Connect with us

Sostenibilità

Solo il 15% dei milanesi utilizza esclusivamente il...

Published

on

Solo il 15% dei milanesi utilizza esclusivamente il trasporto pubblico per recarsi al lavoro

Cittadini di tutto il mondo favorevoli a ridurre l’uso dell’auto, ma mancano le condizioni: i risultati dell’indagine di Hitachi Rail

Metro Milano Duomo - Canva

La mobilità è sempre più un aspetto centrale della transizione green, a partire dalla riduzione dei voli e delle auto private che circolano nelle strade di tutto il mondo.

Il 64% delle persone, a livello globale, si è dichiarato favorevole all'eliminazione dei voli a corto raggio, in presenza di valide alternative come i treni ad alta velocità. Una percentuale che sale al 69% tra gli intervistati di Milano. Allo stesso tempo, però, nella città lombarda l'utilizzo dell'automobile per recarsi al lavoro rimane al di sopra della media mondiale, registrando un 63% di utilizzo, mentre soltanto il 15% usa esclusivamente i mezzi pubblici.

Questi sono i risultati dell'edizione 2024 della ricerca "Better Connected" condotta da Hitachi Rail, un'azienda attiva nel settore ferroviario e della smart mobility.

La ricerca ha esaminato le abitudini e le preferenze di trasporto urbano nelle grandi città in tutto il mondo, includendo Milano come città italiana. Lo scopo del rapporto è analizzare le principali tendenze nelle modalità di spostamento cittadino, sia per quanto riguarda il trasporto urbano, sia per i viaggi di medio-lunga distanza.

Le preferenze di spostamento a Milano

Nonostante i dati sull’utilizzo dell’automobile, in linea con la media italiana, l'85% dei cittadini milanesi si mostrerebbe aperto a incrementare l'uso dei mezzi pubblici, a patto che essi siano più interconnessi, e il 50% sarebbe disposto a pagare di più per un servizio più esteso. Globalmente, i giovani emergono come maggiormente propensi all'utilizzo del trasporto pubblico, nonché inclini agli spostamenti a piedi, in bicicletta e in scooter.

Questa situazione è un paradosso solo in apparenza. Infatti, la causa principale per cui molti italiani utilizzano ancora la macchina è la grave inefficienza degli spostamenti sui binari in Italia. Una grave lacuna negli spostamenti del Belpaese, precisamente fotografata dal rapporto di Legambiente “Pendolaria 2024 – speciale aree urbane”. Tanti gli indici allarmanti sul trasporto pubblico italiano, basti pensare che la città di Madrid ha, da sola, più chilometri di metropolitana di tutta l’Italia (qui per approfondire qual è lo stato del trasporto su binari in Italia).

Alla base del paradosso anche la scarsa diffusione di piste ciclabili in Italia, che rende pericoloso usare mezzi leggeri e meno protetti come biciclette e monopattini elettrici, su cui ricadrebbe la preferenza dei più giovani. La ricerca “Better Connected" di Hitachi Rail conferma quindi le tendenze emerse dal rapporto di Legambiente. Ancora di più nella parte in cui evidenzia come l’85% dei milanesi sarebbe favorevole ad utilizzare di più i mezzi pubblici se fossero più interconnessi, sottolineando il ruolo chiave della intermodalità già suggerito dal rapporto di Legambiente. Metà dei milanesi intervistati, inoltre, sarebbe persino favorevole a pagare di più in cambio di un trasporto pubblico più esteso e capillare. L’86% degli intervistati del capoluogo meneghino si esprime a favore di maggiori investimenti nel trasporto urbano.

Tra i milanesi, il 42% degli intervistati ha già scelto il treno ad alta velocità come preferenza di trasporto, superando l'aereo (15%) e l'auto (38%). Questa scelta sembra essere plasmata da alcuni casi successo dell'alta velocità in Italia, con la tratta Roma-Milano che ha rivoluzionato le consuetudini di spostamento di quella parte di italiani che la percorrono, sia per motivi professionali che di svago.
La preferenza per il treno si prospetta anche nel futuro, con un terzo dei milanesi (34%) che prevede di incrementare i viaggi in treno nei prossimi cinque anni. Tale percentuale supera di gran lunga coloro che ipotizzano un aumento dell'uso dell'auto (13%) o dei voli (6%).

