anno 1590.L’Ordine lo festeggia il 29 dicembre….
www.santiebeati.it/dettaglio/94828

Beato GERARDO CAGNOLI   Religioso francescano 
Valenza, Alessandria, 1267 – Palermo, 29 dicembre 1342
Nato a Valenza Po, in Piemonte, verso il 1267, dopo la morte della madre, avvenuta nel 1290 (il padre era già morto), Gerardo Cagnoli abbandonò il mondo e visse da pellegrino, mendicando il pane e visitando i santuari. Fu a Roma, a Napoli, a Catania e forse ad Erice (Trapani); nel 1307, colpito dalla fama di santità del francescano Ludovico d’Angiò, vescovo di Tolosa, entrò nell’Ordine dei Minori a Randazzo in Sicilia, dove fece il noviziato e visse per qualche tempo. Dopo avere o…
www.santiebeati.it/dettaglio/83325

Beato ERMANNO   Abate di San Pantaleone a Colonia 
† 29 dicembre 1121
www.santiebeati.it/dettaglio/97749

In base ai contenuti di questo articolo, potrebbero interessarti i seguenti argomenti:

Per informazioni, richieste, rimozioni e comunicati invia una mail a info@sbircialanotizia.it

I Santi del giorno

I Santi di Lunedì 29 Maggio 2023

Pubblicato

il

BEATA VERGINE MARIA MADRE DELLA CHIESA    – Memoria
Il 21 novembre 1964, a conclusione della terza Sessione del Concilio Vaticano II, dichiarò la beata Vergine Maria «Madre della Chiesa, cioè di tutto il popolo cristiano, tanto dei fedeli quanto dei Pastori, che la chiamano Madre amantissima». La Sede Apostolica pertanto, in occasione dell’Anno Santo della Riconciliazione (1975), propose una messa votiva in onore della beata Maria Madre della Chiesa, successivamente inserita nel Messale Romano; diede anche facoltà di aggiungere…
www.santiebeati.it/dettaglio/95504 

San PAOLO VI (GIOVANNI BATTISTA MONTINI)   Papa – Memoria Facoltativa
Concesio, Brescia, 26 settembre 1897 – Castel Gandolfo, Roma, 6 agosto 1978 
(Papa dal 30/06/1963 al 06/08/1978). Giovanni Battista Montini, nato a Concesio (Brescia), compì gli studi fino alla licenza ginnasiale presso il collegio “Arici” dei padri Gesuiti a Brescia, per lunghi periodi come alunno esterno, causa la salute delicata. Ottenne la licenza liceale come privatista presso il Liceo classico statale “Arnaldo da Brescia”. Avvertita la vocazione sacerdotale, entrò nel Seminario di Brescia, e seguì i corsi come esterno: fu ordinato sacerdot…
www.santiebeati.it/dettaglio/90028

Santa URSZULA (ORSOLA) LEDOCHOWSKA   Religiosa 
Loosdorf, Austria, 17 aprile 1865 – Roma, 29 maggio 1939
Giulia Maria Ledochowska, Orsola in religione, nacque nel 1865 a Loosdorf, in Austria. A 21 anni entrò tra le Orsoline di Cracovia. Spese la sua vita a favore del prossimo peregrinando tra la Russia, la Svezia e la Finlandia come educatrice delle giovani, finché nel 1920 fonda la sua Congregazione, dedita alla cura di poveri, anziani e malati, le Orsoline del Sacro Cuore di Gesù agonizzante. Morì nel 1939. La canonizza Giovanni Paolo II nel 2003.  …
www.santiebeati.it/dettaglio/55100

San MASSIMINO DI TREVIRI   Vescovo 
Silly, Belgio, fine III secolo – Poitiers, Francia, 12 settembre349
Fu vescovo di Treviri al tempo del governo dei figli di Costantino il Grande e fu uno strenuo avversario dell’arianesimo. Al suo amico e compagno di lotta sant’Atanasio diede asilo a Treviri dal 335 al 337. Morì tornando da un viaggio a Costantinopoli. Il suo successore san Paolino fece traslare le sue spoglie a Treviri il 29 maggio del 353. Sulla sua tomba nel VI secolo venne eretta un’abbazia benedettina che divenne poi l’Abbazia imperiale di San Massimino. La chiesa di San Giovanni venne successivamente d…
www.santiebeati.it/dettaglio/55040

Sante LAURA DI COSTANTINOPOLI E 52 COMPAGNE   Martiri trinitarie 
† Costantinopoli, 29 maggio 1453
Scarni sono i dati sulla vita di santa Laura da Costantinopoli. Sappiamo che nacque in una famiglia della piccola nobiltà greca e il suo nome era Teodolinda Trasci: suo padre Michele era un soldato mentre sua madre Elena apparteneva alla famiglia albanese dei Pulati. Sin da giovane, su spinta della famiglia, abbracciò la vita religiosa ed ascetica unitamente alle sue sorelle, divenendo monaca trinitaria e mutando il proprio nome in Laura. Divenuta badessa del proprio monastero in Costantinopoli condus…
www.santiebeati.it/dettaglio/91137

San MASSIMO DI VERONA   Vescovo 
www.santiebeati.it/dettaglio/55050

San MARTIRIO   Protomartire trentino 
† Val di Non, Trentino, 29 maggio 397
I tre martiri trentini arrivavano dalla Cappadocia, furono martirizzati in Trentino. Sono Alessandro (ostiario), Sisinnio (diacono) e Martirio (lettore), ancora venerati a Trento. Vissuti nel IV secolo, i tre fanno parte della schiera di evangelizzatori giunti dalle comunità cristiane del Mediterraneo per diffondere il Vangelo in quella penisola che era un ponte naturale verso il continente. L’Italia cristiana deve la sua fede anche a santi come loro: inviati dal vescovo di Milano Ambrogio a quello di Trento…
www.santiebeati.it/dettaglio/55060

Sant’ ESSUPERANZIO DI RAVENNA   Vescovo 
430/476-477
www.santiebeati.it/dettaglio/55070

San MASSIMO DI CITTANOVA   Vescovo 
IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97318

San GERARDO DI MACON   Vescovo 
† Bourg-en-Bresse, Francia, 940 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/55080

San SISINNIO   Protomartire trentino 
† Val di Non, Trentino, 29 maggio 397
I tre martiri trentini arrivavano dalla Cappadocia, furono martirizzati in Trentino. Sono Alessandro (ostiario), Sisinnio (diacono) e Martirio (lettore), ancora venerati a Trento. Vissuti nel IV secolo, i tre fanno parte della schiera di evangelizzatori giunti dalle comunità cristiane del Mediterraneo per diffondere il Vangelo in quella penisola che era un ponte naturale verso il continente. L’Italia cristiana deve la sua fede anche a santi come loro: inviati dal vescovo di Milano Ambrogio a quello di Trento…
www.santiebeati.it/dettaglio/55090

Beati GUGLIELMO SCOTT E RICCARDO NEWPORT   Martiri 
m. 1612
www.santiebeati.it/dettaglio/55170

San SENATORE DI MILANO   Vescovo 
Vescovo di Milano dal 472 al 475.
www.santiebeati.it/dettaglio/92056

Sant’ ALESSANDRO   Protomartire trentino 
† Val di Non, Trentino, 29 maggio 397
I tre martiri trentini arrivavano dalla Cappadocia, furono martirizzati in Trentino. Sono Alessandro (ostiario), Sisinnio (diacono) e Martirio (lettore), ancora venerati a Trento. Vissuti nel IV secolo, i tre fanno parte della schiera di evangelizzatori giunti dalle comunità cristiane del Mediterraneo per diffondere il Vangelo in quella penisola che era un ponte naturale verso il continente. L’Italia cristiana deve la sua fede anche a santi come loro: inviati dal vescovo di Milano Ambrogio a quello di Trento…
www.santiebeati.it/dettaglio/55020

Santi CONONE (CUONO) E CONELLO   Martiri ad Iconio 
m. 29 maggio 275
www.santiebeati.it/dettaglio/92909

Santa BONA DA PISA   Vergine 
Pisa, 1155/6 – 1207
Nel secolo XIII si assiste ad un numero sempre maggiore di sante. Queste donne cristiane, spesso laiche, sembrano rientrare in una tipologia di santità femminile che non appartiene a Bona. La santa pisana infatti si distingue da altre figure femminili per la sua vocazione fin da bambina; la scelta della verginità e l’assoluta obbedienza nei confronti dei suoi superiori. Ma ciò che caratterizza Bona e che la allontana moltissimo da altre sante del suo tempo è la continuità dei viag…
www.santiebeati.it/dettaglio/90352

Sant’ ESICHIO DI ANTIOCHIA   Martire 
† 303 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/55030

Beato JOSé PéREZ FERNáNDEZ   Giovane laico e martire 
Sorbas, Spagna, 4 settembre 1912 – Turón, Spagna, 29 maggio 1938
José Pérez Fernández nacque a Sorbas, in provincia e diocesi di Almería, il 4 settembre 1912. Membro di Azione Cattolica, propagò con tutte le sue forze l’associazione nella sua città. In tempi di palese ostilità contro la Chiesa, diffuse il periodico cattolico «La Independencia». Imprigionato nel carcere «El Ingenio» di Almería, fu condotto il 2 maggio 1938 a Turón. Il 29 maggio fu costretto a scavarsi la fossa da solo, ma…
www.santiebeati.it/dettaglio/97294

Beato GIUSEPPE GERARD   Sacerdote 
Bouxières-aux-Chênes, Nancy, Francia, 12 marzo 1831 – Roma, Lesotho, Africa, 29 maggio 1914
Sacerdote della Congregazione dei Missionari Oblati di Maria Immacolata, il beato francese Giuseppe Gérard si recò missionario nel Basùtoland, in Africa, ove annunciò senza sosta il Vangelo agli indigeni. Giovanni Paolo II lo beatificò il 15 settembre 1988….
www.santiebeati.it/dettaglio/92537

Beati MARTIRI COREANI (PAOLO YUN JI-CHUNG E 123 COMPAGNI)    
XVIII-XIX sec.
Paolo Yun Ji-chung e altri centoventitré cattolici coreani vanno ad aggiungersi ai centotre canonizzati nel 1984, tutti figli di una Chiesa sorta unicamente grazie all’interessamento dei laici. Uccisi in epoche e maniere differenti, spesso dopo torture indicibili, non rinnegarono mai la verità che avevano trovato nella loro nuova religione. Papa Francesco ha riconosciuto il loro martirio in odio alla fede con decreto del 7 febbraio 2014 e li ha beatificati il 16 agosto dello stesso anno, nel cor…
www.santiebeati.it/dettaglio/96142

Beato GARCIA D’AURE   Domanicano, martire 
† Avignonet, Francia, 29 maggio 1242
È un volto dell’Inquisizione molto diverso da quello che siamo abituati a sentire citato quello mostrato dal domenicano Guglielmo Arnaud e dai suoi dieci compagni morti martiri il 29 maggio 1242 nella regione di Avignonet, vicino a Tolosa. La loro vicenda si colloca storicamente nel periodo delle dispute con gli albigesi. Guglielmo e i suoi compagni erano il Tribunale dell’Inquisizione che papa Gregorio IX aveva stabilito per affrontare la questione. Nel giorno dell’Ascensione il governatore di Avignonet invitò i r…
www.santiebeati.it/dettaglio/90777

Beato RICCARDO THIRKELD   Sacerdote e martire 
m. 29 maggio 1583
www.santiebeati.it/dettaglio/93348

Beata GHERARDESCA   Vedova, monaca camaldolese 
Pisa, 1200 circa – 1270 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/92838

Beati GIOVANNI YU JUNG-CHEOL E LUTGARDA YI SUN-I  Sposi, vergini, martiri 
Giovanni: Jeonju, Corea del Sud, 1779 – 14 novembre 1801
Lutgarda: Seoul, Corea del Sud, 1782 – Jeonju, Corea del Sud, 31 gennaio 1802

Giovanni Yu Jung-cheol nacque nel 1779 a Jeonju, nell’attuale Corea del Sud, in una famiglia cattolica. Dopo la Prima Comunione, ricevuta a sedici anni, dichiarò di voler restare celibe e di consacrare a Dio la propria verginità. Anche una ragazza di Seul, Lutgarda Yi Sun-i, aveva compiuto la stessa scelta e l’aveva rivelata a sua madre. Il missionario padre Giacomo Wen-mo, conosciuto il desiderio di Lutgarda, si ricordò di Giovanni e combinò il loro matrimonio, per fare in m…
www.santiebeati.it/dettaglio/95658

