Entra in contatto con noi

I Santi del giorno

I Santi di Domenica 5 Febbraio 2023

Pubblicato

il

Sant’ AGATA   Vergine e martire – Memoria
Catania, 235? – 5 febbraio 251
Nacque nei primi decenni del III secolo a Catania in una ricca e nobile famiglia di fede cristiana. Verso i 15 anni volle consacrarsi a Dio. Il vescovo di Catania accolse la sua richiesta e le impose il velo rosso portato dalle vergini consacrate. Il proconsole di Catania Quinziano, ebbe l’occasione di vederla, se ne invaghì, e in forza dell’editto di persecuzione dell’imperatore Decio, l’accusò di vilipendio della religione di Stato, quindi ordinò che la portassero al Palazzo pretorio. I tenta…
www.santiebeati.it/dettaglio/22650

Sant’ ALICE (ADELAIDE) DI VILICH   Badessa 
Geldern (Germania) 960 ca. – Colonia, 5 febbraio 1015
Nata verso il 960, Adelaide fu mandata dai genitori a studiare presso le canonichesse di San Gerolamo del monastero di Sant’Orsola a Colonia. La morte in battaglia di un fratello, caduto nel 977 contro i Boemi, fece sì che i genitori usassero la parte di eredità che a lui spettava per costruire un monastero a Vilich, presso Bonn, designando proprio Adelaide come prima badessa. Nonostante la giovane età governò con saggezza. Dopo la morte della madre (994), adottò la Regola di san …
www.santiebeati.it/dettaglio/57100

San GESù MENDEZ MONTOYA   Sacerdote e martire 
Tarimbaro, Messico, 10 giugno 1880 – Valtiervílla, Messico, 5 febbraio 1928
Nacque a Tarimbaro, Michoacán (Arcidiocesi di Morelia) il 10 giugno 1880.Vicario di Valtierrilla, Guanajuato (Arcidiocesi di Morelia). Fu un sacerdote completo che dedicò completamente se stesso agli altri, e non lesinò mezzi per intensificare la vita cristiana tra i suoi fedeli. Si sottopose a confessare per lunghe ore e da queste confessioni uscivano cristiani convertiti o anuati a maggiore perfezione grazie ai suoi giusti consigli. Conviveva con le famiglie povere, era un’catechista ed una guida per gli operai e…
www.santiebeati.it/dettaglio/90126

San VODALE   Eremita e missionario 
† Soisson, 725 (?)
www.santiebeati.it/dettaglio/97862

San LUCA DI DEMENNA O D’ARMENTO    
m. 5 febbraio 995
www.santiebeati.it/dettaglio/91273

San GENIALE   Martire 
sec. III
San Geniale, sebbene non incluso nel martirologio cristiano, è un martire del terzo secolo, che sotto Diocleziano diede la vita per affermare i valori della sua giovane fede. Le sue reliquie, conservate nella catacombe di S. Lorenzo in Roma, vennero donate per intercessione del cardinale Cybo alla universitas aiellese di cui la sua famiglia era feudataria. La cassetta con le ossa, ed un’ampolla di sangue, giunsero ad Aiello nel 1667, il 26 di luglio, e furono custodite nel monastero degli Osserv…
www.santiebeati.it/dettaglio/95916

Santi MARTIRI DEL PONTO    
www.santiebeati.it/dettaglio/39605

Sant’ AVITO   Vescovo di Vienne 
Vienne, Francia, 450 – 5 febbraio 523
Avito fu arcivescovo di Vienne dal 494 circa al 5 febbraio 523. Apparteneva a un’importante famiglia gallo-romana imparentata con l’imperatore romano Avito e altri illustri personaggi e che si tramandava gli onori ecclesiastici (il padre Isichio era stato prima di lui vescovo di Vienne). In un periodo difficile per la Chiesa nella Gallia meridionale, Avito si impegnò alacremente e con successo nello sradicamento dell’arianesimo tra i burgundi. Riuscì a vincere le resistenze di re Gundobado e a convert…
www.santiebeati.it/dettaglio/39610

Sant’ INGENUINO (GENUINO)   Vescovo di Sabiona 
† 605 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/39615

San SABA IL GIOVANE   Monaco 
www.santiebeati.it/dettaglio/39620

San DOMIZIANO   Duca di Carinzia 
www.santiebeati.it/dettaglio/94157

San BERTOLFO   Abate di Renty 
VII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99789

Sant’ ALBUINO DI BRESSANONE   Vescovo 
† 5 febbraio 1005/1006
www.santiebeati.it/dettaglio/39630

San DUBTACH MAC DUBHAN   Sacerdote 
IX sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99545

Beata EULALIA PINOS   Vedova 
Nata da nobile famiglia, la Beata Eulalia Pinos, rinunciò alla vita secolare e ricchezze entrando fra le mercedarie di Barcellona e fu anch’essa una delle prime a seguire Santa Maria di Cervellon, ricevendo l’abito dal Beato Bernardo da Corbara. Insigne per molte virtù aprì le sue mani ai poveri e abbracciando la Santa croce con una morte preziosa volò al regno celeste.L’Ordine la festeggia il 5 febbraio….
www.santiebeati.it/dettaglio/93977

Beati CRISTOFORO DA PAVIA E PIETRO DA PERUGIA  Francescani 
† 1532
www.santiebeati.it/dettaglio/98123

Beata ADELAIDE DI MüNSTER   Badessa 
† 1222
La famiglia costruì un monastero a Vilich, in Germania, di cui divenne badessa. Adottò la Regola benedettina delle monache di Santa Maria in Capitolio di cui era badessa la sorella: alla morte di lei, i due monasteri furono affidati ad Adelaide. È venerata anche in Francia, con il nome di Alice….
www.santiebeati.it/dettaglio/97936

Beata FRANCESCA MEZIERE   Vergine e martire 
Mézangers, Francia, 1745 – Laval, Francia, 5 febbraio 1794
Francoise Méziére, laica della diocesi di Laval e martire della Rivoluzione Francese, fu beatificata il 19 giugno 1955. Educata dalle Suore di Nostra Signora della Carità di Evron, nel 1768 si consacrò all’opera delle scuole parrocchiali a St-Léger, nel distretto di Laval. Quando le fu richiesto di giurare la costituzione repubblicana come maestra, preferì smettere la sua attività e vivere dei piccoli proventi che ricavava dall’assistenza ai malati. Fu infine ghigliottinata per avere ospitato e curato due soldati v…
www.santiebeati.it/dettaglio/39633

Beata ELISABETTA CANORI MORA   Madre di famiglia, terziaria trinitaria 
Roma, 21 novembre 1774 – 5 febbraio 1825
Elisabetta Canori nasce nel 1774 da un’agiata famiglia romana. A 22 anni sposa un giovane avvocato, Cristoforo Mora, il quale cede alle lusinghe di una donna di bassa condizione e riduce la famiglia all’indigenza, pur non abbandonando il tetto coniugale. Elisabetta decide allora di vivere in totale fedeltà al marito e alle due figlie che mantiene faticosamente col proprio lavoro. La sua forza scaturisce da una preghiera intensa, dalla propria fedele appartenenza al Terz’Ordine Trinitario e …
www.santiebeati.it/dettaglio/90597

Per informazioni, richieste, rimozioni e comunicati invia una mail a info@sbircialanotizia.it

I Santi del giorno

I Santi di Martedì 28 Marzo 2023

Pubblicato

il

Santo STEFANO HARDING   Abate 
Meriot, Sherborne, Inghilterra, 1060 ca. – Citeaux, Francia, 28 marzo 1134
La storia di Stefano Harding rimanda alle origini dell’ordine monastico dei cistercensi, tra la fine dell’XI e l’inizio del XII secolo. Questo monaco inglese originario di Shelburne è infatti accanto a san Roberto di Molesme e ad Alberico quando nel 1098 fondano il nuovo monastero a Citeaux in Borgogna. Il principio ispiratore di questa nuova comunità era la volontà di ristabilie l’obbedienza alla Regola benedettina nella sua integrità. Di Citeaux Stefano Harding diverrà anche aba…
www.santiebeati.it/dettaglio/49800

San GONTRANNO (GUNTRAMNO)   Re dei Franchi 
525 – Chalon-sur-Saone, Francia, 28 marzo 592
Gontrano era un re francese del VI secolo. Figlio di Clotario I, era nato intorno al 525. Morto il padre, ereditò parte del suo regno (spartito con due fratelli), comprendente Borgogna, Marsiglia e Arles. Governò con saggezza (e anche con il pugno di ferro), soffocando le pretese dei nobili. Fu munifico con la Chiesa, ricoprendo di doni comunità e monasteri. Visse in semplicità e morì nel 592 nella sua residenza di Chalon-sur-Saone. (Avvenire)…
www.santiebeati.it/dettaglio/47500

San CASTORE DI TARSO   Martire 
Viene commemorato dal Martirologio Geronimiano (il più antico catalogo di martiri cristiani della Chiesa latina, V secolo) e dal Martirologio Romano: secondo la tradizione, sarebbe stato martirizzato a Tarso, in Cilicia (attuale Turchia) con un altro cristiano, Doroteo o Stefano. …
www.santiebeati.it/dettaglio/47510

Santi PRISCO, MALCO E ALESSANDRO   Martiri di Cesarea di Palestina 
† 257-258 o 260
www.santiebeati.it/dettaglio/47520