Come annunciato in apertura, emerge che a Milano il 63% degli intervistati continui a utilizzare l'auto per il tragitto casa-lavoro, cifra leggermente sopra la media globale (60%) mentre solo il 15% dei milanesi utilizza esclusivamente per i mezzi pubblici.

Nonostante ciò, i cittadini milanesi riconoscono che i mezzi pubblici siano l'opzione di spostamento più conveniente (71%). Il rapporto “Better Connected” conferma che le barriere all'utilizzo del trasporto pubblico riguardano soprattutto la frequenza del servizio (94% degli intervistati) e la sicurezza (91%) dello stesso. Un significativo 84% sarebbe più propenso a utilizzare i mezzi se fossero meno affollati, mentre l'85% li preferirebbe se fossero più interconnessi.

Inoltre, il 30% ritiene che una delle principali utilità delle app di trasporto risieda nella capacità di calcolare in tempo reale il percorso più efficiente per raggiungere la destinazione desiderata.

Le tendenze globali

L'indagine ha coinvolto circa 12.000 individui distribuiti in 12 città di tutto il mondo: Berlino, Copenaghen, Dubai, Londra, Milano, Parigi, San Francisco, Sidney, Singapore, Toronto, Varsavia e Washington.

Nel contesto del trasporto urbano, un dato rilevante è che il 60% delle persone impiega l'auto per raggiungere il luogo di lavoro anche se meno di un terzo degli intervistati considera l'auto il mezzo più conveniente. La propensione all'uso dell'auto varia notevolmente a livello globale: è particolarmente alta in città come Dubai, Washington, Varsavia e Sydney, dove almeno il 70% degli abitanti opta per l'auto.

La guida "occasionale", invece, è più diffusa a Copenaghen, Parigi, Milano e Singapore. Quest'ultima spicca per il più elevato tasso di persone che non utilizzano l'auto, con oltre un terzo della popolazione che preferisce altri mezzi di trasporto. Tendenza in cui seguono Londra e Berlino.

Quali sono gli ostacoli al trasporto pubblico

Il rapporto di Hitachi Rail evidenzia diversi ostacoli alle scelte di mobilità, di cui i principali sono:

- il sovraffollamento nelle ore di punta (49% degli intervistati);

- il tempo di percorrenza (32%);

- il costo del trasporto pubblico (32%);

- l'incertezza sugli orari di arrivo e partenza (30%).

Curiosamente, la maggioranza della popolazione globale sarebbe incline ad aumentare l'utilizzo dei mezzi pubblici se potesse monitorare in tempo reale il livello di affollamento, consentendo una pianificazione più attenta dei viaggi. A tal proposito va sottolineato come anche l’Intelligenza Artificiale possa aiutare a combattere il cambiamento climatico rendendo più efficace la raccolta dei dati e più sostenibili le scelte dei cittadini.

Chiaramente c’è anche un discorso anagrafico: i giovani mostrano una maggiore propensione all'utilizzo dei mezzi pubblici, a differenza degli anziani che preferiscono ridurre gli spostamenti o usare la propria auto.

In tutti i Paesi presi in esame, almeno un lavoratore su quattro si sposta a piedi per recarsi al lavoro; in città come Singapore e Londra, questa percentuale raggiunge addirittura il 50%, nonostante persista una forte preferenza per i mezzi pubblici.

Copenaghen si distingue per la più elevata percentuale di ciclisti, seguita da Berlino. Qui il trasporto pubblico è poco utilizzato, ma per ragioni virtuose e green, non per inefficienza strategica.

Gli spostamenti a lunga distanza

Per quanto concerne gli spostamenti a lunga distanza, l'auto mantiene la sua supremazia a livello globale, rappresentando il mezzo preferito dal 46% delle persone, seguita dal treno al 34%, e in ultima istanza, dall'aereo con il 16%. Quest'ultima percentuale trova conferma nei Paesi in cui la rete ferroviaria ad alta velocità è meno sviluppata, rimanendo ancora una scelta imprescindibile.

Una situazione che provoca un enorme impatto ambientale, dato che gli aerei sono di gran lunga i mezzi più inquinanti.

Sul punto si stanno facendo passi in avanti tramite i carburanti sostenibili per il trasporto aereo che è addirittura triplicata nel 2022. Progressi che comunque, ad ora, non permettono neanche di accomunare l’inquinamento aereo con quello dei treni e degli altri mezzi di trasporto.