Beato EGIDIO DALMASIA   Mercedario 
† 1399
Insigne dottore in lettere e teologia, il Beato Egidio Dalmasia, fu un zelante redentore mercedario che in Africa liberò molti schiavi e, per il nome di Cristo, lietamente sopportò percosse e fatiche e convertì molti mori alla fede. Morì santamente nell’anno 1399.L’Ordine lo festeggia il 29 maggio….
www.santiebeati.it/dettaglio/94897

Beati GUGLIELMO ARNAUD E 10 COMPAGNI   Martiri di Avignonet 
† Avignonet, Francia, 29 maggio 1242
È un volto dell’Inquisizione molto diverso da quello che siamo abituati a sentire citato quello mostrato dal domenicano Guglielmo Arnaud e dai suoi dieci compagni morti martiri il 29 maggio 1242 nella regione di Avignonet, vicino a Tolosa. La loro vicenda si colloca storicamente nel periodo delle dispute con gli albigesi. Guglielmo e i suoi compagni erano il Tribunale dell’Inquisizione che papa Gregorio IX aveva stabilito per affrontare la questione. Nel giorno dell’Ascensione il governatore di Avignonet invitò i r…
www.santiebeati.it/dettaglio/93401

Beata ELIA DI SAN CLEMENTE (TEODORA FRACASSO)  Monaca carmelitana 
Bari, 17 gennaio 1901 – Bari, 25 dicembre 1927
Elia di San Clemente (al secolo Teodora Fracasso), monaca professa dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi; fu dichiarata “venerabile” il 11 dicembre 1987 ed il miracolo per la sua beatificazione è stato riconosciuto il 19 dicembre 2005 e beatificata il 18 marzo 2006….
www.santiebeati.it/dettaglio/92645

Beato BERNARDO DE ROQUEFORT   Domenicano, martire 
† Avignonet, Francia, 29 maggio 1242
È un volto dell’Inquisizione molto diverso da quello che siamo abituati a sentire citato quello mostrato dal domenicano Guglielmo Arnaud e dai suoi dieci compagni morti martiri il 29 maggio 1242 nella regione di Avignonet, vicino a Tolosa. La loro vicenda si colloca storicamente nel periodo delle dispute con gli albigesi. Guglielmo e i suoi compagni erano il Tribunale dell’Inquisizione che papa Gregorio IX aveva stabilito per affrontare la questione. Nel giorno dell’Ascensione il governatore di Avignonet inv…
www.santiebeati.it/dettaglio/90866

Continua a leggere

I Santi del giorno

I Santi di Sabato 27 Maggio 2023

Pubblicato

il

Sant’ AGOSTINO DI CANTERBURY   Vescovo – Memoria Facoltativa
† 26 maggio 604
Abate benedettino a Roma, fu invitato da San Gregorio Magno ad evangelizzare l’Inghilterra, ricaduta nell’idolatria sotto i Sassoni. Qui fu ricevuto da Etelberto, re di Kent che aveva sposato la cattolica Berta, di origine franca. Etelberto si convertì, aiutò Agostino e gli permise di predicare in piena libertà. Nel Natale successivo al suo arrivo in Inghilterra, più di diecimila Sassoni ricevettero il battesimo. Il Papa inviò altri missionari e nominò arcivescovo e primate…
www.santiebeati.it/dettaglio/27500 

San LIBERIO (LIVERIO, OLIVIERO)   Venerato ad Ancona 
www.santiebeati.it/dettaglio/54800

San BRUNO DI WURZBURG   Vescovo 
m. 27 maggio 1045
Figlio del duca Corrado I e di Matilde di Svevia, fu capo della Cancelleria imperiale italiana dal 1027 al 1034, quando fu nominato vescovo di Würzburg. Durante il suo episcopato vigilò sulla moralità del clero e si adoperò per la promozione della sua diocesi. Nel 1045 seguì l’imperatore Enrico III nella campagna in Ungheria che gli fu fatale. Mentre mangiava nel castello della contessa Reichilde, a Persenberg sul Danubio, il pavimento della sala da pranzo sprofondò. Molti ospiti morirono sul colpo, Bruno sopravvis…
www.santiebeati.it/dettaglio/54850

Sant’ ETHIAN   Vescovo 
www.santiebeati.it/dettaglio/99658

San GIULIO (IL VETERANO) DI DUROSTORO   Martire 
255 – 302
www.santiebeati.it/dettaglio/54860

San RESTITUTO DI ROMA   Martire 
Restituto viene arrestato a Roma durante le persecuzioni di Diocleziano perché predica contro gli dei. Per aver rifiutato di fare sacrifici, viene flagellato a morte per ordine del tribunale di Ermogene. È sepolto al XVI miglio della via Nomentana….
www.santiebeati.it/dettaglio/91726

Sant’ EUTROPIO DI ORANGE   Vescovo 
† 475 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/54865

San GAUSBERTO   Abate di Montsalvy 
† 27 maggio 1079/1080
www.santiebeati.it/dettaglio/54870

Sante BARBARA KIM E BARBARA YI   Martiri 
m. 1839
www.santiebeati.it/dettaglio/54890

San GIULIANO   Martire venerato a Gerusalemme 
www.santiebeati.it/dettaglio/90991

San GONZAGA GONZA   Martire 
† Lubawo, Uganda, 27 maggio 1886
Il giovane re dell’Uganda Mwanga aveva studiato nelle scuole rette dai missionari cristiani, ma alla luce della fede preferiva il buio dei propri vizi. Per questo tutti coloro che gli ricordavano l’immoralità di una vita dipendente da esperienze “forti” ma disordinate apparivano ai suoi occhi come nemici. Alla sua corte i cristiani (sia cattolici che protestanti) non mancavano e a tutti appariva chiara la sua dissolutezza. Alcuni trovarono la forza di opporsi, ma questo scatenò la persecuzio…
www.santiebeati.it/dettaglio/54920

Sant’ ATANASIO BAZZEKUKETTA   Martire 
Uganda, 1866 – Nakiwubo, 27 maggio 1886
Atanasio Bazzekuketta fa parte del gruppo – venerato oggi con la dizione Carlo Lwanga e compagni – di 22 martiri ugandesi. Questi furono uccisi in diverse fasi sotto il re Muanga, durante una persecuzione che costò la vita in poco più di un anno, dal novembre 1885 al febbraio 1887, a un centinaio di cristiani. Muanga e il predecessore, re Mutesa, avevano accolto favorevolmente l’annuncio del Vangelo da parte dei missionari Padri Bianchi. Ma l’erede, salito al trono, mutò tragicamente parere. Atanasio era il custode…
www.santiebeati.it/dettaglio/92074

San FEDERICO DI LIEGI   Vescovo 
m. 27 maggio 1121
www.santiebeati.it/dettaglio/94143

San SECONDINO   Martire venerato a Capua 
www.santiebeati.it/dettaglio/60150

Beata MARIANTONIA SAMà   Laica 
Sant’Andrea Jonio, Catanzaro, 2 marzo 1875 – 27 maggio 1953
Mariantonia Samà, nata a Sant’Andrea Jonio in provincia di Catanzaro il 2 marzo 1875, si ammalò ancora ragazzina, per un’infezione contratta bevendo a un acquitrino. Fu guarita per intercessione di san Bruno di Colonia, dopo essere stata portata a Serra San Bruno, dove il fondatore dei Certosini è morto e venerato. Due anni dopo, fu colpita da un’altra malattia, di natura neurologica o artrosica: rimase paralizzata, in posizione supina e con le ginocchia alzate. Accudita dalla…
www.santiebeati.it/dettaglio/96798

Beato GIUSEPPE DA IGUALADA (GIUSEPPE TOUS SOLER)  Sacerdote cappuccino 
31 marzo 1811 – 27 febbraio 1871
www.santiebeati.it/dettaglio/95292

Beati EDMONDO DUKE, RICCARDO HILL, GIOVANNI HOGG E RICCARDO HOLIDAY   Martiri 
m. 1590
www.santiebeati.it/dettaglio/54880

Beato DIONISIO DA SEMUR   Mercedario 
XVI secolo
Di nazionalità francese, il Beato Dionisio da Semur, fu insigne maestro in Sacra Teologia dell’Ordine della Mercede.Trovandosi, nel 1534, ad Algeri in Africa per redenzione, soffrì molti tormenti per il nome di Cristo.Liberò dalle mani dei mussulmani 109 schiavi e predicò la fede; ritornato in patria morì santamente nel convento di Narbona.L’Ordine lo festeggia il 27 maggio….
www.santiebeati.it/dettaglio/94051

Beato GIACOMO DI NOCERA    
www.santiebeati.it/dettaglio/90982

Beato SISTO ALONSO HEVIA   Seminarista e martire 
Poago, Spagna, 1° febbraio 1916 – Ventanielles, Spagna, 27 maggio 1937
Sixto Alonso Hevia nacque a Poago, nelle Asturie, il 1° febbraio 1916. Nel 1929 entrò nel Seminario diocesano di Oviedo, diventando uno dei migliori allievi della sua classe. Allo scoppio della guerra civile spagnola si trovava in famiglia per le vacanze estive. Fu incarcerato nella chiesa del suo paese insieme a suo padre, ma poi venne obbligato a entrare nell’esercito rivoluzionario. Il 27 maggio 1937, nei pressi del porto di Ventanielles, fu assalito e pugnalato a morte da alcuni uomini. È…
www.santiebeati.it/dettaglio/97953

Continua a leggere

I Santi del giorno

I Santi di Giovedì 25 Maggio 2023

Pubblicato

il

Santa MARIA MADDALENA DE’ PAZZI   Vergine – Memoria Facoltativa
Firenze, 2 aprile 1566 – 25 maggio 1607
Nasce nel 1566 e appartiene alla casata de’ Pazzi, potenti (e violenti) per generazioni a Firenze, e ancora autorevoli alla sua epoca. Battezzata con il nome di Caterina, a 16 anni entra nel monastero carmelitano di Santa Maria degli Angeli in Firenze e come novizia prende il nome di Maria Maddalena. Nel maggio 1584 soffre di una misteriosa malattia che le impedisce di stare coricata. Al momento di pronunciare i voti, devono portarla davanti all’altare nel suo letto. Da questo momento vivrà diverse estasi, c…
www.santiebeati.it/dettaglio/27450

San GREGORIO VII   Papa – Memoria Facoltativa
Soana, Grosseto, ca. 1020 – Salerno, 25 maggio 1085
(Papa dal 30/06/1073 al 25/05/1085) La riforma detta “gregoriana” non è solo opera di Ildebrando di Soana, poi papa Gregorio VII. Ma lui la soffre più di tutti, dopo aver aiutato pontefici riformatori per trent’anni. Di origine toscana, forse monaco, studia al Laterano, diventa cardinale con Alessandro II e nel 1073 gli succede. Riformare significa espellere tutti quelli – vescovi, abati, preti – che hanno mercificato la fede comprando cariche e facendo negozio dei sacra…
www.santiebeati.it/dettaglio/27400

San BEDA DETTO IL VENERABILE   Sacerdote e dottore della Chiesa – Memoria Facoltativa
Monkton in Jarrow, Inghilterra, 672-673 – Jarrow, 25 maggio735
Fu seguace di San Benedetto Biscop e di S. Ceolfrido, dedicandosi solo alla preghiera, allo studio e all’insegnamento del monastero di Jarrow. Fu anche amanuense e il Codex Amiatinus, uno dei più preziosi e antichi codici della Volgata, conservato nella biblioteca Laurenziana di Firenze, sarebbe stato eseguito sotto la sua guida. Della sua vasta produzione letteraria restano opere esegetiche, ascetiche, scientifiche e storiche. Tra queste c’è L’Historia Ecclesiastica Gentis Anglorum, un monumento lett…
www.santiebeati.it/dettaglio/27350

Santa MADDALENA SOFIA BARAT   Vergine 
Joigny, Borgogna, 13 dicembre 1779 – Parigi, Francia, 25 maggio 1865
Figlia di un bottaio, Maddalena Sofia Barat nacque il 13 dicembre 1779 a Joigny, presso Auxerre, nella Borgogna; morì a 86 anni nel 1865. Fondò a Parigi nel 1800 la Società del Sacro Cuore con lo scopo dell’educazione e dell’istruzione delle ragazze, specialmente dei ceti superiori; a queste scuole ella sempre annetterà alcune classi per i bambini poveri. La sua spiritualità è essenzialmente ignaziana, così come i principi della sua regola. La stessa santa spiega che…
www.santiebeati.it/dettaglio/33050