San CONO (CONONE) DI NASO   Monaco basiliano 
Cono, o Conone, Navacita nacque a Naso (Messina), nel 1139, figlio del conte normanno Anselmo, governatore della città. Ancora ragazzo abbandonò la casa, le ricchezze e si ritirò nel locale convento di San Basilio. Trasferito al Convento di Fragalà, nel comune di Frazzanò, ebbe come maestri spirituali san Silvestro da Troina e san Lorenzo da Frazzanò, che lo prepararono al sacerdozio. Conone, dopo l’ordinazione, continuò a manifestare segni di vocazione all’eremitaggio e, col permesso dei superiori, si ritirò in un…
www.santiebeati.it/dettaglio/90277

San CIRILLO DI ELIOPOLI   Diacono e martire 
m. 362 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/47530

San PROTERIO   Patriarca di Alessandria 
† 454
www.santiebeati.it/dettaglio/47540

Sant’ ILARIONE DI PELECETE   Egumeno (Abate) 
VIII sec. 
Governò il monastero di Pelecete, situato nell’attuale Grecia. Fu perseguitato per la sua lotta contro i costumi iconoclasti.
www.santiebeati.it/dettaglio/47560

San GIUSEPPE SEBASTIANO PELCZAR   Vescovo 
Korczyna, Polonia, 17 gennaio 1842 – Przemysl, Polonia, 28 marzo 1924
Giuseppe Sebastiano Pelczar fu allo stesso tempo uomo di alta cultura e vescovo attento ai bisogni del popolo polacco. Era nato nel 1842 in un paesino ai piedi dei Carpazi, Korczyna. Fu ordinato sacerdote a Przemysl, diocesi di cui sarebbe divenuto vescovo nel 1900. Studiò a Roma tra 1866 e 1868 e, tornato in patria, fu professore per 22 anni al seminario di Przemysl, docente universitario a Cracovia e rettore. Si impegnò nella Società di san Vincenzo de’Paoli e nella Società dell’educaz…
www.santiebeati.it/dettaglio/91593

San CARNé   Vescovo irlandese 
V sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98537

Sant’ EUMELIO II DI NANTES   Vescovo 
† 541
www.santiebeati.it/dettaglio/98541

Beato GIOVANNI BATTISTA MALO   Sacerdote e martire 
La Grigonnais, Francia, 2 giugno 1899 – Yên Hội, Vietnam, 28 marzo 1954 
Padre Jean-Baptiste Malo, dell’Istituto delle Missioni Estere di Parigi, fu inizialmente inviato in Cina, a Lanlong, ma ne venne espulso nel 1951. L’anno seguente era già nella sua nuova missione a Thakhek, nel Laos. A causa dell’avanzata dei guerriglieri comunisti, fu costretto dall’esercito francese a lasciare la missione insieme ai confratelli. Il 15 febbraio 1954, mentre tornava indietro con loro, cadde in un’imboscata. Morì di stenti ancor prima di raggiungere il cam…
www.santiebeati.it/dettaglio/97064

Beato VENTURINO DI BERGAMO    
Bergamo, 9 aprile 1304 – Smirne, 28 marzo 1346
www.santiebeati.it/dettaglio/94048

Beato ANTONIO (PATRIZI) DA MONTICIANO   Eremita agostiniano 
Siena, 17 gennaio 1280 – Monticiano, Siena, 23 aprile 1311
Il beato Antonio Patrizi appartenne alla Congregazione agostiniana di osservanza di Lecceto, presso Siena, di cui a ragione è stato detto: “Ilycetum, vetus sanctitatis illicium”, “Lecceto, antico covo di santità”. Il beato nacque a Siena verso il 1280. Conosciuti gli eremiti agostiniani di Lecceto, con loro compì l’anno del noviziato; poi fu inviato di comunità a Monticiano. Umile e devoto, alternava la preghiera con il servizio alla comunità. Non…
www.santiebeati.it/dettaglio/47570

Beato CRISTOFORO WHARTON   Martire 
Middleton, Inghilterra, 1540 circa – York, Scozia, 28 marzo1600
www.santiebeati.it/dettaglio/47580

Beata MARGHERITA DA VERONA   Terziaria servita 
† Verona, 11 aprile 1586
www.santiebeati.it/dettaglio/98782

Beata RENATA MARIA FEILLATREAU   Martire 
Angers, Francia, 8 febbraio 1751 – 28 marzo 1794
Renée-Marie Feillatreau (épouse Dumont), laica coniugata della diocese di Angers, morì nel tragico contesto della Rivoluzione Francese. E’ stata beatificata da Papa Giovanni Paolo II il 19 febbraio 1984….
www.santiebeati.it/dettaglio/47590

Beata GIOVANNA MARIA DE MAILLé   Vedova 
Castello di La Roche, Francia, 14 aprile 1331 – Tours, Francia, 28 marzo 1414
www.santiebeati.it/dettaglio/47600

Beato DOMENICO MAçAJ   Sacerdote e martire 
Mat i Jushi, Albania, 5 febbraio 1920 – Përmet, Albania, 28 marzo 1947
Dedë Maçaj (o anche Gjonaj) fu alunno del Collegio Saveriano di Scutari e proseguì gli studi in vista del sacerdozio a Roma, dove fu ordinato nel 1944. Rientrò in patria proprio agli inizi della persecuzione messa in atto dal regime comunista. Dopo il primo incarico come viceparroco della cattedrale di Scutari, succedette a don Ndre Zadeja come parroco di Sheldija, ma solo per pochi mesi. Impegnato nel servizio militare, venne tenuto d’occhio dai funzionari del partito, che approfitt…
www.santiebeati.it/dettaglio/97018

Continua a leggere

I Santi del giorno

I Santi di Lunedì 27 Marzo 2023

Pubblicato

il

San RUPERTO   Vescovo 
† 27 marzo 718
Originario dell’Irlanda, figlio di una famiglia di origini nobili, Ruperto è il patrono di Salisburgo. Dopo aver ricevuto una formazione monastica irlandese, infatti, attorno al 700 si recò in Baviera dove si dedicò alla predicazione e alla testimonianza monastica itinerante, ottenendo buoni risultati a Regensburg e Lorch. Con l’appoggio del conte Theodo di Baviera, Ruperto fondò prima una chiesa dedicata a san Pietro sul lago Waller e poi un monastero sul fiume Salzach, nei pressi dell’…
www.santiebeati.it/dettaglio/47350

San SUAIRLECH   Vescovo irlandese 
† 750 (?)
www.santiebeati.it/dettaglio/97588

Sant’ AIMONE DI HALBERSTADT   Vescovo 
m. 27 marzo 853
www.santiebeati.it/dettaglio/47450

Sant’ AUGUSTA DI SERRAVALLE   Vergine e martire 
Serravalle (Vittorio Veneto), † 100 ca.
Gli «Atti» di sant’Augusta furono redatti alla fine del XVI secolo da Minuccio de’ Minucci di Serravalle, segretario di papa Clemente VIII. Le notizie sono leggendarie, come del resto accadde per molti martiri dei primi tempi del cristianesimo. Augusta sarebbe stata figlia di Matruco, capo alemanno (dell’Alemagna, la Germania), che aveva conquistato e sottomesso il Friuli. Questi risiedeva a Serravalle (attuale borgo antico della città di Vittorio Veneto) ed era un accanito nemico della religione…
www.santiebeati.it/dettaglio/91516

Santi FILETO E LIDIA, SPOSI, E MACEDONE, TEOPREPIO, CRONIDE E ANFILOCHIO   Martiri 
† Illiria, II secolo
Fileto, senatore romano di origine illirica, visse al tempo delle persecuzioni dell’imperatore Adriano (II secolo d. C.). Uomo di profonde virtù cristiane, con la consorte Lidia visse il sacramento dell’amore coniugale e trasmise ai figli Macedone e Teopredio la forza della fede. Sottoposti a torture per indurli all’apostasia, Fileto e Lidia resistettero fino al martirio che affrontarono assieme ai figli. La loro serena accettazione delle sofferenze fece convertire i due militari romani che avrebbero …
www.santiebeati.it/dettaglio/92815

San ROMOLO   Abate di St-Baudile 
VIII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97717

Sant’ ALESSANDRO DI DRIZIPARA   Martire 
www.santiebeati.it/dettaglio/47300

San MATTEO DI BEAUVAIS   Crociato, martire 
† 27 marzo 1098
www.santiebeati.it/dettaglio/93434

Beato MARIA EUGENIO DI GESù BAMBINO (HENRI GRIALOU)  Sacerdote carmelitano, fondatore 
Le Gua, Francia, 2 dicembre 1894 – Venasque, Francia, 27 marzo 1967
Padre Maria Eugenio di Gesù Bambino, al secolo Henri Grialou, aveva iniziato la sua formazione nel seminario diocesano di Rodez, ma entrò nell’Ordine dei Carmelitani Scalzi dopo l’ordinazione sacerdotale, perché si era appassionato alla dottrina di santa Teresa di Gesù Bambino e di san Giovanni della Croce. Rivestì vari incarichi di responsabilità nel suo Ordine, curando in particolare le comunità femminili in Francia. Dal 1955 poté dedicarsi quasi…
www.santiebeati.it/dettaglio/97038

Beata PANACEA DE’ MUZZI   Vergine e martire 
Quarona, Vercelli, 1368 – 1383
Pastorella nei dintorni di Novara, morì a 15 anni per mano della sua matrigna, di cui subiva pazientemente i maltrattamenti.
www.santiebeati.it/dettaglio/91166

Beato PELLEGRINO DA FALERONE   Sacerdote 
m. San Severino Marche, Macerata, 1233
www.santiebeati.it/dettaglio/90742