“Un passeggero che viaggia in treno tutte le settimane fra Milano e Roma, invece che in aereo, -spiega Luca D'Aquila, COO del Gruppo Hitachi Rail e CEO di Hitachi Rail STS - riduce di 9 tonnellate il peso delle sue emissioni di CO2 all’anno e se scegliesse il treno al posto dell’auto ne risparmierebbe 4”.

È interessante notare che, nonostante le preferenze varino notevolmente tra le diverse città, c’è un trend comune: la maggioranza delle persone opterebbe per il treno anziché l'auto, se fosse più economico e più rapido rispetto ad ora.

I fattori più importanti nella scelta dei viaggi a media-lunga percorrenza sono il costo, la praticità e il comfort, spesso prevalenti rispetto alle preoccupazioni ambientali.

Il commento

Luca D’Aquila ha commentato così i risultati della ricerca: “Siamo consapevoli che il trasporto urbano ha un impatto diretto sulla vita del cittadino e sulla percezione dell’efficienza dell’organizzazione della città in cui vive. Parallelamente, costituisce un’importante leva per contrastare le emissioni di CO2, consentendo alle persone di adottare uno stile di vita più sostenibile”.

Non mancano le best practice, quella su cui bisogna insistere: “In Italia l’alta velocità, le metropolitane, tra cui proprio la nuovissima M4 di Milano, ma anche i nuovi tram, confortevoli e green, i treni a batteria per il trasporto regionale e le nostre APP di smart mobility, sono alcuni esempi dell’impegno di Hitachi Rail per promuovere la propensione all’utilizzo dei mezzi pubblici dei passeggeri. Le nostre soluzioni – aggiunge il CEO di Hitachi Rail STS – fanno leva principalmente sulla sicurezza, sul confort e sulle tecnologie innovative nel pieno rispetto dell’ambiente”.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Sostenibilità

Sostenibilità in ascesa, si accende l’interesse degli...

Published

on

Politiche di investimento sostenibile, tendenze, motivazioni e prospettive future

Investimenti sostenibili - Fotolia

L'attenzione verso la sostenibilità da parte di enti previdenziali, fondazioni di origine bancaria e del comparto assicurativo è in costante crescita. Lo conferma la sesta indagine condotta dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, in collaborazione con Asvis (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) e Febaf (Federazione Banche Assicurazioni e Finanza), intitolata 'Esg e Sri: Le Politiche di Investimento Sostenibile degli Investitori Istituzionali Italiani'.

Esg e Sri, fondamentali principi di investimento sostenibile

Gli Esg (Environmental, Social and Governance) e il Sri (Socially Responsible Investment) rappresentano i pilastri fondamentali nell'ambito degli investimenti sostenibili. Gli Esg si concentrano sulla valutazione dei fattori ambientali, sociali e di governance di un'azienda o di un'entità, valutando il suo impatto sull'ambiente, sulla società e sulle pratiche di gestione aziendale. D'altra parte, il Sri si riferisce a strategie di investimento che tengono conto dei valori sociali ed etici, oltre a considerazioni finanziarie.

Insieme, questi principi guidano gli investitori istituzionali nel prendere decisioni di investimento più consapevoli, mirando a ottenere rendimenti finanziari sostenibili e ad impattare positivamente sulle comunità e sull'ambiente. Integrare tali criteri nelle politiche di investimento non solo promuove la sostenibilità a lungo termine, ma può anche generare rendimenti finanziari più stabili e mitigare i rischi nel portafoglio degli investitori.

Adozione delle politiche di investimento sostenibile

L'adozione di politiche di investimento sostenibile è diventata una tendenza sempre più diffusa tra gli enti previdenziali, le fondazioni di origine bancaria e le compagnie assicurative in Italia. Dei partecipanti alla survey, il 53% ha dichiarato di aver già implementato tali politiche. È interessante notare che anche tra coloro che ancora non hanno adottato formalmente la finanza Sri, il 75% ha discusso questo argomento in vista di possibili sviluppi futuri. Nel 2024, hanno partecipato alla survey 128 enti, rispetto ai 123 dell'anno precedente, confermando un crescente interesse verso la sostenibilità nel settore finanziario italiano.

Dopo una leggera battuta d'arresto registrata l'anno scorso, si registra un aumento sia in valore assoluto sia in valore percentuale del numero di investitori istituzionali che adottano politiche di investimento sostenibile. Questo è un segnale incoraggiante, evidenziato anche dalla crescente percentuale di enti virtuosi rispetto al campione intervistato. Tuttavia, rimangono delle sfide da affrontare, come la percentuale di enti che, pur discutendo di sostenibilità in consiglio di amministrazione, decidono di non approcciare la finanza Sri.