Sant’ AGOSTINO CALOCA CORTES   Sacerdote e martire 
San Juan Bautista de Teúl, Messico, 5 maggio 1898 – Catatlán, Messico, 25 maggio 1927
Nacque a San Juan Bautista de Teúl, Zacatecas (Arcidiocesi di Guadalajara), il 5 maggio 1898. Priore (diacono, economo) nella parrocchia di Totatiche e Prefetto del Seminario Ausiliare sito nello stesso paese, fu un esempio di purezza sacerdotale. Un militare, commosso per la sua giovane età, gli offrì la libertà; lui l’avrebbe accettata solo se fosse stata concessa anche al parroco Don Cristobal Magallanes. Di fronte al plotone di esecuzione, l’atteggiamento e le parole di quest’u…
www.santiebeati.it/dettaglio/90116

San ZENOBIO (ZANOBI)   Vescovo di Firenze 
Firenze, IV secolo – † 417
www.santiebeati.it/dettaglio/91448

San SENZIO DI BIEDA   Martire 
www.santiebeati.it/dettaglio/90701

Sant’ ANTONIO CAIXAL   Mercedario 
† Costanza, Svizzera, 25 maggio 1417
Maestro in teologia ed arti, Sant’Antonio Caixal, vene eletto XV° Maestro Generale dell’Ordine Mercedario nel settembre 1405. Strenuo difensore dell’unità della Chiesa, i Re aragonesi trovarono in lui un rappresentante di categoriae come ambasciatore, partecipò ai concili di Perpignano (Francia), e Costanza in Svizzera, lottò con efficacia ed impegno per superare lo scisma d’Occidente. Lì fu nominato vescovo di Lyon che però rinunciò fino a che non fosse raggiunta l’unione della Chiesa. Famoso per i miracoli e degn…
www.santiebeati.it/dettaglio/94052

San GIOVANNI DA GRANADA   Martire mercedario 
† Granada, Spagna, 1428
Figlio di Ozmin Aben Adriz e nipote del Re di Granada Ismael, entrambi saraceni convertiti alla fede cattolica, San Giovanni da Granada, fece gli studi a Salamanca e vestì l’abito dell’Ordine della Mercede nel convento di Valladolid. Per 13 anni fu commendatore del convento di Cordova, durante i quali costruì la nuova chiesa e nel 1407 fu eletto provinciale di Castiglia. Assieme al confratello San Pietro Malasanch fece due redenzioni in Africa nel 1415 e nel 1427, dal ritorno di quest’ultima furono ambedue catturat…
www.santiebeati.it/dettaglio/94053

San PIETRO MALASANCH   Martire mercedario 
† Granada, Spagna, 1428
Di nobile famiglia catalana, San Pietro Malasanch, nacque a Lerida (Spagna); all’età di 18 anni, dopo aver assistito ad una predica, prese la decisione di entrare nell’Ordine Mercedario. Cominciò così una vita in povertà e santità che tutti i religiosi ne ammiravano il fervore.Nominato redentore compì due redenzioni in Africa con il confratello San Giovanni da Granada negli anni 1415 e 1427, ma dal ritorno dell’ultima, appena arrivati a Granada vennero arrestati dai mori. Subirono diversi maltrattamenti ed infine r…
www.santiebeati.it/dettaglio/94054

San CANIO (CANIONE) DI ATELLA   Vescovo e martire 
www.santiebeati.it/dettaglio/90990

San GERIO (GIRIO)   Venerato a Montesanto 
Gerio, o Girio, era un nobile francese originario della Linguadoca, il quale lasciò tutti i suoi beni per vivere da eremita. Nato tra il 1270 e il 1274, per una serie di acquisizioni e cessioni territoriali della famiglia, divenne conte di Roccaforte. Volendo vivere da solitario, si recò con il fratello in una zona piena di caverne. Lì rimasero a lungo isolati per la piena di un fiume e furono due serpenti a salvarli, portando del pane. Recatisi nella vicina chiesa per la Messa, raccontarono il miracolo. Presto la …
www.santiebeati.it/dettaglio/90739

San LEONE (LYé)DI MANTENAY   Abate 
† 550 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/54660

San DUNCHAD   Abate di Iona 
† 717
www.santiebeati.it/dettaglio/99975

Beato EGILARDO   Abate di Nelimünster 
† 881
www.santiebeati.it/dettaglio/99977

San PIETRO DOAN VAN VAN   Martire 
m. 1857
www.santiebeati.it/dettaglio/54680

San CRISTOFORO MAGALLANES   Sacerdote e martire 
Totatiche, Messico, 30 luglio 1869 – Catatlán, Messico, 25 maggio 1927
Cristobal Magallanes nacque a Totatiche, nell’Arcidiocesi di Guadalajara il 30 luglio 1869, figlio di Rafael Magallanes Romero e María Clara Jara Sánchez. Era una famiglia di contadini. Entrò come seminarista a Guadalajara nell’ottobre del 1888 e fu ordinato sacerdote all’età di trent’anni. Inizialmente fu cappellano presso la scuola arti e mestieri del Santo Spirito di Guadalajara ed in seguito fu nominato parroco nel suo paese natale, Totatiche. Fu molto attivo nell’evangel…
www.santiebeati.it/dettaglio/90018

San DIONIGI SSEBUGGWAWO   Martire 
†Munyonyo, Uganda, 25 maggio 1886
www.santiebeati.it/dettaglio/54690

Sant’ ALDELMO (ADELMO)   Abate e vescovo 
www.santiebeati.it/dettaglio/90567

San DIONIGI DI MILANO   Vescovo 
m. Cappadocia, 360 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/92380

Beato MARIO VERGARA   Sacerdote e martire 
Frattamaggiore, Napoli, 18 novembre 1910 – Shadaw, Myanmar, 25 maggio 1950
Padre Mario Vergara, nativo di Frattamaggiore, in provincia di Napoli e diocesi di Aversa, a 19 anni entrò nel Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME). Ordinato sacerdote, fu inviato in Birmania e giunse a Toungoo nel 1934.Si dedicò allo studio delle lingue delle tribù cariane e divenneper tutti, cattolici e non, un punto di riferimento. Fu internato in India durante la seconda guerra mondiale, a causa dell’ostilità degli inglesi contro i missionari italiani, sospettati di conni…
www.santiebeati.it/dettaglio/92163

Beato GILBERTO DI HOYLAND   Abate 
+ 1172
www.santiebeati.it/dettaglio/98820

Beato NICOLA CEHELSKYJ   Sacerdote e martire 
Strusiv, Ucraina, 17 dicembre 1896 – Javas, Moldavia, 25 maggio 1951
www.santiebeati.it/dettaglio/92936

Beato GERARDO MECATTI   Terziario francescano, Cavaliere di Malta 
† Villamagna, Firenza, 1245 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/54670

Beato GIACOMO FILIPPO BERTONI   Servita 
Faenza, 1454 – Faenza, 1483
Nasce a Celle di Faenza, la stessa parrocchia della Beata Raffaella Cimatti, nel 1454 da una povera famiglia e fu battezzato con il nome di Andrea. Entrò ancora fanciullo nei Servi di Maria di Faenza. Ordinato sacerdote, fu procuratore del convento (1478-1479) e svolse altri incarichi. Servizievole, sobrio nel parlare, mite e modesto, le sue virtù furono poste in evidenza dal suo primo biografo Niccolò Borghese, che guarito miracolosamente dal beato, ne scrisse la vita a soli tre mesi dalla mor…
www.santiebeati.it/dettaglio/92069

Beato ISIDORO NGEI KO LAT   Catechista, martire 
Taw Pon Athet, Myanmar, 1918– Shadaw, Myanmar, 25 maggio 1950
Isidoro NgeiKoLat, nato nell’attuale Myanmar in una famiglia cattolica, si sentì orientato alla vocazione sacerdotale, ma fu costretto a lasciare il seminario a causa di un’asma bronchiale. Aprì quindi una scuola privata nel suo villaggio, dove impartì insegnamenti scolastici e religiosi. Dopo aver incontrato padre Mario Vergara, missionario del Pontificio Istituto Missioni Estere, aderì alla sua proposta di seguirlo come catechista nella zona montuosa a est di Loikaw. Era al…
www.santiebeati.it/dettaglio/96225

Beato BARTOLOMEO MAGI DI ANGHIARI   Religioso 
Anghiari, 1460 – Empoli, 1510
È commemorato nel necrologio Francescano nel giorno 25 maggio: “Prope Empolim, in Tuscia, B. Bartholomaei Magi, ab Anglario, Confessoris qui castitate, humilitate et patientia exornatus, vitam prope angelicam duxit.” Il culto del beato Bartolomeo Magi, oltre che nelle comunità Francescane, fu costante nei secoli anche nella devozione della Parrocchia di Anghiari: anzi la Chiesa di Santa Croce, con l’annesso Convento, rimane monumento in onore allo stesso Beato. Del beato Bartolomeo si ricorda anche il suo fervido …
www.santiebeati.it/dettaglio/92899

Continua a leggere

I Santi del giorno

I Santi di Venerdì 19 Maggio 2023

Pubblicato

il

San CELESTINO V – PIETRO DI MORRONE   Eremita e Papa 
Isernia, 1215 – Rovva di Fumone, Frosinone, 19 maggio 1296
(Papa dal 29/08/1294 al 13/12/1294) Pietro da Morrone, sacerdote, condusse vita eremitica. Diede vita all’Ordine dei “Fratelli dello Spirito Santo” (denominati poi “Celestini “), approvato da Urbano IV, e fondò vari eremi. Eletto papa quasi ottantenne, dopo due anni di conclave, prese il nome di Celestino V e, uomo santo e pio, si trovò di fronte ad interessi politici ed economici e a ingerenze anche di Carlo d’Angiò. Accortosi delle manovre legate alla sua …
www.santiebeati.it/dettaglio/32850

Santa PUDENZIANA DI ROMA   Vergine e martire 
www.santiebeati.it/dettaglio/90900

San DUNSTANO   Monaco e vescovo 
Baltonsborough, Somerset, 910 c. – 19 maggio 988
Nasce a Baltonsborough, nella contea di Somerset, intorno al 910. Ancora fanciullo è affidato all’abbazia di Glastonbury, tenuta da sacerdoti secolari. Nel 925 suo zio Atelmo, arcivescovo di Canterbury, lo introduce nella corte di Atelstano. Ne viene cacciato dieci anni dopo per le accuse di consanguinei invidiosi. Spinto da uno zio, sant’Elfego, vescovo di Winchester, Dunstano decide di farsi monaco durante una grave malattia. Emessi i voti monastici a titolo puramente personale, perché il monachismo è pressocché …
www.santiebeati.it/dettaglio/54050

Sant’ EVONIO    
www.santiebeati.it/dettaglio/93578

San CRISPINO (PIETRO FIORETTI) DA VITERBO   Religioso Cappuccino 
Viterbo, 13 novembre 1668 – Roma, 19 maggio 1750
Pietro Fioretti entra nell’Ordine dei Frati Minori cappuccini nel 1693 come fra Crispino. Per 40 anni vive a Orvieto, prima come ortolano, poi come questuante gira per le campagne dove si fa amare per i suoi aforismi di vita quotidiana. E’ noto per le sue estasi contemplative e il suo amore per la natura. E’ stato il primo santo canonizzato a Roma da Papa Giovanni Paolo II, il 20 giugno 1982….
www.santiebeati.it/dettaglio/54425

Sant’ URBANO I   Papa 
† 230
(Papa dal 222 al 230) Romano. Di lui si hanno poche notizie certe e documentate. Una fonte riferisce che papa Urbano I convertì e battezzò, tra gli altri, il nobile Valeriano, della famiglia dei Valerii, sposo di santa Cecilia….
www.santiebeati.it/dettaglio/89017

Sant’ YVES (IVO) HéLORY DE KERMARTIN   Sacerdote in Bretagna 
Le Minihy, Tréguier, Bretagna, 17 ottobre 1235 – Kermartin, 19 maggio 1303
Nato in Bretagna nel 1235, Ivo si forma nella teologia e nel diritto, diventando presto sacerdote e avvocato a patrocinio gratuito. Ospita nel suo castello i poveri e i bisognosi senza trascurare la predicazione nelle parrocchie fra Tredez e Louannec. Viene canonizzato nel 1347 da Clemente VI….
www.santiebeati.it/dettaglio/53950

Santi PARTENIO E CALOGERO   Martiri 
† 304
Sono sepolti nel cimitero di San Calisto a Roma, questi due martiri morti nel 304, ricordati nel giorno del loro dies natalis: probabilmente si tratta di due fratelli di origine armena, eunuchi di un certo Emiliano che in punto di morte affidò loro la figlia Anatolia Callista….
www.santiebeati.it/dettaglio/53970