Beato CLAUDIO GALLO   Patriarca d’Antiochia 
† 1304
Patriarca d’Antiochia, il Beato Claudio Gallo, fu strenuo difensore della libertà dell’unità ecclesiastica, dottissimo nelle Sacre Scritture il quale con e virtù e miracoli rese famosa la Chiesa e l’Ordine Mercedario. Di una devozione ammirabile verso la Madre di Dio, la quale lo colmò di celesti favori. Morì nel 1304. L’Ordine lo festeggia il 27 marzo….
www.santiebeati.it/dettaglio/93838

Beato ANDREA DA SIENA   Religioso francescano 
XIII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97940

Beato GIUSEPPE AMBROSOLI   Sacerdote comboniano 
Ronago, Como, 25 luglio 1923 – Lira, Uganda, 27 marzo 1987
Padre Giuseppe Ambrosoli nacque a Ronigo, in provincia e diocesi di Como, il 25 luglio 1923. Dopo aver conseguito la laurea in Medicina, nel 1951 entrò nel noviziato dei Missionari Comboniani. Quattro anni dopo, emise la professione perpetua. Il 17 dicembre 1955 fu ordinato sacerdote dall’arcivescovo di Milano, cardinal Giovanni Battista Montini, successivamente Papa e Santo. Nel 1956 padre Giuseppe venne inviato a Kalongo in Uganda, dove trasformò un piccolo dispensario con annesso un ambulator…
www.santiebeati.it/dettaglio/96184

Beato FRANCESCO FAà DI BRUNO   Sacerdote e fondatore 
Alessandria, 29 marzo 1825 – Torino, 27 marzo 1888
Nacque ad Alessandria nel 1825 da una famiglia della nobiltà militare. Prima di divenire prete, lui stesso fu ufficiale dell’esercito sabaudo (è protettore dei genieri), professore all’Università di Torino, architetto e matematico, consigliere della Casa Reale di Savoia. Diede vita all’opera Santa Zita per le donne di servizio e a una casa per ragazze madri. Fondò le suore Minime di Nostra Signora del Suffragio. Fu amico di Don Bosco. Il 22 ottobre 1876 venne ordinato sacerdote a Roma. D…
www.santiebeati.it/dettaglio/90070

Beato LUDOVICO EDOARDO CESTAC   Sacerdote 
Bayonne, Francia, 6 gennaio 1801 – Anglet, Francia, 27 marzo 1868
www.santiebeati.it/dettaglio/90838

MADONNA DEI LAVORATORI – TORINO    
A Torino sul piazzale del Monte dei Cappuccini spicca longilinea la moderna statua bronzea della Madonna dei Lavoratori, cinta da una cancellata proveniente da Lourdes. Inaugurazione: 27 marzo 1960….
www.santiebeati.it/dettaglio/92214

Continua a leggere

I Santi del giorno

I Santi di Domenica 26 Marzo 2023

Pubblicato

il

San LUDGERO DI MUNSTER   Vescovo 
Frisia, c. 745 – 26 marzo 809
Nato verso il 745 in Frisia è legato all’evangelizzazione della Germania transrenana, come discepolo di Gregorio e di Alcuino di York. Dopo l’ordinazione sacerdotale, ricevuta a Colonia nel 777, si dedicò alla evangelizzazione della regione pagana della Frisia. Nel 776, durante la prima spedizione in questa zona, Carlo Magno impose il battesimo a tutti i guerrieri vinti; ma la rivolta di Widukindo fu accompagnata da un’apostasia generale. Ludgero fuggì e raggiunse Montecassino. La rivolta di Widukindo venne domata …
www.santiebeati.it/dettaglio/47200

Santi MONTANO E MASSIMA   Sposi, martiri 
Sirmio (Pannonia), † 304 ca.
www.santiebeati.it/dettaglio/92427

San CASTULO   Martire 
Funzionario presso l’imperatore Diocleziano, nasconde i cristiani durante le persecuzioni. Tradito da un apostata, viene arrestato e torturato, restando fedele a Cristo fino alla fine. Secondo la tradizione viene sepolto vivo in una cava di pozzolana sulla via Labicana….
www.santiebeati.it/dettaglio/47160

San PIETRO II DI SEBASTE   Vescovo 
Cesarea in Cappadocia, Turchia, 340 – Sebaste, Turchia, 26 marzo 391
Nacque a Cesarea in Cappadocia; il padre Basilio il vecchio, la madre Emmelia, la nonna Macrina l’Anziana, i fratelli Macrina la Giovane, Basilio Magno e Gregorio di Nissa, sono tutti considerati santi. Il padre Basilio morì quando Pietro era ancora lattante, e si prese cura di lui la sorella Macrina che era la sorella più grande. Quando crebbe Pietro volle entrare nel monastero che era stato fondato, nei pressi del fiume Iris, dalla madre e di cui era abate il fratello Basilio. Quando questi nel 362…
www.santiebeati.it/dettaglio/99916

Sant’ EUTICHIO DI ALESSANDRIA   Martire 
† 356
www.santiebeati.it/dettaglio/47180

San BERCARIO   Abate 
m. 685
www.santiebeati.it/dettaglio/47210

Santi BARONTO (BARONZIO) E DESIDERIO   Eremiti a Pistoia 
sec. VII
www.santiebeati.it/dettaglio/47220

San SICARIO DI LIONE   Vescovo 
V-VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98221

San FELICE DI TREVIRI   Vescovo 
† 400
www.santiebeati.it/dettaglio/98534

San BERTILONE DI LANGRES   Abate e martire 
IX sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98536

San SINCHELL DI CELL ACHAID   Vescovo e abate 
V-VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98551

Santi EMANUELE, QUADRATO E TEODOSIO   Martiri in Anatolia 
Anatolia, III secolo ?
www.santiebeati.it/dettaglio/47100

Beata MADDALENA CATERINA MORANO   Vergine 
Chieri, Torino, 15 novembre 1847 – Catania, 26 marzo 1908
Nata a Chieri, nel Torinese, il 15 novembre 1847, è la sesta di otto figli. Il padre muore nel 1855 quando già cinque dei suoi figli erano morti. Maddalena, a soli otto anni, inizia a lavorare con il telaio e a dieci sente il desiderio di fare la maestra. Il suo sogno si avvera dopo cinque anni. Il parroco di Buttigliera d’Asti apre una scuola materna e Maddalena, non ancora quindicenne, è assunta come maestra. Nel 1877 Maddalena confessa alla madre il suo desiderio di farsi suora, ma avendo co…
www.santiebeati.it/dettaglio/90098

San CARTACO   Vescovo 
VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99270

Continua a leggere

I Santi del giorno

I Santi di Sabato 25 Marzo 2023

Pubblicato

il

ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE    – Solennità 
Festa del Signore, l’Annunciazione inaugura l’evento in cui il figlio di Dio si fa carne per consumare il suo sacrificio redentivo in obbedienza al Padre e per essere il primo dei risorti. La Chiesa, come Maria, si associa all’obbedienza del Cristo, vivendo sacramentalmente nella fede il significato pasquale della annunciazione. Maria è la figlia di Sion che, a coronamento della lunga attesa, accoglie con il suo ‘Fiat’ e concepisce per opera dello Spirito santo il Salvatore. In lei Vergine e Madre il popolo …
www.santiebeati.it/dettaglio/20250 

Santa LUCIA FILIPPINI   Vergine 
Tarquinia, 13 gennaio 1672 – 25 marzo 1732
Rimasta orfana in tenera età, Lucia si stringe al Signore che la chiama a entrare nel monastero di Santa Chiara a Montefiascone. Votata all’apostolato catechistico, s’impegna nella promozione dell’istruzione delle ragazze povere e fonderà l’Istituto delle Maestre Pie Filippini. Muore nel 1732.  …
www.santiebeati.it/dettaglio/31650

San PROCOPIO DI SAZAVA   Abate 
Kourim, Chotoun (Boemia), 975 ca. – Sázava (Boemia), 25 marzo 1053
www.santiebeati.it/dettaglio/60675

Santa MARIA ALFONSINA (MARIAM SULTANEH) DANIL GHATTAS   Religiosa e fondatrice 
Gerusalemme, 4 ottobre 1843 – Ain Karem, 25 marzo 1927
Mariam Sultaneh Danil Ghattas, nata a Gerusalemme, entrò nella congregazione delle Suore di San Giuseppe dell’Apparizione e prese il nome di suor Maria Alfonsina. Il 6 gennaio 1874 ebbe un’apparizione della Vergine Maria, che si ripeté a distanza di un anno esatto, con un’indicazione precisa: fondare una nuova famiglia religiosa, col nome di Congregazione del Santo Rosario. Con l’aiuto del sacerdote Joseph Tannous, riuscì a trovare delle compagne tra le Figlie di Maria. …
www.santiebeati.it/dettaglio/96524

Santa MARGHERITA CLITHEROW   Martire in Inghilterra 
York, Inghilterra, 1550/1556 – Tyburn, York, 25 marzo 1586
www.santiebeati.it/dettaglio/48175

Sant’ AROLDO DI GLOUCESTER   Martire 
† 1168
Sant’Aroldo è uno dei numerosi fanciulli presunti vittime dell’omicidio rituale perpetrado dagli ebrei in odio alla fede cristiana. Numerosi altri suoi emuli sono venerati localmente, fra i quali Varnerio (Werner) di Oberwesel, Simonino di Trento, Rodolfo di Berna, Michele de’ Giacobi, Giovannino Costa da Volpedo, Sebastiano da Porto Buffole, Lorenzino Sossio da Marostica, Domenico Del Val, Cristoforo della Guardia, Guglielmo di Norwich, Riccardo di Pontoise, Ugo di Lincoln, Simonino di Vilna, Andrea di Rinn, Corra…
www.santiebeati.it/dettaglio/91215