Applicazione delle politiche Esg

Un altro dato degno di nota è l'incremento nell'applicazione delle politiche Esg, con il 44% degli enti che preferisce investire una quota compresa tra il 75% e il 100% del proprio patrimonio secondo questi criteri. Tuttavia, si osserva un aumento a discapito delle classi intermedie di investitori 'sostenibili e responsabili', il che suggerisce la necessità di un equilibrio nell'allocazione dei fondi secondo i principi Esg.

Tendenze e motivazioni nell'adozione della finanza SRI

Le tendenze e le motivazioni che guidano verso la finanza SRI riflettono una combinazione di obiettivi etici e pragmatici. La volontà di contribuire allo sviluppo sostenibile emerge come il principale motore di questa scelta, con l'82% dei rispondenti che cita questo obiettivo come la loro motivazione primaria. Tuttavia, non vanno trascurati anche motivi di natura più tecnica, come la mitigazione dei rischi nel portafoglio, citata dal 67% dei partecipanti.

Al terzo posto, ma comunque rilevante, troviamo il miglioramento della reputazione dell'ente, con il 49% delle preferenze. Questo dato rappresenta il valore più alto registrato in tutti gli anni di indagine condotti finora. Altri motivi includono la ricerca di migliori rendimenti finanziari (20%) e la pressione del regolatore (18%).

Tuttavia, nonostante l'interesse e le motivazioni, ci sono delle sfide da affrontare. La difficile misurabilità degli impatti e delle performance è citata dal 62% degli intervistati come la principale barriera all'implementazione di una politica di investimento sostenibile. Anche la mancanza di una definizione univoca di sostenibilità (53%) e la percezione di una normativa di settore poco chiara e confusionaria (48%) contribuiscono a complicare il panorama.

Inoltre, nonostante gli sforzi, solo un esiguo 8% dei rispondenti rileva benefici effettivi in termini di rendimenti finanziari dalle proprie politiche di investimento sostenibile. Al contrario, il 63% sperimenta una mitigazione del rischio complessivo nel portafoglio. Questi risultati suggeriscono che, sebbene vi sia una crescente sensibilità verso la finanza SRI nel mercato istituzionale, vi è ancora un divario significativo tra le aspettative teoriche e gli impatti pratici. Tale divario potrebbe essere influenzato da fattori esterni, come l'instabilità dei mercati finanziari e l'incertezza normativa.

Strategie e tendenze nelle politiche di investimento sostenibile

L'indagine fornisce un'analisi dettagliata sulle strategie e le modalità con cui vengono implementate le politiche di investimento sostenibile, evidenziando le preferenze e le sfide che gli investitori affrontano in questo ambito.

Le esclusioni continuano a detenere la posizione di leadership come strategia più utilizzata per il sesto anno consecutivo, con il 66% dei partecipanti che le adotta. Seguono gli investimenti tematici (34%) e il best in class (32%), che hanno scalzato dal podio le convenzioni internazionali (31%) e l'impact investing (29%). Tuttavia, l'engagement rimane ancora in coda alle preferenze, sebbene cresca dal 24% al 28% in questa edizione. Questo potrebbe suggerire che alcuni investitori ritengono questa strategia più complessa da attuare.

Le esclusioni si concentrano principalmente su prodotti legati al mercato delle armi (89%), seguite da pornografia (59%) e gioco d'azzardo (56%). La parità di genere, sebbene ancora bassa, registra un aumento dal 8% al 11% rispetto all'anno precedente.

Per quanto riguarda le convenzioni internazionali, Unpri rimane al primo posto (64%), seguito dal Global Compact dell'ONU (56%). Per quanto riguarda il best in class, l'attenzione verso la tutela dell'ambiente prevale, con una forte enfasi sulla riduzione delle emissioni (69%).

È interessante notare che, nonostante l'ambiente sia il fattore dominante, la componente sociale e la governance hanno anche un peso significativo, rispettivamente al 31,4% e al 30,7% delle preferenze. Gli investimenti tematici riflettono questa tendenza, con una predilezione per i temi ambientali ma con investimenti significativi anche in settori come la Silver Economy e le Residenze Sanitarie Assistite (RSA).