Sant’ ADOLFO DI CAMBRAI   Vescovo 
m. 728
www.santiebeati.it/dettaglio/53980

San TEOFILO DA CORTE   Frate Minore Francescano 
Corte (Corsica), 30 ottobre 1676 – Fucecchio (Firenze), 19 maggio 1740
Nato a Corte, in Corsica, nel 1676 Biagio de Signori entrò a 17 anni tra i Cappuccini, poi passò ai Frati Minori Osservanti tra i quali rimase prendendo il nome di Teofilo. Fu a Roma e a Napoli, dove venne ordinato prete nel convento di Santa Maria la Nova nel 1700. Destinato all’insegnamento, vi rinunciò per vivere dodici anni con san Tommaso di Cori – dal quale fu molto influenzato – nel convento laziale di Civitella San Sisto (oggi Bellegra) sui Monti Prenestini. Ne era il padre guardiano. Percorse, predicando, …
www.santiebeati.it/dettaglio/54000

Beato PIETRO WRIGHT   Martire 
m. 1651
www.santiebeati.it/dettaglio/54020

Beato RAFFAELE LUIGI RAFIRINGA   Lasalliano 
Mahamasina, Madagascar, 3 November 1856 – Fianarantsoa, Madagascar, 19 maggio 1919
www.santiebeati.it/dettaglio/94981

Beato AGOSTINO NOVELLO (DA TARANO)    
Tarano (Rieti), 1240 circa – 19 maggio 1309
Il beato Agostino nacque a Tarano (Rieti). Studiò a Bologna diritto e fece parte della corte del re Manfredi di Sicilia. Entrò nell’Ordine come fratello laico nell’eremo di Rosia, presso Lecceto, occultando la sua cultura e la sua posizione sociale con una vita austera e penitente. Scoperto il suo valore, fu condotto a Roma dal beato Clemente e avviato al sacerdozio. Nominato penitenziere della Curia romana, nell’anno 1298 fu eletto Priore Generale. Nel 1300, rinunziò al suo u…
www.santiebeati.it/dettaglio/90140

Beata UMILIANA DE’ CERCHI    
1219 – 19 maggio 1246
www.santiebeati.it/dettaglio/92199

Beata BARTOLOMEA DA SIENA   Terziaria dei Servi di Maria 
† 19 maggio 1348
www.santiebeati.it/dettaglio/97840

Santa MARIA BERNARDA (VERENA BUTLER)   Fondatrice 
Auw, Svizzera, 28 maggio 1848 – Cartagena, Colombia, 19 maggio 1924
Fondatrice delle Francescane Missionarie di Maria Ausiliatrice. E’ stata beatificata da Giovanni Paolo II il 29 ottobre 1995 ed infine canonizzata da Benedetto XVI il 12 ottobre 2008….
www.santiebeati.it/dettaglio/92293

Beato PRIMITIVO DI VILLAMAZAR (LUCINIO FONTANIL)  Fratello laico cappuccino, martire 
Villamizar, León, Spagna, 12 febbraio 1884 – Madrid, Spagna, 19 maggio 1937
www.santiebeati.it/dettaglio/99236

Beato LUPO DA SAGRA   Mercedario 
XV secolo
Mercedario redentore, il Beato Lupo da Sagra, fu inviato a Granada (Spagna) per redimere, nell’anno 1428 liberò più di 300 schiavi e predicò la fede ai mori. Nella sua vita venne favorito da visioni e rivelazioni celesti finché con una santa morte raggiunse il regno del Signore.L’Ordine lo festeggia il 19 maggio….
www.santiebeati.it/dettaglio/94125

Beato GIUSEPPE CZEMPIEL   Sacerdote e martire 
Jozefka, Polonia, 21 settembre 1883 – Dachau, Germania, 19 maggio 1942
Jozef Czempiel, sacerdote dell’arcidiocesi di Katowice, cadde vittima dei nazisti nel celebre campo di concentramento tedesco di Dachau. Papa Giovanni Paolo II il 13 giugno 1999 lo elevò agli onori degli altari con ben altre 107 vittime della medesima persecuzione….
www.santiebeati.it/dettaglio/93112

Beato GIOVANNI BATTISTA SAVERIO LOIR (GIANLUIGI DA BESANçON)   Sacerdote e martire 
1720 – 1794
www.santiebeati.it/dettaglio/93139

Beata PINA SURIANO    
Partinico (Palermo), 18 febbraio 1915 – 19 maggio 1950
Nasce a Partinico, centro agricolo della provincia di Palermo il 18 febbraio 1915. Nel 1922 fa il suo ingresso nelle file dell’Azione Cattolica Femminile come beniamina, poi aspirante e quindi giovane. Nel 1938 viene nominata delegata delle sezioni minori femminili e per nove anni, dal 1939 al 1948 è segretaria della Sezione di Azione Cattolica, nel contempo dal 1945 al 1948 è presidente delle Giovani. Istituisce in parrocchia l’associazione delle «Figlie di Maria», diventandone la preside…
www.santiebeati.it/dettaglio/92127

Beati GIOVANNI DA CETINA E PIETRO DA DUENAS   Frati Minori Conventuali, martiri 
† Granada, Spagna, 19 maggio 1397
Giovanni Lorenzo da Cetína, sacerdote e fervente predicatore in Aragona e Pietro da Dueñas, maestro dei novizi, dell’Ordine dei Minori, furono ambedue missionari. Vennero uccisia Granadail 19 maggio 1397 per mano dello stesso re dei Mori per aver confessato la fede in Cristo. Il loro culto immemorabile fu approvato da Clemente XII il 29 agosto 1731….
www.santiebeati.it/dettaglio/53990

Beato HANS (GIOVANNI) WAGNER   Eremita 
www.santiebeati.it/dettaglio/91112

Beato GIOVANNI DI SAN DOMENICO (JUAN MARTíNEZ CID)  Sacerdote domenicano, martire 
m. Suzúta, Giappone, 19 maggio 1619
www.santiebeati.it/dettaglio/54010

Continua a leggere

I Santi del giorno

I Santi di Giovedì 18 Maggio 2023

Pubblicato

il

San GIOVANNI I   Papa e martire – Memoria Facoltativa
† 18 maggio 526
(Papa dal 13/08/523 al 18/05/526) Sostenne per amore di Cristo e della Chiesa la persecuzione del re ariano Teodorico, che lo aveva inviato a Costantinopoli presso l’imperatore Giustino I a perorare la causa degli Ariani. Morì in carcere a Ravenna e il suo corpo fu trasferito a Roma nella basilica vaticana, dove venne onorato come martire. (Mess. Rom.)…
www.santiebeati.it/dettaglio/27250

San DIOSCORO DI ALESSANDRIA   Martire 
m. 305-307 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/53760

San POTAMONE   Vescovo di Eracleopoli 
† 341 o 345
www.santiebeati.it/dettaglio/53770

Beato BURCARDO DI BEINWIL   Sacerdote 
sec. XII
www.santiebeati.it/dettaglio/53780

San FELICE DI SPALATO (SALONA)   Vescovo e martire 
www.santiebeati.it/dettaglio/53800

Sant’ ERIK IX   Re di Svezia, martire 
Svezia, XII sec. – Ostra Aros (Uppsala), 18 maggio 1161
Erik era figlio di Jedward (Edward) da cui il patronimico Jedvardsson e fu nominato re dai popoli dello Svealand nel 1150. Cristiano animato da grande zelo, organizzò una spedizione nella vicina Finlandia pagana, lasciandovi Enrico, vescovo della vecchia Uppsala (Gamla Uppsala) per continuarvi l’evangelizzazione. La tradizione presenta Erik IX come il fondatore del dominio svedese sulla Finlandia, che portò all’unione dei due Stati per quasi 650 anni fino al 1809. Durante una guerra che coinvolgeva i …
www.santiebeati.it/dettaglio/92232

Santi TEODOTO, TECUSA, ALESSANDRA, CLAUDIA, FAINA, EUFRASIA, MATRONA E GIULITTA   Martiri 
m. Ankara, Turchia, 303
Il Martyrologium Romanum commemora oggi i santi martiri Teòdoto e Tecusa, sua zia, Alessandra, Claudia, Faìna, Eufrasia, Matrona e Giulitta, vergini. Queste ultime, esposte dal preside in un luogo infame, rimasero intatte; furono poi sommerse in una palude presso Ankara con pesanti sassi legati al collo….
www.santiebeati.it/dettaglio/92508

San VENANZIO DI CAMERINO   Martire 
www.santiebeati.it/dettaglio/53900

San GIOVANNI GILABERT   Mercedario 
El Puig, Spagna, 18 maggio 1417
San Giovanni Gilabert Jofré, nacque a Valenza (Spagna) il 24 giugno 1350. Studiò diritto a Lerida e ritornato nella sua città, vestì l’abito mercedario nel convento di Santa Maria degli Angeli in El Puig nell’anno 1370. Ordinato presbitero nel 1375, si dedicò alla predicazione, nel 1391 essendo vicario del convento di Lerida, mostrò grande interessamento per la sorte e i doloridei poveri e ricorse a Re Giovanni I° in favore della redenzione degli schiavi. Ma gli anni più intensi per lui iniziarono nel 1409 dopo che…
www.santiebeati.it/dettaglio/94137

San FELICE DA CANTALICE   Cappuccino 
Cantalice, Rieti, 1515 – Roma, 18 maggio 1587
Felice Porro nacque a Cantalice (Rieti), quasi certamente nel 1515; giovanissimo si trasferì a Cittaducale dove prestò servizio nella famiglia Picchi come pastore e contadino. Nel 1544 decise di assecondare il desiderio di farsi Cappuccino. Dopo il Noviziato a Fiuggi, nel 1545 emise i voti nel convento di San Giovanni Campano. Quindi sostò per poco più di due anni nei conventi di Tivoli e di Viterbo-Palanzana per poi trasferirsi nel convento romano di San Bonaventura (Santa Croce dei Luc…
www.santiebeati.it/dettaglio/53750

Beato GUGLIELMO DA TOLOSA    
m. Tolosa, 18 maggio 1369
Il beato Guglielmo nacque a Toulouse, in Francia, verso l’anno 1297 ed entrò nell’Ordine agostiniano a circa 19 anni di età. Compiuti gli studi a Parigi, trascorse la maggior parte della sua vita a Tolosa. Di sentimenti assai delicati, buon predicatore, attirò molte persone alla vita religiosa. Amante della povertà, si dimostrò tenerissimo verso i poveri. Coltivò la mortificazione, ma la caratteristica della sua vita fu la preghiera, tanto che «pregare o c…
www.santiebeati.it/dettaglio/90166

Beata BARTOLOMEA CARLETTI DA CHIVASSO   Vergine clarissa, Fondatrice 
Chivasso, Torino, 1425/1435 – dicembre 1508
Bartolomea nacque a Chivasso, in diocesi di Ivrea, tra il 1425 e il 1435. Suo padre Martino era fratello del beato Angelo Carletti. Su consiglio del celebre zio, indossò l’abito di terziaria francescana, dedicandosia una vita di preghiera e di assistenza ai bisognosi e dando vita a una fiorente comunità di Terziarie. Nel 1486 ottenne dal cugino il permesso di erigere in Chivasso un vero e proprio cenobio, che nel 1505 fu approvato come regolare monastero di sorelle di Santa Chiara o Clarisse. Mo…
www.santiebeati.it/dettaglio/94297

Beata BLANDINA MERTEN   Orsolina 
Düppennweiler (Germania), 10 luglio 1883 – Trier (Treviri), 18 maggio 1918
Maria Maddalena Merten nacque nel 1883 a Düppenweiler, nella regione tedesca della Saar. Divenuta maestra elementare, a 25 anni entrò tra le Orsoline di Calvarienberg-Ahrweiler, prendendo il nome di Blandina del Sacro Cuore. Emise i voti perpetui nel 1913 e, su consiglio del gesuita padre Merk, si offrì anche come vittima espiatoria. Continuò a dedicarsi all’apostolato scolastico e all’educazione cristiana dei fanciulli. Ma la sua vita religiosa fu breve. Trasferita a Saarbrücken, nel 1916 si manifestò, infatti, un…
www.santiebeati.it/dettaglio/53850