San NICODEMO DI MAMMOLA   Asceta 
www.santiebeati.it/dettaglio/90976

Sant’ ISACCO   Patriarca 
www.santiebeati.it/dettaglio/46950

San DISMAS, IL BUON LADRONE    
I secolo
La tradizione evangelica narra che Cristo venne crocifisso tra due malfattori, condannati al medesimo supplizio per essersi macchiati del gravissimo peccato dell’assassinio a scopo di rapina. San Luca (23, 39-43) narra che uno dei due ladroni si unì al coro di ingiurie e scherni rivolti dalla folla a Gesù, mentre l’altro, quello a destra, dopo aver ammesso le proprie colpe e pentendosi dei peccati commessi, implorò il Figlio di Dio affinché si ricordasse di lui una volta giunto nel suo r…
www.santiebeati.it/dettaglio/90746

San ROBERTO DI BURY ST. EDMUND’S   Fanciullo, martire 
† Bury St. Edmund’s, Inghilterra, 10 giugno 1181
www.santiebeati.it/dettaglio/95869

Sant’ EVERARDO DI NELLEMBURG   Monaco 
m. 1078
www.santiebeati.it/dettaglio/47250

San PIETRO FORMICA   Mercedario 
† Barcellona, Spagna, marzo 1302
Nato a Savona, San Pietro Formica, fu dotato di santo comportamento, sincero e puro diede esempio di vita religiosa non tanto con l’insegnamento quanto con le opere. Famoso per i prodigi e miracoli da lui compiuti, dopo essere stato eletto Maestro Generale dell’Ordine Mercedario morì santamente a Barcellona nel marzo del 1302….
www.santiebeati.it/dettaglio/93850

San DULA   Martire di Nicomedia 
www.santiebeati.it/dettaglio/47010

San QUIRINO DI ROMA   Martire venerato a Neuss 
Tribuno romano vissuto tra il III e il IV secolo, Quirino pare si converta al cristianesimo perché custode in carcere dei Santi Alessandro, Evenzio e Teodulo. Morto anche lui da martire, le sue reliquie vengono portate a Neuss, in Germania, da dove si diffonde il culto a partire dall’XI secolo. …
www.santiebeati.it/dettaglio/47020

Santa MATRONA DI TESSALONICA   Martire 
www.santiebeati.it/dettaglio/47030

San MONA DI MILANO   Vescovo 
m. 300 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/47040

San PELAGIO DI LAODICEA   Vescovo 
www.santiebeati.it/dettaglio/47050

Sant’ ERMELANDO   Abate di Aindre 
† 720 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/47060

San RICCARDO DI PONTOISE   Martire 
† 25 marzo 1179
www.santiebeati.it/dettaglio/93675

Beato TOMMASO DA COSTACCIARO   Eremita camaldolese 
Costacciaro, metà XIII secolo – Montecucco, 25 marzo 1337
Il beato Tommaso da Costacciaro, monaco ed eremita camaldolese, dopo una visita a camaldoli s’innamorò della solitudine e volle professare vita eremitica a Sitria. Con licenza del priore si ritirò poi a vita ancor più solitaria sul Montecucco, ove trascorse oltre sessant’anni in continua preghiera e macerazione, non cibandosi che di erbe crude e non bevendo che acqua. Dio ne illustrò la santità con innumerevoli miracoli in vita e dopo la sua morte. Quest’ultima lo colse il 25 marzo1337 ed in tale anniversario è co…
www.santiebeati.it/dettaglio/92684

Beata CATERINA DA VALENSASCO   Agostiniana 
† 1498
www.santiebeati.it/dettaglio/97805

Beato ANDREA LAURENZO    
Fiorì al principio del sec. XVI e da alcuni storici dell’Ordine è chiamato beato. Visse da perfetto religioso ed ebbe il dono della profezia. Il Pirro lo ricorda con queste parole: “fuit omnium virtutum genere ornatissimus, sui obitus diem atque imminentem ruinam quibusdam fossoribus qui, sub ripa, suam navabant operam certissime praedixit.” (Fu ornato di ogni virtù, predisse la rovina di una rupe sotto cui lavoravano gli operai (salvandoli) e il giorno della sua morte). Mori nel 15…
www.santiebeati.it/dettaglio/91430

Beato EMILIANO KOVC   Sacerdote e martire 
Kosmach, Ucraina, 20 agosto 1884 – Majdanek, Polonia, 25 marzo 1944
Omeljan Kovč, prete greco-cattolico ucraino dal 1922 è stato parroco di Peremyshliany, piccolo centro dell’Ucraina occidentale, dove, oltre alla popolazione ucraina, c’era una significativa presenza di polacchi e ebrei. Padre Omeljan si impegnò per animare la vita sociale e culturale della città al fine di favorire le relazioni tra queste tre comunità. Durante l’occupazione tedesca dell’Ucraina occidentale tentò di salvare numerosi ebrei dallo stermini…
www.santiebeati.it/dettaglio/90664

Beato FRANCESCO BRUNO   Francescano 
† Burgio, Agrigento, 25 marzo 1614
www.santiebeati.it/dettaglio/91440

Beata MARIA ROSA (MARGARETHA) FLESCH   Fondatrice 
Schönstatt, Germania, 4 febbraio 1826 – Niederweningern, Germania, 25 marzo 1906
Madre Maria Rosa Flesch, al secolo Margaretha, dopo una giovinezza trascorsa nella più estrema povertà si diede alla carità verso gli ammalati, gli anziani e gli orfani. Insieme a un gruppo di compagne, fondò l’Istituto delle Suore Francescane di Santa Maria degli Angeli, o Francescane di Waldbreitbach. Terminato il suo servizio come Madre Generale, venne ingiustamente esiliata in una casa filiale dell’Istituto, ma sopportò pazientemente le prove cui venne sottoposta. …
www.santiebeati.it/dettaglio/93505

Beato PLACIDO RICCARDI   Benedettino 
Trevi, Umbria, 24 giugno 1844 – Roma, 15 marzo 1915
Umbro di nascita, Tommaso entra nei benedettini nel 1866 e da sacerdote prende il nome di Placido. Grande difensore della Regola, viene mandato a Farfa Sabina per recuperare l’Abbazia, dove sarà anche confessore delle monache eremite. Muore nel 1915 dopo aver sofferto per anni di malaria. …
www.santiebeati.it/dettaglio/90224

Beata MARIA FELICITAS (ANNA) ELLMERER   Martire 
Grafing, Germania, 12 maggio 1889 – Nysa, Polonia, 24 marzo 1945
Anna Ellmerer nacque il 12 maggio 1889 a Grafing, in Baviera, ultima di quattro figli. A ventidue anni, il 20 giugno 1911, domandò di entrare nella congregazione delle Suore di Santa Elisabetta. Nello stesso giorno entrò in convento anche Katarzyna, sua sorella, più anziana di due anni: lei cambiò nome in suor Maria Felicitas, l’altra in suor Maria Perpetua. La specialità di suor Maria Felicitas era l’insegnamento del lavoro domestico e manuale: prima a Düsseldorf…
www.santiebeati.it/dettaglio/99209

Beato GUGLIELMO DI NORWICH   Fanciullo, martire 
1132 – 1144
L’unica fonte riguardante l’esistenza di Guglielmo (1132-1144) è una Vita scritta da un monaco di Norwich, Tommaso di Monmouth, nel 1170. Secondo tale autore il Sabato Santo (25 marzo) 1144, in un bosco presso Norwich, i monaci trovarono appeso a un albero un sacco contenente un corpo che, in seguito, fu identificato come Guglielmo, un apprendista conciatore di dodici anni. I segni di violenza riscontrati sul corpo suggerirono che Guglielmo fosse stato crocifisso, ma soltanto dopo cinque anni si tentò…
www.santiebeati.it/dettaglio/82315

Beata GIOSAFATA (MICHELINA) HORDáSHEVSKA   Vergine e fondatrice 
Lviev, Ucraina, 20 novembre 1869 – Chervonohrad, Ucraina, 25 marzo 1919
www.santiebeati.it/dettaglio/90252

Beato ILARIONE (PAWEL) JANUSZEWSKI    
Krajenki, Polonia, 11 giungo 1907 – Dachau, 25 marzo 1945
Quando nella primavera del 1945 gli americani aprirono la baracca 25 del campo di concentramento tedesco di Dachau, trovarono centinaia di cadaveri. Tra loro il carmelitano polacco Ilario Januszewski, morto pochi giorni prima di tifo. Nato nel 1907 a Krajenki, a 20 anni era entrato nell’ordine e a 27 era diventato prete. Recatosi per studio a Roma, fu poi destinato al Carmelo di Cracovia. Di qui fu deportato nel 1940, offrendosi in cambio di un confratello più anziano. Stile di carità che seguì anche nel lager, ins…
www.santiebeati.it/dettaglio/90060

Beato ARNALDO DE AMER   Maestro Generale dell’Ordine Mercedario 
† 1308
Appartenente alla famiglia di San Pietro de Amer, il Beato Arnaldo si distinse nel convento di Santa Maria degli Angeli di El Puig (Spagna), per i tanti meriti e perseveranza nella preghiera e digiuni. Il 29 settembre del 1301 venne eletto Maestro Generale dell’Ordine Mercedario con l’appoggio di Re Giacomo II° il quale chiese conferma dell’elezione a papa Bonifacio VIII°, fu inviato in seguito dal Re d’Aragona a trattare una questione di pace. Come redentore liberò 223 schiavi dalle carceri dei pagani e visitò tut…
www.santiebeati.it/dettaglio/93908

Beato GEREMIA LAMBERTENGHI   Religioso del TOR 
Como, 1440 – Forlì, 25 marzo 1513
www.santiebeati.it/dettaglio/98519