Per quanto riguarda le tendenze future, il 66% degli investitori afferma di voler aumentare la propria esposizione agli strumenti sostenibili. Le esclusioni rimangono la strategia più allettante, seguite da best in class e investimenti tematici. Settori come le energie rinnovabili, la salute e le infrastrutture sanitarie attraggono particolare interesse per il loro potenziale di crescita sostenibile. Tuttavia, la diversificazione rimane importante, con molte menzioni di settori come le scienze della vita e l'agroalimentare tra le preferenze degli investitori.

Prospettive future e impatto della normativa

Le prospettive della finanza sostenibile sono influenzate in gran parte dalla normativa di settore, che assume un ruolo sempre più rilevante nell'ambito degli investimenti responsabili. La survey dedica quindi una serie di domande specifiche al regolamento Sfdr e ai nuovi modelli Rts che i gestori/collocatori di fondi dovranno adottare nelle comunicazioni.

Attualmente, la maggior parte dei partecipanti (67%) valuta gli effetti di Sfdr come limitati, ma riconosce il potenziale per aumentare l'interesse verso l'acquisto diretto di fondi Esg. Tuttavia, molti enti sono ancora in fase di studio e analisi del quadro legislativo, il che si riflette nel numero di fondi che non rispondono né all'articolo 8 né all'articolo 9.

C'è una crescente consapevolezza della complessità delle nuove procedure e normative, con oltre il 60% dei partecipanti che dichiara di non avere conoscenze sufficienti sugli Rts. Questo porta molti enti a manifestare l'intenzione di avviare percorsi di formazione interna, sebbene solo una minoranza disponga attualmente di figure o team dedicati agli investimenti Esg.

La collaborazione con advisor finanziari specializzati sugli aspetti di sostenibilità è sempre più diffusa, con il 42% dei partecipanti che si avvale di un advisor Esg. Tra i gestori/collocatori di fondi, alcune società emergono come particolarmente attente alle tematiche Esg, evidenziando un'attenzione crescente verso la sostenibilità anche nel panorama nazionale e internazionale.

Nonostante le recenti performance degli investimenti sostenibili possano non essere particolarmente brillanti a causa di un contesto congiunturale sfavorevole, l'economia italiana sta sempre più puntando verso la sostenibilità. Ciò riflette non solo una maggiore sensibilità dei singoli cittadini, soprattutto dei più giovani, ma anche una consapevolezza crescente nell'ambito degli investimenti istituzionali.

La sostenibilità non è più una moda, ma una componente essenziale degli investimenti, in linea con la sensibilità crescente dei cittadini. Nonostante le attuali performance non brillanti, la finanza sostenibile è destinata a consolidarsi come modello predominante nelle allocazioni future.

Continue Reading

Sostenibilità

Agricoltura, nasce sistema Agreed: droni e satelliti per...

Published

on

Progetto nato per realizzare un sistema integrato di sorveglianza, tracciabilità, previsione e gestione malattie che colpiscono produzioni ortofrutticole dell’Italia meridionale

Agricoltura, nasce sistema Agreed: droni e satelliti per prevenire malattie ortofrutta

Una piattaforma tecnologica che raccoglie i dati inviati da droni, satelliti, radar e sensori di campo per prevenire le malattie che minacciano le produzioni ortofrutticole evitando crisi produttive e conseguenti danni economici alla filiera dell’agricoltura e agli operatori di settore. Nasce così Agreed, AGRiculture, Green & Digital, il nuovo sistema europeo d’avanguardia realizzato dall’italiana Corvallis (Gruppo Tinexta), azienda cyber tra i principali fornitori di servizi It nel settore finanziario italiano, in collaborazione con la sede italiana del Ciheam-Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes, Politecnico di Bari, Hort@, Cini, Università degli Studi di Enna "Kore", Cmcc (Centro Europeo Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) e Infobiotech. (Video)

Il progetto si propone di utilizzare diverse tecnologie per realizzare un sistema integrato di sorveglianza, tracciabilità, previsione e gestione a basso impatto ambientale delle più gravi malattie che colpiscono le principali produzioni ortofrutticole dell’Italia meridionale, come l’olivo, la vite, gli agrumi e il pomodoro. L’esigenza degli operatori agricoli è quella di individuare e prevedere l'insorgere di fitopatologie – come funghi, virus, batteri e altri organismi – che compromettono i raccolti di frutta e verdura.