Beata GUADALUPE ORTIZ DE LANDáZURI FERNANDEZ DE HEREDIA   Laica dell’Opus Dei 
Madrid, Spagna, 12 dicembre 1916 – Pamplona, Spagna, 16 luglio 1975
Guadalupe Ortiz de Landázuri Fernandez de Heredia nacque a Madrid, in Spagna, il 12 dicembre 1916, quarta figlia (unica femmina) dei coniugi Manuel Ortiz de Landázuri ed Eulogia Fernández-Heredia. Suo padre morì durante la guerra civile spagnola: lei, che all’epoca aveva vent’anni, gli fu accanto finché le fu possibile e, a esecuzione avvenuta, perdonò i suoi uccisori. Si laureò in Chimica nel 1940, ma avvertiva una profonda inquietudine interiore. Un suo…
www.santiebeati.it/dettaglio/92812

Beato STANISLAO KUBSKI   Sacerdote e martire 
Ksiaz, Polonia, 13 agosto 1876 – Dachau, Germania, 18 maggio 1942
Stanislaw Kubski, sacerdote dell’arcidiocesi di Gniezno, cadde vittima dei nazisti nel celebre campo di concentramento tedesco di Dachau. Papa Giovanni Paolo II il 13 giugno 1999 lo elevò agli onori degli altari con ben altre 107 vittime della medesima persecuzione….
www.santiebeati.it/dettaglio/93102

Beato NICOLA DENISE DI BEUZEVILLE   Francescano 
† 1509
www.santiebeati.it/dettaglio/99513

Beato ROLANDO   Abate di Hasnon 
XI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97734

Beato MARTINO GIOVANNI OPRZADEK   Sacerdote dei Frati Minori, martire 
Koscielec, Polonia, 4 marzo 1884 – Hartheim, Austria, 18 maggio 1942
Il beato Marcin Jan Oprzadek, sacerdote professo dell’Ordine dei Frati Minori, nacque a Koscielec (Kraków), Polonia, il 4 marzo 1884. Durante la Seconda Guerra Mondiale trovò il martirio nelle camere a gas della cittadina di Hartheim presso Linz, in Austria, il 18 maggio 1942. Fu beatificato da Giovanni Paolo II il 13 giugno 1999….
www.santiebeati.it/dettaglio/92905

Continua a leggere

I Santi del giorno

I Santi di Martedì 16 Maggio 2023

Pubblicato

il

Sant’ UBALDO DI GUBBIO   Vescovo 
Gubbio, 1084/5 – Gubbio, 16 maggio 1160
Appartenente ad una nobile famiglia originaria della Germania. Rimasto ben presto orfano di entrambi genitori, Ubaldo fu allevato da un omonimo zio che curò la sua educazione religiosa e l’intellettuale. Ordinato sacerdote nel 1114, qualche anno più tardi Ubaldo veniva eletto priore della sua canonica, di cui riformò la disciplina e il costume. La fama del suo nome e delle sue virtù si era diffusa al di fuori della sua città, tanto che Perugia nel 1126 lo acclamò suo …
www.santiebeati.it/dettaglio/32650

Sant’ ALIPIO    
m. 430 circa
Insieme a s. Possidio è il maggiore rappresentante dell’eredità monastica di s. Agostino.Nacque a Tagaste (oggi Souk Ahras, Algeria). Con Agostino condivise gli errori della gioventù, la conversione, la vita religiosa e le fatiche dell’apostolato. Agostino, che lo chiama “fratello del mio cuore”, lo descrive come persona di indole religiosa, di grande nobiltà e imparzialità, dato il suo amore per la giustizia. Alipio studiò diritto a Roma, viaggiò in …
www.santiebeati.it/dettaglio/90142

Santa MASSIMA   Venerata a Frejus 
VII sec. (?)
www.santiebeati.it/dettaglio/99624

Sant’ ANDREA BOBOLA   Martire 
Sandomir (Polonia), 30 novembre 1591 – 16 maggio 1657
Figlio di nobili polacchi nato a Sandomir il 30 novembre 1591, a vent’anni entra fra i Gesuiti e diventa sacerdote nel 1622, con l’incarico della predicazione. Padre Andrea Bobola ha una fede tranquilla, nutrita di studi e stimolata da un vivace gusto personale per il confronto con chiunque. Di lui si può dire che non può vivere senza predicare. Ammirano il suo coraggio i cattolici, ma pure molti cristiani dissidenti. E i nemici lo chiamano «cacciatore di anime», con una avversione che &eg…
www.santiebeati.it/dettaglio/90413

San POSSIDIO    
Il ricordo di S. Possidio resta unito, sia come religioso che come vescovo, a quello di s.Agostino, della cui eredità monastica è il maggiore rappresentante insieme a s. Alipio.Il rapporto di amicizia di Possidio con Alipio e Agostino sembrano essere iniziate al tempo della fondazione del monastero maschile ad Ippona.Possidio fu il primo biografo di Agostino, con il quale visse “in dolce familiarità per circa 40 anni”. Fu eletto vescovo di Calama verso il 397. Per difendere i diritti della Chiesa africana si recò p…
www.santiebeati.it/dettaglio/90177

San POSSIDONIO (POSSIDIO)   Venerato a Mirandola 
In una cronaca medioevale della chiesa di San Pietro di Reggio Emilia, si legge che il vescovo Azone (IX secolo) per concessione dell’imperatore Lodovico il Pio (778-840), trasferì dall’Apulia a «Curtis Latiana» (nei pressi di Mirandola nell’Emilia), il corpo del santo presbitero Possidonio. In un lezionario del secolo XIII appartenente alla basilica di San Prospero di Reggio Emilia, si leggeva che Possidio era di nazionalità greca e oriundo di Tebe. Dal 1500 in poi, contro la tradizione m…
www.santiebeati.it/dettaglio/90974

San BRENDANO DI CLUAIN FERTA   Abate 
Tralee, County Kerry, Irlanda, 460 – Luachair Dedad, 577-583?
In irlandese è chiamato Brénnain Clúana Ferta, ma è conosciuto anche come Brendan di Clonfert o Brandano il Navigatore. Negli Annali irlandesi è nominato varie volte, ma la prima notizia certa la troviamo nella «Cronaca» compilata verso il 740; essa ricorda la fondazione della chiesa di Clúain Ferta (baronia di Longford, contea di Galway) a opera di Brendano, avvenimento risalente al 558. La morte, invece, si colloca tra il 577 e il 583. Brendano fu certamente un abate, ma non fu mai consacrato vescovo, e avrebbe f…
www.santiebeati.it/dettaglio/53375

Santi FELICE E GENNADIO   Martiri in Africa 
www.santiebeati.it/dettaglio/53390

San GENZIO   Eremita 
Monteux, Carpentras, 1104 – Le Beaucet, 1127 o 1140
www.santiebeati.it/dettaglio/98962

Santi FIORENZO E DIOCLEZIANO   Martiri 
www.santiebeati.it/dettaglio/53410

Santi ABDA E EBEDIESO   Martiri 
375/6
www.santiebeati.it/dettaglio/53420

San FIDOLO    
m. 549 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/53430

San VUKASIN DI KLEPCI   Martire 
San Vukašin di Klepci nacque nel villaggio di Klepci, in Erzegovina, a cavallo tra il XIX ed il XX secolo. All’inizio della seconda guerra mondiale, il fascisti croato Ustašas, lo fece arrestare e trasportare con altri serbi della regione nel famigerato campo di concentramento di Jasenovac. Dopo giorni di orribili torture, fu condotto dinnanzi ad un soltato Ustascia incaricato della sua esecuzione, ma questi gli offrì ripetutamente un’ancora di salvezza qualora fosse stato disposto a gridare a gran voce: “Viva Ante…
www.santiebeati.it/dettaglio/94656

Sant’ ONORATO DI AMIENS   Vescovo 
m. 600 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/53440

San SIMONE STOCK   Sacerdote carmelitno 
+ Bordeaux, Francia, 16 maggio 1265 circa
Simone Stock fu un Priore Generale dell’Ordine Carmelitano di nazionalità inglese, venerato per la sua santità, e morto verso il 1265 a Bordeaux in Francia. Dopo la sua morte, i pellegrini che visitarono la sua tomba hanno registrato i suoi miracoli, dando così nel sec. XIV inizio ad un culto locale. Verso il sec. XV, nei Paesi Bassi, emerse una leggenda circa un certo “San Simone” che aveva avuto una visione della Nostra Signora, nella quale Lei gli appariva con lo scapolare promette…
www.santiebeati.it/dettaglio/90050

San CARANTOCO    
sec. VII
www.santiebeati.it/dettaglio/53460

Santi QUARANTAQUATTRO MONACI   Martiri di Mar Saba 
m. 614
XLIV monaci della laura di S. Saba, martiri in Palestina sotto Eraclio.
www.santiebeati.it/dettaglio/53470

San PELLEGRINO D’AUXERRE   Vescovo e martire 
www.santiebeati.it/dettaglio/90598

San GERMERIO (GERMIER O GERMERIUS) DI TOLOSA  Vescovo 
Angoulême, 480 – Ox, 16 maggio 560 (?)
www.santiebeati.it/dettaglio/53480

San MAC LAISRE DI BANGOR   Abate 
VI-VII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99564

Beato VITALE VLADIMIRO BAJRAK   Sacerdote e martire 
Svajkivcy, Ucraina, 24 febbraioo 1907 – Drohobych, Ucraina, 16 maggio 1946
Vitalij Volodymyr Bajrak nacque il 24 febbraio 1907 nel villaggio ucraino di Svajkivcy, in provincia di Ternopil. Il 4 settembre 1924 entrò nell’Ordine Basiliano di San Giosafat e il 13 agosto 1933 fu ordinato sacerdote. Nel 1941, dopo l’arresto e l’uccisione di padre Jakym Senkivskyj, anch’egli beato, divenne igumeno del monastero basiliano di Drohobych. Il 17 settembre 1945 fu arrestato a sua volta dal NKVD ed il 13 novembre, confiscati i suoi beni, fu condannato ad otto anni di lag…
www.santiebeati.it/dettaglio/92944

Beato ADAMO DEGLI ADAMI    
m. 1285/7
www.santiebeati.it/dettaglio/53400

Beato MICHELE (MICHAL) WOZNIAK   Sacerdote e martire 
Suchym Lesie, Polonia, 28 luglio 1875 – Dachau, Germania, 16 maggio 1942
Michal Wozniak, sacerdote dell’arcidiocesi di Varsavia, cadde vittima dei nazisti nel celebre campo di concentramento tedesco di Dachau. Papa Giovanni Paolo II il 13 giugno 1999 lo elevò agli onori degli altari con ben altre 107 vittime della medesima persecuzione….
www.santiebeati.it/dettaglio/93099

Beato LUDOVICO DELLA PIETà   Mercedario 
XIV secolo
Grande contemplativo mercedario, fu il Beato Ludovico della Pietà, nel convento di Sant’Antolino in Valladolid (Spagna). Nel 1331 passò in redenzione a Granada e liberò da una pesante schiavitù 207 prigionieri e, portando conforto a tutti, morì santamente a Valladolid.L’Ordine lo festeggia il 16 maggio….
www.santiebeati.it/dettaglio/94123

Beati SEI MARTIRI CISTERCENSI DI CASAMARI   Religiosi 
† Casamari, Frosinone, 13/16 maggio 1799
Il 13 maggio 1799, mentre stavano per pregare la Compieta in coro, i monaci dell’abbazia cistercense di Casamari, vicino Frosinone, furono assaliti da venti soldati delle truppe francesi, in ritirata da Napoli dopo la fine della Repubblica Partenopea. L’abate in carica, padre Romualdo Pirelli, era fuggito a Palermo, per cui la responsabilità cadeva sul priore claustrale, padre Simeone Maria Cardon. I soldati vennero rifocillati e sfamati, ma subito dopo cominciarono le manovre di saccheggio. La m…
www.santiebeati.it/dettaglio/93380

Beato ADAMO DI FERMO   Confessore 
sec. XII
Nato a Fermo nella seconda metà del XII secolo, il beato Adamo, dopo aver condotto per qualche tempo vita da eremita, entrò nel monastero benedettino di San Savino presso la cittadina marchigiana. Successivamente fu eletto abate della comunità. Morì nel 1209 (o nel 1213) e il suo corpo fu in seguito traslato nella cattedrale di Fermo, dedicata a Santa Maria Assunta in Cielo. È invocato contro l’epilessia. (Avvenire)…
www.santiebeati.it/dettaglio/53450

Beato VLADIMIR GHIKA   Sacerdote e martire 
Istanbul, Turchia, 25 dicembre 1873 – Bucharest, Romania, 16 maggio 1954
La Congregazione del Vaticano per le Cause dei Santi ha avviato l’iter di beatificazione del martire romeno, Vladimir Ghika. Tra le prove principali si annoverano i documenti che si trovano negli archivi della Securitate, ex polizia politica del regime comunista, nonchè le testimonianze dei colleghi nelle carceri comuniste. Principe ortodosso per nascita, il monsignor Vladimir Ghika fu consacrato sacerdote cattolico a 50 anni. In precedenza, Ghika aveva preso parte alla vita sociale, politica e diploma…
www.santiebeati.it/dettaglio/94173