Beato ANDREA ZADEJA   Sacerdote e martire 
Scutari, Albania, 3 novembre 1891 – 25 marzo 1945
Don Ndre Zadeja, sacerdote della diocesi di Scutari, esercitò il ministero in vari paesini albanesi, ma fu più noto come poeta e autore di drammi storici. Arrestato il 3 febbraio 1945 per aver impartito l’ultima assoluzione a un condannato a morte, venne imprigionato e, il 25 marzo seguente, fucilato con altri tredici detenuti. Compreso nell’elenco dei 38 martiri albanesi capeggiati da monsignor Vinçenc Prennushi, è stato beatificato a Scutari il 5 novembre 2016….
www.santiebeati.it/dettaglio/97003

Continua a leggere

I Santi del giorno

I Santi di Venerdì 24 Marzo 2023

Pubblicato

il

Santa CATERINA DI SVEZIA   Sposa, vergine 
1331 – Vadstena, Svezia, 24 marzo 1381
L’etimologia del nome «Caterina» attinge al greco «donna pura». Tale fu Catarina Ulfsdotter, meglio conosciuta come Caterina di Svezia, secondogenita degli otto figli di santa Brigida, la grande mistica svedese che ha segnato profondamente la storia, la vita e la letteratura del Paese scandinavo. Nata nel 1331, in giovanissima età Caterina sposò Edgar von Kyren, nobile di discendenza ma soprattutto d’animo: questi non solo acconsentì al desiderio della ragazza di osserva…
www.santiebeati.it/dettaglio/46800

Sant’ OSCAR ARNULFO ROMERO Y GALDáMEZ   Vescovo e martire 
Ciutad Barrios, El Salvador, 15 agosto 1917- San Salvador, El Salvador, 24 marzo 1980
Óscar Arnulfo Romero y Galdámez nacque il 15 marzo 1917 a Ciudad Barrios, nello Stato di El Salvador. Approfondì gli studi in vista del sacerdozio a Roma e venne ordinato lì il 4 aprile 1942. Dopo vari incarichi diocesani, divenne vescovo ausiliare della diocesi di El Salvador. Nel 1970 fu nominato vescovo titolare di Santiago de María. Quell’esperienza segnò l’inizio del suo impegno a favore degli oppressi del suo Paese. Quattro anni dopo divenne vescovo di San…
www.santiebeati.it/dettaglio/91656

Sant’ ALDEMARO DI BUCCHIANICO   Religioso 
sec. X
www.santiebeati.it/dettaglio/96349

San BERNOLFO   Martire venerato a Mondovì 
www.santiebeati.it/dettaglio/92256

Santi TIMOLAO, DIONIGI, PAUSIDE, ALESSANDRO, ROMOLO E ALESSANDRO   Martiri 
m. 303
www.santiebeati.it/dettaglio/46760

San SECONDINO   Martire in Mauritania 
www.santiebeati.it/dettaglio/46770

San MAC CAIRTHIND   Vescovo 
† 505
www.santiebeati.it/dettaglio/46780

San SEVERO DI CATANIA   Vescovo 
† 814 (?)
www.santiebeati.it/dettaglio/46790

Beato DIEGO GIUSEPPE (FRANCESCO GIUSEPPE) LóPEZ-CAAMAñO DA CADICE   Sacerdote cappuccino 
Cadice, Spagna, 30 marzo 1743 – Ronda, Spagna, 24 marzo 1801
Nacque il 30 marzo 1743 a Cadice da José Lopez-Caamabo e García Pérez de Rendón de Burgos, ambedue di illustre casato. Rimasto orfano di madre a nove anni, fu ammesso nel noviziato dei Cappuccini di Siviglia, dove emise la professione religiosa il 31 marzo 1759 e, dopo sette anni fu ordinato sacerdote a Carmona. Lavorò costantemente per diffondere la fede, appoggiando la crociata contro i rivoluzionari francesi. Ne rimane come testimonianza la sua opera «El Soldado Cat&oacut…
www.santiebeati.it/dettaglio/46900

Beata MARIA KARLOWSKA   Vergine e fondatrice 
Karlowo, Polonia, 4 settembre 1865 – Pniewite, Polonia, 23 marzo 1935
Oggi la Chiesa ricorda il “dies natalis” della beata Maria Karlowska, fondatrice della Congregazione del Buon Pastore della Divina Provvidenza. Nata nel 1865 a Karlowo, crebbe in una famiglia molto religiosa ed ebbe una grande devozione per il Sacro Cuore. Operò in diverse città dell’attuale Polonia: Plock (in Pomerania), Lublino Torun, Bydgoszcz, Topolno Pniewite, Jablonowo, Zoledowo. Il principale campo d’azione di Maria e delle sue consorelle era il riscatto morale e sociale delle prostit…
www.santiebeati.it/dettaglio/90703

Beata MARIA SAPIENTIA (LUCIA EMMANUELA) HEYMANN  Martire 
Lubiesz, Polonia, 19 aprile 1875 – Nysa, Polonia, 24 marzo 1945
Lucia (o Łucja, in polacco) Emmanuela Heymann nacque il, presso Wałcz, nella Polonia nord-occidentale. A diciannove anni domandò di entrare nella congregazione delle Suore di Santa Elisabetta; il suo nuovo nome fu suor Maria Sapientia. Emise i voti perpetui il 2 luglio 1906. Dopo un periodo ad Amburgo, dove si specializzò come infermiera, nel 1927 venne inviata a Nysa, dove la sua congregazione aveva numerose opere: precisamente, la sua destinazione fu Santa Elisabetta, casa di riposo per su…
www.santiebeati.it/dettaglio/99206

Beata MARIA ADELHEIDIS (HEDWIG AGNES) TöPFER  Martire 
Nysa, Polonia, 26 agosto 1887 – 24 marzo 1945 
Hedwig Agnes (o Jadwiga Agneszka, se si preferisce la versione in polacco) Töpfer nacque a Nysa, in Polonia, il 26 agosto 1887. Rimasta orfana prima del padre, poi della madre, venne inviata dalle autorità, insieme a due delle sorelle (le altre erano già morte), al pensionato di Santa Notburga, delle Suore di Santa Elisabetta, nella loro stessa città. La vita delle suore l’attrasse, specie per la dedizione che esercitavano sulle allieve a cui insegnavano economia domestica e altre ma…
www.santiebeati.it/dettaglio/99207

Beata MARIA MELUSJA (MARTHA) RYBKA   Martire 
Pawłow, Polonia, 11 luglio 1905 – Nysa, Polonia, 24 marzo 1945
Martha (o Marta, nella versione polacca) Rybka nacque l’11 luglio 1905 a Pawłów, presso Racibórz in Slesia, terza di undici figli. Entrò dalle Suore di Santa Elisabetta il 5 ottobre 1927. Con la vestizione prese il nome religioso di suor Maria Melusja. Emise la professione perpetua il 31 luglio 1934. Dal 20 aprile 1929 lavorava alla scuola femminile della casa di San Giorgio a Nysa, come addetta al forno, al giardino e all’orto. Nel corso della seconda guerra mondiale, anche a …
www.santiebeati.it/dettaglio/99208

Beato SIMONINO DI TRENTO   Fanciullo e martire 
Trento, 1472 – marzo 1475
www.santiebeati.it/dettaglio/91019

Beati GIUSEPPE E VITTORIA ULMA CON I SETTE FIGLI  Famiglia di martiri 
† Markowa, Podkarpackie, Polonia, 24 marzo 1944
Józef Ulma e sua moglie Wiktoria Niemczak, abitanti nel villaggio di Markowa in Polonia, diedero rifugio a otto ebrei in fuga durante la seconda guerra mondiale. La mattina del 24 marzo 1944, la polizia tedesca irruppe nella loro abitazione e, dopo aver ucciso gli ebrei ospitati, passò ai padroni di casa. Anche i bambini di Józef e Wiktoria furono sterminati dopo i genitori: erano Stanisława (detta Stasia), di 8 anni; Barbara (Basia), di 6; Władysław (Wladzio), di 5; Franciszek (…
www.santiebeati.it/dettaglio/92819

Beata BERTRADA DI LAON   Madre di S. Carlo Magno 
726 – 12 luglio 783
www.santiebeati.it/dettaglio/94440

Beato GIOVANNI DAL BASTONE   Sacerdote e monaco 
† Fabriano, Ancona, 24 marzo 1290
Nacque a Paterno nei pressi di Fabriano, nelle Marche, all’inizio del sec. XIII. Mandato a studiare a Bologna, fu colpito da una piaga alla gamba che lo rese zoppo per tutta la vita e lo costrinse a fare costantemente uso di un bastone donde trasse l’appellativo. Verso il 1230 entrò nella Congregazione monastica da poco fondata da S. Silvestro. Visse per 60 anni in una piccola cella dell’Eremo di Montefano, distinguendosi per l’amore al nascondimento, per la prudenza e per l’illuminato consiglio. Morì…
www.santiebeati.it/dettaglio/90863

Continua a leggere

I Santi del giorno

I Santi di Mercoledì 22 Marzo 2023

Pubblicato

il

Santa LEA   Vedova 
† Roma, 384
La vita di questa santa ci è nota solo attraverso gli scritti di san Girolamo, che ne parla in una lettera alla gentildonna Marcella, animatrice di una comunità femminile di tipo quasi monastico nella sua residenza sull’Aventino. Anche Lea è di famiglia nobile: rimasta vedova in giovane età, pareva che dovesse poi sposare un personaggio illustre, Vezzio Agorio Pretestato, chiamato ad assumere la dignità di console. Ma lei è entrata invece nella comunità di Marcella, …
www.santiebeati.it/dettaglio/46500 