Agreed è il sistema più avanzato in Europa per la raccolta di informazioni affidabili in tempo reale sulla presenza e diffusione delle patologie delle piante. Grazie alla collaborazione tra ricercatori, tecnici e agricoltori, il progetto offre vantaggi tangibili per il settore agricolo, tra cui la prevenzione e l'individuazione precoce di focolai d'infezione, la fornitura di informazioni affidabili sulle colture e la gestione sostenibile delle risorse in campo agricolo, supportando l'attuazione di misure di contenimento e di controllo, anche attraverso interventi fitosanitari precisi ed eco-compatibili.

Grazie a una piattaforma multisorgente IoT (Internet of Things), il sistema Agreed raccoglie e analizza flussi continui di dati provenienti da una varietà di fonti, tra cui immagini satellitari, scansioni infrarosse e termiche acquisite da droni, radar, sensori di campo e modelli climatici previsionali. Questi dati vengono continuamente analizzati ed elaborati per individuare e mappare focolai d'infezione, consentendo l'attuazione di interventi fitosanitari di precisione e sostenibili.

"Per proteggere l’agricoltura nello scenario globale, non è più sufficiente la sola esperienza umana – commenta Andrea Monti, Direttore Generale di Tinexta Cyber, il polo della cybersicurezza di cui fa parte Corvallis – per questo la tecnologia è la più valida alleata delle imprese del settore agroalimentare che devono sempre più tutelarsi a fronte dell’insorgenza di nuove patologie fitosanitarie, prima che siano epidemie non più governabili. Il settore agricolo si sta orientando in modo deciso verso l’Agritech per superare grazie alle tecnologie quel gap in innovazione registrato invece da altri settori produttivi. L’agricoltura di precisione e le soluzioni di frontiera come Agreed rappresentano un nuovo standard nella gestione preventiva delle problematiche fitosanitarie, dimostrando il potenziale delle tecnologie avanzate nel garantire la sicurezza e la qualità delle produzioni agricole, nel rispetto dell'ambiente e delle esigenze del settore agricolo contemporaneo".

"Agreed rappresenta un balzo in avanti nella sorveglianza fitosanitaria grazie a una serie di innovazioni tecnologiche che non solo favoriscono un intervento precoce, ma promuovono pratiche agricole sostenibili e rispettose dell’ambiente. Il team del Ciheam Bari, in qualità di responsabile scientifico del Progetto Agreed, ha sviluppato, in particolare, l’algoritmo per l'analisi delle immagini satellitari del programma europeo Copernicus, che consente di tracciare i 'mutamenti" causati da Xylella fastidiosa negli uliveti" ha aggiunto Maurizio Raeli, direttore del Ciheam Bari. Gli agricoltori e gli operatori del settore agricolo possono accedere alla piattaforma informatica dedicata Agreed ricevendo segnalazioni puntuali e supporto nella gestione delle minacce fitopatologiche. Tutte le informazioni relative agli interventi colturali e fitosanitari praticati dagli agricoltori sono registrati sul portale di Agreed tramite sistema blockchain. Maggiori informazioni su Agreed sono disponibili sul sito https://corvallis.it/open-lab/progetti/.

Continue Reading

Sostenibilità

Abbandono di vetro in strada, lo fa 1 italiano su 4: i dati

Published

on

Il fenomeno dell’abbandono di vetro in strada è stato oggetto di una ricerca del birrificio Ichnusa-AstraRicerche: ecco cosa è emerso

Bottiglie di vetro - Canva

Dichiara di farlo almeno un italiano su quattro, ma più di sei su 10 provano indignazione. Questo è il quadro emerso da una ricerca del birrificio Ichnusa, commissionata ad AstraRicerche, per fotografare opinioni e contraddizioni sul territorio nazionale, in merito all’abbandono delle bottiglie di vetro in strada. L’occasione è una campagna di sensibilizzazione dell’azienda volta ad arginare il fenomeno a partire dai comportamenti individuali.

Se sei su 10 si indignano, tre su 10 provano tristezza e due su 10 si sentono impotenti difronte al fenomeno. Ma scopriamo insieme cosa è emerso dalla ricerca.

L’abbandono di vetro in strada

Il fenomeno, nel nostro Paese, sembra avere due volti differenti. Da una parte, sei italiani su 10 ritengono che la raccolta del vetro venga fatta in alta percentuale, con cura e qualità. Dall’altra parte, uno su due (53%) percepisce come diffuso l'abbandono di rifiuti e materiali di vetro come le bottiglie in strada o negli spazi pubblici nella zona in cui vive, fenomeno che, per due italiani su tre (67%) è una priorità grave o importante.