Beato ZOSIMO MARIA BRAMBAT   Religioso cistercense, martire 
Milano, data ignota – Casamari, Frosinone, 16 maggio 1799 
Zosimo Brambat, milanese di nascita, chiese alla fine del 1792 di essere ricevuto nell’abbazia cistercense di Casamari. Nel 1794 fu ammesso al noviziato; il 20 novembre dell’anno successivo emise la professione semplice, come religioso converso. La notte del 13 maggio 1799, un drappello di soldati francesi in rotta da Napoli fece irruzione nell’abbazia, uccidendo tre monaci. Il priore, invece, morì il mattino seguente. Fra Zosimo, ferito in modo grave, riuscì a stare nascosto per tre…
www.santiebeati.it/dettaglio/98812

Continua a leggere

I Santi del giorno

I Santi di Domenica 14 Maggio 2023

Pubblicato

il

San MATTIA   Apostolo – Festa 
sec. I
Di Mattia si parla nel primo capitolo degli Atti degli apostoli, quando viene chiamato a ricomporre il numero di dodici, sostituendo Giuda Iscariota. Viene scelto con un sorteggio, attraverso il quale la preferenze divina cade su di lui e non sull’altro candidato – tra quelli che erano stati discepoli di Cristo sin dal Battesimo sul Giordano -, Giuseppe, detto Barsabba. Dopo Pentecoste, Mattia inizia a predicare, ma non si hanno più notizie su di lui. La tradizione ha tramandato l’immagine di un uomo anziano…
www.santiebeati.it/dettaglio/21050 

Santi FELICE E FORTUNATO   Martiri di Aquileia 
Già in S. Cromazio, i due martiri sono ricordati come ‘ornamento’ della città di Aquileia per i loro glorioso martirio. Ai due santi era dedicata una basilica aquileiese, sorta fra il IV e V secolo, a sud della città antica, in un’area cimiteriale. In una composizione di Venanzio Fortunato (sec. VI) Felice è detto vicentino e Fortunato aquileiese. Sono ricordati anche dal Martirologio geronimiano.  …
www.santiebeati.it/dettaglio/91154

Santa TEODORA (ANNA-TERESA) GUERIN   Fondatrice 
Étables, Bretagna, Francia, 2 ottobre 1798 – St. Mary of the Woods, Indiana, USA, 14 maggio 1856
Anna Teresa Guerin nacque a Etables in Bretagna il 2 settembre 1798, da genitori profondamente religiosi.Un suo parente, giovane chierico, le insegnò scienze e lettere. Sentendosi chiamata allo stato religioso desiderò entrare nel Carmelo ma i disegni di Dio la vollero nell’Istituto delle Suore della Divina Provvidenza di Ruillé-sur-Loire con il nome di Teodora, questo avvenne nel 1823. Dopo la professione religiosa, divenne superiora a Rennes e poi a Laulaines; nel 1840 fu inviata a Vincennes nello Stato dell’Indi…
www.santiebeati.it/dettaglio/72725

Sant’ AUGIA   Martire 
www.santiebeati.it/dettaglio/97831

San BONIFACIO DI TARSO   Martire 
† Tarso, Turchia, 14 maggio 307
Secondo la leggenda, Bonifacio si recò da Roma a Tarso, nella Cilicia (Anatolia), al fine di riportare alla sua padrona Aglaida (o Aglaia o anche Aglae), di cui era intendente, le reliquie dei martiri. Come aderente al cristianesimo patì a sua volta nel 307 il martirio sotto Galerio e il suocero Diocleziano. Le sue reliquie sono, insieme a quelle di Sant’Alessio, nell’urna marmorea posta sotto l’altare maggiore della chiesa dei Ss. Bonifacio ed Alessio all’Aventino. Il corpo è…
www.santiebeati.it/dettaglio/99625

San COSTANZO DI VERCELLI   Vescovo 
m. Vercelli, 541 circa
San Costanzo, tredicesimo vescovo di Vercelli, successore di Sant’Eusebio II, fu insigne poeta e cultore della memoria dei santi locali. San Flaviano promosse inoltre la decorazione con particolari ornamenti, dell’antica basilica eusebiana….
www.santiebeati.it/dettaglio/92719

San CLAUDIO   Martire venerato ad Anversa 
www.santiebeati.it/dettaglio/97601

Sant’ ISIDORO DI CHIO   Martire 
† Isola di Chio, Grecia, III secolo
Sant’Isidoro, odiato per la sua intrepida fede cristiana, venne perciò arrestato e gettato in un pozzo presso l’isola greca di Chio nel mar Egeo e morì per annegamento….
www.santiebeati.it/dettaglio/93008

Santa MARIA DOMENICA MAZZARELLO   Vergine 
Mornese, Alessandria, 9 maggio 1837 – Nizza Monferrato, Asti, 14 maggio 1881
Nacque il 9 maggio 1837 a Mornese (Al). Nel 1860 il paese fu colpito da un’epidemia di tifo e il parroco chiese a Maria di assitere i parenti ammalati. Dopo aver assistito gli zii nella frazione dei Mazzarelli, Maria contrasse la malattia il 15 agosto. Potè rialzarsi soltanto il 7 ottobre. Indebolita dalla malattia, non poté più lavorare nei campi. Decise così di aprire un piccolo laboratorio di sartoria per le ragazze di Mornese. Realizzò questo desiderio insieme all’amica Petron…
www.santiebeati.it/dettaglio/32600

San MASSIMO   Martire 
m. 250 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/53090

San BRIEUC   Vescovo 
Cardigan County, Galles, 410 – Légué, Bretagna, 502 (?)
www.santiebeati.it/dettaglio/99945

San PONZIO DI CIMIEZ   Martire 
III sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/53110

Sante GIUSTA ED ENEDINA (EREDINA)   Martiri 
III/IV sec. 
www.santiebeati.it/dettaglio/53120

Sant’ ABRUNCOLO DI LANGRES   Vescovo 
m. 488
www.santiebeati.it/dettaglio/53130

San GALLO   Vescovo di Clermont 
486 – 14 maggio 551
www.santiebeati.it/dettaglio/53140

Sant’ AMPELIO   Eremita 
Alto Egitto IV secolo – Bordighera (IM), 410 ca.
Ampelio è il protettore dei fabbri-ferrai e della città di Bordighera, in Liguria. Visse probabilmente al tempo degli imperatori Teodosio I (329-395) e di Onorio (395-423), prima nella Tebaide e poi in Liguria. Ampelio era un fabbro che si ritirò a condurre vita eremitica nella Tebaide ” antica regione dell’Alto Egitto con capitale Tebe “; qui il demonio prese a tentarlo sotto forma di una donna impudica. Ma l’anacoreta, che continuava il suo lavoro, scacciò il demonio brandend…
www.santiebeati.it/dettaglio/53150

San CARTACO DI LISMORE   Vescovo 
m. 638
www.santiebeati.it/dettaglio/53160

Sant’ EREMBERTO DI TOLOSA   Vescovo 
† Fontenelle, Francia, 14 maggio 674 c.
www.santiebeati.it/dettaglio/53170

Beato EGIDIO DI SANTAREM (DA VAOZELA)   Religioso domenicano 
Vaozela, Viceu, Portogallo, 1184-90 – Santarem, Portogallo, 14 maggio 1265
Nato nel 1190 a Vaozela in Portogallo da una nobile famiglia, Egidio fu presto avviato alla carriera ecclesiastica, cumulando diversi benefici e spendendone le rendite in una vita tutt’altro che religiosa. Studiò a Parigi medicina e, in questa attività, acquistò una notevole fama. Nel 1220 o nel 1225 distribuì tutti i suoi averi ai familiari e ai poveri ed entrò nell’Ordine dei Frati Predicatori. Compì i suoi studi filosofici e teologici e conobbe da vicino il beato Giordan…
www.santiebeati.it/dettaglio/53180

San PONZIO DI PRADLEVES   Martire tebeo 
Venerato a Pradleves (CN), ove è festeggiato il 14 maggio. Con San Costanzo avrebbe collaborato all’evangelizzazione della zona compresa tra i torrenti Grana e Maira.
www.santiebeati.it/dettaglio/90565

Santi VITTORE E CORONA   Martiri 
† Siria, II secolo
Secondo l’ «Illustre Certamen», testo redatto da un diacono della Chiesa di Antiochia nel IV secolo, Vittore era un soldato cristiano proveniente dalla Cilicia. Durante la persecuzione di Marco Aurelio, fu denunciato al prefetto Sebastiano e sottoposto a torture. Mentre egli soffriva, pur restando sereno nella fede, la sposa di un suo compagno d’armi, il cui nome era Corona (equivalente latino del nome Stefania), che non aveva ancora sedici anni, dichiarò di essere cristiana anche lei…
www.santiebeati.it/dettaglio/92614

San MICHELE GARICOITS   Sacerdote e fondatore 
Ibarre, Francia, 15 aprile 1797 – Bétharram, Francia, 14 maggio 1863
Nato a Ibarre, nei Bassi Pirenei, in Francia, il 15 aprile 1797 era pecoraio, al servizio di un possidente, ma i suoi discorsi erano da adulto ponderato e sicuro, tanto da meritarsi il titolo di «dottorino». Eppure aveva fatto pochi studi, perché i suoi genitori avevano cinque figli e pochi beni. Nel 1819 entrò in seminario a Dax; nel 1823 fu ordinato sacerdote e due anni dopo divenne insegnante di filosofia nel seminario maggiore di Bétharram. Di fronte a un clero impreparato e dis…
www.santiebeati.it/dettaglio/53200

San BONIFACIO DI FERENTO   Vescovo 
VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99801

San COSTANZO DI CAPRI   Vescovo 
www.santiebeati.it/dettaglio/91868

Beato DIEGO DA NARBONA   Mercedario 
Di origine francese, il Beato Diego da Narbona, ricevette un’educazione cristiana e da giovane volle farsi religioso nell’Ordine della Mercede. Con una vita esemplare e umiltà profonda, fu ricompensato da più miracoli tanto che la gente lo chiamava Diego il Buono e per questo, per restare più riservato, per un certo periodo si ritirò nel convento di El Puig presso Valenza in Spagna. Partito per l’Africa in missione di redenzione, nella città di Bonne fu flagellato più volte per il suo zelo e per la fede in Cristo, …
www.santiebeati.it/dettaglio/94134

Beato BARBARO DA ASSISI   Francescano 
† 1229
www.santiebeati.it/dettaglio/99263

Beato CARLO JEONG CHEOL-SANG   Martire 
+ Seul, Corea del Sud, 14 maggio 1801
Carlo Jeong Cheol-sang, vissuto nella Corea del Sud del XVII secolo, apprese i primi elementi del cattolicesimo da suo padre, Agostino Jeong Yak-jong. Lo stesso giorno in cui lui fu decapitato per via della sua fede, anche Carlo venne arrestato. Poiché non rivelò il nascondiglio del primo missionario in Corea, padre Giacomo Zhou Wen-mo, fu condannato a morte: la sentenza venne eseguita il 14 maggio 1801. Inserito col padre, il missionario e i suoi compagni Pietro Choe Pil-je e Lucia Yun Un-hye nel gru…
www.santiebeati.it/dettaglio/96721

Beato SIMEONE MARIA CARDON   Sacerdote cistercense, martire 
Cambrai, Francia, data ignota – Casamari, Frosinone, 14 maggio 1799 
Siméon Cardon acque a Cambrai, in Francia. Il 4 agosto 1782 emise la professione religiosa presso il monastero benedettino della Congregazione di San Mauro di Saint-Faron de Meaux, col nome di padre Simeone Maria. Durante la Rivoluzione fuggì dalla Francia e raggiunse rocambolescamente l’Italia nel 1795. Si rifugiò nell’abbazia di Casamari, dove vestì l’abito cistercense ed emise la professione di stabilità. Fu nominato quindi economo e, successivamente, priore c…
www.santiebeati.it/dettaglio/98809