San TRIAN   Ecclesiastico irlandese 
www.santiebeati.it/dettaglio/97566

San NICOLA OWEN   Religioso gesuita, martire 
Oxfordshire, Inghilterra, 1550 circa – Londra, Inghilterra, 22 marzo 1606
Tra i quaranta martiri inglesi canonizzati il 25 ottobre 1970 da Paolo VI figura un’abile falegname, Nicholas Owen, non l’unico del mestiere ad avere scalato l’onore degli altari in duemila anni. Il lavoro nobilita l’uomo e vissuto in unione con Dio lo eleva alle vette della santità. La sua vicenda si colloca sotto il regno di Giacomo I e la sua arte gli consentì, da religioso gesuita, di realizzare per molti anni rifugi per nascondervi i sacerdoti perseguitati, come ricorda il…
www.santiebeati.it/dettaglio/93218

San BASILIO DI ANCIRA   Sacerdote e martire 
Ancyra, odierna Ankara, Turchia, 363 circa
Il presbitero martire San Basilio di Ancira durante il regno dell’imperatore Costanzo si oppose agli ariani con ogni energia; poi sotto l’imperatore Giuliano invocò Dio affinché nessuno dei cristiani abbandonasse la fede, e fu per questo arrestato e consegnato al governatore della provincia: dopo non pochi tormenti portò così a compimento il suo martirio….
www.santiebeati.it/dettaglio/92522

San BENVENUTO SCOTIVOLI   Vescovo 
Ancona, 1188 ca – Osimo, Ancona, 22 marzo 1282
Nacque ad Ancona intorno al 1188 dalla nobile famiglia degli Scotivoli; durante gli studi a Bologna, fu amico dell’osimano san Silvestro. Molto stimato da Urbano IV, fu da lui mandato a Osimo con lo scopo di rimettere ordine e pace nella città, che aveva trascorso un periodo di turbolenze e di ribellione e per questo aveva anche perduto la sede vescovile. Prima di essere ordinato vescovo volle vestire l’abito francescano. Nel suo ministero fu e…
www.santiebeati.it/dettaglio/46450

San EPAFRODITO DI FILIPPI   Vescovo e martire 
I sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/46460

San PAOLO DI NARBONA   Vescovo e martire 
III sec.
Verso la metà del III secolo le prime comunità cristiane sono disperse dalle persecuzioni di Decio. Paolo è uno dei sette vescovi inviati a predicare in Gallia. Si salva dal martirio che patiscono altri suoi compagni, fonda la Chiesa a Narbonne e ne diventa il primo vescovo attorno al 250….
www.santiebeati.it/dettaglio/46470

Santi CALLINICO E BASILISSA   Martiri 
www.santiebeati.it/dettaglio/46480

San FAILBHE DI IONA   Abate 
† 674-679
www.santiebeati.it/dettaglio/98201

Beato FRANCESCO LUIGI CHARTIER   Sacerdote e martire 
Marigné, Francia, 6 giugno 1762 – Angers, Francia, 22 marzo 1794
www.santiebeati.it/dettaglio/46490

Sant’ OTTAVIANO DI CARTAGINE E COMPAGNI   Martiri 
www.santiebeati.it/dettaglio/46550

Beato CLEMENTE AUGUSTO VON GALEN   Vescovo 
Dinklage (Münsterland – Germania), 16 marzo 1878 – Münster (Germania), 22 marzo 1946
Il cardinale Clemente Augusto von Galen fu profeta di speranza in tempi dolorosi per il popolo tedesco. Dopo aver svolto per diversi anni il ministero parrocchiale, venne nominato vescovo di Münster nel 1933. Riprodusse tra il clero e il popolo l’immagine evangelica del buon Pastore. Lottò apertamente contro gli errori del nazionalsocialismo e contro la violazione dei diritti dell’uomo e della Chiesa. Per il suo coraggio è stato chiamato “il Leone di Münster”. Giovanni Paolo II lo ha dichiarato “venerabile” il 20 …
www.santiebeati.it/dettaglio/92190

Beato UGOLINO ZEFIRINI    
Cortona, 1320 circa – 1367
Il beato Ugolino nacque a Cortona verso il 1320. Ancora adolescente, a causa di discordie cittadine, fu costretto ad andare in esilio a Mantova dove, nel 1336, entrò tra gli agostiniani del convento di Sant’Agnese. Tornato in patria nel 1354 si consacrò a Dio nell’Ordine agostiniano, voluto da papa Alessandro IV come unione di gruppi di eremiti in vita cenobitica nella spiritualità di sant’Agostino. Ne riceve quindi una formazione specifica intesa nella santità di vita, nell’amore per lo studio, in modo particolare…
www.santiebeati.it/dettaglio/90182

Beato ANTONIO COCQ   Certosino 
Avigliana, Torino, 1390 – Chiusa Pesio, Cuneo, 22 marzo 1458
Antonio Coq, nacque ad Avigliana, da una nobile famiglia, antenata di CamilloBenso, conte di Cavour. Entrò nella Grande Chartreuse di Grenoble, dove fece la suaprofessione religiosa e fu ordinato sacerdote.Venne trasferito alla Certosa di Pesio, per sottrarlo alla popolarità ognor crescente.Nel silenzio dell’alta montagna trascorre il resto della vita, in preghiera e scrivendoopere ascetiche. Compose pure uno studio sulla Certosa, poi andato perso.Sia per la sua casata sia per la sua fama di dottrina e santità, ebb…
www.santiebeati.it/dettaglio/94295

Beati MARIANO GORECKI E BRONISLAO KOMOROWSKI  Sacerdoti e martiri 
Barlozno, Polonia, 25 maggio 1889 – Stutthof, Germania, 22 marzo 1940
Sacerdoti diocesani polacchi, morirono insieme nel campo di concentramento tedesco di Stutthof, vittime del nazismo. Furono beatificati da Giovanni Paolo II a Varsavia (Polonia) il 13 giugno 1999 con altri 106 martiri polacchi….
www.santiebeati.it/dettaglio/93055

Beata LUKARDA DI OBERWEIMAR   Monaca cistercense 
† 22 marzo 1309
www.santiebeati.it/dettaglio/99560

BEATA VERGINE ADDOLORATA DI CASTELPETROSO    
www.santiebeati.it/dettaglio/91975

Continua a leggere

I Santi del giorno

I Santi di Domenica 19 Marzo 2023

Pubblicato

il

Beato ISNARDO DA CHIAMPO   Sacerdote domenicano 
† Pavia, 19 marzo 1244
Ricevette giovanissimo l’Abito di Predicatore dalle mani del glorioso Patriarca Domenico. Fu un così grande e compito Predicatore, potente non solo in parole, ma anche in opere, grazie al dono fecondo che ebbe da Dio di fare miracoli. Attirò a Lui innumerevoli anime di peccatori e di eretici. Dal 1230 fu principalmente l’apostolo di Pavia. Questa città, in lotta contro il Papato per le malvagie influenze di Federico II, colpita anche da l’Interdetto, versava in uno stato pieto…
www.santiebeati.it/dettaglio/46600

San LACHTAIN DI FRESHFORD   Abate 
† Freshford, 19 marzo 622
www.santiebeati.it/dettaglio/97886

San QUINTO E COMPAGNI   Martiri 
Sorrento?, II secolo?
www.santiebeati.it/dettaglio/45950

San GIOVANNI DI PENNA   Abate 
VI sec.
Vissuto nel VI secolo, Giovanni, originario di Spoleto, in Umbria, diventa abate dell’abbazia di Santo Stefano di Parrano, presso Nocera Umbra, e qui istruisce e fa crescere molti giovani monaci nella fede verso Dio Padre, utilizzando spesso lo strumento del silenzio e della preghiera….
www.santiebeati.it/dettaglio/45980

Sant’ ALCMONDO   Martire 
† 819
Principe di Northumbria.
www.santiebeati.it/dettaglio/95179

Beato VINCENZO (KOLë) PRENNUSHI   Vescovo e martire 
Scutari, Albania, 4 settembre 1885 – Durazzo, Albania, 19 marzo 1949
Kolë Prennushi, nato a Scutari in Albania durante la dominazione ottomana, fu alunno del collegio francescano della sua città. Entrò nell’Ordine dei Frati Minori il 12 dicembre 1904 col nome di fra Vinçenc e fu ordinato sacerdote il 19 marzo 1908. Scrisse numerose opere di carattere letterario, politico e religioso. Dopo alcuni incarichi di rilievo nella Provincia francescana della SS. Annunziata, fu consacrato vescovo di Sappa e, il 26 giugno 1940, divenne arcivescovo titolare di Du…
www.santiebeati.it/dettaglio/95823

Beato MARCO DA MONTEGALLO   Francescano 
Montegallo (Ascoli Piceno), 1425 – Vicenza, 19 marzo 1496
www.santiebeati.it/dettaglio/91740

Beato GIOVANNI (BURALLI) DA PARMA    
Parma, 1208 circa – Camerino, 19 marzo 1289
Al secolo Giovanni Buralli, entrato nell’ordine verso il 1233, dopo gli studi a Parigi e l’insegnamento a Bisogna, Napoli e Parigi nel 1245, fu eletto ministro generale a Lione nel capitolo del 1247….
www.santiebeati.it/dettaglio/46175

Beato RAIMONDO LLACH CANDELL   Sacerdote e martire 
Il più grande dei quattro fratelli LLACH CANDELL, generale dell’Istituto dei Figli della Sacra Famiglia, sacerdote e tesoriere. Era un insegnante esperto, soprattutto in matematica, ed era stato direttore di numerosi centri prestigiosi dell’Istituto. Si distingue anche come studioso e poeta ispirato. Ha vissuto a Barcellona, domenica 19 Luglio 1936 è stato quello di celebrare la messa e alla fine, non poteva rientrare nella comunità. Rifugio in diverse case di Barcellona, e con il fratello Jaim…
www.santiebeati.it/dettaglio/96638