L'indagine restituisce anche una percezione dell’identikit dei “colpevoli”. Per circa due italiani su tre, a sporcare sono per lo più i giovani 18-34 anni, principalmente uomini (anche se per il 28% non c'è gender gap in questa mancanza di rispetto), residenti in zona o nel territorio circostante.

Quali le cause? Le prime quattro cause che emergono con forza dal report sono:

  1. La mancanza di senso civico,
  2. Il poco rispetto per il decoro urbano
  3. Il disinteresse per le conseguenze ambientali
  4. La leggerezza delle sanzioni per un atto che ritengono spesso impunito

Dura condanna per chi sporca. Ma la situazione cambia quando si chiede se è mai capitato di aver gettato una bottiglia in terra. Dalla ricerca, infatti, si scopre che lo ha fatto circa uno italiano su quattro (meno di uno su cinque in Sardegna). Uno su 10 ha confessato di aver commesso il fatto una o più volte solo nell'ultimo anno. Ma si affretta ad attribuirne la causa sempre a motivi esterni: lo ha fatto in prossimità del negozio/locale dove avevano acquistato la bottiglia. E c'è anche chi (circa il 20%) afferma candidamente di averla lasciata dove capitava per nessun motivo in particolare.

Una questione di responsabilità

L’abbandono di vetro in strada non contribuisce al riciclo e a un corretto smaltimento. Il sentiment emerso dalla ricerca, però, è che c’è chi è pronto a prendersi la propria responsabilità. Sono 6 su 10 gli italiani che affermando che se vedono una bottiglia abbandonata la raccolgono anche se non è la loro e cercano un cestino dove buttarla. Poco meno del 4% chiamerebbe il comune o l’azienda municipale della raccolta dei rifiuti.

Per otto italiani su 10 le campagne di informazione sull'impatto del vetro abbandonato sono tra le azioni più efficaci per ridurre l'abbandono di vetro nell'ambiente. Ben vengano quindi iniziative di informazione e sensibilizzazione come quella che Ichnusa si appresta a lanciare in Sardegna in vista dell'estate: positivo o molto positivo per quasi nove italiani su 10 il giudizio verso la campagna di comunicazione 'Il nostro impegno', che esorta i consumatori a smaltire correttamente le bottiglie di vetro e a non abbandonarle, unita ad azioni di pulizia dei dipendenti del birrificio con Legambiente.

Il caso Sardegna

La Regione Sardegna, sull’abbandono del vetro in strada, ha una sensibilità maggiore. Sembra, infatti, che i cittadini sardi, vivendo in un territorio dagli ecosistemi unici e fragili, risentano particolarmente del fenomeno e lo vivano come più impattante per la biodiversità. Complice è anche un turismo stagionale di massa, fenomeno noto come ‘Overtourism’ che colpisce diverse zone italiano nel periodo estivo, dove il consumo di bevande rinfrescanti in vetro, alcoliche o meno, è tendenzialmente maggiore. Tra i motivi giudicati fondamentali per cui non bisognerebbe mai abbandonare il vetro nell'ambiente, il rispetto che si deve alla propria terra (48% in Italia e 56% in Sardegna), il fatto che è un danno per le generazioni future (43% in Italia, 48 sull'Isola), deturpa il paesaggio (51% per i sardi, 41% nel resto del paese) e peggiora immagine e reputazione del territorio, dove la Sardegna supera di 12 punti percentuali (52% a 40%) la media nazionale.

La campagna di sensibilizzazione, quindi, prenderà piede proprio dall’isola, dove il fenomeno assume un’importanza maggiore. Infatti, per il 74% dei sardi si tratta di un problema 'grave e importante', contro il 58% della media nazionale. Al pari dei comportamenti che possono provocare incendi o spreco idrico. Cosa differenzia la Sardegna dal resto d'Italia? I sardi sono più propensi a ripulire: il 68% di loro raccoglie le bottiglie abbandonate, contro una media italiana del 62%. Tuttavia, l'abbandono del vetro rimane un problema significativo in Sardegna, soprattutto durante l'estate. Per il 53% dei sardi, infatti, il fenomeno aumenta in maniera considerevole nei mesi estivi, con un ulteriore 19% che lo considera un problema grave per l'isola in questo periodo.

Continue Reading

Ultime notizie

Cronaca1 ora ago

Padova, 83enne aggredita dai suoi 5 cani: le amputano le...