Continua a leggere

I Santi del giorno

I Santi di Sabato 13 Maggio 2023

Pubblicato

il

BEATA VERGINE MARIA DI FATIMA    – Memoria Facoltativa
Il 13 maggio si celebrano le apparizioni della Vergine Maria a Fatima, in Portogallo nel 1917. A tre pastorelli, Lucia de Jesus, Francesco e Giacinta Marto, apparve per sei volte la Madonna: lasciò loro un messaggio per tutta l’umanità, centrato soprattutto sulla penitenza e sulla devozione al suo Cuore Immacolato. Il 13 ottobre 1930 il vescovo di Leiria dichiarò degne di fede le visioni dei tre bambini, autorizzando il culto alla Madonna di Fatima. Sul luogo delle apparizioni è so…
www.santiebeati.it/dettaglio/53050

Sant’ IGNAZIO BRJANčANINOV   Vescovo 
1807 – 1867
www.santiebeati.it/dettaglio/98817

Sant’ ANDREA UBERTO FOURNET    
Maille, Francia, 6 dicembre 1752 – 13 maggio 1834
Nacque a Poitiers, nel villaggio di Saint-Pierre de Maillé nel 1752. Ordinato sacerdote, fu nominato prima vicario del villaggio di Haims, dove era parroco uno dei suoi zii paterni, poi a Saint-Phele de Maillé. Poco tempo dopo successe a un altro zio nella parrocchia di San Pietro di Maillé. Colpito e turbato dalla voce di un povero visse una conversione interiore. Durante la rivoluzione francese, avendo rifiutato il giuramento scismatico, fu parecchie volte sul punto di essere messo a morte. P…
www.santiebeati.it/dettaglio/53025

Santa GEMMA   Reclusa 
San Sebastiano di Bisegna, Abruzzo, 1375 (?) – Goriano Sicoli, 13 maggio 1439
www.santiebeati.it/dettaglio/90670

Sant’ AGNESE DI POITIERS   Badessa 
m. 588
www.santiebeati.it/dettaglio/53041

San MAELDOID   Abate 
VI o VII sec. (?)
www.santiebeati.it/dettaglio/97358

San NATALE DI MILANO   Vescovo 
Milano, † 14 maggio 747 ca.
www.santiebeati.it/dettaglio/53100

San SERVAZIO   Vescovo 
† 384
San Servazio, probabilmente di origine armena, passò alla storia quale una dei più costanti sostenitori di Sant’Atanasio durante la lunga controversia per l’ortodossia nicena. Nei concili di Sardica e Rimini, tenutisi rispettivamente nel 343 e nel 359, sostenne infatti l’ortodossia. Venne tuttavia poi ingannato e firmò un’ambigua formula che fece sostenere a Girolamo che tutto il mondo fosse «divenuto ariano». In seguito, il celebre Sant’Ilario di Poitiers poté chiarire a Ser…
www.santiebeati.it/dettaglio/92781

Santi VITTORE E COMPAGNI   Martiri a Pollenzo 
www.santiebeati.it/dettaglio/67200

San FLAVIO DI CHALON-SUR-SAôNE   Vescovo 
VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98955

San PALLADIO I!   Vescovo di Bourges 
V sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99218

Santa DISCIOLA DI POITIERS   Monaca 
† 583
www.santiebeati.it/dettaglio/99508

Beata GIULIANA DI NORWICH   Mistica 
† 1423 c.
L’8 maggio del 1373, una giovane donna di Norwich di cui non conosciamo il nome, si ammala gravemente ed è vicina alla morte. Ma all’improvviso, secondo il suo stesso racconto, essa cessa di soffrire ricevendo una serie di sedici visioni nelle quali contempla l’amore di Dio per gli uomini rivelato nella passione di Cristo. Riacquistata la piena salute fisica, per vent’anni quella donna si dedicò a rimeditare sul significato della misteriosa esperienza che aveva vissuto. Ne nacque il libro delle Rivela…
www.santiebeati.it/dettaglio/53040

Beato FAUSTINO CHIARI   Francescano 
† 1467
www.santiebeati.it/dettaglio/98111

Beata MADDALENA ALBRICI   Badessa agostiniana 
Como, 1415 – 13 maggio 1465
La beata Maddalena nacque a Como verso il 1415. Entrò a Brunate in una casa religiosa, istituita sotto la regola di sant’Agostino che fu da lei trasformata in monastero sotto il titolo di sant’Andrea, ma sempre obbediente alla regola agostiniana. Innamorata della spiritualità del santo le stava a cuore appartenere all’Ordine e stare nella sua giurisdizione. Nel 1455 la Congregazione agostiniana di Lombardia accolse la comunità sotto la sua giurisdizione. Pio II, il 16 luglio 1459, approvò…
www.santiebeati.it/dettaglio/53350

Beato DOMENICO MARIA ZAWREL   Sacerdote cistercense, martire 
Chodov, Repubblica Ceca, 1725 – Casamari, Frosinone, 13 maggio 1799 
Nacque nel 1725 a Chodov (o Codovio), nell’attuale Repubblica Ceca. Inizialmente religioso domenicano della Congregazione di Santa Sabina di Praga col nome di padre Crisostomo, nel maggio 1776 arrivò in Italia, all’abbazia cistercense di Casamari. Il mese seguente ricevette l’abito di novizio e divenne padre Domenico Maria; professò i voti solenni l’anno dopo. Diventato maestro dei novizi, fu apprezzato per la sua saggezza e per la sua vita di preghiera. Il 13 maggio 1799 venti…
www.santiebeati.it/dettaglio/98810

Beato ALBERTINO MARIA MAISONADE   Religioso cistercense, martire 
Bordeaux, Francia, data ignota – Casamari, Frosinone, 13 maggio 1799
Albertin Maisonade, francese di Bordeaux, dopo lo scoppio della Rivoluzione fuggì in Italia. Fu ricevuto nell’abbazia cistercense di Casamari, dove emise la professione semplice il 20 novembre 1793 come monaco corista, diventando fra Albertino Maria. Esemplare negli atti di vita comunitaria, manifestò sempre una devozione profonda per l’adorazione del Sacramento dell’altare. Non venne meno a quell’attenzione neanche la notte del 13 maggio 1799, quando un drappello di soldati fr…
www.santiebeati.it/dettaglio/98811

Beato MODESTO MARIA BURGEN   Religioso cistercense, martire 
Borgogna, Francia, data ignota – Casamari, Frosinone, 13 maggio 1799 
Modeste Burgen nacque nella regione francese della Borgogna. Entrò nell’abbazia trappista di Sept-Fons o Settefonti, che venne soppressa dopo l’inizio della Rivoluzione Francese. Si portò quindi in Italia, all’abbazia cistercense di Casamari, dove fu accolto fraternamente. Nel gennaio 1796 fu ammesso al noviziato, diventando fra Modesto Maria; l’anno seguente emise i voti semplici. La notte del 13 maggio 1799, un drappello di soldati francesi in rotta da Napoli fece irruzione n…
www.santiebeati.it/dettaglio/98813

Beato MATURINO MARIA PITRI   Oblato cistercense, martire 
Fontainebleau, Francia, data ignota – Casamari, Frosinone, 13 maggio 1799 
Maturin Pitri, nativo di Fontainebleau, fu arruolato contro la sua volontà nell’esercito francese. Nel gennaio del 1799 fu colpito da una grave malattia e fu ricoverato, con altri undici commilitoni, nell’ospedale “La Passione” di Veroli. Dichiarato prossimo a morire, si confessò al priore dell’abbazia cistercense di Casamari, padre Simeone Maria Cardon, di passaggio per l’ospedale: gli dichiarò di voler vestire, se fosse guarito, l’abito cistercense. …
www.santiebeati.it/dettaglio/98814

Continua a leggere

I Santi del giorno

I Santi di Giovedì 11 Maggio 2023

Pubblicato

il

Sant’ IGNAZIO DA LACONI   Frate cappuccino 
Laconi, Nuoro, 17 dicembre 1701 – Cagliari, 11 maggio 1781
Devotissimo e dedito alla penitenza fin da giovane, indossò il saio francescano, nonostante la sua gracile costituzione, e fu dispensiere ed umile questuante nel convento di Iglesias e poi in altri conventi. Dopo quindici anni, fu richiamato a Cagliari nel convento del Buoncammino. Qui, lavorò nel lanificio e come questuante in città, svolgendo per quarant’anni il suo apostolato tra poveri e peccatori, aiutando e convertendo. La gente lo chiamava “Padre santo “ e anche un past…
www.santiebeati.it/dettaglio/32500 

San TUDI   Abate 
VI sec. 
www.santiebeati.it/dettaglio/98560

San FABIO E COMPAGNI   Martiri in Sabina 
Nicomedia, III sec. – Curi in Sabina, 305
Il martirio di questo santo è accomunato a quello di un gruppo di martiri e confessori, radunati attorno al maestro, sant’Antimo. Le notizie pervenuteci si leggono nella «Passio sancti Anthimi» che fu scritta fra il V e IX secolo. Alla fine del III secolo era proconsole dell’Asia Minore Faltonio Piniano, sposato con Anicia Lucina. Antimo riuscì a convertire Piniano e sua moglie al cristianesimo e, richiamati a Roma da Diocleziano, i due portarono con loro il sacerdore e i suoi discepoli. Per sottrarli alle possibil…
www.santiebeati.it/dettaglio/92170

Santi ANASTASIO, TEOPISTA E FIGLI   Sposi e martiri 
† Camerino, Macerata, 251
www.santiebeati.it/dettaglio/92180

Santi 14 MARTIRI MERCEDARI DI CARCASSONA    
† Carcassona, Francia, XVI secolo
A Carcassona in Francia, 14 Santi mercedari, furono messi a morte in diversi modi, per la difesa della fede cattolica dagli eretici Ugonotti. Gloriosi salirono in cielo lodando il Signore.L’Ordine li festeggia l’11 maggio….
www.santiebeati.it/dettaglio/93719

Sant’ EVELIO (EVELLIO)   Martire di Roma 
† Roma, I secolo (27 aprile 69?)
www.santiebeati.it/dettaglio/92706

San NEPOZIANO   Sacerdote 
Aquileia, 360 – Altino, 11 maggio 387
www.santiebeati.it/dettaglio/96824

Sant’ ILLUMINATO   Monaco 
Sec. XIII
www.santiebeati.it/dettaglio/90941

Santa STELLA (EUSTELLA)   Martire 
Gallia, III secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/92484

San MOCIO (MOZIO)   Sacerdote e martire 
† Bisanzio, Turchia, 295
www.santiebeati.it/dettaglio/93007

San MAIULO   Martire di Adrumeto 
† 196/212
www.santiebeati.it/dettaglio/52860

San MAMERTO DI VIENNE   Vescovo 
† 475 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/52870

San MAIOLO   Abate di Cluny 
Avignone, 906 c. – Souvigny, Francia, 994
www.santiebeati.it/dettaglio/52875

San GUALTIERO (GUALTERIO) DI ESTERP   Sacerdote 
† 11 maggio 1070
www.santiebeati.it/dettaglio/52880

Santi GUALBERTO E BERTILLA   Sposi 
VII secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/90260

San MATTEO LE VAN GAM   Martire 
Long Dai, Vietnam, 1813 – Saigon, Vietnam, 11 maggio 1847
www.santiebeati.it/dettaglio/52890

Sant’ ANTIMO E COMPAGNI   Martiri 
Martire delle origini, Sant’Antimo si nasconde in una villa lungo la via Salaria a Roma per aver convertito un sacerdote del dio pagano Silvano e aver distrutto un simulacro di questa divinità. Una volta scoperto, viene arrestato e martirizzato e poi sepolto nell’oratorio in cui era solito pregare. …
www.santiebeati.it/dettaglio/90554

San FRANCESCO DE GERONIMO   Sacerdote 
Grottaglie (Taranto), 17 dicembre 1642 – Napoli, 11 maggio 1716
www.santiebeati.it/dettaglio/32450

San GENGOLFO   Martire 
m. Avallon (Borgogna, Francia), 11 maggio 760
Nacque da una delle più illustri famiglie della Borgogna. I suoi genitori furono i principali fautori della sua educazione cristiana, e quando morirono, il santo dovette iniziare ad occuparsi delle terre ereditate che seppe amministrare con prudenza e saggezza. Giunto all’età di sposarsi, Gengolfo prese in sposa una ragazza appartenente a un nobile casato. Questa, però, dimostrò presto di non possedere tutte le virtù del suo santo marito. Essendo uno dei principali signori di Borgogna Gengolfo prese parte come cava…
www.santiebeati.it/dettaglio/92374