Beato GIACOMO LLACH CANDELL   Sacerdote e martire 
1878 – 1937
Un altro membro della famiglia Candell Llach, sacerdote, vicario ed economo del collegio di San Ramon de Penyafort a Vilafranca. È stato anche tesoriere dell’Istituto dei Figli della Sacra Famiglia. Di vasta cultura ecclesiastica e civile, eccelleva nella scienza. A Vilafranca la scuola è chiusa nel maggio 1936, ed egli ha lavorato nel collegio di Sant Julia de Vilatorta quando la rivoluzione è scoppiata anche lì. Scese a Barcellona per stare con suo fratello, Ramon, e seguì la st…
www.santiebeati.it/dettaglio/96639

Beata SIBILLINA BISCOSSI   Vergine domenicana 
Pavia 1287 – 19 marzo 1367
La Beata Sibillina Biscossi, nata a Pavia nel 1287 e morta nel 1367, era orfana di padre e di madre. Appena ebbe la forza di sfaccendare, venne messa a servizio. Ma a 12 anni divenne cieca. Fu allora raccolta dalle Terziarie domenicane di Pavia. Nei primi anni la bambina infelice pregò a lungo, con la speranza che san Domenico le concedesse il miracolo della vista. Poi capì che la sua cecità poteva essere luce e orientamento per gli altri. Accettò la privazione e si fece reclusa in una c…
www.santiebeati.it/dettaglio/46750

Beato MARCELLO CALLO   Laico, martire 
Rennes, Francia, 6 dicembre 1921 – Mauthausen, Austria, 19 marzo 1945
Nato a Rennes (Francia) il 6 dicembre del 1921, il beato Marcel Callo morì neanche 24enne, il 19 marzo 1945 nel campo di concentramento di Mauthausen. Fa parte della schiera di martiri cattolici sotto la persecuzione hitleriana: sacerdoti, religiosi, religiose e laici, come era appunto Marcel. Assunto da apprendista in una tipografia a soli 13 anni, univa il lavoro con l’attività scoutistica. Poi entrò nella Joc (Gioventù operaia cristiana). A 22 anni, nel 1943, fu prelevato dagli occupa…
www.santiebeati.it/dettaglio/46000

Beato ANDREA GALLERANI   Laico 
Siena, sec. XIII – Siena, 19 marzo 1251
Di nobile famiglia, sì macchiò in gioventù di un delitto per cui fu condannato l’esilio. Tornato in città, si dedicò completamente al servizio dei poveri e degli ammalati, meditandosi una fama di santità che aumentò dopo la sua morte. Con i suoi beni dette vita all’Ospedale della Misericordia, raccogliendo intorno a sé cittadini desiderosi di dedicarsi con abnegazione ai bisognosi. Essi conducevano vita di povertà e venivano chiamati Frati della Misericordia. In realtà, il loro non era un vero e proprio ordine reli…
www.santiebeati.it/dettaglio/58800

Beato NARCISO GIOVANNI TURCHAN   Sacerdote dei Frati Minori, martire 
Biskupice, Polonia, 19 settembre 1879 – Dachau, Germania, 19 marzo 1942
Il beato Narcyz Jan Turchan, sacerdote professo dell’Ordine dei Frati Minori, nacque a Biskupice (Kraków), Polonia, il 19 settembre 1879. Deportato a causa della sua fede nel campo di prigionia di Dachau, vi trovò la morte dopo innumerevoli patimenti 19 marzo 1942. Fu beatificato da Giovanni Paolo II il 13 giugno 1999….
www.santiebeati.it/dettaglio/92903

Continua a leggere

I Santi del giorno

I Santi di Sabato 18 Marzo 2023

Pubblicato

il

San CIRILLO DI GERUSALEMME   Vescovo e dottore della Chiesa – Memoria Facoltativa
Gerusalemme, ca. 315 – 387
Cirillo nacque verso il 315 probabilmente a Gerusalemme. Successore del vescovo Massimo dal 348 circa fino al 18 marzo 386, il suo episcopato fu segnato dalla grave crisi che coinvolse la Chiesa del IV secolo. Esiliato ben tre volte, Cirillo di Gerusalemme, esperto conoscitore della Parola di Dio, compose opere molto importanti che testimoniano uno stile di vita sobrio e pacifico e una attenzione molto viva per la pastorale dei catecumeni.  …
www.santiebeati.it/dettaglio/26450

San TOMMAN   Vescovo irlandese 
www.santiebeati.it/dettaglio/97567

Sant’ ALESSANDRO DI GERUSALEMME (DI CAPPADOCIA)  Vescovo e martire 
† 250 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/45870

San LEOPARDO (LEOBARDO) DI TOUR   Eremita 
† 593 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/45880

San BRAULIO   Vescovo 
590 circa – 651
www.santiebeati.it/dettaglio/45890

San FREDIANO DI LUCCA   Vescovo 
Irlanda, prima metà del VI secolo – Lucca, ca. 588, il 18 marzo
www.santiebeati.it/dettaglio/78150

Sant’ ANSELMO II DI LUCCA (O DA BAGGIO)   Vescovo 
Baggio, Milano, c. 1040 – Mantova, 18 marzo 1086
Anselmo da Baggio, milanese, nato intorno al 1035, ricevette una solida formazione letteraria, filosofica, giuridica e teologica. Sotto la guida dello zio Anselmo, futuro papa Alessandro II, maturò una viva passione per la riforma della Chiesa. Eletto vescovo di Lucca nel 1073, fu ordinato dal papa Gregorio VII, di cui fu convinto e instancabile collaboratore. Animato da un grande ardore pastorale, promosse il rinnovamento della vita liturgica e spirituale della diocesi di Lucca, avviando una coraggiosa rifor…
www.santiebeati.it/dettaglio/45900

Beati GIOVANNI THULES E RUGGERO WRENNO   Martiri 
† 18 marzo 1616
Beatificati nel 1987 da Papa Giovanni Paolo II.
www.santiebeati.it/dettaglio/45910

NOSTRA SIGNORA DELLA MISERICORDIA    
Prima apparizione: 18 marzo 1536
“Mentre ci avviciniamo all’Anno Santo Straordinario in tutta la Chiesa si approfondisca e si diffonda l’affidamento alla Madre della Misericordia”: così il Papa in un messaggio inviato al vescovo di Savona Noli, mons. Vittorio Lupi in occasione, oggi, del 200° anniversario dell’incoronazione della Madonna della Misericordia da parte di Papa Pio VII, avvenuta il 10 maggio 1815….
www.santiebeati.it/dettaglio/96670

San COMANO DI IONA   Monaco 
VII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99505

San SALVATORE GRIONESOS DA HORTA   Religioso dei Frati Minori 
Santa Coloma de Farnés, Spagna, 1520 – Cagliari, 18 marzo1567
Nacque nel dicembre 1520 a Santa Coloma de Farnés, in Catalogna (Spagna). Rimasto orfano molto presto, dopo un periodo di prova nell’abbazia benedettina di Montserrat, scelse definitivamente la via della povertà entrando nel convento francescano di Barcellona, dove fece la professione religiosa nel 1542. Trasferito a Tortosa cominciò a essere conosciuto per i suoi poteri di taumaturgo. Malgrado l’umiltà con cui lo viveva, questo dono gli causò incomprensione da parte dei confratel…
www.santiebeati.it/dettaglio/90312

Sant’ EDOARDO II IL MARTIRE   Re d’Inghilterra 
962 circa – 18 marzo 979
www.santiebeati.it/dettaglio/92373

Beata CELESTINA DONATI   Fondatrice 
Marradi, Firenze, 28 ottobre 1848 – Firenze, 18 marzo 1925
www.santiebeati.it/dettaglio/91472

Beata MARTA (AMATA ADELE) LE BOUTEILLER   Vergine 
Percy, Francia, 2 dicembre 1816 – St. Sauveur-le-Vicomte, Francia, 18 marzo 1883
www.santiebeati.it/dettaglio/92273

Beata ILLUMINATA BEMBO   Badessa 
† 18 marzo 1493
www.santiebeati.it/dettaglio/98804

Continua a leggere

I Santi del giorno

I Santi di Venerdì 17 Marzo 2023

Pubblicato

il

San PATRIZIO   Vescovo – Memoria Facoltativa
Britannia (Inghilterra), 385 ca – Down (Ulster), 461
«Arrivato in Irlanda, ogni giorno portavo al pascolo il bestiame, e pregavo spesso nella giornata; fu allora che l’amore e il timore di Dio invasero sempre più il mio cuore, la mia fede crebbe e il mio spirito era portato a far circa cento preghiere al giorno e quasi altrettanto durante la notte, perché allora il mio spirito era pieno di ardore». Patrizio nasce verso il 385 in Britannia da una famiglia cristiana. Verso i 16 anni viene rapito e condotto schiavo in Irlanda, dove rimane…
www.santiebeati.it/dettaglio/26400 

San GIOVANNI SARKANDER   Martire 
Skoczow, Slesia, 20 dicembre 1576 – Olomouc, Moravia, 17 marzo 1620
Il martire moravo Giovanni Sarkander studiava teologia, ma era destinato al matrimonio. La fidanzata, però, morì prima delle nozze. Allora – nel 1608 a 32 anni – venne ordinato prete nella Compagnia di Gesù. La sua vita sacerdotale trascorse a Holesov, diocesi di Olomuc. Per questioni legate alla Guerra dei Trent’anni, la comunità gesuita – malvista dai nobili protestanti – fu dapprima esiliata in Polonia. Poi, al ritorno, Giovanni salvò Holesov dalle ire del re polacco Sigismondo III Wasa. L’episodio fu interpreta…
www.santiebeati.it/dettaglio/45825