La donna è in prognosi riservata, ma non in pericolo di vita Una 83enne è stata aggredita in casa dai...

Politica2 ore ago

Europee, Schlein schiera Bonaccini: “Guiderà lista Pd...

"Le elezioni dell'8 e il 9 giugno sono una sfida decisiva per il futuro dell'Europa" "Le elezioni dell'8 e il...

Cultura2 ore ago

Di Pietrantonio: “Nei miei personaggi la fragilità...

La scrittrice in gara al premio Strega con 'L'età fragile' per la seconda volta La fragilità indagata in tutte le...

Sport2 ore ago

Nuovo record del mondo per Armand Duplantis: per lo svedese...

A Xiamen in Cina in occasione della tappa inaugurale della Diamond League 2024 Il campione svedese del salto con l'asta...

Economia3 ore ago

Costruzioni, Gic chiude edizione dei record: oltre 6 mila...

6mila i visitatori che dal 18 al 20 aprile hanno affollato i padiglioni del Piacenza Expo per la 5ª edizione...

Esteri3 ore ago

Regno Unito respinge proposta Ue per facilitare la mobilità...

Il portavoce del governo britannico: "La libertà di movimento è finita e non ci sono piani per reintrodurla" Il Regno...

Ultima ora3 ore ago

Brexit, Gb respinge proposta Ue per facilitare la mobilità...

Il portavoce del governo britannico: "La libertà di movimento è finita e non ci sono piani per reintrodurla" Il Regno...

Economia3 ore ago

Ponti 25 aprile e 1 maggio, in arrivo stangata: costeranno...

Assoutenti: "Forti rincari in tutti i settori, dalle strutture ricettive ai treni e agli aerei. Aumenta anche la benzina" I...

Economia3 ore ago

Campari, Ministro Lollobrigida inaugura la nuova linea...

Campari Group inaugura, alla presenza del Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, del Presidente della Regione...

Politica3 ore ago

Europee, Tajani si candida: “Mi batterò senza...

"Tutti i sondaggi ci danno a un passo dal 10% e questo significa che alle politiche potremo arrivare al 20%"...

Cultura4 ore ago

Biennale Arte, Leone d’oro all’Australia e alla...

Consegnati oggi i premi della 60/a Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia, intitolata "Stranieri Ovunque - Foreigners Everywhere" a...

Economia4 ore ago

Clima, Wwf: “Ridurre stress su barriere coralline ed...

"Sbiancamento globale coralli minaccia mezzi sussistenza e sicurezza delle comunità costiere" Il Wwf afferma che l'evento globale di sbiancamento dei...

Ultima ora4 ore ago

Governo, Landini: “Vogliono toglierci il diritto di...

"Un diritto che non può essere sostituito con quello a caricare" "Questo governo pensa di comandare, non di governare". Lo...

Ultima ora4 ore ago

Ascolti tv, finale di ‘The Voice Generations’...

Su Canale 5 'Terra Amara' ha ottenuto si è piazzato secondo, mentre il terzo gradino del podio l'ha ottenuto Retequattro...

Cronaca4 ore ago

Venezia, arriva ticket di ingresso per visitarla

Dal 25 aprile si pagherà 5 euro per entrare Dal 25 aprile scatta a Venezia il ticket d'ingresso. Per accedere...

Esteri4 ore ago

Iraq, attacco contro base milizie filo Iran: un morto

Israele e Usa negano un loro coinvolgimento Attacco a una base militare delle milizie filo Iran in Iraq: un morto...

Economia5 ore ago

Inaugurato a Shanghai palazzo firmato da archistar italiano...

Un palazzo di 16 piani caratterizzato da una lunga rampa (1 km) in corten posizionata nella facciata ovest che costituisce...

Politica5 ore ago

Firenze, Eike Schmidt al Times: “Voglio renderla di...

L'ex direttore degli Uffizi, ora candidato sindaco del capoluogo toscano per il centrodestra: "Votate per me" "Votate per me per...

Economia5 ore ago

Campari, nuova linea Aperol a Novi (Al), CEO Fantacchiotti...

Campari Group inaugura a Novi Ligure (Al) la nuova linea di imbottigliamento di Aperol alla presenza del Ministro dell’Agricoltura Francesco...

Spettacolo5 ore ago

Oscio ‘Il Santone’ torna in tv per la seconda stagione,...

La fiction basata sul personaggio di Federico Palmaroli da venerdì 19 aprile su Raiplay. La protagonista della 2a stagione è...