Beato SERAFINO (GJON) KODA   Sacerdote francescano, martire 
Janjevo, Serbia, 25 aprile 1893 – Lezhë, Albania, 11 maggio 1947
Padre Serafin Koda, al secolo Gjon, fu missionario nelle zone montagnose dell’Albania del Nord e, in seguito, parroco a Lezhë. Fu arrestato nel 1947 con il pretesto di un complotto che avrebbe fomentato, con i suoi fratelli francescani, contro il regime comunista. Rifiutatosi di firmare la testimonianza con cui sarebbe stato giustificato l’arresto degli altri frati, fu torturato per quindici giorni e, infine, gli venne strappata la laringe. Morì quindi l’11 maggio 1947. Compreso nell&r…
www.santiebeati.it/dettaglio/95822

Beato VINCENZO L’HéNORET   Sacerdote e martire 
Pont l’Abbé, Francia, 12 marzo 1921 – Ban Ban / Muang Kham, Laos, 11 maggio 1961
Vincent L’Hénoret iniziò gli studi secondari tra i Missionari Oblati di Maria Immacolata e, dopo aver riconosciuto la propria vocazione alla vita religiosa, proseguì la formazione teologica nello studentato degli Oblati a La Brosse-Montceaux. Visse in prima persona l’episodio drammatico che, il 24 luglio 1944, vide l’esecuzione sommaria da parte dei nazisti di cinque confratelli, tra i quali due suoi compagni di studi. Fu ordinato sacerdote il 7 luglio 1946 e, secondo il suo d…
www.santiebeati.it/dettaglio/97109

Beate 10 MARTIRI SUORE DI SANTA ELISABETTA (MARIA PASCHALIS JAHN E COMPAGNE)    
† Polonia e Repubblica Ceca, dal 20 febbraio all’11 maggio 1945
Dieci Suore di Santa Elisabetta, congregazione nata nel 1842 in Slesia per l’assistenza di malati e poveri, furono uccise da soldati russi nel corso dell’occupazione della Polonia, tra febbraio e marzo 1945. Non tutte riuscirono a preservare la loro verginità, ma lottarono ugualmente per la dignità propria e delle persone a loro affidate. Solo per dieci sorelle fu possibile reperire la documentazione necessaria, ma altre vennero uccise nello stesso periodo e in quella che ebbe i caratteri …
www.santiebeati.it/dettaglio/99200

Beata MARIA PASCHALIS (MARIA MAGDALENA) JAHN  Martire 
Górna Wieś, Polonia, 7 aprile 1916 – Sobotín, Repubblica Ceca, 11 maggio 1945
Maria Magdalena Jahn nacque il 7 aprile 1916 a Górna Wies in Polonia, figlia naturale di Karl Jahn (che la riconobbe legalmente quand’era ormai adulta) e Berta Klein. A causa della povertà della sua famiglia, venne dapprima affidata ad alcuni conoscenti, poi cominciò a cercare lavoro. Conosciute le Suore di Santa Elisabetta nella città di Nysa, sede della loro casa madre e di altre opere, domandò di entrare nella loro congregazione. Iniziò il suo cammino il 3 ottobre …
www.santiebeati.it/dettaglio/99201

Beati GIOVANNI ROCHESTER E GIACOMO WALWORTH  Sacerdoti certosini, martiri 
† York, Inghilterra, 11 maggio 1537
www.santiebeati.it/dettaglio/93329

Beato DIEGO DE SALDANA   Mercedario 
† Avila, Spagna, 1493
Al mercedario, Beato Diego de Saldana, si deve la fondazione del celebre convento di Conxo presso Santiago di Compostella (Spagna), del quale ne fu commendatore perpetuo e la fondazione del convento di Monterrey (Verin). Vescovo di Beirut e ausiliare di Santiago di Compostella, fu molto devoto a Maria Santissima dalla quale meritò più volte di essere confortato dalla sua visione e consolato dagli angeli, finché con fama di santità rese lo spirito a Dio nella città di Avila nell’anno 1493.L’Ordine lo festeggia l’11 …
www.santiebeati.it/dettaglio/94135

Beato GREGORIO CELLI DA VERUCCHIO   Religioso 
Verucchio, Rimini, 1225 ca. – Fonte Colombo, Rieti, 1343
Nato a Verucchio nel 1225, a quindici anni vestì l’abito degli eremiti di S. Agostino. Dieci anni più tardi si ritirò a vita eremitica sul Monte Carnerio (nei pressi di Rieti) dove rimase fino alla morte avvenuta nel 1343. Il culto per Gregorio Celli incominciò prestissimo e venne confermato da Papa Clemente XIV nel 1769….
www.santiebeati.it/dettaglio/91601

Beato ZEFFIRINO NAMUNCURà   Aspirante salesiano 
Chimpay, Argentina, 26 agosto 1886 – Roma, 11 maggio 1905
Zeffirino Namuncurà nasce il 26 agosto 1886 a Chimpay, sulle rive del Rio Negro. Suo padre Manuel, ultimo grande cacico delle tribù indios araucane, ha dovuto arrendersi tre anni prima alle truppe della Repubblica argentina. Dopo 11 anni di libera vita agreste, il ragazzo è condotto a Buenos Aires: suo padre vuole fare di lui il difensore della sua razza. Ma Zeffirino, entrato nel collegio salesiano, si apre ad altri orizzonti: è meglio diventare il primo sacerdote araucano per evangeliz…
www.santiebeati.it/dettaglio/90072

Continua a leggere

I Santi del giorno

I Santi di Martedì 9 Maggio 2023

Pubblicato

il

San PACOMIO   Abate 
Alto Egitto, 287 – 347
Nacque nell’Alto Egitto, nel 287, da genitori pagani. Arruolato a forza nell’esercito imperiale all’età di vent’anni, finì in prigione a Tebe con tutte le reclute. Protetti dall’oscurità, la sera alcuni cristiani recarono loro un po’ di cibo. Il gesto degli sconosciuti commosse Pacomio, che domandò loro chi li spingesse a far questo. «Il Dio del cielo» fu la risposta dei cristiani. Quella notte Pacomio pregò il Dio dei cristiani di liberarlo dalle catene, promettendogl…
www.santiebeati.it/dettaglio/52450 

San GIUSEPPE DO QUANG HIEN   Martire 
m. 1840
www.santiebeati.it/dettaglio/52490

Sant’ ISAIA   Profeta 
770 a.C. circa – 681 a.C. circa
Discendente della casa reale di Davide, Sant’Isaia è il maggiore dei cosiddetti “Grandi Profeti” di Israele. Vissuto circa ottocento anni prima di Gesù, la tradizione vuole che abbia avuto vita lunghissima e che, alla fine, sia morto da martire. …
www.santiebeati.it/dettaglio/60950

San TUDWG   Santo gallese 
www.santiebeati.it/dettaglio/97559

San BANBAN SAPIENS    
www.santiebeati.it/dettaglio/92021

San SHIO   Asceta 
VI sec.
Monaco, asceta e discepolo di san Giovanni Zedazeni.
www.santiebeati.it/dettaglio/98191

San GREGORIO DI OSTIA   Vescovo 
† Longrono, Spagna, 9 maggio 1048
Gregorio, vescovo di Ostia, sarebbe stato inviato quale legato pontificio nella regione spagnola della Navarra. In quella zona operò molti miracoli, in particolare in difesa dei raccolti minacciati dagli insetti nocivi, contro i quali viene appunto invocato. Morì a Longrono il 9 maggio 1048. L’Ordine Benedettino lo festeggia il 9 maggio….
www.santiebeati.it/dettaglio/94100

Sant’ ERMA DI ROMA    
I sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/52420

Santi TRECENTODIECI MARTIRI DI PERSIA    
sec. IV circa
www.santiebeati.it/dettaglio/52430

San DIONIGI DI VIENNE   Vescovo 
sec. IV
www.santiebeati.it/dettaglio/52440

San BEATO   Sacerdote ed eremita 
† Thun, Svizzera, 112
www.santiebeati.it/dettaglio/90585

San GERONZIO DI CERVIA   Vescovo 
m. 501 circa
Patrono di Cagli.
www.santiebeati.it/dettaglio/52460

Beato TOMMASO PICKERING   Monaco benedettino, martire 
Derby, Inghilterra, 1621 – Londra, Inghilterra, 9 maggio 1679
www.santiebeati.it/dettaglio/52480

Beati 20 MARTIRI MERCEDARI DI RISCALA    
† Riscala, Francia, XVI secolo
Nel convento di Santa Maria di Riscala (Francia), 20 Beati dell’Ordine Mercedario, confessando la loro fede in Gesù Cristo furono trucidati in diversi modi dagli eretici Ugonotti in odio alla religione cattolica. Tutti nello stesso giorno con onore raggiunsero la schiera dei martiri.L’Ordine li festeggia il 9 maggio….
www.santiebeati.it/dettaglio/93715

Beata MARIA TERESA DI GESù (CAROLINA GERHARDINGER)  Fondatrice 
Ratisbona, Baviera, 20 giugno 1797 – Monaco, 9 maggio 1879
Nacque in un sobborgo della città di Ratisbona in Baviera, il 20 giugno 1797. Carolina Gerhardinger ottenuto il diploma di maestra elementare, ebbe l’incarico d’insegnante alla scuola femminile. Dopo ebbe l’idea di creare una Congregazione organizzata in modo da inviare le suore, a due alla volta, nelle scuole rurali. Quindi dette vita nel 1833 ad una piccola comunità religiosa in Neunburg nel Palatinato in Baviera. Il 16 novembre 1835, fece la sua professione cambiando il nome in quello di Maria Teresa di Gesù. La…
www.santiebeati.it/dettaglio/52550

Beato ALESSANDRO RUSU   Vescovo e martire 
Săulia de Câmpie, Romania, 22 novembre 1884 – Gerla, Romania, 9 maggio 1963 
Alexandru Rusu nacque il 22 novembre 1884 a Săulia de Câmpie, in Romania. Dopo gli studi teologici compiuti a Budapest, fu ordinato sacerdote il 20 luglio 1910. Il 30 gennaio 1931 fu consacrato vescovo. Nel marzo del 1946 il Sinodo Metropolitano elesse il vescovo Alexandru Rusu come Metropolita della Chiesa Greco-Cattolica Rumena unita con Roma. L’elezione fu riconosciuta valida dalla Santa Sede, ma non dal governo comunista. Arrestato il 28 ottobre 1948, sopravvisse alla detenzione in vari monaste…
www.santiebeati.it/dettaglio/92791

Beato BENINCASA DA MONTEPULCIANO   Eremita 
Montepulciano, Siena, 1375 – Monticchiello, 9 maggio 1426
www.santiebeati.it/dettaglio/92805

Beato STEFANO (STEFAN) GRELEWSKI   Sacerdote e martire 
Dwikozy, Polonia, 3 luglio 1899 – Dachau, Germania, 9 maggio 1941
Stefan Grelewski, sacerdote della diocesi di Radom, cadde vittima dei nazisti nel celebre campo di concentramento tedesco di Dachau. Papa Giovanni Paolo II il 13 giugno 1999 lo elevò agli onori degli altari con ben altre 107 vittime della medesima persecuzione….
www.santiebeati.it/dettaglio/93103

Beata MARIA CARMEN (CARMEN ELENA) RENDILES MARTíNEZ   Fondatrice 
Caracas, Venezuela, 11 agosto 1903 – 9 maggio 1977
Carmen Elena Rendiles Martinez nacque a Caracas, in Venezuela, l’11 agosto 1903, priva del braccio sinistro. La sua menomazione non le impedì di abbracciare lo stato di consacrazione tra le suore Ancelle di Gesù nel Santissimo Sacramento, provenienti dalla Francia: professò i voti perpetui l’8 dicembre 1932, col nome di suor Maria Carmen. Nel 1945 divenne superiora delle case venezuelane: fu esigente e allo stesso tempo comprensiva con le sue consorelle. Nel 1965 chiese alla Santa S…
www.santiebeati.it/dettaglio/97470

Beato PIETRO DI ALCOBACA   Monaco 
† 1160 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/97490

Beato FORTE GABRIELLI   Eremita camaldolese 
+ Serra Sant’Abbondio, Pesaro e Urbino, 9 maggio 1040
Originario di Gubbio, membro della nobile famiglia dei Gabrielli, si ritirò a condurre vita eremitica in una cella sul monte Scheggia; in seguito, si pose sotto la direzione di san Lodolfo trasferendosi nel monastero camaldolese di Fonte Avellana, dove morì sotto il priorato di Guido d’Arezzo. Nel XV secolo sul suo eremo del monte Scheggia fu innalzata una chiesa, detta di Santa Maria in Monte, dove Forte Gabrielli era già onorato con il titolo di santo. Il culto come beato fu confermato da pap…
www.santiebeati.it/dettaglio/52470

Continua a leggere

Articoli recenti

Post popolari

Il contenuto di questa pagina è protetto.