San PAOLO DI CIPRO   Monaco e martire 
† 760/770 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/45830

San CORRADO DI BAVIERA (DI CHIARAVALLE)   Monaco e eremita 
m. 17 marzo 1154
Attratto dalla santità di San Bernardo, entrò nel monastero di Chiaravalle. Ottenuto il permesso, si ritirò a vita eremitica in Terra Santa.
www.santiebeati.it/dettaglio/45840

San GABRIELE LALEMANT   Gesuita, martire in Canada 
Parigi, 10 ottobre 1610 – Canada, 17 marzo 1649
www.santiebeati.it/dettaglio/92012

Santa GERTRUDE DI NIVELLES   Badessa 
Nivelles (Brabante), Belgio, 626 – 17 marzo 659
Figlia di Pipino di Landen, signore nel Brabante e antenato di Carlo Magno, alla morte del padre (639) si fa monaca con la madre Itta e la sorella Begga. La madre fonda un monastero “doppio”, di uomini e donne, governati tutti dalla badessa. E badessa è Itta, fino alla morte (652). Le succede Gertrude, che accetta il titolo, ma lascia a un frate il potere effettivo e riserva a sé il compito di istruire monaci e monache. Chiama dall’Irlanda monaci dotti nelle Scritture e manda gente a Roma pe…
www.santiebeati.it/dettaglio/45800

Santi MARTIRI DI ALESSANDRIA D’EGITTO    
m. 392 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/45810

Sant’ AGRICOLA DI CHALON SUR SAONE   Vescovo 
m. 580
www.santiebeati.it/dettaglio/45820

Beato TOMMASELLO DA PERUGIA    
Sec. XIII
www.santiebeati.it/dettaglio/92060

Beato GIOVANNI NEPOMUCENO ZEGRí Y MORENO   Fondatore 
Granada, Spagna, 11 ottobre 1831 – Malaga, Spagna, 17 marzo 1905
Giovanni Nepomuceno Zegrìy Moreno, fondatore delle suore Mercedarie della carità, nacque nel 1831 a Granada, dove fu ordinato sacerdote nel 1855. Fu esaminatore sinodale nelle diocesi di Granada, Jaen e Orihuela, giudice sinodale e segretario nei concorsi a parroci di Malaga, canonico nella cattedrale, visitatore delle religiose, formatore dei seminaristi. Infine, predicatore della regina Isabella II e cappellano reale. Ma la sua attenzione principale furono i poveri, per i quali fondò la Congr…
www.santiebeati.it/dettaglio/91830

Continua a leggere

I Santi del giorno

I Santi di Giovedì 16 Marzo 2023

Pubblicato

il

Sant’ ERIBERTO DI COLONIA   Vescovo 
Worms, Germania, ca. 970 – Colonia, 16 marzo 1021/22
Nato intorno al 970, studiò nell’abbazia di Gorze e nella cattedrale di Worms, di cui divenne prevosto. Cancelliere di Ottone III divenne nel 999 arcivescovo di Colonia. Al momento della nomina è in Italia insieme all’imperatore, che ora governa a pieno titolo e ama vivere a Roma, come i sovrani dell’antico Impero. Morto Ottone, cadde in disgrazia sotto Enrico II, vivendo nell’ombra fino alla morte, avvenuta intorno al 1021. È invocato per ottenere la pioggia.  …
www.santiebeati.it/dettaglio/45550

San SERPIONE   Arcivescovo di Novgorod 
San Serapione fu Arcivescovo di Novgorod ortodosso russo. E’ festeggiato al 16 marzo.
www.santiebeati.it/dettaglio/94724

Santi ILARIO E TAZIANO   Martiri 
Il nome di Ilario (Ilaro o Ellaro), associato a Taziano nel Martirologio geronimiano, coincide con quello del secondo vescovo dei catologhi aquileiesi. Un’antichissima tradizione vuole che il vescovo Ilario e il diacono Taziano abbiano subito il martirio sotto Numeriano il 16 marzo 284. In Aquileia era dedicato a Ilario un martyrium ottagonale, sorto probabilmente già nel IV secolo. Alla fine del VI secolo, per timore dei Longobardi, il patriarca Paolo si rifugiò a Grado, portandovi i corpi dei santi martiri, fra c…
www.santiebeati.it/dettaglio/91147

San PAPAS   Martire in Licaonia 
IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/45610

Sant’ ALLO (ALLONE) DI BOBBIO   Monaco 
Bobbio, VII secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/92988

Sant’ EUSEBIA   Badessa di Hamay-sur-la-Scarpe 
† 680 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/45630

San GIOVANNI DE BREBEUF   Gesuita, martire in Canada 
Condé-sur-Vire (Bayeux), Francia, 25 marzo 1593 – Canada, 16 marzo 1649
Nel Seicento i paesi europei interessati al vastissimo territorio a nord degli attuali Stati Uniti erano l’Inghilterra e la Francia. Fu un colono francese, Samuel de Champlain, a fondare la città di Québec nel 1608 e a dominare per alcuni decenni la scena canadese. Per il commercio delle pellicce, Chamblain aprì le ostilità contro gli indiani irochesi, che divennero i principali nemici della Francia, mentre si alleò con le tribù degli uroni, degli atapaskans e degli a…
www.santiebeati.it/dettaglio/92013

San DAMIANO DI TERRACINA   Diacono e martire 
www.santiebeati.it/dettaglio/91776

San DENTELINO DI MONS   Fanciullo 
VII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99512

Sant’ AGAPITO DI RAVENNA   Vescovo 
sec. III-IV
www.santiebeati.it/dettaglio/45500

San GIULIANO DI ANAZARBO   Martire venerato a Rimini 
Istria, III secolo – Flaviade in Cilicia, 22 giugno 249
Sin dal secolo IX è testimoniato a Rimini il culto di San Giuliano, giovane istriano del III secolo. Secondo la tradizione, risalente al X-XI secolo, fu martirizzato in Flaviade (Cilicia) dal proconsole Marciano. Nel 962 circa il sarcofago contenente le reliquie del Santo giunse sul litorale di Rimini, nella località successivamente denominata “Sacramora” e da qui venne traslato nell’antica abbazia benedettina dei Ss. Pietro e Paolo (oggi Parrocchia di San Giuliano Martire). Fu eletto Patrono del Comune e della Cit…
www.santiebeati.it/dettaglio/91595

Beato FERDINANDO DE VALDéS   Vescovo 
† Toledo, Spagna, 1415
Vescovo di Lugo (Spagna), il Beato Ferdinando Valdes, fu anche predicatore del Re di Castiglia. Onorò l’Ordine della Mercede poiché visse santamente testimoniando la fede cristiana con fede e sacrificio. Morì nel monastero di Santa Caterina in Toledo e qui fu sepolto, il suo corpo dopo tre secoli fu trovato integro. L’Ordine lo festeggia il 16 marzo….
www.santiebeati.it/dettaglio/93961

Beato ERIBERTO DI NAMUR   Eremita 
www.santiebeati.it/dettaglio/45600

Beati GIOVANNI AMIAS E ROBERTO DALBY   Sacerdoti e martiri 
† York, Inghilterra, 16 marzo 1589
Giovanni nacque presso Wakefield. Svolgeva la professione di fabbricante di tessuti ma alla morte della sua sposa decise di studiare a Reims per divenire sacerdote. Venne ordinato nel 1581 ma dopo pochi anni venne giustiziato a York il 16 marzo1589. Suo compagno di martirio fu Roberto Dalby. Roberto nacque a Hemingborough intorno alla metà del XVI secolo. Per un certo tempo fu ministro protestante ma afflitto da una crisi religiosa arrivò fino al punto di tentare di uccidersi con una coltellata. Un sacerdote crist…
www.santiebeati.it/dettaglio/45640

Beata BENEDETTA DI ASSISI    
m. 1260
Entrata nelle Clarisse di S. Damiano nel 1214, si ritiene che sia stata badessa a Siena e a Vallegloria presso Spello. Fece in tempo ad assistere alla costruzione della basilica in onore di S. Chiara, e al trasferimento delle Clarisse nei locali annessi alla vecchia chiesa di S. Giorgio. Nella medesima fu seppellita, oltre a S. Chiara anche s. Benedetta. Oggi riposa anch’essa nella basilica di S. Chiara di Assisi….
www.santiebeati.it/dettaglio/45700

Beato TORELLO DA POPPI   Eremita 
1202 – 1282
www.santiebeati.it/dettaglio/92058

Beato GIOVANNI CACCIAFRONTE DE SORDI   Vescovo e martire 
Cremona, 1125 ca. – Vicenza, 16 marzo 1181
Nacque verso il 1125 a Cremona. A 16 anni entrò nel monastero benedettino di San Lorenzo, del quale divenne in seguito abate. In un periodo segnato da forti tensioni politiche ed ecclesiali, per la sua fedeltà al papa fu costretto all’esilio. Nel 1173 fu eletto vescovo e inviato a Mantova, dove rivelò le sue doti di pastore solerte, attento ai bisogni dei poveri. Alcuni anni dopo fu chiamato alla sede episcopale di Vicenza. La sua azione pastorale si orientò soprattutto alla lotta con…
www.santiebeati.it/dettaglio/45750

Continua a leggere

Articoli recenti

Post popolari

Il contenuto di questa pagina è protetto.