I SANTI DEL GIORNO, 17 GENNAIO
da www.santiebeati.it
Sant’ ANTONIO Abate – Memoria
Coma, Egitto, 250 ca. – Tebaide (Alto Egitto), 17 gennaio 356
Antonio abate è uno dei più illustri eremiti della storia della Chiesa. Nato a Coma, nel cuore dell’Egitto, intorno al 250, a vent’anni abbandonò ogni cosa per vivere dapprima in una plaga deserta e poi sulle rive del Mar Rosso, dove condusse vita anacoretica per più di 80 anni: morì, infatti, ultracentenario nel 356. Già in vita accorrevano da lui, attratti dalla fama di santità, pellegrini e bisognosi di tutto l’Oriente. Anche Costantino e i suoi figli ne cercarono…
www.santiebeati.it/dettaglio/22300
Santa MILDGITA Pricipessa e badessa
† 676
www.santiebeati.it/dettaglio/98305
San GENNARO SANCHEZ DELGADILLO Sacerdote e martire
Nacque a Zapopan, Jalisco (arcidiocesi di Guadalajara) il 19 settembre 1876. Fu vicario di Tamazulita, della parrocchia di Tecolotlán, Jalisco (diocesi di Autlán): il suo parroco elogiava la sua obbedienza e i fedeli ammiravano la sua rettitudine, il suo fervore, la sua eloquenza nella predicazione, ed accettavano con piacere l’imagine del padre Jenaro quando chiedeva una buona preparazione per poter ricevere i sacramenti. I soldati ed alcuni coloni lo individuarono mentre insieme ad alcuni fedeli suo…
www.santiebeati.it/dettaglio/90133
Santi SPEUSIPPO, ELASIPPO, MELESIPPO E LEONILLA Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/38165
San GIULIANO SABA Eremita
† 377
www.santiebeati.it/dettaglio/38170
San MARCELLO Vescovo di Die
m. 510
www.santiebeati.it/dettaglio/38180
San SULPIZIO IL PIO Vescovo di Bourges
† Bourges, Francia, 647
www.santiebeati.it/dettaglio/38185
Santa ROSELINA DI VILLENEUVE Vergine e monaca certosina
m. 1329
Roselina condivide con santa Rosa da Viterbo non solo il nome, ma anche un prodigio… floreale. Si narra, infatti, che, mentre portava del pane a un povero, il padre (un barone provenzale) le avesse chiesto cosa nascondesse. Ella rispose che erano fiori. Quando aprì il grembiule, essi effettivamente apparvero. Divenuta monaca certosina a Bertaud, fu poi priora della certosa di Celle-Robaud presso il Fréjus. Il fratello Hélion di Villeneuve ne fu benefattore e fece costruire una chiesa consacrata dal vescovo di Dig…
www.santiebeati.it/dettaglio/90540
NOSTRA SIGNORA DI PONTMAIN
Apparizione del 17 gennaio 1871
Il santuario ricorda l’ultima delle apparizioni avvenute in Francia nel secolo scorso; essa si verificò in un momento drammatico per la nazione, quando il suo esercito era stato duramente sconfitto da quello prussiano e l’imperatore Napoleone III era stato fatto prigioniero. La sera del 17 gennaio 1871 la Vergine compariva, nel cielo stellato, a un gruppo di bambini di Pontmain, un villaggio nel dipartimento della Mayenne (Paesi della Loira). Ella non disse nulla, ma fece solo dei gesti, il messa…
www.santiebeati.it/dettaglio/95421
Santa NEOSNADIA (O NEOMAYE) Vergine
sec. V
www.santiebeati.it/dettaglio/91613
Beata EUFEMIA DOMITILLA
† 17 gennaio 1359
www.santiebeati.it/dettaglio/93952
Beato GAMELBERTO
† 17 gennaio 800 (?)
www.santiebeati.it/dettaglio/38190
Beato TERESIO OLIVELLI Laico e martire
Bellagio, Como, 7 gennaio 1916 – Hersbruck, Germania, 17 gennaio 1945
Teresio Olivelli, nato a Bellagio in provincia di Como, si trasferì a dieci anni a Mortara e proseguì gli studi a Vigevano e nell’università di Pavia. Nel 1941 si arruolò tra gli Alpini e prese parte alla campagna di Russia, dedicandosi eroicamente all’assistenza spirituale ai moribondi. Tornato in Italia, prese definitivamente le distanze dal regime fascista, che aveva vanamente cercato di riformare dall’interno. Tra prigionie, fughe ed evasioni, cercò di avviar…
www.santiebeati.it/dettaglio/92229
Beato ENRICO DA COMENTINA Patriarca di Costantinopoli, martire
† Smirne, Turchia, 17 gennaio 1345
La famiglia Comentina (o dei Comentini) nei secoli XII-XIV possedeva ad Asti varie case ed un palazzo, di cui esiste ancora la torre, oggi detta di san Bernardino, in stile gotico con merlatura ghibellina a coda di rondine, forse la più alta torre del Piemonte.Enrico dapprima fu presso la corte papale di Avignone – residenza dei papi dal 1309 al 1376 – con l’incarico di “Uditore” pontificio, poi ebbe l’incarico di Legato papale in Asia Minore e Patriarca di Costantinopoli. Fu decapitato a Smirne dai Turchi il 17 ge…
www.santiebeati.it/dettaglio/94309
Beato TOMMASO SALEH Sacerdote cappuccino, martire
3 maggio 1879 – 17 gennaio 1917
Nato a Baabdath probabilmente il 3 maggio 1879, attratto dall’esempio dei Frati Cappuccini, chiese di entrare nell’Ordine. Fu inviato prima nel Seminario di Santo Stefano a Costantinopoli, dove fece l’anno di noviziato. Emise la professione religiosa dei voti il 2 luglio 1900 e venne ordinato sacerdote il 4 dicembre 1904. Fu destinato alle missioni di Mesopotamia a Mardine dove, insieme al Servo di Dio Leonardo Melki, si dedicò all’apostolato all’attività didattica nella …
www.santiebeati.it/dettaglio/99012