Sarà ‘Il berretto a sonagli’ ma anche ‘A birritta cu i ciancianeddi’ a veder impegnato Gabriele Lavia – ora al teatro Quirino di Roma come regista e attore protagonista
con ‘Le leggi della gravità’ tratto dal romanzo dello scrittore francese Jean Teulé, assieme
alla compagna di vita e di palcoscenico Federica Di Martino – per la sua ‘reductio ad unum’ della commedia – che Luigi Pirandello scrisse prima in dialetto siciliano e poi in lingua italiana – che avrà per titolo ‘Il berretto a sonagli – A birrita’. “A dicembre inizieremo le prove e il prossimo anno lo spettacolo andrà in scena”, anticipa Lavia all’AdnKronos.
“Mescolerò le due versioni, quella italiana e quella siciliana: alcuni personaggi parleranno solo in lingua, altri solo in dialetto, altri ancora come il protagonista un po’ in italiano e un po’ in siciliano – spiega l’attore e regista – Questo adattamento comporta un lavoro molto lungo e fortunatamente si avvale della versione critica del siciliano molto bella di Sara Zappulla Muscarà, che mi è servito molto anche per alcune battute che originariamente erano state tagliate dall’allora capocomico Angelo Musco”.
Ci fu anche una versione in dialetto napoletano del ‘Berretto a sonagli’, protagonista Eduardo De Filippo. “Sì, molto efficace: a Eduardo la diede proprio Pirandello e c’è una fotografia dei due che ritrae proprio l’incontro in cui parlano del ‘Berretto a sonagli’…”, ricorda Gabriele Lavia.
(di Enzo Bonaiuto)

Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.